Posts Tagged ‘disabilità’

Strana Coppia: Il Collaborazionista ed il disabile

16 luglio 2014

il collaborazionista disabile traditore  con scritta giallaIn questo percorso ho incontrato molta gente , tante storie ,alcune l’ho vissute ,ormai ce l’ho addosso .
Ho maturato la convinzione ,forse troppo tardi, che non abbiamo nessuna possibilità di riscatto ,nessuna chance di liberarci dalla nostra codardia e dal nostro cinismo.

Da giorni una parola mi girava in mente ,una parola che evoca angosce e nubi oscure del passato .
Mi fermo a riflettere ,vedo le atrocità del nazismo , i lager e la cronaca quotidiana di oggi ,le probabili assonanze ,le inevitabili comparazioni. (more…)

Umbria, disabilità, Rsa e assegno di cura

12 novembre 2013

Riceviamo e pubblichiamo

Mentre in tutto il Paese sale la protesta dei Disabili e malati gravi per vedere aumentato l’assegno  di cura , in Umbria  ancora la richiesta è rimasta totalmente inevasa. Quindi il problema è introdurlo  non aumentarlo.  Per i disabili gravi e malati gravi rimane solo la strada delle RSA con le spese e le problematiche che ciò comporta per i Disabili gravi ed i familiari unitamente ad una assistenza (more…)

Perché per i cittadini italiani disabili c’è un autentico MURO DI GOMMA?

9 aprile 2013

Riceviamo e pubblichiamo

nota di redazione: Il testo è particolarmente lungo e ce ne scusiamo con i lettori, ma vista l’importanza sociale e la delicatezza dell’argomento trattato invitiamo tutti  ad arrivare fino in fondo.

di Disabile Libero – Perugia

La lotta dei cittadini non autosufficienti in favore del principio di libertà sulle modalità dell’assistenza incontra quotidianamente sempre nuovi ostacoli, le (more…)

Disabilità: fare assistenza non è un lavoro per tutti

24 febbraio 2012

LETTERA ALL’ON ILEANA ARGENTIN

L’operatore o assistenza a persona è una Figura molto, ma molto importate PER UN DISABILE,di questa figura ne usufruiscono bambini e ragazzi. L’assistenza, puo essere sia domiciliare che scolastica.Vista l’importanza del ruolo dell’operatore e il delicato compito che deve svolgere, la scelta non puo essere lasciata al “caso”. Penso che prima di affiancare un operatore, la cooperativa debba conoscere la storia, la disabilità, l’eta, le necessita del ragazzo il contesto in cui deve entrare, in questo caso scolastico, in modo di trovare l’operatore piu idoneo alle sue esigenze. Tale servizio è erogato da cooperative, piu o meno preparate a certe tipologie di disabilità, le quali non sempre mandano del personale preparato o idoneo a svolgere questo “lavoro”.Ti sembra giusto che non sia il disabile a scegliere l’operatore che ritiene piu idoneo per se,e che ti venga affiancato un operatore non idoneo alla tua persona o esigenze,solo perchè fa parte della cooperativa che ha vinto l’appalto. L’OPERATORE NON é UN LAVORO PER TUTTI!Posso solo dirvi che mio figlio ora 17enne affetto da atrofia muscolare spinale, il suo primo operatore gli fu affiancato quando aveva 4 anni,da 13 anni lo segue sempre la stessa cooperativa per il domiciliare, e per 8 anni in quella scolastica fino alla 3 media.AD oggi lo segue solo ne domiciliare.Ora fa il quarto liceo la cooperativa, sfortunatamente per lui non è piu quella ,si ritrova ad aver avuto operatori che come dice lui “”se non ci fossero sarebbe meglio”creando non un aiuto ma un disagio.L’esperienza per valutare un operatore credo non gli manchi. Le chiedo se ci sia una legge in merito,visto che il comune di Perugia o meglio il sindaco al quale ho esposto il problema di persona, di quanto fosse inportante l’operatore per lorenzo, mi ha risposto che non era possibile avere un operatore diverso da quello apartenente alla cooperativa che aveva l’appalto.

