Posts Tagged ‘festival’

Mio caro Amadeus …

28 gennaio 2020

 

Junior cally

Junior Cally

” Lei si chiama Gaia … balla nuda…dopo te la da. Si chiama Gaia, perché fa la troia, per la gioia di mamma e papà. L’ho ammazzata, strappato la borsa, c’ho rivestito la maschera. “

Roba da matti. Da rimanere pietrificati, la mitica Medusa non avrebbe saputo fare di meglio. Sono i versi di una becera canzone del rapper Junior Cally invitato al Festival di Sanremo che andrà in onda tra pochi giorni. Il rapper inneggia allo stupro, alla violenza, all’omicidio, a dire il vero al “femminicidio.”

In ogni caso, sono reati previsti dall’articolo 414 del Codice Penale. Come può la Rai, un servizio pubblico giustificare al Festival della canzone italiana, trasmesso in eurovisione, la presenza di un personaggio sempre più discusso negli ultimi giorni, che ha voglia di sdoganare il femminicidio, la violenza di genere?

Chi è Gaia? Una ragazza da annientare, sottomettere, assoggettare fino alla schiavitù o alla morte?

Cosa lasciamo intendere ai nostri ragazzi già vessati da comportamenti coattivi, erotismo violento, quasi incapaci di riconoscere nell’eros la forma più pulita di interazione fra due corpi?

Approvare leggi contro la violenza, ricordare il passato, non basta, per ridurre la violenza è necessario formare i giovani e dare loro il buon esempio, gli adulti abbiamo la responsabilità di proteggere i ragazzi nella loro fase adolescenziale. Proteggere, occorre proteggere. E sapete da dove dobbiamo cominciare? Dal chiedere a gran voce a Junior Cally  di mostrare il suo volto. Dovrebbe avere il coraggio di guardarci negli occhi quando insulta una donna per il solo piacere di farlo, o di torturarla e ammazzarla in diretta televisiva solo per far lievitare gli ascolti. È facile fare il bullo dietro ad una maschera. Il conduttore Amadeus che si mostra avvilito, si deve rendere conto che la sua è una scelta inaccettabile, non è una guerra, è un riferimento sessista che va censurato. Le scelte non vanno difese ad oltranza, a spada tratta quando incitano al femminicidio. Il festival è una vetrina per chi vuole fare arte. Mio caro Amadeus deciditi: o inviti giornalisti che lottano contro la violenza delle donne, o cantanti che inneggiano alla violenza delle donne. Basta un pizzico di coerenza e la pillola va giu’…la pillola va giu’!

Mariella Cutrona

DOMANI APRE IL MENOTTI ART FESTIVAL DI SPOLETO

27 settembre 2019

 

Luca Filipponi

Luca Filipponi

La 12esima edizione del Menotti Art Festival di Spoleto, kermesse internazionale che promuove l’arte a 360 gradi, punta soprattutto sui giovani.
L’evento, gemellato con la città di New York e con la Cina, aprirà il sipario domani 27 settembre ore 16 presso l’Auditorium della Stella e avrà tra Spoleto ed alcuni Comuni dell’Umbria ben 120 spazi espositivi e oltre 3000 artisti: tra questi il designer italiano che vive a New
York Marco Gallotta (collaboratore di Woody Allen) e la mostra dell’artista Silvia Dogliani (chiesa di San Simone, piazza Campello) mentre le grafiche americane di Andy Warhol e della sua scuola sono esposte al teatro sociale di Amelia per tutto il mese di Ottobre. (more…)

CITTA’ DI CASTELLO: ONLY WINE FESTIVAL CHIUDE CON UN +30%

30 aprile 2018

wineSi chiude una quinta edizione di Only Wine Festival che ha visto un ulteriore incremento del pubblico rispetto al passato, stimato in un più 30%. Un pubblico, peraltro, sempre più attento e preparato, che non si fa sfuggire l’opportunità di conoscere vini diversi, di elevata qualità anche se poco conosciuti. (more…)

XIX edizione Festival Villa Solomei

18 Maggio 2017

fond1Nella sala dell’Accademia Neoumanistica la presidentessa del Coro Canticum Novum Federica Cucinelli e il direttore artistico Fabio Ciofini hanno presentato la XIX edizione del Festival Villa Solomei , il cui concerto d’anteprima si terrà domenica 4 giugno alle ore 18 presso il teatro Cucinelli. Anche quest’anno si è portata avanti l’idea vincente e risultata molto gradita al pubblico di dedicare una delle tre giornate ad un paese straniero dalle forti connotazioni musicali. (more…)

Camminate, ambiente, incontri e cultura: il Festival dei Cammini di Francesco a Sansepolcro

18 Maggio 2017
toscana-valtiberina-sansepolcro-eremo-francescano-montecasale-(5)

Eremo di Montecasale

Dal 2 al 4 giugno a Sansepolcro si terrà la manifestazione dedicata a tutti coloro che seguono le tracce di Francesco per motivi naturalistici, religiosi, culturali, spirituali e sportivi.

