Posts Tagged ‘farina’

Una delegazione di giornalisti al Sigep di Rimini ha assaggiato la qualità dell’Umbria

24 gennaio 2016

farinaA Rimini ieri, sabato 23 gennaio 2016, ha preso il via il Sigep, Fiera Internazionale dedicato a gelateria, pasticceria e panificazione artigianale; una delegazione di oltre 30 giornalisti della stampa agroalimentare ARGA (Associazione dei giornalisti dell’agroalimentare di Emilia Romagna, Marche, Umbria e Repubblica di S. Marino) ha degustato pani Umbri e olio extravergine di oliva Dop Umbria.

L’azienda umbra Molino sul Clitunno di Trevi e l’Associazione  Strada dell’Olio Dop Umbria, sono stati veri ambasciatori della qualità: (more…)

WORKSHOP DEL FUMETTO CON PASQUALE FRISENDA

19 dicembre 2012

Il giorno 24 gennaio 2013 si svolgerà presso l’Accademia di Belle Arti “P.Vannucci” di Perugia un Workshop con il disegnatore Pasquale Frisenda. Si tratta di un’occasione importante di confronto con un maestro del fumetto e dell’immaginario internazionale. (more…)

Ronconi: Farina testimonial dell’Umbria

27 dicembre 2011

Simone Farina, il calciatore del Gubbio che non ha ceduto alle lusinghe del facile e disonesto

Simone Farina

guadagno del calcio scommesse, venga nominato testimonial dell’Umbria onesta. Non è un caso che proprio un calciatore di una squadra umbra si segnali per un comportamento di civiltà e di trasparenza; il contesto della regione e i rapporti sani che ancora qui si vivono favoriscono comportamenti ed atteggiamenti da portare da esempio. Farina venga nominato testimonial dell’Umbria e della voglia di questa regione d’essere da esempio per tutto il paese, un insegnamento per i giovani spesso fuorviati da miraggi di guadagni e successi facili.

Maurizio Ronconi – udc

ACCADEMIA BELLE ARTI, WORKSHOP CON RICCARDO FEDERICI

24 ottobre 2011

Nei giorni 1 e 2 dicembre 2011 si svolgerà presso l’Accademia di Belle Arti “P.Vannucci” di Perugia un Workshop con il disegnatore Riccardo Federici. E’ un’occasione importante di confronto con una delle figure più interessanti del fumetto e dell’immaginario internazionale. Continua con questo appuntamento la positiva esperienza di confronto e lavoro intrapresa con i seminari condotti, da Claudio Villa e Giorgio Cavazzano, fino all’ultimo tenuto da Stefano Raffaele. Il workshop rientra nella programmazione del corso di nuova istituzione, che entra nel suo secondo anno ormai, “Arte del fumetto “ tenuto dalla docente Laura Farina. Sarà sia teorico che pratico,potranno parteciparvi gli studenti del corso di ”Arte del fumetto” e gli studenti degli altri corsi, purché iscritti presso l’Accademia di Belle Arti di Perugia “P.Vannucci”. la partecipazione è aperta a tutti.

Laura Farina

Per  info contattare la segreteria dell’Accademia 075 5730631 oppure pagina Facebook “ Corso di Arte del Fumetto (Accademia di Belle Arti “P.Vannucci” di Perugia)” oppure direttamente la docente a questo indirizzo l.farina@abaperugia.org

per gli esterni ha un costo di 80 euro
Pagamento con C/c P 58750076
Intestato a : Fondazione Accademia di Belle Arti “P. Vannucci”- Perugia
Causale:  workshop 1-2 dicembre- WORKSHOP di 2 giorni CON RICCARDO FEDERICI

“Vivere il palcoscenico”workshop con l’attore MASSIMO DI MICHELE

8 aprile 2011
giovedì 14 aprile alle ore 10.00 – 15 aprile alle ore 19.00

Accademia di Belle Arti “P.Vannucci” di Perugia

Il corso di elementi di morfologia e dinamiche della forma di Laura Farina continua la bella esperienza con il lavoro attoriale, per il secondo anno consecutivo ritorna in accademia Massimo Di Michele attore di teatro e cinema (Ronconi-Strehler-Tornatore), che accompagnerà gli studenti alla scoperta della recitazione  attraverso l’uso della mimica facciale e corporea, la gestione delle emozioni e l’improvvisazione, cercando di far superare i propri limiti mettendosi costantemente in gioco.

