Il programma della 40esima edizione della Mostra del tartufo bianco di Città di Castello (in programma dall’1 al 3 novembre) sarà illustrato nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà a Perugia, martedì 22 novembre alle 11.30, nella sala Pagliacci della Provincia, in piazza Italia. All’incontro con i giornalisti parteciperanno il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta, l’assessore comunale al turismo Riccardo Carletti, la consigliera provinciale Erika Borghesi, il presidente della Comunità Montana Alta Umbria Mauro Severini e il patron di Eurochocolate Eugenio Guarducci, unitamente a rappresentanti dell’associazione Tartufai Alta Valle del Tevere, chef e produttori del settore. Novità 2019 per festeggiare lo storico anniversario, il Trifola Finger Food, ‘muffin’ al tartufo bianco presentato in questi giorni in anteprima nazionale proprio a Eurochocolate.
Posts Tagged ‘eurochocolate’
Polemica Guasticchi-Guarducci: il nostro pensiero ed alcune idee da mettere sul tavolo
21 ottobre 2014Come semplici cittadini perugini che amano la nostra città vorremmo dire la nostra a proposito della diatriba Guasticchi-Guarducci su Eurochocolate, senza voler essere difensori dell’uno o accusatori dell’altro. Sappiamo che l’evento Eurochocolate ha diviso i perugini fin dalla sua fondazione nel 1993. Per alcuni, la manifestazione viene vista come fonte di confusione che non porta (more…)
Eurochocolate, “immane baraonda”, caos,sporcizia, disagi, ma alla fine cosa entra ai cittadini?
26 ottobre 2012Mozione di Armando Fronduti (PDL) al consiglio comunale di Perugia
La città di Perugia, le sue vie, le sue piazze, i suoi monumenti, la sua storia, compresa la Perugina, la sua qualità, la sua cultura, anche e non solo con le figurine di Saladino e degli altri personaggi, sono beni comuni di tutta la collettività, patrimonio di tutti i cittadini e non solo (more…)
Eurochocolate, molti turisti e cittadini in festa e che succede? si rompe il minimetrò ed è caos !
23 ottobre 2012Centinaia di persone bloccate al chiuso dentro le navette, caldo insopportabile, aria irrespirabile, anziani e bambini colti da crisi di panico, passeggeri lasciati senza la minima assistenza. Il minimetrò, ancora una volta, come sempre, fa danni alla città. Durante l’anno, quando il suo (more…)
CHOCOQUADRI, mostra d’arte di Camilla Angeletti al Caffè di Perugia
21 ottobre 2011
PERUGIA, RITORNA EUROCHOCOLATE, LA GRANDE FESTA DEL CIOCCOLATO
8 ottobre 2011Nel 2011 Eurochocolate diventa maggiorenne e, per festeggiare con tutti i golosi, ha in serbo un’edizione particolarmente ricca di novità e tanti appuntamenti al sapor di cioccolato nel centro storico di Perugia.
“In questi diciotto anni – spiega Eugenio Guarducci, fondatore e attuale Presidente di Eurochocolate – non ci siamo mai fermati a “vivere di ricordi”, ma, anzi, da ogni esperienza siamo partiti per andare avanti e crescere. Possiamo dire che quest’anno Eurochocolate raggiunge la piena maturità, ma continueremo a lavorare per offrire sempre stimoli nuovi e attività diverse e interessanti. Anzi, se è vero, come sostiene qualcuno, che il cioccolato è il protagonista indiscusso della cosiddetta “economia del rossetto” ovvero di quella economia di consumi in tempo di crisi in cui una certa gamma di prodotti, non troppo costosi e “indulgenti”, vengono sempre più apprezzati e ricercati dal consumatore, c’è da aspettarsi un’ edizione boom della più grande festa del cioccolato!”
Per informazioni sul programma completo www.eurochocolate.com
EUROCHOCOLATE, VISITA AL MUSEO STORICO PERUGINA
8 ottobre 2011La Casa del Cioccolato Perugina si rinnova e, in occasione di Eurochocolate, propone ai suoi visitatori un’esperienza unica e coinvolgente che prevede la visita del Museo Storico Perugina e della Fabbrica dei Baci, la degustazione delle prelibatezze Perugina e le dimostrazioni live dei Maestri Cioccolatieri della Scuola del Cioccolato Perugina.