(more…)

“PORCHETTIAMO SUMMER” OSPITA DEGUSTAZIONI DELLA STRADA DEL SAGRANTINO

24 agosto 2016

L’associazione Strada del Sagrantino partecipa al primo Porchettiamo summer, l’edizione estiva del festival umbro delle porchette d’Italia, in programma sabato 27 e domenica 28 agosto al parco Filippo Silvestri di Bevagna. Lo fa curando due degustazioni in cui i vini Doc e Docg del suo territorio saranno accostati ai cibi di strada, tra cui, naturalmente, la porchetta. Il bianco e il rosso, i colori del vino, scandiranno i due momenti enogastronomici. ‘Degustazione in… bianco’ è quella in programma sabato alle 18: un percorso guidato da sommelier tra le denominazione Montefalco Bianco Doc, Trebbiano Spoletino Doc e Grechetto Doc in abbinamento a sfiziosità dello street food. In rosso è invece quella di domenica 28 agosto alle 12. Per onorare la porchetta regina della festa, è stata infatti pensata una degustazione guidata dei vini della denominazione Montefalco Rosso Doc e Montefalco Sagrantino Docg.

Il costo di una degustazione è di 10 euro. Per informazioni e prenotazioni: info@stradadelsagrantino.it, 0742.378490.

 

Umbria Guitar Festival 2016

18 luglio 2016
lazzeri18 luglio Perugia – Palazzo degli Oddi Marini Clarelli (via dei Priori)  ore 21
Alvarez Guitar Quartet
Sandro Lazzeri, Stefano Falleri, Paolo Saltalippi, Alessandro Zucchetti
Info: 328 873 7658

NIZZA: CITTA’ DI CASTELLO SI UNISCE AL CORDOGLIO PER LE VITTIME DEL TERRORISMO

15 luglio 2016
“Anche il Presidente, Giuliano Giubilei e tutti i rappresentanti del consiglio di amministrazione del Festival delle Nazioni, si uniscono al messaggio di cordoglio, vicinanza e solidarietà  espresso dal sindaco di Città di Castello, Luciano Bacchetta, attraverso una nota ufficiale, e rivolgono un pensiero commosso alle vittime dell’attentato e alla tragedia di Nizza, con uno spirito particolare nei confronti dei nostri
connazionali, della comunità tifernate e della Francia, che come è noto sarà la nazione ospite della 49esimna edizione del Festival, in programma il prossimo mese di agosto. Vi sarà modo nelle prossime settimane di dedicare una riflessione particolare a questa drammatica vicenda anche all’interno di iniziative programmate durante il festival”

AZIENDE UMBRE IL 9 MAGGIO A CIBUS, LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ALIMENTAZIONE

3 Maggio 2016

Il-Tartufo-di-Paolo-Carpaccio-aus-Sommertrueffeln-80gParma fino al 12 maggio 2016.

Sulla scia di Expo2015, Cibus2016 si presenta con numeri da record: 3 mila espositori su un’area di 130mila metri quadri, 70mila visitatori attesi, tra cui 15mila operatori esteri e 2mila top buyer da ogni continente. Le aziende espositrici presidiano tutti i settori merceologici: carni e salumi, formaggi e latticini, gastronomia ultra fresco e surgelati, pasta, conserve, condimenti, prodotti dolciari e da forno, la Quarta Gamma, le bevande, prodotti tipici e regionali, ed altro ancora. Tra le novità una sezione dedicata ai prodotti freschi e freschissimi, una dedicata all’ittico ed una ai prodotti certificati Halal e Kosher.

LE AZIENDE UMBRE PARTECIPANTI (more…)

Perugia Love 2 Film Festival

3 Maggio 2016

perugia

Perugia – dal 4 al 9 Maggio 2016
Tutti gli eventi sono a ingresso libero

 

 

Seconda edizione che animerà il capoluogo umbro tra proiezioni, concerti e ospiti illustri.
L’evento che ruota attorno ai cinque rioni cittadini è dedicato al cinema ed ha come filo conduttore l’amore, declinato in tutte le sue forme.

CULTURA MIGLIORARE IL COORDINAMENTO DEGLI EVENTI MUSICALI

25 novembre 2015

Musica dal Mondo, anche quest’anno chiude in bellezza, l’edizione 2015. 

Come negli anni precedenti, il prestigioso Festival internazionale, dei Cori e delle Orchestre giovanili, ha riscosso il meritato successo di pubblico, che ne apprezza la professionalità e qualità dei programmi musicali offerto al pubblico dei melomani. Questo,  grazie all’organizzazione, sempre attiva, (more…)

In arrivo Week Hand il primo Festival del Fatto a Mano in Umbria

14 settembre 2015

lab foodFoligno 19 – 20 settembre 2015

Il Festival del fatto a mano – nato da un’idea dall’agenzia di comunicazione ed eventi That’s Com – si presenta per la prima volta a Foligno con un evento dedicato alla famiglia.

