Posts Tagged ‘fest’

EVENTI: E’ OPPORTUNO MIGLIORARE IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA’ MUSICALI

10 settembre 2015

DSC_1844Dopo il concerto di beneficenza, che Music Fest Perugia, ha programmato per  9 settembre a Palazzo a Penna, è opportuno fare alcune considerazioni, proponendo suggerimenti al nostro Assessorato  alla Cultura di Perugia, per programmare i futuri eventi musicali, coordinandone le date e luoghi di esecuzione, questo al fine di evitare inutili sovrapposizioni con il conseguente  disorientamento per il pubblico e dispersione delle presenze ai singoli concerti.

Il Music Fest Perugia, che è senz’altro un evento di prestigio, come lo è altrettanto anche Musica dal Mondo, si svolgono quasi (more…)

Collescipoli: il primo e unico ‘paese a jazz diffuso’

23 giugno 2015

jazzitCollescipoli (TR), 26-27-28 giugno 2015

Un piccolo borgo medievale umbro che vivrà la musica all’interno delle sue abitazioni private, nelle piazze, nelle stradine, nelle chiesette, tra i vicoli e antichi chiostri: a partire dalle ore 16.00 fino a tarda notte Collescipoli accoglierà concerti, laboratori di musica per l’infanzia, workshop, session discografiche, lectio magistralis ma anche decine di punti ristoro, gioco, divertimento e poesia; e filiali della nostra ‘Banca di Sviluppo Culturale’, per sostenere un evento prodotto senza contributi pubblici e a ingresso libero a donazione spontanea.

http://www.jazzitfest.it/raccolte-fondi/investi-in-cultura/

UNA MARATONA DI PIANOFORTE APRE L’8ª EDIZIONE DEL MUSIC FEST PERUGIA

15 luglio 2013

Appuntamento mercoledì 17 luglio, alle 21, al cortile del palazzo della Provincia di Perugia con tappa a Castiglione del Lago e Cortona

Si aprirà con una maratona di pianoforte, nel cortile nel palazzo della Provincia di Perugia, l’ottava edizione del Music Fest Perugia, il festival di (more…)

Assisi, Tanti Eventi per Cultura e Turismo

13 giugno 2013

Dopo la Antologica su Norberto (a cura di Philippe Daverio) si aprirà in Assisi, Palazzo Monte Frumentario  conclusi definitivamente i lavori impiantistici, il 10 Agosto sino a Gennaio 2014, la Mostra su Canova (grati all’On. Giancarlo (more…)

Spello, “Campagna d’autunno” alla scoperta della Valle Umbra con visite ad aziende agricole, cantine, frantoi

7 ottobre 2011

Parte da Spello il prossimo 15 e il  16 ottobre l’Agri Bio Fest 2011, una vera a propria  “Campagna d’autunno” alla scoperta dei migliori prodotti di qualità del territorio con il coinvolgimento di associazioni che puntano sull’eccellenza, come il Touring Club Italiano, Agri.Bio.Umbria, Slow Food Umbria e il GAL Valle Umbra e Sibillini e con il patrocinio del Comune di Spello e della Provincia di Perugia. “E’ una iniziativa importante – ha spiegato il sindaco Sandro Vitaliperché valorizza non solo i prodotti tipici del nostro territorio, ma porta alla scoperta non solo dei luoghi più importanti del centro storico, ma anche degli itinerari di campagna, del suo paesaggio più naturale”. Ha aggiunto Enrico Testa, direttore del GAL Valle Umbra e Sibillini: “Il Gal partecipa volentieri a tutte quelle manifestazione che promuovono la qualità, il territorio e la cultura biologica. Stiamo infatti portando avanti un progetto in collaborazione con Austria, Finlandia e Lussemburgo per portare alcuni rappresentanti a Spello il 18 novembre per partecipare alla raccolta delle olive”. Per Agri  Bio Umbria era presente il presidente Fabio Ciri: “La nostra associazione è impegnata attivamente nella promozione e valorizzazione dei prodotti alimentari tipici del territorio umbro, con particolare attenzione alle produzioni alimentari provenienti da coltivazioni biologiche e biodinamiche. Ad Agri Bio Fest partecipo anche con la mia azienda a Limiti di Spello dove ho cercato proprio di dare un senso ai valori che mi ha trasmesso la mia famiglia”.

