Posts Tagged ‘dell’olio’

Una delegazione di giornalisti al Sigep di Rimini ha assaggiato la qualità dell’Umbria

24 gennaio 2016

farinaA Rimini ieri, sabato 23 gennaio 2016, ha preso il via il Sigep, Fiera Internazionale dedicato a gelateria, pasticceria e panificazione artigianale; una delegazione di oltre 30 giornalisti della stampa agroalimentare ARGA (Associazione dei giornalisti dell’agroalimentare di Emilia Romagna, Marche, Umbria e Repubblica di S. Marino) ha degustato pani Umbri e olio extravergine di oliva Dop Umbria.

L’azienda umbra Molino sul Clitunno di Trevi e l’Associazione  Strada dell’Olio Dop Umbria, sono stati veri ambasciatori della qualità: (more…)

3° WEEKEND DI FRANTOI APERTI IN UMBRIA 15, 16 E 17 NOVEMBRE 2013

14 novembre 2013

Il 15 – 16 e 17 novembre 2013 torna il ricco fine settimana di Frantoi Aperti, la manifestazione, alla sua XVI° edizione, dedicata alla valorizzazione (more…)

Frantoi aperti in Umbria dal 1° novembre

25 ottobre 2013

frantoiAnche quest’anno in Umbria torna Frantoi Aperti, l’iniziativa dedicata alla valorizzazione dell’Olio extravergine di oliva DOP Umbria e del turismo in campagna, ideata e realizzata dall’Associazione Strada dell’Olio con la collaborazione del Consorzio di Tutela Dop Umbria, Città dell’ Olio ed al sostegno della (more…)

Ambiente: Vandana Shiva a Perugia

5 novembre 2012

Vandana Shiva

Venerdi 9 novembre Sala dei Notari

Vandana Shiva e Tonio Dell’Olio raccontano l’ambiente che si trasforma.

“La ricchezza di specie animali e vegetali presenti nel territorio (la biodiversità), è minacciata, soprattutto in campo agricolo, dalle multinazionali che incoraggiano i contadini a coltivare raccolti a cosiddetto “alto rendimento”, impiantando monocolture, a detrimento delle centinaia di varietà tradizionali che stanno scomparendo.”

La Strada dell’Olio Dop Umbria a “Umbria Film Festival”

13 luglio 2012

E’ in corso la XVI edizione dell’Umbria Film Festival, fino al 15 luglio prossimo, a Montone. La Strada dell’olio extravergine di oliva Dop Umbria ha voluto partecipare alla kermesse, con la Strada dei Sapori della Val Tiberina, organizzando una degustazione di Olio Dop dei Colli del (more…)

Paciano saluta l’Olio Nuovo delle sue colline con un ricco calendario di iniziative

29 novembre 2010

Il piccolo comune umbro di Paciano – tra i “borghi Più Belli d’Italia”, già Villaggio Ideale di Airone – festeggia da sabato 4 a mercoledì 8 dicembre il suo prodotto principe: l’Olio Extra Vergine d’Oliva. Il ricco ed attraente cartellone di eventi, ambientati nella cornice del ben conservato centro storico, è promosso dalla Pro Loco in collaborazione con

Porta Fiorentina

l’amministrazione comunale, e la sua realizzazione è resa possibile grazie alla fattiva e consueta collaborazione dell’operosa cittadinanza. Ce n’è per tutti i gusti: degustazioni guidate, cene in taverna – con i migliori piatti della tradizione –  mercatini artigianali e strenne natalizie, spettacoli teatrali, concerti e musica dal vivo, mostre mercato d’arte, e, come da tradizione, l’anteprima – gratuita – di Soul Christmas. Una particolare menzione è dedicata all’inaugurazione del museo “Don Aldo Rossi” alla presenza dell’Arcivescovo di Perugia, Mons. Gualtiero Bassetti, e di altre autorità civili e religiose.

INFO programma e prenotazioni: Tel 348 5123857 – www.comune.paciano.pg.it prolocopaciano@gmail.com – facebook : pacianoeventi.

Il programma della “Festa dell’olio”:

Sabato 4: ore 17,30 Sala  Assembleare del Comune di Paciano – FORUM: Degustazione guidata sui difetti e pregi degli oli – Dibattito sulle diverse esperienze nella produzione di qualità -Organizzato da  A.PR.OL. Perugia

ore 19,30 Apertura – Cena in Taverna

panorama di Paciano

ore 21,00 Centro documentazione del Paesaggio – ingresso libero – SPETTACOLO TEATRALE –  La compagnia fiorentina “TEDAVI 98” presenta: ” BAROQUE FESTIVAL ”  la favolosa epoca del Barocco in un fantastico spettacolo comico!

Domenica 5: ore 10,00 Centro Storico, Bancarelle  di prodotti tipici e artigianali con idee regalo per il Natale. Apertura mostra – mercato lavori natalizi realizzati dagli studenti delle scuole di Paciano e presentazione del  Calendario 2011 dedicato ai 150 Anni dell’ Unità d’Italia

ore 16,00 Piazza della Repubblica – Bruschetta gratis per tutti e musica

ore 17,00 Chiesa di SS. Maria Assunta – La Scuola Secondaria di I° Grado presenta: “CONCERTODI NATALE” con una breve anteprima dedicata alla poesia lirica

ore 19,30 Apertura – Cena in Taverna

ore 21,00 Chiesa SS. Maria Assunta  – ingresso libero – CONCERTO “DAL CLASSICO ALLO SPIRITUAL” – Gruppo corale “Schola Cantorum” di Castiglione del Lago.