La manifestazione, che avrà luogo a Palazzo Trinci e al Coworking Multiverso, vedrà nelle giornate di sabato e domenica un susseguirsi di tantissimi laboratori e workshop e una mostra mercato con protagonisti 50 giovani artigiani, – “crafter” come si dice in gergo – che proporranno ai visitatori opere, prodotti e oggetti creati dal proprio ingegno e dalla propria personalità. Arriveranno da tutta Italia per portare a Foligno una ventata di novità, colore, stile e design, anche se non mancheranno crafter del territorio, testimonianza questa della grande sensibilità dell’Umbria all’argomento. (more…)

CINEMA, Il PerSo 2015 scalda i motori…

1 settembre 2015

persoDal 18 al 27 settembre a Perugia il cinema sociale sarà protagonista

Scopri cosa ti attende: oltre 100 proiezioni in dieci giorni, tutte ad ingresso gratuito, per svelare il complesso panorama del sociale attraverso storie, prospettive insolite, indagini nuove su aspetti taciuti o vicende dimenticate. Un concorso diviso in cinque categorie, oltre 90 ospiti tra registi, attori e produttori, convegni, eventi speciali, retrospettive e molto altro…
In attesa di conoscere il programma completo, visita il nuovo sito web! (more…)

A PASSIGNANO SUL TRASIMENO È DI SCENA IL ‘TRASIMENO VINTAGE FESTIVAL’

28 agosto 2015

trasAncora poche ore e il lungolago di Passignano sul Trasimeno sarà popolato da decine di bancarelle in stile retrò con vestiti, accessori, oggetti, dischi, videogiochi, arredi, libri e riviste degli anni ’50, ’60, ’70 e ’80. Sabato 29 e domenica 30 agosto nel borgo lacustre è di scena la terza edizione del Trasimeno vintage festival, organizzata dell’associazione Farefacendo. Accanto alla mostra mercato, ai giardini del Pidocchietto sarà presente anche uno spazio riservato ai giochi di ‘una volta’ (piastrelle, cricket, biglie, tiro alla fune, subbuteo) e in piazza Garibaldi un’area dedicata ai primi videogiochi. Sabato sera, con la ‘Notte vintage’ sono poi in programma numerosi spettacoli di musica dal vivo con band scatenate che riproporranno i classici italiani e non di quegli anni. Domenica, grandi protagonisti saranno invece i motori con una mostra scambio dedicata alle due e quattro ruote che sarà allestita in piazzale Acton e con ‘Manubrio & volante vintage’, raduno e sfilata di auto e moto d’epoca con equipaggio abbigliato a tema che si terrà nel pomeriggio.

Elena Bonelli interpreta al Todi Festival il grande drammaturgo tedesco Bertolt Bretch.

26 agosto 2015

Lo spettacolo dal titolo “Elena Bonelli interpreta Brecht” andrà in scena mercoledi 26 agosto alle ore 21.00 (Teatro Sala Jacopone) ed in replica giovedì 27 con la direzione musicale di Cinzia Gangarella, mentre Patrick Rossi Gastaldi ne firma la regia. (more…)

Arte: A Massimo Zavoli il Premio Internazionale Spoleto Festival Art

24 luglio 2015
In primo piano, in bianco, Stefano de Majo. Dietro, in giacca, il Maestro Massimo Zavoli e di fianco, in abito e cravatta, il Presidente di Spoleto Festival Art, Luca Filipponi.

In primo piano, in bianco, Stefano de Majo. Dietro, in giacca, il Maestro Massimo Zavoli e di fianco, in abito e cravatta, il Presidente di Spoleto Festival Art, Luca Filipponi.

Il Prof. Massimo Zavoli, docente presso il Liceo Artistico “O. Metelli” di Terni, è stato insignito per la seconda volta consecutiva del Premio Internazionale Spoleto Festival Art. Maestro indiscusso nella tecnica dell’acquaforte, che realizza con un torchio ricevuto in dono dai discendenti di Aurelio De Felice, Massimo Zavoli esporrà due proprie opere al Global Village allestito nell’ambito della Biennale di Venezia. Nel corso della cerimonia di conferimento del Premio, tenutasi presso la prestigiosa sede di Palazzo Ancaiani a Spoleto, è stata presentata anche una acquaforte dal titolo “Terni – 11 agosto 1943”. La presentazione dell’opera, magistralmente condotta dall’attore ternano Stefano de Majo, che sarà in scena ad agosto all’Anfiteatro Fausto, rievoca il primo bombardamento subito dalla città di Terni, la cui memoria è stata affidata al romanzo “Ascolta! Il nemico non tace!”, scritto dallo stesso de Majo.


