Posts Tagged ‘diocesano’

L’arte contemporanea è “di scena” a Terni con la mostra “La natura, la sua bellezza, il paesaggio e l’uomo come costruttore di un mondo migliore”.

9 Maggio 2015

mostra arte terniDi Maria Grazia Catanzani

Opere di pittura, grafica, scultura, poesia permettono ai visitatori di godere della bellezza delle opere e della maestria di chi le ha realizzate.

A terni è stata inaugurata oggi la mostra “La natura, la sua bellezza, il paesaggio e l’uomo come costruttore di un mondo migliore”.

A cura della Proloco di Terni con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Terni e con la collaborazione del Museo Diocesano di terni e dell’Istes.

La mostra si tiene presso il Museo diocesano di Terni in Via XI Febbraio 6/8 (Piazza Duomo) dall’8 al 14 maggio 2015 e sabato 9 maggio alle 16,30 presso la stessa sede si terrà un Recital di Poesia.

“Si prova grande soddisfazione nel vedere che tanta gente segue con affetto e competenza, in alcuni casi, degli artisti pittori del ternano e ringrazio di cuore l’assessore alla cultura di Terni, Giorgio Armilei – dichiara con orgoglio il Presidente della Proloco di Terni, Bruno Minelli – ogni incontro, infatti, è una festa di immagini, colori e parole. Ogni opera realizzata esprime il desiderio di evadere da un mondo a volte arido e incomprensibile. Troppo spesso la ricerca di soddisfare i nostri desideri, al di sopra delle nostre reali necessità ci porta all’insoddisfazione e a non godere delle piccole cose: una carezza, un sorriso. Le meraviglie di un Creato benigno, che tentiamo di avvicinare attraverso le nostre opere, può regalarci brevi ma intensi momenti di felicità. Quello stupore e quel sincero approccio alla vita, naturale nei bambini, è ciò che vorremmo restasse il più a lungo possibile negli adulti, cittadini del mondo.”

Questi i nomi degli artisti: Pittori e poeti

Atanasi Gabriella, Belloni Bruno, Bonaffini Antonella, Bordacchini Luigi, Bruni Massimo, Canavicci Siro, Ceriola fabrizio, Catanzani Maurizio, Ciatti Anna Teresa, Cola Vilmo, Contessa Dante, Crudelini Graziella, De Vincenzi Giuseppina, Dominici Verbena, Falci Bianconi Lorena, Feliziani Alessandro, Ferri Giovanni, Francesconi Moreno, Fucci Vincenza, Fuga Roberto, Ghione Daniela, Ghione Marcello, Ilari Marco, La Chioma Alessandra, Lomoro Vilma, Luzi Vittorio, Mammana Ignazio, Manente Corindo, Marinelli Maristella, Marino Annarita, Mecucci Cecilia, Menestò Luca, Minelli Bruno, Onofri Nedo, Pagliaccai M.Cristina, Passagrilli Giorgio, Passalacqua Demy, Pedacchioni Floriana, Pettini Paola, Placidi Manlio, Ratini Claudio, Rossetti Annarita, Rossini Lamberto, Stentella Roberto, Ubaldi Ermanno, Tisba Valentino.

OPERE E MONUMENTI DA SCOPRIRE NELLA DIOCESI DI CITTA’ DI CASTELLO

10 luglio 2013

cosmasabato 13 luglio ore 16.00

Tutti i sabati fino alla 28 settembre  si terranno visite guidate a monumenti diocesani di particolare interesse e bellezza. E’ questa l’iniziativa estiva promossa dal Museo diocesano e finalizzata alla scoperta di luoghi sacri non sempre accessibili al pubblico di fedeli ed appassionati d’arte. (more…)

La Notte dei Musei

18 Maggio 2013

museo gubbio

Il Museo Diocesano di Gubbio aderisce all’evento europeo “La Notte dei Musei” del 18 maggio

