Posts Tagged ‘deruta’

Deruta: Lara Zinci si dimette da neo consigliere comunale

22 giugno 2017
lara zinci

Lara Zinci

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Nel ringraziare i cittadini, i quali hanno votato la Lista SiAmo Deruta alle elezioni amministrative, che hanno riguardato il nostro Comune e che si sono tenute lo scorso 11 giugno, comunico, con la presente, le mie dimissioni irrevocabili dalla carica di Consigliere Comunale di opposizione.

Riconosco il mio errore, che è stato quello di non avere saputo comunicare il messaggio e il nostro Programma, ringrazio sinceramente chi mi aveva scelta, come candidato alla carica di Sindaco e soprattutto i circa mille elettori, tutti, nessuno escluso, che hanno votato per la nostra Lista. (more…)

A Deruta il Movimento Nazionale per la Sovranità appoggia la lista “Identità e Futuro”.

7 Maggio 2017
verSi è svolta ieri sera l’ufficializzazione dell’appoggio del Movimento Nazionale alla lista civica IDENTITA e FUTURO che vede il candidato Giorgio Moretti correre per la carica di Sindaco al Comune di Deruta. In lista a rappresentare l’identità ci sarà ufficialmente Stefano Gambini, consigliere uscente che già da alcune settimane ha costituito all’interno del Comune di Deruta il primo gruppo Consiliare del neo nato Movimento Nazionale per la Sovranità. Stefania Verruso, commissario in Umbria del partito, ha motivato le scelte politiche che hanno portato a supportare Moretti piuttosto che altri candidati in corsa.

(more…)

Nasce l’Associazione regionale I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA IN UMBRIA

8 febbraio 2016
montegabbione

Montegabbione

L’Associazione I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA IN UMBRIA sta per diventare realtà:  il 10 febbraio 2016 alle ore 16.00, nella Sala degli Zuccari del Palazzo Comunale di Spello, 13 comuni umbri che hanno ottenuto la certificazione di “Borghi più Belli d’Italia”, sigleranno l’atto costitutivo della nuova unione. Le finalità verranno  illustrate dai soci fondatori, ovvero i sindaci e i vice sindaci dei comuni di: Acquasparta, Castiglione del Lago, Citerna, Deruta, Giove, Lugnano in Teverina, Massa Martana, Montefalco, Montone, Spello, Torgiano, (more…)

Deruta: corso “Gioielli in Porcellana” a cura di Rita Miranda

22 gennaio 2016

di Benedetta Tintillini

www.umbriaecultura.it

Un nuovo appuntamento con la manualità creativa che tutti gli appassionati dell’arte e dell’alta bigiotteria non possono assolutamente lasciarsi sfuggire.rita miranda gioielli

La Scuola Internazionale d’Arte Ceramica “Romano Ranieri” dà appuntamento a Deruta, dal 15 al 19 Febbraio 2016, per il nuovo corso di Gioielli in Porcellana a cura di Rita Miranda.

La scuola d’arte ceramica “Romano Ranieri” è un Ente di Formazione accreditato dalla Regione dell’Umbria per la gestione dei corsi di formazione professionale e nasce nel 2001 con lo scopo di risolvere in modo artistico il (more…)

MADE IN CHRISTMAS, A Natale ti aspettano i musei del circuito Terre & Musei dell’Umbria

13 dicembre 2015
spello_pinacoteca civica

Spello, Pinacoteca Civica

12 dicembre 2015 – 6 gennaio 2016
Amelia, Bettona, Bevagna, Cannara, Cascia, Deruta, Marsciano, Montefalco, Montone, Spello, Trevi, Umbertide

Il Natale dei bambini, racconti di opere e musica per gli occhi. Dodici appuntamenti originali per riscoprire i musei durante le festività natalizie, come luoghi di esperienza e interazione tra diverse espressioni artistiche (more…)

Ceramica & Cibo in mostra al Museo di DERUTA

26 agosto 2015
Caffettiera in maiolica

Caffettiera in maiolica

In esposizione le ceramiche antiche per la tavola selezionate dal patrimonio del museo, molte delle quali inedite, a raccontare la stretta relazione tra la ceramica da mensa derutese e il cibo, dall’antichità ad oggi.
Le ceramiche antiche dialogano con i manufatti ceramici realizzati per l’occasione dalle botteghe artigiane di Deruta.

La stretta relazione tra la ceramica da mensa derutese e il cibo, dall’antichità ad oggi, è protagonista della mostra ospitata al Museo Regionale della Ceramica di Deruta, visitabile dal 29 agosto al 30 novembre 2015. 

La mostra “Ceramica & Cibo”, a cura di Giulio Busti, è organizzata dal Comune di Deruta e da Sistema Museo, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. (more…)

Deruta: L’arte della maiolica in un “laboratorio Impossibile” da visitare

12 gennaio 2015

monia

di Francesco La Rosa

Monia Spinelli è di fronte a me, sembra una ragazza (solo dopo scoprirò che è una giovane donna di 40 anni) impegnata a creare nel suo laboratorio, nella speranza, nemmeno tanto celata, che un giorno, persone con sensibilità artistica possano riconoscere il significato e la valenza delle sue creazioni.

Due mani agili e armoniose accarezzano un “biscotto” e riescono a creare un’opera d’arte unica da portare in dono alla sua creatività. All’inizio mi guarda timorosa ma dopo accetta di raccontarsi.

Monia, quando un cliente entra nel tuo laboratorio, quale è il tuo pensiero?

