Posts Tagged ‘Escursioni’

Barbarano Romano (Viterbo), I sentieri etruschi del Parco Marturanum

13 Maggio 2017

Sentieri-Etruschi-e1494402856885

Ogni anno al Parco Regionale Marturanum si svolge la festa dell’Attozzata organizzata dalla Pro loco di Barbarano Romano.

Per l’occasione Antico Presente  organizza visite guidate gratuite alla scoperta dei sentieri etruschi del Parco. La festa dell’Attozzata nasce come una festa tipicamente agreste e pastorale, dove la protagonista è la ricotta, che viene servita calda su tozzi di pane casareccio in piccole ciotole di terracotta. (more…)

Rendi Magica la tua estate, le isole Eolie ti aspettano

8 giugno 2016

carCarasco Holiday & Hotel è un concept di vacanza personalizzata riservata ad ospiti attenti e desiderosi di scoprire le Eolie.

Il Carasco è uno dei primi alberghi sorti alle Eolie, a picco sul mare, in una posizione incantevole e irripetibile.

Da subito, struttura di riferimento per gli spazi ampi e panoramici e la qualità dei servizi offerti ai primi turisti che scoprivano la magia delle Eolie, cercando accoglienza di classe. (more…)

LA STRADA DEL SAGRANTINO PROPONE ‘PASSEGGIATA DEI SAPORI’ IN CANTINA

25 marzo 2015

scUn tour in bus alla scoperta di sapori locali e, soprattutto, dei vini del territorio in due prestigiose cantine, la Scacciadiavoli di Montefalco e Il Carapace tenuta Castelbuono di Bevagna. È la ‘Passeggiata dei sapori’ che propone la Strada del Sagrantino per sabato 4 aprile, con partenza alle 15 dalla piazza del Comune di Montefalco. Evento organizzato in occasione del cartellone pasquale Terre del Sagratino, promosso dall’amministrazione comunale montefalchese. Il costo del tour di circa tre ore è di 20 euro. Per informazioni e prenotazioni: info@stradadelsagrantino.it, 0742.378490. (more…)

NARNI SOTTERRANEA: IL FASCINO DI UN PASSATO CHE RIAFFIORA

4 aprile 2014

di Benedetta Tintillini

narni 1 (1)Ogni volta che osserviamo le testimonianze del nostro passato, si sa, ripercorriamo gesta e storie di uomini. Ma uno degli elementi di maggior fascino dei luoghi di Narni Sotterranea è che questi uomini hanno un nome ed un cognome, e ci aspettano per narrarci la loro storia.

Narnia, che prende il nome dal fiume Nera (Naar, fiume) che le scorre ai piedi, è città di fascino particolare, ricca di storia e di tesori architettonici e artistici, dalla morfologia complessa che la rende oltremodo affascinante per la bellezza di ogni suo scorcio (more…)

IL SABATO CON LE GUIDE IN UMBRIA – Bevagna

3 aprile 2013

bevaVisite guidate per scoprire l’Umbria ed il fascino del suo patrimonio artistico.

La storia e i monumenti di Bevagna uno dei borghi più caratteristici dell’Umbria

Una passeggiata tra i vicoli di uno dei borghi più belli d’Italia per scoprire la sua storia e i suoi monumenti: (more…)

Ciaspolata al Parco Nazionale dei Monti Sibillini

2 marzo 2012

3 e 4 Marzo 2012 CIASPOLATA NOTTURNA – PANTANI DI ACCUMULI

I “laghetti” ghiacciati suggestivi anche di notte. Ciaspolata semplice, adatta ad ogni andatura. Merenda e vin brulè tonificante e socializzante nel percorso. Per quelli che …. “è importante cosa fai, ma soprattutto con chi lo fai” , cena al Rifugio di Colle le Cese per conoscere meglio gli altri ciaspolanti. Appuntamento: h 15 a Norcia (Emporio della Sibilla) oppure h 16.00 a Forca Canapine. Durata: 3-4 ore; Dislivello: 150; Difficoltà: E Molto adatta anche a famiglie con bambini Quota individuale: 18,00 compreso noleggio racchette da neve.