Sabato 18 maggio il Museo Diocesano di Gubbio, aderisce all’iniziativa “La Notte dei Musei”, evento europeo promosso in tutta Italia dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che apre le porte di musei ed aree archeologiche in (more…)

La Cattedrale di Gubbio ospita gli Angels: concerto gospel e poi Museo Diocesano aperto al pubblico

13 dicembre 2012

L’appuntamento è per domenica 16 dicembre alle ore 21.00 presso la Cattedrale dei SS Giacomo e Mariano di Gubbio, dove si terrà un concerto di musica gospel, della compagnia musicale Angels, diretta da Giovanni Bartolini, attiva associazione culturale di Gubbio (more…)

Rassegna di Arte Contemporanea al Museo Diocesano di Terni

16 novembre 2011

Inaugurazione sabato 3 dicembre alle ore 18.00.

Il Museo Diocesano di Terni ospiterà dal 3 all’11 dicembre 2011 una Mostra d’Arte Contemporanea. La mostra è il frutto di un’attenta selezione fatta dai due Curatori incaricati: Massimo Picchiami e Carlo Roberto Sciascia. L’esposizione è la seconda del suo genere all’interno degli eleganti spazi del Museo Diocesano di Terni. La prima, è stata una Mostra collettiva a tema libero, durante lo stesso periodo nel quale si è svolto, a fine settembre 2011, lo Spoleto Festival Art. Questo secondo appuntamento con l’arte contemporanea è interamente dedicato ad artisti che si muovono nel mondo dell’astrattismo. Opere informali, concettuali e materiche esposte nelle quattro sale del Museo ternano. Molte delle opere esposte provengono da artisti conosciuti in Italia, alcune di queste opere hanno fatto parte di importanti Fondazioni, sia italiane che straniere. Altre opere fanno parte della collezione privata: “Rosso luce, Nero tenebra”, collezione che in questo anno è stata più volte presentata con successo in importanti Fondazioni Bancarie italiane. Alcune opere provengono dall’estero: Turchia, Francia,Inghilterra e Germania. All’interno della Mostra ci sarà una performance artistica dal vivo di Rosa Didonna, della Globalart. Gli artisti presenti sono: Marco Ara, Mariano Chelo, Michele Piazzolla, Ruggiero Spadaro, Francesco Pezzuco, Hypnos, Off,Vivì, Giulia Spernazza, Cristina Campestrin, Maura Menichetti, Fernando Simonetti, Maria Di Cosmo, juri Lorenzetti, Sabrina Pantacchini, Sandra Giovannini, Kristina Milakovic, Gianluca Rondina, Hale Karacelik, Nikka e Mario Napoletti.

La Mostra, organizzata dalla Eureka Eventi d’Arte potrà essere visitata tutti i giorni, domenica compresa ed osserverà il seguente orario: dalle 10.00 alle 20.00. Ingresso libero

Museo Diocesano di Assisi

20 dicembre 2009

Museo Diocesano di Assisi

Il Museo Diocesano e Cripta di San Rufino, istituito nel 1941, nasce come emanazione della Diocesi assisana e del Capitolo della Cattedrale di San Rufino, dei quali esprime l’identità storica ed ecclesiale, nonché il riflesso nell’arte.
Il Museo conserva e promuove i preziosi beni artistici della Diocesi e della Cattedrale, valorizzandone il significato storico e religioso: l’incontro con la bellezza delle opere d’arte diviene nel nuovo contesto architettonico, aperto al pubblico dal 2006, un’esperienza ricca e densa di significati.

Orario estivo: 10.00-13.00 / 15.00-18.00 (festivi, prefestivi ed agosto: 10.00-18.00)
Orario invernale: 10.00- 13.00 / 14.30-17.30 (periodo natalizio 10.00-17.30)
Chiuso: mercoledì, 25 dicembre, 1 gennaio.

Assisi, Piazza San Rufino, 3 075 / 812.712

Perugia, Assisi, Italy 06081

http://www.assisimuseodiocesano.com
http://www.museiecclesiastici.it