Posts Tagged ‘dora’

Lettera al sindaco di Perugia … anche i cani hanno sete

18 luglio 2015

cane-che-beveSignor Sindaco e Gentile Assessore,

Come cittadino e proprietario di un cane, mi permetto sollecitare il Vostro intervento, in questo particolare periodo di torride temperature estive.

Un sollecito invito  nei confronti degli esercenti commerciali del centro storico, dai  ristoranti, alle pizzerie, i bar e vendite di bevande in generale, invitandoli a predisporre, davanti ai loro esercizi, una semplicissima bacinella d’acqua, per dissetare i cani accompagnati dai loro proprietari, o fossero anche dei semplici randagi, che si trovano a percorrere lungo i marciapiedi della Città. (more…)

LA CULTURA E’ SERBATORIO DI CONSENSI ELETTORALI

6 giugno 2014

Interessi di bottega, giustificano i contributi che sono elargiti a pioggia, dall’ Assessorato ai Servizi Sociali e Culturali , del Comune di Perugia a guida PD, concessi per le attività socio culturali organizzate dalle varie associazioni che fanno riferimento all’ ARCI.
Degli stessi contributi, però ne beneficiano anche i Circoli parrocchiali. (more…)

QUANDO PER FAVORIRE BOCCALI IL DIAVOLO ATTINGE ANCHE ALL’ACQUA SANTA

5 giugno 2014

Per i soliti interessi di bottega, si mescolano quelli del Diavolo con l’Acqua santa, tutti utili a far compiere quei miracoli di moltiplicare i voti elettorali a favore del Sindaco Boccali.
Chiamarli voto di scambio è difficile non poterci credere, ma questo è il migliore sistema, che consente al politico di turno di mantenersi in sella, elargendo contributi pubblici a questo o a quel gruppo di sostenitori che lo ricompenseranno nelle urne elettorali.

Una cosa è certa, il vantaggio ricevuto dal Sindaco Boccali al primo turno e che probabilmente sarà riconfermato al ballottaggio, proviene essenzialmente dallo sponsor Arci con la sua galassia di Associazioni socio culturali da questo dipendenti.
Basterebbe ricordare che il Sindaco Boccali, è grazie alla sua lunga collaborazione con l’Arci che ha potuto conseguire la brillante carriera politica. (more…)

Dora Rovinati e l’accorpamento scolastico a Cannara

12 dicembre 2013

Rispetto al delicato tema del dimensionamento che in questi giorni sta
coinvolgendo  la nostra città mi sento di esprimere alcune considerazioni.
In primo luogo ritengo che le forze politiche tutte debbano partecipare al
dibattito cercando di portare un loro contributo costruttivo che parte
dall’analisi di tutte le variabili che compongono la questione, e non (more…)

Cannara, i rifiuti tossici nell’area industriale c’erano

14 ottobre 2013

Riceviamo e pubblichiamo

Ero stata  accusata di dire il falso e di giocare con le famiglie che avevano
perso il lavoro all’ex Umbracer e finalmente la verità è uscita fuori: avevo
ragione io i rifiuti sono presenti all’interno dell’area industriale a sancirlo (more…)

Lo scoiattolo grigio in Umbria: una minaccia per la biodiversità ed un’ incognita sanitaria

12 ottobre 2012

scoiattolo grigio

Lo scoiattolo grigio, Sciurus carolinensis, originario della porzione est del continente Nordamericano, è considerato una delle 100 specie aliene a più alta diffusibilità dall’Unione Internazionale di Conservazione della Natura (IUCN). In Umbria la sua presenza desta forte preoccupazione in quanto mette in serio pericolo la specie autoctona Sciurus vulgaris, per un meccanismo di “esclusione competitiva”, in cui la mancanza di separazione di due nicchie ecologiche determina l’estinzione della specie più debole. In Inghilterra, Irlanda e parte del Piemonte si è già assistito alla sostituzione tra i due sciuridi, e l’Umbria sembra correre un analogo rischio specialmente nell’area periferica della città di Perugia (zona Monte Malbe). (more…)

