Posts Tagged ‘fai’
7 ottobre 2016

Donatella Porzi e Fabrizio Gareggia
L’avvio del progetto dedicato alla valorizzazione di Piandarca, è stato comunicato attraverso una presentazione pubblica che si è tenuta in Cannara nel giorno simbolico della Festa di San Francesco, in un Auditorium stracolmo ed entusiasmato dalla bellezza del progetto e dalla modalità multimediale della sua illustrazione. (more…)
Tag:agli, assisi, cannara, donatella, fai, francesco, intesa, mons, paolo, piandarca, porzi, predica, san, sorrentino, uccelli
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
3 ottobre 2016

Nei prossimi giorni prenderanno il via i lavori per la realizzazione del progetto ‘Dal Bosco di San Francesco a Piandarca e il Sentiero della Predica agli Uccelli’, mirato alla valorizzazione di Piandarca, teatro dell’episodio più celebre e poetico della vita di San Francesco d’Assisi: la Predica agli Uccelli, fonte di ispirazione di pittori, poeti e musicisti dal genio universale come Giotto, Benozzo Gozzoli, Franz Liszt.
Luogo di valore storico eccezionale, non contaminato dalla mano dell’uomo e di straordinaria bellezza paesaggistica, al suo interno si snoda un sentiero di circa due chilometri (c.d. ‘Sentiero Storico’) che gli storici di tutti i tempi ed una secolare tradizione indicano essere quello percorso da San Francesco all’atto del celebre idillio della “Predica agli Uccelli”.
(more…)
Tag:agli, alberto, assemblea, baldelli, cannara, donatella, fai, francesco, gareggia, legislativa, maria, nives, piandarca, porzi, predica, presidente, san, sindaco, sorrentino, tei, uccelli, vescovo
Pubblicato su Spiritualità | Leave a Comment »
10 marzo 2016
I prossimi 19 e 20 marzo, in occasione della XXIV edizione delle Giornate FAI di Primavera, evento nazionale presentato mercoledì mattina a Roma, anche la città di Todi metterà in mostra un suo gioiello. Verrà aperto alle visite guidate gratuite promosse dai volontari del Fondo Ambiente Italiano il complesso Pongelli-Benedettoni, costituito da uno splendido palazzo cinquecentesco interamente affrescato, dalla chiesa del XXI secolo di S. Ilario, dalle gallerie ottocentesce realizzate sulle pendici del colle per fermare le frane e dalle fontane di Scannabecco (1241). Luoghi tutti in una unica impareggiabile sequenza lungo Via Cesia o della Piana, in pieno centro storico, a ridosso della
piazza di Todi ma al contempo affacciati sul panorama che spazia dai monti martani e della media valle del Tevere. Nel 2015 la proposta del FAI tuderte finì segnalata anche sul TG1 e furono migliaia le persone accorse nel fine settimana per vedere i luoghi aperti. Quest’anno si punta alla replica. Il punto di forza, come detto, sarà il rinascimentale Palazzo Pongelli-Benedettoni, appartenuto fino alla seconda metà del Settecento alla Famiglia di Jacopone da Todi, (more…)
Tag:fai, giornate, todi
Pubblicato su Turismo | Leave a Comment »
3 novembre 2015
Ci sono anche tre città umbre tra le 80 di tutto il territorio nazionale dove si svolgeranno le “Mattinate FAI per le scuole”, evento del Fondo Ambiente Italiano alla sua quarta edizione. Si tratta di Terni, Spoleto e Todi.
L’iniziativa prevede che altri studenti più grandi, appositamente formati e costantemente seguiti dai volontari del FAI, facciano da guida alle classi in qualità di “Apprendisti Ciceroni”.
A Terni verrà aperta mercoledì 18 novembre la chiesa di San Francesco d’Assisi; a Spoleto, giovedì 19, la chiesa dei SS Giovanni e Paolo. (more…)
Tag:Ambiente, fai, fondo, italiano, le, mattinate, per, scuole, spoeto, terni, todi
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
30 ottobre 2015

La Fonte dei Rognosi
Festeggia un anno di attività il gruppo tuderte del Fondo per l’Ambiente Italiano, meglio noto come FAI, il cui scopo principale è puntare i riflettori sui monumenti meno noti e solitamente chiusi al pubblico e permetterne la visita in determinate occasioni.
La prima iniziativa organizzata dal Gruppo FAI locale è stata la Faimarathon 2014, manifestazione di cui si è appena conclusa l’edizione 2015, coronata da un grande successo.
