Posts Tagged ‘fabrizio’

Intervista a Fabrizio Cunsolo, candidato alle elezioni regionali in Umbria

24 ottobre 2019

cunsolo 1Avvocato Patrocinante in Cassazione con esperienza ultra ventennale. Da sempre interessato alle tematiche sociali e ambientali, è anche un cantautore noto al pubblico umbro con un vasto seguito sui social.

Cosa spinge un avvocato con la passione per la musica a candidarsi alle elezioni regionali?

Ho accettato la candidatura perché penso che nella politica attuale è del tutto assente quella che una volta veniva detta “passione”.

Ma la passione da sola può bastare?

Certamente no, la passione deve essere associata anche alla concretezza, credo che nella perfetta fusione di questi elementi possa spingere il cittadino elettore ad esprimere la preferenza per te. Quindi parliamo di fatti. (more…)

Elezioni, un avvocato in Regione?

17 ottobre 2019

cunsolo 1

______________________________________________________________________

Museo multimediale della cultura Etrusca – Perugia via Roma 15 – info 348 6015908

Elezioni, un avvocato in consiglio regionale?

12 ottobre 2019
cunsolo

Fabrizio Cunsolo

Avvocato Patrocinante in Cassazione con esperienza ultraventennale.

Da sempre interessato alle tematiche sociali e ambientali, è anche un cantautore noto al pubblico umbro con un vasto seguito sui social.

 

______________________________________________________________

Museo multimediale della cultura Etrusca – Perugia via Roma 15 – info 348 6015908

CANNARA. SINDACO GAREGGIA: ‘A TESTA ALTA RACCONTERO’ AI CITTADINI COSA E’ SUCCESSO’

31 Maggio 2017
gareggia

Fabrizio Gareggia

‘Il Bilancio del Comune non è stato approvato con conseguente procedura di commissariamento dell’Ente.

Causa: l’assenza dei consiglieri del Pd cannarese che peraltro, su un atto tanto grave, non hanno fornito alcuna spiegazione alla cittadinanza nella sede istituzionale preposta in cui sono chiamati a rappresentarla e a rendere conto del loro operato ossia il Consiglio Comunale’ – afferma risoluto l’Avv. Gareggia – Sindaco di Cannara.
‘I cittadini hanno diritto di sapere cosa è realmente successo e perché il loro paese tornerà in una dannosa fase di stallo. Per tutti i Cannaresi che non hanno potuto apprendere la situazione dai Consigli Comunali aperti tenuti in questi giorni,
Giovedì 1° Giugno alle ore 20:30 sarò in Piazza Baldaccini
per spiegare loro cosa è successo.  Invito gli esponenti e i consiglieri del Pd cannarese a presenziare per illustrare le ragioni della loro scelta di fronte ai soggetti cui devono risponderne: i Cittadini’.

Cannara: l’infiorata di Cannara saluta l’arrivo del Giro d’Italia 2017

10 Maggio 2017
gareggia

Il sindaco Fabrizio Gareggia

In occasione della tappa a cronometro individuale ‘Crono del Sagrantino’ che si disputerà il 16 maggio con partenza da Foligno – attraversando i territori del Sagrantino – e arrivo a Montefalco, la Pro Loco di Cannara in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, saluterà la carovana rosa (tappa numero 10) con un tappeto floreale realizzato maestri di Cannara sulla Piazza principale di Montefalco.

Nell’ottica di una promozione integrata dei territori, Cannara parteciperà all’evento sportivo, tra i più amati dagli italiani, con una delle sue arti più antiche: l’infiorata – che in occasione del Corpus Domini si ripete da tempi immemorabili grazie all’apporto appassionato e generoso di tanti volontari, rappresentando uno dei momenti culturali e artistici più partecipati.
La notte del 15 maggio, tra fiori freschi e polvere di fiori secchi, giochi e sfumature di
colore sarà presente anche il Sindaco di Cannara – Avv. Fabrizio Gareggia – come
infioratore ed in rappresentanza di una comunità che ha saputo mantenere viva nel
tempo un’importante tradizione popolare come elemento gioioso di un’identità
storica condivisa.

Convegno a Cerreto: “PONTANO E IL GIARDINO. MITO NATURA PAESAGGIO”

22 ottobre 2016
Convegno, Cerreto di Spoleto, Sala consiliare, 15 ottobre 2015
Relazione finale a cura di Fabrizio Scrivano
pontano2

Giovanni Pontano

Il giorno 15 ottobre 2016, nelle sale del Comune di Cerreto di Spoleto (PG) si è svolto,

nell’ambito del Premio Giovanni Gioviano Pontano da Cerreto, il Convegno Pontano e il giardino. La manifestazione, in collaborazione con il Dipartimento di Lettere e Lingue
dell’Università degli Studi di Perugia, vuole celebrare la figura dell’Umanista Giovanni
Pontano nel suo luogo di nascita, organizzare e valorizzare le attività e l’eredità culturale del territorio, promuovere la conoscenza del territorio a livello nazionale.

(more…)

PROGETTO ROCCHE ALBORNOZIANE : “VIAGGIO ATTRAVERSO LE ROCCHE”

16 settembre 2016

polinoIl patrimonio italiano di Castelli e Rocche ha conosciuto sotto il dominio dello Stato Pontificio, all’indomani del rientro del Papa da Avignone, un proliferare di fortificazioni a difesa di confini e territori della Chiesa. Il Cardinale Egidio Albornoz ebbe l’incarico di ricompattarne i possedimenti, con un intervento che dall’Emilia al Lazio, vide tornare sotto la stessa bandiera l’intera Italia Centrale. Dopo sette secoli, a testimoniare quel passato, sono ancora lì, austere e maestose, non più opere militari ma, centri di arte e cultura. (more…)

Dirigenza illegittima: il Comune di Cannara dovrà risarcire 60.000 euro di danni.

29 luglio 2016
gareggia fabrizio avv

Avv. Fabrizio Gareggia – sindaco di Cannara

Dipendente esautorata perché nega il parere favorevole al bilancio 2010. Per il Tribunale di Perugia il Comune di Cannara deve risarcire 60.000 euro.