Ovviamente mi sento molto gratificata quando una persona decide di visitare il mio laboratorio, perchè quella decisione nasconde una certa curiosità per un luogo che sicuramente non è il massimo dell’accoglienza, e sono felice di sapere che quelle persone decidono per scelta di assistere alla creazione di un’opera unica, quindi dimostrando curiosità intellettuale. (more…)

Il Natale nei musei del circuito Terre & Musei dell’Umbria

27 dicembre 2014

unnamed (3)Fino al  17 gennaio 2015

Amelia, Bettona, Bevagna, Cannara, Cascia, Deruta, Marsciano, Montefalco, Montone, Spello, Trevi, Umbertide

I musei del circuito Terre & Musei dell’Umbria si presentano per le festività natalizie con una rassegna di eventi originali pensati per tutte le età, dal titolo “Made in Christmas”, in programma dal 21 dicembre 2014 al 17 gennaio 2015. Le città che ospiteranno la rassegna sono: Amelia, Bettona, Bevagna, Cannara, Cascia, Deruta, Marsciano, Montefalco, Montone, Spello, Trevi, Umbertide. (more…)

Dalle terrecotte alle maioliche, in mostra tutti i segreti dell’arte nel Museo della Ceramica di Deruta

14 novembre 2014

derutadi Benedetta Tintillini

Da millenni l’intera regione Umbria vanta una vasta produzione di maioliche e terrecotte. Uno dei centri più famosi della nostra regione, dal 1400 ai nostri giorni è, senza ombra di dubbio, Deruta. Universalmente conosciuta e riconosciuta, tanto da vantare la presenza di alcuni pezzi pregiati nei maggiori musei del mondo (more…)

A DERUTA MOSTRA “IN LUCEM TRANSITUS” IN OMAGGIO A SAN FRANCESCO D’ASSISI

27 novembre 2013
In lucem Transitus

In lucem Transitus

È stata inaugurata in occasione della Festa di Santa Caterina, patrono dei ceramisti, lunedì 25 novembre, al Museo regionale della ceramica di Deruta, l’esposizione itinerante “In lucem transitus”, nell’ambito dell’iniziativa benefica “L’arte per la solidarietà”. La mostra di cinque opere in ceramica contenenti le lampade ad olio, in omaggio a San Francesco d’Assisi, nasce per le (more…)

NATALE a Massa Martana: Presepi d’Italia 2013, “Habemus Papam” !

3 ottobre 2013

presepeTorna il Presepe di Ghiaccio e ci sarà anche la statua di Papa Francesco! Un presepe unico in Italia, con statue a grandezza naturale,  scolpite su grandi blocchi di ghiaccio che brilleranno come se fossero di cristallo, di quello più pregiato. La Sacra Famiglia sarà scolpita ispirandosi alla “Adorazione dei Magi” del Perugino e di fronte  a Gesù Bambino ci sarà la statua di Papa Francesco in adorazione, fatta di (more…)

BORGO VINCE IL PALIO DELLA BROCCA CHE CHIUDE “MAGIA DI UN’ARTE” A DERUTA

9 settembre 2013

palio della brocca2Il settimo Palio della brocca a Deruta si tinge di giallo. Doppietta del rione Borgo, infatti, domenica 8 settembre, con la vittoria sia da parte dei piccoli che dei grandi, che si sono aggiudicati il famoso palio che ha chiuso la sesta edizione di Magia di un’arte. “Una manifestazione che ogni anno cresce – ha detto il sindaco di Deruta, Alvaro Verbena -, portando all’attenzione delle autorità regionali, nazionali ed europee i termini (more…)

INCONTRI – PRISCA: ARTE E NATURA

3 settembre 2013
Benedetta Tintillini

Benedetta Tintillini

di Benedetta Tintillini

Piacevoli serate con gli amici, condivisione di passioni, interessi, sogni, progetti.

E’ in questa atmosfera che venne concepita ed ideata la Processione di Prisca, l’ultimo evento, in ordine di tempo, proposto dalla galleria d’arte Bibo’s Place di (more…)

Mostra: Piccole sculture in ceramica Museo di di Deruta

29 agosto 2013
Gruppo di orchestrali

Gruppo di orchestrali

Figurine di bambini e fanciulle, raffigurazioni caricaturali di personaggi e animali tratti dal mondo rurale, tra cui una fortunata serie di somarelli, o dalla vita paesana e cittadina, con un folto repertorio di motociclisti in sidecar, musicisti e bande musicali della marina, dei carabinieri e jazz band. Il Museo della (more…)

INCONTRI – FRANCESCO BAIANO: STORIA E MEMORIA DELLA CERAMICA DI DERUTA

25 luglio 2013
Benedetta Tintillini

Benedetta Tintillini

di Benedetta Tintillini

Vengo accolta nel negozio – laboratorio – museo “Antica Fornace” di Deruta, e subito il capostipite, sig. Francesco Baiano, mi accompagna, con cortesia ed entusiasmo, nella visita alla sua collezione di ceramiche, stupefacente compendio della produzione Derutese dal 1400 ad oggi.

(more…)

CERAMICA A LUSTRO, ARTIGIANATO ARTISTICO E ANTIQUARTIATO: A GUALDO TADINO AL VIA LA XXI EDIZIONE DELLA FESTA DELLA CERAMICA

15 luglio 2013

ceramica6Gualdo Tadino,  preparativi per uno degli eventi più attesi e partecipati della programmazione annuale di  Città della ceramica, che daranno  il via alla XXI edizione della “Festa della Ceramica – Mostra Mercato” che si terrà venerdì 19 e sabato 20 luglio nell’accogliente cornice del centro storico.  La città si prepara a questa due giorni pensata per valorizzare e rendere onore al suo aspetto più caratteristico e significativo, ovvero l’arte della ceramica che da sempre la qualifica e la distingue nel panorama dell’artigianato artistico nazionale. Si tratta di (more…)

LE SANCTUAIRE DE NOTRE-DAME DES BAINS

10 giugno 2013

altareUn bijou précieux, caché au cœur vert d’Italie, a célébré 350 ans de vie

Père Antonio Santantoni a.santantoni @ tin.it

Version Française : Benedetta Tintillini

En millions l’ont vu en passant, mais peu, très peu de gens l’ont visité. Chaque jour mille et mille personnes lisent son nom, en passant  rapidement sur ​​la grande route E 45 qui de Rome arrive à Venise, mais seulement quelqu’un s’arrête, cédant à la curiosité. Le nom surprit – des bains – mais après tout, sera l’un des milliers de petites églises qui parsèment la campagne italienne, l’Ombrie en particulier. Des (more…)

THE SHRINE OF MADONNA DEI BAGNI

24 aprile 2013

altareA PRECIOUS JEWEL, HIDDEN IN THE HEART OF ITALY celebrated 350 years of life

