Posts Tagged ‘domenico’

Arte: Mostra di DOMENICO CARPAGNANO “OLTRE IL MURO”

31 marzo 2017

soniPerugia, via Oberdan 52 1-19 aprile 2017

presentazione di Andrea Baffoni

La mostra, in collaborazione con il Comune di Perugia, sarà inaugurata sabato 1 aprile 2017 alle ore 18,00, presso ex Chiesa Santa Maria della Misericordia a Perugia

Nei locali espositivi della Ex Chiesa Santa Maria della Misericordia, al numero 52 di via Oberdan a Perugia, è visitabile da sabato 1 aprile 2017 la mostra delle opere di Domenico Carpagnano. (more…)

Arte: Mostra DOMENICO GNOLI DISEGNI PER IL TEATRO. 1951-1955

15 marzo 2017

gnoliSPOLETO  Palazzo del Comune 2 luglio – 30 settembre 2017

INAUGURAZIONE: 1 luglio 2017, ore 11

Organizzata e prodotta dalla Fondazione Marignoli di Montecorona, in collaborazione con l’Archivio Domenico Gnoli di Roma e il Comune di Spoleto, nell’ambito del 60˚ Festival dei Due Mondi, sabato 1 luglio 2017, alle ore 11, presso il Palazzo del Comune di Spoleto, si inaugurerà la mostra “Domenico Gnoli. Disegni per il teatro. 1951-1955 ” a cura di Michele Drascek e Duccio K. Marignoli.

L’iniziativa, con ingresso gratuito, visitabile fino al 30 settembre 2017, e ospitata presso le Sale del Palazzo del Comune di Spoleto, rientra nella serie di progetti espositivi ed editoriali che la Fondazione Marignoli di Montecorona promuove e che hanno le caratteristiche di uno “studio”. (more…)

CORDOGLIO DELL’AGENZIA GIORNALISTICA AVI NEWS PER LA MORTE DI DOMENICO CORUCCI

25 agosto 2015

L’agenzia giornalistica Avi News esprime il suo cordoglio per la morte di Domenico Corucci che, nel 2000, è stato il primo direttore della testata. Il titolare Francesco Mancini, il direttore responsabile Angela Rotini, la redazione e lo staff tecnico si uniscono al dolore della famiglia.

FOLIGNO: COTTA E CRUDA ANTICIPA LA DATA, FARA’ DA ‘TRAINO’ ALLA FIERA DEI SOPRASTANTI

20 Maggio 2015

confCRISTIANA MARIANI E DOMENICO METELLI PARLANO DI  ‘DOPPIO SUCCESSO PER LA CITTA’’

Non ci sarà alcuna sovrapposizione tra il Festival Cotta o Cruda e la Fiera dei Soprastanti: a darne l’annuncio ufficiale in una nota congiunta, sono Cristiana Mariani presidente della Confesercenti territoriale di Foligno e Domenico Metelli presidente dell’ente Giostra della Quintana. (more…)

CITTA DI CASTELLO: SARANNO RICORDATE LE CINQUE VITTIME DELL’ECCIDIO DI MELTINI

14 luglio 2014

???????????????????????????????Si avvicina martedì 22 luglio, giorno in cui Città di Castello ricorderà i settanta anni della Liberazione dall’esercito nazifascista e proseguono le commemorazione degli eccidi civili, che drammaticamente accompagnarono il passaggio del fronte sul territorio: “Lo stillicidio di vittime civili è iniziato a marzo con la strage di Villa Santinelli e termina a Meltini, vicino al Tevere che (more…)

Arrivano i Carabinieri dei Nas: Chiusa la casa di riposo per anziani Villa Carla di Otricoli

21 giugno 2014

Il Sindaco di Otricoli Domenico Gregori a seguito della ispezione dei Nas dei carabinieri dispone la chiusura immediata del centro Villa Carla di Otricoli visto che dal  verbale  si rileva quanto segue:
• Mancanza della documentazione medico sanitaria degli ospiti; quella presente risulta essere incompleta (more…)

Il Sottosegretario di Stato alla Difesa Onorevole Domenico ROSSI visita il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito

6 Maggio 2014

aOggi 5 maggio, il Sottosegretario di Stato alla Difesa Onorevole Domenico ROSSI, ha visitato il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito (CSRNE) che ha la propria sede nella Caserma “GONZAGA DEL VODICE FERRANTE” in Foligno.
Presente il Generale di Divisione Paolo GEROMETTA (Capo del I° Reparto Affari Giuridici ed Economici del Personale dello Stato Maggiore dell’Esercito), l’Onorevole è stato accolto dal (more…)

RICOSTRUZIONE POST TERREMOTO: CONFLITTO D’INTERESSI ALLA FULIGNATA

30 settembre 2013

Riceviamo e pubblichiamo

L’Umbria è tornata la scorsa settimana all’onore della cronaca nazionale con l’arresto della presidente Lorenzetti, c’è stato un giusto clamore mediatico però la politica regionale si è limitata al minimo -e anche meno- e ora, a distanza di dieci giorni, la notizia è già tramontata senza troppi (more…)

Il cavallo bianco di Foligno opera di artigiani del Rione San Rocco

13 giugno 2013

cavalliDa alcuni giorni campeggia nella rotonda di Porta Romana a Foligno, proprio davanti al Campo de li Giochi, un cavallo bianco ligneo di 4 metri, monumento simbolo della Giostra della Quintana in ricordo dei suoi 400 anni di storia. Forse non tutti sanno che la scultura era parte di una struttura scenica opera del Rione San Rocco di Bastia Umbra, realizzato per la sfilata del Palio de San (more…)

Ronconi: Monti ci ha salvato dall’insolvenza

23 gennaio 2013

E’ singolare che anche in Umbria protestino contro la pressione fiscale imprenditori milionari che invece non si curano affatto delle difficoltà delle famiglie, particolarmente di quelle numerose. Quello che allarma in questa campagna elettorale è l’egoismo di classe che spinge gli uni contri gli altri, facendo dimenticare a molti che un anno fa eravamo sull’orlo della insolvenza e che Monti ha salvato tutti a cominciare da quegli imprenditori che oggi fanno anche i saccenti.

