Posts Tagged ‘e’

Terni: Presentazione di “Umbrialand”

29 novembre 2017

umbrialandVenerdì 1 dicembre ore 12.00, Sala consiliare di Palazzo Spada

L’associazione “…E l’uomo volò” presenterà venerdì 1 dicembre alle ore 12.00 nella sala consiliare di Palazzo Spada, l’evento “Umbrialand”,

in programma a Terni dall’11 al 16 dicembre. (more…)

Convegno: “L’Italia e il mare. Tra geopolitica, sicurezza nazionale e sviluppo economico”.

5 Maggio 2017
campi2

Alessandro Campi

Organizzato da Alessandro Campi  per il prossimo martedì 9 maggio, d’intesa tra Università di Perugia e Marina Militare,

Nell’occasione il Capo di Stato Maggiore della Marina – Ammiraglio di squadra Valter Girardelli – terrà, alla presenza del Magnifico Rettore prof. Franco Moriconi, una prolusione sul tema: “Il mare come risorsa strategica per l’Italia”.

Alla luce delle discussioni di questi giorni sul ruolo della nostra Marina nel Mediterraneo (e delle polemiche sulle politiche di accoglienza perseguite dal nostro Paese), si tratta di una discussione di grande importanza e attualità.

L’appuntamento si svolgerà presso il Dipartimento di Scienze politiche del nostro Ateneo (Via Pascoli, Aula 1), con inizio alle ore 15.

 

 

Magdi Cristiano Allam presenta a Bastia, Montefalco e Spoleto il libro “IO E ORIANA”

25 gennaio 2017

magdiE’ La storia di un’amicizia straordinaria che mi ha unito a Oriana Fallaci, di cui il 15 Settembre ricorrevano i dieci anni dalla sua morte. E’ testimonianza della mia eredità spirituale per sua volontà, che io mi sento convintamente dentro nonostante la tensione dialettica che c’è stata nel nostro rapporto e dopo aver preso atto che sull’Islam aveva ragione Lei.

Noi tutti oggi, volenti o nolenti, siamo debitori ad Oriana. Lei è stata indubbiamente la voce che più di altre ha saputo scuotere le nostre coscienze, ha saputo costringerci a guardare in faccia alla realtà dalle guerre scatenata dal terrorismo islamico nel nome dell’Islam.

Noi tutti abbiamo il dovere di dire: “Grazie Oriana”.

Bastia   via delle Querce 3  SABATO ore 11  – presso Soc. Coop. Piccolo Carro

Spoleto   Loc. Madonna di Lugo via Gullotti 9 SABATO ore 17,30  – presso Associazione Pubblica Assistenza

“Tolkien e l’Italia”: in anteprima nazionale il nuovo libro di Oronzo Cilli. Venerdì 2 dicembre a Palazzo della Penna ore 18

1 dicembre 2016

Venerdì 2 dicembre, alle ore 18.00, sarà nostro ospite Oronzo Cilli, membro della Tolkien Society inglese e curatore della Collana di studi sulla vita e sulle opere di J. R. R. Tolkien per Cafagna editore, per presentare in anteprima nazionale il saggio Tolkien e l’Italia (Il Cerchio | Iniziative Editoriali, 2016) che ricostruisce la storia editoriale italiana delle opere dell’autore de Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli grazie a materiale inedito conservato in archivi italiani e inglesi. (more…)

Jheronimus Bosh, Filippo il bello e la committenza tra le Fiandre e l’Europa attorno al 1500

15 settembre 2016

eleARTE E POTERE

Conferenza di Bernard Aikema

Mercoledì 21 settembre ore 17,30

Fondazione Cari Perugia Arte

Sala delle Colonne Palazzo Graziani,

corso Vannucci 47 – Perugia

 

Jheronimus van Aeken detto Hieronymus Bosch dal luogo di origine, la cittadina di ‘s-Hertogenbosch, capitale del Brabante settentrionale nei paesi Bassi , fu, a dire del grande storico italiano Francesco Guicciardini, “un inventore nobilissimo, maraviglioso di cose fantastiche e bizzarre”. I documenti che lo riguardano vanno dal 1488 al 1516, anno della morte. (more…)

Due “Cafè Letterari” concludono “Isola del libro 2016”

29 giugno 2016

petriLa prima parte del nutrito programma del festival “Isola del Libro 2016”, giunto alla quarta edizione, si è chiusa nei giorni scorsi con due “Café Letterari”  di  eccellente fattura e alta qualità culturale. Dapprima la presentazione, condotta da Guido Barlozzetti, del gran  romanzo di Romana Petri “Le serenate del Ciclone” (Neri Pozza), dedicato a vita morte e miracoli del padre, il celebre basso-baritono perugino Mario Petri (1922-1985) che cantò con Herbert von Karajan e con Maria Callas. Quindi l’incontro-dibattito (condotto da Gianluca Prosperi) fra due fra i maggiori filosofi italiani d’oggi: l’umbro Dario Antiseri e il milanese Giulio Giorello, sul tema “La società aperta e i suoi nemici”, a partirepopper dall’omonimo capolavoro di Sir Karl R. Popper, ebreo esule in Nuova Zelanda, che il filosofo scrisse nel 1945, attaccando come progenitori delle dittature che distrussero l’Europa Platone totalitario, e Hegel e Marx falsi profeti.  La società aperta è quella che accoglie dialogo e tolleranza, i suo nemici sono tutti i fanatici intolleranti, che perfino uccidono  in nome di Dio. Pubblico numeroso e attento in entrambi i momenti.

ARRIVA IN UMBRIA LA NUOVA MERCEDES-BENZ CLASSE “E” CHE “GUARDA AL FUTURO”

6 aprile 2016

Nuova Classe ESi preannuncia come “un grande passo avanti nel futuro” la nuova Mercedes-Benz Classe E che sabato 9 e domenica 10 aprile farà il suo debutto in Umbria negli showroom della concessionaria Rossi a Perugia, Terni, Foligno, Corciano e Città di Castello. Non a caso il porte aperte organizzato in concomitanza nazionale con tutte le concessionarie Mercedes-Benz d’Italia prende il nome di ‘Future days’.

nuova Classe E interniNella berlina tedesca, giunta alla decima generazione, troveranno posto in anteprima internazionale numerose innovazioni tecniche che dovrebbero aprire nuovi orizzonti a una guida sempre più sicura e senza stress che Mercedes-Benz ha definito Intelligent drive. Classe E metterà così in mostra per tutti i curiosi una cabina decisamente tecnologica unita a una nuova linea altamente aerodinamica.

