di Elena Livia Pennacchioni
Sabato 11 Giugno si svolgerà a Todi la presentazione del “Diario meteorologico di Todi”, una raccolta di sessanta anni di rilevazioni climatiche a cadenza giornaliera. L’ Istituto Agrario “Augusto Ciuffelli” accoglierà le Autorità e il Preside della Facoltà di Agraria di Perugia che apriranno il convegno ed i relatori Prof. Proietti e Mariani dall’ Università di Perugia e di Milano, il meteorologo Ten. Col. Guidi e l’ Ing. Santini, Amministratore Delegato della società “UmbriaMeteo”. Si celebra la “lettura” di sei decenni di storia climatica locale, conclusi nel 2010 e costituiti da fenomeni e andamenti unici ed irripetibili, che offrono un’ occasione preziosa per nutrire la conoscenza storica del nostro territorio. Un lavoro di questa portata è stato possibile grazie alla meticolosa passione del professor Nasini che dal 1950, non ha mai mancato all’appuntamento di rilevare e registrare i dati giornalieri, gestendo con cura la stazione meteorologica professionale, garantendone il funzionamento e l’aggiornamento. La stazione meteorologica sorge nei pressi dell’Istituto Agrario ed è composta da una serie di strumenti tutti a marchio SIAP (Società Italiana Apparecchi Precisione) di cui alcuni sono alloggiati all’ interno di apposite capannine meteorologiche (barometri e barografi, termoigrometri e termoigrografi), altri all’ esterno per essere esposti agli agenti atmosferici e compiere il loro lavoro di rilevazione (eliofanografo, pluviometri, pliviografi, anemometri ed anemografi). Il Diario meteorologico di Todi, costituisce non solo un esempio raro di conoscenza storica in questo settore ed in questa regione, ma offre un termine di paragone per verificare variazioni e oscillazioni fenomenologiche e climatiche dei nostri tempi, ricercandone di simili nel passato e quindi, potendo giudicarne l’eventuale eccezionalità. Un patrimonio prezioso ed unico per i cittadini di Todi e dell’Umbria, presenti e futuri.
www.umbrianaturanews.it