Maurio Ronconi – Lista Monti

 

OMAGGIO A DOMENICO BENEDETTI VALENTINI

Al non ricandidato Senatore Domenico Benedetti Valentini va riconosciuto l’onore delle armi per quanto ha fatto per il territorio umbro e particolarmente per la città di Spoleto.

Unico parlamentare davvero impegnato con successo a difendere il Tribunale di Spoleto, radicato e sempre proteso alla difesa dei territori della regione.

Pur da militanza diversa e contrapposta  e non esito a riconoscerne i meriti e a sottolineare che ancora una volta questa legge elettorale spesso premia con più generosità chi preferisce i corridoi romani a chi invece ha speso le proprie energie sulle strade dell’Umbria.

Young Jazz Museum: Bevagna e Umbertide riaprono l’evento con Mari Kvien Brunvoll e il duo PasCal

10 gennaio 2013
Mari Kvien Brunvoll


Mari Kvien Brunvoll

Dopo la pausa natalizia, i musei sono pronti ad accogliere i concerti di jazz in programma per il mese di gennaio della rassegna gratuita Young Jazz Museum, che sta portando con grande successo di pubblico la ‘musica jazz e dintorni’ nei musei dell’Associazione “Terre & Musei dell’Umbria”. Per tutti gli amanti di questo genere musicale appuntamento imperdibile sabato 12 gennaio dalle ore 17 presso il Museo Civico di Bevagna dove si esibirà Mari Kvien Brunvoll, una delle cantanti europee più interessanti degli ultimi anni. (more…)

Preci: Un pregevole organo antico tornerà a suonare

24 luglio 2012

E’ finalmente ufficiale l’inizio dei lavori di restauro del pregevole organo della Chiesa di San Giovanni Battista a Castelvecchio di Preci, costruito intorno al 1760 forse in seguito a un dono o a un ex-voto di una facoltosa famiglia della zona. Uno strumento ufficialmente attribuito a Domenico Antonio Fedeli, appartenente alla nota famiglia di organari marchigiani originari della Rocchetta di Camerino. Una paternità e una datazione non documentate ma confermate dalla fattura di molti elementi decorativi caratteristici, che uniti alla pregevole struttura e alle condizioni di (more…)

Marcello Serafini confermato alla guida della Consulta dei Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Umbria

5 luglio 2012

Marcello Serafini, 48 anni, esperto di Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente, Sicurezza e di certificazioni ISO in genere, è stato confermato alla presidenza della Consulta dei Servizi (more…)

ECONOMIA: FACCIA A FACCIA CITTÀ DI CASTELLO-VIETNAM

15 giugno 2012

Faccia a faccia tra Città di Castello e il Vietnam, nell’incontro che gli imprenditori delle due realtà avranno nel capoluogo tifernate mercoledì 20 giugno. Ospite della Cassa di Risparmio di Città di Castello spa, che ha messo a disposizione spazi e logistica, la de-legazione, proveniente da una (more…)

CITTA’ DI CASTELLO: SEI CAMERETTE PER CHI HA UN CONGIUNTO IN OSPEDALE.

5 aprile 2012

I piccoli pazienti oncologici dell’ospedale di Città di Castello: è a loro che hanno pensato le associazioni di volontariato quando, circa due anni fa, proposero a Comune ed Asl di creare una struttura per accoglierne i familiari: dalla prossima settimana quel progetto diventa una realtà, ospitando, nelle sei camerette ricavate presso la Cittadella dell’Emergenza, i congiunti dei bambini del reparto pediatria e, in base ad una graduatoria, che è anche economica, chiunque abbia un parente ricoverato e ne faccia richiesta.

“Tecnicamente si chiama casa dell’ospitalità” ha precisato il sindaco Luciano Bacchetta, presente insieme all’assessore ai Servizi sociali Andreina Ciubini, “ma nella sostanza è un passo di civiltà per tutti noi.

“Per me è difficile pensare ad una situazione umanamente più critica di un genitore che abbia un figlio malato: è una dura prova della vita, a cui la casa dell’ospitalità sarà certamente di un qualche sollievo, eliminando dalle preoccupazioni quelle di carattere pratico” ha detto il vescovo mons. Domenico Cancian “Quando una comunità, nonostante la crisi che spinge all’individualismo, riesce ancora a guardare l’altro e a curarsene, allo significa che c’è solidarietà e che dobbiamo fare in modo che questo filo non si spezzi.

Le associazioni di Sansepolcro al Teatro Morlacchi di Perugia per il concerto “The Armed Man”

20 marzo 2012

Dopo i successi di Sansepolcro (debutto e 2 repliche), Anghiari, Arezzo, Perugia nelle rispettive cattedrali e il successo di Roma nella chiesa di Santo Stefano Rotondo al Celio lo spettacolo “The Armed Man”, ideato da Paolo Fiorucci  verrà riproposto Domenica 25 Marzo alle ore 17 a Perugia nel suggestivo Teatro Morlacchi in seguito all’annullamento di Domenica 05 Febbraio per le abbondanti nevicate che hanno colpito il centro Italia. L’organizzazione che promuove il concerto è la Fontenuovo Fondazione Onlus (residenze di Ospitalità per anziani) di Perugia. L’intero incasso sarà devoluto in beneficenza alla fondazione per continuare e migliorare il servizio per la collettività perugina.

