Posts Tagged ‘di’

Presentazione alla Sala dei Notari del libro di Massimo Capacciola: Il Testamento di Borromini

20 ottobre 2021

“IL TESTAMENTO DI BORROMINI”  Morlacchi editore.

 Sala dei Notari   Piazza IV Novembre   PERUGIA

Interverranno per discuterne con l’autore

Prof. Arch. PAOLO PORTOGHESI

Arch. MARCO PETRINI ELCE (Presidente Ordine degli Architetti di Perugia)

Dott. GIANLUCA GALLI   (Morlacchi editore)

Un genio dell’architettura, innovatore instancabile della Roma del ‘600 alle prese con una richiesta impossibile da parte di un tenace vescovo della periferia umbra, determinato ad ottenerla a qualunque costo: costruire una copia della chiesa di san Carlo alle quattro Fontane, nel mezzo della campagna umbra. Un luogo santo deve essere onorato con una costruzione memorabile, dice il temerario sacerdote: la chiesa della Madonna del Prato. Papi, cardinali, artisti, artigiani, santi e letterati si prodigano per ottenere quello che Borromini non potrà mai concedere: l’irripetibilità della propria arte. Una storia che, attraverso quattro secoli, giunge fino ai giorni nostri con il suo carico di fantasmi e di atmosfere nebbiose, di ingannevoli misfatti e di suicidi inspiegabili. Un racconto avvincente che unisce personaggi realmente esistiti immaginati ad interagire in un contesto storico contraddistinto da una lotta spietata per la supremazia della propria arte. Nello sfondo rimane l’enigmatica personalità dell’artista ticinese Francesco Borromini, geniale, nevrotico, meticoloso e solitario: uomo di fede sempre in bilico tra esaltazione e depressione: Borromini non si ripete mai!

Una psichiatra ed un giornalista s’infiltrano nella storia, come due mosche dentro un museo, alla ricerca di quello che non deve essere svelato e l’ammissione che la tecnica non sa più leggere la metafisica, per cui le chiese moderne appaiono sempre più contenitori industriali e magazzini per cianfrusaglie inutili.

Borromini sembra suggerire alle archistar attuali, come non si dovrebbe costruire una chiesa! Sperelli, l’indomito vescovo suo committente al contrario è convinto che la chiesa debba essere opera di muratori santi e peccatori. Romanzo a metà strada tra una biografia interiore del celebre architetto e la narrazione della fondazione dell’unica struttura “borrominiana” fuori dell’orizzonte romano in cui operò. Dialoghi e pensieri sono espressi con un linguaggio curato ed elegante, caratterizzato da una coloritura musicale intonata alla complessità della trama e all’enigma del senso dell’esistenza. Perdere l’uso di certi vocaboli è come perdere denti o capelli: puerilità di ritorno.

Non è un libro di architettura, né di archeologia; non è un giallo di pura invenzione, neppure una biografia parziale di Borromini, non è un esercizio di stile di scrittura con un tema preso a caso. E’ un diario intimista di un’anima (la mia) prigioniera dell’ambivalenza della realtà; è un atto d’amore verso un luogo che si ama e si detesta, come si ama e si detesta un dipinto in un museo che si ammira ma non si possiede. È anche un gesto di stizza per un luogo millenario che diviene, si evolve, si trasforma in qualcos’altro che i suoi abitanti purtroppo non comprendono più.

—————————–

*) Massimo Capacciola è un medico romano di nascita e formazione ma eugubino d’adozione da quarant’anni. Appassionato cultore di Storia e Filosofia ha pubblicato nel 2011 l’Ottava tavola (TMM), nel 2016 la Sentinella dormiente (EFG) con cui ha vinto il premio il Cartoceto (Pesaro) per la storia. Nel 2018 La Civetta sul comò (EFG) e nel 2019 Tota Iguvina (EFG) insieme al Prof. Augusto Ancillotti. Scrive da eugubino meticcio ma con profondo rispetto per la storia e la cultura di questa città antichissima e per i suoi abitanti, non sempre consapevoli di quel che calpestano.

Prosegue con questo romanzo,il progetto dell’autore di illustrare in modo singolare la storia della città di Gubbio, attraverso vicende e personaggi significativi che l’hanno vista testimone silenziosa ma autorevole. Dimenticare la storia è dimenticare di vivere. L’arte sacra ha a che fare con la fede nel Dio incarnato, scatena l’incontro con la presenza, ma se la fede scompare che fine farà l’arte?

AEROPORTO, BLU: NO VOTO IMMEDIATO SCUOLA DI VOLO

11 Maggio 2020

“Ci piacerebbe votare a favore della realizzazione della scuola di volo nella nostra Umbria ma come possiamo farlo senza avere nessuna informazione importante che ci possa far considerare questo come un progetto serio?”. A dirlo è il coordinamento politico di Blu-Bella Libera Umbria che evidenzia: “Non ci hanno dato il piano economico finanziario e non ci hanno detto che impatti avrà il Corona virus sulle attività della scuola dato che il settore dei voli è il più colpito.

(more…)

SCUOLA DI VOLO: BENE POSTICIPO VOTO IN TERZA COMMISSIONE COMUNE PERUGIA

30 aprile 2020

“Bene la decisione della Terza Commissione del Comune di Perugia di posticipare la
votazione sulla Scuola di Volo – dichiara Adriana Galgano presidente di Blu ed ex
parlamentare di Civici e Innovatori – Prima di decidere e’ infatti indispensabile acquisire e leggere il protocollo di intesa Sase-Enac-Assetts SRL e capire con quali risorse si intende
finanziare la scuola. Non si può decidere senza avere questi chiarimenti.” (more…)

CITTA’ DI CASTELLO: Richiesta urgente di verifica, implementazione e potenziamento della infrastruttura digitale per le connessioni internet nel territorio comunale.

