Posts Tagged ‘ecologico’

19 luglio 2013

12 luglio 2013

 

9 luglio 2013

5 luglio 2013

 

2 luglio 2013

PASSIONE BICICLETTA – un week end all’insegna della bicicletta e del turismo

28 giugno 2013

ASSISI,  28 – 30 giugno 2013

Si terrà dal 28 al 30 giugno, “Passione Bicicletta 2013”, la manifestazione che, per tre giorni, farà diventare Assisi la capitale del ciclismo. Si tratta di una manifestazione nata per diffondere la passione per la bicicletta e per (more…)

27 giugno 2013
www.ecologicotours.it tel. 346 3254167

www.ecologicotours.it tel. 346 3254167

26 giugno 2013
www.ecologicotours.it tel. 346 3254167

www.ecologicotours.it tel. 346 3254167

 

21 giugno 2013
www.ecologicotours.it tel. 346 3254167

www.ecologicotours.it tel. 346 3254167

“In bici lungo il fiume: in arrivo a Cannara la pista ciclabile”

18 giugno 2013

Per chi percorre in auto le strade minori della valle e per gli stessi abitanti è diventata ormai un’immagine comune quella dei numerosi ciclisti locali ma spesso internazionali che per sport, per hobby o per semplice divertimento invadono con le loro bici la vallata spoletino-folignate collegando i principali centri storici.

I ciclisti prediligono per una serie di ragioni le strade lungo i principali corsi (more…)

17 giugno 2013
www.ecologicotours.it tel. 346 3254167

www.ecologicotours.it tel. 346 3254167

Passione Bicicletta Assisi 2013

14 giugno 2013

Sabato 15 giugno alle ore 11.00 presso la Sala della Conciliazione del Palazzo Comunale della Città di Assisi si terrà il già secondo appuntamento con il (more…)

14 giugno 2013
www.ecologicotours.it tel. 346 3254167

www.ecologicotours.it tel. 346 3254167

Walking along St. Francis Way

12 giugno 2013
www.ecologicotours.it tel. 346 3254167

www.ecologicotours.it tel. 346 3254167

Text written and edited by Chiara Condello

English version by Benedetta Tintillini

The Way of Saint Francis is a journey of the history and of the heart, a way that follows and passes through many places connected with of St. Francis of Assisi’s life. You move through lush and green landscapes, on the same roads and paths where Francis passed by crossing the plains, hills and (more…)

6 giugno 2013
www.ecologicotours.it tel. 346 3254167

www.ecologicotours.it tel. 346 3254167

Turismo Spirituale: In Cammino lungo La Via di San Francesco

5 giugno 2013

basilica di assisidi Chiara Condello

La Via di San Francesco è un itinerario della storia e del cuore, una via maestra che ripercorre e passa per molti luoghi legati alla vita del Santo di Assisi. Ti muovi attraverso paesaggi rigogliosi e verdeggianti, su strade e sentieri su cui passò Francesco e che attraversano pianure, colline e montagne; incontri alberi, rocce e fiumi sinuosi mentre intorno a te c’è pace… solo il (more…)

3 giugno 2013
www.ecologicotours.it tel. 346 3254167

www.ecologicotours.it tel. 346 3254167

 

INFIORATA DI SPELLO 2013, LA CAPATURA … QUESTA SCONOSCIUTA

29 Maggio 2013
La Capatura

La Capatura

di Elena Proietti

Scorrendo la Home Page in basso leggerete l’articolo sull’infiorata di Spello, adesso invece cerchiamo di immergerci in quella fase che precede la difficile realizzazione di un tappeto floreale, ovvero la fase della CAPATURA. “Capare” non significa altro che spetalare i fiori, che andranno poi (more…)

Spello : al via i preparativi dell’Infiorata del Corpus Domini 2013

29 Maggio 2013

infiorrataAnche questa’anno a Spello come ogni primavera stanno iniziando i lavori preparatori per la festa del Corpus Domini e per la meravigliosa, profumata e suggestiva sfilata di tappeti floreali dell’Infiorata, che rendono omaggio alla solenne processione del Corpus Domini, nati come dimostrazione del (more…)