Domenica prossima, dunque, la “Corale Domenico Stella”, il “Coro Città di Piero” di Sansepolcro, la corale “Don Vittorio Bartolomei” di Anghiari, la “Società Filarmonica dei Perseveranti” di Sansepolcro, i solisti Stella Peruzzi (soprano), Andrea Sari (baritono), Emil Alekperov (tenore), il Gruppo Musici della Società Balestrieri Sansepolcro e i capitani dell’Arme Antica di Città di Castello, con la partecipazione straordinaria di Chiara Chialli (mezzosoprano), eseguiranno il concerto nel principale teatro del capoluogo della regione umbra.

 

Export Italia 2011: la Troika bara come l’URSS ?

18 febbraio 2012

L’articolo di Dicembre del Sole24ore decanta infatti l’ottimo risultato per i dati sull’export italiano, dopo aver finalmente cambiano questi arcaici valori…. si antediluviani e chissà perché li hanno cambiati in piena crisi economica con la nazione sull’orlo del default !?

Sarà che Monti viene suo malgrado dalla Troika UE che un po’ come l’URSS ci ha abituato a questi giochetti statistici mentre la nazione sprofondava verso il baratro ?

Eppure solo il mese precedente, lo stesso Sole24ore forniva una dettagliata analisi statistica sul crollo dell’export in Italia che vede il settore dei beni strumentali ( manifatturiero ) in recessione di ben -21,8%. In altre parole anche le nuove serie “truccate” dell’Istat confermano che l’industria generica è al collasso. E non vediamo del resto come potrebbe essere diverso con le massive delocalizzazioni e outsourcing aggravate enormemente dalla concorrenza sleale, per non parlare del crollo della domanda a fronte dei sostegni più o meno di stato che hanno portato sovrapproduzione e innalzamento del debito privato delle imprese balzato dal 60% al 100%.

Quei pochi miglioramenti che ci sono derivano essenzialmente dalla svalutazione dell’Euro che è quello di cui abbiamo un disperato bisogno come la Grecia del resto… La sola industria del lusso che ha visto aumentare la domanda e l’export, e del turismo che però è da riformare in quanto poco competitivi e troppo costosi, si veda invece la Francia, riuscirà ad assorbire l’intera manodopera ? E nel frattempo gli operai del settore metalmeccanico e manifatturiero, settori a forte orientamento dell’Italia, che fine faranno ? E che fine faranno le loro imprese ? E le miriadi di PMI che ne costituiscono l’indotto ?

E infatti di oggi la notizia che l’Italia entra ufficialmente in recessione tecnica… anzi a dire il vero a guardare i dati reali e non valori artefatti, il nord Italia più ricco entra in recessione tecnica, perché il resto del paese è alla fame.

Vediamo cosa porta l’aumento di pressione fiscale e la mancanza di una politica decisa in termini di liberalizzazioni, nonché la mancanza di sviluppo di un programma concreto e sostenibile per il successivo calo delle tasse. Il governo annuncia che dalla lotta all’evasione sarà detratto l’Irpef. Una parte di questi fondi, 10 miliardi di euro ( senza contare gli aumenti della pressione fiscale ), saranno sottratti agli sconti fiscali per poi restituirli sotto forma di sconto IRPEF. In altre parole le tasse escono dalla porta e rientrano dalla finestra, un bel gioco di prestigio non c’è che dire.

Ci chiediamo come questo possa davvero dare fiducia agli investitori. Le carte sono scoperte signori, la BCE sta emettendo moneta, la dà alle banche ed esse poi acquistano debito visto che la BCE non può darla direttamente agli stati per statuto. Per evitare l’inflazione serve l’oro italiano che però ci serve per darlo in garanzia sul debito o per emettere una moneta italiana stabile… Essenzialmente è probabilmente questo il motivo per cui Draghi è alla BCE ossia per usare l’oro italiano su cui la Germania da tempo ha messo gli occhi e con esso comprare il debito italiano dalla Germania tramite il fondo del MES e/o dell’ESFS, un pericolo di cui avevamo già parlato in passato. Senza contare la penetrazione cinese nell’economia Europea a cominciare dalle esportazioni, impianto di aziende cinesi, e acquisto del debito dell’Eurozona che ovviamente non sarà a gratis…

Questo fa ridurre lo Spread per mero effetto tecnico, che però è lì nuovamente a risalire da un momento all’altro, con gli investitori pronti a scappare a gambe levate dall’Eurozona a meno che appunto USA o Cina intervengano nel debito Europeo. Ecco perché la volatilità in Europa è estrema e molto altalenante, del resto e come il sottoscritto denunciava già 3 anni fa fra altisonanti dichiarazione in merito la solidità dell’euro, invero l’Eurozona è fragile e piena di debiti. Né la vendita del patrimonio immobiliare Italiano, per quanto ci riguarda, risolve niente di per sé. Prima di tutto perché dovrebbero esserci dei compratori, potenzialmente ci sarebbero poichè c’è grande interesse nel mondo verso l’Italia, ma il mercato immobiliare, e non solo, Italiano è nettamente in contrazione, poiché la gente non compra più case e le aziende chiudono e con la fuga dei capitali e degli investimenti il crack immobiliare è alle porte anche in Italia, tanto più se una massa così grande di immobili viene immessa su un mercato in contrazione; in seconda analisi non serve fare cassa senza risolvere gli squilibri strutturali o i problemi torneranno con la differenza che per allora non avremo più niente da vendere. Del resto la gallina dalle uova d’oro dell’emissione di moneta sta ingrassando le banche piene di debiti e investimenti sbagliati e uccidendo la cittadinanza in piena recessione. Perché ? Perché quella che dovrebbe essere un’azione transitoria per dare respiro e agire in concreto sugli squilibri strutturali, sta diventando come l’assuefazione ad una droga. Attenti che stiamo andando in overdose….! Ci sono già i primi segnali: vedi Grecia e Portogallo.

