Posts Tagged ‘federico’

Scoperta a Montecchio una lunetta federiciana datata 1223. Per il sindaco Bioli “una ricchezza per la città”

19 settembre 2017

lunettaUna lunetta federiciana inedita, datata 1223 e raffigurante Federico II di Svevia che
riceve lo scettro gigliato dalla madre Costanza d’Altavilla, è stata scoperta da Carlo Bizzarri sul portale della chiesa di San Bartolomeo nel castello di Montecchio. Fatta oggetto di una pubblicazione a stampa, presentata questa mattina nella sala Fiume di palazzo Donini alla presenza del sindaco di Giano dell’Umbria Marcello Bioli, dell’Onorevole. Giampiero Giulietti, dell’assessore alla Cultura della Regione Fernanda Cecchini e del consigliere regionale Giacomo Leonelli, la scoperta rappresenta un fatto importante per il territorio e, soprattutto in virtù delle particolarità della rappresentazione, per la storia dell’Umbria. (more…)

GIOVANI E RADIO: STORIA E SUCCESSO DEI “SORCI VERDI”

15 giugno 2017

sorci verdiQuando il mondo della radio e quello dei giovani si incontrano può nascere qualcosa di davvero molto interessante. Questa è la storia di un gruppo di ragazzi, molto amici tra di loro, che hanno intrapreso l’avventura della radio. Il gruppo chiamato “Sorci Verdi” è composto da quattro componenti: Paolo Castagna, Matteo Rosi, Lorenzo Rosati e Diego Cicio. (more…)

Conferenze: La scomparsa decorazione pittorica della Rocca Paolina

25 Maggio 2017

Rocca_Paolina_PConferenza con FRANCESCO FEDERICO MANCINI Professore Ordinario di Storia dell’Arte Moderna Università degli Studi di Perugia Incontro rivolto alla promozione e valorizzazione del patrimonio artistico e la diffusione per l’arte e la storia.
A cura della Associazione Rione di Porta Eburnea. Modera, Mimmo Coletti venerdì 26 maggio 2017, ore 17.30 Auditorium Conservatorio di Musica Francesco Morlacchi Piazza Mariotti Perugia

Ingresso libero Info: tel. 335 8350911 | info@portaeburnea.it

Perugia, presentazione dell’originale marmoreo di Ascanio della Corgna

22 marzo 2017
VENERDI 24 MARZO ORE 18,30

ascanio

Ascanio della Corgna

SALA DELLA VACCARA, PALAZZO DEI PRIORI – PERUGIA
I della Corgna committenti d’arte
FRANCESCO FEDERICO MANCINI Università degli Studi di Perugia Il busto di Ascanio
LORENZO PRINCIPI Università degli Studi di Genova Presiede
TERESA SEVERINI Assessore alla Cultura, Turismo e Università del Comune di Perugia
L’occasione permetterà di presentare alla cittadinanza la riscoperta di un maestoso busto di marmo conservato nel Palazzo dei Priori, la scultura che effigia Ascanio Della Corgna (1516-1571), maestro di campo generale delle fanterie della Lega Santa e celebre eroe della Battaglia di Lepanto del 1571.
Un nuovo e approfondito studio di Lorenzo Principi pubblicato nel periodico internazionale “Rivista d’arte” ha permesso infatti di rintracciare la sua originaria provenienza dalla tomba del Duca in San Francesco al Prato; inoltre, grazie ad una riconsiderazione del ruolo della famiglia Della Corgna nello sviluppo della carriera di Vincenzo Danti (1530-1576) e sulla base di stringenti confronti, è stata avanzata dallo studioso un’importante attribuzione. Durante l’incontro che si svolgerà alla presenza dell’Assessore alla Cultura, Turismo e Università del Comune di Perugia, Teresa Severini, interverranno il Professore Francesco Federico Mancini dell’Università degli Studi di Perugia e Lorenzo Principi dell’Università degli Studi di Genova.

 

 

La “Galleria d’Arte” – “Unione Studentesca” – è lieta di presentare in Umbria, la “Wanted Cinema” (etichetta indipendente di – Milano -), con il Suo Documentario visivo su “Robert Mapplethorpe”.

23 ottobre 2016
mapple-poster6-500x760Nella propria specifica modalità di narrazione, di storie, attraverso immagini in movimento, il cinema, come tutte le altre forme artistiche, è attraversato, nella varietà di generi, dal confronto con le grandi questioni filosofiche, il significato dell’ esistenza, Dio, il Bene ed il Male, il rapporto tra etica e politica, quello tra giustizia e legge, il significato ed il valore del bello. Se, come nel caso di alcuni romanzieri (Proust, Joyce), o poeti (Leopardi), il complesso dell’ opera di alcuni registi (Bergman, Kubrik, Cronenberg), delinea un vero sistema di pensiero, indagabile anche da un punto di vista filosofico, anche alcuni film di genere o commerciali, possono essere mezzo per affrontare problemi filologici. Altro possibile oggetto di indagine è la filosofia del cinema. Da un lato i grandi