Massimo Zavoli al torchio

Massimo Zavoli al torchio

“NON SONO STATO IO A CERCARE IL TORCHIO, LUI HA TROVATO ME”

Quando suoni alla porta di Massimo Zavoli ti accoglie Arturo, guardiano della soglia di tutto rispetto. Sdraiato sullo zerbino, non esita un istante ad esternare, con tipica arte felina, la propria simpatia. Prima si mette supino, con le zampette distese, poi, dopo una serie di giravolte, ti si struscia sui pantaloni con il manto cinerino, invitandoti senza mezzi termini, con la coda ben dritta, ad entrare. Anticipando, da perfetto anfitrione, l’ospite, ti indica le scale che conducono ad un ampio salone e al laboratorio in cui, grazie alla passione dell’artista, ha ripreso vita il torchio che appartenne ad Aurelio De Felice (1915 – 1996). Non un semplice strumento per la stampa ma un vero e proprio alambicco utilizzato per più di quarant’anni da De Felice per materializzare centotrenta straordinarie acqueforti e sperimentare, come ha scritto Italo Faldi, nuove tecniche: fondi graffiati con fittissimi reticolati di linee di impercettibile spessore, ampie fasce bianche di contorno che circoscrivono le forme e ne individuano i profili con effetto di negativo fotografico, che pervengono a risultati di non comune intensità espressiva. Dopo la morte di Aurelio, il torchio è rimasto a lungo inerte, solitario custode, nella penombra di una disabitata mansarda, di sogni, visioni, memorie, finché Pericle (detto Dante), nipote dello scultore di Torre Orsina, non ha deciso di donarlo a Zavoli. E ha fatto bene, molto bene. Non sarebbe potuto finire in mani migliori. L’artista gli presta, infatti, le stesse attenzioni, oseremmo dire le stesse premure, che riserverebbe ad un figlio. Quando lo mostra, spiegandone le funzioni, non riesce giustamente a trattenere un misto di orgoglio, commozione e timore per l’onore e la responsabilità di accudire ad un bene così prezioso. Realizzato dalla ditta Paolini di Urbino, dotato di un nuovo feltro rotante, il torchio conosce adesso una nuova stagione. Massimo ne parla riconoscendo il proprio debito, umano e artistico, nei confronti di De Felice e di Roberto Bellucci, un altro autore per cui prova smisurata ammirazione. È a Bellucci che, dice, si deve il perfezionamento della tecnica adoperata, con la scelta accurata di lastre di rame crudo, la meticolosa preparazione dell’inchiostro e la non meno puntigliosa stesura sulle trame incise.

Francesco Pullia

Todi: arriva il primo Festival della Psicoenergia

2 luglio 2015

FESTIVAL DELLA PSICOENERGIA – Todi 24-25-26 luglio 2015

Nell’ultimo weekend di luglio si svolgerà a Todi il primo Festival della PsicoEnergia. L’evento sarà strutturato alternando momenti di formazione e momenti ludici e di spettacolo, con l’intento di diffondere tra le persone il concetto di Energia umana. Le antiche tradizioni orientali ed occidentali in questo campo troveranno il loro posto in relazione con i recenti studi scientifico nel campo della psicologia, della medicina e delle recenti neuroscienze. I lavori si apriranno il venerdì con delle domande di carattere sociale contemporaneo e si concluderanno la domenica con una sintesi che sarà stimolata nei partecipanti guidati dai moderatori. Tutto è stato pensato e calibrato sull’analisi delle esigenze e dei bisogni attuali di carattere socio-culturale, tenendo in considerazione la necessità sociale di offrire modelli solidi ed equilibrati per le nuove generazioni. (more…)

Boom di iscrizioni per Week Hand, festival dell’handmade di scena a Foligno il 19 e 20 settembre 2015

23 giugno 2015

foto allegato1 (1)Week Hand, fusione perfetta tra mostra mercato e contenitore creativo, è un grande evento interamente dedicato al mondo del fatto a mano, adatto soprattutto a mamme, papà e bambini.
L’area della mostra mercato, che sarà organizzata all’interno del loggiato di Palazzo Trinci, proporrà in vendita manufatti creati proprio dai nuovi artigiani 2.0: tanti oggetti e tante idee regalo per la cucina, l’arredamento, l’abbigliamento, il giardinaggio e il tempo libero.

