Posts Tagged ‘diocesi’

OPERE E MONUMENTI DA SCOPRIRE NELLA DIOCESI DI CITTA’ DI CASTELLO

10 luglio 2013

cosmasabato 13 luglio ore 16.00

Tutti i sabati fino alla 28 settembre  si terranno visite guidate a monumenti diocesani di particolare interesse e bellezza. E’ questa l’iniziativa estiva promossa dal Museo diocesano e finalizzata alla scoperta di luoghi sacri non sempre accessibili al pubblico di fedeli ed appassionati d’arte. (more…)

Spoleto: Uscito il primo numero del nuovo periodico di informazione dell´Archidiocesi di Spoleto-Norcia, “Il Risveglio news”.

25 giugno 2012

È uscito il primo numero del nuovo periodico di informazione dell´archidiocesi di Spoleto-Norcia, “Il Risveglio-news”, che intende mantenere un dialogo vivo e costante con gli (more…)

Diocesi di Foligno, Convegno per parlare di giovani e lavoro

6 marzo 2012

L’occupazione dei giovani tra 18 e 29 anni continua a calare. Il tasso di disoccupazione giovanile ormai si colloca sopra quota 31%, è quanto emerge dai dati provvisori dell’Istat relativi a gennaio 2012, appena sotto il record raggiunto a novembre 2011 (31,2%). Si prende atto come, oggi, il mondo del lavoro sia caratterizzato da una sempre maggiore flessibilità e precarietà. Inoltre, l’ insicurezza e le difficoltà, ognora crescenti, non permettono di guardare con speranza al proprio futuro. Per questa ragione l’Ufficio pastorale per i problemi sociali ed il lavoro della Diocesi di Foligno propone per giovedì 15 marzo 2012 alle ore 17, presso la sala conferenze dell’Azienda Luigi Metelli a Sant’Eraclio di Foligno, il secondo convegno diocesano sul tema “Giovani e Lavoro”. La relazione guida del seminario sarà tenuta dal prof. Stefano ZAMAGNI, docente di economia politica presso l’Università degli studi di Bologna e presidente dell’Agenzia per il terzo settore, un ente governativo con funzioni di vigilanza e controllo, promozione, consulenza a Governo e Parlamento in materia di associazioni No profit. Consultore per il Pontificio consiglio della giustizia e della pace, Zamagni è stato uno dei principali collaboratori di papa Benedetto XVI nella stesura dell’enciclica “Caritas in veritate”. Porteranno i loro contributi al seminario di studio mons. Angelo CASILE, direttore ufficio nazionale CEI per i problemi sociali ed il lavoro, la prof. ssa Cecilia CRISTOFORI, docente di sociologia generale presso l’Università degli studi di Perugia e mons. Gualtiero SIGISMONDI, vescovo della Diocesi di Foligno. Modera l’incontro il dott. Enrico PRESILLA, direttore della Gazzetta di Foligno.

La politica europea sull’immigrazione

16 marzo 2011

L’immigrazione, di fronte anche alla molteplice questione socio-politica dell’area mediterranea, è un fenomeno enorme e complesso, capace di cambiare il volto di una società. Ma come affrontare questi nuovi flussi migratori? Quali politiche europee di accoglienza e d’integrazione?