(more…)

ARTE: – Montefranco 1° Edizione “Tra Sole e Terra” dal 21 Maggio al 21 Giugno 2016

2 giugno 2016

Riceviamo e pubblichiamo

arteIl Presidente della “Galleria d’Arte”  “Unione Studentesca”  Federico Di Patrizi, ed il Suo staff: hanno presentato a Montefranco, per i festeggiamenti del Santo Patrono     (S.Bernardino da Siena), una Mostra itinerante (dal 21 Maggio al 21 Giugno). La Nostra “Galleria” – “Unione Studentesca”-, promuove l’Arte ed il discorso culturale Contemporaneo, mettendo in evidenza tutti gli artisti che, ogni giorno, ci permettono con le loro opere, di saggiare con formalità creativa, il mondo che ci circonda: e descrivendo tutte le immagini, in argomenti senza fine. (more…)

Magdi Cristiano Allam ad Assisi a sostegno dell’Avv. Federico Calzolari FDI

2 giugno 2016
magdi

Magdi Cristiano Allam e Federico Calzolari

a cura della Redazione

Il noto giornalista Magdi Cristiano Allam è intervenuto a sostegno dell’amico e candidato al Consiglio Comunale  di Assisi Federico Calzolari (Fratelli d’Italia) oltre che del candidato Sindaco del centro-destra Giorgio Bartolini.

La problematica principale per Assisi, spiega l’Avv. Federico Calzolari, è la sicurezza nel comune dove i controlli dei flussi  sono sicuramente poco regolamentati. I furti sono frequenti. Promuove quindi Ausiliari o Vigili di Quartiere. La garanzia della sicurezza da pari dignità ai cittadini. Prosegue con l’educazione tradizionale dei bambini partendo dalla famiglia naturale, l’educazione civica mancante nelle scuole elementari, e questo e’ il futuro sociale ed ambientale (cartacce ed altro si trovano ovunque). (more…)

LIBRO: “Scoprendo la vita… Raccontando l’amore…” di Federico Santoni

28 settembre 2015

copertina santoniPer Federico Santoni, che ho avuto l’onore di conoscere sia personalmente che attraverso le sue profonde poesie, scrivo le mie impressioni. Penso che come amico di Franco Valentini, condivida un po’ la grandezza del suo cuore e la sua saggezza.

Mi accingo a raccontare alcune delle mie sensazioni ed emozioni sulle poesie di Santoni: scopro un ragazzo che nonostante la sua giovane eta’ ha vissuto, osserva e detta aforismi personali.

Attraverso i suoi componimenti si potrebbe pensare che egli sia un giovane, ma allo stesso tempo potrebbe anche avere 100 anni; a volte pessimista e dubbioso, a volte lascia aperta una porta…quindi, non perde la speranza.

Enormi dubbi: esigenza di capire come i grandi pensatori, si pone di fronte al dilemma della nostra esistenza terrena e vorrebbe prove tangibili. (more…)

Mini Transat, sei italiani alla conquista dell’Oceano

18 settembre 2015

copa-miniSi sono preparati duramente e ora sono pronti ad affrontare le insidie oceaniche. Sono gli italiani iscritti alla Mini Transat 2015, la sfida atlantica più dura per i solitari: vi raccontiamo le loro storie e le loro barche.

Ci siamo: il 19 settembre parte la ventesima edizione della Mini Transat, una delle regate più dure per i velisti solitari (è vietato l’utilizzo di qualsiasi apparato telefonico o informatico per collegarsi a terra: il comitato comunica solo una volta al giorno con gli skipper fornendo le previsioni meteo giornaliere). Il segnale di start sarà dato a Douarnenez, in Bretagna (Francia): la flotta dei Mini 6.50 farà rotta verso Lanzarote, alle Canarie (Spagna) dove avverrà l’unico scalo, per poi dirigersi a Pointe-à-Pitre, nella Guadalupa (Antille). Sono sei gli italiani pronti ad affrontare queste 4.020 miglia in Atlantico (due nei proto, quattro tra i serie) e che stanno completando gli ultimi preparativi a Douarnenez: e diciamolo chiaramente, nessuno di loro ha intenzione di “fare numero” visto che, negli ultimi anni, la vela oceanica azzurra ha acquisito nuova linfa e ha saputo esprimersi ai massimi livelli (basti pensare al secondo posto di Giancarlo Pedote nella Transat 2013, tra i proto, o alla vittoria di Andrea Mura alla Route du Rhum). (more…)

Foligno: IL SOGNO DI UN RAGAZZO: TEATRO E NUOVI ORIZZONTI

1 settembre 2015

pasquale de paoloNapoletano, 19 anni, pizzaiolo, barman, attore e tanto altro si trasferisce da Napoli a Foligno per inseguire i suoi sogni, proviamo a saperne di più.

Intervista di Federico Santoni

Chi è Pasquale De Paolo?

