Posts Tagged ‘escursione’

Escursione Napoli – Ischia – Reggia di Caserta 3 giorni

26 febbraio 2020

identità terra

PROGRAMMA

1° giorno

Ore 05,30: Partenza da Perugia, Strada Vicinale Centova (Parcheggio Multisale UCI) in pullman GT per Napoli. Sosta in autostrada

Ore 10,00: Arrivo a Napoli e visita del Museo Aperto “Le vie dell’arte” – il Centro Antico e i Decumani

Ore 13,30: Pranzo in ristorante con menu tipico napoletano e campano

Ore 15,30: Visite guidate su richiesta, oppure individuali, ai siti, ai musei, alle vie ed alle curiosità di Napoli
Nostre proposte:
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Museo-Cappella di San Severo, con il Cristo Velato;
Teatro San Carlo (“… Non c’è nulla in tutta Europa, che non dico si avvicini a questo teatro, ma ne dia la pallida idea. Gli occhi sono abbagliati, l’anima rapita…  Stendhal, 1817);
La reale Cappella del Tesoro di San Gennaro nel Duomo di Napoli, fatta edificare su volontà dei napoletani per un voto a San Gennaro;
La via dei Presepi e delle Maschere di San Gregorio Armeno

Tempo Libero

Ore 20,00: Cena tradizionale tipica napoletana (more…)

ESCURSIONI: La Via Amerina tra passato e presente

7 Maggio 2017

Fortificazioni, mulini e ponti romani lungo il cammino

21 Maggio 2017

mataL’Associazione Culturale Matavitatau propone, in collaborazione con l’Associazione Culturale Toward Sky, per la giornata di domenica 21 Maggio, una passeggiata lungo il tracciato della via Amerina, l’antica via di collegamento tra i maggiori centri umbri e Roma, risalente al III secolo a.C., alla scoperta di antiche vie di comunicazione, di itinerari inconsueti e di antichi mulini. (more…)

I PROFUMI DELLA TERRA DI PIERO DELLA FRANCESCA

10 giugno 2015
Aboca

Aboca

domenica 14 giugno 2015 ore 9,15

Visita guidata ad Aboca Museum “Erbe e salute nei secoli”

La storia e la Croce: Piero della Francesca ad Arezzo

Sansepolcro, Arezzo

Matavitatau propone un’escursione tra laboratori e officine in cui curiosità e profumi si intrecciano, per raccontare la storia delle erbe nei secoli.

Aboca Museum, l’originale e unico Museo delle Erbe, nella prestigiosa sede rinascimentale di Sansepolcro,  recupera e tramanda la storia del millenario rapporto tra l’uomo e le piante. La fedele ricostruzione di antichi laboratori conduce il visitatore in un affascinante viaggio nel passato che permette di conoscere l’antica tradizione delle piante medicinali attraverso le fonti del passato: preziosi erbari, libri di botanica farmaceutica, antichi mortai e ceramiche. (more…)

Escursione: Bettona, alla scoperta degli Etruschi sulla sponda “sbagliata” del Tevere

16 aprile 2015

domenica 19 aprile 2015 ore 14,30

Il primo appuntamento del programma Matavitatau del 2015 prevede un’escursione storico-archeologica che ha come oggetto di interesse l’unico insediamento etrusco sulla riva sinistra del Tevere umbro. Bettona (Vettona) ha la caratteristica posizione dominante della città etrusca, situata in un territorio in precedenza occupato da bettonapopolazioni umbre.

La circonvallazione esterna consente di vedere le mura medioevali che in alcuni tratti poggiano su quelle etrusche, i cui enormi blocchi d’arenaria sono ancora visibili lungo un tratto di oltre quaranta metri. (more…)

ESCURSIONE E DEGUSTAZIONE PER SENTIRE L’ANTICO IMMEDIATAMENTE COME IL PROFUMO DI UNA ROSA

16 ottobre 2014

zafferano1L’Associazione Culturale Matavitatau nel prossimo appuntamento in programma organizza una passeggiata sensoriale attraverso boschi sacri, antiche abbazie e aromi riscoperti che hanno fatto delle terre di san Benedetto dei luoghi unici.