Domenico Galardo

http://www.indipendenzaitaliana.blogspot.com

Perugia, Musica al Morlacchi, concerto “The armed man – A MASS FOR PEACE”

2 febbraio 2012

* CAUSA NEVE IL CONCERTO E’ SPOSTATO AL 25 MARZO

“The Armed man: A Mass for Peace” è stata presentata già sette volte. Dopo i successi di Sansepolcro (debutto e 2 repliche), Anghiari, Arezzo, Perugia nelle rispettive cattedrali e il successo di Roma nella chiesa di Santo Stefano Rotondo al Celio lo spettacolo “The Armed Man”, ideato da Paolo Fiorucci e promosso dalla Corale Domenico Stella verrà riproposto Domenica 25 marzo alle ore 17 a Perugia nel suggestivo Teatro Morlacchi . L’organizzazione che promuove il concerto è la Fontenuovo Fondazione Onlus (residenze di Ospitalità per anziani) di Perugia. L’intero incasso sarà devoluto in beneficenza alla fondazione per continuare e migliorare il servizio per la collettività perugina. A Gennaio 2013 una rappresentanza della Corale Domenico Stella e del Coro Città di Piero si recherà a New York per eseguire il concerto con la presenza di cori provenienti da tutto il globo e diretti dall’artista che ha composto l’opera cioè Karl Jenkins. I due cori in questa occasione saranno gli unici a rappresentare l’Italia e Sansepolcro.

Narni: presentazione ufficiale del candidato a Sindaco del PdL, Sergio Bruschini.

15 gennaio 2012

da sinistra Enrico Masciarri, Sergio Bruschini, Alfredo De Sio e Amleto Bussotti.

Alla conferenza, sono intervenuti il Capogruppo in Consiglio Regionale del PdL, Raffaele Nevi, il Consigliere Regionale e Coordinatore Provinciale del PdL, Alfredo De Sio, il Consigliere Provinciale e Vice Coordinatore del PdL, Enrico Masciarri, il Coordinatore Comunale di Narni, Amleto Bussotti, e il Senatore del PdL Domenico Benedetti Valentini, il consigliere comunale di Narni del PdL, Ilaria Ubaldi e inoltre alcuni consiglieri comunali di comuni limitrofi tra cui Stefano Fatale di Terni e Andrea Nunzi di Amelia. Durante la conferenza stampa, hanno preso la parola anche i responsabili sia de La Destra, con i suoi dirigenti, Sandro Fani e Daniela Cirillo, i quali hanno annunciato che come movimento politico costituiranno una loro lista in appoggio al candidato a sindaco del PdL, Sergio Bruschini. Oltre a La Destra, è intervenuto il rappresentante di Italia Federale, Danilo Galeazzi, che ha annunciato ai dirigenti del PdL e a tutte le persone che assistevano alla conferenza, che come partito politico entro un mese decideranno se ufficializzare o meno il loro appoggio al candidato a sindaco del PdL. L’attuale capogruppo del Pdl in consiglio comunale, ha ringraziato i dirigenti sia provinciali che comunali, i quali hanno creduto nella sua figura e nella sua professionalità per la sua nomina a candidato a Sindaco, ha ribadito per il centro destra e in particolare per il PdL, che queste elezioni sono molto importanti in quanto si respira nell’aria una voglia sempre maggiore di cambiamento; Bruschini, in ultimo si è reso disponibile per l’apertura verso gli altri movimenti e liste civiche che si stanno formando nella città.

 

“ARTE A TERNI NEL ‘900” ALLA ROCCA PAOLINA DI PERUGIA

10 gennaio 2012

sabato 14 gennaio alle 16

Si parlerà dell’“Arte a Terni nel ‘900” durante la tavola rotonda che si terrà sabato 14 gennaio, alle 16, nel Centro espositivo della Rocca Paolina di Perugia, nell’ambito della mostra antologico retrospettiva “Corrado Spaziani. Pittura 1949-1986”, aperta al pubblico fino a domenica 5 febbraio. La conversazione-proiezione, promossa dall’associazione “La postierla”, vedrà confrontarsi i critici d’arte Paolo Cicchini, già assessore alla cultura del Comune di Terni, e Mino Valeri, studioso dei movimenti artistici ternani del secolo scorso, al quale si deve, fra l’altro, la locuzione-definizione “Scuola ternana”. L’incontro sarà coordinato, anche attraverso immagini in sfondo, da Antonio Carlo Ponti, curatore della mostra su Spaziani. Interverranno, inoltre, Emidio De Albentiis e Paolo Nardon, docenti all’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, e i critici d’arte Massimo Duranti, Domenico Cialfi, Antonella Pesola e Andrea Baffoni.

 

Bastia,l’Ente Palio a dialogo con il vescovo Domenico Sorrentino

8 dicembre 2011

Si è svolto nella propria sede nel centro storico di Bastia Umbra l’incontro dell’Ente Palio de San Michele con il vescovo monsignor Domenico Sorrentino, nell’ambito del calendario di incontri della visita pastorale ai cittadini che si concluderà domenica 11 dicembre. Il presidente dell’Ente Palio Gianluca Falcinelli ha presentato al vescovo le caratteristiche del Palio de San Michele, in particolare il forte coinvolgimento della popolazione giovanile sia durante la manifestazione di settembre sia nelle attività promosse nel corso dell’anno. È stata sottolineato che  la creazione del Palio è avvenuta grazie alla volontà dell’allora parroco Don Luigi Toppetti in occasione della nascita della Chiesa di San Michele Arcangelo, ricordando l’importante ricorrenza che verrà a cadere proprio nel 2012, con il rispettivo festeggiamento del 50esimo anno. Monsignor Sorrentino, da parte sua, ha evidenziato come il Palio sia un momento importante di confronto con le nuove generazioni e di educazione alla vita civile e sociale, secondo gli stessi principi voluti dal suo fondatore. Ha esortato pertanto a trovare occasioni di dialogo con i più giovani, dove spiegare i principi cardini del significato di competizione e sfida. Ad evidenziare questi obiettivi ha contribuito la lettura di un passo della Bibbia tratto dalla Prima lettera di San Paolo ai Corinzi (9, 24 – 27), in cui l’autore affronta il valore della corsa come strumento di crescita verso una meta. Nel brano biblico si comprende la modernità di San Paolo e il fatto che lui stesso probabilmente correva nello stadio o comunque praticava lo sport. Il passo diventa sicuramente significativo in rapporto ad una delle prove punteggio del Palio, la Lizza, staffetta corsa sul circuito della piazza la sera del 28 settembre, tra l’altro prima gara istituita nel lontano 1962.