Ho 19 anni e vivo a Foligno; sono originario di Napoli e mi sono trasferito nel 2014. Come molti, ho deciso di lasciare la mia città natale non tanto per “trovare fortuna” altrove, ma anche per scommettere sulla mia vita professionale, facendo sì che potessi dare una svolta positiva ai miei sogni e ai relativi obbiettivi. Sento davvero molto la nostalgia della bellissima Napoli, ma cerco di resistere e quando posso ritorno a far visita a quella che è stata la mia culla e luogo della mia infanzia. (more…)

FOLIGNO IMMERSA TRA SCIENZA E FILOSOFIA

7 aprile 2015
Federico Santoni

Federico Santoni

di Federico Santoni

Manca davvero molto poco all’inizio di un evento socio-culturale davvero bellissimo e assai importante: stiamo parlando della “Festa della Scienza e della Filosofia”, giunta alla sua V° edizione, che si volgerà presso la città di Foligno dal 9 al 12 Aprile 2015. La città è oramai pronta ad accogliere questa grande manifestazione che regalerà a tutti i partecipanti delle grandi emozioni, non che vari e fondamentali riflessioni poste da elevati luminari del campo del sapere in questione. Il tema sarà affrontato nell’ambito di conferenze, dibattiti e incontri, riferibili a quattro aree: 1) Vero e falso nella scienza e nella comunicazione scientifica 2) Cervello e Mente 3) Due culture o solo una? 4) Scienza, Pace,Futuro. Proporrà, a partire dalle più attuali e controverse questioni scientifiche e filosofiche, riflessioni e approfondimenti su un tema molto ampio che ricomprende e riassume le problematiche antiche, ma, soprattutto, moderne e attuali riguardanti il bisogno di (more…)

CINEMA: 50 SFUMATURE DI…DECADENZA

17 marzo 2015

50“50 sfumature di grigio” è il titolo di un film uscito nelle sale cinematografiche italiane il 12 febbraio 2015, tratto dall’omonimo romanzo scritto nel 2011 dalla scrittrice inglese  E. L. James. All’interno di tale opera è possibile scorgere scene di esplicito erotismo ed elementi di pratiche sessuali dette “BDSM”: è un acronimo che identifica e definisce un insieme di pratiche relazionali e/o preferenze sessuali tra due o più persone adulte, basate sulla dominazione e sulla (more…)

CINEMA: UNA “SORPRESA CHE FA RIFLETTERE”

16 marzo 2015

film

di Federico Santoni

Il cinema sicuramente è uno dei modi di trasmissione più popolari e diretti del mondo culturale. L’11 Marzo  di quest’anno presso le sale cinematografiche italiane è uscito un film intitolato “Ma che bella sorpresa”, regia di Alessandro Genovesi. Il cast vede un geniale Claudio Bisio, simbolo di questa commedia a dir poco genuina e molto realistica, che interpreta un professore di lettere affabile e simpatico, il quale viene lasciato da sua moglie in quanto troppo prevedibile e monotono nella sua routine. Inizia così per lui un periodo di crisi talmente forte che arriverà al punto di immaginarsi la famosa “donna ideale”, magistralmente interpretata da Chiara Baschetti, con la quale istaurerà un vero e proprio rapporto di coppia. Servirà a poco l’aiuto offerto dal suo amico e (more…)

Cultura: Cara Istituzione, i giovani bussano alla tua porta, saranno accolti?

11 febbraio 2015

federicoIncontro con Federico  Santoni, 22 anni, di Foligno, da poco affacciato al mondo della poesia.

di Francesco La Rosa

Federico come ti è venuta questa passione?

In effetti si può parlare di passione improvvisa,  nata al liceo durante una lezione su Pirandello, e Italo Svevo, da quei giorni infatti ho sentito il bisogno di scrivere poesie. Da quelle esperienze ho continuato a scrivere con contenuti ricchi di significato e in parte autobiografici, ma la vera è venuta rileggendo il materiale, gli appunti, del liceo, che mi ha fatto pensare che dovevo migliorare di molto la mia qualità del sapere. (more…)

Collemancio: l’antico borgo si anima con la tradizionale ‘Festa del Vino’

16 luglio 2014

festa del vinoGiunta alla sua 44 esima edizione, la Festa del Vino di Collemancio è tra le più antiche feste dedicate al vino nell’intero panorama regionale. Una festa tradizionale che quest’anno si veste di nuovo insieme a due inediti compagni di avventura: la musica e l’arte. (more…)

Cannara: il paese delle infiorate SOCIAL!!

18 giugno 2014

inf cannaraTutto e tutti, ormai, parlano di ‘social’ legando sempre più il termine alla dimensione eterea della rete.

Il piccolo, ma prezioso, comune di Cannara lancia una vera sfida al mondo del web per un evento questo sì, davvero ‘social’: la tradizionale infiorata, in occasione del Corpus Domini, si apre al pubblico che potrà mettersi all’opera e contribuire alla sua creazione. (more…)

Arriva Sabato, festeggiamo con una buona pizza?