Ai piedi del monte Coscerno, l’abbazia dei Santi Felice e Mauro con la bella facciata romanica che si staglia contro il verde smagliante dei boschi, fu costruita circa nel 1190, integrale rifacimento di un edificio religioso preesistente sorto a opera dei benedettini dopo la bonifica dalle circostanti paludi, cui si riferisce la leggenda di S. Felice magnificamente (more…)

Escursioni: RIETI – VENEZIA D’ACQUA DOLCE- E CUTILIAE, OMBELICO D’ITALIA

23 aprile 2014

rieti 1 (1)

Alla scoperta di un passato fatto di acqua, inondazioni e canali navigabili che trasformavano la città in una piccola laguna, rendendola il centro più ricco d’Europa.

 

 

Un passato storico, quello di Rieti, legato al mercato del sale, oro bianco dell’antichità, essenziale per la conservazione del cibo, indispensabile per pagare i soldati, un vero e proprio genere di lusso per chi abitava lontano dalle coste. I romani furono i primi a capirne la necessità e il valore tant’è che costruirono la più antica via consolare, la via Salaria, che congiungeva Roma a Porto d’Ascoli per il trasporto del prezioso alimento. La strada passava per la città di Rieti dove i romani dovettero fare i conti con un elemento oggi ancor più prezioso del sale: l’acqua. “Croce e delizia” del (more…)

CON MATAVITATAU ALLA SCOPERTA DELLE NOSTRE RADICI ETRUSCHE

23 luglio 2013
Benedetta Tintillini

Benedetta Tintillini

di Benedetta Tintillini

Cosa c’è di meglio che impiegare il proprio tempo in attività che uniscano svago e cultura, in un’atmosfera amichevole ed informale. Chi vorrà partecipare alla prossima attività dell’ Associazione Matavitatau, in programma il 3 e 4 Agosto prossimi, aperta a Soci e non, godrà (more…)

Lungo il tracciato dell’antica Via Flaminia con Matavitatau.

20 Maggio 2013
Benedetta Tintillini

Benedetta Tintillini

di Benedetta Tintillini

Domenica 26 maggio ore 10 un nuovo appuntamento con la meraviglia ci aspetta. Questa volta l’Associazione Matavitatau ci porta a Narni, dove, con l’esperta guida escursionistica Valerio Chiaraluce, i partecipanti avranno l’opportunità di seguire un percorso di circa otto chilometri dal ponte di (more…)

MATAVITATAU ALLA SCOPERTA DEL FURIOSO

15 gennaio 2013



tintidi Benedetta Tintillini

L’associazione Culturale Matavitatau, realtà attiva e coinvolgente del territorio Tuderte grazie all’entusiasmo ed alla competenza della sua Presidente, Nicoletta Bernardini, anche quest’anno ha in serbo, per i suoi soci e simpatizzanti, un ricchissimo programma di attività che si svilupperà lungo tutto l’arco dell’anno.

Le attività vedranno la collaborazione di (more…)

Escrursione alla Basilica di Sassovivo, pane olio e “strani folletti della foresta”

13 ottobre 2012

Domenica 14 ottobre, alle ore 10, l’Associazione Amici dell’Abbazia di Sassovivo organizza una mattinata, a cui chiunque potrà prendere parte, per farsi conoscere e per far conoscere (more…)

HISPELLUM E “AUREA UMBRIA. Una regione dell’Impero nell’era di Costantino”

3 ottobre 2012

DOMENICA 21 OTTOBRE: Visita guidata alla città romana e alla mostra curata da Valerio Massimo Manfredi

Trekking urbano e visita guidata a cura di Michela Franchi

Programma : partenza da Todi con mezzi autonomi alle ore 9,00 (incontro davanti alla Scuola Cocchi Aosta- Bar Mokambo fuori Porta Fratta) – arrivo a Spello alle ore 10 circa e visita guidata con biglietto unico, suddivisa in

MATTINO: I mosaici della domus romana in località S. Anna – mostra “Aurea Umbria” collocata nel Palazzo Comunale – Pinacoteca civica – pranzo libero (more…)