Il Tribunale di Perugia – Sezione Lavoro ha condannato il Comune di Cannara a risarcire circa 60.000 euro a favore della ex responsabile del Settore Finanziario, esautorata illegittimamente nel 2010. (more…)

Comune di Cannara: bandiere listate a lutto per la strage di Bruxelles

24 marzo 2016

saIl Sindaco Fabrizio Gareggia ha disposto per il Municipio di Cannara le bandiere listate a lutto: un gesto per esprimere il più profondo cordoglio a nome della comunità cannarese alle famiglie delle vittime e ai feriti dell’attentato di Bruxelles. L’aver colpito al cuore Bruxelles è un vile affronto alle istituzioni europee che sono le nostre istituzioni. (more…)

Cannara: Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

2 novembre 2015
Fabrizio Gareggia

Fabrizio Gareggia

In occasione della ricorrenza del 4 Novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, l’Amministrazione Comunale invita la cittadinanza alle celebrazioni secondo il seguente programma:

ore 9:00 – COLLEMANCIO

Alzabandiera, Onore ai Caduti, Deposizione Corona d’Alloro, Benedizione

ore 11:00 – CANNARA
Giardino Fiorito, Formazione Corteo Parco delle Rimembranze, Alzabandiera, Onore ai Caduti Deposizione Corona d’Alloro
Preghiera del Soldato Benedizione, Intervento delle Autorità

BICICLETTE UMBRE SULLE DOLOMITI

7 luglio 2015

Un susseguirsi di emozioni di lunghezza variabile tra 55 (Sellaronda), 106 (Medio) e 138 (Maratona) chilometri in un

Silvia Poggesi

Silvia Poggesi

contesto paesaggistico da favola, le Dolomiti patrimonio mondiale dell’umanità, in una giornata tersa, ma anche calda, dai colori limpidi che ha esaltato ancor di più l’ambiente naturale circostante: questa è stata la Maratona dles Dolomites andata in scena domenica scorsa per i 122 pedalatori umbri che  l’hanno portata regolarmente a termine in uno dei tre percorsi a disposizione. Partenza per gli oltre novemila al via in rappresentanza di ben 64 nazioni alle 6,30 da La Villa ed arrivo per tutti a Corvara, Alta Badia, dopo aver scalato in sequenza passi dolomitici dal nome importante per i ciclisti: Campolongo, Pordoi, Sella, Gardena, Falzarego, Giau, Valparola su strade rigorosamente chiuse al traffico attraversando cinque valli ladine, Badia, Fodom, Fassa, Gardena e Ampezzo. I nostri ciclisti si sono divisi sui vari percorsi in programma e tutti hanno brillantemente portato a termine la loro fatica pedalando su medie più o meno elevate. Per la cronaca, a livello maschile e femminile sui tre tracciati i migliori umbri sono stati: per i 138 km Matteo Donati, (more…)

Spello; corso di fotografia di Fabrizio Corvi

9 aprile 2015
corvi1www.fabriziocorvi.com
Dai disegni nelle grotte alla fotografia digitale, l’uomo si è sempre raccontato attraverso le immagini e se una volta queste erano riassunto di realtà, sogni ed emozioni, con l’evoluzione della tecnica e dei social media, immagini e fotografie sono diventate  veri e propri racconti. E’ proprio questo che attraverso i nostri incontri ci proponiamo: un viaggio all’interno di un modo di raccontare e dialogare passando dai fondamenti della tecnica fotografica e arrivando ad incontri con chi ha indirizzato attraverso la fotografia il proprio modo di colloquiare con il mondo. Fotografare non è solo composizione o tecnica ineccepibile, bensì riuscire a comunicare. Macchina fotografica, tecnica e post-produzione sono strumenti di dialogo e quindi importanti in quanto tali, ma il fondamento rimane la voglia di raccontare e raccontarsi.

Quindi, impariamo a parlare…di nuovo!

PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO NON E’ RICHIESTA ALCUNA ESPERIENZA DI FOTOGRAFIA, PRATICA O TEORICA .

Il corso verrà tenuto dal fotografo Fabrizio Corvi con l’assistenza di Nicola dell’Aira e comprende n. 10 incontri di cui 8 in aula della durata di due ore circa e 2 uscite fotografiche in continuo affiancamento (di sabato o di domenica, verranno concordate con il gruppo) per confrontarsi su quanto trattato in precedenza.

Le lezioni si terranno i Martedì sera dalle 20.30  alle 22:30 a partire da Martedì 5 Maggio presso:

FABRIZIOCORVISTUDIO – Via Giulia 69/71 – Spello (Pg) – costo del corso €120,00

 

UMBRIA ED ECONOMIA: “IL SISTEMA BANCARIO SIA PIÙ VICINO AD IMPRESE E FAMIGLIE”

8 marzo 2015

Incontro Chiacchieroni-MoraIl consigliere regionale Chiacchieroni (Pd) ha incontrato a Palazzo Cesaroni il Direttore territoriale di “Veneto Banca” Fabrizio Mora

“Il sistema bancario deve tornare ad investire con forza sui progetti delle imprese e sul futuro delle famiglie. L’imponente iniezione di liquidità che la Bce si appresta a mettere a disposizione per il rilancio dell’economia può rappresentare una ripartenza per ogni classe sociale e soprattutto per chi vuole scommettere sulla propria intelligenza e quindi su progetti imprenditoriali innovativi, proiettati non solo sul mercato locale o interno, ma soprattutto sull’internazionalizzazione, verso il mercato estero”. (more…)

Cannara: per motivi personali si dimette l’assessore Adalgisa Masciotti

1 marzo 2015
Fabrizio Gareggia

Fabrizio Gareggia

Il Sindaco di Cannara, Fabrizio Gareggia, esprime profonda gratitudine per il lavoro sin qui svolto dall’Assessore e Vice Sindaco Adalgisa Masciotti: ‘Venerdì 27 febbraio ho ricevuto la comunicazione formale con cui la dottoressa Masciotti ha rassegnato le dimissioni dalla carica di Assessore e Vicesindaco per motivi di carattere personale e per impegni di lavoro che, purtroppo, le impediscono di  gestire ulteriormente l’incarico da me a suo tempo affidatole”. (more…)

Cannara adotta la carta di Matera proposta dalla Confederazione Italiana Agricoltori

1 novembre 2014
fabrizio Gareggia

Fabrizio Gareggia

L’ambito è quello dell’agricoltura, l’impegno è quello di sostenere e valorizzare le comunità contadine del territorio nazionale: è per questo che l’amministrazione cannarese ha aderito al documento proposto dalla Confederazione Italiana Agricoltori.

‘L’adozione di questo documento – dichiara il Sindaco di Cannara Fabrizio Gareggia – rappresenta per noi un atto dovuto poiché la Carta di Matera è una rappresentazione puntuale delle linee programmatiche su cui  l’amministrazione ha sempre puntato’. (more…)

Cannara: il sindaco Fabrizio Gareggia risponde a Federica Trombettoni

17 settembre 2014
Fabrizio Gareggia

Fabrizio Gareggia

La mozione di Valore Comune per la pace a Gaza non rientra tra le materie di competenza del Comune di Cannara, per questo abbiamo ritenuto opportuno astenerci.