In attesa dell’appuntamento con le “Giornate FAI di Primavera”, che lo scorso anno sorpresero per numero di partecipanti, il gruppo non rimane con le mani in mano e, anzi, alza la mira promuovendo il recupero di un bene rimasto fino ad oggi completamente sconosciuto (nella foto-composizione come si vedrà, lungo la via di Mezzomuro, la fontana una volta recuperata). Si tratta della medievale fonte di Submuro, detta anche “dei Rognosi” per le proprietà curative attribuite alle sue acque per problemi di tipo dermatologico. (more…)
Tag:dei, fai, fonte, la, rognosi, todi
Pubblicato su Storia | Leave a Comment »
14 ottobre 2015
Grazie alla particolare sensibilità del FAI e del Rotary Todi, l’antico organo di particolare pregio, che si trova all’interno della chiesa del Monastero della SS Annunziata a Todi, tornerà finalmente a suonare. Opera del celebrato organaro Angelo Morettini di Perugia, lo strumento risulta integro in ogni sua parte tanto che, dalla sua costruzione (datata 1835) ad oggi non risulta che sia mai stato toccato o manomesso da alcuno per manutenzione, restauro o riparazione. (more…)
Tag:adriano, angelo, annunziata, chiesa, fai, falcioni, monastero, morettini, organo, rotary, s.s., todi
Pubblicato su Musica | Leave a Comment »
5 ottobre 2015
Todi è tra le 130 città in tutta Italia protagoniste della FAI Marathon, evento nazionale proposto dal Fondo Ambiente Italiano per domenica 18 ottobre, rinnovando il consueto appuntamento annuale per riscoprire tanti angoli nascosti, spesso inaccessibili o poco conosciuti. Quest’anno saranno 500 i luoghi aperti per l’occasione e tre saranno appunto di Todi. Il merito è del Gruppo FAI Todi che, nato appena un anno fa, si propone organizzatore con continuità di eventi di successo. (more…)
Tag:Ambiente, fai, fondo, italiano, todi
Pubblicato su Turismo | Leave a Comment »
17 settembre 2015
E’ in programma domenica 20 settembre la nuova iniziativa del Gruppo FAI di Todi, con i volontari tuderti del Fondo Ambiente Italiano che proporranno due visite guidate gratuite alla scoperta dei segreti racchiusi dalle mura di Porta Perugina ed in particolare della chiesa di Sant’Eligio, che vanta nove secoli di storia e le cui vicende si intrecciano con quelle del Borgo Nuovo, dalla sua nascita nel XIII secolo alla
successiva costruzione dei bastioni.
Due gli appuntamenti programmati, uno la mattina alle 11:30 ed uno il pomeriggio alle ore 15:30, entrambi con ritrovo e partenza dal vicino Istituto Agrario, dove per tutta la giornata di domenica 20 settembre, dalle 9 alle 19, si terrà un mercato di prodotti agricoli locali, laboratori di fattoria didattica per bambini, escursioni, mini corsi di cucina e, alle 18, il concerto dell’orchestra della scuola Cocchi-Aosta e del Liceo Jacopone, il tutto all’insegna della manifestazione “Cittadella Agraria d’Autunno”.
L’iniziativa del FAI Todi precede ed annuncia la FAI Marathon, evento nazionale proposto dal Fondo Ambiente Italiano per domenica 18 ottobre, rinnovando il consueto appuntamento annuale per riscoprire tanti angoli nascosti, spesso inaccessibili o poco conosciuti.
In tale occasione, così come in altre 130 città italiane, i volontari tuderti, aiutati anche dagli apprendisti ciceroni delle scuole tuderti, guideranno turisti e curiosi alla conoscenza di tre luoghi meritevoli di essere visitati e ritrovati dalla stessa comunità cittadina.
Tag:Ambiente, fai, fondo, guidate, italiano, todi, Turismo, umbria, visite
Pubblicato su Turismo | Leave a Comment »
10 settembre 2015
L’Abbazia dei Sette Frati ha mantenuto nel corso dei secoli il suo fascino del passato. La chiesa, chiamata chiesa di San Benedetto, ha un tetto a capanna ed è a navata unica con volta a botte. Presenta una facciata in cortina di conci ed un rosone centrale ad abbellire la struttura.
