Posts Tagged ‘famiglia’
27 settembre 2019

Famiglia Perugina
L’associazione Catha, si onora di aver ospitato nel museo la Famiglia Perugina accompagnata per l’occasione dall’architetto Giovanni Brozzetti. Il racconto attraverso i megaschermi ha affascinato tutti i presenti suscitando commenti molto positivi.
Arch. Giovanni Brozzetti: Questa iniziativa nasce sotto i migliori auspici, e superati gli inevitabili ostacoli iniziali presto diventerà un punto di riferimento della cultura umbra, assolutamente fa visitare, anche grazie alle teorie di alto livello scientifico presentate. La passione di Luciano Vagni ci ha coinvolto, affascinato e fatto capire quanto lui ci creda e mi ha fatto pensare a Galileo, il grande genio che fu duramente attaccato per le sue idee. Desidero formulargli gli auguri, miei e della Famiglia Perugina tutta, per un grande successo.
Ing. Luciano Vagni: Ringrazio per l’affetto e la simpatia manifestati durante la presentazione la Famiglia Perugina, che io considero l’erede degli etruschi e della loro grande cultura.
Museo Multimediale della Cultura Etrusca
informazioni : tel. 348 601 5908
Tag:brozzetti, catha, cultura, etrusca, etrusco, famiglia, giovanni, luciano, museo, perugina, Storia, vagni
Pubblicato su Musei | Leave a Comment »
15 Maggio 2019

Caterina Agrò
«Apprendiamo con plauso la recente notizia che il sindaco Latini abbia deciso di portare avanti un’operazione di controllo sistematico e puntuale dei negozi che vendono la cosiddetta cannabis light perché siamo convinti che esercizi del genere non possano essere d’aiuto per la collettività, in particolare per i soggetti più a rischio, come i giovani».
Interviene così Caterina Agrò, candidata al Parlamento Europeo per il Popolo della Famiglia, in merito alle dichiarazioni rilasciate dal primo cittadino nei giorni scorsi con cui ha manifestato la volontà di affrontare la questione degli esercizi commerciali che rivendono la cannabis legale. (more…)
Tag:agro, cannabis, caterina, famiglia, popolo, terni
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
17 aprile 2019
«La rassegna delle dimissioni da parte della governatrice dell’Umbria non è un gesto di responsabilità, così come affermato dal capogruppo del PD Zingaretti, ma una scelta obbligata, considerata la gravità dell’inchiesta, che seppur ad uno stadio preliminare, ha già dato modo di vedere molti retroscena discutibili in ordine al metodo e al merito. E la ex Presidente non sembra al momento per niente estranea ai fatti, pertanto una sua ostinata permanenza alla guida della Regione sarebbe sembrata quantomeno irragionevole, se non inammissibile». (more…)
Tag:catiuscia, della, famiglia, manini, marco, popolo, sanità, sciamanna, umbria
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
15 marzo 2018
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
In queste ore gira sui social e nelle chat un video di una manifestazione che si è svolta l’8 marzo al centro di Perugia davanti l’ingresso del duomo. Questa manifestazione organizzata da non si sa da chi prende deliberatamente in giro, davanti ad un luogo sacro, la figura di Maria Santissima con una serie di invocazioni blasfeme. (more…)
Tag:8 marzo, della, denuncia, duomo, famiglia, manifestazione, perugia, popolo
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
9 febbraio 2018
Il Presidente nazionale del Popolo della Famiglia, Mario Adinolfi, sarà in Umbria per una conferenza sul programma elettorale e sui temi scottanti, che gli altri partiti citano con eleganza e destrezza (pur di non scontentare l’elettorato), mentre il PdF ha deciso di affrontarli in modo diretto e concreto. (more…)
Tag:adinolfi, della, famiglia, mario, popolo, umbria
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
24 ottobre 2014
Domanda, per chi ha una famiglia che presuppone una risposta scontata “certo che sì”.
Purtroppo, però anche questa certezza e punto fermo nella vita di ogni essere umano sta cominciando a scricchiolare sotto i colpi di una, chiamiamola “apertura”, verso forme diverse dal concetto di famiglia intesa come unione tra un uomo e una donna, la procreazione naturale e la vita insieme sia in senso etico, (more…)
Tag:a, associazioni, attivoli, cappuccini, catanzani, colle, convegno, famiglia, familiari, forum, frati, grazia, maria, spoleto, tivoli
Pubblicato su CONVEGNI E CONFERENZE | 1 Comment »
12 luglio 2014
La famiglia è «l’elemento naturale e fondamentale della società», «l’ambiente naturale per la crescita e il benessere di tutti i suoi membri e in particolare dei bambini», perciò «deve ricevere la protezione e l’assistenza necessaria per poter assumere pienamente la propria responsabilità all’interno della comunità».