CANNARA, dalla politica si passa alle querele per diffamazione

16 aprile 2012

RICEVIAMO UNA LETTERA DA DORA ROVINATI E ANGELO SANTEGIDI E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO

I Consiglieri comunali Dora Rovinati ed Angelo Santegidi comunicano di essere stati convocati, alcuni giorni fa, presso la caserma dei carabinieri di Cannara per la notifica di una denuncia – querela per DIFFAMAZIONE a mezzo stampa ( un articolo dell’8 febbraio) presentata nei loro confronti dal Sindaco del comune di Cannara. A tale proposito i sottoscritti rivendicano con forza di avere più volte segnalato atti e procedure dell’amministrazione comunale di Cannara al Prefetto, alla procura della Repubblica ed alla Corte dei conti; ma sempre indicando fatti, documenti ed entrando nel merito delle questioni senza mai utilizzare metodi e parole che potessero investire la sfera personale degli amministratori. E’ palese che le verifiche effettuate dalla Sezione Regionale di controllo della Corte dei Conti, “Al fine di approfondire le criticità già emerse in fase di controllo sulla regolarità contabile” del Comune di Cannara, hanno portato ad una relazione di 137 pagine piene di rilievi contabili, procedurali, segnalazioni a vari articoli del TUEL ed anche all’art.119 della Costituzione. Tutto questo, ribadiamo, noi lo avevamo detto e scritto da tempo, ma ora, chi lo scrive è l’ente di controllo. Anche un Sindacato, la UIL, su una specifica vicenda è in piena sintonia con le nostre posizioni, tra l’altro ampiamente confermate dalla relazione sopra citata. Possibile che siamo tutti visionari?? Noi avevamo sfidato il Sindaco a pubblicare, sul sito internet del Comune, il testo integrale della relazione in modo che i cittadini potessero giudicare da soli. Perché non è stato fatto? Cosa si pensa di nascondere? La verità avrà bisogno di tempo ma alla fine sarà fatta chiarezza ne siamo certi; nel frattempo noi continueremo con ogni mezzo la nostra battaglia, cercando nel modo più chiaro possibile di informare tutti i cittadini. Non saranno certo “querele” prive, secondo noi, di ogni consistenza a fermarci. Nessuno pensi di poterci intimorire utilizzando certi mezzucci.

Dora Rovinati e Angelo Santagidi – Gruppo Misto Comune di Cannara

 

Gestire le emergenze: siglato un accordo tra la Protezione Civile e l’IZS Umbria Marche

13 febbraio 2012

Siglato un accordo tra la Protezione Civile della Regione Umbria e l’Istituto Zooprofilattico Umbria Marche (IZSUM), in cui è stato firmato il protocollo d’intesa finalizzato all’organizzazione di corsi di formazione/aggiornamento, a titolo gratuito, rivolti al personale addetto alla preparazione e somministrazione pasti della Colonna Mobile Integrata della Regione, in ottemperanza alle Linee Guida della Regione Umbria. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche è intervenuto in numerose calamità naturali: proprio da queste esperienze si è concretizzata l’idea di disporre di personale adeguatamente preparato da mettere a disposizione di coloro che operano sul territorio

In Umbria, il sistema regionale di Protezione Civile ha implementato uno strumento tecnico di monitoraggio e supporto alle decisioni per la gestione delle emergenze che, nelle varie fasi di attenzione, preallerta, pre-allarme e allarme, permette di individuare su mappe dinamiche di tipo GIS gli allevamenti in pericolo per definire le azioni di mitigazione dei rischi e relativi soccorsi. Tale sistema può essere applicato a tutte le attività  produttive di interesse: mattatoi, mangimifici, imprese alimentari, depositi frigoriferi di stoccaggio alimenti etc.

Dora Carapellese