Father Antonio Santantoni a.santantoni @ tin.it

photo and English version by Benedetta Tintillini

Millions of people have seen it (or glimpsed) passing by, but few, very few know about it. Thousands of people read its name every day, passing quickly on the large E 45 highway, from Rome to Venice and Ravenna, but only few stop, yielding to an impulse of curiosity. The name raises some amazement – Madonna dei Bagni means Our Lady of the Bath – but then everyone can think that it should be one of thousands of small churches that dot the Italian countryside, the Umbrian one in particular. Tens, hundreds of times people switch and go by, without taking the time to go to see what lies (more…)

IL SANTUARIO DELLA MADONNA DEI BAGNI

23 aprile 2013

altareUN GIOIELLO PREZIOSO, NASCOSTO NEL CUORE VERDE DELL’UMBRIA E D’ITALIA ha festeggiato i 350 anni di vita

di padre Antonio Santantoni a.santantoni@tin.it

In milioni lo han visto (o intravisto) passando, ma pochi, molto pochi, lo conoscono. A migliaia ne leggono ogni giorno il nome, passando velocemente sulla grande arteria della E 45 che da Roma sale verso Ravenna e Venezia,  ma solo in pochi si fermano, cedendo a un moto di curiosità. Il nome desta qualche stupore –dei bagni – ma poi si conclude che in fondo sarà una delle migliaia di piccole chiese che punteggiano il paesaggio italiano, (more…)

La nuova ceramica umbra del Novecento

19 dicembre 2012

L1404di Franco Cocchi

Il secolo scorso ha visto dispiegarsi una stagione di grande vivacità e trasformazioni per la ceramica dell’Umbria. È vero che l’immaginario collettivo tende ad identificarla con una ‘tradizione” di repertori decorativi ricchi di raffaellesche, foglie d’acanto e damaschine, che a molti piace raccontare come se fosse tramandata di padre in figlio, ma ciò non corrisponde alla realtà. La attività ceramica dei centri umbri, quasi scomparsa alla metà dell’Ottocento, non sarebbe sopravissuta se non fosse stato per l’iniziativa, anche imprenditoriale, di artisti e intellettuali che ripresero a studiare, copiando e rielaborando, le antiche decorazioni. (more…)

IMU: il “regalo di Natale” del Sindaco di Perugia Boccali alle imprese!

11 dicembre 2012

riceviamo e pubblichiamo

Il “regalo di Natale” preparato dalla Giunta Boccali per commercianti, artigiani, imprenditori è giunto a destinazione: IMU sugli immobili delle attività economiche e produttive all’ 1,06%, il (more…)

PRIMARIE PD: Nasce il Comitato “Insieme per Bersani” di Deruta

9 ottobre 2012

Il Comitato, che sta raccogliendo numerose adesioni, avrà il compito di promuovere iniziative politiche e favorire l’organizzazione di occasioni di scambio e confronto sull’Italia e sul progetto del Pd e del segretario Pierluigi Bersani per l’Italia, in vista delle Primarie. Le Primarie, ampia (more…)

Su RETE 4 la vetrina delle eccellenze enogastronomiche, turistiche, culturali e produttive dell’Umbria

10 giugno 2012

Michela Coppa

La città di Perugia domani sarà protagonista di “Ricette di famiglia”, il fortunato programma televisivo itinerante in onda tutti i giorni su Rete4. La trasmissione avrà inizio alle 10,50 e si concluderà alle 11,30.

Martedì 12 alla stessa ora sarà la volta di Assisi.

Mercoledì 13 si parlerà di Todi e di Spoleto.

Ma è tutta l’Umbria che sarà raccontata in tv: dodici puntate per due settimane consecutive per mettere in luce le eccellenze turistiche, agroalimentari e produttive del territorio regionale. L’iniziativa è stata voluta dalle Camere di Commercio e dalla Regione Umbria fra le attività previste dal protocollo d’intesa sottoscritto per la promozione turistica del territorio. Collaudata la formula: in ogni puntata il conduttore Davide Mengacci si mette ai fornelli con l’aiuto di una famiglia del paese e dialoga, grazie a continui collegamenti, con l’inviata Michela Coppa, (more…)

Il Partito Democratico di Deruta risponde al vice sindaco Battistelli

1 giugno 2012

Dopo la prima seduta del consiglio comunale il vice sindaco Battistelli ha voluto esprimere chiaramente il suo punto di vista attaccando il capogruppo di Uniti per Deruta, Katiuscia Papi, esponente del Partito Democratico e quindi “grigia e rancorosa”, sempre a parer suo. Per puntualizzare vogliamo segnalare che: (more…)

23 ª Camminata della Speranza “Insieme per l’inclusione sociale delle persone disabili”

24 Maggio 2012

Domenica 27 maggio 2012 torna l’appuntamento solidale con la 23ª Camminata della Speranza organizzata dal Centro Speranza di Fratta Todina – servizio riabilitativo diurno e ambulatoriale per bambini e ragazzi con gravi disabilità – e dall’Associazione Madre Speranza Onlus, in collaborazione con il comune ospitante di Deruta. 8,5 km di tragitto per rompere le (more…)

Amministrative, il centro destra faccia tesoro di questa sconfitta

8 Maggio 2012

Il risultato delle elezioni comunali, molto negativo, deve essere preso come monito per il PDL e per tutto il centro- destra. E’ meglio che sia maturato oggi, in una consultazione amministrativa, perché se vi sarà la capacità di analizzarlo attentamente e di farne tesoro, vi sarà anche lo spazio per elaborare una presenza politica capace di porsi al fianco dei cittadini e di interpretarne le effettive esigenze in vista delle politiche del prossimo anno. Se il centro-destra esce sconfitto da questa consultazione elettorale, neppure il PD può cantare vittoria anche se – come sempre – è restio ad ammettere le proprie sconfitte. La disfatta del PDL è sotto gli occhi di tutti: anche un Sindaco che ha ben amministrato, come Antonino Ruggiano a Todi, ha pagato pesantemente “l’etichetta” PDL. Il candidato del centro-sinistra Rossini – per quanto sbiadito – ha ottenuto un risultato inaspettato ai più, per l’appoggio incondizionato e potente della Presidente della Regione. Il risultato è ancora aperto. Vedremo se Claudio Serafini con la sua “Aria Nuova per Todi” e Alberto Leoni dell’Unione di Centro, al ballottaggio, si vorranno assumere la responsabilità di consegnare di nuovo Todi nelle mani della “sinistra”. Per contro, registriamo con enorme soddisfazione il grande successo ottenuto a Deruta dal Sindaco Alvaro Verbena che abbiamo convintamente sostenuto.