Libri; Presentazione di “Perugia in Bianco e Nero” di Claudio Bianconi

29 giugno 2015

1512458_10205717482767752_1242783640643013265_nlunedì 29 alle 17 e 30 – in Via Roma nella Sala Sant’Anna – Perugia

Vedere oltre il visibile. Immaginare oltre l’immaginabile. Scovare il particolare nella globalità di una scena. Doti rare, tipiche di chi possiede la capacità di osservare con la mente e con il cuore, non solo con gli occhi. Claudio Bianconi sorprende con “L’Umbria in Bianco e Nero” (Francesco Tozzuolo Editore), una pubblicazione che raccoglie parole e immagini pronte a raccontare quello che la natura e il paesaggio concedono partendo dall’interiorità più profonda e personale ed arrivando alla collettività che non può che rimanere estasiata dal punto di vista dell’autore. Capita sovente a tutti di contemplare le strade della nostra verde Umbria, ma l’andare oltre il visibile è l’opportunità che Claudio Bianconi concede quando i suoi scatti si soffermano su particolari che mutano con le stagioni e con lo scorrere del tempo. E l’immaginare si annida lì dove la figura fotografata è imago, più che immagine: lo specchio inconscio con cui ci si relaziona all’altro o a qualcos’altro. Cattura, quasi fino a mozzare il fiato, il dualismo cromatico: bianco e nero. In alcune fotografie (more…)

Cesareo, il chitarrista di Elio e le Storie Tese il 20 febbraio al Bad King con i BlueJade

18 febbraio 2015

elio-004Cos’è il rock? Provando a fare ricerche su libri, internet e dizionari si trova di tutto, eppure nessuna definizione è completa. Perché? E’ complesso dirlo, ma il rock non è solo musica, è uno stile di vita, è un ideale, è forse anche un sentimento. Il rock inizia con due bacchette che dettano un tempo, con un pedale che batte forte, con sei corde che vibrano, con una voce che urla “wow”. Un uomo saggio una volta mi ha detto che sono sette le note, ed in quel numero c’è la chiave che apre le porte del mondo. Bisogna assecondarlo, corteggiarlo, esplorarlo e rispettarlo. Solo così quel segreto non rimarrà tale. Solo così il cuore potrà battere segnando il ritmo giusto. E il ritmo giusto è rock. (more…)

Libri: Sarà presentato a Perugia “VIAGGI E METE PER STREGHE LIETE”.

17 novembre 2014

viaggiLa magia è un’avventura, un viaggio per scoprire come utilizzare i nostri grandi poteri…di questo racconta il libro “VIAGGI E METE PER STREGHE LIETE”.

Prepariamo la valigia con l’indispensabile e impariamo a guidare il mezzo di trasporto che ci condurrà dritti a destinazione, aiutati anche dagli antichi e potenti strumenti delle streghe: l’intenzione, la volontà e l’amore. (more…)

“LA POESIA E’ UNO SPETTACOLO” di Floriana La Rocca

23 giugno 2014

 

Floriana La Rocca

Floriana La Rocca

Mercoledì, 25 giugno 2014, ore 18
Palazzo Gallenga (PG)

Col Sonetto 116 di W. Shakespeare ha inizio
“LA POESIA E’ UNO SPETTACOLO”
di e con Floriana La Rocca
Aula Magna di Palazzo Gallenga (PG)
25 giugno 2014 – Per Emergency
Coinciderà la manifestazione

di chiusura (pausa estiva)

dell’Associazione Culturale “L. Bonazzi”

Elezioni a Perugia: LETTERA APERTA AI VINTI ED AI VINCITORI

21 giugno 2014

Oggi terminato il ciclo elettorale che ha eletto Sindaco di Perugia Andrea Romizi, che nei prossimi giorni sciogliendo la sua riserva, conosceremo anche i nomi della Sua Giunta, il sottoscritto vuole chiarire pubblicamente, senza ambiguità e dietrologie ideologiche, il suo comportamento tenuto durante questo travagliato periodo (more…)

LETTI DI NOTTE – LA NOTTE BIANCA DELLE LIBRERIE

20 giugno 2014

Il popolo dei lettori non demorde e, nonostante la crisi e a dispetto del calo delle

Viviana Picchiarelli

Viviana Picchiarelli

vendite, si organizza per il terzo anno consecutivo con l’evento “Letti di notte” fissato per il 21 giugno 2014.
Un appuntamento collettivo e sempre più virale, questo, con cui si inaugura l’estate e che coinvolge librerie, biblioteche, musei e circoli di lettura lungo tutto lo Stivale,
impegnati ad animare la notte bianca dei libri, una notte intensa e, sì, anche un po’ folle.
Amanti di lungo corso delle parole scritte, appassionanti dell’ultima ora e semplici curiosi potranno, quindi, partecipare a una miriade di appuntamenti: letture ad alta voce, tornei di parole, giochi, monologhi e tutto ciò che di creativo può essere organizzato in nome di “sua maestà il libro”, per celebrarlo e coccolarlo. (more…)

I candidati della lista civica “Perugia è il bene comune”

24 aprile 2014

perugiabenecomuneSusanna Bazzurri, Meera Bellachioma, Cristina Biondi, Aferdita Brahimsulaj, Elisa Bulagna, Roberta Caporalini, Filippo Cardone, Tiziana Casciari, Francesca Censini, Stella Corbo, Mauro Cozzari, Vittorio Di Vittorio, Giuseppe Lomurno, Matteo Mangialasche, Valentina Masala, Franco Mezzanotte, Ivana Mirmina, Carmen Molica , Giuseppe Passaro, Alessandra Pauluzzi, Silvano Pellegrini, Federico Poggianti, Salvatore Ruscica, Emanuela Schiaffella, Enrico Sebastiani, Laura Giovanna Sensi, Deborah Silvestrini, Doriana Stella, Roberto Tittarelli, Claudia Trippetti, Stelvio Zecca, Riccardo Zezza.

Seminario: “Percorsi e strumenti normativi per l’integrazione dei cittadini stranieri in Italia”

25 marzo 2014

” Si è svolto il 24 marzo, presso la sala Falcone Borsellino della Provincia di Perugia, il Seminario dal titolo “Percorsi e strumenti normativi per
l’integrazione dei cittadini stranieri in Italia”. Il seminario è stato organizzato dall’associazione SWI Sviluppo, Welfare ed Innnovazione
per l’Umbria, insieme alla società di consulenza Alba Services di Perugia, all’associazione Domina Perugia e ad Aidp Umbria.
Nell’intenzione della società organizzatrice, rappresentata dalla titolare Angela Longo, insieme al Presidente dell’associazione SWI, Aviano Rossi,
il Seminario nasce come rivolto alla comunità, per approfondire alcuni concetti e “termini propri dell’immigrazione”, che spesso sentiamo distrattamente in TV, ma che ci riguardano.
Ha aperto i lavori la Prof.ssa Alessandra Lanciotti, titolare della cattedra di Diritto internazionale e dell’Unione europea della Facoltà di Giurisprudenza di Perugia, che
ha presentato una panoramica sul ruolo del diritto internazionale e del diritto europeo nella tutela dei migranti e dei richiedenti asilo. A seguire la dott. avv. Angela Longo ha parlato del diritto di ingresso e soggiorno per un cittadino extracomunitario e per i rifugiati, evidenziando i termini da conoscere, visto, permesso, accordo di integrazione, permesso Ce di lungo periodo. Ha chiuso i lavori l’intervento dell’avv. Silvia Toma che la parlato della libera circolazione dei cittadini comunitari e dei loro familiari e del diritto all’unità familiare per i cittadini extracomunitari regolari. I presenti, rappresentati da Studenti delle scuole superiori e dell’università, insieme a qualche docente, e a persone straniere residenti in italia, hanno partecipato attivamente alla discussione chiedendo conferma su alcuni argomenti e dimostrandosi interessati a partecipare ad altri incontri sul tema, ed hanno ritirato l’attestato di partecipazione valido anche ai fini curriculari”

 

(more…)

FESTA DELL’INNO E DEL TRICOLORE: QUAL È IL PATTO TRA GLI ITALIANI?