24 aprile 2020

Sono ormai trascorsi molti giorni dagli ultimi DPCM che in varia misura hanno costretto tutti i cittadini a trascorrere in casa ogni singolo momento della propria vita, salvo dover espletare incombenze lavorative e necessità essenziali non rinviabili.
Nel nostro Comune decine di migliaia di persone svolgono da casa in smart working il proprio lavoro, migliaia di studenti seguono on line le loro lezioni, centinaia di docenti propongono ogni giorno le attività della DAD (Didattica a Distanza) per continuare a supportare gli apprendimenti e garantire una continuità formativa di fondamentale importanza per i bambini e i ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado, fino all’Università. Accanto a queste primarie funzionalità, i collegamenti internet vengono utilizzati per una miriade di altri servizi che vanno dall’e-commerce, alla lettura, in un elenco che sarebbe troppo lungo da scrivere. In una situazione di totale immobilità e di impedimento a uscire di casa, la “rete” rappresenta il principale collegamento con
l’esterno. Queste imprescindibili esigenze hanno inevitabilmente aumentato, fino a triplicarlo, il carico di dati e richieste all’infrastruttura digitale della nostra città, che è arrivata scarsamente preparata, mostrando via via tutte le criticità e i punti deboli, spesso non riuscendo a reggere. Non sono bastati gli sforzi di dotare alcune località di mezzi di collegamento, come ha annunciato l’assessore Carletti “…in particolare focalizzando sui punti del territorio con connessioni più fragili o anche inesistenti. In questi giorni abbiamo supportato gli interventi che hanno permesso il potenziamento dell’infrastruttura da parte degli operatori che insistono nella vallata del torrente
Minima e in particolare a San Pietro a Monte e San Leo Bastia”.
Di fatto altre frazioni sono rimaste fuori da questo potenziamento, come Sansecondo e Croce di Castiglione e altre zone di confine con altri Comuni: zone che scontano da sempre una grave inefficienza dei collegamenti che costringono la popolazione a continui disagi e tentativi, spesso frustranti e di fatto inefficaci, di superare il problema. Il problema è infatti alla radice, ovvero nella inefficienza della rete, mai affrontato veramente e quindi mai superato.
Questa situazione è diventata insostenibile per tutti, ma soprattutto per chi deve usare la rete per lavoro e per lo studio.
Chiediamo quindi che si operi su due fronti: nel brevissimo periodo che si attivi una taskforce per una ricognizione della efficienza della rete per verificarne i punti deboli da potenziare immediatamente, con tutti gli strumenti che la moderna tecnologia e gli operatori possano mettere a disposizione su sollecitazione dell’ente comunale; nel breve periodo, che si verifichi il piano di attuazione del progetto Open Fiber per il posizionamento della fibra, che attualmente risulta in fase di lavorazione. Tale piano di cablaggio di Open Fiber in Umbria aveva previsto di coinvolgere 190mila unità immobiliari in 77 comuni della Regione con un investimento complessivo di circa 55
milioni di euro. Urge conoscere lo stato dell’arte nel nostro Comune, per chiederne un’ulteriore implementazione.
In merito a tutto ciò si chiede risposta scritta, ma soprattutto immediata attenzione, al fine di affrontare problemi che risultano decisamente urgenti. Ci riserviamo l’invio successivo di ulteriori atti consiliari, che però sarebbero discussi in un tempo troppo dilazionato.

Emanuela ArcaleniVincenzo Bucci
Consiglieri comunali “Castello Cambia”

LA FATA BURLONA DI CASTELLUCCIO

24 aprile 2020

Da un racconto di Francesco La Rosa nasce la fata Burlona. Un omaggio a Castelluccio di Norcia, con l’augurio che possa ritrovare presto la serenità perduta e la gioiosità di un tempo.

 

mar

Mariella Cutrona

C’era una volta una fata, la fata Burlona, vestita di luce e di ali vibranti e scintillanti
come diamanti al sole. La fata Burlona viveva nel regno incantato delle fate, dove volava leggiadra, spargendo nell’aria armonia, gioia e, di tanto in tanto, un po’ di polverina orticante, che irrigidiva le ali delle sue amiche fate.
Burlona conosceva il linguaggio degli animali e, all’imbrunire, amava ascoltare le loro
esperienze.
Anche il vento le raccontava spesso di paesi lontani e di esseri umani che piangevano,
ridevano e scherzavano.
Cominciò a desiderare, a sognare il mondo degli umani e un giorno, decise di indossare un vestito dai colori sgargianti, il più bello, e volò sulla terra.
Burlona scelse di vivere nella piana di Castelluccio di Norcia per poterla trasformare in un tripudio di colori, di fiori e di profumi e si divertiva molto nel veder impallidire
improvvisamente le facce incredule dei contadini e dei pastori, quando papaveri,
genzianelle e trifogli spuntavano dal nulla tra le pietre. (more…)

VERONICA GIULIANI “LA SPOSA DI CRISTO”

8 aprile 2020

santa veronica giulianiTesto dal volume “Sacro Femminile in Umbria” di Francesco La Rosa, anno 2017

Veronica Giuliani è una grande mistica vissuta tra il 1600 e il 1700, che ha donato tutta la sua esistenza a Dio in un monastero di clausura.

Nasce il 27 dicembre del 1660 a Mercatello nel ducato di Urbino. Veronica è una
bambina dal carattere vivace, tutti la chiamano “fuoco”! Ad onor del vero, la piccola Orsola questo il suo nome di battesimo, è un’anima privilegiata sin dall’infanzia.
A quattro anni le capita un fatto strano, insolito: mentre sta cogliendo i fiorinell’orto di casa un Bambino le dice di essere lui il “fiore”.
Quell’incontro e quelle parole si imprimono in modo indelebile nella sua mente, e la svuotano di ogni interesse terreno; la sua vita diventa una ricerca incessante dell’Amore.
Il 28 aprile 1667, la mamma Benedetta muore, e poco prima di morire chiama le
cinque figlie e con il crocifisso in mano, ad ognuna di esse assegna una piaga del Salvatore, ad Orsola tocca quella del costato perché impari cosa voglia dire amare.
Il tempo passa e per Orsola arriva la chiamata divina, è, l’inizio di una nuova vita.
Il Salvatore la vuole per se’, ma deve lottare contro l’opposizione del padre affezionatissimo alla figlia. I momenti duri sono tanti, ma Orsola confida nella grazia divina. (more…)

CITTA’ DI CASTELLO: LE SUORE DI CLAUSURA DEL MONASTERO DI SANTA VERONICA GIULIANI DA OGGI SONO SU FACEBOOK

8 aprile 2020

monastero s. veronica

La storia di quattro secoli di clausura sbarca su facebook: da oggi il Monastero di Santa Veronica Giuliani approda con un proprio profilo sul popolare social network a disposizione di click.

