Posts Tagged ‘ferri’

Elezioni Perugia: Michele Ferri

20 Maggio 2019

ferri

Tristezza infinita, ha lasciato la vita terrena Grazia Paparoni in Ferri

1 febbraio 2016
grazia

Grazia Paparoni  Ferri

Questa notte, assistita amorevolmente dalle cure del figlio è spirata Grazia Paparoni, di 70 anni,  madre adorata dell’ing. Michele Ferri.

Straordinaria Donna per temperamento,  impegno civile e valori cristiani, è stata apprezzata imprenditrice nel settore dell’edilizia innovativa residenziale di qualità.

Il rito funebre sarà officiato domani martedì 2 febbraio ore 11 presso la chiesa di Santa Lucia.

____________________

All’amico Michele giungano le condoglianze più affettuose da Francesco La Rosa e dagli amici di Goodmorning Umbria.

 

FERRI: Vogliono far sparire la Regione Umbria!..io avevo annunciato il pericolo

11 ottobre 2015
Michele Ferri

Michele Ferri

Nella giornata del 9 Ottobre 2015, il Governo ha accettato l’ordine del giorno in Senato di Raffaele Ranucci (Partito Democratico) che “impegna il governo a prendere in considerazione prima dell’entrata in vigore del ddl di riforma, l’opportunità di proporre attraverso una speciale procedura di revisione costituzionale, la riduzione delle Regioni”.

In queste ore leggo post su fb di umbri allarmati dall’ultima idea del Pd:  «Renzi cancella l’Umbria!” ecc…L’ultima  “renzata»  ha fatto reagire anche gli amici della Lega Nord Umbria! Meglio tardi che mai!

In campagna elettorale alle ultime regionali svoltesi in Umbria, sono stato l’unico dei 120 candidati della coalizione di Ricci a porre attenzione sull’argomento  riordino territoriale e non solo, ho anche presentato una proposta alternativa in sala stampa a palazzo Cesaroni…

Si, esiste un’alternativa!

presentazione ddl Morassut

presentazione ddl Morassut

La proposta di ddl Morassut-Ranucci (Partito Democratico) presentata del Dicembre 2014 (quindi non recentemente!!!) propone un nuovo riordino territoriale dello stato tramite l’accorpamento delle regioni confinanti (o parti di esse) e la creazione delle fantomatiche Macroregioni, con le eccezioni di Lombardia Sicilia e Sardegna che rimarrebbero come sono!

L’articolo 131 della Costituzione Italiana verrebbe modificato come segue:

“Sono costituite le seguenti Regioni: (more…)

Incontro in difesa dei valori della famiglia e della cristianità con Magdi Cristiano Allam ospite di Claudio Ricci, Catia Polidori, Michele Ferri

29 Maggio 2015
Catia Polidori, Magdi Allam, Claudio, Ricci, Michele Ferri

Catia Polidori, Magdi Allam, Claudio, Ricci, Michele Ferri

Al centro degli interventi la difesa dei valori di base della Cristianità

Ieri a Perugia Palazzo Cesaroni, dove è intervenuto, evento unico in Umbria, Magdi Cristiano Allam, il noto giornalista e scrittore di origine egiziana ma naturalizzato Italiano ormai da anni. Magdi Allam, già vicedirettore del Corriere della Sera, invitato da Michele Ferri, Candidato al Consiglio Regionale dell’Umbria, ha avuto un confronto con Claudio Ricci, il Candidato a Presidente della Regione, entrambi hanno condiviso il pensiero di Papa Benedetto XVI, secondo cui il dialogo va bene ma senza sincretismi. “Gli ho regalato una copia del mio libro” ha detto Magdi (more…)

LIBRI: A Perugia “IL CORANO spiegato da MAGDI ALLAM”

27 Maggio 2015

magdiDomani Giovedì 28 maggio, alle ore 15.30, presso la Regione Umbria  (sala Multimedia, piano terra) Palazzo Cesaroni in Piazza Italia, MAGDI CRISTIANO ALLAM, presenterà il suo nuovo libro: “Il Corano – spiegato da Magdi Cristiano Allam” (more…)

Torna Forza Italia e punta sul Mir (Moderati in Rivoluzione) di Gianpiero Samorì

21 luglio 2013
....

Andrea Coscia, Stefano Giommini, Guido Lanzo, Michele Ferri, 

Si è svolta ieri presso il Centro Eventi di Roma la prima Conferenza Programmatica dei Moderati in Rivoluzione.