Pandemonium in Accademia : Stefano Raffaele l’insight dell’artista

15 novembre 2010

di Laura Farina

Laura Farina

Nei giorni 9 e 10 dicembre 2010 si svolgerà presso l’Accademia di Belle Arti “P.Vannucci” di Perugia un Workshop con il disegnatore Stefano Raffaele.
Si tratta di un’occasione importante di confronto con una delle figure più interessanti del fumetto e dell’immaginario internazionale.
Continua con questo appuntamento la positiva esperienza di confronto e lavoro intrapresa con i seminari condotti ,sempre presso l’Accademia di Belle Arti “P.Vannucci”di Perugia,da Claudio Villa e Giorgio Cavazzano.

Stefano Raffaele

Il workshop rientra nella programmazione del corso di nuova istituzione “Arte del fumetto “ tenuto dalla docente Laura Farina.
Sarà sia teorico che pratico,potranno parteciparvi gli studenti del corso di”Arte del fumetto” e gli studenti degli altri corsi,purchè iscritti presso l’Accademia di Belle Arti di Perugia“P.Vannucci”.
E’ prevista la partecipazione per gli esterni (come allievi max 10 persone e anche come uditori )per ulteriori info contattare la segreteria dell’Accademia 075 5730631 oppure pagina Facebook “ Corso di Arte del Fumetto (Accademia di Belle Arti “P.Vannucci” di Perugia)” oppure direttamente la docente a questo indirizzo l.farina@abaperugia.org

 

Corso di Arte del Fumetto accademia di Belle Arti “P.Vannucci” di Perugia

21 ottobre 2010

Comunicato da Laura Farina

Laura Farina

Il 29 ottobre 2010 parte il nuovo corso di “Arte del Fumetto” presso l’Accademia di Belle Arti “P. Vannucci” di Perugia che, per ampliare la sua già vasta offerta formativa, apre agli studenti una finestra con vista speciale sul mondo dell’Arte e dei suoi nuovi linguaggi espressivi: una vetrina allettante su di un settore in espansione che diviene anche, per la prima volta, territorio di confronto generazionale tra l’istituzione accademica nella sua accezione classica ed una manifestazione artistica innovativa ma assolutamente autorevole con tanta storia alle sue spalle. L’Accademia di Belle Arti “P. Vannucci” aspira a favorire un dialogo proficuo tra mondi diversi ma ai quali si offre oggi la preziosa occasione di scoprire nuovi punti di contatto, anche grazie al contributo impagabile di maestri come Giorgio Cavazzano e Claudio Villa che hanno già onorato con la loro presenza la prestigiosa istituzione. L’augurio è  che il Fumetto divenga “luogo” di confronto tra nuove generazioni di artisti e di affermazione di quelli già esistenti; opportunità di trovare terreno fertile e vivo, pieno di passione e “furor” artistico; possibilità di sperimentare passato, presente e futuro come in un gioco di ruolo in cui l’artista diventa ideatore , regista, sceneggiatore, sapiente burattinaio in grado di muovere, dirigere e animare personaggi, ambienti e oggetti. La sfida giocosa è stata, infine, gettata ai talenti e ai cuori erranti per cui seguiteci fiduciosi in un mondo fatto di fantasia e realtà dove tutto è possibile e dove l’Arte si afferma, finalmente, incontrastata e senza barriere.