“Carissimi fratelli e sorelle, in questo tempo difficile in cui anche noi abbiamo dovuto chiudere tutto per l’emergenza sanitaria, abbiamo deciso di aprire un’altra “porta”. Crediamo che la preghiera e la testimonianza silenziosa, fecondano il cammino della chiesa. Tuttavia abbiamo anche bisogno di parole condivise che possano aprire alla speranza. Siamo tutti davvero sulla stessa barca, e se anche essa è sbattuta dalle onde, non siamo soli a decidere del nostro futuro. Le sorelle cappuccine”. (more…)

SCOMPARSA MADRE SINDACO BACCHETTA – IL CORDOGLIO DEL VESCOVO DI CITTA’ DI CASTELLO, MONS DOMENICO CANCIAN

4 aprile 2020

“Esprimo le mie più vive condoglianze al sindaco Luciano Bacchetta e ai fratelli Roberto e Luca, per la morte della loro mamma Dina. L’ho conosciuta specialmente in questi ultimi anni di dura sofferenza portata con dignità e fede. Come quelli che l’hanno (more…)

Perugia: ODG stage curricolari approvato in consiglio comunale

11 febbraio 2020

francesca renda

Francesca Renda

Il consiglio comunale ha approvato con 17 voti a favore e 6 astensioni l’ordine del del giorno presentato da un consigliera Francesca Renda di BLU, con il quale si chiede
all’amministrazione di valutare l’opportunità di attivare degli stage/tirocini curriculari nei gruppi consiliari esistenti nel Comune di Perugia. L’obiettivo della proposta è duplice: da un lato, quello di offrire ai giovani la possibilità di formarsi con un periodo di tirocinio presso i gruppi consiliari, che darebbe loro l’opportunità di capire meglio come funziona l’istituzione comunale e di essere a stretto (more…)

Perugia:conferenza stampa per presentare “Il Punto d’Ascolto di Progetto Donna”

29 gennaio 2020

Il 3 febbraio alle ore 11,00, presso la Sala Rossa del Comune di Perugia, ci sarà una
conferenza stampa per presentare “Il Punto d’Ascolto di Progetto Donna”, un luogo dove
già da alcuni mesi viene svolta con frequenza settimanale un’attività di ascolto, supporto-aiuto e orientamento per le vittime di ogni violenza.
L’associazione ha il punto d’ascolto presso la sede di identità Terra tour Operator ed
eventi via Settevalli 231 a Perugia  dove svolge anche  altre attività: (more…)

COMUNE PERUGIA, RENDA (BLU) DELEGATA SU MOBILITÀ EXTRAURBANA E PRODUZIONI CINEMATROGRAFICHE

20 gennaio 2020

francesca renda

Francesca Renda

È stato direttamente il sindaco Andrea Romizi ad attribuire a Francesca Vittoria Renda, consigliera di Blu-Bella Libera Umbria le deleghe su ‘Mobilità extra urbana su ferro e aereo’ e ‘Reperimento di risorse finanziarie pubbliche e/o private per produzioni cinematografiche e individuazione delle stesse da localizzare nel territorio’. Ad esprimere soddisfazione per la nomina è Adriana Galgano, presidente di Blu, che evidenzia: “Si tratta di deleghe importanti che permetteranno a Blu di mettere a sistema le strategie di rilancio del nostro territorio. (more…)

Perugia: Conferenza “Il Punto d’Ascolto di Progetto Donna”

16 gennaio 2020

Il 3 febbraio alle ore 11,00, presso la Sala Rossa del Comune di Perugia, ci sarà una
conferenza stampa per presentare “Il Punto d’Ascolto di Progetto Donna”, un luogo dove
già da alcuni mesi viene svolta con frequenza settimanale un’attività di ascolto, supporto aiuto e orientamento per le vittime di ogni violenza.
L’associazione ha il punto d’ascolto presso la sede di identità Terra tour Operator ed
eventi dove svolge molte altre attività:
Una stagista che per 6 mesi sarà formata per l’accoglienza e l’ascolto delle vittime
Organizzazione eventi di beneficenza per la raccolta di fondi
Realizzazione incontri informativi e formativi sul tema della Vittima e su necessari
percorsi di recupero dell’autostima e di crescita personale
Incontri di auto mutuo aiuto per le vittime
Partecipazione a bandi
L’associazione su appuntamento riceve le persone che sono in una fase di
particolare fragilità per poterle aiutare a capire come procedere attraverso percorsi
di orientamento alla scelta di autodeterminazione e indipendenza.
I professionisti collegati alla associazione sono avvocati, psicologi ed esperti
counselor.
Abbiamo volontari che hanno maturato esperienze personali a darci supporto.
Il punto d’ascolto e consulenze professionali
l’apertura è prevista per due pomeriggi a settimana presso la sede di Identità Terra,
su appuntamento, che può avvenire attraverso contatto telefonico.
Una volta a settimana, per le persone che si ritiene abbiano bisogno di una
consulenza di orientamento legale, i nostri avvocati mettono a disposizione uno
spazio presso il proprio studio legale.
I nostri avvocati seguono già diverse vittime, e sono formati all’ascolto dedicato alle
stesse, cosa assai diversa da qualsiasi altra tipologia di cliente.
Il progetto di orientamento al lavoro per le vittime
Nasce con il caf …….
Cena di Beneficenza
Alla conferenza stampa partecipa Francesco La Rosa, autore del volume Donna
Sacra di Sicilia, un libro che cura il tema del sacro femminile. Come nuova o antica
visione della sacralità della donna, tema quanto mai moderno e di attualità che
Progetto Donna promuove come strumento di educazione al rispetto della donna. Il
volume sarà presentato durante la cena di beneficenza “ARTE E CUCINA”, che
l’Associazione ha organizzato per  il 7 Febbraio da Peppone, allo scopo di dare un contributo al finanziamento del punto d’ascolto.