7 marzo 2014

pinseriadi Francesco La Rosa

Dall’antica Roma la Pinsa romana è arrivata a Perugia, e viene servita alla Pinseria di via Settevalli. Per saperne di più di questa gustosa pizza ne e parliamo con il titolare Federico Bartolini

Ma cosa è la “Pinsa romana”?

La Pinsa era già conosciuta ai tempi dell’antica Roma, si trattava dell’antenata dell’attuale focaccia. Il termine deriverebbe dal latino “pinsere” che significa schiacciare, pestare. I contadini della campagna romana usavano prepararla impastando per lo più miglio, orzo, avena, e successivamente farro, progenitore dell’attuale frumento. (more…)

No allo scempio di San Bevignate. Fermiamo lo steccone dell’ADISU

25 febbraio 2014

Conferenza Stampa

Italia Nostra e La città di Tutti denunciano lo scempio della zona dell’ex chiesa di San Bevignate di fronte alla quale sono iniziati i lavori per la costruzione di uno “steccone” per la residenza degli studenti dell’Università di Perugia. La ex chiesa di San Bevignate è una delle chiese (more…)

I TROPPI INGANNI DEI GUARDIANI DELLA SPESA MENTRE I CITTADINI SONO DIVENTATI UN BANCOMAT SENZA PIN PRELEVANO TUTTI

11 ottobre 2013

di Federico Punzi

Il premier Letta avverte che non ci sta a farsi logorare. Purtroppo però il problema

Enrico Letta

Enrico Letta

è che tra acconti di imposte, nuovi balzelli, rinvii, ripensamenti e gioco delle tre carte, è il suo governo che sta logorando gli italiani.

Il ministro dell’economia Saccomanni si sveglia rigoroso quando si tratta di tagliare tasse o evitare nuovi aumenti, mentre si mostra molto più morbido e accondiscendente sulla spesa pubblica.

L’aumento dell’Iva sembra diventato inevitabile perché non si può certo mettere a rischio il bilancio per un miliardo, o quattro o cinque, ma la spending review può aspettare, bisogna prima nominare un nuovo commissario che se ne occupi. (more…)

Manifesto per la creazione di un comitato per Todi.

23 agosto 2013

riceviamo e pubblichiamo

I fedeli della ex Diocesi di Todi, in quanto Chiesa insieme al Vescovo e ai sacerdoti, non possono rimanere estranei alle decisioni connesse con la nascita della diocesi Orvieto-Todi e con il (more…)

CHIANINA DA GUINNESS ALLA BRACE AL SALUMIFICIO PERUGINO “IL BARONCINO”

19 luglio 2013

Domenica 21 luglio, dalle 16, a Resina.

Ospite il presidente Provincia di Perugia Guasticchi

È una chianina da guinness dei primati quella che verrà cotta allo spiedo, sopra la brace, al salumificio perugino “Il baroncino” di Federico Lupatelli, nella frazione perugina di Resina, in via Sant’Orsola 6, domenica 21 luglio. Durante l’iniziativa, volta a promuovere e valorizzare i prodotti e le eccellenze locali, e che prenderà il via alle 16, sarà possibile degustare la pregiata carne. Ospite d’eccezione sarà il presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi. Il ricavato dell’iniziativa verrà donato in beneficenza all’Ama, Associazione malati di Alzheimer, Umbria.

LIBRI: “Prima di uscire dal mondo” storia romanzata di un uomo del medioevo destinato a cambiare il mondo

21 Maggio 2013

libro san francescoIl romanzo, scritto da Ginevra Angeli e pubblicato da Ugo Bozzi editore nel 2000, è ambientato nel medioevo, parla di un giovane bello e ricco, Giovanni di Assisi, dell’amore dei suoi genitori Pica e Pietro di Bernardone, della sua vita che cambia, di come egli perde l’identità, il nome e diventa un altro… Francesco. Il racconto romanzato di Francesco esce dai canoni ufficiali e dalla documentazione storica riguardante la figura del Santo, e si ferma quando egli, non più neanche Giovanni, se ne va da Assisi.

Ne parliamo con l’autrice Ginevra Angeli (more…)

Assisi: Incontro culturale dei Cavalieri d’Italia per la Festa di primavera

11 aprile 2013

unci gruppoSabato 6 aprile presso la “Sala della Conciliazione”  si è svolta  la manifestazione culturale  “Festa di Primavera”, organizzata dall’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia, presieduta dal comm. Elio Carletti, con la collaborazione del (more…)

FEDERICO SCIURPA PRESENTA IL SUO NUOVO LIBRO “20 PEZZI DA 100”

25 gennaio 2013

L’incontro venerdì 25 gennaio, alle 17, nella sala consiliare della Provincia di Perugia

Sarà presentato venerdì 25 gennaio, alle 17, nella sala consiliare della Provincia di Perugia, il nuovo libro “20 pezzi da 100, Perugia e Arezzo: origini di una rivalità” di Federico Sciurpa. Oltre allo (more…)

Marcello Serafini confermato alla guida della Consulta dei Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Umbria