Queste iniziative di facciata non ci interessano, tanto più quando sono preordinate ad innescare polemiche che – nelle intenzioni degli autori – dovrebbero mettere in discussione i legami di una coalizione che invece è fortemente coesa e concentrata sulle vere priorità di Cannara. (more…)

L’artista Cannarese Giampiero Magrini espone al CERP di Perugia

1 settembre 2014
Fabrizio Gareggia e Giampiero Magrini

Fabrizio Gareggia e Giampiero Magrini

Prende il via la mostra del pittore cannarese Giampiero Magrini intitolata ‘Suggestioni d’affresco’ al Centro Espositivo della Rocca Paolina di Perugia. Dal 29 agosto al 21 settembre sarà possibile visitare l’esposizione di numerose opere di Magrini, artista poliedrico capace di rappresentare, con grande maestria e forza espressiva, il fascino della storia del suo territorio.

“Con le sue opere – spiega il Sindaco di Cannara Fabrizio Gareggia, presente all’inaugurazione – Magrini ci invita a sognare e apre delle finestre nel nostro passato, celebrando il territorio umbro e la sua Cannara. Mi congratulo con Giampiero per questa mostra e per la grande qualità delle sue opere che contribuiscono a dare lustro al nostro paese. Spero di poter replicare questa mostra al Museo cittadino di Cannara quanto prima, magari già in occasione delle celebrazioni in programma per i primi di ottobre, in occasione della festa di San Francesco”.

L’UMBRIA PEDALA SULLE DOLOMITI – Fabrizio Ravanelli in gara

2 luglio 2014

ciclismoScatterà all’alba di domenica 6 luglio da La Villa, in Val Badia, la 28esima edizione della Maratona les Dolomites, manifestazione ciclistica tra le più affascinanti a livello mondiale, che anche quest’anno vedrà al via oltre 9000 ciclisti di 58 nazioni che sono stati sorteggiati a fronte di oltre 32000 richieste di partecipazione. Ed anche la (more…)

Grande successo e affluenza di visitatori per le Infiorate di Cannara

23 giugno 2014

can4Anche quest’anno l’antica tradizione cannarese delle Infiorate si è ripetuta, sabato 21 e domenica 22 giugno, superando ogni aspettativa per la notevole qualità artistica delle opere e per l’intensità dei messaggi rappresentati: famiglia, speranza, unione e pace. Complice una calda serata, numerosi visitatori hanno raccolto l’invito a diventare infioratori affiancando le squadre di esperti nella creazione di tappeti e quadri floreali in un clima d’allegria. Una gioiosa esplosione di colori e profumi allietata dai canti del Coro Polifonico ‘Concentus Vocalis’, impreziosita dalle visite guidate al museo cittadino e deliziata dalla distribuzione di salsicce, pasta e pizza alla cipolla. Tantissimi i braccialetti venduti con il logo ‘Cannara 2014’ per creare un fondo da destinare allo sviluppo delle infiorate.
La giuria di esperti ha incoronato vincitrice l’opera realizzata dal Centro Sociale che sarà utilizzata per il materiale informativo e promozionale dell’anno 2015. (more…)

TORGIANO: FABRIZIO LALONI E LE ENOIDEE

5 giugno 2014

 

Fabrizio Laloni

Fabrizio Laloni

“Ho intrapreso una strada, semplicemente guidato dalla passione. E ce l’ho fatta. Ho realizzato quello che sognavo di fare sin da quando avevo 14 anni: vivere e lavorare in campagna, tra i mille ulivi che appartengono alla mia famiglia”.
Racconta così la sua esperienza Fabrizio Laloni, nato ad Assisi nel 1987, che, nel 2006 ha conseguito il diploma di Perito agrario e che oggi vende cantine chiavi in mano.
“Fin da piccolo – dice – sono sempre stato affascinato dal mondo dell’agricoltura. Mi ricordo che in gita all’ Istituto agrario di Todi in quarta elementare e poi in terza media, avevo già capito quale strada avrei percorso. Volevo studiare e applicare alla realtà quello che avevo appreso a scuola. Faccio proprio quello. L’amore per la campagna, come ho detto, l’ho provato sempre. Me l’hanno trasmesso mio nonno e poi mio zio, coltivatore diretto. Da piccolo (more…)

FABRIZIO BRACCONERI IL 16 MAGGIO A SPOLETO per le Europee 2014

13 Maggio 2014

bracconeri manifestoSpoleto via delle lettere 2 – VENERDI 16  – ore 17.00
Il conduttore televisivo ed attore italiano Fabrizio BRACCONERI (alias Bruno Sacchi nella premiata serie televisiva “I ragazzi della 3ª C”, alias Carletto Staccioli nella serie televisiva “College”, attore in famosi film Italiani, co-conduttore negli appuntamenti quotidiani del programma televisivo giuridico Forum), in data 16 Maggio 2014 sarà in Umbria nei comuni tra Foligno e Spoleto – visitando anche le due maggiori Città della Valle Spoletina – in qualità di Candidato alle Elezioni Europee 2014 nelle liste di Fratelli d’Italia (Circoscrizione: Umbria, Marche, Lazio e Toscana).

Un Saluto di Speranza nel Ricordo di Padre Fabrizio.

26 aprile 2014
Padre Fabrizio Migliasso

Padre Fabrizio Migliasso

Padre Fabrizio Migliasso ha terminato il suo pellegrinaggio terreno al volgere della sera quasi a voler illuminare i nostri passi con quei valori autentici, francescani, di cui é stato erede e testimone.
Abbiamo provato, nell’ora della sua scomparsa, sentimenti assonanti con la perdita di un familiare perché i frati minori, comunità legata spiritualmente alla Porziuncola, sono parte viva, quotidiana, delle famiglie durante il volgere dei gironi e delle stagioni della vita. (more…)

Fra Fabrizio Migliasso testimone di Cristo nell’era cyberteologica

26 aprile 2014
al centro della foto fra Fabrizio Migliasso

al centro della foto fra Fabrizio Migliasso

Nel pomeriggio di Sabato 26 Aprile, come recita un comunicato semplice del sito ufficiale della Porziuncola, di cui era custode, saranno celebrati i funerali di Fra Fabrizio Migliasso, che come molti sanno combatteva contro un malattia che alla fine purtroppo ha avuto il sopravvento su di lui.
Era stato proprio questo male e la sua situazione di salute l’oggetto di una conversazione, che ho avuto con lui il due (more…)