Auguri di buon 2020 dalla Principessa Nina di Seborga

13 gennaio 2020

 

nina

Nina di Seborga

Inizia con allegria e i migliori auspici il saluto d’auguri per il 2020 della “Principessa Nina di Seborga”  ai visitatori del principato presenti al “Marcellino’s”. Sono intervenuti:
Il Cavaliere Marcello Mariani, colonna portante di “Sabelli SPA” ideatore di un favoloso party in onore della principessa con i prodotti della sua azienda e vino Sagrantino di Montefalco, che ha deliziato i palati degli ospiti provenienti sia da Seborga, ma anche dal Principato di Monaco, (more…)

Storia di Sant’Antonio Abate Protettore degli Animali

13 gennaio 2020

arroneDomenica 19 Gennaio, Arrone, p. Garibaldi tradizionale benedizione degli animali

La vita di Antonio Abate è nota soprattutto attraverso la Vita Antonii pubblicata nel 357 circa, opera agiografica scritta da Atanasio , vescovo di Alessandria, che
conobbe Antonio e fu da lui coadiuvato nella lotta contro l’arianesimo. L’opera,
tradotta in varie lingue, divenne popolare tanto in Oriente quanto in Occidente e
diede un contributo importante all’affermazione degli ideali della vita (more…)

Mettiamo in relazione imprenditori in diversi settori merceologici.

9 novembre 2019

cin

SEGRE: FRATI ASSISI, SAREMO SUA SCORTA FRATERNA

9 novembre 2019

SENATRICE LILIANA SEGRE (00032435) (© 2018 Carmine Flamminio / Senato della Repubblica)

Liliana Segre

«Dalla comunità dei frati della Basilica di San Francesco, luogo da dove è partita l’iniziativa contro i muri mediatici e l’uso delle parole come pietre, “La Carta di Assisi”, arrivi alla Senatrice Liliana Segre la piena solidarietà e l’incoraggiamento ad andare avanti e non fermarsi davanti ai bulli del web. La testimonianza e la vita di Liliana Segre sono un punto di riferimento per tutti gli uomini di buona volontà sui temi della solidarietà, della pace e del bene comune. I frati del Sacro Convento di Assisi si impegnano sin da subito ad essere la sua scorta fraterna e vigile». Lo ha reso noto il direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, padre Enzo Fortunato.

Città di Castello, NONNA LUISA ZAPPITELLI OGGI COMPIE 108 ANNI

9 novembre 2019

luisa zappitelli

Luisa Zappitelli

IL SINDACO LUCIANO BACCHETTA GLI REGALA A NOME DELLA COMUNITA’ LOCALE UNA COPIA DELLA COSTUTUZIONE ED UN TRICOLORE:”UNA DONNA STRAORDINARIO, ESEMPIO PER LE GIOVANI GENERAZIONI GRAZIE AI VALORI CHE CON FORZA ANCORA OGGI RIESCE A TRASMETTERE. GRAZIE NONNA LUISA”.

Una copia della Costituzione della Repubblica Italiana ed un tricolore per regalo di un compleanno speciale. Il sindaco, Luciano Bacchetta, questa mattina in occasione del (more…)

CITTA’ DI CASTELLO, DA DOMANI 1 NOVEMBRE 2019 A DOMENICA 3, IL PIU’ GRANDE MERCATO DEL TARTUFO D’ITALIA

31 ottobre 2019

trifola1 (1)LA 40 MOSTRA DEL TARTUFO ALZA IL SIPARIO SOTTO I MIGLIORI AUSPICI: DUE TRIFOLE DI CIRCA 900 GRAMMI. TAGLIO DEL NASTRO ALLE ORE 11.00, IL PROGRAMMA DELLA PRIMA GIORNATA.

Da domani, venerdì 1 novembre , a domenica 3 novembre 2019, Città di Castello (PG) sarà il mercato del tartufo più grande di Italia con sei tra i maggiori produttori e esportatori della trifola – con Tartufi Jimmy, Giuliano Tartufi, Penna Tartufi, Il Tartufaro, Mirko Tartufi e Tartufi Martinelli – presenti alla 40° edizione della Mostra nazionale del Tartufo bianco. (more…)

MONTE CASTELLO DI VIBIO STAPPA LA SOLIDARIETA’

23 ottobre 2019

Sindaco MonteCastellodi Vibio consegna tappi (1)Consegnati fiumi di tappi all’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus

Il Comune di Monte Castello di Vibio ha aderito al progetto di raccolta tappi dell’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus intitolato Stappa la solidarietà tappa l’inquinamento. Nei giorni scorsi il Sindaco Daniela Brugnossi e Alice Silvi, presidente della Pro Loco di Monte Castello di Vibio hanno consegnato all’Aucc il quantitativo di tappi raccolti negli ultimi mesi all’interno della scuola dell’infanzia e della scuola primaria comunali e nelle scuole medie di Fratta Todina. Il sindaco prevede di coinvolgere anche le scuole dell’infanzia e primaria di Fratta Todina. (more…)

CITTÀ DI CASTELLO, LA 40ESIMA MOSTRA DEL TARTUFO BIANCO SI PRESENTA

20 ottobre 2019

Tartufo-1024x448Il programma della 40esima edizione della Mostra del tartufo bianco di Città di Castello (in programma dall’1 al 3 novembre) sarà illustrato nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà a Perugia, martedì 22 novembre alle 11.30, nella sala Pagliacci della Provincia, in piazza Italia. All’incontro con i giornalisti parteciperanno il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta, l’assessore comunale al turismo Riccardo Carletti, la consigliera provinciale Erika Borghesi, il presidente della Comunità Montana Alta Umbria Mauro Severini e il patron di Eurochocolate Eugenio Guarducci, unitamente a rappresentanti dell’associazione Tartufai Alta Valle del Tevere, chef e produttori del settore. Novità 2019 per festeggiare lo storico anniversario, il Trifola Finger Food, ‘muffin’ al tartufo bianco presentato in questi giorni in anteprima nazionale proprio a Eurochocolate.