Per informazioni   sul programma:     

Ufficio stampa Comune di Spello 0742.300042- Fax 0742.300038

Simona Fuso  Cell: 339.8524861  E-mail: sfuso@comune.spello.pg.it

Roberto Vittori e gli astronauti dell’ultimo volo dello Shuttle Endeavour a Perugia.

20 settembre 2011

Roberto Vittori

Giovedì 22 settembre 2011  ore 16,00 l’equipaggio della missione STS-134 incontrerà la cittadinanza nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Perugia.

 La missione STS-134, ultimo volo dello Shuttle Endeavour, è partita da Cape Canaveral il 16 Maggio e si è conclusa il 1° Giugno 2011. Obiettivo principale della missione è stata l’installazione dell’esperimento AMS-02 sulla Stazione Spaziale Internazionale. I ricercatori dell’Istituto di Fisica Nucleare dell’Università degli studi di Perugia che hanno progettato e costruito AMS-02, con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana, ne stanno ora monitorando il comportamento per ottimizzarne le prestazioni in vista delle misurazioni scientifiche. I ricercatori hanno collaborato in questi anni con l’equipaggio della missione. In particolare con l’astronauta Roberto Vittori che, laureatosi in Fisica a Perugia, ha effettuato le operazioni di movimentazione per l’estrazione di AMS dallo Shuttle. L’evento si inserisce all’interno del tour europeo organizzato congiuntamente dall’Agenzia Spaziale Europea ESA, dall’Agenzia Spaziale Italiana ASI, e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

La tappa di Perugia del tour è realizzata in collaborazione con il Perugia Science Fest.

Terrore nella notte di Halloween, con la Compagnia Piccolo Nuovo Teatro di Bastia Umbra

22 ottobre 2010

Le notti infuocate dell’Ade, con giochi di fuoco e luce da brivido. Il Piccolo Nuovo Teatro, recente realtà della compagnia Atmo di Bastia Umbra, sarà protagonista sabato 30 ottobre a Dolceacqua per l’Halloween Gothic Fest 2010

Effetti pirotecnici da brivido, forti emozioni e tanta ironia. Saranno gli ingredienti dei due spettacoli itineranti che il prossimo 30 ottobre porterà in scena la Compagnia Piccolo Nuovo Teatro, recente realtà della compagnia Atmo di Bastia Umbra. Reduce da spettacoli al Giffoni Film Festival e al Templaria Festival di Castignano, la compagnia invaderà il centro storico di Dolceacqua, piccolo borgo medievale della Val Nervia, in provincia di Imperia, nell’Halloween Gothic Fest 2010.

“Diavolata” e “Parata horror” sono i due eventi di teatro itinerante proposti dal Piccolo Nuovo Teatro, caratterizzati dall’estremo ravvicinato contatto con il pubblico di qualsiasi età. In entrambi gli spettacoli i sette personaggi piombano all’improvviso in un ritmo incalzante, cambiano colore e atmosfera a strade e piazze, creano stupore, ilarità, grida e confusione. Trampolieri e musicisti a terra mascherati in diavoli, zombi, Dracula, Frankestein e uomini in frac si riverseranno per le strade tra fumi colorati ed effetti pirici, mossi da incessanti percussioni.

“Nei nostri spettacoli il pubblico è combattuto tra attrazione e repulsione. Tutto è giocato sul ritmo e sulla grande ironia – spiega Giorgia Ceccarelli, portavoce della Compagnia – Per gli attori, questi spettacoli si presentano fisicamente impegnativi, perché molto dinamici e attivi. Giocano nel creare suspense, attraverso immagini di forte impatto e scene di sorpresa, sono scherzosi e ironici nell’orrore .. “.

Halloween Gothic Fest è il più atteso degli appuntamenti di “Autunnonero”, il Festival Internazionale di Folklore e Cultura Horror, organizzato dall’Associazione Culturale Autunnonero con la direzione artistica di Andrea Scibilia e il contributo della Regione Liguria. Nella grande festa che “Autunnonero” dedica alla notte dell’anno in cui, secondo la tradizione, il velo tra la terra dei morti e quella dei vivi si assottiglia, il centro storico di Dolceacqua si trasformerà quest’anno nel Regno di Ade, tra miti classici, eroi e divinità, creature ibride e mostruose.