14 marzo 2014

Bandiera-ItalianaCittà di Castello celebra la Festa dell’Inno e del Tricolore, istituita per ricordare la data del 17 marzo, in cui nel 1861 nacque lo Stato italiano. Nell’ambito della terza edizione di “L’Italia è una repubblica democratica”, l’Amministrazione comunale insieme al Comando provinciale della Guardia di Finanza ha organizzato un convegno dal titolo “Il contratto sociale in Italia. Qual è il patto che ci lega allo Stato?” al quale interverrà il sindaco Luciano Bacchetta, il colonnello Vincenzo Tuzi Comandante Provinciale Guardia di Finanza Perugia, Simone Salcerini magistrato, Fabrizio Mastrangeli, avvocato. Coordinerà i lavori l’assessore allo Sviluppo economico Enrico Carloni. L’idea è approfondire le motivazione giuridiche e politiche che sono (more…)

“Abbiamo due vite: la seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne solo una” (Confucio)

3 marzo 2014

Il Rotary Club di Todi e Umbria e Cultura, con il patrocinio del Comune di Todi, hanno il piacere di comunicare che, nell’ambito degli eventi di “TODI NEL CUORE”, ed in collaborazione con il Liceo Statale Jacopone da Todi e l’Associazione Ex-Allievi del Liceo

Venerdì 14 Marzo, ore 17,30, presso la Sala del Consiglio, in occasione de “I Venerdì del Liceo”, verrà presentato il volume “Le Seconde Vite” di Maurizio Righetti, giornalista RAI, alla presenza dell’autore. Il libro racchiude 15 storie di persone colpite da (more…)

LIBRI; Presentazione del volume “Musica & Architettura” al Conservatorio Morlacchi di Perugia

19 novembre 2013
Giovedì 21 novembre, alle 18, nell’Auditorium del Conservatorio “Morlacchi” di Perugia,
IMG_2Presentazione del volume Musica & Architettura,  a cura di Alessandra Capanna, Fabio Cifariello Ciardi, Anna Irene Del Monaco, Maurizio Gabrieli, Luca Ribichini, Gianni Trovalusci con il coordinamento di Lucio Valerio Barbera e Giorgio Nottoli (Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2012). L’architettoPaolo Belardi, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Perugia, e il maestro Nicola Bernardini, docente di Musica elettronica al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, illustreranno i numerosi saggi presenti nel volume. Seguirà una tavola rotonda con i curatori e i coordinatori del volume, e un breve concerto con musiche polifoniche quattro-cinquecentesche di Senfl, Desprèz, Palestrina e Dufay, a cura della classe di Direzione di coro del Conservatorio.
Bianca Maria Antolini

ARTE. mostra a Roma di opere di Emilio Greco, i Segni e le Forme

1 novembre 2013

emilio_greco_i_segni_e_le_forme_large16/10/2013 12/01/2014

In occasione del centenario della nascita di Emilio Greco, Londra, Roma e Catania rendono omaggio al Maestro con una serie di eventi organizzati dagli Archivi Emilio Greco in collaborazione con Il Cigno GG Edizioni di Roma. (more…)

Postignano (Sellano), dal 6 al 12 luglio “Arte e dintorni”

4 luglio 2013

roxy colpi 2007_RDal 6 al 12 Luglio prossimo, la Chiesa della SS. Annunziata e altri luoghi del borgo Postignano nel comune di Sellano, ospiteranno “Arte e Dintorni”, eventi e rassegna di film documentari sull’arte contemporanea a cura di Laura Trisorio.

OLTRE IL 6 LUGLIO, GLI ALTRI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA DI “ARTE E DINTORNI SONO: (more…)

ELIO E LE STORIE TESE AL TEATRO LIRYCK D’ASSISI

5 aprile 2013
elio e le storie tese

elio e le storie tese

Il live domenica 7 aprile, alle 21.15, in via Gabriele D’annunzio a Santa Maria degli Angeli

È iniziato il 22 marzo a Schio, Vicenza, e proseguirà fino agli inizi di maggio, passando anche in Umbria. È il nuovo tour di Elio e le storie tese che, per il cartellone della Stagione d’autore di Musical Box Eventi, saranno in concerto al teatro Lyrick di Assisi, domenica 7 aprile alle 21.15.

L’eclettica band milanese è tornata in versione live, con 14 concerti in tutta Italia, dopo il successo di (more…)

50&PiùEnasco Servizi assistenziali gratuiti per tutti e aiuti a favore delle famiglie in difficoltà

15 febbraio 2013

50&Più Enasco, un nuovo servizio gratuito per i cittadini in grado di fornire un prezioso riferimento nei rapporti con Enti ed Istituzioni previdenziali ed assistenziali. 50&Più è un grande (more…)

PANARIELLO, ELIO E LE STORIE TESE E DE GREGORI AD ASSISI CON LA MUSICAL BOX

4 febbraio 2013
Giorgio Panariello

Giorgio Panariello

La Stagione d’Autore 2013 della Musical Box Eventi di Sergio Piazzoli passa anche dalla città serafica. Si inizia, sabato 9 marzo, con Giorgio Panariello, per continuare, domenica 7 aprile, con l’esibizione di Elio e le Storie Tese e, venerdì 3 maggio, con il cantautore italiano Francesco De Gregori. Tre date diverse, ma stesso palco, quello cioè del teatro Lyrick di Assisi. (more…)

Libri: “48 small – il dottore di Perugia e il mostro di Firenze” presentato a Gualdo Cattaneo

14 gennaio 2013

fiorucci_copertina_fronte

Sabato 19 gennaio ore 17,30

Cantina “Cesaroni Sartori” – Torri di Barattano – Gualdo Cattaneo

Anna Mossuto, direttore del quotidiano Il Corriere dell’Umbria analizza, insieme all’autore , uno dei più complessi misteri italiani raccontato nel libro inchiesta di Aalvaro Fiorucci

Un colpo di scena dopo l’altro, ma non è un romanzo. Lo svolgimento delle vicende raccontate da Alvaro Fiorucci nel libro-inchiesta <<48 small-il dottore di Perugia e il mostro di Firenze>> (Morlacchi editore) ha assunto, nel corso di un trentennio, a volte il carattere proprio delle trame di un giallo, altre volte si è avvicinato alle iperboli dei legal-thriller, in certi passaggi ha manifestato l’anima (more…)

Teatro: “Il gioco dell’amore e del caso” a Città di Castello

28 dicembre 2012

teatro1Al Teatro degli Illuminati di Città di Castello, sabato 5 gennaio, alle 21, va in scena il gioiello della drammaturgia settecentesca di Marivaux Il gioco dell’amore e del caso con un cast d’eccezione formato da Paolo Briguglia volto noto de I Cento Passi di Marco Tullio Giordana, Baarìa di Giuseppe Tornatore e del più recente Basilicata coast to coast di Rocco Papaleo, Antonia Liskova protagonista della famosa serie Tutti pazzi per amore al suo debutto assoluto in teatro, Francesco Montanari già con Albertazzi e Salveti in teatro e il Libanese della serie tv Romanzo (more…)

LIBRI:”LORENZO PELLEGRINI E LE DONNE” il nuovo romanzo di Enrico Brizzi

28 novembre 2012

Foligno, GIOVEDì 29 Novembre alle ore 18,00  presso OFFICINA 34

“Lorenzo Pellegrini e le donne” è il terzo e conclusivo “capitolo” Epopea Fantastorica Italiana di Enrico Brizzi, iniziata con “L’inattesa piega degli eventi” e proseguita con “La nostra guerra”.