L’associazione Rugby Gubbio 1984 apre le porte anche alle ragazze

11 febbraio 2014

rugby gubbioDa mercoledì 12 febbraio inizieranno le attività di allenamento, avvicinamento, approfondimento della realtà rugbistica presso la palestra di Mocaiana di Gubbio. Gli incontri sono rivolti, intanto, alle ragazze dai 12 ai 14 anni. Anche il rugby femminile sta prendendo sempre più piede nel mondo, in Italia, ed anche in Umbria. le ragazze del Rugby Umbria hanno ottenuto e stanno ottenendo sempre più e migliori risultati sul panorama regionale e nazionale. Già mercoledì si è tenuto un  primo (more…)

L’Assessore Regionale Fabrizio Bracco e l’on. Giampiero Giulietti alla presentazione del pacchetto turistico su Cannara

7 luglio 2013

mosaico citta di CannaraIl Comune di Cannara – nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2007-2013 MIS 313 “Incentivazione attività turistiche” – ha presentato, in collaborazione con il Tour Operator Grifo Viaggi, il cofanetto turistico costituito da un pacchetto completo di servizi ricettivi del territorio, presso l’Auditorium Comunale di Cannara. Sono intervenuti il Sindaco di Cannara Giovanna Petrini, l’Assessore alla (more…)

AD ASSISI LA DATA ZERO DEL NUOVO TOUR DI CRISTIANO DE ANDRÉ

21 febbraio 2013

Cristiano De AndrèL’ultimo lavoro e i successi del padre nel live di giovedì 21 marzo, alle 21, al Lyrick

Dopo Vinicio Capossela e Enrico Brignano, la Stagione d’autore 2012-2013 di Musical Box Eventi di Sergio Piazzoli si arricchisce di un altro grande nome. Si tratta di (more…)

Elezioni 2013. Candidati umbri alla Camera e Senato LA DESTRA di Storace

14 gennaio 2013

la destra logoCamera dei Deputati:

1- Francesco Storace 2- Teodoro Buontempo 3- Stefania Verruso 4- Filiberto Franchi 5- Giuseppe Zangarelli 6- Laura Barbanera 7- Piero Ognibene 8- Fabrizio Bistoni 9- Osvaldo Fratini

Senato della Repubblica 

1- Daniela Cirillo 2- Maurizio Cecconelli 3- Lamberto De Angelis 4- Aldebrano Micheli 5- Roberto Migliacci 6- Fabrizio Monacelli 7- Luciano Benedetti

CANNARA: EQUILIBRISMI DI BILANCIO.

3 ottobre 2012

Il Consiglio Comunale di Cannara ha deliberato gli equilibri di bilancio in seconda convocazione, nel corso di una seduta particolarmente accesa alla quale non ha partecipato il Segretario (more…)

Volontari di Magione fra i terremotati in Emilia

4 giugno 2012

Volontari della Misericordia di Magione, con quelli di Fossato di Vico e Montegabbione, colonna mobile del Ragguppamento delle Misericordie Umbria (R.M.U.), hanno raggiunto, il 27 maggio, le zone colpite dal sisma in Emilia Romagna. Cinque giorni vicini alle persone che stanno vivendo il dramma del terremoto, per aiutare nell’organizzazione degli aiuti nel campo Misericordie di San Felice sul Panaro.Un aiuto concreto, fatto di allestimenti tende, aiuti sanitari, presenza nei luoghi in cui il sisma dello scorso 20 maggio ha lasciato, ancora una volta, molte persone senza più nulla. Si sono resi disponibili a recarsi nelle zone terremotate, per la Misericordia di Magione Fabrizio Alunni, Mirco Livi, Marina Cacchiata; per Fossato di Vico: Michele Merli, Diego Chiocci; per Montegabbione: Eleonora Spallaccini e Gabriele Coppetti.

Anche Gareggia lascia FLI: “In Umbria tradito il nostro progetto politico”.

26 marzo 2012

Intendo esprimere tutta la mia solidarietà personale e politica all’amico Valerio Bazzoffia per i reiterati attacchi ricevuti dalla coordinatrice regionale di FLI Carla Spagnoli che lo hanno indotto a rassegnare le dimissioni dal partito. Ho avuto modo di confrontarmi con molti amici che insieme a me e a Valerio hanno lavorato sin dalla fine del 2009 per realizzare anche in Umbria il progetto di Futuro e Libertà: il senso di disappunto e di disagio per le iniziative personali della Spagnoli e del suo delfino Francesco Siciliano sono unanimi. Ora, piuttosto che interrogarsi sulle vere ragioni che hanno portato alle dimissioni di Bazzoffia e che hanno allontanato tanti iscritti e simpatizzanti, si perde tempo con polemiche vili e di cattivo gusto che io non condivido. Credo che i vertici espressi dal Congresso regionale e provinciale del gennaio scorso abbiano male interpretato il loro mandato: non c’è alcuna condivisione delle scelte, non c’è alcuna strategia politica e tutta l’attività si limita a comunicati stampa demagogici e populisti assolutamente dissonanti con quel progetto innovativo del quale Futuro e Libertà doveva essere espressione. Per questa ragione ho comunicato ieri, ai vertici nazionali e regionali, le mie dimissioni dal partito.

Avv. Fabrizio Gareggia

Viva l’onestà e il rispetto per i più deboli

29 febbraio 2012

LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA

Ieri in Umbria é stata scritta una pagina di democrazia e legalità, infatti il generale comandante Gdf  Fabrizio Cuneo insieme alla regione Umbria e agli ordini dei commecialisti di Perugia e Terni ha firmato un accordo teso all’incrocio dei dati per far sì che vengano controllati vecchi e nuovi concorsi per le case popolari. La consigliera regionale Maria Rosi si é battuta tantissimo affinché le denunce fossero sempre in primo piano. Questa e’ un’indiscutibile vittoria della voglia di chiarezza della destra regionale sull’oscurantismo storico della sinistra e sui suoi mezzi di potere. Noi del “Club della Libertà Luceoli” possiamo solo che plaudire all’attività di controllo delle istituzioni . Grazie da parte di tutti gli invalidi

Cristiano Troiani

 

Congresso provinciale Prc di Perugia – Flamini rieletto segretario

1 dicembre 2011

Enrico Flamini

Si è svolto venerdì 25 e 26 novembre scorsi al Park Hotel di Ponte San Giovanni l’VIII congresso provinciale di Rifondazione comunista di Perugia. Il congresso ha visto la partecipazione di 114 delegati in rappresentanza dei 31 circoli della provincia di Perugia e ha definito, con 83 voti favorevoli, 1 contrario e 2 astenuti i compagni e le compagne che parteciperanno al congresso nazionale del Prc, che si terrà a Napoli il 2, 3 e 4 dicembre.