 

Torgiano – La “biblioteca dei libri salvati” dedicata a LA CUCINA, L’OLIO E IL VINO.

23 settembre 2011

Il Comune di Torgiano,  in collaborazione con la Compagnia dei Tavernieri e dei Vignaioli
e l’associazione INTRA che ne è stata la promotrice, inaugura della nuova “biblioteca dei libri salvati” dedicata a LA CUCINA, L’OLIO E IL VINO.

Sabato 24 settembre alle ore 16.00,
presso la ristrutturata ex scuola elementare di Miralduolo, a Miralduolo

Orari biblioteca  “Rina Gatti”

lunedì:    mercoledì   venerdì   dalle 16 alle18

per info: Silvia Raspa 338/888 41 49

“se vuoi dare del tuo tempo libero per aprire la biblioteca, chiamaci”. La biblioteca è un bene prezioso e di tutti… partecipa anche tu. Il volontariato è una delle forme più civili dello stare insieme.

Mostra Civiltà Contadina di Domenico Santoni

Lunedì,  mercoledi, venerdi      dalle 16 alle 18

 info e prenotazioni gruppi (anche fuori orario)  Domenico Santoni al 349/09 59 838

Se vuoi anche tu partecipare a fare diventare questo posto, un posto unico in Umbria, partecipa alle attività, promuovi questa mostra didattica, portaci i bambini e gli adulti… vi aspettiamo.

Prossimi appuntamenti della Biblioteca Rina Gatti

 Sabato 22 ottobre 2011 Ore 18,00

 Presentazione dei libri

 “ Le tre fatighe” di Gian Paolo Migliarini

“L settimo gingillo” di Nello Cicuti

letture in vernacolo di brani con la presenza degli autori ,

sotto la conduzione di Sandro Allegrini dell’Accademia del Donca.

Sabato12 novembre 2011     Orario da definire

 Prima Presentazione del libro

 “Torgiano a Tavola : Ricette e Riti di un territorio”  di Rita Boini editore edizioni dell’Anthurum Sabato 3 dicembre 2011  Ore 16,30

Omaggio a Rina Gatti, la scrittrice di Torgiano che Arrigo Levi definì nel 2005 come “l’unica scrittrice contadina italiana” . I suoi racconti, le sue ricette … e tante altre cose.

Per informazioni ed approfondimenti

Giuseppe Bearzi – presidente A.P.S. INTRA
06066 Piegaro PG, Colle Baldo 40
tel 075 832563 – cel 334 9739364
http://www.intra-umbria.eu
giuseppe.bearzi@alice.it

Cinema e teatri: Pier Domenico Clarici è il nuovo Presidente AGIS

15 aprile 2011

Sarà Pier Domenico Clarici a ricoprire l’incarico di presidente dell’Unione regionale umbra dell’Agis, l’Associazione Generale Italiana Spettacolo, organismo senza scopo di lucro a cui aderiscono le Associazioni e le imprese che, a vario titolo, operano nel mondo dello spettacolo. Clarici opera nel settore dello spettacolo da molto tempo. Da più generazioni, infatti, la sua famiglia gestisce sale cinematografiche e teatrali a Foligno. Attualmente Clarici, insieme a i figli, è titolare della Multisala Politeama Clarici e della multisala Supercinema.

A lavorare al fianco di Clarici sarà un comitato di presidenza composto da: Raffaele Federici, Stefano Cipiciani e Claudio Lepore.

L’Agis riunisce attualmente 11 sigle di associazioni che rappresentano vari settori del mondo dello spettacolo tra cui: cinema, teatri, spettacoli viaggianti, opera lirica, attività concertistica, organizzazione di eventi, cinema parrocchiali.

L’attività dell’Agis consiste nel tutelare e rappresentare gli interessi delle imprese associate nei confronti di Enti e amministrazioni pubbliche locali, promuoverne l’attività, elaborare progetti e iniziative comuni. L’Unione umbra dell’Agis, inoltre, coordina l’attività dei soci e assicura loro servizi di assistenza e consulenza.

“La nostra Associazione, che in Umbria esiste da decenni – sottolinea Clarici – si sta organizzando, in analogia con quanto avviene al centro e su tutto il territorio nazionale, nella convinzione che il lavoro che può portare avanti a tutti i livelli sia molto importante. Vogliamo innanzitutto allargare la base associativa aumentando il numero delle imprese associate e rappresentate. In questo modo poteremmo mettere a punto iniziative e programmi e avere un peso ancora maggiore nei rapporti con i nostri interlocutori istituzionali. L’Agis, infatti, si vuole proporre come primario interlocutore della Regione Umbria e delle varie amministrazioni locali che hanno competenza nel mondo dello spettacolo”.

L’Associazione – che è aperta a tutti quegli imprenditori e quelle associazioni che si vogliono aggregare – “vuol essere – aggiunge Clarici – un luogo di incontro, di condivisione di problemi, di scelte e di iniziative che toccano il mondo dello spettacolo in tutte le sue molteplici sfaccettature”.