L’autore del celeberrimo “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” che si avvicina a festeggiare i (more…)

ARCHEOLOGIA A TERNI: NON C’ERANO I CELTI MA GLI UMBRI NAHARKI

27 novembre 2012

di Marina Antinori

La popolazione protostorica degli “Umbri Naharki” è stato l’argomento della trasmissione “Il Salotto Buono …di Sera” condotto da Livia Torre, andato in onda il 21 novembre alle ore 20,40 su Teleterni, visibile anche in web streaming. Ospiti in studio sono stati la dott.ssa Maria Cristina De Angelis della Soprintendenza per i Beni archeologici dell’Umbria, la dott.ssa Marina Antinori, il dott. Stefano Ferrari, e Stefano Montori del Gruppo Speleologico delle Terre Arnolfe.

Gli argomenti trattati da parte dei rappresentati della Soprintendenza sono stati la necropoli delle (more…)

Libri: “Il Nostro E’ Vero Amore” – Il primo “romanzo breve” di Vincenzo Trepiccione

8 novembre 2012

di RMG

Vincenzo Trepiccione, giovane poeta Spoletino (citato qualche anno or sono nella rivista di letteratura contemporanea Avanguardia di Roma), s’immedesima scrittore con il suo primo “romanzo breve” dal titolo “Il Nostro è Vero Amore – due giovani, due cuori, due famiglie diverse ed un amore che li unisce” (edito LULU Edizioni). Un romanzo che porta alla base la tematica universale d’eccellenza, l’amore. Una narrazione dal contesto quasi fiabesco ove solo i personaggi fanno da padrone con dialoghi semplificati (degni di un’opera teatrale irreale) e dove risultano assenti le descrizioni sui luoghi e personaggi. Il linguaggio risulta fantasioso per l’epoca nella quale si svolge la narrazione (anno 1912, quindi precisamente 100 anni or sono), in linea con la premessa dell’autore che comunica, nel quarto di copertina, che “… questa storia è tutto il frutto di un sogno dello scrittore …”. La (more…)

Domandare è lecito, rispondere è……?

5 novembre 2012

di Vincenzo Merlo

Antonio Lubrano direbbe che ” la domanda sorge spontanea!”. Da un po’ di tempo , infatti, mi frullano nella testa alcune domande, a cui vi chiedo di trovare risposta. La prima: qualcuno può (more…)

Libri: presentato a Nocera Umbra “l’opera prima” di Antonella Frontani

31 agosto 2012

Antonella Frontani

Sabato 11 Agosto scorso particolare interesse ha destato la presentazione di un romanzo, organizzato in un’atmosfera seral-notturna di un accogliente e fiabesco piazzal-giardino sito al centro della frazione Gaifana di Nocera Umbra. Molti amici, conoscenti ed estimatori di letteratura contemporanea arrivati da lontane località della Regione Umbria, hanno accolto con entusiasmo la presenza della giornalista Antonella Frontani, nonché conduttrice del conosciuto (more…)

Libri: presentato presso la distilleria Brunello “La Testa e la Coda” di Enrico Pandiani

16 aprile 2012

Noir e Grappa, miscela esplosiva

Grande novità ” La testa e la coda ” , l’ultima fatica di Enrico Pandiani presentata sabato 14 aprile in Distilleria Fratelli Brunello di Montegalda (Vi) . Ora è ufficialmente aperta la caccia al libro.   Il titolo del noir  “La testa e la coda”, si riferisce  proprio alle parti iniziali e finali del processo di distillazione della grappa, ecco  in anteprima per voi qualche riga del libro… Buona lettura!

…”Simona mi venne incontro posando su di me uno sguardo sfrontato e seduttivo. Il suo fascino meridionale ti colpiva come un’onda di calore. Nell’ambiente sapevano tutti di questa sua focosità, ma nessuno si sarebbe mai azzardato a parlarne fuori dai gabinetti della questura. «In casa non c’è nessuno» mi informò venendomi accanto, «il letto e disfatto ma non c’è nulla fuori posto.» «Avete trovato qualcosa di strano?» domandai. «C’è del sangue in garage» disse senza levare gli occhi scuri dai miei, «È possibile che si tratti di un rapimento. Vieni, ti faccio vedere.» Posando una mano sulla parte bassa della mia schiena mi trascinò con delicatezza verso l’ingresso del garage. Siccome ci stavano tutti con gli occhi addosso cercai in maniera gentile di svincolarmi da quell’abbraccio così poco casuale. La massiccia porta blindata sulla parete sinistra della rimessa era aperta. Due scalini portavano in casa. L’architetto che aveva progettato quell’orrore doveva avere la passione per i film americani. «Qui ci sono le tracce» disse Cingolani indicando il pavimento di cemento. Erano macchie da sgocciolamento, parecchie e non del tutto asciutte. Una tale quantità di sangue non poteva essere uscita che da una ferita piuttosto profonda. «Vedi» proseguì indicando una piccola pozza, «quando la vittima è caduta a terra, la sua testa si è posata in questo punto. Potrebbe essere un incidente, che so, un ruzzolone, ma qualcosa mi dice che non è così.» …

Raccolta differenziata, a Città di Castello presentato il progetto “Porta a Porta” nord e sud

12 aprile 2012

A Città di Castello la raccolta differenziata dei rifiuti “porta a porta” funziona. Lo dicono i dati preliminari del 2011, che parlano del raggiungimento della percentuale del 66 per cento nelle zone servite (centro storico e quartieri periferici del capoluogo), grazie alla quale il parametro comunale si attesta alla quota del 37 per cento. I risultati sono stati illustrati in anteprima nella conferenza stampa organizzata stamattina da Comune di Città di Castello e Sogepu nella residenza municipale tifernate e hanno fatto da via-tico alla presentazione del progetto di estensione del servizio di raccolta differenziata “porta a porta” a nord e a sud del territorio comunale.

Da lunedì 16 aprile 2012 la raccolta differenziata verrà estesa alla zona nord del territorio comunale di Città di Castello e dal 14 maggio 2012 alla zona sud. Saranno 10.506 i cittadini coinvolti, i 4.137 residenti nella zona nord a Cerbara, Titta, Badiali, Lerchi, Piosina e Giove (oltre 1.500 utenze) e i 6.369 residenti nella zona sud a Trestina, San Secondo, Promano, Cinquemiglia, Santa Lucia, Cornetto, Fabbrecce, San Maiano e Garavelle (oltre 2.400 utenze).