Carla Spagnoli – Coordinatore Regionale di Futuro e Libertà Umbria

TURISMO: “CINQUE ANNI PERSI PER RILANCIARE DERUTA. MOSTRA DEL SIGNORELLI ENNESIMA OCCASIONE SPRECATA”

12 aprile 2012

Il candidato Sindaco del centrosinistra Mario Damiani punta il dito sulle mancate

Mario Damiani

promesse dell’Amministrazione Verbena

“Nel programma elettorale del 2007, l’attuale Sindaco aveva promesso ai cittadini di Deruta una grande affluenza di turisti che sarebbero dovuti arrivare nella nostra città attraverso accordi strategici con la vicina Assisi. Ad oggi, dati alla mano, non si è verificato niente di tutto questo, sono stati solo anni di chiacchiere e quindi cinque anni persi”. “Non possiamo più accettare – continua Damiani – che eccellenze quali l’arte della ceramica e il nostro ricco patrimonio artistico siano trascurati al tal punto da non essere messi a sistema e contribuire a riportare visitatori a Deruta. Si tratta di una grave mancanza, visto che il turismo, per di più in un momento di crisi come questo, può far lavorare varie attività del territorio, da quelle artigianali a quelle dell’ospitalità fino agli esercizi commerciali. È incomprensibile – conclude Damiani – che alle mancate promesse di cinque anni fa si aggiunga l’ennesimo treno perso con la mostra sul Signorelli per cercare di inserire la nostra città nei circuiti turistici regionali”.

Amministrative di Maggio: Mario Damiani con la lista Uniti per Deruta sostenuta dal centro sinistra

14 marzo 2012

Mario Damiani


Martedì 12 marzo, in mattinata, accompagnato dal dottor Alessandro Lucarini, Mario Damiani ha fatto visita al Distretto socio sanitario di Deruta dove ha incontrato i professionisti della salute che operano nel Distretto cittadino. A seguire una prolungata visita al mercato settimanale di Deruta per un confronto aperto con operatori commerciali e cittadini e per raccogliere opinioni, sensazioni e difficoltà rispetto ad una crisi che sta coinvolgendo anche gli ambulanti. Nel pomeriggio, presso la sede della coalizione di centro sinistra della lista “Uniti per Deruta” di via Tevere, Damiani ha partecipato all’incontro con i rappresentanti dei partiti e delle forze della società civile aderenti alla coalizione per decidere il programma operativo della campagna elettorale e la definizione dei criteri per la composizione della lista dei candidati al Consiglio comunale che comporranno la squadra per affrontare le prossime elezioni del 6 e 7 maggio 2012. In serata, infine, l’incontro con il Consigliere regionale Gianfranco Chiacchieroni, Presidente della Seconda Commissione consiliare, per discutere e analizzare alcune problematiche relative alle procedure da applicare, da parte degli artigiani ceramisti, a tutti i materiali, smalti e vetrine apiombici, utilizzati per la produzione degli oggetti di uso quotidiano che vengono a contatto con gli alimenti. Un settore, questo, dove la legislazione in vigore è molto rigida, e per la quale è opportuna un’adeguata semplificazione burocratica per ottenere la necessaria certificazione, evitando così diffide e multe molto salate per gli artigiani, specie in un momento già molto difficile per la crisi economica che li colpisce.

TODI TRA LE “PENE” DELLA MARINI E I “VANTAGGI” DI RUGGIANO

29 ottobre 2011

di Ciuenlai

Le elezioni di Todi si tingono di giallo. Dentro una vicenda tutta locale, si innestano, in questo preciso momento, anche eventi politici regionali, che potrebbero determinare scosse superiori al settimo grado della scala Richter. La partita è tutta interna al centrosinistra. Si comincia con le primarie. Il favorito è il Piduino Carlo Rossini, sostenuto da Catiuscia Marini. Voci di corridoio dicono che il leader dei socialisti, il Consigliere Regionale Massimo Buconi, abbia cercato di aiutare il “bambino” della Presidente mettendo in campo Emilio Costanzi, che non godrebbe del favore dell’ampio, storico e consolidato elettorato socialista della patria di Iacopone. E Costanzi è l’unico concorrente che, sulla carta, ha qualche possibilità di giocarsi la partita. Lo strano è che Rossini non ha ancora superato lo scoglio delle primarie ed è già dato come “sicuro perdente” nei confronti dell’attuale primo cittadino Antonino Ruggiano. Una voce suicida, ma insistente, che secondo personaggi politici “molto al dentro” delle vicende tuderti verrebbe messa in giro da una parte del Pd, “interessato” ad usare la vicenda come arma nei confronti della Marini. Anzi come “la mazzata definitiva”. Per il momento sono solo voci maligne, ma qualche segnale che induce al sospetto c’è. Sono mesi che i detrattori della Presidente vanno ripetendo in tutta l’Umbria, che Todi è stato l’unico comune nel quale non si è raggiunto il quorum per i recenti referendum. Non è quindi difficile immaginare cosa potrebbe succedere qualora “il pupillo” di Catiuscia venisse sconfitto alle elezioni o peggio alle primarie. E l’aria che tira è densa di pericoli. Abbiamo detto che la componente più importante del centrosinistra, i socialisti, sembrano orientati ad aiutare il “ragazzo democratico”. Ma il Psi non si presenterà alle elezioni in maniera granitica. L’eretico Floriano Pizzichini, eletto nel centrosinistra ma passato alla destra dopo essere diventato Presidente del Consiglio Comunale, sembrerebbe orientato a fare una lista di socialisti in appoggio a Ruggiano. Del resto, non sarebbe una novità, il Vicesindaco Moreno Primieri viene da quelle parti e anche lui “mangia” su quel piatto. E’ in questo contesto che potrebbe maturare un atteggiamento “punitivo” nei confronti della Marini anche di settori dei democratici. Un atteggiamento che verrebbe favorito dai tanti mugugni interni suscitati dalle presunte manovre del “vecchio burattinaio” del Pd tuderte : Getulio Petrini, da sempre considerato vicinissimo a Catiuscia. Dunque Il rischio che il povero Rossini finisca in un tritacarne più grande di lui, è più di una eventualità; è una concreta possibilità. Ho più volte detto che le prossime amministrative sono elezioni molto importanti perché la sinistra le gioca fuori casa, in comuni che la destra ha strappato ai “rossi” 5 anni fa. Mantenerli vorrebbe dire radicarsi, perderli significherebbe mettere in soffitta qualsiasi sogno di gloria per un eventuale sfondamento nel 2014. Ma, purtroppo per il centrosinistra, oltre a Todi le notizie che rimbalzano da Deruta e da Bettona non sono affatto rassicuranti. Anzi sono sconfortanti, talmente sconfortanti da far pronunciare a qualche dirigente del Pd che segue la pratica elezioni frasi del tipo : “per vincere ci vuole un miracolo”. E il miracolo si chiama abbinamento con le eventuali “politiche”. La paura è che questo non si avveri e che a primavera si debba ascoltare un annuncio di questo genere : “Signori e signore, avete assistito all’ennesima puntata della serie “facciamoci del male”, prodotta dal Pd umbro”.