Fine settimana a Meggiano di Vallo di Nera con ‘Il Trionfo del Bosco’

13 ottobre 2019

meggianoUn ricco programma di appuntamenti, per promuovere la bellezza della Valnerina e delle sue aziende, è alla base della terza edizione della manifestazione ‘Il trionfo del Bosco’ che il Comune di Vallo di Nera ha organizzato nella frazione di Meggiano sabato 12 e domenica 13 ottobre.
Un appuntamento che coniuga natura, cultura e gastronomia, dedicato alla scoperta dei piccoli e pregevoli paesi montani, spesso sconosciuti, di cui Meggiano e le altre frazioni sono un esempio. Posto a più di 700 metri di altitudine, ai piedi del Monte Maggiore, Meggiano conserva una parte della sua struttura medievale e una bella chiesa dedicata a San Michele Arcangelo, protettore del paese e delle transumanze in terra di pastori. Pastori e anche boscaioli, data la vasta presenza di selve appartenenti ai privati o alle proprietà collettive, qui gestite dall’Università agraria di Meggiano e Piedipaterno. (more…)

Economia circolare: l’azienda Corneli di San Venanzo vince l’ADI Ceramics & Bathroom Design Award 2019

8 ottobre 2019

Corneli team_ok (1)

Team Corneli

Dagli scarti del marmo al design: prestigioso riconoscimento per “Iride” al Cersaie di Bologna

Il premio, nato in collaborazione tra ADI – Associazione per il Disegno Industriale e Cersaie – Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno è un prestigioso riconoscimento destinato ai prodotti italiani più innovativi della ceramica e dell’arredobagno. (more…)

LUTTO: Bruna Tiburi ci ha lasciati

7 ottobre 2019

bruna

Bruna Tiburi

Ad esequie avvenute il 1 settembre 2019, la famiglia Bellucci del Maglificio EBI di Sigillo comunica la scomparsa dell’amata Bruna Tiburi, nota imprenditrice della moda nel territorio eugubino. In questa mesta circostanza sarebbero molte le cose da scrivere per ricordare la sua straordinaria energia interiore e il suo percorso emotivo e sociale che è stato un punto di riferimento importante per i suoi cari e i collaboratori. Bruna, titolare e dirigente dell’ Azienda lascia un vuoto incolmabile e autentici sentimenti di sconforto, nonché tanta tristezza per una perdita difficile da accettare per tutti noi. Ma rimane, il conforto di aver lasciato un ricordo vivo nelle persone che l’hanno conosciuta ed apprezzata per essere rimasta umile e generosa nonostante il successo raggiunto. Grazie alla sua grande creatività arriva il prestigio internazionale, ma Bruna non ha mai smesso di gradire l’affetto dei collaboratori, della famiglia e delle maestranze del territorio a cui era molto legata. Ora riposa in pace, non muore chi vive nel cuore di chi resta.

__________________________________________________________

Museo multimediale della cultura Etrusca – Perugia via Roma 15 – info 348 6015908

.

Nuove assunzioni di personale nel Comune di Spello

11 Maggio 2019

In corso nel Comune di Spello un rilevante tournover del personale: nel corso del 2019, complice anche le recente normativa pensionistica “quota 100”, saranno sostituite almeno 6 persone su un organico di 46, che hanno già lasciato o lasceranno il lavoro per quiescenza. L’amministrazione comunale, con le procedure di selezione del personale, sta lavorando per offrire opportunità di lavoro a nuove risorse; dal 2 maggio si è già provveduto alla sostituzione di un operaio specializzato accedendo alla graduatoria vigente relativa ad un concorso svolto lo scorso anno. (more…)

Elezioni, Tajani al Caffè di Perugia ore 18

11 Maggio 2019

 

taj

Presentata la lista dei Candidati della Lega per Perugia 2019

16 aprile 2019

lega candidatiLa sala delle presentazioni e sempre quella, la sala della Vaccara, ma cambiano le musiche.
Sono quelle dei 32 candidati della Lega, presentati dal Segretario Regionale e Parlamentare, Virginio Caparvi che apre il discorso ringraziandoli per la disponibilità e generosità:”perché metterci la faccia è sempre un’altra cosa, dobbiamo affrontare una grande battaglia e, come dice Salvini, vince la squadra”. (more…)

AFFARI ISTITUZIONALI: “ISTITUIRE UNA COMMISSIONE DI INCHIESTA SUL SISTEMA DEI SERVIZI SANITARI” – DEPOSITATA LA RICHIESTA DEI GRUPPI MISTO RP-IC, M5S E MISTO FIORINI PER L’UMBRIA

16 aprile 2019

umbriaI quattro consiglieri regionali dei gruppi consiliari “Misto Ricci presidente – Italia civica”, Movimento 5 Stelle, “Misto Fiorini per l’Umbria” annunciano di aver depositato formale richiesta di istituzione di una Commissione di inchiesta sul sistema dei servizi sanitari, secondo quanto previsto dall’articolo 54 dello Statuto della Regione Umbria, della durata di 12 mesi. Nella richiesta, gli esponenti dell’opposizione (more…)

MOZIONE DI SFIDUCIA A PRESIDENTE DELLA GIUNTA PRESENTATA DAI CONSIGLIERI DEI GRUPPI REGIONALI M5S, MISTO-RP/IC, MISTO-FIORINI PER L’UMBRIA

16 aprile 2019

catiuscia marini

Catiuscia Marini

I consiglieri dei gruppi regionali Movimento 5 Stelle, Misto-Ricci presidente/Italia civica, Misto-Fiorini per l’Umbria hanno presentato formalmente alla presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria una MOZIONE DI SFIDUCIA nei confronti della Presidente della Giunta regionale. (more…)

Inchiesta sanità: nota di Maurizio Ronconi

13 aprile 2019

Assoluta presunzione di innocenza nei confronti degli indagati e dei costretti del Pd Umbro, fiducia nella magistratura ma altrettanta, fino a prova contraria degli indagati, non una parola di presunta colpevolezza e fastidio per chi sentenzia pur avendo in casa propria questioni penali grandi come una casa.
E tuttavia se i sospetti, alla fine fossero, confermati sarà da girare pagina invitando alla porta chi non si è mostrato degno della fiducia della gente.

