Posts Tagged ‘edoardo’

Il mito Berkel finalmente anche a Perugia

28 novembre 2014

foto 1di Francesco La Rosa

Künzi S.p.A.  distributore esclusivo per le affettatrici Berkel ha scelto lo storico negozio Dinter di oggettistica per la casa e coltelleria per la vendita del prestigioso prodotto. Siamo abituati a parlare di oggetti di prestigio riferendoci a orologi, auto  o gioielli e  può sembrare strano che un utensile da cucina possa essere considerato un prodotto ambito e desiderato. Ma quando la storia, la qualità e il design si incontrano anche questo può accadere.  (more…)

INCONTRI – IL TEATRO CONCORDIA DI MONTE CASTELLO VIBIO: QUANDO I SOGNI DIVENTANO REALTA’

26 novembre 2013

di Benedetta Tintillini

Edoardo Brenci

Edoardo Brenci

In un esclusivo salotto. E’ così che si viene accolti, prima dell’inizio dello spettacolo, da Edoardo Brenci, direttore artistico del teatro più piccolo del mondo.

Come nel proprio salotto, l’anfitrione saluta gli ospiti, osservando i volti e riconoscendo gli habitué dai nuovi amici, turisti per lo più, curiosi di (more…)

Teatro: “La Bisbetica domata” a Narni

29 ottobre 2011

Vanessa Gravina e Edoardo Siravo, in una delle commedie più amate e rappresentate di Shakespeare La bisbetica domata, vanno in scena giovedì 3 novembre al Teatro Comunale di Narni, dove la Compagnia ha scelto di riallestire lo spettacolo, e venerdì 4 novembre al Teatro Comunale di Todi per inaugurare la Stagione di Prosa.

In scena un nutrito cast formato anche da Carlo Di Maio, Vito Facciolla, Daniele Gonciaruk, Elisabetta Alma, Emanuela Trovato, Marco Trebian, Marco Zingaro, Maurizio Tomaciello, Valentina D’Andrea, Giulio Farnese.

Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere telefonicamente, fino al giorno precedente lo spettacolo, presso il Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle 16 alle 19, al n°075/57542222. E’ possibile acquistare i biglietti on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.

FINALE REGIONALE “NUOTO PER TUTTI”: UNA PIOGGIA DI MEDAGLIE PER I PICCOLI DELLA LIBERTAS RARI NANTES PERUGIA

7 giugno 2011

Domenica 22 maggio presso la Piscina Comunale di Umbertide si è conclusa la Manifestazione della Federazione Italiana Nuoto Settore Propaganda: “Nuoto per Tutti”. Hanno partecipato i bambini e ragazzi delle due province di Terni e Perugia che si sono qualificati nei precedenti incontri ottenendo i migliori 16 tempi delle classifiche provinciali per stile e categoria. E’ stato un pomeriggio estremamente piacevole, in un impianto nuovo, bello ed accogliente anche se non grandissimo, che si è concluso per i più piccoli della Libertas intorno alle 17,00 con una collezione di 17 medaglie di non poco conto.

La  Libertas Rari Nantes Perugia ha dimostrato ancora una volta che a livello tecnico è la prima Scuola Nuoto Federale Regionale e gli  istruttori, nonostante i ridotti spazi dovuti alla ristrutturazione dell’impianto di Lacugnana, sono riusciti a portare avanti un gran bel programma educativo misto allo sport. Il nostro Presidente Paolo Riccini Ricci ha ringraziato tutti i genitori per l’assiduità e lo spirito di appartenenza dimostrato in questo anno, ha applaudito con l’affetto di un padre i risultati di questi piccoli atleti ed è estremamente riconoscente per il lavoro svolto da tutti gli istruttori che hanno cresciuto i bambini nell’acqua e con l’acqua. Ricordiamo la tenacia, l’amore, la creatività, la giocosità, la presenza costante di Gaetano De Franco, Parasecoli Diego, Chiara Mariotti, Veronica Rizzuto, Simona Moroni, Stefano Acciarri e del responsabile tecnico propaganda Valente William, tutti istruttori ed allenatori giovani e giovanissimi anche loro che quotidianamente lavorano per educare ed allenare le persone che verranno. Con questa domenica di sport la stagione propaganda 2010-2011 per i piccoli Libertas RN PG si è conclusa sicuramente nel miglior dei modi, 17 medaglie, un gruppo affiatato in cui tutti hanno festeggiato, un gruppo determinato a continuare insieme, con un grande spirito di appartenenza, queste sono le cose belle che dobbiamo valorizzare e in cui dobbiamo credere.