Assisi, mostra di Geo-Paleontologia

9 ottobre 2010
18 – 24 ottobre 2010

Santa Maria degli Angeli e Bastia
ingresso libero
Come definito nel bando della Settimana della Cultura Scientifica lo scopo è quello di mobilitare tutte le competenze e le energie del Paese per favorire la più capillare diffusione di una solida e critica cultura tecnico-scientifica. In particolare, la Settimana stimola l’apertura di efficaci canali di comunicazione e di scambio tra l’universo della società civile (che vede in prima fila il mondo della scuola), da un lato, e l’articolato complesso del Sistema Ricerca (Università, Enti di ricerca pubblici e privati, musei, aziende, associazioni, ecc.), dall’altro.
Con l’espressione divulgazione scientifica si indica l’attività di comunicazione rivolta al grande pubblico che concorre a diffondere la cultura scientifica senza specifiche intenzioni formative, per accrescere la percezione dell’importanza della scienza nell’ambito delle attività umane e rafforzarne il radicamento nella società.
Le attività di associazionismo culturale nel campo della divulgazione scientifica sono rare. Infatti il lato tecnico scientifico nel settore dell’associazionismo culturale rientra in secondo piano rispetto al lato storico. Tuttavia è da registrare che in Italia stanno aumentando le associazioni e gli enti che si occupano di divulgazione scientifica grazie anche alla collaborazione di queste con l’ambito universitario o con enti di ricerca.
La comunicazione della scienza ha sempre avuto nel tempo proprie caratteristiche, come atto di scambio e di diffusione nell’ambito della comunita` scientifica dei risultati acquisiti e delle scoperte raggiunte, al fine di facilitarne e di consentirne il coordinamento per ogni ulteriore progresso nei rispettivi rami di ricerca. A questa funzione primaria, se ne aggiunge una seconda non meno importante, che e` quella della divulgazione scientifica, diretta a raggiungere con un linguaggio piu` semplice un pubblico molto ampio, con caratteristiche culturali disomogenee (popolazione di diverso bagaglio culturale, scuole di diverso grado, ecc.). Si tratta di due processi comunicativi che non si contrappongono, ma che trovano un alto momento di sintesi nelle piu` moderne ed avanzate organizzazioni sociali cioè quando la ricerca scientifica, l’istruzione universitaria, lo sviluppo tecnologico, economico e sociale vengono a contatto con la popolazione non addetta ai lavori.
Dall’anno della sua inaugurazione la mostra permanente di geo-paleontologia ha visto crescere sempre di più le richieste di visite e di attività didattiche da parte delle scuole regionali di ogni ordine e grado, allargando anche la sua utenza a fruitori extraregionali. L’impegno è sempre maggiore di anno in anno per cercare di rispondere al bisogno di contenuti scientifici comunicati in modo semplice e chiaro, in linea con le indicazioni della Commissione europea e verso gli obiettivi di della conferenza di Lisbona. Ogni anno visitano la mostra circa 3500 persone tra studenti delle elementari, medie e superiori, corsi universitari e gruppi di curiosi. Oltre alla gestione delle visite guidate della mostra permanente, si organizzano iniziative per avvicinare la scienza al grande pubblico a cui partecipano circa 2000 persone ogni anno. Tutto questo lo facciamo perché crediamo che comunicare l’enorme patrimonio di contenuti scientifici contenuti nell’areale del Parco Regionale del Monte Subasio sia di grande importanza per stimolare i giovani ad affrontare carriere in campo scientifico, perché possano credere in qualcosa, si entusiasmino e diventino i ricercatori del domani .
Laboratorio Ecologico di Geo-Paleontologia
strada per Armenzano
06081 Assisi (Pg)
Tel: +393397743826
website: www.gumpassisi.it