LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA
L’articolo del 24 agosto, pubblicato sul Corriere dell’Umbria dal titolo “ex casa Cardinali” ecc., l’articolo del 24 agosto, pubblicato su “La Nazione” dal titolo “Lo scempio più grande dal (more…)
LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA
L’articolo del 24 agosto, pubblicato sul Corriere dell’Umbria dal titolo “ex casa Cardinali” ecc., l’articolo del 24 agosto, pubblicato su “La Nazione” dal titolo “Lo scempio più grande dal (more…)
Sabato 12 novembre, ore 21,
Le trombe dell’Ensemble Fantini scalderanno l’atmosfera del Teatro Cucinelli
“Un evento solenne, civile o da chiesa, non è tale se non è accompagnato dal suono di trombe e timpani”: così scriveva, nel 1768 F. Hiller. Ancora oggi – ci spiega la musicologa Silvia Paparelli – il fascino di questi strumenti è legato, nel nostro immaginario, a solenni cerimoniali di corte, occasioni musicali en plein air, o alle fastose consuetudini di sovrani che, come Luigi XIV, avevano decine di “trombetti” nella guardia del corpo, quattro delle quali (Les trompettes des plaisirs) erano addirittura insignite dello status di chévalier. Il programma di questo concerto è, dunque, un viaggio sonoro in quel mondo, presentando musiche di autori francesi attivi durante la monarchia del Re Sole o direttamente alla sua corte, a fianco alla produzione di alcuni compositori inglesi e del grandissimo – e cosmopolita – Georg Friedrich Haendel, con incursioni nel repertorio vocale, operistico o cameristico. A fare da filo conduttore il gusto, tutto barocco, per il preziosismo sonoro e per il virtuosismo che qui, mai esteriore, è sempre espressivo e tramite di “affetti”.
ENSEMBLE “G. FANTINI”
“…sonare di tromba tanto di guerra quanto musicalmente in organo….”
Trombe: Andrea Di Mario, Michele Petrignani, Domenico Agostani
Soprano: Philippa Boyle
Timpani: Ignacio Ceballos Martin
Organo: Gabriele Catalucci
FONDAZIONE BRUNELLO CUCINELLI Cristina Moretti – Tel. 075 6970893 – 345.7182215