CIASPOLATA SUL PIAN PICCOLO 3 Marzo 2012
Passeggiata ad anello che, partendo dal rifugio di Colle le Cese, scende attraverso i boschi d faggio fino a giungere al Pian Piccolo. Appuntamento: h 9.00 a Norcia (Emporio della Sibilla) oppure h 10.00 a Colle Le Cese. Durata: 4 ore; Dislivello: 150; Difficoltà: E
Quota individuale: 18,00 compreso noleggio racchette da neve

Guarda il programma completo delle altre ciaspolate di quest’anno.
http://www.lamulattiera.it/download/Ciaspolate_Parco_Sibillini_2011-2012.pdf

PER INFORMAZIONI:
e-mail : info@lamulattiera.it – info@rifugiocollelecese.it
Tel. 0743.820051 Roberto 339.4513189 Lorija 320.1723752
Rifugio Colle Le Cese 0736 808102

ESCURSIONE di racchetteneve e sciescursionismo al Piano delle Macinare – Monte Cucco

2 marzo 2012

A  cura di Becchetti Antonio  e Diosono Paolo(Istruttori AISER)

Ritrovi: ore 8,00 – Perugia, Ip di fronte Hotel Plaza – ore 8,15 – Bar di Collestrada,

Difficoltà: E 5 /10 (Rak) 5/10 Sciescursionismo – Dislivello m 200 circa Lunghezza: Km 6 circa (secondo il meteo e la neve) Indispensabili: Attrezzatura per Racchetteneve o Sciescursionismo oltre a: Zaino, Abbigliamento completo da montagna invernale (occhiali, guanti, cuffia, ghette ecc.) Cibi e bevande – ferma stomaco e muovi gambe – Ricambio vestiario completo.

Informazioni e prenotazioni presso: Diosono Paolo 333.9750644 – Ciclismo Sport/SportLand di Rossi Gian Luca tel. 075.5052531- cell 393.9452394 – info@ciclismosport.it

Noleggio su prenotazione e sino ad esaurimento:  set racchetteneve completo –  set per sci escursionismo

 

Snow Tracking al Parco Nazionale Delle Foreste Casentinesi Monti Falterona Campigna

24 febbraio 2012

Domenica 26 febbraio 2012

Escursione sulle tracce di animali selvatici, con ciaspole e sci escursionismo, nei boschi innevati casentinesi dall’Eremo di Camaldoli al Passo Fangacci (Poppi, Ar), accompagnati da Luca Fanelli.

Punto di ritrovo: Perugia ore 8.00 c/o Palasport di Pian di Massiano

Equipaggiamento: Set Racchetteneve e Sciescursionismo oltre a zaino, abbigliamento completo da montagna invernale, (occhiali, guanti, cuffia, ghette, etc). Cibarie e bevande – ferma stomaco e muovi gambe – ricambio vestiario completo.

Percorso: Dislivello 250 mt ca. – Distanza 10 km circa su strada forestale innevata chiusa al traffico. La salita è estremamente dolce, un’occasione per chi vuole cimentarsi con gli sci. La partecipazione all’escursione è libera ed implica la non responsabilità degli organizzatori per danni a cose e/o persone.

Per info:

Luca Fanelli 347-4553919 – Gian Luca Rossi 393-9452394

Prenotazioni entro sabato mattina:

Ciclismo Sport / SportLand 075-5052531

Noleggio ciasplole, sci e bastoncini.

 

 

AISER promuove il 2° Corso di Racchetteneve (snow shoes)

6 dicembre 2011

Programma:

6 Lezioni infrasettimanali teorico-pratiche

(in aula – Martedì dal 03.01.2012 – ore 19,15 -20,15)

presso: Ciclismo Sport – Via Settevalli, 193 Perugia

Argomenti : Cenni di Racchetteneve,- Cartografia, Orientamento e GPS – Itineralogia su ambiente innevato,  Meteorologia e Nivologia locale,  Medicina sportiva ed alimentazione

4 Uscite pratiche in escursione su neve  – Domenicali dal 08.01.2012 dove e quando c’è la neve

(Es. Monte Malbe – Monte Tezio – Subasio – Valsorda – Pian delle Macinare – Castelluccio, Forca Canapine, Terminillo,ecc.)