Con questi termini il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha approvato il 25 giugno una risoluzione a favore della famiglia. (more…)
Tag:benedetta, famiglia, frigerio, naturale, onu, risoluzione
Pubblicato su SOCIETA' | Leave a Comment »
1 luglio 2014
Domenica sera abbiamo assistito con grande interesse all’evento sulla “famiglia al tempo della questione antropologica” organizzato dal Forum delle associazioni familiari dell’Umbria e da “Le Manif pour tous” ad Assisi, che ha visto una grande e sentita partecipazione di pubblico. Finalmente, dopo le giornate dell’orgoglio gay, nella nostra Umbria si è parlato della famiglia tradizionale, quella composta da uomo, donna e figli, famiglia che quotidianamente (more…)
Tag:assisi, carla, famiglia, movimento, per, perugia, spagnoli, tradizionale
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
26 giugno 2014
“Mi ha colpito e scosso l’episodio di violenza accaduto nei giorni scorsi nei confronti di Ares, il cane rapito e successivamente ucciso”. Lo afferma il sindaco di Perugia che sottolinea come si tratti di un “episodio che ha in sé una crudeltà che lascia senza parole. Mi auguro che le forze dell’ordine, che si sono messe prontamente all’opera, possano trovare al più presto gli autori di quel terribile gesto. Alla famiglia proprietaria di Ares va la solidarietà mia e di tutta la città”.
Tag:alla, andrea, ares, cane, famiglia, romizi, sindaco, solidarietà, ucciso
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
28 aprile 2014

Riceviamo e pubblichiamo
In questi giorni a Perugia sono comparsi alcuni manifesti dell’Arcigay che invitano i cittadini a farsi una ragione dell’esistenza di alcune persone gay, lesbiche, trans e bisessuali… I promotori di questi manifesti, tuttavia, dovrebbero accettare il fatto che la natura ha stabilito la differenza tra maschio e femmina! Oggi si cerca sempre più di creare confusione tra genere maschile e genere femminile… Perché la normalità fa così paura? La famiglia tradizionale, ignorata dai nostri politici, è quella composta da un uomo e una donna e ogni creatura, sia essa un bambino, un animale o una pianta, da sempre nasce dall’unione tra un maschio e una femmina! Per queste ragioni noi ribadiamo ancora una volta la nostra ferma (more…)
Tag:carla, famiglia, gay, lesbiche, movimento, per, perugia, spagnoli, tradizionale
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
19 dicembre 2013

Magdi Allam, Laura Efrikian, Giampiero Samorì
La vita e la famiglia: due valori inalienabili. Se ne è parlato il 14
Dicembre scorso al Parco Acquarossa di Gualdo Cattaneo durante
l’incontro avente per tema: “Sacralità della Vita e Centralità della (more…)
Tag:acquarossa, anima, cattaneo, centralità, con, convegno, della, europa, famiglia, gualdo, parco, sacralità, vita
Pubblicato su CONVEGNI E CONFERENZE | Leave a Comment »
15 Maggio 2013
riceviamo e pubblichiamo
Da semplice cittadino, posso affermare di non essere soddisfatto del modo in cui viene trattata la Giustizia nel nostro paese. Da troppo tempo, questo nodoso problema non viene risolto. (vedi condanne europee verso l’Italia). “È come navigare in acque agitate, avendo un’ottima nave, ma con un comandante (more…)
Tag:angelo, barreca, famiglia, giustizia, legge, sicurezza, società
Pubblicato su Lettere | Leave a Comment »
4 aprile 2013
Riceviamo e pubblichiamo
Non è cambiato nulla nel corso degli anni , gli insegnamenti di Togliatti sono penetrati nelle menti della sinistra e oggi come ieri si utilizza il suo insegnamento per distruggere il “nemico” . Ricordo bene , quasi a memoria , le lettere di Togliatti inviate alla classe operaia dove insegnava come attaccare la chiesa , renderla fragile e non affidabile , ( questo insegnamento non è mai stato dimenticato e tutt’oggi viene utilizzato). Oggi però gli insegnamenti del più perfido comunista Italiano sono risultati utili per fare lo stesso identico (more…)
Tag:berlusconi, bolscevico, bolscevizzare, chiesa, compagno, comunismo, contro, famiglia, metodo, preti, togliatti
Pubblicato su POLITICA | 2 Comments »
4 marzo 2013
La Famiglia Draoli (detta “Carratello”) si ritrova a Rivotorto dopo aver “ricostruito” l’albero genealogico (a cura di Mario Draoli), dal più grande (novantenne) al più piccolo (Foto con il Sindaco di Assisi Claudio Ricci).
La “solidità delle famiglie” e i valori legati al senso del dovere, e del sacrificio per costruire il bene comune, sono il fondamento per la solidità delle comunità e delle città: tanti auguri a tutti i Draoli e grazie per l’esempio.