Presente al completo il team umbro, con uomini striscioni, bandiere e tanta motivazione. “Siamo una struttura ormai organizzata saldamente ed ancorata nel tessuto sociale, stiamo già lavorando per affrontare gli importanti impegni (more…)

Pierluigi Faloni è il nuovo Prefetto di Asti

7 ottobre 2011

Pierluigi Faloni (a Sinistra) consegna il diploma Unci al cav. Paolo Ferri

Pierluigi Faloni, nato a Roma nel 1955, in servizio dal 1979 al Ministero dell’Interno, dall’incarico di viceprefetto coordinatore della Prefettura di Padova è passato a dirigere dal mese di settembre 2011 la Prefettura di Asti. Nel corso della sua carriera ha prestato servizio sia nella sede centrale che alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministero degli Affari Esteri ed  ha ricoperto inoltre molteplici incarichi presso l’Unione Europea come componente di commissioni su temi della giustizia, degli affari interni, dell’emigrazione ecc. E’ stato capo e componente di delegazioni italiane in missioni internazionali in paesi di tutto il mondo per la negoziazione di accordi internazionali in materia di terrorismo, traffici di esseri umani, droga e in tante altre delicate funzioni. Persona di cultura con un’ottima conoscenza delle nuove tecnologie informatiche,  Faloni ha partecipato alla realizzazione e all’aggiornamento di libri sul Palazzo del Viminale e su ‘ La storia d’Italia attraverso i palazzi del Governo. Conosciuto per le sue competenze , è stato accolto con viva simpatia nella nuova sede di lavoro dove si è subito recato in visita alle maggiori istituzioni cittadine portando il suo saluto. Commendatore della Repubblica per i tanti meriti acquisiti, il Pierluigi  Faloni è legato alla nostra regione dove si è spesso recato in visita e dove è stato ospite delle manifestazioni dell’Unci – Cavalieri d’Italia come socio della sezione di Perugia, presieduta dal Comm. Elio Carletti che , nel suo lavoro di funzionario di prefettura ha avuto più occasioni per conoscerne e apprezzarne le competenze e la sensibilità unite ad una corretta etica del lavoro verso i collaboratori.

nota di redazione. Al Commendatore Pierluigi Faloni giungano le congratulazioni più vive da Goodmorningumbria unitamente agli auguri per una carriera sempre più ricca di successi professionali.

Il libro “Il pianto de’ cigni in morte della fenice de’musici” di Biancamaria Brumana presentato all’oratorio di Santa Cecilia

2 dicembre 2010

In occasione del IV centenario della nascita di Baldassarre Ferri (Perugia 1610-1680), uno dei primi e più noti cantanti evirati del Seicento, la Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, in collaborazione con la Sezione di musicologia del Dipartimento di lingue e letterature dell’Università di Perugia e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia, organizza una manifestazione che si terrà all’Oratorio di S. Cecilia di Perugia il 9 dicembre 2010.

Alle ore 17.15 ci sarà la presentazione di un volume di Biancamaria Brumana (Il pianto de’ cigni in morte della fenice de’ musici) alla quale interverranno Attilio Bartoli Langeli, Hermann Dorowin e l’autrice. La pubblicazione prende l’avvio da una raccolta di poesie  in onore di Baldassarre Ferri (di cui è stata curata l’edizione) per ripercorrere e approfondire la carriera del cantante. Costui, entrato nella cerchia mecenatistica del cardinale Francesco Barberini a Roma, passò poi al servizio della corte di Polonia dal 1625 al 1655 e della corte di Vienna dal 1655 al 1675, esibendosi contemporaneamente in altri luoghi (anche a Stoccolma presso Cristina di Svezia nel 1652). In particolare si ipotizza la sua partecipazione nel ruolo di Nerone alla prima rappresentazione dell’Incoronazione di Poppea di Monteverdi avvenuta a Venezia nel carnevale del 1642-43 e si prendono in considerazione composizioni di Giovanni Francesco Marcorelli (Spello 1610c.-1675c.) nelle quali Ferri fu coinvolto.

Biancamaria Brumana

Alle ore 18 seguirà un concerto-conferenza di Marina Comparato (mezzosoprano) intitolata Il canto degli angeli nel corso della quale la cantante (con Linda di Carlo al clavicembalo e al pianoforte e Anna Armatys al violoncello) mostrerà le caratteristiche della vocalità dei cantanti evirati attraverso l’esecuzione di numerose  arie scritte per i più famosi castrati. Partendo da alcuni brani pensati per Baldassarre Ferri da Monteverdi e Marcorelli, giungerà fino alle arie “Caro suono lusinghier” e “Perché mai le luci aprimmo” tratte, rispettivamente, dal Tebaldo e Isolina di Francesco Morlacchi e dall’Aureliano in Palmira di Gioacchino Rossini scritte per Giovanni Battista Velluti agli inizi dell’Ottocento. Sarà posssibile ascoltare anche brani destinati al Cusanino, al Nicolino, al Senesino, al Farinelli, al Caffarelli, a Gaetano Guadagni, l’unico cantante evirato che come Ferri venne insignito dalla repubblica di Venezia dell’ambito titolo di Cavaliere di S. Marco, e a Luigi Marchesi. Tra gli autori delle musiche, tutti altrettanto prestigiosi, Haendel, Hasse, Pergolesi, di cui ricorre quest’anno il terzo centenario della nascita, Sarti e Gluck, del quale verrà eseguita la famosa aria in forma di rondò  “Che farò senza Euridice”, divenuta anche l’emblema di una dibattuta polemica sul significato della musica.