CITTA’ DI CASTELLO, SUPPORTO ALLE IMPRESE CONTRO LA CRISI E PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE: IL 2010 DELL’ASSESSORE DURANTI

23 febbraio 2011

Supporto alle aziende per contrastare la crisi e mantenere il tessuto produttivo, nei termini di occupazione e continuità del ciclo: su questo piano si è concentrato l’impegno dell’assessore tifernate Domenico Duranti, titolare della delega allo Sviluppo economico.

“Abbiamo riaperto il bando di agevolazioni alle imprese, che ha già finanziato trenta progetti per un importo di cinquantamila euro, capaci di movimentare un capitale di investimenti pari ad oltre due milioni, relativi soprattutto a micro-imprese di terziario, commercio, artigianato” dichiara Duranti, sottolineando come “L’opportunità prevede concessioni di contributi in conto interessi su finanziamenti erogati alle imprese e garantiti al cinquanta per cento”.

“Come politica attiva e di completamento di supporto al reddito, sono stati attivati in collaborazione con Sviluppumbria, Cassa di Risparmio di Città di Castello e associazioni di categoria, circa settanta fondi di garanzia a sostegno proprio di quei lavoratori dipendenti rimasti senza salario per alcuni mesi dell’anno 2010” dice Duranti “Tramite il servizio di Sviluppumbria, che ha sede presso lo sportello del cittadino, sono stati accompagnati dieci utenti nella redazione del progetto d’impresa e nella relativa domanda per l’accesso alle provvidenze. Particolare attenzione è stata rivolta alla Fondazione Umbra contro l’usura poiché in periodi di crisi economica sono aumentate le famiglie, le imprese, vittime dell’usura e che versano in condizioni di indebitamento o che sono a rischio di usura”.

LA MOSTRA DEL CAVALLO DI CITTA’ DI CASTELLO ALLA BIT DI MILANO

18 febbraio 2011

La mostra del cavallo di Città di Castello alla Bit di Milano. L’importante manifestazione dedicata a tutto quanto fa turismo di qualità ospita nello stand della Regione Umbria kermesse tifernate, che nel 2011 celebrerà la sua 45 edizione. A presentare numeri e programma, l’assessore allo Sviluppo economico Domenico Duranti, il presidente della Mostra del Cavallo Angelo Capecci e lo staff organizzativo.

“È una grande opportunità essere a Milano e promuovere il territorio attraverso uno dei suoi maggiori eventi” dichiara l’assessore Duranti, sottolineando come “le discipline equestri sono una passione in crescita in Italia e rappresentano un settore in espansione anche nell’indotto che muovono. La mostra del Cavallo di Città di Castello ha acquisito una dimensione nazionale, offrendo uno spaccato completo di questo affascinante universo e saldando la specificità alle eccellenze ambientali, culturali ed gastronomiche. Anche la prossima edizione sarà pensata in funzione del binomio terra e cavallo, potenziando il programma e integrando gli itinerari per coloro che giungeranno in Alto Tevere, richiamati dalla mostra ma sensibili all’animazione e al turismo d’arte”.

CITTA’ DI CASTELLO, FARMACIE COMUNALI: SI INSEDIA IL NUOVO PRESIDENTE

10 febbraio 2011

Si è insediato ufficialmente il presidente della società Farmacie tifernate, Lazzaro Gaudenzi Fiorucci, che ieri, accompagnato dal direttore dei tre punti di vendita, Giovanni Procelli, ha incontrato il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta e l’assessore al Bilancio Domenico Duranti. “La società Farmacie tifernate sta svolgendo un ruolo importante” ha spiegato Duranti “perché coprendo le macrozone del territorio comunale, riesce ad essere un presidio sanitario ed un servizio per i cittadini” ha ricordato Duranti per il quale “gli indici economici di gestione confermano la bontà della nostra scelta, quando a suo tempo, respingendo gli argomenti di chi voleva vendere i gioielli di famiglia, mantenemmo sotto il controllo pubblico le tre farmacie. L’apporto annuale al bilancio derivante dalla società è pari all’otto per cento complessivo: in termini assoluti si tratta di oltre quattro milioni di euro. Questo basti per comprendere i notevoli benefici che il servizio sta portando alle casse pubbliche, fortemente condizionate dai tagli nei trasferimenti statali e dai vincoli del Patto di stabilità. È naturale che, trattandosi di una erogazione di carattere socio-sanitario, le farmacie non esauriscono la funzione nella liquidità che mettono a disposizione dell’ente locale. Gli introiti sono una diretta conseguenza dell’alto livello con cui operano, risultando un punto di riferimento, d’approvvigionamento e consulenza, capillare: l’attivazione della consegna a domicilio dei farmaci nei casi in cui il cittadino sia è impossibilitato a raggiungere il punto vendita è un esempio del ruolo sociale avanzato di cui le farmacie comunali si sono fatte autonomamente carico”.

FOLIGNO: TEATRO di DOMENICA e TEATRO DI CLASSE 2010-2011

14 gennaio 2011

AUDITORIUM SAN DOMENICO

Rassegna Teatro di domenica dedicata ai bambini e alle famiglie: domenica 16, 23 e 30 gennaio all’Auditorium San Domenico (ore 17) sono infatti in programma tre spettacoli per un pubblico dai 3 ai 10 anni. Ad aprire la rassegna domenica 16 sarà  Storie di principesse, nuova produzione di Fontemaggiore. Nello spettacolo, due buffe donne troll evocano le imprese di questi esseri affascinanti, le principesse appunto,  avvolte da atmosfere nordiche tra realtà e magia. Scopriremo che le principesse non aspettano che il principe azzurro arrivi a salvarle, ma prendono in mano il proprio destino e quello del loro regno e sanno cavarsela da sole…

Domenica 23 gennaio sarà invece la volta di Peter Pan del Teatro del Canguro di Ancona, una fiaba celebre ma sempre affascinante che qui viene reinterpretata con l’interazione tra attori e burattini. A chiudere domenica 30 sarà I viaggi di Sinbad de I Fratelli di Taglia di Rimini. Lo spettacolo narra la storia di Sindbad, mercante di Baghdad, che dopo aver sperperato tutti i suoi beni s’imbarca per mare guidandoci tra pericoli e avventure meravigliose. E’ possibile acquistare i biglietti al botteghino dell’Auditorium San Domenico, il giorno dello spettacolo dalle ore 15.