L’area workshop, invece, che sarà allestita presso il Multiverso Coworking Foligno di piazza del Reclusorio, ospiterà laboratori creativi ai quali potranno partecipare grandi e piccini per giocare con la fantasia e migliorare le loro abilità manuali con la carta, i tessuti e la lavorazione dei materiali. Completano la manifestazione installazioni creative e area ristoro con drink e street food. (more…)

Il Coro Città di Bastia e il Coro Aurora aprono l’Acustic Rocca Festival

17 giugno 2015

cori unitiVenerdì 19 giugno , a Bastia Umbra, nella  suggestiva cornice del Chiostro del Monastero benedettino di S.Anna, alle ore 21,15 , serata d’apertura dell’ACUSTIC ROCCA FESTIVAL con  un concerto d’ambientazione medievale : un percorso attraverso il Cancionero de Upsala, le Cantigas de Sancta Maria, il Laudario di Cortona e il Livre Vermell de Montserrat, per scoprire lo spirito delle melodie  che accompagnavano  il percorso dei pellegrini verso i santuari  della cristianità. I due cori della città, diretti da Piero Caraba e Stefania Piccardi, si avvalgono della insostituibile presenza dei musici dell’ Anonima Frottolisti , Massimiliano Dragoni, Luca Piccioni , Alessio Nalli e Simone Marcelli che  hanno collaborato con  alcuni tra i più noti ensemble di musica antica europei. L’ingresso è libero.

Perugia – Festival 2015 degli artisti di strada e del cirque noveau in via della Viola

12 giugno 2015
...

Alegrìa – Fotografia di Irene Di Liberto

La strada si riempie di allegria e si trasforma in un circo colorato . L’insegnamento del circo è un modo di fare gruppo, un gioco per giocare,  ma anche un importante metodo di educazione, l’unire il ludico al sociale. Con le arti circensi si lavora insieme, s’impara a fidarsi l’uno dell’altro e questo crea solidarietà; si scopre dell’unicità di ognuno, si impara ad essere tolleranti verso gli altri e si acquista fiducia in se stessi. Tutto questo avviene spontaneamente o con metodi di lavoro testati basati sul concetto del singolo che si appoggia al gruppo.
Insomma un esperimento riuscito e da ripetere il prossimo anno. Vista l’affluenza di pubblico: di adulti che tornano bambini e di piccini che si sono goduti ancora il loro esserlo grazie ad Alchemika.

Castello delle Forme, poesia e arte nel borgo medievale

6 giugno 2015
Floriana La Rocca

Floriana La Rocca

A Floriana La Rocca tocca, oggi, dare il via al Festival della Poesia “Le vie dorate e gli orti” nel borgo medievale di Castello delle Forme (PG). Madrina del Festival, l’Artista taglierà il nastro in Piazza del Pozzo alle ore 18 in presenza di organizzatori e pubblico. Il 7 giugno, con l’Assessore alla Cultura del Comune di Marsciano, Valentina Bonomi, presenterà, sempre in Piazza del Pozzo alle ore 16:45, il suo ultimo libro in versi DISTRETTO D’AMORE (Bertoni Editore). Floriana La Rocca, realtà artistica acclarata e amata dal suo pubblico, non mancherà di sorprendere con le sue performance che spaziano fra Canto, Teatro e Scrittura. “Portare la Poesia nei piccoli centri – dice Floriana – promuove e diffonde la più alta forma di letteratura di cui tutti devono disporre e avere la possibilità di approfondire, e variegati sono gli appuntamenti previsti in questa bella iniziativa che durerà tre giorni 5 -6 -7 Giugno a Castello delle Forme, arrivata alla sua 8* edizione”.

Musica e Discoteche: Borgonovo, evento unico per la città di Perugia, assolutamente da non perdere

5 giugno 2015

Banner per FB-03Sarà la musica, quella bella, quella importante, la protagonista assoluta della seconda edizione del Perugia Dance Music Festival – Old Style, che quest’anno si terrà nella pista di pattinaggio presso il complesso di Borgonovo, dall’ 01 al 04 luglio.

Il festival si strutturerà pertanto in quattro distinte serate, ognuna delle quali sarà dedicata ad un locale storico, di quelli che hanno sicuramente segnato un epoca. Si comincerà infatti il 1 luglio ricordando la mitica BAIA DEGLI ANGELI di Gabicce Mare, ovvero la discoteca che ha rivoluzionato in soli 4 anni (dal 1975 al 1979) l’intero mondo della notte italiano. In consolle deejay MOZART, ovvero uno dei principali artefici del successo di quel locale e ancora oggi il più importante esponente del genere funky music in Italia. Insieme a lui, il deejay perugino Antonio LUSI. (more…)

VIVA LA CULTURA! 2015 – IMMAginario Festival

15 dicembre 2014
Simona Calisti

Simona Calisti

di Simona Calisti

Ieri 14 dicembre 2014 si è tenuto presso il MAXXI B.A.S.E. di Roma, nella sala Graziella Lonardi Buontempo un incontro per conoscere in anticipo la seconda edizione di VIVA LA CULTURA!, la Festa della Cultura e dell’Europa Creativa che si terrà tra l’1 e il 7 giugno 2015 durante il Festival dell’IMMaginario tra Perugia, Terni, Orvieto, Corciano  Magione e Città di Castello. Un Festival che contrariamente alla precedente edizione non si terrà, ed è questa una delle novità, a novembre, ma a giugno come è stato annunciato in (more…)

