Posts Tagged ‘enel’

UMBRIA: VIA LIBERA ALLA DISMISSIONE DELL’IMPIANTO ENEL DI BASTARDO

11 ottobre 2016

centrale-bastardo-enelSpett.le Regione Umbria

Spett.le Comune di Gualdo Cattaneo

Spett.le Comune di Piegaro
LETTERA APERTA

La scrivente Organizzazione Sindacale con riferimento: alla riunione del 9 febbraio u.s. con il  Vice Presidente della Regione dell’Umbria e Assessore Dott. Fabio Paparelli, alla presenza di Enel, delle Organizzazioni Confederali e di Categoria dell’Umbria e dei Sindaci dei territori interessati  dove la Regione prendeva  l’impegno di aprire con ENEL un confronto per discutere essenzialmente di piani e progetti di sviluppo per i siti umbri di generazione, prima di parlare di qualsiasi ipotesi di dismissione e/o ridimensionamento ; (more…)

LA REGIONE DISATTENDE GLI IMPEGNI PRESI CON LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DELL’UMBRIA

1 ottobre 2016

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Le Segreterie Territoriali e Regionali dell’Umbria di FILCTEM-CGIL, FLAEI-CISL, UILTEC-UIL esprimono un forte disappunto nei confronti della Regione per: Aver disatteso gli impegni presi il 9 Febbraio u.s. alla riunione con il Vice Presidente della Regione dell’Umbria e Assessore Dott. Fabio Paparelli, che alla presenza di Enel, delle Organizzazioni Confederali e di Categoria dell’Umbria e dei Sindaci dei territori interessati prendeva l’impegno di aprire con ENEL un confronto per discutere essenzialmente di piani e progetti di sviluppo per i siti umbri di generazione, prima di parlare di qualsiasi ipotesi di dismissione e/o ridimensionamento. (more…)

Interruzione corrente elettrica, Enel rimborsa

24 luglio 2015

enel atc (1)

Massimo Morelli

Massimo Morelli

Riceviamo e pubblichiamo

Sono molti i cittadini che ci segnalano, in questi giorni, prolungati black out di energia elettrica, con conseguenti danni per decine di migliaia di persone e di attività industriali, commerciali). Nel giro di 18 gg due importanti black-out hanno riguardato una vasta zona di Bastia Umbra, l’ultima il 21 Luglio dalle ore 18:15 fino alle 23.00. A tal riguardo Enel ha dato notizie in queste ore che ci saranno lavori di ripristino cavi interrati, ma questa rassicurazione già era stata data il 3 luglio. ATC ricorda che le utenze domestiche danneggiate potranno essere indennizzate automaticamente per il disagio subito, così come previsto dalla delibera ARG/ELT198/11 e tabelle allegate dell’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas (testo integrato della qualità dei servizi di distribuzione energia 2012 – 2015). Tale delibera prevede infatti che, in caso di mancato rispetto dei tempi massimi di mancato ripristino dell’energia, l’impresa (more…)

IL COMUNE DI CORCIANO AUMENTA LE TASSE SULL’ENERGIA ELETTRICA: MOZIONE URGENTE PER CHIEDERE LA RATEIZZAZIONE

11 febbraio 2012

Roberta Ricci

Una brutta sorpresa attende i cittadini di Corciano. Nella prima bolletta dell’ENEL del 2012, troveranno un sostanziale aumento, a seguito della decisione dell’Amministrazione di aumentare l’addizionale comunale all’accise sull’energia elettrica. Una voce importante che nelle fatture ricevute dagli utenti in gennaio, incide per oltre il 30% del totale. A tale importo viene poi ad aggiungersi l’IVA. Insomma una tassa sulla tassa, che fa seguito ad una decisione scellerata, adottata da pochissimi comuni italiani, per giunta imputata in un’unica bolletta e senza che la cittadinanza sia stata avvertita in alcun modo . Su sollecitazione di tanti cittadini, ho presentato un ordine del giorno urgente che verrà discusso nel prossimo consiglio comunale di lunedi, per poter almeno rateizzare tale importo , nelle diverse fatture ENEL ENERGIA del 2012. Nell’ attuale contesto di crisi economica , con aumenti di prezzo anche su beni di primario consumo, con l’introduzione di nuove imposte comunali, aumentare ancora le tasse locali dimostra la scarsa attenzione dell’ amministrazione di Corciano verso le esigenze delle famiglie, già fortemente impoverite, ed anche la scarsa coerenza nel criticare il vecchio governo Berlusconi, salvo poi utilizzarne gli strumenti che servono a fare cassa a spese dei cittadini. Tale decisione è tanto più iniqua se si pensa che queste ulteriori tasse sull’energia elettrica che i corcianesi dovranno pagare, andranno a coprire i costi per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Oltre a non capirsi la relazione tra i consumi elettrici e rifiuti, si pagherà per un servizio che nel nostro comune è già molto caro e per niente efficiente.