Dal 17 gennaio fino al 28 marzo è in programma invece la rassegna Teatro di classe riservata alle scuole del comprensorio comunale. Si tratta di sette spettacoli scelti ad hoc per rivolgersi ad un pubblico differenziato dall’infanzia alla scuola media. Anche in questo caso, soprattutto per la scuola dell’infanzia e la scuola elementare, gli spettacoli prendono spunto soprattutto da fiabe, già conosciute oppure originali, e si avvalgono di tecniche diverse dal teatro d’attore all’interazione con burattini e pupazzi. In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, per le scuole medie presenteremo lo spettacolo Cuore della compagnia Teatro due Mondi, liberamente tratto dal romanzo di Edmondo de Amicis. Il racconto di questi loro coetanei vissuti in un contesto così diverso tanti anni fa, sarà l’occasione per i ragazzi di oggi di riflettere su alcuni temi ormai desueti: la disciplina, l’eroismo e il patriottismo…

Fontemaggiore Teatro Stabile di Innovazione

Per  informazioni Fontemaggiore tel. 075/5289555

 

 

 

 

TODI: CASAPOUND RACCONTA SE STESSA ED IL POPOLO KAREN IN UN LIBRO.

10 gennaio 2011

Sala del Consiglio Comunale gremita sabato pomeriggio a Todi per ‘Da Nessun dolore ai Karen’, la conferenza organizzata da CasaPound Italia per presentare le attività che l’associazione svolge in ambito culturale ed umanitario. “Siamo particolarmente soddisfatti – afferma Andrea Nulli,
coordinatore regionale di CasaPound Italia e responsabile del nucleo di Todi – E’ stata una serata veramente interessante, che di sicuro non può non aver emozionato chi si è riconosciuto in quello che facciamo, e chi non era al corrente di una situazione umanitaria critica e spesso ignorata”. Il riferimento è alla situazione dei Karen, popolo impegnato da oltre 60 anni a resistere al tentativo di pulizia etnica avviato dal regime militare che governa la Birmania, al
quale va il sostegno di CasaPound italia e delle onlus Popoli e l’Uomo libero.
“Ringrazio Alberto Palladino – prosegue Nulli – , volontario di Cpi per ‘Popoli’, che ci ha fatto riflettere su una situazione, come quella dei Karen, che tutti dovrebbero conoscere, perché ci coinvolge direttamente, visto che questo popolo lotta anche per opporsi al passaggio della droga diretta a occidente, nelle nostre strade. Ci ha fatto riflettere inoltre sulla scelta di chi come lui impegna le proprie ferie e i propri soldi per portare aiuti concreti in una zona di guerra, rischiando la propria vita per salvarne altre. Uno dei modi per dare il nostro sostegno è parlarne, rendere noto ciò che succede in quelle terre per impedire che vengano perpetuati crimini contro l’umanità nella più completa tranquillità, visto che nessuno vede o sa. E’ per questo che eventi come questo hanno notevole importanza”. La parte culturale della conferenza è stata invece dedicata a un romanzo che a pochi mesi dall’uscita è diventato uno dei libri di
narrativa italiana più venduti, giunto già alla terza ristampa, “Nessun Dolore”, scritto da Domenico Di Tullio e ambientato nella vita che scorre intorno a CasaPound Italia. “Un doveroso ringraziamento va anche a Di Tullio – aggiunge Nulli – E’ sempre emozionante sentire le parole di un libro lette dall’autore, parole già emozionanti di per sé perché raccontano di sentimenti che
si possono provare solo in una vita fatta di militanza come la nostra”. “Un grazie particolare da parte di tutta CasaPound Italia – conclude Nulli – va inoltre all’Amministrazione Comunale di Todi, come sempre vicina a tutto ciò che facciamo, e in particolar modo al sindaco
Antonino Ruggiano che con le sue parole ha dimostrato di capire e sostenere le nostre lotte, le nostre iniziative, le nostre idee”.

Viabilità – Sabato 23 ottobre inaugurazione della bretella di Po’ Bandino

20 ottobre 2010

Catiuscia Marini

Avrà luogo sabato 23 ottobre 2010 alle ore 11,30 l’inaugurazione dei lavori di realizzazione della Bretella di collegamento tra la S.R. 71 Umbro Casentinese in località Pò Bandino e la S.R. 146 di Chianciano nel comune di Città della Pieve. L’opera ha comportato un investimento di 3,5 milioni di euro ed ha previsto la realizzazione di tre rotatorie di intersezione e di un tratto in variante della lunghezza di un chilometro. In particolare la variante consente al traffico soprattutto pesante che da e per  Perugia e Castiglione del Lago si dirige verso l’Autostrada A1 di non attraversare il centro abitato di Pò Bandino con evidente sensibile miglioramento della qualità della vita del paese. All’inaugurazione prenderanno parte il presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi, la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, il sindaco di Città della Pieve Riccardo Manganello, l’assessore provinciale alla viabilità Domenico Caprini e l’assessore regionale umbro alle infrastrutture e mobilità Silvano Rometti. L’appuntamento è nei pressi dell’ingresso al parcheggio della zona commerciale.

