Posts Tagged ‘ernesto’

Ernesto Cesaretti confermato alla presidenza di Confindustria Umbra

17 dicembre 2015
ernesto

Ernesto Cesaretti

Ernesto Cesaretti (Scai) sarà il presidente di Confindustria Umbria per il prossimo biennio affiancato alla vice presidenza da Antonio Alunni (Fucine Umbre). Lo ha deciso l’assemblea delle imprese associate a Confindustria Umbria che si è riunita mercoledì 16 dicembre al teatro Lyrick di Assisi.
I risultati del voto sono stati annunciati in apertura della parte pubblica (more…)

Quattro imprenditori umbri nel Consiglio Generale di Confindustria nazionale

5 giugno 2015
Antonio Alunni

Antonio Alunni

Ci sono anche quattro imprenditori umbri nel Consiglio Generale di Confindustria nazionale che si è insediato per la prima volta in occasione dell’Assemblea pubblica di Confindustria riunitasi il 28 maggio all’interno di Expo2015. Il Consiglio Generale, introdotto dalla recente riforma organizzativa Pesenti, accorpa Giunta e Consiglio Direttivo diventando l’unico unico organo di proposta politica e conduzione operativa di Confindustria. Il Consiglio Generale è costituito da circa 160 componenti (la Giunta ne contava 246) che rappresentano le articolazioni di Confindustria sul territorio. (more…)

PERUGIA, NON CI RESTA CHE L’AUTOIRONIA

18 luglio 2013

perugiadi Elena Testi

Povero Wladimiro Boccali. Povero il nostro caro Sindaco. Primo cittadino indiscusso di questa meravigliosa città, dove ogni cosa è possibile. Insomma adesso ci si è messo anche quel cattivone di Ernesto Galli della Loggia a criticarlo. Se lo immaginano tutti il piccolo Wladimiro che si (more…)

Nasce Confindustria Umbria Le Assemblee di Perugia e Terni approvano all’unanimità la fusione

22 Maggio 2013
Ernesto Cesaretti

Ernesto Cesaretti

Le assemblee delle Associazioni degli Industriali di Perugia a di Terni hanno sancito oggi con consenso unanime la nascita di Confindustria Umbria, un unico organismo associativo regionale frutto di un percorso di integrazione condiviso e lungimirante che si è rapidamente consolidato nel corso di quest’ultimo anno.

Per le Associazioni degli Industriali di Perugia e Terni questa decisione (more…)

Un miliardo di euro per il territorio: Gruppo Intesa Sanpaolo e Confindustria Perugia rinnovano l’accordo per lo sviluppo delle pmi

14 dicembre 2011

Giovedì 15 dicembre ore 10 –  sede Confindustria

Il Gruppo Intesa Sanpaolo e Confindustria Perugia sottoscriveranno e presenteranno domani mattina, 15 dicembre, alla 10 nella sede di Confindustria Perugia l’accordo nazionale che ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo delle piccole e medie imprese, struttura portante del sistema produttivo umbro. L’accordo, a livello locale, sarà firmato dal presidente di Confindustria Perugia, Ernesto Cesaretti e dal direttore Area Centro Banca CR Firenze, Aldo Dante, che domani mattina lo presenteranno agli imprenditori insieme ad Anna Maria Baldoni, presidente Comitato Piccola Industria di Confindustria Perugia e a Luca Tacconi, vice presidente di Confindustria Perugia con delega al credito. I cardini dell’accordo sono tre: interventi di finanza straordinaria e razionalizzazione organizzativa, finanziamenti e consulenza per una maggiore efficienza energetica ed eco-sostenibilità dell’azienda, valorizzazione delle persone che lavorano in azienda con il sostegno alla formazione dei dipendenti e allo sviluppo occupazionale.

Assoconsum Umbria, Depositata l’Azione Inibitoria contro l’adeguamento del deposito cauzionale di Umbra Acque

13 dicembre 2011

Si tratta di un atto dovuto, seguito al rifiuto di Umbra Acque spa alla richiesta di far rientrare il provvedimento, ritenuto illegittimo dall’AssoConsum e dalle altre Associazioni dei Consumatori. La Consulta Legale AssoConsum dell’Umbria si è messa in moto, appena ricevute le prime segnalazioni degli utenti, giunte con disarmante tempismo subito dopo l’esito del referendum sulle liberalizzazioni del servizio idrico; depositando infine, l’Azione Inibitoria con la quale si chiede al Giudice di intervenire per ripristinare il giusto comportamento nell’adempimento contrattuale. L’udienza è fissata il 9 febbraio 2012.