I delegati sono 12: Fabio Amato, responsabile esteri del Prc, Enrico Flamini, segretario provinciale, Amedeo Babusci, tesoriere provinciale, Marta Cardoni, del consiglio nazionale della Federazione della Sinistra, Marta Melelli, del coordinamento nazionale dei Giovani comunisti, Andrea Ferroni, coordinatore provinciale dei Giovani comunisti, Fabrizio Cerella, segretario del circolo di Perugia Centro, Oscar Monaco, segretario del circolo di Castiglione del Lago, Maura Coltorti, segretaria del circolo di Spoleto, Elisabetta Sgrignani, segretaria del circolo di San Giustino, Carlotta Fattorini, segretaria del circolo di Città della Pieve e Stefano Meacci, in rappresentanza del documento 2. Il congresso ha poi definito i 37 partecipanti al congresso regionale che il Prc dell’Umbria terrà entro i primi di marzo 2012 e gli 80 componenti il Comitato politico provinciale di Perugia. Al termine del congresso, si è riunito immediatamente il comitato politico che ha eletto segretario provinciale il compagno Enrico Flamini con 53 voti a favore e 4 astenuti e tesoriere provinciale Amedeo Babusci, con 57 voti a favore. La larghissima maggioranza ottenuta è frutto di un congresso provinciale caratterizzato da oltre 30 interventi e che ha visto approvare un unico documento conclusivo condiviso dalle due posizioni congressuali a confronto, con 87 voti favorevoli, 8 astenuti e nessun contrario.

Dal congresso del Prc è scaturita una proposta politica che mette al centro l’uscita a sinistra dalla crisi economica, finanziaria, produttiva e della democrazia, nella direzione di un’alternativa di società che si coniuga chiaramente con la riproposizione della “questione morale”. Per il Prc è ora il momento di passare da un generico antiberlusconismo che ha caratterizzato l’opposizione fino all’insediamento del governo Monti ad una chiara battaglia per l’eguaglianza e la giustizia sociale, e quindi una opposizione forte e cristallina contro tutti i provvedimenti che ripropongono le ricette neoliberiste che hanno causato la crisi. Dopo il fallimento delle politiche neoliberiste i governi sono intervenuti per salvare le banche e le finanziarie, contro tutti i dogmi del liberismo che ripugna l’intervento statale in economia. Adesso gli stesi tecnocrati neoliberisti chiedono un nuovo intervento dei governi per scaricare i costi del debito sui soliti noti: lavoratori dipendenti, pensionati, precari, ceti subalterni. Rifondazione comunista dice no a questo ricatto, e anche in provincia di Perugia si opporrà alle privatizzazioni dei servizi pubblici , al restringimento degli spazi democratici nelle assemblee elettive e alla cancellazione dei diritti del lavoro che l’UE ci vuole imporre. Per questo Rifondazione comunista avanza a tutte le formazioni politiche della sinistra e ai movimenti che, variamente organizzati, si pongono la necessità politica di costruire una sinistra ancora più forte ed incisiva nel nostro territorio, la proposta della costruzione di un polo della sinistra di alternativa. Per il Prc è necessario, infine, rafforzare a livello provinciale la Federazione della Sinistra pensandola come luogo di incontro e relazione, come leva di unità di azione tra tutti quei soggetti politici, sociali e di movimento che sono disposti a opporsi alle politiche neoliberiste imposte dalla BCE e dai tecnocrati dell’Unione europea, mettendo in campo un movimento di resistenza al tentativo in atto di svuotare la democrazia e le istituzioni locali, di creare un mercato liberalizzato dei servizi pubblici locali, di cancellare i diritti dei lavoratori.

 

“Il Mare” ultimo spettacolo di Paolo Poli al teatro di Todi

19 novembre 2011

Paolo Poli

Paolo Poli   presenta al teatro Comunale di Todi, martedì 22 novembre  alle 21, il suo ultimo spettacolo Il Mare. Insieme a Marco Bassi, Fabrizio Casagrande, Alberto Gamberini e Giovanni Siniscalco, l’artista porta in scena i racconti di Anna Maria Ortese.

Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere telefonicamente, fino al giorno precedente lo spettacolo, presso il Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle 16 alle 19, al n°075/57542222. E’ possibile acquistare i biglietti on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.

 

 

IL PSI UMBRO FESTA REGIONALE DEL PARTITO dal 14 al 16 ottobre

12 ottobre 2011

“Avanti, una nuova Italia!”. Sarà questo il filo conduttore che

Aldo Potenza

contraddistinguerà la Festa regionale del Partito Socialista dell’Umbriache si terrà nel centro fieristico Umbriafiere a Bastia, da venerdì 14 a domenica 16 ottobre. Una tre giorni di confronti e dibattiti con uno spazio dedicato anche a mostre, concerti e alla presentazione del nuovo sito della segreteria provinciale del Psi Perugia. La dirigenza umbra del Partito socialista italiano, dunque, si prepara alla festa regionale socialista che aprirà i

Massimo Buconi

battenti alle ore 16 di venerdì con i due segretari provinciali di Perugia e Terni, Cesare Carini e Andrea Difino, e Fabrizio Burini, responsabile regionale all’organizzazione del partito, che presenteranno il programma. Via ai dibattiti, poi alle 16.30, con l’incontro su “Il Comune per governare l’Italia”, coordinato dal direttore del Corriere dell’Umbria Anna Mossuto, durante il quale prenderanno la parola, tra gli altri, Nilo Arcudi, vicesindaco di Perugia, e i sindaci di Città di Castello, Assisi e Perugia, rispettivamente Luciano Bacchetta, Claudio Ricci e Wladimiro Boccali. Si parlerà, invece, di diritto allo studio e al lavoro per le nuove generazioni, alle 18.30, durante il dibattito, moderato dalla giornalista Rosaria Parrilla, con Claudia Bastianelli, responsabile pari opportunità della segreteria nazionale della Federazione giovani socialisti (Fsg), Federica Angelantoni, vicepresidente dei giovani imprenditori di Confindustria Perugia, Maurizio Oliviero, presidente Adisu, Gionata Gatticchi della segreteria regionale Giovani democratici, e Daniele Cavaleirodella Federazione giovani socialisti dell’Umbria (Fgs).