Agli iscritti è richiesto un contributo alle spese del Corso di € 50,00 (trasporti ed attrezzature escluse)

– Occorre essere Soci FIE

– Con condivisione delle spese sono riservati ai Corsisti posti sui pulmini degli Istruttori

– a tutti gli iscritti partecipanti verrà consegnato gratuitamente il libro “Racchetteneve facile”

– attestato di partecipazione – il pacco Soci 2012

Il NUMERO DEI PARTECIPANTI E’ CONTINGENTATO a n° 10 in ordine di iscrizione

il Corso è tenuto dagli Istruttori AISER-FIE: A. Becchetti, – P. Diosono

Per Informazioni ed Iscrizioni:

CICLISMO SPORT – telef. 075.5052531 – info@ciclismosport.it

Porzi Francesco – tel. 335.6633960 – info@aiserneve.it

Federazione  Italiana Escursionismo

 

 

Subasio con gusto, Un progetto di valorizzazione delle biodiversità dei prodotti e dei cibi del territorio promosso dalla Regione Umbria.

24 marzo 2011

Alla ricerca di alcune specie vegetali, spontanee e commestibili, tipiche del parco del Monte Subasio.
Un recente studio della Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia censisce infatti circa

Spello

80 specie di “erbe campagnole” che crescono alle pendici del Monte Subasio. Questo antico sostentamento delle famiglie povere, protagonista di una tradizione culinaria che affonda le radici nella cultura contadina e che oggi viene promosso e riscoperto come ricchezza e risorsa tutta da conoscere e gustare. Il periodo migliore per degustare queste erbe, salutari ed originali nei sapori, è tra fine febbraio e metà aprile, nei primi giorni del risveglio vegetativo primaverile, dopo che le temperature fredde dell’inverno hanno attenuato l’accento amaro che le contraddistingue. Tale occasione rappresenta pertanto una importante momento di riflessione sul valore di tale risorsa naturale e spontanea. Si apre ora un percorso di approfondimento per candidare queste specie vegetali a divenire sempre più una prelibatezza ricercata dal turismo enogastronomico e un ulteriore momento di riconoscimento della qualità ambientale della terra. Una giornata appositamente dedicata a questo intento è Sabato 2 aprile con un’interessante escursione alla scoperta e raccolta guidata delle erbe spontanee.

Programma:

ore 9,00
Partenza da via Bulgarella
Percorso dei sapori lungo
l’Acquedotto Romano
Escursione storico-naturalistica alla scoperta
delle erbe spontanee del Subasio.

Arrivo a Collepino con degustazione di
piatti a base di erbe locali.
Interverrà il prof. Ivo Picchiarelli
Durata 3 ore con rientro in bus.
(Evento su prenotazione, costo €. 10,00 a persona, Info: E. Agneletti 366 2708010 – G. Nucci 335 7657014 – L. Roscini 335 7678911)

1° RADUNO SCI ESCURSIONISTICO e CIASPOLATA in località VALSORDA

5 marzo 2011

6 Marzo 2011

Percorso “Chiavellara” lunghezza 7 Km. – dislivello 250 m. – tempo 1 ora e 30 (percorso facile).

Percorso “I Quarti” lunghezza 10 Km. – dislivello 400 m. – tempo 2 ore 30 (difficoltà media).

Percorso “Monte Penna” lunghezza 18 Km. – dislivello 600 m. – tempo 5 ore (impegnativo)

http://www.gualdoinmontagna.protadino.it/index.php?option=com_content&view=article&id=823&Itemid=287

Programma:

Ritrovo previsto dalle 8.30 al ristorante Clelia a Valsorda di Gualdo Tadino.

Svolgimento operazioni di iscrizione e partenza per l’escursione guidata. I partecipanti saranno accompagnati sui percorsi da personale  dello Sci Club Valsorda.

Le iscrizioni si ricevono via e-mail: heidi52it@yahoo.it indicando i nominativi dei partecipanti.

per info: Mara Loreti 338.3183857 – Comune di Gualdo Tadino 075.9150267 – 075.9150264.