Posts Tagged ‘etica’

DieciNove: la birra “etica” umbra in trasferta all’Expo

12 luglio 2015

di Benedetta Tintillini

Grazie al progetto East Umbria Expo dell’unione di Comuni ATI 3, la birra artigianale prodotta dal microbirrificio etico DieciNove, nato da poco più di un anno nel centro storico di Spello, è presente ad Expo 2015.

EastUmbria Expo è un progetto grazie al quale, attraverso appuntamenti, tavole rotonde e degustazioni nelle location di Expo Milano 2015 è possibile far conoscere e gustare le tipicità dell’Umbria al Mondo intero. (more…)

I CATTOLICI HANNO MOLLATO MONTI O MONTI HA MOLLATO I CATTOLICI? ENTRAMBE LE COSE

14 gennaio 2013

Scena prima, Cagliari.

Giorgio La Spisa è assessore al Bilancio della giunta berlusconiana in Regione Sardegna. Ex Forza Italia, cattolico, iscritto alla Fraternità di Comunione e Liberazione. Annuncia lo strappo dal Pdl e la candidatura nella Lista Monti. Capolista al Senato. Tante grazie all’eurodeputato Mario Mauro, (more…)

Convegno, “Etica degli interessi economici e dinamica delle opinioni”

8 novembre 2010

Giovedì 11 novembre 2010 9,30 – 13,00 Palazzo Trinci – Foligno

Coordina Dr. Dino Sorgonà – Capo redazione economica TG1 Rai

Presentazione e introduzione Prof. Angelo Maria Petroni  – Professore di Logica e Filosofia della Scienza Università di Roma

Presentazione della ricerca sul tema della Conferenza curata dal Dr. Massimiliano Valerii, Censis

Relazione di base su “Etica ed Economia”

Prof. Roland Vaubel – Professore di Economia University of Mannheim, Germania

“Etica degli interessi economici e dinamica delle opinioni”

Interventi di:

Prof. Paolo Savona – Presidente Fondo Interbancario di tutela dei depositi

Dr. Dario Di Vico – Editorialista Corriere della Sera

Dr. Bruno Costi – Presidente Editorialisti Economici

Conclusioni

Dott. Giuseppe De Rita – Presidente Censis e Presidente di Nemetria

 

Presentato a Città della Pieve il libro di Luciano Vagni “Il cielo degli Etruschi”

28 ottobre 2010

Ing. Luciano Vagni, Ing. Giovanni Orlandi, Arch. Franco Anesi

di Francesco La Rosa

Presentato a Città della Pieve nella sala dell’astronomia presso il Centro Congressi dell’Associazione Etica Vivente il libro sugli “Etruschi sotto la Cattedrale” “Il Cielo degli Etruschi”, scritto da Luciano Vagni a seguito degli scavi eseguiti a San Lorenzo per il consolidamento delle fondazioni della Cattedrale di Perugia.

Alla presentazione è seguito un convegno che ha affrontato il tema della corrispondenza, tipica del popolo etrusco, fra il macrocosmo cielo ed il microcosmo sulla terra, in particolare la città di Perugia e le altre città etrusche.

Perugia Cattedrale e p. IV Novembre

Il tema, a prima vista difficile e di chiari riferimenti esoterici è risultato alla luce dei fatti una puntuale corrispondenza geometrica e stellare delle città  del popolo etrusco che, come è noto, era un attento e valente osservatore astronomico e delle costellazioni.

Strada sotto la Cattedrale

Il tema, come era prevedibile,  ha destato la grande curiosità di un pubblico particolarmente attento e qualificato del mondo scientifico ed intellettuale, tanto è vero che sono state numerose le domande che hanno tenuto alto il livello del dibattito che ne è seguito e per certi versi inaspettato.

Si spera che l’eco di queste giornate di  riflessione dia l’opportunità di nuovi incontri magari prima dell’apertura ufficiale al pubblico degli scavi prevista all’inizio del 2011.

L’apertura e la levatura delle menti che hanno partecipato al dibattito ha dato per certa l’ipotesi di corrispondenza che ancora oggi il mondo accademico ufficiale, soprattutto nel settore storico archeologico ha difficoltà ad accettare.

Da registrare la gradita presenza fra il pubblico di Maria Rosi, neo eletta in consiglio regionale che già da tempo segue con particolare interesse ed attenzione i risultati degli scavi e che ha rilevato che la comprensione di certe opere presuppone uno studio interdisciplinare e che non può essere limitato, come interdisciplinare è stata la partecipazione del pubblico costituito da scienziati del mondo umanistico e tecnologico