Tag:assisi, claudio, draoli, famiglia, ricci, rivotorto, sindaco
Pubblicato su GIORNI FELICI | Leave a Comment »
31 ottobre 2012
Sono passati pochi giorni dagli ultimi eventi che la Famiglia Perugina ha messo in cantiere in questo mese di ottobre, con grande partecipazione di Soci ed amici (la visita al laboratorio di arte dei vetri Moretti Caselli e l’interessante scoperta del nuovo allestimento della Gipsoteca (more…)
Tag:bevignate, concerto, dei, famiglia, festa, orchestra, perugina, san, santi, tubingen
Pubblicato su FAMIGLIA PERUGINA | Leave a Comment »
10 ottobre 2012
SABATO 13 OTTOBRE ORE 16 via Fatebenefratelli 2
Prosegue intensa l’attività della “Famiglia” che per sabato prossimo ha programmato una seconda visita alla Bottega d’arte vetri artistici MORETTI-CASELLI, un vero gioiello di artigianato artistico che e’ poco conosciuto dal grande pubblico ma che e’ apprezzato in tutto il mondo. Il museo-studio di vetrate artistiche Moretti Caselli si trova nel centro storico di Perugia, ai piedi della Rocca Paolina. La visita del museo-laboratorio permette di entrare a contatto con una delle più antiche famiglie di mastri vetrai d’Italia che ci guiderà alla scoperta dei segreti della pittura su vetro. Francesco Moretti iniziò a produrre vetrate nel 1859. Nel corso della sua esistenza artistica, numerosissimi studi lo portarono a realizzare uno stile unico e molto personale che a volte si scontrava con il concetto di vetrata che avevano alcuni critici. Moretti ha sempre (more…)
Tag:Artistici, caselli, famiglia, moretti, museo, perugina, studio, vetrate, vetri
Pubblicato su Artigiani d'arte, FAMIGLIA PERUGINA | Leave a Comment »
17 settembre 2012
SABATO 15 SETTEMBRE, un folto gruppo di Associati ed amici della Famiglia Perugina hanno fatto visita al Cimitero Monumentale della nostra citta’, accompagnati dalla Dott.ssa Tiziana Biganti, funzionario della Soprintendenza ai Beni Storico-artistici dell’Umbria e responsabile per il territorio di Perugia, studiosa in particolare di questa realta’ storica . E’ stata presente anche la dott.ssa Maria Luisa Martella, consulente della Associazione. Una significativa illustrazione dell’arte cimiteriale nelle sue piu’ importanti (more…)
Tag:biganti, brozzetti, cultura, ensemble, famiglia, giovanni, luisa, maria, martella, perugina, tiziana, umbria
Pubblicato su FAMIGLIA PERUGINA | Leave a Comment »
20 agosto 2012
Come da tradizione da quando la Famiglia Perugina e’ stata costituita, (1957), ogni anno i principali incontri conviviali della Associazione avvengono in occasione delle ricorrenze dei Santi Patroni della Citta’, e questo per suggellare il legame fra gli aspetti religiosi e civili, anche profani, che tengono insieme da secoli la comunita’ cittadina. A proposito di Santi Patroni ogni volta che si celebra una delle tre ricorrenze riemerge l’antico quesito: chi e’ l’autentico Patrono di Perugia: lo stesso Lorenzo, Costanzo o Ercolano? In effetti, ad essere esatti, ce ne sarebbe e comunque ce ne era ancora un quarto: Ludovico. Chi scegliere tra tanti? (more…)
Tag:famiglia, lorenzo, perugina, san
Pubblicato su FAMIGLIA PERUGINA | Leave a Comment »
19 luglio 2012
All’indomani della pubblicazione dei ultimi dati Istat sulla povertà in Italia ed in Umbria, il consigliere regionale Orfeo Goracci (comunista umbro) propone l’istituzione di una specifica (more…)
Tag:commissione di, famiglia, goracci, inchiesta, nevi, pdl, povertà, raffaele, umbria
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
1 giugno 2012
Un vero successo di partecipazione con circa 150 presenze, il seminario che si è tenuto sabato 26
maggio a Perugia sul tema dell’affido familiare. Amministratori degli enti locali, assistenti sociali, educatori di comunità, famiglie, studenti hanno risposto all’invito, per riflettere insieme sull’affido familiare, un tema che già da anni è stato promosso e sostenuto dai servizi sociali, quale forma privilegiata di accoglienza di un minore che vive situazioni di difficoltà nella sua famiglia d’origine “Una famiglia in +” ha detto Gabriella Marino, presidente dell’associazione Aquila, pensando alle famiglie affidatarie che accogliendo un minore in casa, acquistano non una croce, come potrebbe essere letto il segno +, ma veramente qualcosa in +” (more…)
Tag:affido, famiglia, gabriella, in più, marino, seminario, una
Pubblicato su 1 HOME PAGE, ASSOCIAZIONI CULTURALI E VOLONTARIATO | Leave a Comment »
29 marzo 2012

CORO DEI CANTORI DI PERUGIA
L’Associazione FAMIGLIA PERUGINA informa che nei prossimi 30 e 31 del mese corrente, venerdi e sabato prossimi, sono in calendario due eventi , uno patrocinato e l’altro organizzato, di notevole spessore culturale ed artistico che andranno ad interessare sia la folta schiera dei Soci che i cittadini della nostra Perugia.