 

La campagna elettorale anticipata e i dolori del Pd Umbro

4 ottobre 2011

di Darko Strelnikov  Strelnikov.d@libero.it

Il ripetuto “mi ricandido” del Sindaco di Perugia Vladimiro Boccali denuncia una anomalia

Wladimiro Boccali

politica, che può determinare e sconvolgere il corso dell’intera legislatura amministrativa. L’attacco alle Province ha in pratica sancito l’apertura della campagna elettorale due anni prima del previsto. I posti che contano diminuiscono, quindi ogni partito, ogni componente e ogni aspirante candidato deve fare i conti con la contrazione dell’offerta. Le Province potranno anche resistere fino alle prossime elezioni, ma non saranno più un posto appetibile. Oramai sono il male nell’immaginario collettivo, come dimostra un sondaggio di un blog umbro, nel quale l’86% delle persone interpellate si sono espresse favorevolmente per la loro totale abolizione e solo il 4% per il mantenimento nella forma attuale. Quindi, al di là dei tempi di cambiamento, chi ci si avventurerà, rischierà di fare la parte del commissario liquidatore. Un tipico ruolo da fine carriera. Lo sanno in parecchi e  la “grande fuga” da Piazza Italia 11 è già iniziata. Da qui i “mi ricandido” che sanno tanto di gente che mette il

Catiuscia Marini

cappello sulla sedia occupata per non perdere il posto. Non è il caso di Boccali, che questa mossa non avrebbe mai voluto farla. Perlomeno adesso. Secondo persone vicine al primo cittadino di Perugia la sua intenzione sarebbe stata esattamente quella opposta. E c’è da capirlo : oggi fare il Sindaco è solo oneri e niente onori. E questa è una condizione che può levare il sonno a coloro che oggi siedono sugli scranni più alti dell’Umbria. La diminuzione degli incarichi a 5 stelle aumenta, inevitabilmente, il numero dei concorrenti. In questa situazione è impensabile che il centrosinistra possa scegliere la strada delle riconferme per i secondi mandati. Le primarie sono una opzione “senza se e senza ma”. E, in questa situazione, chi rischia di più sono, paradossalmente, Boccali e la stessa Marini. La crisi favorisce gli sfidanti. In un contesto fatto di tagli e di tasse, di diminuzione dei servizi e di aumento delle tariffe, di ticket sanitari e di panini che sostituiscono i secondi (come ai miei tempi) nelle mense scolastiche, Sindaci e Presidenti possono giungere all’appuntamento letteralmente spompati e con un alto tasso di impopolarità. Per di più sotto la minaccia del “fuoco amico” di consiglieri fedeli ai pretendenti al trono. Non c’è, nel partito di maggioranza relativa, il clima giusto per un accordo. Quello precedente (Regione e Comuni di Perugia e Terni alla maggioranza e Province alla minoranza) è stato fatto saltare in aria dalla nuova realtà dei fatti. Farne uno nuovo è difficile. Le inchieste giudiziarie hanno scosso dalle fondamenta gli equilibri interni alle componenti del Pd. Gira un aria di sospetto da far paura. L’accordo di pace tra Dalemiani e Area Modem siglato in un famoso pranzo è quasi carta straccia. L’unica soluzione sarebbe quindi quella di competere alle primarie e poi trattare sulla base dei risultati raggiunti. Ma questo presuppone che correnti, cordate e componenti parlino con una voce unica. Non è così. Meno posti fa rima con più litigi. Risultato i Bersaniani sono spaccati e  i modem sono divisi. La frammentazione aumenta e la fa da padrona. Non esiste un leader riconosciuto, non esiste un gruppo dirigente autorevole, non esiste una linea politica da indicare e da seguire. Si va alla giornata, secondo gli umori e tenendo conto delle tante asperità di percorso. Si va per compromessi che spesso sono storia di un minuto. Le cosiddette riforme regionali risentono di questo clima. Spostare o abrogare qualcosa è una delle 7 fatiche di Ercole. Ogni giorno è un passo indietro rispetto al punto di partenza. E allora enti e strutture da salvare si moltiplicano ogni documento che esce. Ma più conservazione si fa e più gli elettori si distaccano dall’attuale classe dirigente. E, a modo loro, lo fanno anche sapere. Per il secondo anno consecutivo le feste di partito hanno impietosamente fatto registrare il tutto deserto per il Pd e il tutto esaurito per Vendola e Soci.  Mentre la Presidente Rosy Bindi parlava nel pieno centro di Perugia a 4 gatti e tre micine, in quel di Ramazzano, sperduta contrada di campagna, per raggiungere la quale è consigliato il navigatore, tale Don Andrea Gallo, alla kermesse regionale di Sel, trascinava fino ad ore piccole, migliaia di persone. Una aspetto che marca la diversità tra l’indifferenza per gli uni e la passione per gli altri. Ma c’è un altro indicatore che registra queste difficoltà. Le ennesime elezioni amministrative parziali. Anche stavolta, come qualche mese fa, i rumors parlano di difficoltà dei democratici ad individuare candidati forti a Todi, Bettona e Deruta. Nella città della Marini si andrà probabilmente alle primarie nelle quali quasi tutti i partiti del centrosinistra hanno già un candidato decente. Tutti meno il Pd dilaniato tra l’avvocato Marconi e l’ex segretario Rossini. Due persone che non sembrano riscuotere grandi consensi dentro e fuori il partito. E allora spunta il grande favorito. L’uomo che ancora non c’è; il candidato dei socialisti. Come andrà a finire lo vedremo, ma questa è l’ennesima prova di un partito che non riesce più a governare e ad egemonizzare la coalizione. E stavolta non sono elezioni normali, sono elezioni parziali in casa della destra (Todi, Deruta e Bettona). Perderle vorrebbe dire sancire definitivamente le ragioni di un declino. E pensate che potrebbe succedere dentro il gruppo dirigente del Pd, se in casa della Presidente il candidato non fosse del Pd e non risultasse vincente. Dicono che Antonino Ruggiano abbia ultimamente ricevuto strani segnali di appoggio. Sarà vero?