Il Segretario Regionale Ernesto Rossi: Al di là della questione locale contestata nel merito, relativa al raddoppio di una tariffa già pattuita nel contratto, e che in maniera arbitraria Umbra Acque ha inteso scavalcare; ciò che abbiamo denunciato da subito, è il fatto che se passa il principio secondo il quale il gestore decide di modificare arbitrariamente il deposito cauzionale, prima o poi tutti si sentiranno autorizzati a imitare questo comportamento, anche più volte. Putroppo, ho ricevuto già segnalazioni, per altre situazioni contrattuali, che vanno in questo senso; per questo, riteniamo estremamente urgente intervenire per scongiurare sul nascere comportamenti predatori di accanimento soprattutto nei confronti degli utenti più indifesi.


 

UGLe AssoConsum uniti in difesa dei cittadini

10 novembre 2011

Firmato  dai Segretari regionali  Enzo Gaudiosi  ed  Ernesto Rossi, il protocollo d’intesa tra UGL e AssoConsum dell’Umbria. Una grande opportunità per potenziare l’azione dei due enti sul territorio umbro, che collaboreranno d’ora in avanti, non soltanto per le questioni legate al mondo dei consumatori ma anche per spostare un po’ più in alto l’asticella dell’attenzione su servizi e decisioni di interesse sociale, in particolare sul mondo del lavoro. Da lunedì 14 novembre, gli avvocati di AssoConsum ONLUS, Associazione dei Consumatori riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico, prenderanno servizio presso la sede dell’Unione Generale del Lavoro di Perugia e le sedi zonali della provincia, e tra qualche giorno il servizio inizierà anche nella provincia di Terni. Il protocollo stabilisce che ogni iscritto all’UGL avrà a titolo gratuito, la tessera dell’AssoConsum e l’opportunità di consulti presso i Punti d’Ascolto al Consumatore istituiti nelle sedi UGL e in tutti gli sportelli AssoConsum dell’Umbria.

Il Segretario Regionale Confederale UGL– Gaudiosi Enzo : “Questo protocollo d’intesa dimostra come è possibile costruire corretti rapporti tra le organizzazioni e di come sul merito dei problemi di oggi una collaborazione basata sul dialogo e la concertazione, pur rispettando le prorpie prerogative, possa affrontare le problematiche in tutti i suoi vari aspetti, in particolare quelle che da molto tempo risultano essere irrrisolte. L’Ugl da sempre ha messo al centro della proria attenzione “la famiglia” (fattore famiglia), quale punto di partenza e di attenzione in relazione alla crisi del mondo del lavoro, ma da oggi in Umbria, con la collaborazione dell’Assoconsum possiamo certamente osservare e sviluppare, attraverso la nascita di un “gruppo di lavoro”, anche tutti quegli aspetti e le difficoltà che quotidianamente si trovano ad affrontare le famiglie italiane e le classi sociali più deboli, costruendo strumenti capaci di garantire sevizi di qualità ed efficienza adeguati alle necessità del mondo attuale. 

Il Segretario Regionale AssoConsum Ernesto Rossi: “Il nostro intento dal breve periodo in cui siamo in Umbria, è sempre stato quello di cercare dialogo e collaborazione con le altre realtà regionali, non importa di quale segno e matrice, perché la mission di associazioni come la nostra, è quella di essere trasversali, avendo come principale obiettivo la tutela dei diritti del consumatore, cioè, la persona nella sua dimensione di vulnerabilità, rifuggendo quindi, da logiche di compromesso e riverenza che non sempre esprimono il bene comune. Grazie a questa collaborazione che ho in alta stima e per quello che con i miei limiti posso permettermi, cercherò di contribuire a tutelare la giustizia sociale”.