Giorgio Carlini e l’albero di Natale in ferro con saldatura con elettrodo più grande del mondo

26 novembre 2014
Giorgio Carlini

Giorgio Carlini

Realizzerà l’Albero di Natale più grande del mondo, in ferro a saldatura con elettrodo. E’ questo il suo ennesimo e personale obiettivo. E’ questa la sua distinzione tra gli Artisti: ad oggi nessuno ha realizzato un così grande albero natalizio con un metodo di costruzione sicuramente innovativo. (more…)

Festival di Spoleto: in scena Bob Wilson e il San Francisco Ballet

4 luglio 2014

festiMultidisciplinarieta’ e grande spettacolo per la serata di venerdi’ 4 luglio della 57a edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto, uno dei maggiori eventi culturali internazionali che ospita l’eccellenza artistica dai palcoscenici di tutto il mondo e in tutti i settori delle performing arts. “Ho voluto al Festival di Spoleto Robert Wilson, maestro del teatro d’avanguardia, fin dal primo (more…)

FESTIVAL DEI DUE MONDI “SPOLETO 57”: SI PARTE

27 giugno 2014

Una “special Guest” fuori programma: il 12 luglio Laura Efrikian, ex moglie “storica” di Gianni Morandi per la prima volta a Spoleto

festiUna kermesse di tutto rispetto, quest’anno, il Festival dei Due Mondi dal 27 giugno al 13 luglio.
Dopo diversi anni dalla scomparsa del suo fondatore, il Maestro Giancarlo Menotti, quest’anno si torna, almeno nei contenuti previsti, a respirare l’ “aria” della cosiddetta “Epoca d’oro” del Festival. Si vedrà poi, durante lo svolgimento e alla fine, se queste (more…)

FESTIVAL VILLA SOLOMEI: LA MUSICA STRUMENTALE IN GERMANIA ALL’INIZIO DEL XVII SECOLO

10 giugno 2014

Giovedì 12 giugno, Teatro Cucinelli – ore 21

Un repertorio vario e raffinato – quello proposto per l’anteprima del Festival Villa Solomei – che abbina il celebre nome di Michael Praetorius a quelli tuttora meno conosciuti di Erasmus Widmann e di Carlo Farina.

A cavallo tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo ebbe inizio il lento cammino che – attraverso infinite sperimentazioni – avrebbe condotto alla definizione delle forme (more…)

EMANUELA MORI (PD): PERUGIA CAPITALE DI CULTURA E INFORMAZIONE

12 Maggio 2014
Emanuela Mori

Emanuela Mori

“Perugia capitale della cultura e dell’informazione. Mettere in rete attraverso la gestione consorziata dei contenitori della città, un cartellone di eventi, anche permanenti, di portata internazionale a partire anche dal Festival del giornalismo, che solo con ‘tweet e selfie’ a raffica sulla rete ha promosso l’immagine della città a costo zero dall’Australia al Polo Nord”. Anche a Perugia con la cultura bisogna tornare a mangiare. È quanto ha dichiarato Emanuela Mori, candidata nella lista Pd per il Consiglio comunale di Perugia nel corso di un incontro con alcune associazioni e operatori della cultura e pd_logo
informazione. “Lo sforzo che sta facendo l’amministrazione comunale – ha continuato Mori -, sindaco Boccali in testa, sul versante della possibile gestione consorziata di teatri, auditorium e strutture, da non sottovalutare anche la sinergia con lauditorium Capitini di proprietà della Provincia di Perugia, dovrà necessariamente (more…)

A proposito di Festa del Giornalismo …

1 Maggio 2014
Giovannino Guareschi

Giovannino Guareschi

1 Maggio 1908. Nasce a Fontanelle di Roccabianca nel parmense uno dei più grandi giornalisti del Novecento, Giovannino Guareschi.
Assurgerà a grande popolarità come l’inventore di ” Peppone e Don Camillo “, sarà un prolifico scrittore, sceneggiatore, famoso disegnatore, redattore ed editorialista, conteso da molte testate giornalistiche e dall’ E.I.A.R..
Fondatore di giornali, monarchico atipico sempre critico, fustigatore del comunismo e delle meschinità dei governanti di ogni ideologia politica. (more…)

Retro Film Festival 2014 – “Presentazione programma IV edizione”

15 aprile 2014

Conferenza stampa

Palazzo della Penna Mercoledi 16 aprile ore 11

L’Asociazione Culturale Argo e Argo Produzioni organizzano dal 22 al 27 Aprile 2014 la quarta edizione dell’evento “Retro Film Festival” in collaborazione e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e alle Politiche Sociali – Ufficio Informagiovani e Politiche Giovanili del Comune di Perugia. Il Festival aderisce a “Perugia Assisi 2019” (more…)