On. Maurizio Ronconi –Movimento per l’Umbria

Continua a Perugia la cavalcata di Donna Sacra di Sicilia

25 febbraio 2019

la rosaIl 22 novembre a Palermo presso la Sala Piersanti Mattarella di Palazzo
dei Normanni, il 23 a Catania presso la Sede della Regione Sicilia, il 14 febbraio a Partinico presso la Sala delle Capriate di Palazzo dei
Carmelitani, il 7 marzo prossimo a Perugia presso la Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori.
C’è da essere fieri ed orgogliosi per questa fantastica cavalcata del volume “Donna Sacra di Sicilia” e per gli apprezzamenti che gli stanno piovendo addosso, chiedo a Francesco La Rosa, ideatore e direttore artistico dell’opera. “Assolutamente sì”, risponde, non nascondendo la sua felicità per
l’escalation positiva delle critiche. (more…)

Francesco La Rosa consiglia: PRIMO PIATTO e le bellezze culturali delle Marche

28 dicembre 2018

no al progresso gastronomico (1)A cura di Francesco La Rosa

Con l’apertura della direttrice Foligno-Civitanova, la statale 77 Val di Chienti, e la conseguente drastica riduzione chiometrica e di tempi di percorrenza, si è finalmente rializzato un corridoio turistico tra Umbria e Marche di grande importanza economico-sociale in ambo le direzioni. Nello specifico per gli umbri si è creata l’opportunità di avere a disposizione per le classiche gite fuori porta nuove mete balneari e culturali. I territori maceratesi ed anconetani pullulano di ricchezze artistiche meritevoli della nostra conoscenza. Per la rubrica “Francesco La Rosa consiglia” ho voluto per voi, amici e lettori di Goodmorningumbria, scovare e segnalare una ristorazione dall’ottimo rapporto qualità-prezzo ed i limitrofi possibili itirerari turistici di valore spirituale, culturale ed intelletuale; spero in tal modo di regalarvi nuove idee per i vostri momenti di riposo e spensieratezza.

foto articolo (1)PRIMO PIATTO è il nome di tre ristoranti a Civitanova Marche e Macerata che mi hanno colpito per la loro qualità e la loro filosofia. “No al progresso gastronomico” è il motto presente nell’insegna che esprime appieno lo spirito dei loro piatti ovvero non cucina molecolare ma tradizionale, genuina, basata sugli antichi sapori, le tipiche materie prime ed i tradizionali metodi di cottura e preparazione delle pietanze. Il proprietario Paolo, imprenditore della pasta fresca, ha deciso di relizzare locali che potessero servire la massima qualità a prezzi contenuti per contrastare fast food e franchising delle multinazionali della ristorazione ed offrire a qualunque tasca una cucina genuina. Ad aiutarlo nel progetto Marcello, soprannominato Marcellotto, chef ed artista (ex Mabò Band del Maurizio Costanzo Show), autore geniale di tutti i sughi e i condimenti. I locali che si contraddistinguono per i prezzi imbattibili ( uno dei pochi ristoranti dove non si paga il servizio), rapporto qualità-costi altissimo, porzioni oltremodo abbondanti e rapidità nelle comande rappresentano a mio avviso i ristoranti ideali per viaggiatori e vacanzieri. Il menù estemamente vario spazia dai primi alla pizza, dalla carne al pesce. Il progetto, oggettivamente vincente, è destinato ad allagarsi nel 2019 con nuovi probabili punti ristorazione ad Ancona e Porto Sant’Elpidio. Unica pecca è il fatto che non è possibile prenotare il tavolo ed essendo ristoranti molto e molto gettonati, negli orari di punta e nei giorni festivi, nonostante un servizio rapidissimo, è possibile attendere qualche minuto in più per trovare posto.

Individuato il posto dove mangiare con immenso piacere faccio una panoramica su luoghi di interesse artistico  da visitare in senso assoluto per la valenza culturale ed estetica che espimono. A seguito di ogni luogo ho segnalato la distanza chilometrica dai tre ristoranti sopramenzionati. (more…)

Sisma: inaugurata a castelluccio la nuova struttura per attività produttive

30 ottobre 2018

“Ormai siamo dentro la fase della ricostruzione, con oltre mille pratiche presentate, 400 cantieri aperti e ottanta interventi di riparazione lieve già effettuati. E con l’inaugurazione di oggi della struttura temporanea che ospita le attività di ristorazione di Castelluccio abbiamo anche concluso la delocalizzazione di tutte le attività economiche e produttive della frazione”. E’ quanto affermato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, in occasione della cerimonia di inaugurazione della nuova struttura, svoltasi alla presenza – tra gli altri – del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Vito Crimi, del vice presidente della Regione, Fabio Paparelli, del sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, dei rappresentanti della Comunanza agraria di Castelluccio e degli stessi operatori e ristoratori del luogo.

LEGGI IN FONDO ALL’ARTICOLO LA FIABA “LA FATA BURLONA DI CASTELLUCCIO” (more…)

Arte moda e una Donna di Talento

3 luglio 2018

 

gre4

una modella con  Grey Estela Adames

Il 23 Giugno sono andato su invito della mia amica Yulia Bazarova (ideatrice del “Russian Festival”) a Cinecittà World per l’Anteprima dell’Expo Universale.
Mentre cercavo il settore russo come al solito ho sbagliato direzione, mi sono trovato nel settore Centro Sudamerica, all’improvviso si è scatenata una tempesta di vento ed acqua, tutta la gente correva a ripararsi ma io no e sapete perché?
Il vento mi aveva portato tra le mani un bellissimo foulard dai colori bellissimi ed io ero curiosissimo (sono un appassionato di accessori moda) di sapere a chi appartenesse.
Tra gli stand vedo una donna bella come l’arcobaleno che lottava come in un duello con il vento che dispettoso cercava di (more…)

Conferenza ‘Le vicende dello Sposalizio della Vergine di Raffaello da Città di Castello al Brera

15 Maggio 2018

Raffaello_-_Spozalizio_-_Web_Gallery_of_ArtVenerdi 25 maggio 2018 ore 17:30 Palazzo Vitelli a Sant’Egidio. Iniziativa  promossa dall’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, ente strumentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello, e vuol essere ancheun omaggio a Raffaello nell’approssimarsi delle celebrazioni del cinquecentenario della morte. Alla conferenza, dal titolo, “Le vicende dello Sposalizio della Vergine di Raffaello da Città di Castello al Brera”, parteciperanno il sindaco di Città di Castello, Luciano Bacchetta, il Presidente dell’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, Fabio Nisi, il Consigliere Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, Alessandro Borghi. Relatore, Dino Marinelli.