Note di merito per le performance di: Matteo Rosini, Matilde Sciarra, Niccolò Dozzini, Weini Asmaron, Alessandro Catana, Tommaso Vitella, Filippo Lini, Ilenia Polidori, Edoardo Arcangeli, Francesca Carta, Samuele Tugliani.

Teatro, “I nipoti del sindaco” Commedia brillante di Eduardo Scarpetta

7 aprile 2011

sabato 16 aprile alle ore 21.00

Sala teatro Domus Pacis – Santa Maria Degli Angeli – Piazza Porziuncola 1

Spettacolo a cura della Compagnia “Le voci di dentro”. Il ricavato sarà devoluto all’associazione Angsa Umbria Onlus per il sostegno del progetto riguardante il centro diurno/fattoria sociale “La Semente”. Costo del biglietto 10 €.

 

Centro “Don Guerrino Rota” – Tra i progetti una struttura dedicata alle donne La Provincia si impegna a cercare fondi europei

12 marzo 2011

Laura Zampa

Un centro di eccellenza per il recupero di uomini e donne nel territorio spoletino che conta 6 sedi operative, una media di 150/170 ospiti, 45 operatori tra psicologi, psicoterapeuti, sociologi, pedagogisti ed educatori più 60 volontari che vi collaborano. Queste sono le cifre del Centro di solidarietà “don Guerrino Rota”, fondato nel 1975 dal sacerdote che gli ha dato il nome, come risposta al problema dell’emarginazione giovanile con particolare riferimento alle dipendenze da sostanze stupefacenti. Furono Don Guerrino Rota e Don Eugenio Bartoli che insieme ai primi volontari andarono a formarsi a Roma presso la scuola che, Don Mario Picchi, con il patrocinio di Daytop Village di New York, aveva avviato per formare futuri operatori. Ma l’auspicio è che questo Centro si possa arricchire al più presto di una struttura ulteriore, tutta dedicata alle donne (anche madri con bambini), separata da quella degli uomini (almeno nella fase di accoglienza) per offrire loro un luogo ed un tempo necessario per condividere errori, fallimenti, rabbia, sensi di colpa, dolore in un contesto di accoglienza, fiducia e non giudizio. Si tratta di un “Progetto per donne”, o meglio di una struttura che dovrebbe accogliere 7 ospiti che dovrebbe sorgere a Castel Ritaldi. Di questo ed altro ancora, ne ha parlato direttamente Don Eugenio Bartoli alla III Commissione consiliare presieduta da Luca Baldelli (Prc) e lo spunto è stato dato da una mozione presentata da Laura Zampa (Pd) avente ad oggetto “Sostegno al progetto: “Donne e dipendenza da sostanze stupefacenti, alcolismo, disagio psicologico, disturbi alimentari, madri con bambini” del Centro di solidarietà “Don Guerrino Rota” che ha ottenuto il voto unanime della commissione medesima. Il budget del progetto prevede un costo totale di 180 mila euro, e l’impegno della Provincia di Perugia, richiesto dal documento, è di “sostenere per quanto possibile la realizzazione di tale progetto e coinvolgere anche la Provincia di Terni in considerazione dell’alto numero di utenti provenienti da tutta la regione che usufruiscono attualmente dei servizi offerti dal Centro”. “La peculiarità di questo Centro – ha spiegato Bartoli – è la partecipazione delle famiglie nel cammino educativo e terapeutico dei giovani. Parallelamente alla crescita dei figli è essenziale che avvenga un processo simile nella sua famiglia, così che tutti possano ristabilire rapporti nuovi e responsabili, basati su una comprensione reciproca, sulla sincerità e sul rispetto delle proprie scelte di persone adulte”.

La Zampa nel suo intervento ha tenuto a sottolineare “il legame profondo che questo centro ha con il territorio. Il progetto illustrato ha la capacità di ramificare questa idea di umanità e sensibilità. Mi auguro – ha concluso – che si possano trovare all’interno della Provincia canali di diffusione dell’attività, la possibilità di reperire i fondi europei e collaborare con le scuole per far conoscere questa realtà”.
Disponibile a reperire fondi europei si è detta anche la dirigente della cultura, Stefania Gatti.  Per Luigi Andreani (Pdl) “la Provincia dovrebbe cercare qualcosa di strutturale, in termini di sostegno, che nel corso degli anni sia segno concreto e duraturo. Sulla modalità penserei ai fondi europei, oppure si può organizzare un ciclo di conferenze nelle scuole per raccontare le testimonianze dirette di coloro che frequentano il Centro prevedendo magari un rimborso spese”. Dello stesso avviso anche Daniela Frullani (Pd), Massimiliano Capitani (Pd) ed Edoardo Alunni (Pdl).