
Eremo di Montecasale
Dal 2 al 4 giugno a Sansepolcro si terrà la manifestazione dedicata a tutti coloro che seguono le tracce di Francesco per motivi naturalistici, religiosi, culturali, spirituali e sportivi.
Eremo di Montecasale
Dal 2 al 4 giugno a Sansepolcro si terrà la manifestazione dedicata a tutti coloro che seguono le tracce di Francesco per motivi naturalistici, religiosi, culturali, spirituali e sportivi.
Dopo Pupaggi, continua con questo articolo il racconto del sacro femminile in Umbria, destinato a diventare guida pubblicata per un turismo spirituale nei luoghi più sconosciuti della nostra regione, in onore del Giubileo della Misericordia di Papa Francesco.
La scelta del luogo e le foto sono di Francesco La Rosa
Il santuario della Madonna della Stella nel corso della sua lunga storia ha conosciuto diverse fasi di alterna fortuna ed ha visto avvicendarsi tra le sue mura numerosi personaggi, che hanno passato in questo luogo parte della loro vita.
Sorto nel VII secolo come cella eremitica benedettina col nome di San Benedetto in Faucibus o in Vallibus entrò ben presto a far parte della giurisdizione dell’Abbazia di San Pietro in Valle di Ferentillo, che allora dominava su gran parte di questo territorio.
Quando l’Abbazia entrò in crisi e i suoi beni furono ceduti al Capitolo Lateranense di Roma da papa Bonifacio VIII, due eremiti agostiniani, Andrea Casotti da Mucciafora e Giovanni da Norcia, nel 1308, lo ebbero in dono e lo riedificarono col nome di Santa Croce. (more…)
la versione in Italiano è nella sezione SPIRITUALITA’
It was in the morning, some time ago, and I do not know what kind of impulse led me to the Eremo delle Carceri. Immediately I had a thrill in this place full of oozed spirituality. The silence, peace, nature, the air, the smells, the fresh but acrid smell of the undergrowth, the birds singing and the gentle spring breeze to join all in one thing: The permeate of the spirituality of the “Poverello” of Assisi. Invaded and permeated by this perception, I went through this magical journey (The Little Chapel, The Caves, The Little Cloister, Two Wells, one of which is powered by the Source of the “Miracle of the Water”, The Cave of S. Francis, etc.) and felt clearly, by my side, the presence of Brother Francis, as my most (more…)
Domenica 26 febbraio 2012
Escursione sulle tracce di animali selvatici, con ciaspole e sci escursionismo, nei boschi innevati casentinesi dall’Eremo di Camaldoli al Passo Fangacci (Poppi, Ar), accompagnati da Luca Fanelli.
Punto di ritrovo: Perugia ore 8.00 c/o Palasport di Pian di Massiano
Equipaggiamento: Set Racchetteneve e Sciescursionismo oltre a zaino, abbigliamento completo da montagna invernale, (occhiali, guanti, cuffia, ghette, etc). Cibarie e bevande – ferma stomaco e muovi gambe – ricambio vestiario completo.
Percorso: Dislivello 250 mt ca. – Distanza 10 km circa su strada forestale innevata chiusa al traffico. La salita è estremamente dolce, un’occasione per chi vuole cimentarsi con gli sci. La partecipazione all’escursione è libera ed implica la non responsabilità degli organizzatori per danni a cose e/o persone.
Per info:
Luca Fanelli 347-4553919 – Gian Luca Rossi 393-9452394
Prenotazioni entro sabato mattina:
Ciclismo Sport / SportLand 075-5052531
Noleggio ciasplole, sci e bastoncini.
Sabato 24 settembre alle ore 16.30 è in programma una visita guidata all’ex abbazia di San Silvestro a Collepino, l’edificio cristiano dell’ XI secolo più antico di Spello. Si proseguirà alle 17.30 con il concerto dell’Ensemble vocale Kamenes inCanto che eseguirà un repertorio di canti sacri.
Domenica 25 settembre alle 16.30 è in programma una visita storico-artistica tra i tesori della chiesa trecentesca di Santa Maria Vallegloria, di recente riaperta al culto, e al complesso monastico.
“Invito a prendere parte ai due appuntamenti – dichiara l’assessore alla cultura Liana Tili – perché spellani e non avranno l’occasione unica di visitare tesori d’arte per lo più sconosciuti, i cui contenuti sono frutto di recenti studi confluiti in pubblicazioni curate appositamente dal Comune di Spello. Mi auguro – aggiunge l’assessore Liana Tili – che la partecipazione agli eventi in
programma, sia numerosa e raccolga bambini, giovani e adulti, spinti dalla curiosità e il piacere di conoscere la storia della nostra città, attraverso l’esperienza diretta sui beni culturali recuperati, scrigni delle radici sociali, politiche ed artistiche del passato giunti fino ai nostri giorni come testimonianza del tempo trascorso”. L’evento è stato realizzato con la collaborazione della Comunità delle Piccole Sorelle di Maria dell’Eremo della Trasfigurazione, la Comunità delle Clarisse di Santa Maria di Vallegloria di Spello e il Sistema Museo.