Posts Tagged ‘falcinelli’

Bastia, “Architettura e Musica” Mostra di pittura e scultura di Gerardo Zei

10 gennaio 2012

Gerardo Zei

14 – 28 gennaio 2012

Inaugurazione sabato 14 gennaio, ore 18.30 Studio d’architettura Rossi Falcinelli –  Bastia, via Firenze, 115

Arte, architettura e jazz. Una quarantina di dipinti e alcune sculture, per suggellare la prima volta in Umbria di un giovane artista che si sta distinguendo nella storia dell’arte contemporanea. Miles Davis, Mingus, Chet Baker e John Coltrane sono solo alcuni dei grandi protagonisti del jazz che rivivono nelle tele di Gerardo Zei, accanto ai luoghi di questo genere musicale. Un collage di ambientazioni che crea vere e proprie città immaginarie

dal lunedì al venerdì ore 10.00 – 13.00 / 15.30 – 18.00  – Informazioni: tel.  075 8000577

Bastia,l’Ente Palio a dialogo con il vescovo Domenico Sorrentino

8 dicembre 2011

Si è svolto nella propria sede nel centro storico di Bastia Umbra l’incontro dell’Ente Palio de San Michele con il vescovo monsignor Domenico Sorrentino, nell’ambito del calendario di incontri della visita pastorale ai cittadini che si concluderà domenica 11 dicembre. Il presidente dell’Ente Palio Gianluca Falcinelli ha presentato al vescovo le caratteristiche del Palio de San Michele, in particolare il forte coinvolgimento della popolazione giovanile sia durante la manifestazione di settembre sia nelle attività promosse nel corso dell’anno. È stata sottolineato che  la creazione del Palio è avvenuta grazie alla volontà dell’allora parroco Don Luigi Toppetti in occasione della nascita della Chiesa di San Michele Arcangelo, ricordando l’importante ricorrenza che verrà a cadere proprio nel 2012, con il rispettivo festeggiamento del 50esimo anno. Monsignor Sorrentino, da parte sua, ha evidenziato come il Palio sia un momento importante di confronto con le nuove generazioni e di educazione alla vita civile e sociale, secondo gli stessi principi voluti dal suo fondatore. Ha esortato pertanto a trovare occasioni di dialogo con i più giovani, dove spiegare i principi cardini del significato di competizione e sfida. Ad evidenziare questi obiettivi ha contribuito la lettura di un passo della Bibbia tratto dalla Prima lettera di San Paolo ai Corinzi (9, 24 – 27), in cui l’autore affronta il valore della corsa come strumento di crescita verso una meta. Nel brano biblico si comprende la modernità di San Paolo e il fatto che lui stesso probabilmente correva nello stadio o comunque praticava lo sport. Il passo diventa sicuramente significativo in rapporto ad una delle prove punteggio del Palio, la Lizza, staffetta corsa sul circuito della piazza la sera del 28 settembre, tra l’altro prima gara istituita nel lontano 1962.

 

Bastia – Anteprima della 49° edizione del Palio de San Michele

21 luglio 2011

Sono state le grandi proiezioni sulla parete esterna di un edificio di Piazza Mazzini a mostrare in anteprima il manifesto ufficiale della 49° edizione del Palio de San Michele di Bastia Umbra, che si terrà dal 17 al 29 settembre. La manifestazione è stata presentata domenica scorsa dal presidente dell’Ente Palio Gianluca Falcinelli e dal coordinatore Luciano Brugnoni, alla presenza del sindaco Stefano Ansideri, dell’assessore alla cultura Rosella Aristei e nel neo assessore Marco Fortebracci con delega ai rapporti con l’Ente Palio. A due mesi dall’inizio della sfida, la macchina organizzativa del Palio de San Michele è già operativa. Il programma ufficiale prevede, oltre agli appuntamenti fissi delle tre gare, Sfilate, Giochi e Lizza, un concerto di apertura per sabato 17 settembre, il tributo dei bandi di sfida ai 150 anni dell’Unità d’Italia e la seconda edizione del concorso fotografico “Palio…il dietro le quinte”, che lo scorso anno ha riscontrato grande interesse e qualità degli scatti fotografici. “Sarà un’edizione intensa, di preludio all’importante anniversario che toccheremo il prossimo anno con il 50esimo – ha evidenziato il presidente Gianluca Falcinelli – I rionali sono al lavoro già da mesi nella preparazione dei grandi spettacoli teatrali delle sfilate e nell’allenamento per le sfide sportive dei Giochi e della Lizza. Come Ente Palio ci siamo concentrati sulla strutturazione delle taverne cucina dei quattro rioni, sulla revisione dei regolamenti e sull’impianto generale organizzativo. Il Palio de San Michele sta crescendo molto anche sul piano comunicativo come dimostrano i numeri di quanti ci seguono sia sul nostro sito internet sia sui social network: 13.100 visitatori diversi in un anno nel sito internet, 20.905 visite in un anno e 249.360 pagine visitate in 1 anno. Inoltre sono oltre 1330 gli amici sulla pagina Facebook. Un ringraziamento particolare per questa serata di Anteprima desidero farlo al fotografo Aulo Piccardi, che con grande sensibilità e affezione supporta sempre le iniziative del Palio offrendo la sua professionalità volontariamente. È grazie a queste persone che la nostra manifestazione negli anni è riuscita a crescere e potrà ancora farlo”. Alla presentazione sono intervenuti i tre giovanissimi autori del bozzetto del Minipalio, Mattia Bastianini, Alessio Piergentili e Matteo Mariani, vincitori del concorso “Il Palio incontra la Scuola” e l’autore dello stendardo del Palio, l’artista bastiolo Giuliano Belloni. Una grande ala a simbolo del Santo Patrono caratterizza il bozzetto, ispirato ad un passo dell’Apocalisse. La particolarità dello stendardo dell’edizione 2011 sarà la pittura anche sul retro della tela con il richiamo ai festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Nella forma lo stendardo ricorda gli antichi stendardi medievali.