UNA GITA INSIEME PER RISCOPRIRE LA BELLEZZA DEL TRASIMENO

20 luglio 2011

DOMENICA 31 LUGLIO 2011

Isola Polvese

Sembra impossibile, ma è vero. L’Isola Polvese, forse la più bella tra le tre isole del Lago Trasimeno, fa parte del Comune di Castiglione del Lago eppure è dal 1998 che non c’è più un traghetto di collegamento con il capoluogo. L’Associazione Politico Culturale “Progetto Democratico” ha quindi organizzato una gita il 31 Luglio p.v. con partenza dal pontile di Castiglione del Lago alle 17 e rientro entro le ore 24. L’obiettivo è duplice: dare l’occasione a tutti di riscoprire questa perla del nostro Comune e nel contempo sensibilizzare l’Amministrazione Comunale perché si adoperi al fine di ripristinare il collegamento, almeno nel periodo estivo. Durante le ore che i partecipanti trascorreranno sull’Isola saranno possibili visite guidate al castello, ai ruderi dell’antichissimo monastero ed al parco acquatico. Seguirà cena e festa. Il tutto al costo di € 20 a persona (bambini fino ai 10 anni esclusi).

 Programma:

ore 17.00 partenza traghetto dal pontile  di Castiglione del Lago – aperitivo sul traghetto;

ore 18.00 arrivo a Isola Polvese;

ore 20.00 cena a buffet prato antistante ex villa Biagiotti;

ore 23,00 partenza da Isola Polvese;

ore 24,00 rientro a Castiglione del Lago.

Per informazioni e prenotazioni (entro giovedi 28/07/2011) cell. 3385812621

“Prima giornata dei Parchi: itinerario tra il Parco delle Terme di San Gemini ed il Parco Archeologico di Carsulae”

26 Maggio 2011

Domenica 29 maggio si trasforma invece nella “Prima giornata dei Parchi: itinerario tra il Parco delle Terme di San Gemini ed il Parco Archeologico di Carsulae”. L’evento è organizzato e promosso da Provincia di Terni (nell’ambito del progetto Modeland), Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria, Comune di San Gemini, Pro Loco di San Gemini, Sangemini SpA e le aziende Actl, Sistema Museo ed Alis. Dalle ore 9 saranno attive le visite guidate al Parco delle Terme di San Gemini comprese le sorgenti storiche e l’escursione fino al Parco Archeologico di Carsulae, dove sarà effettuata la visita guidata tematica con approfondimenti sull’acqua. Al termine si farà ritorno al Parco delle Terme, dove proseguirà la giornata con la possibilità di visitare i locali dello stabilimento storico del gruppo Sangemini e la mostra fotografica di immagini storiche. Durante la giornata verranno inoltre raccolte foto, documenti e testimonianze legate al Parco della Fonte di San Gemini e al Parco Archeologico di Carsulae.

Gli eventi sono gratuiti. Per l’itinerario guidato di domenica la prenotazione è obbligatoria (0744/483321 – 0744/630130). www.sistemamuseo.it

Sci-Escursionismo & Ciaspole al Mt. Pozzoni (NORCIA) o Mt.Pizzuto (1903 mt)

10 marzo 2011

CLUB ALPINO ITALIANO – DOMENICA 13 MARZO 2011

Bellissima escursione con sci-escursionismo & ciaspole, lungo il crinale che porta alla cima del Mt.Pozzoni (Norcia), tra pianori e bosco con splendida veduta a 360° sui monti della Laga . Si lasciano le macchine nei pressi di Madonna della neve sopra al paesino di Savelli direzione Cittàreale, si sale lentamente per raggiungere il primo tratto di bosco dopo aver passato un piccolo stazzo, da qui iniziano dei bellissimi sali e scendi prima della lunga e faticosa salita che porta alla cima.  Rientro per lo stesso itinerario.

Attrezzatura obbligatoria:-sci-escursionismo+pellifoca,  ciaspole +bastoncini, e buon abbigliamento invernale. Tutti  gli  interessati  devono  possedere  una adeguata  preparazione  fisica.

Difficoltà: EEA                                                                                                                                                 Dislivello: 950 mt+/-                                                                                                                                     Tempo: 6 ore circa

Partenza dal parcheggio Winner di Foligno h.7.00 am Mezzi propri pranzo al sacco

Per ulteriori informazioni contattare:  Enrico  cell. 348-9491621

Gian Luca cell. 393-9452394