In coincidenza con l’avvio del progetto di estensione della raccolta differenziata “porta a porta”, i cittadini sperimenteranno una novità nel  conferimento degli imballaggi in plastica.

Dal 1 maggio 2012nei cassonetti stradali per la raccolta di questa tipologia di rifiuto dovranno essere gettati anche i piatti e i bicchieri in plastica usa e getta. Finora tali stoviglie dovevano essere conferite nei contenitori per il rifiuto non recuperabile, dove però dovranno continuare ad essere smaltite le posate in plastica usa e getta, che la direttiva non classifica come imballaggi.

FIERE: A PONTE SAN GIOVANNI, “L’ALTRA DOMENICA” DE “L’ARTE E LA TERRA”

12 aprile 2012

Artigianato, hobbistica, collezionismo, enogastronomia, piante e fiori, biancheria, abbigliamento e calzature. Sono questi i prodotti che saranno esposti, in oltre 80 stand, all’interno della mostra mercato “L’altra domenica”. L’evento, promosso dall’associazione “L’arte e la terra”, in collaborazione con l’associazione Pro Ponte, partirà domenica 15 aprile e si terrà, ogni terza domenica del mese, in piazza del Mercato, a Ponte San Giovanni. Tutti i dettagli dell’iniziativa saranno illustrati venerdì 13 aprile, alle 11.30, nella sala della Vaccara, a Perugia, da Pasquale Tirelli, presidente dell’associazione “L’arte e la terra” e Antonello Palmerini, presidente dell’associazione Pro Ponte, alla presenza dell’assessore allo sviluppo economico del Comune di Perugia, Giuseppe Lomurno.

“Le laudi pittoriche di San Francesco. La terra ed il volto del Sacro” Mostra – evento di Massimo Bigioni in onore del poverello di Assisi

27 marzo 2012

Le Laudi pittoriche di San Francesco. La terra ed il volto del Sacro”

questo il titolo della mostra evento di Massimo Bigioni in onore del Patrono d’Italia che sarà ufficialmente inaugurata sabato 31 marzo alle ore 18,00 presso Palazzo Bernabei in via San Francesco 21 ad Assisi. L’evento, è stato ideato ed organizzato dalla giornalista e critica d’arte Sonia Terzino in collaborazione con Jacopo Cairoli, e si avvale dei patrocini della Regione dell’Umbria, della Provincia di Perugia, dei Comuni di Assisi, Perugia, Greccio, Leonessa, Bastia Umbra, della Fondazione Assisi – Perugia 2019, del Centro Studi sul Turismo di Assisi, il Sentiero Francescano ed Assisi For Peace TV.

E’ la prima volta che la città natale di San Francesco si unisce in un progetto di valenza internazionale al comune di Greccio, dove il poverello di Assisi ha realizzato il primo presepe vivente. Questo grazie all’arte di Massimo Bigioni, infatti il creativo nativo di Leonessa in provincia di Rieti è uno dei venti pittori

Massimo Bigioni, Sonia Terzino e l'ambasciatore dell'Iraq presso la Santa Sede

di fama internazionale che ha preso parte al progetto finanziato dalla Regione Lazio “Il Sentiero degli artisti”, che ha dato vita ad una serie di affreschi dedicati al Santo di Assisi. La mostra sarà presentata con una conferenza stampa sabato 31 marzo alle ore 11,00 presso le prestigiose sale di palazzo Bernabei. All’incontro prenderanno parte tra gli altri l’Ambasciatore dell’Iraq presso la Santa Sede di Roma Sua Eccellenza Habeeb Mohammed Hadi Ali Al Sadr, il vice presidente del Consiglio Comunale di Assisi Daniele Martellini, Il Sindaco di Greccio Albertina Miccadei e quello di Leonessa Paolo Trancassini, il Presidente del Consiglio Comunale di Bastia Umbra Armando Lillocci, il Direttore del centro Studi sul Turismo di Assisi, Luigi Tardioli, Il Presidente del consiglio comunale di Rieti Gianni Turina, e Giammario Gubbiotti presidente onorario di Assisi for Peace Tv, saranno presenti i critici d’arte Sonia Terzino, Mara Ferloni, Claudia Bottini ed Emidio Di Carlo. L’allestimento dell’esposizione è curato dall’ interior designer Isabella Sensini che si avvale della collaborazione del negozio di complementi di arredo per la casa di Roberta Stigliano “Tutto per sognare” che si trova in via Gerardo Dottori 638 Perugia. Inoltre sarà presentata l’opera inedita il trittico polimaterico realizzato in ceramica raku di Marco Mariucci.

Un progetto ambizioso – spiega Sonia Terzino – che vuole far conoscere il vero volto di San Francesco. Questo può avvenire in molti modi ed io ho scelto l’arte, l’espressione più alta e nobile dell’animo umano, che parla un linguaggio universale. Da Assisi un posto unico al mondo si alza ancora una volta un grande ed immenso messaggio di pace, di amore e di fraternità tra tutti i popoli della terra. Non a caso è stato scelto Massimo Bigioni, un pittore animato da una grande e profonda religiosità, che realizza i suoi quadri con il cuore prima che con la mente e sente vivo dentro di se il messaggio francescano. Scopo del progetto è quello di toccare tutti i posti principali del Sentiero Francescano, quei luoghi cari al poverello di Assisi, dove lui ha vissuto, soggiornato e pregato l’Altissimo. Inoltre Bigioni è il direttore artistico del secondo festival internazionale della pace e del dialogo tra i popoli che si terrà, alla fine di maggio, all’ambasciata dell’Iraq presso la Santa Sede di Roma in via della Camilluccia 535”. Massimo Bigioni, è un artista che da pochi anni si è affacciato sul panorama dell’arte contemporanea, eppure, per le sue innate doti pittoriche e per una creatività sincera, fresca, pulita, si è accattivato immediatamente i consensi del pubblico e della critica, molti i premi ed i riconoscimenti conseguiti nel tempo dall’artista, sue opere fanno parte sia di collezioni private che pubbliche. Per l’occasione l’hotel Tevere di Ponte San Giovanni Perugia realizzerà il “menù del poverello” in onore del Santo di Assisi.

La mostra si potrà visitare tutti i giorni fino al 20 aprile con ingresso gratuito ed orario 11,00 – 18,00 per informazioni 0758044085.