Lunedì 6: Piazza della Repubblica, ore 17.30 – Presentazione del progetto  “Paciano dei Giovani” – Mappa di Comunità

ore 19,30 Apertura – Cena in Taverna

ore 21,00 Centro documentazione del Paesaggio – ingresso libero – Il Gruppo Teatrale “I COMICHI ” presenta: “DOLCE ATTESA” Commedia in due atti  di Artemio Giovagnoni

Martedì 7:

ore 16,00 Inaugurazione Museo Parrocchiale “Don Aldo Rossi” , visita guidata.

ore 18,00 Chiesa SS. Maria Assunta – Santa Messa celebrata dall’Arcivescovo Gualtiero Bassetti

ore 19,30 Apertura – Cena in Taverna

ore 21,00 Centro documentazione del Paesaggio – ingresso libero – CONCERTO con i “Trasimeno Brass Quartet” – dal Blues al Jazz, dal Ragtime alla rivisitazione di colonne sonore.

Mercoledì 8 :

ore 10,00 Centro Storico – mercatino di prodotti tipici e  artigianali con idee regalo per il Natale

ore 16,00 Piazza della Repubblica – Bruschetta gratis per tutti

ore 16,30 Concerto della Banda Musicale di Paciano

ore 17,30 2° concorso “OLIO NOSTRUM” premiazione degli oli vincitori

ore 19,30 Apertura – Cena in Taverna

ore 21,00 Chiesa SS. Maria Assunta – ingresso libero – Concerto di anteprima Soul Christmas 2010 Con “The Angelic voices of Praise”

E inoltre tutti i giorni: Mostra di pittura –  Sala Consiliare, Opere dei pittori Davide Faralli , Bruno Collino, Marcella Gonnellini.  “Percorso dall’albero alla tavola” Sarà possibile effettuare una visita guidata al frantoio di ultima generazione ed ecologico al 100%, il Fontanaro. A seguire gli ospiti potranno degustare e scoprire con un sommelier dell’olio (AISO) i valori sensoriali, organolettici ed i segreti dell’olio extra vergine di oliva biologico ed ecologico. Per info e prenotazioni: 338 7408884  alina@fontanaro.it http://www.fontanaro.it

alina e lucia pinelli - azienda agrituristica il Fontanaro

Domenica 19 : MERCATINO NATALIZIO DEL BORGO – Dalle ore 9,00 alle 21,00 per le vie del Centro Storico

Quattrocchi t’hanno curato, due t’hanno invidiato….Pratiche popolari di prevenzione e protezione dagli eventi negativi

4 ottobre 2010

Conversazione con Giancarlo Baronti

Sabato 9 ottobre 2010, ore 18.00

Torgiano, Museo dell’Olivo e dell’Olio

Riprendono con l’autunno gli aperitivi culturali curati, al Museo dell’Olivo e dell’Olio, da Alberto Mori. A inaugurare il ciclo di incontri, Giancarlo Baronti – antropologo e docente di Storia delle tradizioni popolari all’Università di Perugia – che illustrerà riti e pratiche popolari di prevenzione e protezione dagli eventi negativi. Si perde nella notte dei tempi l’abitudine di ricorrere ad amuleti, formule magiche e gesti apotropaici, tesi, di volta in volta, a proteggere il raccolto dalle intemperie, a prevenire e curare le malattie, a evitare la perdita del latte nelle puerpere, ad allontanare il temuto malocchio, a rassicurare e dare stabilità emotiva e sociale…

In un sistema simbolico comune a tutta l’area mediterranea, la fantasia popolare risponde a tali esigenze elaborando soluzioni rituali che attingono alla tradizione antica e sorprendono per continuità e persistenza.

A Torgiano le Giornate Europee del Patrimonio

21 settembre 2010


In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il centro storico di Torgiano, con i suoi musei e monumenti, si trasforma eccezionalmente in spazio narrativo. Giardini e palazzi diventano per un giorno i luoghi di Athena: la grande epopea dell’uomo antico raccontata attraverso i classici.

Immagini, parole e gesti raccontati in un pomeriggio d’autunno, discutendo di gesta ed eroi senza tempo.

A scelta del pubblico acquistando un ticket, gli esercenti di Vivi Torgiano distribuiranno vini e prodotti locali allietando le soste dei partecipanti.

Di e con Gian Luca Buccioli e Lorenzo Lepri

Nel segno di Athena: la dea e i suoi simboli

sabato, 25 settembre 2010, ore 18.30

Torgiano, Torre Baglioni e vari luoghi. Visita guidata itinerante per i vicoli del centro storico.

In caso di maltempo, la performance si terrà presso il Museo dell’Olivo e dell’Olio

Ingresso libero, prenotazioni presso 075 9880200 – museovino@lungarotti.it