Essa era disposta su tre livelli: la navata, il presbiterio e la cripta parzialmente interrata. Il presbiterio era più elevato rispetto alle classiche chiese Romaniche. Nel corso degli anni questo è stato separato dalla navata con una parete affrescata, sotto la quale si trova il nuovo altare maggiore. Nel presbiterio è conservato l’antico altare in pietra, che vede scolpita alla base una croce con le parole ‘Crux, Lux, Lex, Vita’. (more…)
Tag:abbazia, ascanio, centenario, corgna, della, fai, frati, fulvio, perugia, pietrafitta, sette, umbria
Pubblicato su Turismo | Leave a Comment »
11 marzo 2015
Per la prima volta le “Giornate FAI di Primavera”, la storica manifestazione del Fondo Ambiente Italiano giunta alla XIIIesima edizione, vedranno per protagonista anche Todi.
Grazie all’impegno dei volontari del locale Gruppo FAI, infatti, la città figura inserita tra quelle che vedranno aperti a tutti, sabato 21 e domenica 22 marzo, dei luoghi turistici insoliti, normalmente chiusi al pubblico, allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica a favore della tutela del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico italiano.
Il Gruppo FAI di Todi, costituitosi in autunno e già distintosi per la FAI Marathon, con l’apertura tra l’altro delle terrazze della Consolazione, monumento salito alla ribalta anche dei “Luoghi del Cuore”, ha puntato per questo evento su tre luoghi molto diversi ma di sicuro particolari.
Sabato, dalle 15 alle 18, e domenica, dalle 10 alle 18, sarà possibile approfittare di visite guidate alla Chiesa di Santa Maria in Camuccia, alle gallerie della Fabbrica della Piana e all’ex Monastero di Montecristo. Nel primo caso si tratta di un luogo chiuso alla fruibilità pubblica da più di un decennio; nel secondo di un ipogeo importante ma ai più ancora poco noto; nel terzo caso di un complesso monumentale del XIII secolo, da 150 anni sede della scuola di agricoltura più antica d’Italia, che conserva sorprendenti tracce di storia e cultura.
Il complesso di Santa Maria, grazie alla disponibilità della Diocesi, verrà aperto nella sua zona più antica, la chiesa inferiore e l’annessa area archeologica, legata al ricordo di Don Mario Pericoli, parroco e studioso. Sarà l’occasione per riscoprire le origini della struttura conventuale, dove i frati domenicani erano presenti fin dal 1394, tra cui la cella destinata a carcere dell’Inquisizione tuderte. Da segnalare la collaborazione come “ciceroni” degli studenti del Liceo Jacopone e dell’indirizzo Turismo dell’Einaudi.
Le gallerie della Fabbrica della Piana sono invece un complesso ipogeo esteso per centinaia di metri, costituito da gallerie orizzontali, pozzi, scalinate ma anche muraglioni e contrafforti. Il tutto edificato per fermare le frane che già dalla metà del Settecento avevano preso a minacciare l’abitato di Todi. La visita (in questo caso solo con prenotazione: 3280810989 e 3343067879) è organizzata in collaborazione con l’associazione Toward Sky che di questo sito ha promosso lo studio e il recupero.
Il Monastero di Montecristo svelerà ai visitatori un passato quasi millenario accogliendoli nelle due ex chiese, in una delle quali fu sepolto Jacopone da Todi, e nel chiostro, conservato nelle sue linee generali, struttura che fu sede anche dell’Ospedale della Carità, il più antico dell’Umbria, che la tradizione vuole fondato da San Francesco. Verrà poi mostrata la Collezione di frutti antichi Garnier Valletti, una delle quattro presenti in Italia, una rassegna della biodiversità e l’antica cantina, oggi moderna struttura sperimentale, a richiamare la presenza da 150 anni dell’Istituto Agrario, che per l’occasione ha chiamato a collaborare il Parco 3A e l’AIS Umbria.
Programma e aggiornamenti: https://www.facebook.com/events/706379112816978/
Tag:di, fai, giornate, primavera, todi
Pubblicato su Turismo | Leave a Comment »
20 giugno 2012
Parco della Cuparella, Centro Storico – Perugia sabato 23 giugno 2012 alle 18,00
Un aperitivo per vivere il Parco della Cuparella (ex Campaccio) e per sensibilizzare sui progetti di rilancio di questo splendido parco appoggiato alle mura etrusche e medievali della città, (more…)
Tag:Ambiente, cupa, cuparella, dei, fai, fondo, italiano, parco, priori, via
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Ambiente | Leave a Comment »