Silvano Rometti

“Turismo e sport: una risorsa per l’Umbria” sarà il tema dell’appuntamento, coordinato dal giornalista Francesco Mancini, sabato alle 10, durante il quale prenderanno la parola, tra gli altri, l’assessore provinciale allo sport e turismo, Roberto Bertini, Domenico Ignozza, presidente provinciale del Coni, e Francesco Emanuele, presidente regionale italiano paralimpico. Si prosegue poi il pomeriggio, alle 16.30, con l’incontro su “Più riforme meno manovre”, moderato dal direttore de Il Giornale dell’Umbria Giuseppe Castellini, durante il quale interverranno, tra gli altri, l’assessore regionale all’ambiente Silvano Rometti, il segretario regionale del Psi, Aldo

Roberto Bertini

Potenza, Ulderico Sbarra, segretario regionale della Cisl, e il consigliere regionale Massimo Buconi. A concludere la festa regionale del Psi Umbria, domenica alle 11.30, sarà il segretario nazionale del partito Riccardo Nencini per un confronto su “Una nuova Italia”, al quale parteciperà Catiuscia Marini, presidente della Regione Umbria, oltre all’assessore Rometti e al segretario del Psi umbro Potenza. L’appuntamento, inoltre, con la musica è venerdì alle 21.30 con i Liga+ e, sabato alle 20.30, con il piano bar di Eraldo e Diego. Spazio all’interno dei locali del centrofieristico, infine, alle esposizioni su “100 anni di tessere socialiste”, “Giuseppe Garibaldi ed il suo mito” e “La nascita del riformismo”.

Al Convegno Anmig il Presidente Cav. Serafino Gasperini festeggiato dai suoi iscritti e dai soci Unci

9 ottobre 2011

Il Coom. Elio Carletti insieme ad Ilio Liberati consegna il diploma a Serafino Gasperini, nella foto anche Mariarita Carletti e Remo Gasperini

Con una cerimonia ricca di significato il giorno 8 ottobre 2011 si è tenuto presso l’Hotel Ristorante Faina di Corciano PG l’annuale incontro dei soci dell’Associazione Nazionale e Fondazione mutilati e invalidi di guerra . Presenti le associazioni combattentistiche, partigiane, d’arma, di categoria e del sociale e i tanti figli e nipoti di coloro che hanno patito le conseguenze del loro servizio alla Patria. Il presidente regionale ANMIG dell’ Umbria e della sezione di Perugia Cav. Serafino
Gasperini, ha rivolto il suo saluto alle autorità e ai soci e presentato una bella iniziativa per mantenere vivo il ricordo dei nostri combattenti ricercando e catalogando le lapidi e le tombe dei caduti reperibili nel nostro territorio. Erano presenti per il comune di Perugia l’assessore Ilio Liberati e il consigliere Tiziana Capaldini, il console regionale dei Maestri del Lavoro Giampaolo Censini, il redattore del Messaggero Remo Gasperini e le professoresse Norma Pacifico e
Mariarita Carletti e il Rag. Fabrizio Fucchi, soci Unci della sezione di Perugia. Parole di saluto sono state rivolte dalle autorità convenute, richiamandosi soprattutto ai valori dell’amore per la patria e del sociale che rappresentano le fondamenta dei valori da tramandare ai nostri figli e di cui quest’associazione è custode. Il Comm. Elio Carletti, presidente della sezione provinciale di Perugia dell’ Unci- Cavalieri d’Italia, socio ANMIG perché figlio di un mutilato e invalido di guerra, medaglia d’oro dell’Ordine di Vittorio Veneto, nel porgere il saluto ha ricordato con profondo sentimento i riconoscimenti militari e civili del Cav Gasperini: medaglia d’onore quale prigioniero in Germania e croce al merito di guerra per la lealtà di cittadino e di soldato. Concludendo l’intervento, ha conferito, in quest’occasione, al Cav. Serafino il diploma d’iscrizione alla sezione Unci di Perugia con i complimenti del presidente nazionale Grd. Uff. Ennio Radici.

“Che Bambola!” Inquietante mostra fotografica di Fabrizio Corvi

30 settembre 2011

Allestita presso lo spazio Onnivora, si trova a Ponte Felcino (Perugia).

“Che Bambola!” viene presentata nello Spazio Onnivora in una veste totalmente inedita: ONNIVORA è stata concepita come una capsula multisensoriale nella quale ci si trova circondati da immagini ovunque: stampate su carta fotografica e poi video e fotoslide da tre videoproiettori; più volte, durante la mostra, le immagini prendono vita con le performance di Cecilia Ventriglia e Massimiliano Ciofini che, esposta come un manichino la prima e tagliato da due sagomatori il secondo, mettono in scena una danza assurda e suggestiva; il travaglio della metamorfosi di una innocua mostruosità da bambola in una ben più mostruosa umanità.

Foto, video e danza sono immersi nella musica elettronica di Angelo Benedetti. La regia è di Carla Gariazzo.

Fabrizio Corvi

Chi è Fabrizio Corvi

Nato a Frosinone il 14 marzo 1963, impara a 10 anni i primi rudimenti di fotografia. Nel 2001 si occupa di fotografia pubblicitaria e architettonica realizzando lavori per strutture commerciali e di sviluppo territoriale. Realizza diverse pubblicazioni ad indirizzo didattico, museale e turistico per la Comunità Europea. Nel 2006 Vince il primo premio del concorso nazionale SATRYCUM DOC FEST dedicato ai video realizzati per la promozione del territorio pontino. Le immagini fine art della collezione “Che Bambola!” vengono esposte a Roma, Firenze e Pescara raccogliendo allo stesso tempo ammirazione incondizionata e critiche di sdegno per la crudezza dei temi trattati. Le immagini pubblicitarie per il catalogo dell’azienda Lusorius gli valgono una menzione speciale alla rassegna “Fotografia Creativa” indetta nel 2008 dall’Associazione nazionale Fotografi Professionisti TAU VISUAL ponendolo, di fatto, tra i fotografi più interessanti nel panorama della fotografia italiana odierna. Dal 2009 inizia a fotografare immagini di ispirazione pittorica, con una commistione di stili che vanno dal barocco al surreale. Alcune delle sue immagini sono esposte presso la Galleria d’Arte Antonio Cavallucci di Sermoneta.

Perugia: Bibbie e manoscritti atlantici in mostra in Umbria

21 settembre 2011

ABOLIZIONE DELLE PROVINCE – LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA

3 agosto 2011

Nel corso del 2010 le province italiane hanno pesato per ben quattordici miliardi di euro sul bilancio dello Stato. Di questa somma il settanta percento è stato destinato ai costi di funzionamento degli enti, mentre il residuo trenta percento è stato impiegato per erogare servizi al cittadino. Questo dato ci dice che le province, oltre a dimostrarsi in pratica superflue, sono affette da un’inefficienza strutturale che l’Italia non può permettersi. La verità è che oggi le province non sono più uno strumento dell’azione amministrativa, ma sono divenute solo un gradino nella scala gerarchica della politica: per questo motivo i soldi che dovrebbero servire per la manutenzione delle scuole e delle strade, ad esempio, vengono impiegati per iniziative di marketing politico-elettorale. Di qui l’insofferenza dei cittadini verso questi enti dei quali oggi mal si comprende l’utilità, visto che le funzioni della provincia potrebbero essere svolte agevolmente e con costi sensibilmente inferiori dalle regioni.

