Sono arrivati da tutta l’Umbria ieri sera a Balanzano a salutare l’elezione di Silvano Rometti al Consiglio Regionale. Oltre al neo Consigliere erano presenti tutti i candidati e i rappresentanti della struttura territoriale del partito socialista umbro per testimoniare la soddisfazione di essere stati i veri artefici della vittoria della coalizione del centrosinistra. Oltre cinquecento persone presenti : intere famiglie, molti giovani, professionisti, imprenditrici, imprenditori, semplici cittadini, rappresentanti del mondo sindacale, dell’insegnamento, dell’associazionismo e dell’intera società civile. Li ha ringraziati tutti Silvano Rometti , soprattutto l’alacre team della sua segreteria che ha lavorato sodo per questa grande vittoria del partito umbro che ha reso possibile la vittoria della intera coalizione alleata al PD e la sconfitta della destra neoleghista. “Oggi – ha detto Rometti – con l’Umbria e tutto il Paese di fronte ad una nuova “questione sociale” – noi socialisti ci rimbocchiamo le maniche, con lo stesso (more…)
Posts Tagged ‘elezione’
Foligno: Elezione a Consigliere comunale di Lorenzo Schiarea
13 marzo 2015di Maurizio Ronconi
Soddisfazione per l’accoglimento del ricorso con contestuale proclamazione di Lorenzo Schiarea a consigliere comunale di Foligno.
Si chiude così una vicenda che per quasi un anno ha tenuto fuori dal consiglio comunale il rappresentante del Movimento per Foligno che pure, come dimostrato, aveva conquistato sul campo il diritto di essere consigliere comunale.
Un anno in cui il Movimento per Foligno, in solitudine, ha continuato la battaglia per garantire la legittima e democratica presenza nel consesso comunale. (more…)
Protezione Civile Umbria: eletti i nuovi consiglieri
5 marzo 2015L’incarico è di “Normare” il Volontariato di Protezione Civile della Regione Umbria, rinnovando la Legge Regionale, questo è il mandato al nuovo Direttivo della Consulta Regionale del Volontariato della Regione Umbria.
Si è tenuto lo scorso venerdì a Foligno presso il Servizio Regionale di Protezione Civile la prima riunione del Nuovo Consiglio Direttivo della Consulta Regionale del Volontariato di Protezione Civile. I 12 consiglieri ed i 3 garanti sono stati eletti il 21 febbraio 2015 ad Acquasparta, casa del Presidente uscente Stefano Mammoli, il quale ha ospitato le Associazioni nella bellissima sala Comunale. I Consiglieri Eletti sono: Bucca Marco – Marchesi Roberto – Monzi Claudio Alberto – Fanelli Andrea – Carlini Serena – Rossi Renzo – Matteagi Luigina – Ventura Gian Mario – Moini Fabrizio – Pesciolini Fabio – Frosoni Luigi – Navetto Fernando e per i Garanti: Apicella Lucio – Biondi Giampiero e Antico Laura. (more…)
PD, dopo Renzi, adesso primarie per l’elezione del segretario regionale
12 dicembre 2013Si è riunita questa mattina la Segreteria regionale del Partito Democratico dell’Umbria, che ha avviato una discussione e un confronto sul dopo primarie e sugli impegni in agenda per le prossime settimane. La Segreteria ha unanimemente concordato (more…)
Presentata da Pietro Laffranco (PdL) la proposta di legge per l’elezione diretta del Capo dello Stato.