Roberta  Ricci – presidente gruppo misto

 

 

Il Pd crea, Parlavecchio serve (?) e Lomurno scopre il …”n’due”

13 luglio 2011

LE PAGELLE DELL’ESTATE di Ciuenlai

Pd creativo 1 

Alla direzione del Pd  si sono inventati la presunzione di innocenza “a tempo”. Dopo una certa data l’imputato comincia a puzzare e deve farsi da parte. Si vocifera che Bottini sia stato segretamente incaricato di controllare, come per i prodotti da frigorifero, il rispetto delle date di scadenza. Da allora dice che Chianella si sia “gasato” e si stia preparando ad seguire le eventuali sentenze. Travestito da commissario del popolo e con il foglio delle dimissioni in mano, sarebbe stato visto aggirarsi intorno alle case degli inquisiti, che avrebbero risposto sbarrando porte e finestre e comunicando alla famiglia : “se suonano, sono in Burundi”. 8 e mezzo a pane (senza amore) e fantasia

Pd creativo 2 

Oltre alla presunta innocenza a tempo c’è anche il passo indietro “con risarcimento”. Cioè lasci l’incarico e se, a babbo morto, scoprono che eri innocente, hai diritto ad un milione di scuse, a un botto di pacche sulle spalle e a un giretto riparatorio nel tuo ex ufficio, che nel frattempo è stato occupato da un altro. Li chiamano passi indietro, ma assomigliano tanto ai salti mortali. 3

Katiuscia Marini 

Dice che di fronte agli incalzanti attacchi di Brega e soci sia scoppiata in lacrime. “Ma come è umana lei!”. 8

Giuseppe Lomurno

Firma uno storico Patto Perugia – Monteprandone. La località, detta “e n’duè?’”, nonostante le apparenze, è conosciuta, amata e stimata dai cittadini del capoluogo, che, secondo un recente sondaggio, tengono una sua foto panoramica (alcuni anche due) in tutte le stanze . Lo scopo, secondo indiscrezioni di palazzo, è “valorizzare la figura religiosa di San Giacomo della Marca” e così aggiungere un pretendente (in quota Idv) alla lista di attesa dello statuto regionale. 5 meno meno

Franco Parlavecchio 

Dopo le riunioni in palestra lancia la cena con i membri della segreteria e magari gli amministratori nella veste dei camerieri. La cosa non è nuova, fu tentata (e immediatamente soppressa) alla fine degli anni 70. Ad un amministratore socialista successe uno spiacevole incidente. Una signora alla quale stava servendo le tagliatelle, gli domandò ingenuamente : “ma l’assessore non mangia?. E dalla tavolata si levò alto un coro “magna , magna…..”. 6 un po’ demagogico, ma almeno ci prova.

Claudia Travicelli

Afferma : “Chi ha distrutto il Pd vada a casa”. Giusto e quando tocca a lei, chiudete a dieci mandate e buttate via la chiave . 4

Acqua

Il referendum ha cambiato le cose. Per esempio la bolletta è diventata subito diversa. Non è stato tolto il famoso 7%, ma è stato aggiunto l’aumento del deposito cauzionale, per tutelarsi dai ritardatari e dai morosi. A domanda sembra che gli interessati abbiano risposto che non è per fare un dispetto all’utenza, ma solo per contestare le teorie dei Maja. Perché abbassare la bolletta sarebbe stata la fine del mondo. 1 e mezzo a Umbria acque che ha abbondantemente raggiunto e superato il quorum del referendum popolare sull’antipatia.

Mostre 

C’è la “biennale” a Montone. Adesso quella di Venezia trema.

Enel 

In un convegno l’ente ha fatto sapere che le sue prestazioni in Umbria “sono eccellenti” e le interruzioni del servizio non superano i 30 minuti. A conferma della notizia il giorno dopo mezza Perugia è rimasta al buio per oltre due ore e la notte dopo per sei ore. Sarà per questo che a Piazza Italia sono ricomparse le lampade ad olio. Fanno parte del piano per le energie alternative : quando manca la luce si va a carburo. Futuristi 3

Cani 

I cani senza medaglietta sono in aumento. In Umbria si segnalano 26 mila randagi per strada e un numero imprecisato di cani sciolti dentro i partiti.