Se ne parlerà lunedì 21 marzo 2011 alle ore 10.30 presso il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno nella seconda videoconferenza con gli esperti dell’Unione Europea sul tema “La poltica europea sull’immigrazione”. Sarà presente in collegamento da Bruxelles il relatore Dott. Salvatore PETRONELLA esperto europeo sulle politiche dell’immigrazione. L’incontro è promosso dalla Diocesi di Foligno nell’ambito del Progetto Cittadini del Mondo in collaborazione con la Provincia di Perugia agli studenti delle scuole superiori di secondo grado di Foligno. Il progetto, proposto dalla Diocesi di Foligno, sta sviluppando nell’anno scolastico 2010 – 2011 insieme ai giovani le tematiche riguardanti la democrazia, la cittadinanza, la partecipazione, la legalità e la solidarietà. Il Dott. Petronella laureato in Scienze politiche presso l’università di Bari (2003) ha conseguito il Master in studi europei e relazioni internazionali (2004 – Università di Bari) e una specializzazione post-laurea in diritto europeo sull’immigrazione e asilo (2007 – Università Libre di Bruxelles). Dall’ottobre 2005 ha lavorato presso l’ufficio di Bruxelles della Regione Puglia in settori quali l’immigrazione, l’integrazione, gli affari sociali, la cooperazione, lo sviluppo regionale e i finanziamenti europei. E’ stato nominato Esperto europeo per la politica dell’immigrazione e gli Affari Sociali all’interno del Comitato tecnico del progetto finanziato dall’Ue (Programma INTI): “Strade: la via all’integrazione” e sta attualmente lavorando nell’ambito del progetto, co-finanziato dall’Ue attraverso il programma europeo Diritti Fondamentali e Cittadinanza, “+RESPECT: Aumentare la partecipazione dei ROM” e “Diritti dei cittadini: Campagne e strumenti”. Da metà ottobre 2010 a metà marzo 2011 il dott. Petronella è stato nominato Esperto nazionale per la Commissione europea sull’immigrazione e l’integrazione alla DG Affari Interni. Moderatore dell’incontro il prof. Pierluigi Mingarelli direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali.

 

Diocesi di Foligno: Prima Videoconferenza con Bruxelles “Lingua e identità nella prospettiva dell’integrazione europea”

3 gennaio 2011

Diego Marani

Giovedì 13 gennaio 2011

Presso il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno prenderà il via la prima videoconferenza, dalle ore 10.30 alle 12.30, con alcuni esperti dell’Unione Europea, con sede a Bruxelles, dal titolo “Lingua e identità nella prospettiva dell’integrazione europea”. Interverrà lo scrittore Dott. Diego MARANI. All’incontro saranno presenti gli studenti delle Scuole superiori di secondo grado di Foligno che hanno aderito al Progetto Cittadini del Mondo area Democrazia e Cittadinanza promosso dalla Diocesi di Foligno in collaborazione con l’Ufficio Scolastico regionale. Le videoconferenze sono realizzate con il supporto della Provincia di Perugia Assessorato alla Cultura. Diego Marani è nato a Ferrara nel 1959. Ha studiato al Liceo Ariosto e si è laureato all’Università di Trieste. Lavora  alla Commissione europea a Bruxelles dove si occupa di politica del multilinguismo. E’ autore di diversi romanzi, tradotti in varie lingue, fra cui Nuova grammatica finlandese (Premio Grinzane Cavour), L’ultimo dei vostiachi (Premio Selezione Campiello), Il compagno di scuola (Premio Cavallini), Come ho imparato le lingue, Enciclopedia tresigallese, La bicicletta incantata e L’amico delle donne. Diego Marani collabora con Il Sole 24 Ore ed è l’inventore dell’Europanto, una lingua-gioco in cui ha scritto numerosi articoli e la raccolta di racconti  Las adventures des inspector Cabillot. Collabora a programmi e iniziative sul multilinguismo e l’integrazione europea con la radio e televisione Svizzera, con l’Università di Padova, di Trieste e di Bologna.

 

IL SENTIERO FRANCESCANO, DA ASSISI A GUBBIO

29 agosto 2010

Dall’1 al 3 settembre

viene riproposto “IL SENTIERO DI FRANCESCO” iniziativa promossa dalle diocesi di Assisi, Nocera Umbra, GualdoTadino e Gubbio d’intesa con le famiglie francescane. Durante i tre giorni verrà proposta ai pellegrini la riflessione sulla riconciliazione, che verrà declinata in quattro versanti: riconciliati con se stessi, con Dio, con i Fratelli e con la natura. Con questo pellegrinaggio si scopriranno i luoghi toccati da Francesco nel suo primo “pellegrinaggio”, quando lasciò i beni del mondo al padre Bernardone per seguire Dio come Padre.

Per qualsiasi informazione:
pellegrinaggi@diocesigubbio.it