Internazionalizzazione: le possibilità offerte dal mercato russo per le imprese umbre

27 febbraio 2011

Un mercato interessante e in espansione quello russo che è stato accuratamente descritto in occasione della Country Presentation Russia, che si è svolta oggi pomeriggio nell’auditorium di Confindustria Perugia. L’incontro fa parte del ciclo di appuntamenti organizzati da Confindustria Perugia, in collaborazione con Umbria Export e con SFCU, per illustrare le potenzialità di alcuni tra i mercati maggiormente in espansione. I prossimi seminari saranno dedicati ad approfondire la conoscenza di Argentina, Brasile, Cina, Medioriente, Polonia e Tunisia. Nel corso della presentazione sono state illustrate le opportunità economiche offerte dal mercato russo, con particolare attenzione agli aspetti tecnico-commerciali e doganali legati a questo Paese. La Federazione Russa è prima al mondo per estensione geografica, decima per economia mondiale in termini nominali e sesta per economia mondiale in termini di potere di acquisto. Dal 1995 al 2010 il PIL russo è cresciuto con un tasso medio del 3,3%, con un picco del 12% nel 1999 e, per effetto della crisi economica globale, -8% nel 2009. Ciò nonostante, in seguito a una serie di profonde riforme politiche e fiscali, gli ultimi dati del Fondo Monetario Internazionale evidenziano che la Russia è riuscita a compiere una rapidissima ripresa con una crescita nel 2010 di oltre il 4,3%. Anche per queste ragioni rappresenta uno dei mercati più ambiti dalle imprese umbre. Ad approfondire i diversi aspetti di interesse delle imprese sono stati professionisti di diversi settori che conoscono bene il paese e che sono stati in grado di far conoscere le opportunità commerciali e gli aspetti doganali e finanziari del mercato russo. Ad aprire i lavori sono stati gli interventi di saluto di Antonio Campanile, Presidente Confindustria Perugia, Gabrio Renzacci, presidente dei Sistemi Formativi Confindustria Umbria e Massimiliano Tremiterra, Direttore Centro Estero Umbria. Roberto Pelo, Direttore Ufficio di Mosca dell’Istituto nazionale per il Commercio Estero, ha descritto in modo dettagliato le caratteristiche della Russia sottolineandone le opportunità commerciali.

Sergej Olenich, Vice Direttore Rappresentanza ZAO Rosteck-ITE in Italia, ha presentato il sistema doganale in Russia e i servizi dell’ufficio doganale russo che si trova all’interporto di Jesi.

Michele Raris e Cataldo Quatela, del Coordinamento Banche Area CIS & South Mediterranean, si sono soffermati sugli aspetti industriali e finanziari del mercato russo.

L’operatività di Sace e Simest in Russia sono stati illustrati rispettivamente da Valerio Alessandrini, Senior Account Manager, Coordinatore Lucca-Toscana ed Umbria di SACE e da Alessandra Colonna, Responsabile Comunicazione e Media di SIMEST.

L’incontro si è concluso con la testimonianza aziendale di Carlo Falcinelli, Direttore Strategie Industriali e Sviluppo Internazionale della Colussi S.p.A.