CITTA’ DI CASTELLO: ONLY WINE FESTIVAL CHIUDE CON UN +30%

30 aprile 2018

wineSi chiude una quinta edizione di Only Wine Festival che ha visto un ulteriore incremento del pubblico rispetto al passato, stimato in un più 30%. Un pubblico, peraltro, sempre più attento e preparato, che non si fa sfuggire l’opportunità di conoscere vini diversi, di elevata qualità anche se poco conosciuti. (more…)

PERUGIA: LA GRANDE MUSICA ENTRA ALL’OSPEDALE PER EMOZIONARE MEDICI E PAZIENTI

3 marzo 2018

marina comparato

Marina Comparato

Le musiche di Bizet, Rossini e Garcia Lorca, solo per citare alcuni tra i compositori più noti, risuoneranno nell’ospedale ‘Santa Maria della misericordia’ di Perugia per offrire a coloro che tutti i giorni vivono i reparti ospedalieri quelle emozioni uniche che solo la grande musica dal vivo sa dare.

Mercoledì 7 marzo, alle 16, la soprano Marina Comparato e la pianista Linda Di Carlo si esibiranno gratuitamente nella cappella della struttura ospedaliera di fronte a pazienti, medici, infermieri, parenti e volontari. (more…)

“Briciole di umanità”, dedicata ad un giorno felice la poesia di Mariella Cutrona

1 dicembre 2017
cutrNell’immensa tela tessuta dai fili rossi dell’umanità siamo briciole artefici del nostro destino.
Dedicata a tutti noi.  Francesco La Rosa

(more…)

Cerreto di Spoleto: terza edizione del PREMIO GIOVANNI PONTANO

12 ottobre 2017

pontano2

Giovanni Pontano

Venerdì 20 e sabato 21 ottobre 2017 

Presso il Teatro comunale di Cerreto di Spoleto, PG, si terrà il convegno «Pontano e l’Umanesimo», organizzato dal Comune di Cerreto in collaborazione con il Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne (Università degli Studi di Perugia), il Liceo Classico «Pontano-Sansi» di Spoleto – IIS Sansi-Leonardi-Volta e con il sostegno della Regione Umbria. (more…)

Vallo di Nera: Festa per gli 800 anni dalla Fondazione di Castrum Valli

19 settembre 2017

vallo_di_neraVALLO DI NERA 23-24 SETTEMBRE 2017

Il 23 settembre del 1217 il Podestà di Spoleto, Jacopo di messer Giovanni Capocci, dette e concesse a ser Benedetto di Donadio, Borro d’Ademando, Offreduccio e Fantolino di Germano, accettanti a nome loro e di tutti gli uomini di Vallo, di abitare nel poggio di Flezano, a quanti volessero presentemente e per l’avvenire, e di costruirvi un castello a onore e riverenza del comune e della città di Spoleto. (more…)

Città di Castello: Mostra del Cavallo in … alto mare?

18 Maggio 2017

cavalloChiarire la situazione e le prospettive della Mostra Nazionale del Cavallo in una seduta della commissione Programmazione Economica.

E’ quanto chiede il capogruppo di Fratelli d’Italia Andrea Lignani Marchesani in un’interrogazione al sindaco Luciano Bacchetta nella quale solleva la necessità di spiegare al consiglio comunale i motivi della lettera che il primo cittadino ha inviato nell’aprile scorso al consiglio direttivo del sodalizio che promuove la manifestazione per ricevere “delucidazioni sulle azioni (more…)

ARTE: MATERIA FORMA E SPAZIO nella pittura di Alberto Burri

18 Maggio 2017

burri

Alberto Burri

Presentazione degli Atti del Convegno all’Università degli Studi di Perugia, 25 maggio 2017

Nell’ambito delle attività culturali promosse dalla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia, giovedì 25 maggio alle ore 17,30, a Palazzo Murena, presso la Sala del Dottorato dell’Università degli Studi di Perugia, verrà presentata l’opera Materia Forma Spazio nella pittura di Alberto Burri, pubblicazione che raccoglie gli Atti del Convegno internazionale di studi tenutosi nell’Aula Magna dell’Abbazia Benedettina di San Pietro il 20 e 21 novembre 2015. (more…)

PERUGIA, ALLA CITTÀ DELLA DOMENICA È NATA ‘LUCE DI FUOCO’

18 Maggio 2017

luce

Il cucciolo di bisonte americano porta la famiglia a cinque esemplari

Il parco Città della Domenica si allarga. Pochi giorni fa è, infatti, venuto alla luce un cucciolo di bisonte americano che porta la famiglia a cinque esemplari. ‘Luce di fuoco’ è il nome della piccola appena nata. “Avendo trovato un habitat idoneo nel parco – spiega Alessandro Guidi, direttore della struttura – ogni due anni, come in natura, i bisonti americani puntualmente si riproducono e crescono, questo grazie anche alle cure e alle attenzioni di curatori e veterinari”. (more…)

Camminate, ambiente, incontri e cultura: il Festival dei Cammini di Francesco a Sansepolcro

18 Maggio 2017

toscana-valtiberina-sansepolcro-eremo-francescano-montecasale-(5)

Eremo di Montecasale

Dal 2 al 4 giugno a Sansepolcro si terrà la manifestazione dedicata a tutti coloro che seguono le tracce di Francesco per motivi naturalistici, religiosi, culturali, spirituali e sportivi.

(more…)

PADRE FORTUNATO: DISINQUINATE IL SISTEMA CON SCELTE. SIATE PROTAGONISTI NON ARRABBIATI

5 Maggio 2017

enzo fortunato

Padre Enzo Fortunato

“Disinquiniamo il sistema con scelte consapevoli. I giovani non devono essere arrabbiati con i governanti, ma protagonisti con le loro idee di pace e fraternità” ha dichiarato il direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, padre Enzo Fortunato, durante l’incontro “le sfide educative e il servizio pubblico” in occasione del Meeting degli studenti per la pace che si terra in questi giorni a Roma.

I giovani sono chiamati ad essere protagonisti con la loro vita e le loro scelte abbandonando la logica della rabbia che distrugge cose e relazioni. Come nella scuola abbiamo bisogno di buoni maestri così nel servizio pubblico abbiamo bisogno della funzione pedagogica persa negli anni. Solo coì riusciremo a tirare fuori il meglio dai nostri giovani e dalla società. I ragazzi non sono delle scatole da riempire ma libri da leggere. Parafrasando Camus – continua padre Fortunato – mai il numero di giovani umiliati è stato così grande, per mancanza di significati, prospettive e lavoro”.