Special event della visita sarà l’imponente Italia del Cioccolato, la scultura realizzata esclusivamente in cioccolato fondente dal team di artisti capitanati da Andrea Gaspari, che riproduce la nostra penisola e venti dei suoi monumenti più rappresentativi. L’opera, che misura 13,5 metri di lunghezza e ha un peso di ben 14 tonnellate, è stata realizzata per festeggiare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Il Bacio, si rinnova con la versione al cioccolato bianco. Una trasformazione che non mancherà di sorprendere i golosi che, ad Eurochocolate, potranno provare il… Bacio che non ti aspetti e partecipare all’esclusivo concorso “Baciati dalla Fortuna” per vincere i tantissimi Baci Perugina in palio. Bianco naturalmente…
Ingresso 5,00 Euro. Gratuito per i bambini e ragazzi fino a 13 anni. (Prenotazioni per la visita al numero verde 800-800907).
La cioccolata in tazza nel segno della ceramica contemporanea
8 ottobre 2011Al Museo del Vino di Torgiano dal 14 ottobre al 20 novembre 2011
Chicchere oggi.
La cioccolata in tazza nel segno della ceramica contemporanea
MUVIT – in collaborazione con Eurochocolate 2011
info: 075 9880200 – museovino@lungarotti.it www.eurochocolate.com
Trasporti urbani, Ciccone: “I furbi sono dappertutto. Non solo stranieri tra gli evasori”
15 ottobre 2010Capitolo uno: evasione tariffaria. “Non è assolutamente vero che sono solo gli stranieri a non
pagare il biglietto”. Con queste parole Ciccone mette un punto fermo sulla questione dell’evasione tariffaria sugli autobus. L’iniziativa sperimentale del Comune (che inizierà lunedì prossimo a bordo di 10 mezzi della linea S provvisti di tornelli) riguarda tutti i cittadini ed ha come obiettivo quello di recuperare una quota pari a 660 mila euro all’anno per la fascia urbana. Dunque, la nuova proprosta, non può essere intesa solo come un’azione volta a colpire una specifica fascia della popolazione; piuttosto è stata concepita come “un disegno specifico -sottolinea Ciccone- in favore del trasporto pubblico locale, che allo stato attuale risente di una perdita di proventi causata anche da molti italiani che viaggiano sulle linee urbane ed extraurbane”. Conclusione: non azzardare nessun giudizio riguardo alla responsabilità univica di alcune etnie, portoghesi in testa. Quindi, sul fronte dei “furbetti”, capitolo chiuso. Capitolo due: Eurochocolate. Come ogni anno l’amministrazione ha predisposto uomini e mezzi necessari allo svolgimento della manifestazione in piena sicurezza. Di sicuro l’accesso al centro in alcune aree sarà permesso solo a residenti e mezzi pubblici, ma la mappatura della viabilità rispetto agli scorsi anni non è cambiata. “Abbiamo messo in campo un numero di vigili necessari a svolgere turni supplementari dentro e fuori l’acropoli”, annuncia l’assessore, che incalza e dichiara che finalmente sembra che sia stato trovato un accordo tra Apm e Minimetrò sulle navette. “L’accordo prevede un costo tale da ripagare la spesa destinata alle navette. Certo -sottolinea Ciccone- chi organizza Eurochocolate si può scordare che il Comune predisponga un servizio di trasporto gratuito per una manifestazione che ha chiari scopi di lucro”. Capitolo tre: aumenti. Dopo la sollecitazione da parte dell’Udu di Perugia riguardo all’applicazione della delibera n. 408 del 7 ottobre 2010 (per le categorie protette), l’assessore alla mobilità ribadisce che “gli studenti rientrano di fatto all’interno delle fasce protette e lo testimonia l’invariabilità dei prezzi degli abbonamenti per la campagna di settembre”. Di sicuro le agevolazioni non potranno essere allargate allo stesso modo per tutti, ma solo in relazione alla divisione delle fasce di reddito. Fermo restando che per seri motivi legati a vincoli di bilancio, la delibera non modificherà sostanzialmente le previsioni fino ad oggi adottate in favore delle categorie protette.E, per concludere, Ciccone rimane comunque convinto delle azioni messe in campo dall’amministrazione comunale in tema di servizio di trasporto pubblico locale, “che a Perugia -spiega l’assessore- rimane comunque un servizio valido per i cittadini, soprattutto se si tiene conto della grande mannaia imposta dal governo centrale che ha ridotto le risorse agli enti locali di circa il 50 per cento”.
nota di Oliviero Dottorini – IDV
“E’ urgente che la Giunta regionale affronti in maniera complessiva e integrata la questione del trasporto pubblico locale, mettendo in campo un serio e corposo piano di rilancio. Solo
portando più cittadini ad utilizzare mezzi alternativi a quelli privati si potranno sanare i bilanci delle aziende della mobilità pubblica”. Lo dichiara il capogruppo dell’Italia dei Valori in Consiglio regionale,