Elisabetta Pasciuti – Perugia

Ileana Argentin

risponde l’on. Ileana Argentin deputato Pd – disabile

Non e’ cosi’,in base alla legge 162 sulla vita indipendente e la 328 che prevede livels d’intervento assistenziali,il programma puo’ essere autodeterminato dall’utente stesso e il suo operatore puo’ essere scelto da lui personalmente e pagato dall’amministrazione locale (comune). Per avere ulteriori informazioni puo’ rivolgersi alla mia segreteria al numero 06 676 03 664 dal martedi al giovedi.
Cordiali saluti, Ileana

Teatro e disabilità spettacolo “Amore… non solo lucchetti” prodotto dalla compagnia Elisa di Vallombrosa

27 dicembre 2011

Recitato solo da portatori di disabilità down, è in programma giovedì 29 dicembre al teatro Bertol Brecht di San Sisto, ore 21.00

Un’esperienza straordinaria. Unica in Italia, nel vasto panorama del Volontariato con persone disabili. E’ quella che l’AIPD(Associazione Italiana Persone Down) sta portando avanti con i disabili down, fondata sull’uso del teatro come apertura sociale e non come semplice modalità di espressione artistica. Un’esperienza di cui si è discusso nella sala Pagliacci della Provincia, alla presenza del Presidente della Provincia, Marco Vinicio Guasticchi, dell’Assessore alle Attività Culturali della Provincia di Perugia, Donatella Porzi, del regista Giampiero Frondini, del Presidente dell’AIDP, Ferdinando Valloni, della Consigliera con delega all’Integrazione scolastica, Laura Zampa e del Presidente del CESVOL, Luigi Lanna, in occasione della presentazione dello spettacolo teatrale “Amore…non solo lucchetti”, in programma giovedì 29 dicembre, al teatro Bertol Brecht di San Sisto, alle ore 21.00

Disabili … ma allora il cattivone non era Berlusconi

17 dicembre 2011

LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA

In questi anni di governo di centrodestra siamo stati “educati” ad odiare Berlusconi . Berlusconi ladro, Berlusconi corruttore di uomini e fanciulle “innocenti ed indifese” , Berlusconi che , insieme a Tremonti e Brunetta, odia i disabili, ecc…,  i nostri amici appartenenti alla galassia dei partiti della sinistra gridavano fino a pochi giorni fa : “Tremonti e Berlusconi vogliono togliere le indennita’ d’accompagnamento !!!” Tutti o quasi conoscete la storia della delega assistenziale, delle norme, previste, si, dal vecchio governo ,che tra gli altri obbiettivi prevedevano la possibilita’ di subordinare il “godimento” delle indennita’ d’accompagnamento (o di qualsiasi altra provvidenza economica assistenziale ) al mancato superamento di una determinata soglia di Isee. Quindi ora secondo voi questi propositi sono stati superati ? Vi presento la professoressa Maria Cecila Guerra sottosegretario al ministero del welfare , dovra’ occuparsi delle questioni disabilita’ e non autosufficienza e del riparto delle relative risorse. La Guerra, con nostro immediato sollievo, ha precisato che il complesso delle risorse non deve essere decurtato, non e’ accettabile, non e’ opportuno . Ma c’e un particolare : la Guerra (non e’ assolutamente contraria alla modifica dell’Isee) il che puo’ voler dire soltanto una ,due cose, non ci sono molte alternative; ricomprendere le indennita’ d’accompagnamento nell’Isee o subordinare l’erogazione di esse al mancato superamento di una determinata soglia. Verrebbe da chiederci : gia’ ci scandalizza la posizione della Guerra in merito, ma le risorse che verrano recuperate sottraendo le indennita’ a chi supera una certa soglia di Isee, visto che nel complesso non verrano decurtate, a chi andranno? Sembra, leggendo l’articolo di superando.it, che la Guerra sia in ottimi rapporti con gli amici del terzo settore (cooperative,onlus,fondazioni,associazioni) coloro cioe’ che erogano i famosi servizi, che gestiscono le varie forme di residenzialità e che annoverano, tra le loro fila, gruppi privati come il gruppo kos di Carlo De Benedetti proprietario in tutta italia di oltre 60 strutture di diversa tipologia … quindi, ancora, verrebbe da chiedersi, a chi andranno tutti i finanziamenti, che fino ad ora erano destinati alle famiglie con disabili gravi ed anziani non autosufficienti, che la Guerra presumibilmente sottrarra’ indicizzando le indennità d’accompagnamento all’Isee ? Dimenticavo …la Guerra e’ vicina, molto, agli amici del terzo settore, molto vicina, anche, agli amici del partito democratico . Sono convinto che … per conformismo … per convenienza, sciegliete voi !… Ma …. nessuno ci educhera’ ad odiare il partito democratico !

Disabile Libero – Perugia