Tutti i partiti politici, da anni, hanno sfruttato le province in termini di consenso elettorale: in piazza è stata promessa la loro abolizione, in parlamento ne sono state autorizzate di nuove. Questo atteggiamento truffaldino e strumentale, ribadito nella bocciatura ad opera di PDL, Lega e PD della proposta di legge sull’abolizione delle province presentato da IDV, si ripresenta oggi in maniera ancor più evidente. Il caso è quello dell’aumento dell’imposta sull’RC auto da parte delle province (a ciò autorizzate dal DL sul Federalismo Fiscale): tutti si sono dichiarati contrari, tutti hanno ghermito i propri avversari politici senza preoccuparsi però di quello che stavano facendo i propri colleghi di partito nelle province limitrofe o di quanto era successo in Parlamento solo pochi giorni prima. In realtà nessuno dice che fino a quando le province esisteranno si dovrà far fronte ai loro costi “strutturali” e improduttivi a prescindere da chi amministri politicamente l’ente: Guasticchi (PD) e Podestà (PDL), a Perugia come a Milano, saranno sempre costretti a succhiare risorse dai cittadini per cercare di far quadrare il bilancio.

Finché ci saranno le province tutti avranno qualcosa di cui parlare, in termini più o meno contrari a seconda della convenienza del momento. Nel frattempo il nostro debito pubblico ha assunto proporzioni incomprensibili per un normale essere umano e le risorse accumulate con manovre finanziarie di “lacrime e sangue” svaniscono per le oscillazioni di borsa. La sensazione è che chi siede nella stanza dei bottoni abbia compreso che la crisi economica dell’Italia sia ormai irreversibile. Come dargli torto?

Fabrizio Gareggia

Assisi, un commerciante sparisce misteriosamente, messaggio del sindaco Claudio Ricci

7 luglio 2011

Fabrizio Pagliaccia

Fabrizio Pagliaccia 49 anni scompare inspiegabilmente dal suo negozio il 5 luglio, il commerciante che vive a Bastia Umbra (Perugia) con la moglie e un figlio e gestisce un’attività commerciale nel centro di Assisi il 5 luglio mattina, dopo aver aperto il suo negozio, ha chiuso di nuovo e inspiegabilmente si è allontanato a bordo della sua auto, una Toyota Aygo tre porte color grigio metallizzato, targata DH550WV.

Il Sindaco di Assisi Claudio Ricci pubblica a mezzo stampa un messaggio diretto a Fabrizio Pagliaccia, sperando di tutto cuore che la sua recente scomparsa sia davvero momentanea. Il Sindaco si rivolge personalmente al commerciante assisano, con il quale quasi quotidianamente era solito incontrarsi, visto che il suo negozio di prodotti tipici umbri è proprio in Piazza del Comune, sede del Municipio.   Il Sindaco riserva un pensiero di affettuosa vicinanza ai familiari del caro Fabrizio e si mette a disposizione auspicando una felice risoluzione del problema.

Frattura ricomposta nell’UDC di Assisi? la Monacelli non c’entra

19 Maggio 2011

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Intendo smentire categoricamente quanto apparso sulla stampa odierna, in merito ad un mio presunto ruolo nella sedicente “ricomposizione” della frattura interna all’UdC assisana. Precisando che ritengo prematuro ogni tentativo in tal senso, ancorché esterno al territorio ed a così poca distanza dall’esito elettorale, mi riservo di esprimere le mie valutazioni politiche a freddo, nelle sedi opportune e con le persone interessate. Nel frattempo esorto a non utilizzare il mio nome in presunte trattative, nelle quali non intendo venire coinvolta nel modo più assoluto.

Sandra Monacelli

____________________________________

“Prematuro parlare di ricomposizione nell’UDC assisano”

di Fabrizio Fucchi

In merito a quanto scritto dal corriere dell’umbria di questa mattina, essendo stato chiamato in causa, ci tengo ad esternare il mio pensiero al riguardo. a me sembra che sia chiaro al triplice fischio dell’arbitro, che ha sancito la fine della partita, chi ha vinto e chi ha perso. Chi ha vinto deve governare senza cadere nella tentazione di umiliare gli sconfitti i quali debbono riorganizzarsi partendo dalla considerazione che non siamo riusciti nemmeno ad eleggere un consigliere e quindi a portare il simbolo dell’Udc nel più alto consesso cittadino. detto ciò il fatto che io sia stato l’ultimo a tendere una mano a Lunghi prima della spaccatura e che sia stato tra i primi ad essermi complimentato con lui e altri amici della sua lista può aver tratto in inganno chi ha scritto su presunte premature “riappacificazioni” che in ogni caso non possono vedermi protagonista in quanto non ho nè titoli nè ruoli tali da poter intraprendere tale azione. L’essere sempre rimasto vicino alle posizioni “perugine” di Sandra Monacelli credo abbia fatto il resto, ma smentisco categoricamente che da lei sia arrivato alcun imput al riguardo anche perchè è nota la sua idiosincrasia ad interferire con le scelte dei territori. Altra cosa che ho detto a molti amici dell’una e dell’altra parte e che confermo è quella che la ventilata ipotesi di una sospensione o espulsione di Lunghi & c. in questo momento non farebbe certo onore alla storia del simbolo che siamo impegnati a rappresentare in tanti anni di attività politica. Nelle sedi opportune e a tempo debito verrà valutato da chi ne ha responsabilità e carica ciò che dovremo fare in futuro, ora chi ha vinto è giusto che gioisca del risultato ottenuto e chi ha perso si lecchi le ferite con tutta l’umiltà possibile traendo dalla sconfitta i giusti insegnamenti.