Per altre  informazioni:

Sonia Terzino – tel/fax 0755997938 – mobile 3409852238 e-mail soternews@hotmail.com

 

LIBRI. Tribunale di Milano: “Falce e Carrello” torni sugli scaffali delle librerie

13 febbraio 2012

Bernardo Caprotti,  ad ottobre si è dimesso da presidente del gruppo Esselunga, sostituito da Vincenzo Mariconda. Ma la sua battaglia è andata avanti, e il nuovo round giudiziario gli rende onore: la prima sezione civile della Corte d’Appello di Milano ha infatti ordinato la sospensione dell’esecutività della sentenza di primo grado. Il libro, per ora, può tornare liberamente sul mercato in attesa della decisione di secondo grado, prevista in primavera. Nell’ordinanza, firmata dal giudice Giuseppe Patrone, si legge che la sospensione della distribuzione è indicata come «un provvedimento cui non sembra agevole, per l’ attualità degli effetti, negare una sostanziale valenza di sequestro e censura». La battaglia giudiziaria, infinita, andrà però ancora avanti: con l’anno nuovo arriveranno le sentenze d’Appello a Milano e di primo grado della causa con Coop Adriatica, dopo che l’ex patron di Esselunga ha già avuto la meglio contro Coop Liguria e Coop Estense, i cui rispettivi ricorsi sono stati respinti.
Per ora “Falce e Carrello” torna sugli scaffali delle librerie.

fonte: http://www.qelsi.it

BASTIA: Quando l’arte d’arrangiarsi diventa un piccolo grande lavoro

26 gennaio 2012

Pasquale Sogliuzzo

La crisi aguzza l’ingegno, è quello che sta succedendo in Italia come in altri paesi del mondo e i protagonisti sono proprio i giovani che stufi di sentirsi dire no ed essere sfruttati si mettono in proprio e creano macchine di lavoro e di guadagno. Uno di questi giovani è Pasquale Sogliuzzo, trasferitosi in Umbria (a Bastia per la precisione) da poco e proprietario di una piccola azienda, la Mozz&Più nata nel giugno del 2011 da un’idea sua e di suo padre. Pasquale venendo dalla Campania ha subito pensato ai prodotti tipici del suo paese e alla ormai internazionale mozzarella di bufala, il richiamo per queste prelibatezze è sempre molto alto in tutto lo stivale e in particolare i formaggi che avrebbero attirato i buon gustai umbri, quindi ha pensato bene di mettersi a fare il produttore. Dopo una lunga ricerca del prodotto primario, il latte, scelta molto accurata per raggiungere prima di tutto un prodotto di pregio e di qualità ecco che la produzione può avere inizio. Successivamente il giovane imprenditore ha voluto pensare a qualcosa peculiare che rispecchiasse anche il carattere del sud, tutto quanto ad un prezzo moderato e conveniente. Cosa ha pensato? Portare il prodotto direttamente a domicilio, idea che hanno gradito da subito tutti i consumatori e ha fatto in modo che Mozz&Più venga scelta non solo per la qualità ma anche per la sua cordialità e professionalità. Ma cosa rende tutto questo originale? E’ proprio quel Più che c’è nel nome dell’azienda, infatti oltre a produrre mozzarella e formaggi tipici campani come la scamorza, diverse varietà di caciotta, la burrata, il caciocavallo, la ricotta di bufala, di pecora e la ricotta salata e di fruscella, ha creato un connubio tra “mare e monti”. In realtà la sua piccola impresa offre anche prodotti da forno come il pane “cafone”, i taralli “sugna e pepe”, roccocò e mostaccioli classici della tradizione napoletana e per la delizia del palato non potevano mancare i limoni di Ischia ottimi per fare un limoncello. Dove potete trovare Pasquale Sogliuzzo? In giro a fare consegne! Potete contattarlo al 3493742638 oppure al 3481146823.

Pasquale ringrazia la sua famiglia, la famiglia Fortini e in particolare la famiglia Febraro, e tutti gli amici e i numerosi clienti che lo sostengono in questa piccola grande impresa.

Emanuela Marotta

 

LA CRISI, SFIDA PER UN CAMBIAMENTO:CONVEGNO DI COMUNIONE E LIBERAZIONE

11 gennaio 2012

Giovedì 12 Gennaio presso la Sala dei Notari, alle ore 21, si terrà il dibattito sul tema “La crisi, sfida per un cambiamento”. L’iniziativa è della comunità umbra di Comunione e Liberazione e prende spunto dal documento nazionale diramato nello scorso mese di Ottobre dal movimento cattolico fondato da don Luigi Giussani, che si interroga sulle opportunità per la rinascita di una nuova civiltà, nascoste fra i grandi disagi sociali e personali annessi alla crisi globale in corso.

Al dibattito di Perugia interverranno Antonio Baldassarre, Presidente emerito della Corte Costituzionale, Carmine di Martino, docente di Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Milano e la giornalista Gabriella Mecucci.

Teatro, GIULIA LAZZARINI in “Muri – Prima e dopo Basaglia”

7 gennaio 2012

domenica 15 gennaio 2012  ASSISI – Piccolo Teatro degli Instabili

Giulia Lazzarini

Giulia Lazzarini porta in palcoscenico l’esperienza, di lavoro e di vita, di un’infermiera presso l’ospedale psichiatrico di Trieste prima dell’arrivo di Franco Basaglia nel ’72.

Camicie di forza, psicofarmaci in quantità disumane, lobotomia, elettroshock e ogni tipo di violenza e tortura erano all’ordine del giorno. In tre decenni di esperienza, la protagonista vive il mutamento del manicomio: da luogo d’isolamento estremo, a luogo di comprensione e di cura.

E allora, inevitabilmente, si metteva in moto un meccanismo, in cui il confine che separa la ‘normalità’ dalla ‘follia’ rivelava tutta la sua precarietà.

Trieste è l’unica città al mondo dove la parola matto è sinonimo di uomo.

LA POLITICA E L’ELOGIO DELLA VERGOGNA

20 dicembre 2011

di Ciuenlai

Il Ministro Fornero ha detto che la Cgil usa “un linguaggio che appartiene ad un passato di cui non possiamo certo andare fieri”. E invece Ministra io, e credo tanti altri come me, ne vado fiero perché è quel passato di lotte che ci aveva consentito di avere, noi poveri appartenenti alla classe dei diseredati, diritti sul lavoro, istruzione, redditi più alti, pensioni decenti e welfare. Tutte cose che le hanno permesso, da figlia di operai, di arrivare dove è arrivata adesso, tutte cose che lei sta, giorno per giorno, distruggendo, cassando, cancellando e attaccando con una violenza che nessun ministro democristiano della prima Repubblica si era permesso di usare. Credo che sia sufficiente per capire chi è che si deve vergognare, tra lei e la Cgil . Invece di piangere qualche volta arrossisca un pò.

P.S. – Il segretario del Pd Bersani ha detto “Ora facciamoci Natale e lasciamo stare l’art.18” . Se no Fioroni, Letta e Franceschini non gli fanno mangiare il panettone.

Latte e Biscotti , una nuova interpretazione del classico “Kids Store”

7 dicembre 2011

E’ un progetto fresco ed innovativo che vuole essere di riferimento per tutte quelle mamme che desiderano qualcosa di originale per i propri figli. Un luogo di ritrovo dove poter contare sulla cordialità, affidabilità e professionalità di coloro che vi aiuteranno nella scelta tra gli innumerevoli prodotti presenti. Dai mobili ai giocattoli, dall’abbigliamento alle bomboniere, ogni vostra necessità verrà esaudita nel migliore dei modi. Venite a trovarci nei nostri punti vendita: – Ellera di Corciano (Perugia): Via A.Gramsci 151/n , Tel: 075.5172982 – Foligno: Via Garibaldi 54 , Tel: 0742.352561

… e lascia sta’ i santi!