UmbriaEnsemble – Concerto inaugurale Festival “E se le donne…” “Frau Musika- Omaggio a Maria”

5 marzo 2014

umbra Sarà affidato ad UmbriaEnsemble il Concerto inaugurale delFestival di Citerna “E se le donne…” giunto ormai alla sua quarta edizione. Unico nel suo genere, il Festival – fortemente voluto dall’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Giuliana Falaschi e dall’Assessore alla Cultura Giuliana Tizzi, con la direzione artistica della pianista Baldelli – pone come proprio obiettivo la valorizzazione e promozione delle eccellenze artistiche e culturali declinate al femminile.

Nessuna occasione migliore per inaugurare quest’edizione del Festival, dunque, dell’arte scultorea di un Maestro del Rinascimento italiano come Donatello insieme con la musica dei grandi viennesi Schubert e Beethoven. Il tema femminile che caratterizza il Festival è interpretato dal capolavoro di Donatello, la Madonna di Citerna, splendida scultura in terracotta policroma di recente attribuzione al (more…)

La cantante perugina Muriel Mamusi da Castrocaro a Sanremo doc

23 gennaio 2014

La cantante perugina Muriel da Castrocaro a Sanremo doc 2014 direttamente al Palafiori di

Muriel

Muriel

Sanremo il 21 e 22 febbraio 2014, assieme alla Green stage events Produzioni artistiche di Foligno e Radio Subasio capitanata dalla voce di Giorgio Contilli.  Nei giorni del festival di Sanremo 2014 e dunque parallelamente alla kermesse canora nazionale più celebre si svolgerà al Palafiori di Sanremo (e famosa sala stampa Rai di Sanremo) della cittadina ligure proprio accanto al Teatro Ariston, la rassegna per giovani cantanti,i migliori emergenti ,”Sanremo Doc-casa sanremo”una vetrina di giovani talenti di cui presentatore sarà Danilo Daita,  si può dunque parlare di controfestival di Sanremo, una vera e grande opportunità di scoperta per i nuovi “giovani” talenti.  La cantante Muriel Mamusi si esibirà a Sanremo doc, con 2 pezzi inediti-il primo “L’amore non fa rumore” una ballad moderna con un testo che racconta “la storia di tutte le storie d’amore di oggi” dal cantante e paroliere Gianni (more…)

Spoleto Festival Art 2014 in crescita in tutta l’Umbria

7 gennaio 2014
Luca Filipponi

Luca Filipponi

Lo Spoleto festival art sta programmando un 2014 veramente scoppiettante con moltissime attività a Spoleto ed anche in arte città dell’Umbria. Attualmente è ancora in corso, prorogata fino all’otto gennaio lo Spoleto Meeting Art in via della salara vecchia 5 a palazzo Laurenti con la presenza dei seguenti artisti: Andrea Zampollo, (more…)

PRESENTATO ONLY WINE FESTIVAL, SALONE PER GIOVANI PRODUTTORI

10 dicembre 2013

Si svolgerà a Città di Castello dal 13 al 16 giugno “Only Wine Festival”, Salone dei giovani produttori e delle cantine del nuovo millennio, che sposa vino a bellezze artistiche. Promossa da Fiera Show, la manifestazione coinvolgerà i palazzi storici e le dimore nobili del centro (more…)

ANCORA SU PERUGIA E SUL FESTIVAL DEL GIORNALISMO

21 novembre 2013

Quello che il Consiglio d’amministrazione della Società di mutuo soccorso aveva deciso, oggi l’abbiamo fatto contribuendo con € 300,00 alla raccolta fondi del Festival internazionale del giornalismo di Perugia.

L’abbiamo fatto per la nostra città e per i nostri giovani ricordandoci le possibilità che il “Perugia dei miracoli” di Castagner dette a giovani (more…)

Festival del Giornalismo e le “scelte culturali” di Palazzo dei Priori.

30 ottobre 2013

Riceviamo e pubblichiamo

Il teatrino mediatico che si è consumato in questa settimana tra il festival internazionale del giornalismo  e la coppia Bracco-Cernicchi, sarà qualcosa di memorabile per la cultura della nostra sonnolenta città. Soddisfatti dall’ampio menù di promesse della presentazione di Perugia a diventare capitale della (more…)

Specchi per le allodole: Perugia 2019 e il Festival Internazionale del Giornalismo

19 ottobre 2013

Riceviamo e pubblichiamo

logo m5s perugiaPochi giorni fa è stata presentata in pompa magna la candidatura della nostra città ad essere capitale europea della cultura. Alla presenza delle alte cariche amministrative si è discusso della qualità dei progetti portanti e dei principi che li hanno ispirati, in un clima di generale conforto culturale che dovrebbe accompagnarci comodamente fino al 2019, speranzosi della solidità del dossier presentato.