VENERDI 30 MARZO ALLE ORE 18 presso la chiesa Nuova di San Filippo Neri in via dei Priori, sacra rappresentazione “LA DESOLATA” con il CORO DEI CANTORI DI PERUGIA diretto dal Maestro Vladimiro Vagnetti: Canti e letture celebrativi dei riti pasquali accompagnati da strumenti musicali. Un evento che questo prestigioso Coro della nostra Citta’ ripropone ogni anno, diversificando ogni volta i contenuti, ma creando sempre una rara e suggestiva atmosfera. Brani processionali popolari unitamente a musiche di autori colti come Listz, Perosi, Verdonk.
SABATO 31 MARZO ORE 16.30. Appuntamento a Ferro di Cavallo per la VISITA GUIDATA ALL’IPOGEO DI SAN MANNO, all’interno della Casa Medioevale dei Cavalieri di Malta. Fara’ da guida la Dirigente della Soprintendenza Archeologica dell’Umbria ed Amica della Famiglia Perugina Dott.ssa Luana Cenciaioli, una dei massimi esperti della cultura archeologica umbra e non solo. L’Ipogeo, di origine etrusca, e’ databile al III secolo a. C. e costituisce una testimonianza del nostro passato non molto conosciuta e quindi maggiormente apprezzabile. La FAMIGLIA prosegue la sua attivita’ nell’intento di portare all’attenzione dei suoi numerosissimi soci ed amici le testimonianze meno note ma tanto importanti, della nostra cultura.
Tag:cantori, cavalieri, cenciaioli, coro, di, famiglia, ipogeo, luana, malta, manno, perugia, perugina, san
Pubblicato su 1 HOME PAGE, ASSOCIAZIONI CULTURALI E VOLONTARIATO, Escursioni, FAMIGLIA PERUGINA | Leave a Comment »
15 marzo 2012
Sabato 25 febbraio ha avuto luogo l’annuale Assemblea dei Soci della “Famiglia Perugina”, insoli-tamente numerosi nella bella ed accogliente Sala ex Chiesa di S.Martino al Verzaro, adiacente alla nuova sede della Associazione. All’ordine del giorno figuravano ,tra l’altro, due argomenti importanti come l’approvazione del bi-lancio delle attivita’ sociali ed il bilancio economico, oltre alle elezioni per il rinnovo delle cariche direttive (Consiglio, Collegio dei Revisori e Probiviri). La corposa relazione morale che ha esposto il Presidente uscente Fabio Versiglioni e’ stata ac-colta ed approvata alla unanimita’ con grande plauso da parte dei presenti, cosi come la relazione del Presidente dei Sindaci Revisori Vincenzo Mencaroni che ha illustrato il rendiconto del bilancio economico dando conto della buona salute di cui gode l’Associazione, che riesce nonostante le ristrettezze delle entrate a tenere in piedi una nutrita attivita’ sociale. Per il rinnovo delle cariche elettive previste dallo Statuto, valide per il biennio 2012-2013, si sono svolte le elezioni che hanno visto proporre le proprie candidature i Soci: Per il Consiglio : Alba Asfalti, Giovanni Brozzetti,Letizia Magnini, Giorgio Panduri, Antonio San-tucci, Luciano Taschini, Fabio Versiglioni. Per il Collegio dei Sindaci: Mencaroni Vincenzo, Piazzoli Franco, Rellini Gianfranco, Taschini Luciano. Per i Probiviri: Gatti Gerardo, Sbaragli Gianfranco, Tancini Raffaele. REVISORI DEI CONTI: Vincenzo Mencaroni, Franco Piazzoli e Luciano Taschini. PROBIVIRI: Gerardo Gatti, Gianfranco Sbaragli, Raffaele Tancini.