Il servizio erogato è oggi disponibile presso le sedi UGL sottoindicate:

Perugia via Savonarola, 74 – 06121 Perugia telefono: 075.5837526

Ponte S. Giovanni (PG) via Adriatica, 7 – tel./fax 075.397365

Città di Castello via S. Antonio, 4 – tel/fax 075.8558631

S.M. degli Angeli (Assisi) via Becchetti, 16 – tel./fax 075.774697

Foligno via Gorizia, 3/B – tel./fax 0742.352120

Gaifana / Nocera Umbra via Gaifana, snc – tel./fax 0742.818976

Turismo del Vino a San Martino in cantina domenica 14 novembre

11 novembre 2010

Anche  quest’anno il Movimento Turismo del Vino dell’Umbria  rinnova l’ appuntamento con la III edizione di San Martino in Cantina

Ernesto Sportoletti

La seconda domenica di novembre, nelle  aziende che aderiscono all’evento, sarà possibile degustare il vino Novello, conoscere le anteprime della nuova annata e visitare le cantine nel pieno del loro “fermento”.

Degustazioni di prodotti tipici e di stagione, (non mancheranno certo caldarroste e olio nuovo) in abbinamento ai vini,  arricchiranno la visita che diventa così un’occasione di conoscenza, non solo del vino ma anche del territorio umbro in cui esso nasce.                     Andar per cantine si conferma un modo piacevole per animare il tepore delle giornate novembrine, grazie al calore dell’ospitalità e dell’allegra convivialità dei viticoltori.

Antonelli San Marco s.s Montefalco Loc. San Marco 60 –  Montefalco (Pg) –  Tel 0742-379158    Fax: 0742-371063

info@antonellisanmarco.it www.antonellisanmarco.it

LA CANTINA APRIRA’ IL GIORNO SABATO 13 NOVEMBRE CON DEGUSTAZIONI GRATUITE Orari: 8.30 -12.30 / 14.30 -18.30

Bocale – Montefalco Via Fratta Alzatura – Montefalco (PG) Tel 0742 – 39 92 33 Fax 51 00 15

info@bocale.it www.bocale.it

Si festeggia con Vino Novello e Castagne

Cantina Novelli Montefalco

Località le Pedrelle – Montefalco (PG) Tel 0744-803301 Fax 0744-814345

cantina@grupponovelli.it

www.cantinanovelli.it

Cantina Arnaldo Caprai Montefalco

Loc. Torre – Montefalco (PG) Tel 0742 – 37 88 02 Fax 0742 – 37 84 22

info@arnaldocaprai.it

www.arnaldocaprai.it

Az. Fongoli Fraz. San Marco ,67 – Montefalco (PG) Tel 0742 – 37 89 30 Fax 0742 – 37 12 73

info@fongoli.com

www.fongoli.com

Terre della Custodia Montefalco

Loc. Palombara- Gualdo Cattaneo (PG) Tel 0742 92951  Fax 0742 929595

info@terredelacustodia.it

www.terredelacustodia.it

Azienda  Agricola Saio Via della Passerella, 9 – Assisi (PG) Tel: +39 075/812940 Fax:075/8019780
info@saioassisi.it

www.saioassisi.it

Sportoletti Ernesto e Remo Assisi

Via Lombardia, 1 – Spello (PG) Tel 0742 – 65 14 61 Fax 0742 – 65 23 49

office@sportoletti.com

www.sportoletti.com

Degustazioni vino e Bruschette con Olio Nuovo!

Donini  Colli Altotiberini

Via Nestore, 59 – 06019 Umbertide (PG) Tel 075 – 94 10 330 Fax 075  -94 10 411

info@vinidonini.it www.vinidonini.it

Az. Agr. Chiorri Colli Perugini Via Todi, 100  Sant’Enea (PG) Tel O75-60 71 41 Fax O75-60 71 41

info@chiorri.it

www.chiorri.it

PRANZO SPECIALE DI PRODOTTI TIPICI ABBINATI AI  VINI DELLA CANTINA.

prenotazione obbligatoria

Madrevite Colli Del Trasimeno Via Cimbano, 36 –Vaiano,

06060 Cast.ne d/Lago (PG) Tel e Fax 075 – 95 27 220 info@madrevite.com

www.madrevite.com

Dalle 16:00 alle 21:00 degustazioni del “VINO NOVO” accompagnate da CASTAGNE e BRUSCHETTE.