5 luglio 2012

Marcello Serafini, 48 anni, esperto di Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente, Sicurezza e di certificazioni ISO in genere, è stato confermato alla presidenza della Consulta dei Servizi (more…)

ASSISI: DONNE IN MOVIMENTO Diritti – Lavoro – Rappresentanza

9 marzo 2012

L’8 marzo deve servire a ricordare le donne “reali”, quelle che tutti i giorni si impegnano nel lavoro, in famiglia, nello studio che vorremmo vedere riconosciute e valorizzate. Il nostro deve essere un Paese nel quale sentirsi finalmente autonome e pienamente in grado di poter scegliere il proprio percorso di vita. Troppi sono ancora gli ostacoli da superare: abbiamo il tasso di occupazione femminile più basso d’Europa; la precarietà, per le giovani generazioni e non solo, è ormai una condizione esistenziale; la maternità un lusso che poche possono permettersi; le carriere un percorso ad ostacoli.

E’ con questo spirito che, come Democratiche di Assisi, abbiamo promosso martedì 6 marzo (presso il centro Biagetti di Palazzo di Assisi) l’iniziativa “Non solo 8 marzo” per sottolineare il significato di questa storica data, alla quale hanno preso parte Cristina Farnesi, portavoce comunale delle Democratiche; Federico Masciolini, Segretario comunale PD Assisi; Simone Pettirossi, Capogruppo PD in Consiglio comunale; Carla Collesi del Centro Pari Opportunità della Regione Umbria; Dina Bugiantelli del Direttivo del PD di Assisi; Stefania Fiorucci,Portavoce Democratiche Provincia di Perugia e Maria Grazia Ricci, Presidente dell’Associazione Gylania.Nel corso della serata, sono stati affrontati anche tematiche fondamentali per il territorio. Particolare attenzione è stata posta agli emendamenti al Bilancio, presentati in consiglio comunale dal PD: sulla rimodulazione dell’aliquota IMU per andare incontro alle famiglie più in difficoltà e alle giovani coppie con una decurtazione sulla prima casa compensata da un incremento per quella sulle case oltre la prima; sulle risorse che per le politiche di sostegno ed assistenza agli anziani, alle persone con disabilità, ai giovani; sul ripristino di risorse a settori trainanti della città, come ad esempio il turismo.

Le iniziative delle Democratiche di Assisi si inseriscono all’interno della Festa regionale delle Democratiche “Donne in Movimento: diritti lavoro rappresentanza. L’impegno delle Democratiche umbre per l’Umbria di domani” che coinvolgerà, lungo il mese di Marzo, moltissimi territori della Regione, con lo scopo di mettere in rete idee, saperi, competenze e talenti locali esostenere l’impegno delle donne in politica a tutti i livelli.

PDL TERNI, mandare a casa prima possibile l’attuale Sindaco e Giunta

13 dicembre 2011

In relazione a chi chiede dalle colonne della stampa locale una Giunta di tecnici quali amministratori della città di Terni da sostituirsi a quella attuale, espressione della maggioranza di sinistra, vogliamo esprimere alcune brevi considerazioni. Siamo convinti che l’unica e vera urgenza della città sia mandare a casa prima possibile l’attuale Sindaco e Giunta; certificare così l’incapacità e l’inadeguatezza di questa maggioranza di sinistra, impegnata esclusivamente a mantenere, attraverso la gestione della cosa pubblica, se stessa e il suo potere. Questa è l’unica, fondamentale ed esclusiva condizione politica per far ripartire veramente la città.  Se mai il dibattito dalle colonne dei giornali, dalle conferenze stampa, dalle “sparate” utili alla propria visibilità, diventerà un serio discorso politico, come forza matura e responsabile saremo pronti a ragionare, come sempre abbiamo fatto come partito, nell’interesse del bene futuro della nostra città, concentrandoci su posizioni chiare ma anche se necessario con condivisioni di responsabilità, nella diversità del ruolo che gli elettori ci hanno assegnato. Crediamo che questa nostra città abbia bisogno di una politica capace di prendersi direttamente le responsabilità amministrative e non di demandarle ad altri, a giunte tecniche di salvezza, troppo lontane dalla gente. Siamo forti e capaci di dare quel buon governo che merita la città anche domani se ce ne fosse data l’occasione. Non crediamo nella necessità di demandare a nessuno la salvezza di Terni, crediamo nella politica del saper far bene che noi alternativamente a questa sinistra rappresentiamo.

 Michele Rossi – Coordinatore comunale PDL Terni

 Federico Brizi – Capogruppo PDL Comune di Terni

nota di redazione: Non si capisce bene cosa si intende per condivisioni di responsabilità, inciucio?