Brozzetti, architetto libero professionista, gia’ dirigente del servizio progettazione dell’Ater di Perugia, spinaiolo di nascita ma da sempre perugino, ha particolarmente a cuore come tutti gli amici della “famiglia” i problemi della nostra citta’ e spera di onorare questo prestigioso incarico al meglio delle sue capacita’
Tag:brozzetti, consiglio, elezioni, famiglia, giovanni, perugia, presidente, versiglioni
Pubblicato su 1 HOME PAGE, FAMIGLIA PERUGINA | Leave a Comment »
11 marzo 2012
Molto intenso il percorso formativo nel mese di marzo delle scuole superiori di secondo grado di Foligno sui temi dell’accoglienza e salvaguardia del creato, scienza e progresso, nell’ambito del Progetto Cittadini del Mondo, promosso dalla Diocesi di Foligno con il patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale per l’Umbria. Nella proposta degli incontri con l’autore sui temi della salvaguardia del creato ed accoglienza, gli studenti dialogheranno sulle tematiche relative all’immigrazione, sabato 17 marzo 2012 alle ore 10.30 presso la Sala conferenze di Palazzo Trinci di Foligno, con don Antonio SCIORTINO direttore del settimanale cattolico Famiglia Cristiana. “Anche voi foste stranieri” edizioni Laterza, è il libro di don Sciortino scelto dagli studenti, che racconta le tante storie di lavoratori stranieri che portano un valido contributo alla nostra economia. Ma anche storie di sfruttamento, d’emarginazione e di discriminazione. L’evento culturale è inserito negli incontri con l’autore del Progetto Lettura organizzato dal Distretto Scolastico n. 7 di Foligno, con il patrocinio e contributo dell’Assessorato all’Istruzione del Comune di Foligno e della Regione Umbria.
Tag:anche, antonio, convegno, cristiana, famiglia, foligno, foste, libro, sciortino, stranieri, voi
Pubblicato su 1 HOME PAGE, CONVEGNI E CONFERENZE, Libri | Leave a Comment »
7 gennaio 2012
sabato 14 gennaio – ore 16,30 – Palazzo della Penna
LA FAMIGLIA PERUGINA ORGANIZZA: Visita guidata alla mostra fotografica “la memoria nei cassetti. La storia di Perugia dal 1944 al 1970 raccontata dai cittadini”
L’esposizione è il frutto di una raccolta di immagini promossa dall’assessorato alla cultura e alle politiche sociali del comune di Perugia, alla quale hanno partecipato numerosi cittadini, ma anche enti, istituzioni e attività commerciali. si tratta per la maggior parte di materiale inedito, attraverso cui sarà possibile leggere la storia della città dalla liberazione (1944) alla nascita della regione (1970) , due tappe fondamentali che hanno inciso profondamente nell’evoluzione della comunità perugina e umbra. La mostra, curata da Alberto Mori in collaborazione con Luigi Petruzzellis, nasce con l’esplicito obiettivo di creare e valorizzare un vero e proprio patrimonio “sommerso” poiché gli scatti che la compongono, in molti casi, escono dalla sfera strettamente privata e personale, per divenire memoria collettiva e condivisa.
25 e’ il numero massimo di partecipanti per gruppo.
prezzo del biglietto d’ingresso riservato per gli associati € 3,00
info: Famiglia Perugina Tel. 0755732178
famigliaperugina@virgilio.it
Tag:cassetti, della, famiglia, forografica, la, mostra, nei, palazzo, penna, perugina, Storia
Pubblicato su 1 HOME PAGE, FAMIGLIA PERUGINA, fotografia, Mostre | Leave a Comment »
14 ottobre 2011

Perugia, Cattedrale e p. IV Novembre viste dall'alto
Riceviamo da ” La Famiglia Perugina” e volentieri pubblichiamo.
Nel corso del recente incontro del 30/09/2011 presso la Sala S. Chiara del Circolo Porta S. Susanna Lei ha cortesemente messo in risalto una serie di errori ravvisati nella mia esposizione ed in particolare: “se l’Ing. Vagni asserisce che il cardo e il decumano siano assi ideali su cui si basa la concezione urbanistica etrusca, e non assi reali, non le sembra una contraddizione nell’aver disegnato, nella rappresentazione viaria della città, una linea dividente, tra la Via della Cupa e il Mercato Coperto, che si presenta come un decumano?”
La risposta, che era contenuta nella mia esposizione, è la seguente: l’urbanistica etrusca è circolare, nel senso che una strada periferica all’interno delle mura, ed una certamente esterna, che definiscono il pomerium, zona sacra, rappresentano la viabilità carrabile della città, dalla quale si diramano le strade secondarie, prevalentemente pedonali (una delle quali è ben visibile negli scavi sotto la Cattedrale e non presenta segni di carri). Perugia etrusca non aveva un cardo, inteso nel senso comune di strada, né aveva un decumanus maximus nella zona postica ed uno nella zona antica della città; ciò nonostante la città è stata disegnata basandosi su tali assi, e così come un disegnatore esegue la squadratura del foglio prima di dare inizio al disegno, cioè prima di posizionare nel terreno le mura, i templi: tutto ciò perché se ogni spazio della città corrispondeva ad un pezzo preciso di cielo, era necessario avere ben chiaro l’orientamento.