 

 

 

 

Il coro de “Iddanoa” di Villanova Monteleone (SS) ospite di Assisincanto

30 settembre 2011

Il coro Assisincanto- Girolamo Diruta si prepara ad ospitare gli amici del coro de “Iddanoa” di Villanova Monteleone, in provincia di Sassari. Con questa visita prosegue il gemellaggio tra i due gruppi, iniziato con il tour in terra di Sardegna che il coro Assisincanto ha effettuato in primavera. Il gruppo di Iddanoa è una formazione maschile, diretta dal maestro Paolo Carta, fondata nel 1996 con lo scopo principale di rivalutare e promuovere la poesia e i canti della Sardegna e in particolare di Villanova Monteleone. Questo complesso è molto attivo nella diffusione della cultura sarda ed è composto da una trentina di elementi distinti in 4 voci: tenore primo (boghe), tenore secondo (mesa boghe), baritono (contra) e basso (basciu). Il loro repertorio è composto di canti sacri e profani tradizionali, con testi spesso inediti o tratti dalle poesie di poeti della cultura villanovese, tra i quali l’improvvisatore Remundu Piras e il sacerdote Padre Nenaldu Iddau.

Il viaggio in Umbria comincerà domani (venerdì 30 settembre) e porterà il coro ad esibirsi a  Villanova di Marsciano (venerdì 30 ore 19,30 Chiostro della chiesa parrocchiale) Deruta (sabato 1 ottobre ore 21,00 chiostro di S. Francesco- Museo della ceramica) ed Assisi (domenica 2 ottobre ore 18,00 chiesa di S. Maria Maggiore). Al loro arrivo saranno accolti presso la sala consiliare del Comune di Deruta e potranno visitare il museo regionale della ceramica prima di esibirsi in concerto nella parrocchiale di S. Francesco. Lo scambio culturale e l’amicizia nata tra i due gruppi si rafforzerà in questa trasferta musicale che promette al pubblico che parteciperà ai concerti, intense suggestioni.

DERUTA, IL RIONE PIAZZA VINCE PER LA PRIMA VOLTA IL PALIO DELLA BROCCA CON 18 PUNTI

16 settembre 2011

Sessanta tra decoratori e ceramisti impegnati in “fabbriche aperte” e in “artista per un giorno”, trenta i ragazzi della Consulta dei giovani, oltre 80 gli artisti provenienti da tutta Italia che hanno esposto le loro opere, una ventina i docenti, arrivati da tutto il territorio nazionale per il convegno su Girolamo da Diruta, organizzato da Carlo Segoloni. Due i fine settimana, quello del 2 e quello del 9 settembre e una trentina gli eventi, più un numero non quantificabile di turisti. Sono questi i dati della quarta edizione di “Deruta magia di un’arte”, che si è conclusa con l’assegnazione della brocca d’oro in palio al Rione Piazza, che ha vinto con 18 punti. Il secondo posto è stato aggiudicato dal Rione Borgo con 15 punti, seguito dal Rione della Valle con 7.
Ieri, domenica  11, si è svolta la rievocazione storica del 1800, presentata dal giornalista Gilberto Scalabrini. E’ andato in scena  uno spaccato che già due secoli fa vedeva in competizione i tre rioni storici della Città, che rappresentano i diversi stili di decoro nella ceramica. In lizza, nel tiro alla fune, nella corsa delle brocche e nel corteo storico: “Il Borgo” che rappresenta il “Raffaellesco”, “La Piazza” che rappresenta il “Ricco Deruta” e  “La Valle” con il suo “Arabesco”. L’ultima giornata, dei due fine settimana di Deruta Magia di un’arte, era cominciata presto, alle 9,30, con la colazione tradizionale in piazza dei Consoli, poi la corsa e quindi la sfilata. Tra le persone che