Due umbre sul podio di Miss Mamma Italiana

2 Maggio 2017

conc

Ambra Turrioni e Teresa Di Liberto

Concorso Miss Mamma Italiana 2017, riservato a tutte le mamme aventi un’età tra i 25 ed i 45 anni. Di Cannara Ambra Turrioni, 33 anni, capelli neri e occhi verdi, alta 1.75 per 63 chili, casalinga sposata da 7 anni con Leonardo Mercuri e mamma di Camilla e Nicolò, di 5 anni.  Di Corciano Teresa Di Liberto, impiegata trentottenne e mamma di Cristian di 8 anni che ha ottenuto la seconda fascia: quella di “Miss Mamma Italiana Glamour”.  Le mamme interessate a partecipare al concorso a loro dedicato – spiegano in una nota gli organizzatori, ricordando che le iscrizioni sono gratuite – possono contattare la Te.Ma Spettacoli al numero 0541 344300.

“Il Comune dia un riconoscimento pubblico a Salvatore Sciarrino e Isabella Dalla Ragione”

15 marzo 2017

Isabella Dalla Ragione

“Ci sembra sia giunto il momento di onorare due illustri concittadini come il Maestro Salvatore Sciarrino e la dottoressa Isabella Dalla Ragione”- esordiscono i consiglieri Bucci e Arcaleni di Castello Cambia, annunciando la presentazione di una mozione che invita il Comune di Città di Castello ad organizzare una cerimonia pubblica di riconoscimento di due personalità di fama internazionale. “Siamo in netto ritardo, ma ancora in tempo per rimediare”- affermano i due consiglieri- ricordando come i due illustri tifernati abbiano ricevuto importanti premi a livello nazionale e internazionale, ma nessun particolare riconoscimento nel territorio dove sono nati o hanno scelto di vivere. “Il maestro Sciarrino è considerato a ragione una delle voci più autorevoli e originali del panorama musicale nazionale e internazionale e, per l’impulso dato al rinnovamento della musica contemporanea, ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi, compreso il Leone d’Oro alla carriera conferito al Maestro dalla Biennale di Venezia; (more…)

TERREMOTI E RISCHIO SISMICO IN UMBRIA

9 febbraio 2017

Il Museo della Canapa, Antenna dell’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra, presenta melettel’iniziativa TERREMOTO E RISCHIO SISMICO IN UMBRIA, in collaborazione con il CEA – Centro Educazione Ambientale San Mauro di Narco, l’Abbazia dei Santi Felice e Mauro e Int. Geo Mod. srl. L’iniziativa, tra le attività promosse dal museo per il territorio, è un’occasione per comprendere come i terremoti sono eventi naturali che modellano il nostro territorio e per conoscere il territorio dell’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra e il Parco Geologico, progetto realizzato con il contributo del BIM Cascia. (more…)

Auguri di Natale a tutti gli amici e lettori con una poesia di Mariella Cutrona

24 dicembre 2016

Notte di Natale

mariella-cutrona

Mariella Cutrona

Sul mio capo chino

la lieve carezza di una mano.

Chiudo gli occhi,

le campane suonano

di pace

sulla terra,

di buona volontà
per gli uomini.
E quella carezza,

dono fatato,

inatteso
insiste sulle mie braccia.

È Gesù Bambino.

Pallido, triste,
quasi furtivo
nell’asciugare lacrime di fame
dei fanciulli,
nello spingere
gli uomini
in un abbraccio universale
per abbattere
i muri della miseria,
della povertà,

dell’indifferenza,

dell’intolleranza,
della discriminazione,

della disuguaglianza.

E le campane suonano,

a festa.

Nel cielo risplende una stella divina.
Gesù è nato.
L’ho visto, mi ha accarezzato.
Mariella Cutrona

Parla tifernate l'”Atlantic Bridge” di Panama, un nuovo ponte sull’oceano Atlantico, una delle più grandi e prestigiose opere al mondo degli ultimi anni

22 dicembre 2016
gavPer la realizzazione dell’opera, infatti, saranno usate alcune macchine brevettate e prodotte dalla società
Gavarini. L’impresa, che ha sede nella zona industriale di Città di Castello, si é aggiudicata la fornitura di semoventi radiocomandati per la movimentazione di gru a torre, container e rimorchi speciali, il “Gapo”: così, i macchinari made in Città di Castello opereranno in uno dei cantieri più prestigiosi del mondo. Un anno importante per la società situata nella zona industriale del comune tifernate, visto che a dicembre sono già partire altre macchine alla volta degli Stati Uniti.
Gavarini che ha iniziato la produzione delle macchine semoventi nel 2007 é una di quelle aziende che come tante altre, strettamente collegate al comparto edilizio, ha maggiormente subito gli effetti generati dalla crisi economica nazionale iniziata nel 2008. Nonostante ciò, però, con impegno e sacrifici i vertici sono riusciti non solo a non licenziare nessuno, ma ad estendere l’operatività dell’azienda anche all’estero, esportando i propri macchinari i tutti i paesi d’Europa.

(more…)

ALLA SCOPERTA DELL’ARTE DI BURRI CON MAMMA E PAPA’ AGLI EX SECCATOI IL PROGETTO “FAMILY ART DAY” DI ARTEA

16 dicembre 2016
buGenitori e figli per un giorno alla scoperta della magia di Burri e dei più grandi interpreti
internazionali dell’arte contemporanea. E’ accaduto ai 60 bambini e adulti che, in
collaborazione con il Comune di Città di Castello e la Fondazione Palazzo Albizzini
Collezione Burri, hanno condiviso il progetto “Family Art Day” promosso dal 2° Circolo
di Umbertide insieme all’Istituto Comprensivo “Alberto Burri” di Trestina e
all’associazione “Artea”, che ha avuto per teatro gli Ex Seccatoi del Tabacco. Per una volta sono stati mamma e papà ad accompagnare i figli alla scoperta delle opere e della creatività rivoluzionaria del maestro tifernate nella mostra “Alberto Burri: lo spazio di materia tra Europa e Usa”, un percorso espositivo che sta riscuotendo molto interesse nel mondo dell’arte e grande apprezzamento da parte del pubblico.

(more…)