Se ho disegnato, nella mia ipotesi di ricostruzione stradale, una strada dividente, tra Via della Cupa e il Mercato Coperto (strada che doveva essere in salita perché come ho esposto, tra le due zone c’è un dislivello fra le mura di 30 metri circa), è certamente perché gli Etruschi certamente tracciavano la linea di demarcazione fra la pars pòstica e la àntica (mi sono permesso di mettere l’accento perché suppongo che lei si sia sbagliato quando ha voluto correggere la mia pronuncia in postìca e in antìca); tale linea era sicuramente un decumano, perché diretto nell’asse est-ovest: ma questo non contraddice la concezione che l’urbanistica etrusca sia circolare, come il modello celeste e che abbia due assi ortogonali di riferimento, uno reale in direzione est-ovest come il decumano del cielo che si chiama Via Lattea, uno immaginario, perpendicolare al precedente, che passa per il polo celeste, che nella città di Perugia corrisponde alla fontana sacra. Questa era l’essenza del mio discorso nel quale non esistono contraddizioni. L’altra critica che mi è stata sollevata è che forse avrei confuso il termine panteon con il termine zodiaco; nella mia relazione non ho parlato del panteon etrusco, che rispecchia la concezione delle divinità presenti nel cielo etrusco, ma dello zodiaco, che rappresenta la parte periferica del cielo, che si trova nei vari momenti dell’anno sempre a sud, ed è attraversata dal sole. Ho parlato dello zodiaco perché rappresenta il pomerium del cielo, cioè quella parte sacra periferica nella quale è più facile vedere corrispondenze con l’urbanistica della città, così come sono state riscontrate a Perugia. Comprendere che gli Etruschi conoscevano lo zodiaco almeno quattro secoli prima dei Greci (poiché la loro lottizzazione del cielo risale, secondo gli storici, al IX sec. a.C.), è certamente un fatto molto importante per accendere un dibattito. Anche se rischio di apparire invadente, ho chiesto di utilizzare il bollettino della Famiglia Perugina per inviare queste doverose precisazioni, perché ritengo corretto che non ci siano fraintendimenti. Ringrazio il Prof. De Albertis che mi ha consentito di esprimere questi chiarimenti, che certamente a qualcuno possono risultare utili, e soprattutto perché è la prima volta che si apre un dibattito pubblico su questi temi così importanti per la storia della nostra civiltà. E se mi sono permesso di scrivere, è anche perché mi auguro che altri possano cogliere l’occasione per entrare nell’argomento.
Dott. Ing. Luciano Vagni
Nota di redazione: Per chi fosse interessato ad approfondire la conoscenza degli scavi etruschi sotto la cattedrale di San Lorenzo può consultare Goodmorningumbria alla sezione Archeologia e cercare ” gli ‘articoli “Perugia sotto la Cattedrale” e “Presentato a Città della Pieve il libro di Luciano Vagni – Il Cielo degli Etruschi”
Tag:albertis, aperta. prof, de, etruschi, famiglia, ing, la, lettera, luciano, perugina, scavi, vagni
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Archeologia, Lettere | Leave a Comment »
13 ottobre 2011
Venerdì 14 ottobre 2011 ore 17.00
Palazzo Sorbello, Piazza Piccinino, 9 Perugia
Presentazione dei volumi:
Un’eredità lombarda. Da Milano alla Franciacorta di Franca Pizzini Milano, Edizioni Gabriele Mazzotta, 2010
Emilia e i suoi: una famiglia del sud dentro il Risorgimento di Anna Sanfelice Visconti, Edizioni del Millennio, 2003
Intervengono: Prof.ssa Isabella Nardi (Università degli Studi di Perugia) – Prof. Pierluigi Ciocca (Accademia dei Lincei) – Saranno presenti le autrici
Il volume di Franca Pizzini è l’affascinante storia di una famiglia che riemerge attraverso i secoli da oggetti, suppellettili, lettere, fotografie. Un narrare che diventa romanzo storico con sullo sfondo figure femminili veramente importanti anche per la storia nazionale, pioniere di azioni in ambito politico-sociale e storico-artistico. Siano d’esempio Cristina Trivulzio di Belgiojoso, patriota risorgimentale attiva fautrice dell’Unità d’Italia e Paolina Calegari Torri, promotrice a Nigoline di un cenacolo cuturale frequentato da uomini illustri come Giosuè Carducci, Antonio Fogazzaro e Giovanni Pascoli. Le varie generazioni tra ville, castelli e palazzi, indietro nel tempo per almeno due secoli, intrecciano imprevedibili legami e una appassionata storia d’amore che sconvolge le relazioni familiari. La narratrice, divenuta infine erede di una delle dimore, decide di restaurarla e aprirla al pubblico, tentando un nuovo percorso e una nuova avventura.