"Anita e Garibaldi" - Sara Montanari e Aldo Schippa

hanno preso parte al corteo in costume,  anche l’assessore al bilancio del comune di Passignano sul  Trasimeno, Alessandro Moio,  che sostiene con la sua presenza una sorta di gemellaggio, che ha la sua controparte nel Palio delle Barche, dove partecipa l’assessore alla cultura di Deruta, Laura Buco. Ed è proprio l’Amministratore che fa le prime considerazioni. “Sono stati due fine settimana estremamente intensi  – dice Laura Buco –, dove siamo riusciti ad unire  la grande tradizione ceramista con grandi momenti culturali, non ultimi gli incontri con Fausto Bertinotti,  Domenico Benedetto Valentini. Deruta si caratterizza sempre di più, quindi, per grandi eventi culturali, tipo il primo convegno dedicato a Girolamo da Diruta. Siamo estremamente soddisfatti e diamo appuntamento ad esperti, amatori e turisti della ceramica per il settembre 2012”.  “Magia di un’arte – le fa eco il sindaco, Alvaro Verbena – sta diventando sempre di più una ‘classic’ per il mondo della ceramica. Cultura, arte, dibattiti, presentazioni, concorsi, il tutto condito con una grande presenza di turisti. Ed è proprio il turista che a Deruta in questi giorni diventa artista per un giorno il nostro miglior biglietto da visita in giro per l’Italia. La soddisfazione – aggiunge – è per l’appunto quella di aver vissuto insieme questi momenti significativi che ci fanno guardare al futuro, alle prospettive del mondo della ceramica”. Il Primo cittadino ha sottolineato appunto l’importanza di rilanciare un settore economico fondamentale per la Città e per la regione, attraverso una iniziativa come Magia di un’arte non è affatto facile. “Godiamoci però il successo di questi dieci giorni – ha detto Verbena – provando anche iniziative che, con l’ultimazione dei lavori del Centro storico e il potenziamento delle aree di parcheggio, ci permetteranno di accogliere sempre meglio i visitatori che vorranno venire nella nostra Città. Per altro – aggiunge – in un anno le persone che, per le diverse ragioni vengono a Deruta, sono già quantificate in 30 mila unità”. Verbena ha poi concluso dicendo che: “Lavoreremo affinché turismo, ambiente, cultura ed artigianato artistico siano i protagonisti delle prossime manifestazioni”.

Fonte: www.umbriacronaca.it

“Deruta magia di un’arte”

29 agosto 2011

Fabbriche e laboratori aperti ai turisti che vorranno mettersi alla prova col tornio, con la decorazione, con il colaggio e con tutte quelle tecniche che costituiscono le quattordici fasi del ciclo di produzione della ceramica. E’ questo il presupposto ideologico cui si ispira la quinta edizione di “Deruta magia di un’arte”.  Nove giorni, dal 2 all’11 di settembre prossimi, dedicati alla grande tradizione dell’artigianato artistico derutese. 108 sono i laboratori di ceramica artistica ancora attivi che, insieme a quelli che producono il semilavorato, raggiungono quota 220.

venerdì 2 settembre 2011 alle 10 con l’apertura dei laboratori ceramici. Dopo il saluto del Sindaco, alle 18,30 l’inaugurazione vera e propria della quinta edizione di Deruta magia di un’arte.  A seguire, il taglio del nastro di tre degli appuntamenti più importanti della kermesse: “Ceramica in tavola”, rassegna di ceramica italiana contemporanea; “Deruta tra tradizione e innovazione”, l’arte della ceramica vista dai giovani e “Arte per la solidarietà”, con bozzetti di arredo dell’Istituto di oncoematologia dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia.

Sabato 3, sullo sfondo di una città interamente coinvolta da Magia di un’arte, dal mattino alla sera si terranno diverse iniziative. Centrali saranno sempre le aperture delle mostre, cui si aggiunge la premiazione del concorso Deruta tra tradizione e innovazione – L’arte della ceramica vista dai giovani.

Domenica 4 settembre 2011 alle 17, Arte per la solidarietà con la presentazione delle opere realizzate per l’arredo dell’Istituto di oncoematologia del Santa Maria della Misericordia, diretto dal professor, Brunangelo Falini e organizzato in collaborazione con il Lyons Club di Deruta.

Giovedì 8 alle 18,30, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, Fausto Bertinotti, ex presidente della Camera dei deputati, presenterà il suo libro: “Chi comanda qui? Come e perché si è smarrito il senso della costituzione”. L’incontro sarà coordinato dal giornalista, Gianluigi Basiglietti. Alle 19,30 l’Asta per la solidarietà con le opere realizzate nelle estemporanee.

Venerdì 9, alle 17,30 nella Chiesa di Sant’Antonio, il convegno di studi “Girolamo Diruta e il suo tempo”, organizzato in collaborazione con la Deputazione di Storia Patria per l’Umbria e l’Università di Perugia. Il seminario proseguirà anche nella mattinata di sabato 10. Giorno in cui – alle 12,30 sempre nello stesso luogo di culto – si terrà in concerto di chiusura della clavicembalista, Vania Dal Maso.

 sabato 10  alle 17 la conferenza di presentazione della tesi di laurea magistrale in Storia dell’Arte: “Le edicole votive nel territorio di Deruta, a cura della dottoressa, Erika Peducci. Alle 18,30, infine, il senatore Domenico Bendetti Valentini, Presidente della Commissione affari costituzionali del Senato, parlerà ai giovani su “Riforma Costituzionale: lo stato dell’Arte”.

Domenica 11  a partire dalle 9 del mattino, sarà la giornata dei Rioni: la Piazza; la Valle e il Borgo. Si comincerà con la “Corsa delle brocche”,  che si inserisce all’interno di una rievocazione storica molto suggestiva e fortemente radicata nella cultura popolare locale e nel senso di identità e di appartenenza al territorio di Deruta, alla sua cultura e alla sua storia. A seguire la Sfilata dei Rioni in costume d’epoca e, per chiudere, la tradizionale cena dell’800.

“A lavoro ultimato per altro – spiega Grazia Ranocchia, assessore alle attività produttive -, chi parteciperà potrà portarsi a casa ciò che avrà realizzato con l’aiuto dei maestri ceramisti”.

“Definire Magia di un’arte – dice Alvaro Verbena, sindaco di Deruta – significa individuare e riconoscere l’essenza stessa dell’identità e del senso di appartenenza alla Città di Deruta e alla sua tradizione artigiana ed artistica espressione autentica del ‘Made in Italy’ nel mondo”. Magia di un’arte, proprio in virtù del coinvolgimento dell’intero territorio, vuol essere il simbolo del rilancio e l’inizio di una nuova era per Deruta e per l’intero settore della ceramica di qualità.

“Quest’anno – gli fa eco Laura Buco, assessore alla cultura e turismo – abbiamo voluto unire la grande tradizione della ceramica con un grande personaggio che ha fatto la storia, Girolamo Diruta, organista compositore vissuto a cavallo tra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo e conosciuto in tutto il mondo”.