26 giugno 2013L’iniziativa partita per promuovere il Presidenzialismo attraverso una petizione popolare partiva l’anno scorso nelle piazze e nei mercati perugini. Dopo lo stop (more…)
UGL: Flavio Lo Vaglio è il nuovo segretario regionale del settore terziario
23 aprile 2013Llunedi 22 aprile, il Congresso per l’elezione del nuovo Segretario Regionale dell’Ugl Terziario. Ai lavori erano presenti: – Dr. Scolletta Antonio, Segretario UGL in rappresentanza della Segreteria Generale – Giancarlo Bergamo, Segretario Nazionale Ugl Terziario – Enrico Doddi, Segretario Nazionale Ugl Sicurezza Civile – Enzo Gaudiosi, Segretario Generale Regionale Ugl Umbria (more…)
“Almeno un Sindaco per Regione fra i Grandi Elettori del Presidente della Repubblica Italiana”
10 aprile 2013La “esclusione” del Sindaco di Firenze Matteo Renzi dai “grandi elettori”, chiamati ad eleggere il Presidente della Repubblica (senza voler entrare in “riflessioni politiche”), fa però emergere, sul piano normativo istituzionale, il (more…)
LAURA ZAMPA (Pd) interviene sull’elezione del Presidente della VUS”
14 settembre 2012La Consigliera Provinciale del PD Laura Zampa, si unisce al Sindaco di Spoleto nell’indignazione per la scelta operata in seno al CdA della Valle Umbra Servizi s.p.a., con l’elezione dell’avv. Salari (more…)
VINCENZO DI SANTI ELETTO PRESIDENTE CONFCOMMERCIO DI ASSISI E VALFABBRICA.
19 aprile 2012I membri del consiglio di Confcommercio , hanno riconfermato alla carica di Presidente Sebastiano Vincenzo Di Santi il quale resterà a capo dell’Associazione di Assisi e Valfabbrica per i prossimi 5 anni. Il Presidente Neo eletto Di Santi, ringraziando il consiglio per la fiducia rilascia la seguente dichiarazione: “il futuro del commercio si va a delineare con una visione più contemporanea al momento di grande congiuntura e solo con l’unione delle forze si potrà aiutare l’ economia territoriale lavorando comunemente tra amministrazione e comparti economici, in una visione unitaria , è questo quello che ci auguriamo di fare in questi prossimi 5 anni”. Alla carica di Vice Presidente Vicario è stato nominato Stefano Leoni ed alla carica di Vice Presidente Economo Monica Brunori Presidente Onorario Orlando Bigini
PASQUALI ALESSIA | CONSIGLIERE |
DI SANTI SEBASTIANO VINCENZO | PRESIDENTE |
LEONI STEFANO | VICE PRESIDENTE VICARIO |
BENINCAMPI DANILA | CONSIGLIERE |
CASADEI MARIO | CONSIGLIERE |
BRUNORI MONICA | VICE PRESIDENTE ECONOMO |
TIRADOSSI GIUSEPPE | CONSIGLIERE |
MARTORELLI GIANFRANCO | CONSIGLIERE |
BOLLETTA FRANCESCO | CONSIGLIERE |
BIGINI ORLANDO | PRESIDENTE ONORARIO |
RIDOLFI GIUSEPPE | RAPPRESENTANTE DI ZONA |
SIMONELLI SANDRO | RAPPRESENTANTE DI ZONA |
BERRETTA MASSIMO | RAPPRESENTANTE DI ZONA |
SABA GIOVANNI | RAPPRESENTANTE DI ZONA |
PASSERI GIANCARLO | RAPPRESENTANTE DI ZONA |
PASSERI PIETRO | RAPPRESENTANTE FIDA |
ANGELETTI ELENA | RAPPRESENTANTE FEDERALBERGHI |
CRISTOFANI LAURA | RAPPRESENTANTE SETTORE MODA |
TAGLIOLINI FEDERICO | RAPPRESENTANTE FIAVET |
BETTI GIOVANNI | RAPPRESENTANTE FIPE |
CICCHI MARINELLA | RAPPR.SETTORE EXTRA ALIMENTARE |
BUSTI CRISTIANO | RAPPRE.SETTORE ALIMENTARE |
ROSSI STEFANO | RAPPR. SETTORE SERVIZI E TURISMO |
Deputati. Scegliamoli a sorteggio
16 marzo 2012“DEMARCHIA”. Un termine poco conosciuto per indicare una forma di democrazia alternativa a quella elettiva in cui lo Stato è governato da cittadini scelti a sorteggio (Wikipedia, articolo scritto da Fela Winkelmolen un giovane che ha pure creato un blog sull’argomento http://www.demarchia.info).