Il volume di Anna Sanfelice Visconti, è una lunga ed appassionata ricerca storica tra gli antenati della protagonista, svolta con minuziose ricerche negli archivi familiari e in quelli laterali creando un affresco suggestivo della società europea che dalla capostipite inglese, Emilia Higgins, man mano coagula le istanze liberali della società partenopea dalla fine dell’età Borbonica agli inizi dell’Italia Unita.

Visita al Museo del Vetro
Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation
Piazza Piccinino, 9 Perugia – Italia
www.fondazioneranieri.org
tel: 0039 – 075 – 5724869
SABATO 15 OTTOBRE ALLE ORE 16.30 LA FAMIGLIA PERUGINA si ritrovera’

Visita al Museo Paleontologico
presso la chiesa di SAN PROSPERO, nella via omonima, per conoscere lo splendore di questa opera poco conosciuta, una splendida CHIESA sorta su di un sito sepolcrale ETRUSCO ROMANO intorno al VII-VIII SEC. e modificata e trasformata nel 1300 e 1500. CI FARA’ DA GUIDA IL DOTT. FRANCESCO PIAGNANI.
Attività recenti della Famiglia Perugina : la bella uscita fuori porta avvenuta domenica scorsa a PIEGARO E PIETRAFITTA , la visita al Museo del vetro ed al Museo Paleontologico, con l’aggiunta della storica ABBADIA DEI SETTE FRATI, dove siamo statia accolti con gentilezza e simpatia. Un bel pranzo nella storica dimora dei Pallavicini a Piegaro, oggi CA’ DEI PRINCIPI, ristorante e dimora di grande pregio.
Tag:abbadia, accademia, anna, ciocca, dei, del, di, famiglia, franca, francesco, frati, isabella, libro, lincei, museo, nardi, paleontologico, perugina, piagnani, pierluigi, pizzini, ranieri, sanfelice, sette, sorbello, uguccione, vetro, visconti
Pubblicato su 1 HOME PAGE, FAMIGLIA PERUGINA, Libri | Leave a Comment »
19 settembre 2011
Nel mese di aprile abbiamo manifestato grande sconcerto e disapprovazione in merito al Regolamento Regionale di attuazione della Legge Regionale n. 13/2010 “Disciplina dei servizi ed interventi a favore della famiglia”, che ha introdotto la famiglia uni personale a danno e svantaggio della famiglia fondata sul matrimonio tra uomo e donna. Come volevasi dimostrare con il Bando per le famiglie vulnerabili sono state messe in grande difficoltà le famiglie numerose che vi rientrano in modo marginale, e sostenute quelle uni personali. Riteniamo che in una società in cui si parla di sviluppo e nuovi percorsi per la crescita economica, non si possa prescindere dal prendere coscienza che il vero motore di sviluppo è, e rimarrà sempre, la famiglia e che primo compito delle Istituzioni sia sostenerla con strumenti adeguati. Ciò che sta accadendo puntualmente è la penalizzazione di quelle persone che hanno creduto e voluto costruire la propria vita nel matrimonio ed hanno investito nel rendere la Regione dell’Umbria più giovane, in assoluta controtendenza dello status quo. Avere figli è un merito e non un demerito, investire nella famiglia è un valore e pertanto ancora chiediamo che vengano sostenute le famiglie ed in particolare quelle numerose, sapendo che si può fare molto di più.
Mauro Cozzari Capogruppo Unione di Centro Comune di Perugia
Nazzareno Menghini Assessore alle Politiche Sociali Comune di Todi Unione di Centro
Tag:cozzari, famiglia, mauro, menghini, nazzareno, udc, umbria, valore
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | 1 Comment »
14 novembre 2010
di Angelo Barreca
Quando i valori prendono la strada sbagliata, quella dei Centri Commerciali nella giornata di Domenica. E’ giusto, nel senso social-psicofamiliare, nei festivi e domeniche rinchiudere la famiglia nei centri commerciali piuttosto che creare alternative di gran lunga più interessanti e costruttive? La famiglia va curata, cresciuta con giudizio, alimentata bene, amata, dobbiamo riuscire a valorizzare al massimo questa cosa unica che è alla base di qualsiasi realtà democratica. Se vogliamo un futuro migliore, bisogna partire da essa, è la famiglia che deve educare i propri figli, proteggerli dalle insidie umane ed insegnare loro il rispetto verso gli altri ma, in particolare verso se stessi. Droga, alcool, spinelli, fumo, bullismo, teppismo, velocità sulle strade e tant’altro, sono minacce pericolosissime da non sottovalutare se non vogliamo precludere ai nostri figli un futuro normale, sicuro e pulito.
Fatta eccezione per il periodo natalizio (spiritualità o business?), c’e’ proprio bisogno di far aprire i negozi la domenica e\o i festivi?