6 dicembre 2011

di Costanza Bondi

Ieri, 5 dicembre 2011, al Teatro Morlacchi di Perugia, Sandro Allegrini ha presentato la sua ultima creazione letteraria edita da Aguaplano.

Risate a scroscio come incipit della conferenza – dalla ormai avvalorata formula pomeridiana e gratuita dell’Accademia del Donca – a dispetto del tempo inclemente che imperava fuori del teatro e, sfidando appunto le intemperie meteorologiche, si è parlato di santità a 360 gradi. Dalle boutade enologiche riprese dall’Antica Società del Gotto (vin… santo, san… giovese, sagra… ntino) alla proiezione delle vignette realizzate con perizia e maestria da Marco Vergoni, in cui la santità è stata elegantemente declinata solo nel versante umano, il divertimento l’ha fatta da padrone. Umbria, terra di santi in cui la profonda religiosità è piena di contraddizioni, è perciò stesso l’antonomasia di quella che l’autore definisce blasfemia interrupta (parafrasi declinata dalla più famosa locuzione coito…), quel fenomeno per cui si parte per dire qualcosa – in tal caso la bestemmia, appunto – e strada facendo si finisce per dire qualcos’altro. Creatività, seppur blasfema, di cui il perugino, a dispetto di nemo profeta in patria, è da secoli maestro! Da qui la teoria, con la quale si può concordare o meno, che più si crede e più si impreca e che quindi la bestemmia non sia altro che una declinazione “oratoria”, quantunque nella sua formula “interrotta” finisca con termini alquanto noti, quali Campanile o Maiuscola! Le espressioni trattenute delle quali parlava il grande Dante Magnini, tanto per intenderci.

Particolare predilezione in tema il perugino doc la riserva alla Madonna, la quale con 23 chiese a lei dedicate, affiancate da un’infinità di edicole, risulta essere la prima santità sul territorio, quanto a numero di presenze. A dispetto, ironicamente… si intende, dei tre patroni della città che non li bestemmia mai nessuno! Il tutto presentato alla conferenza sempre secondo la teoria che la bestemmia sia una pregheria: relata refero.

Al di là di ciò, tante le curiosità (che per i più si trattano di novità) in tema di santità, che si ritrovano all’interno del libro. Le due facce di sant’Ercolano e le sue due feste: quella del 1 marzo, coincidente con la sassaiola, e quella del 7 novembre del dies natalis. San Costanzo e l’occhiolino che, se non strizzato, col torcolo nel braccio dal fidanzato di turno veniva rimpiazzato. San Lorenzo e la sua autoironia in quel della graticola (“sono cotto, servimi e mangia”) per cui è entrato di dovere a protezione di pompieri e cuochi. E ancora san Lorenzo patrono di trenta città italiane, tra cui appunto Perugia, forse perché come emblema ha il grifo. E quindi i santi inventati: santa Pupa, santa Pacènza o santo Scòllete, tanto per citarne alcuni. Per finire, immersi tra i dovuti fraintendimenti, col detto perugino “per san Martino ogni ucello arpija ‘l su’ cammino”.

Allora, gente, se n voléte fa’ come quillo che era gito a Roma e ‘nn eva visto ‘l Papa… leggete il libro e gustatevi fino in fondo la storia locale dei nostri santi…

Libri, la città di Trevi in un E-book pubblicato da Amazon

6 dicembre 2011

Where the Cypress Rises‘ e’ un racconto di viaggio dell’artista australiana Virginia Ryan, radicata in Umbria da 15 anni, scritto durante i primi anni dell’arrivo, durante il terremoto el 1997. Ancora attuale per i descrizioni del luogo, per abitudini visti dal punto di vista di un ‘newcomer’, è il primo E-book publicato da Amazon che ha come protagonista la citta’ di Trevi.

La poesia di Maria Luigia d’Amone a Magione nell’ambito di Olivagando

19 novembre 2011

Sabato 19 novembre, ore 18, incontro al Cafè “La meglio gioventù” in piazza Matteotti, con la poetessa Maria Luigia d’Amone che parlerà della sua raccolta di versi “Acqua e Vento”, Morlacchi editore. Per l’occasione Paolo Paoloni, che farà le letture delle poesie, presenterà un video ispirato ai sentimenti, alle emozioni ed ai racconti presenti nella raccolta poetica. La presentazione rientra nelle iniziative promosse nell’ambito della manifestazione Olivagando. Festa dell’olio e dei sapori d’autunno organizzata dall’assessorato alle attività produttive di Magione.

Maria Luigia d’Amone, nata a Francavilla Fontana (Brindisi) nel 1962, vive a Perugia dal 1982. Dopo la maturità si iscrive alla facoltà di Medicina e Chirurgia ma non termina gli studi. Oggi lavora come infermiera nell’Azienda Ospedaliera di Perugia. Acqua e vento è la sua prima pubblicazione.

Umbria, il principale titolo di merito per trovare collocazione nel mondo del lavoro, in particolare nel “pubblico”, è costituito dall’appartenenza partitica?

11 novembre 2011

Sanitopoli alla ASL 3 del folignate, permute dei terreni delle Opere Pie su cui sorgerà Ikea a Perugia ed ora Gubbio con le indagini sull’amministrazione “Goracci”. Non appaiono come episodi scollegati, ma sembrano configurarsi come anelli di un’unica catena che strangola il diritto dei cittadini a vivere in una comunità regolata dai valori della legalità, della giustizia sociale e della meritocrazia. Finalmente si apre uno squarcio sul sistema clientelare di gestione del potere della sinistra nella nostra Regione e nella nostra città. Non ne siamo sorpresi. Ciò di cui anche le pietre parlavano, magari sottovoce, sta venendo a galla e ci auguriamo che la Giustizia saprà fare piena chiarezza e colpire quanti si siano resi responsabili della realizzazione di una società regionale e comunale bloccate, dove il principale titolo di merito per trovare collocazione nel mondo del lavoro, in particolare nel “pubblico”, è costituito dall’appartenenza partitica. Non siamo neppure sorpresi dai silenzi con cui le sedicenti opposizioni eugubine stanno “osservando” la vicenda. Nulla di diverso c’era da attendersi dall’attuale PDL. E’ ancora vivo in noi il ricordo di come Forza Italia, sia nel 2001 che nel 2006, si comportò ed agì “favorendo” di fatto l’affermazione dell’ex Sindaco Goracci.  Contro l’arroganza della sinistra che governa la città ed i complici silenzi della fatiscente “opposizione”,  Futuro e Libertà   eugubina saprà essere, con il proprio impegno e con la propria azione, un valido punto di riferimento per quanti, stanchi di subire vessazioni ed umiliazioni, intendono ribellarsi e vorranno contribuire ad abbattere questo perverso sistema di potere instaurato dalle sinistre.

Futuro e Libertà – Circolo di Gubbio

NOTTE BIANCA TERNI – SAPORI….IN MUSICA

22 settembre 2011

Piazza Clai – Terni

ore 20:00 – Performance musicali a cura della scuola “Sintonie”
ore 23:00 – Esibizione della tribute band “The Dangerous”, cover di Michael Jackson
ore 24:00 – Degustazione gratuita primi piatti realizzati dalla “Chef Academy” e assaggio gratuito di vini di qualità offerti dalla cantina “Castello delle Regine”
ore 01:00 – Degustazione gratuita di dolci tipici napoletani offerti dal Ristorante “Anema e Core”

Un santo patrono non si fa in quattro, a Perugia si fa in tre.