 

Spello, presentazione del libro del generale dell’Arma dei carabinieri Antonio Federico Cornacchia

4 luglio 2011

In programma anche un incontro con il generale dell’Arma dei carabinieri Antonio Federico Cornacchia che presenterà il suo ultimo libro “Airone1”. Protagonista assoluto della nostra storia più recente e tormentata, quella delle rivoluzioni, della guerra fredda, del terrorismo,  con Airone 1 il generale Cornacchia ha deciso non solo di raccontare alle attuali e future generazioni gli avvenimenti che hanno sconvolto e trasformato la nostra Nazione, ma anche di aprire una finestra su un tempo dimenticato per concederci la possibilità di vedere, il momento di riflettere. E’ l’Uomo più citato e intervistato per il suo inconfondibile talento investigativo e lo abbiamo visto, in televisione e nelle foto di tutti i giornali, aprire le auto di Aldo Moro, di Donatella Colasanti e Rosaria Lopez, di Mino Pecorelli, arrestare Renato Vallanzasca, liberare Michela Marconi, Giovanna Amati, l’armatore D’Amico, Ettore Bernardi. E’ stato al fianco di tutti i più importanti uomini di Governo, da Leone a Pertini, da Cossiga a Lattanzio, da Rumor a Almirante, a Berlinguer. Nel mirino di mala e brigate, scompare dalla scena per seguire gli irriverenti ’80 dal controspionaggio del Sismi. Oggi fa l’avvocato e vive in Umbria, dove ha iniziato la sua carriera e conosciuto la sua nuova famiglia.

Per ulteriori informazioni          Comune di Spello 0742.300042- Fax 0742.300038 – sfuso@comune.spello.pg.it

GIOVANE ITALIA: CONTRO L’OMOLOGAZIONE LANCIA IL TUO GRIDO DI LIBERTA’! LOTTA CON NOI!

8 giugno 2011

GIOVEDI’ 9 GIUGNO 2011
ORE 17:00
Sala delle Conferenze C.E.R.P. (Rocca Paolina) Perugia

PRESENTAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI :

Nes Umbria
LabCom

MODERA: Enea Paladino (Dirigente Giovane Italia Umbria)
INTERVENGONO: Andrea Lignani (Consigliere Regionale) Federico Iadicicco (Consigliere Provinciale PdL Roma) Cesare Giardina (Presidente Giovane Italia Roma) Riccardo Merolla (Responsabile LabCom) Achille Sammaciccia (Responsabile Nes Umbria) Mattia Mori (Presidente Rinascita Universitaria Perugia)

Che cos’è il Nes?
Il NES è una realtà politica particolarmente attiva sul territorio nazionale, in continua crescita e radicata nel tessuto sociale e politico del territorio. Questa sfida nasce ufficialmente nel 2007, ma è la prosecuzione naturale di un passato secolare. Il NES è la perfetta sintesi tra vecchio e nuovo, tra tradizione e futuro, nasce infatti sulla scia movimentista e militante della destra giovanile, rinnovata nella forma e sempre attuale nei contenuti, per non perdere contatto con la realtà sociale. Il NES è Comunità, umana e politica, è Identità, a difesa di valori imprescindibili ed è Partecipazione perché si mette in gioco quotidianamente, lancia nuove sfide e le combatte in prima persona.  L’obiettivo di dare vita ad un nuovo Umanesimo che diventi una concreta alternativa al mondo nichilista e secolarizzato, passa per la partecipazione ed il coinvolgimento di vari settori sociali. Convinti che la crisi e la deriva della società nichilista siano innanzitutto e più propriamente una profonda crisi antropologica, lanciamo la nostra sfida al mondo, perché stanchi di una società malata e perversa. Il nostro Umanesimo restituisce dignità e centralità alla Persona, ristabilisce la sacralità della Vita, persegue la Giustizia sociale, condanna tutte le mafie e pretende legalità, rivendica il ruolo decisivo di un’Europa più identitaria e meno burocrate.
In un tempo in cui le etichette politiche banalizzano e sviliscono la politica, ci piace definirci, identitari, popolari e sociali.
Il NES è una Storia da vivere, un futuro ancora da scrivere.

Che cos’è il Labcom?
La siglia LabCom sta per Laboratorio Del Comunitarismo promuove un modello di socializzazione basato sulle relazioni comunitarie, sullo sviluppo integrale della Persona, nella sua creatività individuale e nelle sue appartenenze.

Giovani imprenditori: due umbri negli organi nazionali di Confindustria

4 Maggio 2011

Federico Montesi

Due giovani umbri ai vertici nazionali. Federico Montesi, Presidente Regionale dei Giovani Imprenditori dell’Umbria entra a far parte della squadra di presidenza dei Giovani Imprenditori di Confindustria. Nel contempo, Elena Veschi, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Perugia, è stata designata a far parte della Giunta Nazionale di Confindustria, l’organo di indirizzo a cui siedono i più importanti rappresentanti dell’imprenditoria italiana. Montesi affiancherà il nuovo Presidente Nazionale dei Giovani Imprenditori Jacopo Morelli, eletto per il triennio 2011–2014, in qualità di responsabile dell’Organo tecnico “Modernizzazione del Paese”. Federico Montesi è titolare della A&I srl, con sedi a Narni ed a Genova, azienda specializzata nello sviluppo di sistemi complessi nell’ambito della automazione industriale. È un imprenditore di terza generazione e presiede dallo scorso anno il Comitato Regionale dei Giovani Imprenditori umbri.