Tracchegiani (Italia Federale): “No alla maxi stalla a Santa Maria Rossa, necessarie soluzioni alternative”

2 Maggio 2011

“Italia Federale è vicina al comitato contro la realizzazione della maxi stalla a Santa Maria Rossa, pur consapevole che può trattarsi di una struttura in grado di garantire occupazione e un importante indotto per il settore zootecnico. La questione fondamentale infatti non riguarda il progetto di realizzazione ma il luogo in cui la maxi stalla sarà costruita, e il terreno attualmente individuato non è idoneo”. E’ quanto afferma Aldo Tracchegiani, presidente nazionale di Italia Federale ed ex consigliere regionale umbro, in merito alla realizzazione di una maxi stalla, progetto delle Opere Pie Riunite, a ridosso del paese di Santa Maria Rossa, al confine tra i comuni di Deruta e Torgiano. “Costruire una struttura del genere a 800 metri dal nuovo parco commerciale in cui sorgerà l’Ikea e vicino ad un centro residenziale come quello di Santa Maria Rossa, con conseguenze facilmente immaginabili per quanto concerne l’impatto igienico-sanitario, è un provvedimento che ci vede nettamente contrari. L’area individuata dall’amministrazione comunale perugina, che ha effettuato anche una variante al piano regolatore eliminando il vincolo paesaggistico pur di raggiungere il suo scopo, non può sopportare infatti la pressione derivante dalla realizzazione di nuovi insediamenti produttivi, né può essere dismessa, come prospettato dall’amministrazione comunale, parte di quelli attualmente esistenti sull’area”. “E’ necessario dunque valutare soluzioni alternative ed individuare un sito diverso per la costruzione di questa struttura – conclude Tracchegiani – dal momento che quello attuale è un progetto insostenibile sia dal punto di vista economico che ambientale: ci auguriamo che possano essere accolte quanto prima le istanze dei residenti, cui Italia Federale resterà vicina in questa battaglia”.

A MASSA MARTANA LA SCUOLA DI FORMAZIONE CIVICA E POLITICA

19 novembre 2010

Venerdi 19 novembre alla Chiesa Nova di Massa Martana (ore 21) si terrà il secondo incontro della Scuola di formazione civica e politica “L’Erica” organizzata dal Movimento politico per l’unità nei comuni di Spoleto, Massa Martana, Deruta e Montefalco (i capofila in Umbria delle Città per la fraternità, associazione quest’ultima ispirata all’insegnamento della focolarina Chiara Lubich). L’iniziativa è promossa anche dalla Consulta giovanile di Massa Martana, una delle poche e più nutrite dell’Umbria e dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Maria Pia Bruscolotti. A condurre il dibattito sui temi di una “cittadinanza che non dorme” e della “democrazia intelligente” sarà la politologa trentina Daniela Ropelato, autrice di saggi su rappresentanza, partecipazione e conflitto, deliberazione, principio di fraternità e interdipendenza, cittadinanza di genere. Le sue principali aree di ricerca riguardano la qualità della democrazia e la qualità della partecipazione, il governo locale, i processi inclusivi del policy making, la e-democracy e la comunicazione politica.

«La questione in gioco», spiega Maria Pia Bruscolotti, sostenitrice dell’appuntamento «è importantissima, oggi più che mai. È decisivo, infatti, continuare ad interrogarci sul “tipo” di democrazia a cui vogliamo puntare. Quella che noi vogliamo è una democrazia realmente partecipata “dal basso”, una democrazia decisamente “più matura”.

La Pinacoteca Comunale di Deruta

12 febbraio 2010

 

P. DEI CONSOLI 06053 DERUTA (PG)

TELEFAX 075.9711000

deruta@sistemamuseo.it

www.sistemamuseo.it

La Pinacoteca Comunale di Deruta ha sede nel trecentesco Palazzo dei Consoli e con il Museo Regionale della Ceramica costituisce il circuito museale urbano.
La raccolta è ricca e diversificata; dopo il recente intervento di restauro, l’allestimento è stato rivisto e ampliato: al primo piano sono conservate le opere provenienti dalle chiese locali di San Francesco e di Sant’Antonio Abate; di grande interesse artistico sono l’affresco di Pietro Vannucci detto il Perugino (Eterno e Santi Romano e Rocco), le due opere di Niccolò di Liberatore detto l’Alunno (Madonna dei Consoli e Gonfalone di Sant’Antonio Abate) e il Messale Francescano in pergamena del XIII secolo.

Al piano superiore è esposta la collezione Lione Pascoli, acquisita nel 1931 con atto di donazione e costituita da circa 40 tele; tra le opere, tutte altamente rappresentative del collezionismo romano del primo Settecento (sono largamente presenti i generi minori, bambocciate, nature morte, paesaggi, battaglie), tele di Giovanni Battista Gaulli detto il Baciccio, Antonio Amorosi, Francesco Trevisani, Sebastiano Conca, Francesco Graziani e Pieter Van Bloemen.

 

                     ORARi DI  APERTURA

OTTOBRE / MARZO

10.30 – 13.00 / 14.30 – 17.00

Aperto sabato, domenica e festivi

(chiuso il 25/12 e il 01/01)

APRILE / GIUGNO

10.30 – 13.00 / 15.00 – 18.00

                                                                     Aperto sabato, domenica e festivi

LUGLIO / SETTEMBRE

10.00 – 13.00 / 15.30 – 19.00

Aperto sabato, domenica e festivi

 TARIFFE DI INGRESSO

SABATO, DOMENICA E FESTIVI (CUMULATIVO MUSEO + PINACOTECA)

INTERO   € 7,00 RIDOTTO A   € 5,00   GRUPPI DI ALMENO 15 UNITA’, OVER 65 ANNI, RAGAZZI DA 15 A 25 ANNI

RIDOTTO B   € 2,00   RAGAZZI DA 7 A 14 ANNI, SCOLARESCHE

GRATUITO    BAMBINI FINO A 6 ANNI, SCUOLE DEL TERRITORIO COMUNALE, MEMBRI ICOM, GUIDE TURISTICHE, ACCOMPAGNATORI GRUPPI