La giornata sarà allietata dalle note del Trio Lacustrico.  In cantina, delle immagini realizzatead hoc accompagneranno i nostri ospiti alla scoperta della coltivazione, raccolta e trasformazione delle uve.

Baldassarri Luciano Colli Martani Via Pianelli, 65 – Collazzone (PG) Tel. 075 – 87 07 299

Fax 075 – 87 07 299

info@cantinabaldassarri.it

www.cantinabaldassarri.it

Vallantica Tacconi Ottelio Colli Amerini Loc. Vallantica, 280 – Sangemini (TR)

Tel 0744 – 30 60 16 Fax 0744 – 30 65 67

info@vallantica.com

www.vallantica.com

Si festeggia San Martino a pranzo, con un menù tutto dedicato alle castagne, all’olio ed al vino firmato Vallantica

Tenuta dei Marchesi Fezia via Tiberina Loc. San Bartolomeo   Narni (TR) Tel. 0744 – 759031 Fax. 0744 – 759031

www.tenutamarchesifezia.com

info@tenutamarchesifezia.com

La Tenuta offrirà ai partecipanti castagne e Vino Novello

Cantina Todini  Colli Martani Collevalenza – Todi (PG) Tel O75- 88 71 22 Fax  88 72 31

agricola@agricolatodini.com

www.cantinafrancotodini.com

Il programma della giornata prevede degustazione di  vino nuovo e prodotti tipici (bruschette, affettati) castagne arrosto  visite guidate alla Cantina  musica dal vivo

Cantine Giorgio Lungarotti vl G.  Lungarotti , 2 – Torgiano (PG) Tel 075- 98 86 61

lungarotti@lungarotti.it

www.lungarotti.it

11,30 visita Museo Del Vino (biglietto ridotto) ore 12,30 – 13,00 brunch in cantina
ore 14,00-15,00 visita in cantina Lungarotti
ore 15,00 minicorso di degustazione olio-vino Tenta la fortuna: vinci degustazioni, sconti la SPA Vinoterpia  BellaUve presso Le Tre Vaselle

Tenuta San Rocco Fraz. Duesanti, Loc. San Rocco, 14  TODI – (PG) Tel 075 8989102 Fax 8980971

info@agriturismo-sanrocco.com

www.agriturismo-sanrocco.com

PRANZO DEL VIGNAIOLO E RICCHE DEGUSTAZIONI DI VINO E PRODOTTI TIPICI. prenotazione obbligatoria

Terre Del Carpine  Colli Del Trasimeno Via Formanuova, 87 – Magione (PG) Tel 075- 84 02 98 Fax 075- 84 37 44

info@terredelcarpine.it

www.terredelcarpine.it

«Una volta un umbro su due votava comunista. Adesso un comunista umbro su due vota in un consiglio di amministrazione».