Elena Veschi

Elena Veschi, Amministratore Unico dell’azienda di famiglia Umbraplast di San Giustino che si occupa della produzione di imballaggi in plastica e materiale biodegradabile e presidente del Gruppo Giovani provinciale dal 2010, è stata una degli otto giovani entrati a far parte della Giunta.

Soddisfazione per gli incarichi appena affidati a livello nazionale a Federico Montesi ed Elena Veschi è stata espressa da Umbro Bernardini, Presidente di Confindustria Umbria, che ha sottolineato come la fiducia espressa dal Comitato Nazionale dei Giovani Imprenditori a Montesi ed alla Veschi rappresenta una significativa testimonianza  della forte reputazione che la Organizzazione umbra dei Giovani Imprenditori ha saputo acquisire nell’ambito del sistema Confindustria, nel quale ora l’imprenditoria di questa Regione accresce significativamente il peso della propria rappresentanza.

 

“La Pompei del centro-Italia”: Carsulae

17 gennaio 2011

di Francesca Romana Plebani

Francesca Romana Plebani

Le rovine dell’antica  Carsulae romana (Comune di Terni e Sangemini[1]) sono ubicate lungo l’originario ramo occidentale della Via Flaminia, asse viario di fondamentale importanza che permetteva la comunicazione tra Roma e le zone alto-adriatiche.

Va premesso che il territorio del ternano entrò nell’orbita d’interesse di Roma quando questa, nella seconda metà del IV sec a.C., pianificò la conquista dell’Italia centro – orientale. A seguito della battaglia di Sentino (295 a.C.) e grazie all’azione militare di M. Curio Dentato, avvenne la definitiva occupazione della zona, la quale fu rafforzata dalla fondazione di alcune colonie e dall’apertura della Via Flaminia. La romanizzazione di queste aree comportò, dunque, una più razionale organizzazione del territorio attraverso pianificati ed intensi interventi di urbanizzazione: Carsulae, colonia romana fondata successivamente al 220 a.C. (apertura della via Flaminia), ne costituisce uno tra i più tangibili segni.

Le rovine di questa città antica furono descritte e identificate fin dal XVII secolo. Tuttavia, soltanto le campagne di scavo svoltesi tra il 1951 e il 1972 hanno permesso di riportare alla luce buona parte del foro, il teatro e l’anfiteatro, un lungo tratto della Via Flaminia[2] e alcune tombe monumentali.

La città occupa un’area di oltre 20 ettari, di cui con immediata evidenza salta agli occhi la favorevole e strategica posizione geografica: protetta ad est dalle pendici del poggio Chicchirichi, propaggine meridionale dei vicini e visibili Monti Martani, si estende su un pianoro appena ondulato, con direzioni aperte ad ovest, a nord e a sud, dominando la vallata del torrente Naia, immissario del Tevere. Rispetto all’originario nucleo insediativo di fine III sec. a.C., s’ingrandì successivamente non solo per la sua posizione privilegiata lungo la via Flaminia, ma anche per la bellezza del luogo, di cui ne rimane memoria nelle parole di Tacito[3] e di Plinio il Giovane[4].

La via Flaminia, attraversando la città in senso nord-sud, coincide con il cardo maximus della città. Il tratto urbano della strada è pavimentato con basoli e, all’altezza dell’ingresso al foro, incrocia il decumanus maximus, altro fondamentale asse viario, che, con orientamento est-ovest, conduce agli edifici di spettacolo.

Templi Gemelli

Divenuta municipium e iscritta alla tribù Clustumina, Carsulae viene menzionata da Strabone (Geogr. V, 2, 10) tra i centri più importanti lungo la strada consolare. Tacito (Hist. III, 60), rivela che il sito venne scelto da Vespasiano per accamparvi, durante l’inverno dell’anno 69 d. C., le sue truppe in marcia verso Roma alla conquista del soglio imperiale, in considerazione sia alla possibilità di recuperare rifornimenti dai fiorenti municipi vicini, e in virtù della sua posizione strategica, posta di fronte alle truppe fedeli a Vitellio, acquartierate a Narni. Si devono a Plinio il Vecchio (Nat. Hist. XVII, 213) le notizie circa il terreno locale, particolarmente adatto alla coltivazione della vite, mentre è Plinio il Giovane (Ep. I, 4) a testimoniare la presenza nel territorio carsulano di parte della proprietà della sua ricca suocera, Pompea Celerina.
La città conobbe il momento di massimo splendore tra il I ed il II sec. d.C., periodo a cui è riferibile la maggior parte degli edifici pubblici finora rinvenuti. Nulla resta del nucleo insediativo originario, formatosi probabilmente già nel corso del III sec. a.C., poco dopo la costruzione della strada.