Per la prima volta di demarchia ne parla il filosofo Friedrich von Hayek, mentre John Burnheim è il primo a indicare una forma di governo selezionata tramite sorteggio, definendo in modo preciso una sua possibile realizzazione. L’idea è stata tirata fuori da Michele Ainis, Professore Ordinario di Diritto Pubblico alla facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tre, nel suo pezzo intitolato “Per una politica meno distante occorre una Camera dei cittadini”, pubblicato il 2 gennaio 2012 dal Corriere della Sera. La curiosa proposta ha scatenato immediate reazioni. Giovanni Sartori e Luciano Violante dalle stesse pagine del Corriere, , hanno a loro volta contrastato le tesi di Ainis il quale ha replicato ribadendo e spiegando ancora le ragioni. Noi di PoliticaPrima vogliamo cogliere la proposta nella sua essenza e originalità per dare un contributo al dibattito politico, rivolgendo la nostra attenzione verso ogni iniziativa che possa migliorare il rapporto tra cittadini e la Politica. Le rilevazioni sulla fiducia verso i partiti e la politica è al precipizio e i dati non sono mai stati così in basso dai tempi di mani pulite. La furia dell’antipolitica verso un sistema ritenuto lontano, nemico e sentito come tale non può che fare male. Alla Politica, ai partiti e al Paese intero. Ma torniamo alla proposta. Una Camera dei Cittadini, una sede di rappresentanza degli esclusi – i giovani, le donne, i disoccupati, (ne ha parlato Carlo Calenda sul Foglio del 29 dicembre) formata per sorteggio, in modo da riflettere il profilo socio-demografico del Paese con funzioni di stimolo e controllo sulla Camera elettiva. Diminuirebbe, così, il potere delle segreterie politiche, e la rappresentanza tornerebbe al suo più autentico valore. Ci pensate che rivoluzione? Come sarebbe diverso tutto e come tutti ci sentiremmo più vicini ai palazzi del potere, poter vedere un giorno un cittadino qualunque uno di noi tra gli “eletti”? Sarebbe così assurdo? Proprio no. Il metodo del sorteggio viene già attuato, per esempio, nella composizione delle giurie popolari in Corte di Assise per comporre il collegio giudicante, 6 titolari e 4 supplenti più due magistrati, per fatti anche gravissimi. Dagli elenchi predisposti dai comuni e aggiornati annualmente vengono estratti a sorte un certo numero di cittadini “normalissimi” che, spesso, senza alcuna esperienza né preparazione giuridica svolgono questa importate e delicata funzione pubblica. Nella democrazia ateniese le cariche erano a rotazione e i governanti provvisori. Aristotele diceva che l’elezione è tipica delle aristocrazie, il sorteggio delle democrazie. E un esempio di democrazia diretta riguarda l’istituto del “recall”, funziona in Canada e negli Stati Uniti, consiste nella revoca anticipata dell’eletto immeritevole. Pensate come sarebbe bello per i cittadini avere la possibilità di revocare un “onorevole” che non fa il suo dovere o che non svolge con serietà e correttezza il suo mandato. Insomma, Michele Ainis, ha il grande merito di centrare il cuore del problema politico dell’Italia. Che è la disaffezione dilagante e il sentimento “anti” degli italiani. Le sue proposte, provocatorie e non, come quella di limitare il mandato degli eletti a due legislature (succede negli USA per il suo Presidente) sono, nello stesso tempo, rivoluzionarie, ma anche di facile attuazione. I partiti, se vogliono veramente il bene del Paese e svolgere il ruolo a loro assegnato dalla Costituzione, avviino sul serio un ripensamento profondo. Si aprano ai cittadini, li coinvolgano nelle scelte attraverso metodi di vera e sana partecipazione. Tutto il resto è una politica malata. Un passato che i cittadini rifiutano.
fonte: http://www.politicaprima.com