Dopo sei giorni di tempo per fare shopping, dobbiamo proprio usare la domenica per rinchiuderci in capannoni industriali, facendo km di code, piuttosto che creare alternative più salutari per il benessere della famiglia? Io sono del parere che sarebbe più utile liberalizzare gli orari, dal lunedì al sabato, prolungando le chiusure serali ma la domenica tutti chiusi, deve ricominciare ad essere la giornata del riposo per tutti, dedicandola alla famiglia ed allo spirito, il giorno della creatività e del divertimento. Non sarebbe bello portare i figli in qualche parco giochi, in gita, sul lago, in montagna, allo zoo, a fare un pic-nic, a passeggiare, in bici, a fare qualche escursione in grotte, ad osservare gli uccelli, a scoprire posti nuovi e particolari, a visitare castelli, città, paesi?
La nostra zona è talmente ricca di paesaggi, sagre, castelli, natura, montagne, feste e tanto altro ancora da avere l’imbarazzo della scelta nel decidere cosa fare la domenica. E, se dovesse piovere o far freddo, vi assicuro che lo stare a casa con i propri figli a creare giochi, disegnare, costruire usando la carta o altro, realizzare qualcosa dal niente avrà un sapore unico, e la vostra gioia nel vedere quegli occhi stupiti e meravigliati sarà per voi una piacevole sorpresa.
Non c’è limite alla fantasia, con pochi soldi ed una buona pistola per la colla a caldo, si possono trascorrere ore piacevolissime in compagnia dei propri figli aiutandoli così nel crescere e nell’usare la creatività, piuttosto che stare davanti la televisione o peggio chiudersi in un cubo industriale a fare numero. Siamo talmente deboli e succubi di noi stessi che stiamo perdendo di vista la nostra unicità e la nostra integrità morale, siamo esseri umani, non numeri in coda.
Tag:angelo, barreca, chiusa, code, domenica, famiglia, figli, fila, supermercati
Pubblicato su 1 HOME PAGE, SOCIETA' | 2 Comments »
21 ottobre 2010

Madre Dorotea Mangiapane
Nella Casa Famiglia S. Lucia sono passati oltre 2.000 bambini. Se li ricorda bene e tutti Madre Dorotea Mangiapane, da anni direttrice della stessa. Gestita dalla Congregazione delle Suore Domenicane Missionarie di San Sisto, che attuano gli insegnamenti della propria fondatrice Madre Lalia, la “Casa Famiglia Santa Lucia” assolve a tre importanti funzioni nel territorio: l’assistenza ai minori in difficoltà, con problematiche familiari e comportamentali; assistenza a ragazze madri; attività scolastica nella scuola primaria paritaria “Santa Lucia”. Un’attività ad ampio raggio, che vede impegnate quattro suore e altre 26 persone; 13 insegnanti, 7 educatori e 6 collaboratori. “Sono tutti sempre pronti a dare il loro contributo – racconta Madre Dorotea – è un lavoro che viene vissuto con la massima disponibilità”. E non potrebbe essere altrimenti, trattandosi di bambini e madri in difficoltà. Non solo l’aiuto pratico, ma anche e in massima parte, il recupero dal punto di vista affettivo e comportamentale. Lo scopo principale è quello di reintegrare i minori nella famiglia di origine e quando questo non è possibile, l’affido e l’adozione rappresentano una necessaria alternativa. Dietro ogni storia un volto, e li ricorda tutti madre Dorotea, vero punto di riferimento della Casa Famiglia. Senza sosta proprio come una madre, pensa solo al bene dei suoi figli ed è difficile dirle di no. “Tutto quello che faccio è pensato per loro”. Non solo il cardine della Casa Famiglia, ma anche un punto di riferimento per la città, che con gli anni ha compreso l’importanza di avere una Casa di accoglienza sul territorio e che non si è tirata indietro quando c’è stata necessità di dare il suo contributo.
La comunità, a ciclo residenziale, è caratterizzata da una dimensione di vita di tipo famigliare, con un progetto educativo pensato per ogni bambino e per il reinserimento di ogni ragazza madre. Percorsi predisposti dalla responsabile della Casa Famiglia, dagli educatori professionali ed animatori dipendenti della struttura con l’ausilio dei servizi sociali competenti, in collaborazione se necessario con professionisti esterni. Tante sono le occasioni culturali e ricreative in cui la Casa si apre alla cittadinanza. Il complesso edilizio, che da sempre ospita la “Casa”, è stato oggetto di importanti interventi strutturali dopo i danni prodotti dal terremoto del 1997. Negli ultimi anni sono stati realizzati il reparto per le ragazze madri, il parco giochi e il campo di calcio.
Tag:casa, dorotea, famiglia, lucia, madre, mangiapane, santa
Pubblicato su COMUNI DELL'UMBRIA | 9 Comments »