Carsulae fu abbandonata in seguito ad un grave evento tellurico, collocabile ragionevolmente intorno al IV sec. d.C., evento che si rivelò catastrofico poiché, oltre ad abbattere numerosi edifici, comportò il collasso di alcune delle doline carsiche sopra le quali erano stati costruiti i principali edifici pubblici. Il cataclisma fu con tutta probabilità il colpo di grazia per la città, che già impoverita dallo spostamento ad est della Via Flaminia e dalla sua posizione che la rese successivamente esposta alle invasioni barbariche, finì per ridursi l’ombra delle sue antiche vestigia.

Nel medioevo, fu abitata soltanto da una comunità benedettina, raccoltasi intorno alla chiesa dei Santi Cosma e Damiano[5], che non a caso, fu edificata con materiali di rimpiego, su di un edificio romano nei pressi del foro.

Nel corso del 1500 iniziarono i primi scavi ad opera dei Conti Cesi, fra cui Federico, fondatore nel 1602 della prestigiosa Accademia dei Lincei.

Complice la luce di queste assolate giornate di metà gennaio, lo splendido panorama, incorniciato da un terso cielo azzurro, il Parco archeologico di Carsulae, oltre al suo inestimabile valore culturale, assume i contorni di una preziosa oasi di bellezza nel territorio dell’Umbria meridionale.

Chiesa Santi Cosma e Damiano

 

Approfondimenti: Il Centro Visita e Documentazione “Umberto Ciotti”, realizzato grazie alla collaborazione tra il Comune di Terni e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria, sorge a sud dell’area archeologica, in posizione rialzata rispetto agli scavi, e funge da porta d’ingresso alla città romana e da punto di accoglienza, informazione ed orientamento per i visitatori. Al suo interno ci sono la biglietteria, un bookshop, un angolo giochi per bambini, la sala di studio “Cinzia Perissinotto” sul territorio della bassa Umbria ed un’aula didattica. Nelle due sale superiori e nella galleria centrale è allestita un’esposizione permanente di reperti, rinvenuti durante gli scavi condotti fra il 1951 e il 1972, che si riappropriano del loro contesto originario dopo esserne stati allontanati per motivi logistici e di sicurezza.

http://carsulae.it/home.php?lang=ita

http://www.fastionline.org/micro_view.php?fst_cd=AIAC_1027&curcol=sea_cd-AIAC_3104


[1] Carsulae si raggiunge facilmente dalla Villa di Monte Solare percorrendo la E45 in direzione Terni e, superata Acquasparta, uscendo a Sangemini.

[2] Partendo da sud e seguendo quest’antica via consolare si intravedono le terme, attualmente ancora interrate, ma di cui si conoscono la struttura e l’esistenza di pavimenti a mosaico.

[3]Tacito, Hist., III, 60. “I capi del partito, giunti a Carsulae, si prendono pochi giorni di riposo […] . La località stessa del campo era assai piacevole: la vista era molto ampia, assicurati i rifornimenti per le truppe, avevano alle spalle municipi estremamente fiorenti […].

[4] Ep. I, 4.

[5] La venerazione di questi due santi sarebbe da porsi in relazione con il culto dei Dioscuri, largamente diffusosi in Umbria in età medio-repubblicana, e che a Carsuale sembrerebbe trovare la sua sede presso i templi gemelli – di età augustea – siti nei pressi del foro, e a breve distanza dalla chiesa stessa. Il culto dei gemelli divini, infatti, potrebbe essersi tradotto nella devozione, a partire dal VI sec. d.C., dei santi Cosma e Damiano, gemelli medici martirizzati tramite decapitazione nel 300 d.C.

LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELL’ UMBRIA: crisi attuale e prospettive future

30 novembre 2010

Obiettivo: Analizzare lo stato di salute della regione Umbria ed il suo posizionamento attuale e discutere sui possibili scenari futuri

MARTEDì 14 DICEMBRE 2010 ORE 17.30

BEST WESTERN HOTEL QUATTROTORRI Via Corcianese, 260 – Perugia

Tel. 075.517.17.22

Saluti: Adolfo Caldarelli – Presidente CIDA Umbria, Simone Battistacci – Presidente Federmanager Perugia

Relazione introduttiva: “La congiuntura economica dell’ Umbria” Lucio Caporizzi – Direttore Regionale alla Programmazione

Tavola Rotonda: Giorgio Ambrogioni – Presidente Nazionale Federmanager, Lucio Caporizzi, Direttore Regionale alla Programmazione, Gianfranco Chiacchieroni Presidente II^ Commissione Consiliare Regione Umbria, Alberto Mossone Consulente aziendale e autore del libro, “Il mondo è cambiato, cambiamo l’ Umbria”, Maria Rosi Vice Presidente II^ Commissione Consiliare Regione Umbria, Sergio Sacchi Docente di Politica Economica – Università di Perugia, Ulderico Sbarra Segretario CISL regionale, Luca Tacconi Imprenditore – Membro del Consiglio Direttivo di Confindustria Perugia Delegato per il Credito.

Moderatore: Federico Fioravanti – giornalista

Conclusioni: Giorgio Corradini – Presidente Nazionale CIDA