Beata Angela da Foligno, la figlia dell’Estasi

9 ottobre 2009

beata angela2“Conosci te stesso” …

da Socrate ad Angela da Foligno

Conversazione

con Padre Domenico Alfonsi*

di Francesco La Rosa

Nata a Foligno a pochi passi dalla Chiesa di San Francesco nel 1248, di ricca famiglia, sposata a 18 anni con un uomo molto più ricco di lei e quindi vissuta fra gli agi,  è colta, bella e intelligente, un cocktail esplosivo per una donna del suo tempo, e fino a 37 anni ha vissuto lontano dalla spiritualità, dalla chiesa e dalla religione, e lei stessa confessa nel suo “Liber” che già da piccola commetteva peccati.

Fra il 1279 e il 1285 una serie di devastanti terremoti distrussero metà della città, e negli stessi anni la guerra fra Perugia e Foligno portò altri lutti e distruzioni. Un altro avvenimento tragico riportato dalle cronache del tempo, un avvenimento che forse per la prima volta nella storia parla di un uragano, tanto violento che sradicò le querce e con furia le trasportò verso la città.

Questi avvenimenti fecero riflettere i cittadini di Foligno, che capivano da questi fatti quanto la vita vita umana fosse cosi fragile ed esposta alle calamità naturali. Da queste inevitabili riflessioni emerse, da una parte, una sorta di nichilismo e disincanto che portò le persone a pensare solo al quotidiano, al godimento delle cose terrene ed alla sola sopravvivenza, per altri invece questi eventi furono percepiti come un segno di Dio, e lo pensa soprattutto Angela che cominciò a considerare che gli elementi effimeri, che avevano accompagnato la sua vita, come la bellezza, la ricchezza, diminuissero di significato lasciando spazio a profonde riflessioni e ad una grande paura dell’oltre la vita. Questi fatti, insieme alla Grazia di Dio, la portarono a convertirsi ed a cambiare completamente  la sua esistenza.

Certo,  per cambiare la vita ci voleva un evento che l’aiutasse e le sue profonde riflessioni le consentirono di scoprire il sacramento della confessione, tanto che provò due o tre volte a confessarsi ma non ci riuscì mai, appena cominciava a confessare i fatti più intimi e vergognosi per una donna, si tappava la bocca e fuggiva.

Il tormento ed il rimorso della sua coscienza non la faceva dormire e l’incapacità di porre rimedio a questa situazione le faceva sentire che “le fiamme dell’inferno la bruciassero” e per la prima volta in vita sua prega, e prega San Francesco, esattamente nella chiesa di Foligno che ancora oggi è dedicata al Santo di Assisi, ed è un peccato che la parte architettonica originale sia stata distrutta dai terremoti e dagli incendi nei secoli scorsi, e oggi possiamo ammirarla solo grazie ad una ricostruzione terminata nel 1856, dove prevale lo splendore neoclassico.

San Francesco le appare di notte e le dice: “sorella mia se mi avessi chiamato prima, io sarei venuto prima, ma la grazia te la concedo lo stesso”.

La mattina seguente, Angela si reca in cattedrale a Foligno e li riesce a confessarsi da un frate del vicino convento di San Francesco, e che era suo cugino …“ Quando Dio apre una strada nessuno la chiude”…

Lei usci da questa confessione dicendo “ mi sento di essere resuscitata” , cancellando completamentente dal suo cuore il suo passato di 37 anni dissennati, e da quel momento le restano ancora da vivere 24 anni, nei quali, questa donna che viene da lontano, riuscirà a dare la scalata al Cielo come forse nessun’altra aveva osato, con un percorso che possiamo considerare “la metafisica della mistica”.

Il cammino compiuto da Angela consta di 30 passi (scalini) ridotti poi a ventisei dal suo scrivano-direttore spirituale che gli esegeti della sua opera hanno individuato nella persona di Fra Arnaldo da Foligno.

Oggi possiamo dire che l’obiettivo della ricerca spirituale di Angela è Gesù Cristo, crocifisso e “passionato” ed attraverso di lui attingere la Trinità, ma  tutto questo, ritrovandolo solo  nell’intimità della propria anima, infatti Angela sotto questo aspetto è una agostiniana, ma la risposta teologica la trova dentro di se perché il suo percorso spirituale  è riconducibile nel grande filone della teologia-filosofia greca del “ conosci te stesso” di Socrate.

Quindi la ricerca spirituale sarà tutta svolta nell’interiorità, e l’interiorità si rivelerà ad Angela come un immenso universo dove si può sempre camminare, conoscere e amare per sempre.

Angela nel 1291 professò le regole del terzo ordine francescano, ma restò laica per tutta la sua vita, ed è la laicità il grande messaggio che oggi coinvolge moltissimi credenti perché propone un tipo di santità che sa di “sforzo umano” e la rende più vicina agli uomini del nostro tempo.

Ma è molto importante ricordare il suo viaggio-pellegrinaggio ad Assisi per ringraziare San Francesco per essere stata accolta nel terzo ordine francescano, ed è in questo viaggio che sperimenta, per la prima volta, l’esperienza mistica, sente nel suo animo una voce che dice ”Io sono stato crocifisso per te” ed un’altra voce ancora “ Io sono lo Spirito Santo che ti ha rapita e non sfuggirai più dalle mie mani” ed infine una terza voce ,  tutti e tre insieme (la Santissima Trinità) “Io voglio venire parlando con te lungo questa strada”.

Questa conclusione ci porta alla riflessione che dopo l’uscita di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre, che  Dio non ha smesso mai di cercare l’uomo, e Angela dirà molto tempo dopo “ vorrei che questa strada durasse per tutto il tempo del mondo”.

Oggi, entrando nella Basilica superiore di Assisi, guardando a sinistra nella prima vetrata, è raffigurato Gesù  che mostra San Francesco come una copia di se stesso, “ Franciscus alter Christus”, e Angela sente questa voce che proviene dalla vetrata “ Così ti terrò stretta e anche di più se tu mi amerai”

*Direttore del Cenacolo della Beata Angela