6 ottobre 2010

di Mary Mancinelli

Mary Mancinelli

Pur non avendo simpatia per la testata in appresso citata vorrei riportare vecchie osservazioni per sottoporre a quanti volessero, una discussione per valutare quanto se e cosa è cambiato perché non resti solo un grande sogno, quali proposte concrete e realizzabili per uscirne.
Il 1° ottobre 2005, a pag. 4 de “Il Giornale” Pierangelo Maurizio, usciva con questo articolo:
Se nella rossa Toscana una famiglia su tre vive con il soldi transitanti in gran parte dalla Regione, nella rossa Umbria ci campa una famiglia su due. Quattro Asl, due aziende ospedaliere, più nove comunità montane, due Province, due università… Su 825mila abitanti, 50mila sono dipendenti pubblici, pari al 6,1 per cento dell’intera popolazione, la percentuale più alta d’Italia. Ma è una cifra non esatta. Dai 50mila sono stati scorporati per esempio i lavoratori delle ex municipalizzate, diventate Spa private ma con capitali pubblici.  La cifra vera oscilla tra i 90mila e i 100mila. Ci sono 300mila pensionati e negli ultimi quattro anni la terra di San Francesco ha fatto il miracolo: boom delle pensioni di invalidità (più 47 per cento), appena superata dalla Campania (47,3 per cento).  Dice Ernesto Galli della Loggia: «In Umbria c’è un regime. Il sistema politico è connotato dalla mancanza fisiologica di un ricambio. Il controllo massiccio delle risorse da parte della classe politica – spiega – ha fatto sì che voti per la sinistra anche il dieci per cento di un elettorato tendenzialmente “strategico” e di tipo moderato… Il regime è così in grado di autoalimentarsi all’infinito creando un controllo capillare del voto fondato sullo scambio».  Ancora meglio definisce la situazione una battuta che circola da queste parti: «Una volta un umbro su due votava comunista. Adesso un comunista umbro su due vota in un consiglio di amministrazione». Carlo Ripa di Meana, che nella passata legislatura era stato eletto nel centrosinistra in Regione a un certo punto con la supervisione di Claudio Abiuso ha provato a contare enti e carrozzoni: titolo del dossier «Il sottogoverno in Umbria». È saltato fuori che, sanità a parte,  la Regione sforna nomine in 298 enti, tra associazioni, comitati, osservatori, consorzi e cooperative. Racconta: «Più volte ho ricevuto dal gruppo dei Ds all’ultimo momento, in aula, i nomi da votare scritti su un biglietto. Persone che non conoscevo e di cui non ero in grado di valutare le capacità. E così, con l’eccezione di due persone invece a me note, ho sempre votato scheda bianca». In questi anni l’opposizione in Umbria l’hanno fatta lui, il giornalista del Messaggero Sandro Petrollini con i suoi libri («Rossi per sempre» e «DettoSfatto»), e Il Giornale dell’Umbria, rara voce controcorrente.  Al centro di questo sistema e delle critiche è, inevitabilmente, lei: Maria
Rita Lorenzetti, 53 anni, la governatora ds. Pugno di ferro, considerata da tutti una donna di potere capace e abile, da «Mozzarella» come la chiamavano al liceo a «Madame preferenze»: a giugno l’hanno rieletta per il secondo mandato con il 63 per cento dei voti. Ha un curriculum di tutto rispetto: sindaco di Foligno, quattro mandati da parlamentare durante i quali ha anche ricoperto la carica, decisiva, di presidente della Commissione lavori pubblici. È una dalemiana di ferro. Quando nei paraggi c’è D’Alema ama ripetere la raccomandazione che le fa la madre: «Tu oggi devi fare una cosa sola: salutarmi Massimo… ».  Quanto a risultati plebiscitari non è da meno il sindaco di Perugia, Renato Locchi . anche lui rieletto con il 63,4 per cento. Da sempre qui l’asse preferenziale, come in tutte le regioni rosse, è con i costruttori. E quando un Comitato cittadino protesta, gli viene attribuita questa risposta: «Conosco un solo Comitato, quello elettorale e per fortuna si riunisce una volta ogni 5 anni».
Ma c’è spazio anche per i volti nuovi. Maria Prodi, ad esempio, la nipote di Romano. Lo scorso anno per farle posto nella giunta regionale come assessora al Turismo non si è esitato un attimo a sacrificare l’ex sindaco di Perugia, il professor Gianfranco Maddoli, a seguito di una faida interna alla Margherita. Dopo le ultime Regionali, Maria Prodi – anche questa volta senza passare per le urne e senza essersi candidata – è stata richiamata in giunta anche se per un incarico più defilato: Istruzione e formazione professionale Ma si diceva delle nomine. Siamo nel regno dell’indeterminato. Per quanto riguarda i compensi si va dagli 11mila euro al mese per i direttori delle Asl, ai gettoni di presenza che oscillano dai 15 ai 206 euro, agli incarichi gratuiti per cui sono previsti i rimborsi spesi. Per i 154 enti sui 298 schedati da Ripa di Meana che si sono degnati fornire qualche dato è stata accertata una spesa annua per gli emolumenti di 2,2 milioni di euro: cifra che si presume raddoppi (considerando che la metà non ha risposto). La stima totale, se si aggiungono rimborsi, gettoni e «missioni», arriva a 8,6 milioni l’anno.  Il punto tuttavia non sono tanto gli sprechi. Il punto è capire se molti di questi enti, comitati, commissioni in realtà sono l’interfaccia tra il potere politico e la distribuzione dei finanziamenti a pioggia.