PDL, Tour elettorale per la amministrative della regione Umbria

29 aprile 2011

venerdì 29 aprile 

Fabrizio Cicchitto

ON. FABRIZIO CICCHITTO  Capogruppo Pdl Camera dei Deputati

ore 17.00 SANTA MARIA DEGLI ANGELI HOTEL DAL MORO

ore 19.00  BEVAGNA sede PDL corso Matteotti INCONTRO APERITIVO

ore 20.00 GUBBIO FESTA AZZURRA-TELEFONATA IN DIRETTA PRESIDENTE SILVIO BERLUSCONI  –  DISCOTECA CRICO’S loc. CIPOLLETTO GUBBIO

sabato 30 aprile      

Raffaele Fitto

ON. RAFFAELE FITTO Ministro per gli Affari Regionali

ore 18.00 NOCERA UMBRA, incontro con il CANDIDATO A SINDACO e i CANDIDATI DELLE LISTE presso la Sala Nobile del Museo Civico di Nocera Umbra Via San Rinaldo

ore 19.30 TREVI, INCONTRO APERITIVO con il CANDIDATO A SINDACO  e i CANDIDATI DELLE LISTE  presso la sede del comitato elettorale BORGO TREVI VIA SANT’EGIDIO.

Stefania Craxi

lunedì 2 maggio      

ON. STEFANIA CRAXI Sottosegretario agli Affari Esteri

ore  10.00 ASSISI- PRESSO I PALAZZI COMUNALI-PIAZZA DEL COMUNE, 10 – ASSISI

ore 11.00 PARTENZA DA ASSISI DIREZIONE GUBBIO

ore 12.00 GUBBIO PRESSO HOTEL SAN MARCO – VIA PERUGINA, 5 – GUBBIO

ore 15.15 NOCERA UMBRA – PIAZZA CAPRERA, 1

ore 17.00 TREVI – CENTRO STORICO-  VILLA  FABRI, PIAZZA GARIBALDI

ore 19.00 AMELIA

mercoledì 4 maggio

Franco Frattini

ON. FRANCO FRATTINI Ministro degli Affari Esteri

ore 17 00 TREVI sala consiliare piazza Mazzini Trevi

ore 18.00  ASSISI DOMUS PACIS

ore 20.00  AMELIA CENA CON IL MINISTRO PRESSO L’AGRITURISMO “IL PIZZOGALLO”

venerdì 6 Maggio  ON. BEATRICE LORENZIN

Maria Rosi e Beatrice Lorenzin

ore 18.00 TREVI, INCONTRO APERITIVO con il CANDIDATO A SINDACO  e i CANDIDATI DELLE LISTE  presso la sede del comitato elettorale BORGO TREVI VIA SANT’EGIDIO.

ore 20.30 Nocera Umbra Cena

lunedì 9 maggio      

Mario Valducci

ON. MARIO VALDUCCI Presidente della Commissione Trasporti e Tlc della Camera e responsabile Enti Locali del Pdl

ore 12.00 Citta’ Di Castello: Conferenza stampa (Piazza) a seguire aperitivo Caffè’ Latino con il CANDIDATO A  SINDACO  e i CANDIDATI

ore 13.30 Gubbio pranzo presso ristorante Il Picchio Verde ( Via Savelli della Porta) con candidato sindaco e candidato

ore 16.00  Nocera Umbra Conferenza stampa con candidato sindaco e Candidati

ore 18.00 TREVI, INCONTRO APERITIVO con il CANDIDATO A SINDACO  e i CANDIDATI DELLE LISTE presso la sede del comitato elettorale BORGO TREVI VIA SANT’EGIDIO.

Mara Carfagna

martedì 10 maggio 

ON. MARA CARFAGNA MINISTRO PARI OPPORTUNITA’

Museo Carandente Spoleto, PALAZZO COLLICOLA ARTI VISIVE

16 aprile 2011

E’ la prima primavera per la direzione di Gianluca Marziani a Palazzo Collicola.

Si esce dal letargo invernale assieme a tre artisti italiani. In attesa delle grandi novità di giugno 2011…

Marco Agostinelli e la sua visione postdigitale.

Fabrizio Carotti con le sue fotopitture caravaggesche.

Gianni Politi e la carne viva della figurazione universale.

+ La fotografia che diventa tridimensionale. Il design che incontra la scultura contemporanea.

Maurizio Mochetti per una nuova acquisizione.

Opening sabato 30 aprile 2011, ore 12:00

Palazzo Collicola, Piazza Collicola – Spoleto

Il museo resterà aperto fino alle 20:00. Orario continuato. Ingresso gratuito

 www.palazzocollicola.it  Info: +39 0743 46434  info@palazzocollicola.it

Ufficio stampa: ufficiostampa@sistemamuseo.it

L’UDC di Assisi si avvia VERSO… … Il partito della Nazione … e le elezioni Amministrative

25 ottobre 2010

Si è svolta nei giorni scorsi l’Assemblea fortemente partecipata dell’UDC di ASSISI. Gli Amici

Fabrizio Fucchi

dell’UDC si sono incontrati presso l’Hotel Cristallo per decidere insieme al Coordinamento nominato dal

Francesco Mignani

Commissario on. Binetti (composto dall’avvocato Leonardo Martinelli, l’architetto Antonio Lunghi, il dott. Francesco Fiorelli come coordinatori comunali e dalla dott.ssa Annalisa Tardioli in qualità di componente del coordinamento regionale) l’organizzazione e la linea politica da tenere in vista del tesseramento e delle prossime elezioni amministrative. Il coordinamento ha voluto rendere la gestione di questo processo di rinnovamento da subito collegiale, cercando di coinvolgere nell’organizzazione tutti coloro che con spirito generoso ed inclusivo vogliono dare il loro

Stefano Roscini

Antonio Lunghi

contributo. Dopo avere approvato all’unanimità la linea del partito che vuole vedere l’UDC mantenere una linea politica autonoma, l’Assemblea ha nominato dunque tre commissioni di lavoro: commissione per il programma, per il tesseramento ed elettorale per la formazione delle liste. Si è votata inoltre l’integrazione del Coordinamento con altri tre soggetti, Ezio Mancini, Giovanni Raspa e Corrado Alimenti , individuati in base al principio voluto da tutti secondo cui “chi allena non gioca”. Il compito del coordinamento è quello di confrontarsi con le altre forze politiche sui programmi e non sui nomi, mantenendo una linea politica autonoma. Né con il litigioso PDL, spaccato nel suo interno, né con il PD, indeciso e frammentato. L’UDC vuole essere politicamente incisivo e

Annalisa Tardioli

candidarsi ad essere un partito di governo, vuole aggregare ed includere al centro la vasta parte dell’elettorato deluso, sia da destra che da sinistra, e riuscire a trasmettere una fiducia nuova, fondata sui principi e sulla tradizione cristiana e democratica. L’UDC vuole stare vicino alla gente, vuole avvicinare le frazioni e le associazioni di categoria, vuole parlare di progetti per Assisi. Basta litigi e giochi di ruolo, bisogna lavorare tutti insieme per un progetto serio e costruttivo per ASSISI.