17 agosto 2011

La Croce il legno e il fuoco, trittico di racconti sui santi patroni perugini.

di Nino Marziano

Come nasce un libro ispirato alle vite di tre Martiri Cristiani che per appartenenza e per ventura divennero insieme i tre Patroni della città di Perugia, pur essendo quasi degli illustri sconosciuti per la maggior parte dei perugini? Forse proprio per questo. Forse perché nessuno che io abbia incontrato personalmente, perlomeno, si è mai chiesto chi fossero questi santi uomini e perché fossero in tre ad occupare un posto di patrono e (mi sia permessa una digressione satirica) già da epoche ed in ambiti non sospetti, lontani dunque dalla attuale moltiplicazione clientelare delle stesse cariche e mandati pubblici. Occorre considerare in fondo che Perugia ha sempre avuto una Storia cittadina piuttosto complessa nel migliore dei casi, quando non tragica, dunque tre Patroni sono da considerare comunque più efficaci di uno solo!

Una raccolta che inizia da S. Costanzo.

All’inizio del 2007, il mio amico Professor Orfeo Ambrosi, con il quale molte iniziative culturali ed artistiche avevo già realizzato, dagli anni ’70 ad oggi, mi chiedeva di trovare materiale sulla vita del Santo Patrono, per organizzare una lettura drammatizzata in occasione della sua ricorrenza. Visto che le notizie reperibili erano scarne e poco significative sotto il profilo letterario, dopo aver cercato senza successo testi sull’argomento, decisi di fare di testa mia e  mi risolsi a scrivere un racconto di fantasia, imperniato sulle poche notizie storiche. Ne uscì “La Croce di Radulo” che scrissi di getto. Lessi le poche pagine in pubblico, in occasione della festa e mi accorsi che funzionava: la gente ascoltava e apprezzava il raccontino.

Poi fu la volta di S. Ercolano Patrono.

Occorreva un testo che potesse raccontare con efficacia un quadro in tema, anche perché Don Elio Bromuri, cappellano dell’Università e direttore de La Voce, era il promotore dell’evento artistico, corredato da esecuzioni musicali di pregio, successivo alla S. Messa. Così, incoraggiato dalla prima esperienza positiva, scrissi “Il ramo della redenzione”. Volli ambientarlo nei luoghi della mia infanzia e cioè tra le mura etrusche di Via Bartolo, sino all’erta di Ponte Rio; Il successo di questo racconto fu superiore al primo e ciò avvenne nonostante io pensassi che l’efficacia del testo fosse minore. La lettura avvenne nella magnifica chiesa del Santo, da poco restaurata e restituita alle luci e alle cromie originali. Mi chiesero se gli scritti fossero pubblicati, non lo erano e dunque decidemmo di farne un piccolo libro. A completare il lavoro occorreva un racconto su San Lorenzo Patrono e titolare della Cattedrale. Dunque una trilogia, o meglio un trittico, come nelle raffigurazioni sacre, che ricordasse i tre Patroni cittadini. Il problema da risolvere era quello di coniugare San Lorenzo alla città di Perugia: Mentre Costanzo ed Ercolano ne erano stati i Vescovi e le loro gesta erano strettamente legate alla città, l’Arcidiacono Laurenzio martire era vissuto a Roma, al fianco di Sisto II e sotto Valeriano. San Lorenzo non aveva nulla a che fare con Perugia, se non il fatto d’esserne proclamato Patrono… Chiedendo consiglio a don Elio, mi sentii rispondere che avrei trovato la chiave nella Carità che contrassegnava l’apostolato di S. Lorenzo, il diacono dei poveri e dei derelitti. Immaginai così un rinnegato perugino rifugiato a Roma, che in fin di vita è salvato da Lorenzo. Dopo un elaborato più lungo degli altri due, composi “Sanctus Eris!” Il trittico era completo. Fermai il titolo dell’opera in “La croce il legno e il fuoco” in quanto sintesi simbolica dei racconti.

La redenzione costituisce il fondamento delle tre storie, costruite su altrettanti personaggi di diversa estrazione: Radulo, giovane soldato romano il cui essere pagano viene travolto dall’esperienza del martirio di Costanzo che lo segna nel corpo e nello spirito; Marco, un ricco ragazzo di nobile famiglia perugina, la cui superbia è piegata dall’incontro con un vecchio condannato e dalla testimonianza di un armigero, sull’eroismo ascetico di Ercolano ed infine, Perusio, un rinnegato dedito ai vizi e baro di professione, che viene raccolto in fin di vita e curato da Lorenzo, ne esperisce quindi la santità, sino al martirio.

I racconti sono compendiati da cenni sulle vite dei santi patroni e da illustrazioni relative alle chiese a loro dedicate. Il Libro in questi due anni ha riscosso un notevole successo, pur essendo solo un prodotto di nicchia e, come sono solito dire: “E che nicchia! Con tre santi; Tanti ce ne volevano per proteggere questa città, da sempre protagonista di vicende storiche contrastanti!”. La diffusione se non capillare, è stata comunque buona e ci auguriamo possa ancora raccogliere il plauso di tutti coloro che amano la Storia, la spiritualità dei secoli primi e Perugia, nella sua variegata realtà di Città al centro del mondo da sempre, pur nella sua caratteristica di Provincia di Roma.

Il libro è disponibile attualmente presso la Libreria le Paoline, Libreria XXGiugno, presso la sede della Borgo Bello A.c.p.e.

Presso l’Autore (marzia-nino@hotmail.it)

LIBRI, Sandro Bondi: la cultura è libertà

4 Maggio 2011

Sandro Bondi

Uno dei temi storico-culturali più dibattuti negli ultimi anni in Italia, è quello della cosiddetta “egemonia culturale della sinistra”.
C’è chi dice che la cultura è storicamente di sinistra solo perché gli intellettuali in passato erano di quell’area politica, c’è chi afferma invece che oggi lo spazio culturale è equamente suddiviso, quasi tutti concordano sul fatto che la sinistra, e il partito comunista, hanno occupato a lungo “i posti della cultura” nel nostro paese. Sandro Bondi affronta per la prima volta in profondità un fenomeno molto italiano, spiegando come l’egemonia culturale della sinistra sia nata e si sia sviluppata, passando per Gramsci, Togliatti e il Sessantotto, in un percorso che ha il suo punto di svolta con la caduta del comunismo: a partire da questo momento l’egemonia culturale della sinistra diventa “egemonia etica”, senso di superiorità morale, fino a trasformarsi con l’avvento di Silvio Berlusconi, in pura propaganda e arma ideologica. Per migliorare questa situazione, dannosa per la cultura stessa, Bondi propone un nuovo paradigma, basato sull’idea di una cultura democratica, non elitaria, e su un nuovo modello di gestione dei Beni culturali in Italia: una sfida difficile ma da vincere, per evitare che la cultura diventi definitivamente sinonimo di ideologia.