A sentire le parole di Bruno Bracalente e del direttore (more…)

OTRICOLI MUSIC FESTIVAL 2013

3 settembre 2013

L’Umbria, una regione mistica, ricca di fascino, cultura e sapori ospita ancora una volta, come la sua tradizione ci ha ormai abituato, un nuovo imperdibile otricoliappuntamento con la musica. Dal 6 all’ 8 settembre 2013, nella suggestiva cornice del borgo medievale di Otricoli, tra la sue strade di storia spazzate dal vento e immerse in un mondo senza tempo, si terrà la terza edizione di “Otricoli Music Festival”. Un weekend all’insegna dell’unione tra musica, arte e gastronomia promosso dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con Pro Loco locale.

Oltre ai concerti serali degli artisti, come ogni anno, le esibizioni pomeridiane per (more…)

INCONTRI – PRISCA: ARTE E NATURA

3 settembre 2013
Benedetta Tintillini

Benedetta Tintillini

di Benedetta Tintillini

Piacevoli serate con gli amici, condivisione di passioni, interessi, sogni, progetti.

E’ in questa atmosfera che venne concepita ed ideata la Processione di Prisca, l’ultimo evento, in ordine di tempo, proposto dalla galleria d’arte Bibo’s Place di (more…)

PARCO IN… MUSICA – X FESTIVAL DI MUSICA ANTICA DELLA VALNERINA

29 agosto 2013

accaIl Festival di musica antica della Valnerina “Parco in… Musica”, dopo i primi appuntamenti che hanno visto la presenza di un numeroso pubblico, continua ad affascinare con la scelta delle suggestive location, la ricercatezza dei programmi musicali e la bravura degli artisti. Prossimo appuntamento il 30 agosto nel giardino della Rocca di Polino con INCHORDIS TRIO di Ravenna con un programma tutto dedicato alla musica barocca per mandolino con Sergio Zigiotti (mandolino), Marina Scaioli (clavicembalo), Fabiano Merlante (arciliuto, tiorba, chitarra barocca). Il 31 agosto l’ACCADEMIA DEL RICERCARE di Torino renderà omaggio ai trecento anni dalla scomparsa di Arcangelo Corelli nella piazza Principe degli Apostoli di Collestatte paese con Vittoria Panato (violino), Manuel Staropoli (flauto dolce), Daniele Bovo (violoncello), Claudia Ferrero (clavicembalo), con la direzione artistica di Pietro Busca. Il COLLEGIUM PRO MUSICA di Genova presenterà il suo “Invito all’allegrezza” con Mariagrazia Liberatoscioli (soprano), Stefano Bagliano (flauto dolce) e Andrea Coen (clavicembalo) nel bellissimo chiostro dell’Abbazia di San Pietro in Valle domenica 1 settembre.

Gran chiusura per il concerto del 2 settembre nelle vie del Borgo di Torreorsina che vedrà protagonista l’ENSEMBLE BAROCCO DEL BRICCIALDI. Il programma denominato “QUATTRO ELEMENTI” prevede l’esecuzione di musica barocca per fiati e percussioni (oboi, trombe, tromboni e timpani) e sarà il frutto del Laboratorio di Musica Antica che si svolgerà dal 30 agosto al 2 settembre nel Borgo di Casteldilago organizzato dall’Accademia Hermans insieme al Dipartimento di Musica Antica dell’ I.S.S.M. “G. Briccialdi”con la partecipazione del Conservatorio “G. Verdi” di Milano.

Tutti i concerti iniziano alle ore 21:30 e sono ad ingresso gratuito fino alla copertura dei posti disponibili; è consigliata la prenotazione telefonando o inviando un SMS al n. 3775378543, opp. un e-mail a segreteria@accademiahermans.it.

info: www.accademiahermans.it  – Accademia Hermans – Parco in Musica

 

CORCIANO FESTIVAL 2013 – AGOSTO CORCIANESE

1 agosto 2013

03 agosto 2013 – Ore 17,30

Riapertura del Torrione di Porta Santa Maria dopo il restauro realizzato grazie al contributo della Brunello Cucinelli spa

Mostre per i cinquecento anni della Pala dell’Assunta del Perugino Chiesa-Museo di San Francesco Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta

20 luglio – 20 ottobre 2013

CON ORO E COLORI PREZIOSI E BUONI

Perugino a Corciano 1513- 2013 (more…)

CAMBIO FESTIVAL Concerti del 25, 26, 27 luglio

22 luglio 2013

Dopo la straordinaria Prima al Borgo di Lizori, Cambio Festival torna nella sua cornice tradizionale, il Castello Medievale di Palazzo di Assisi, con un programma musicale imperdibile:

25 luglio ore 21:45 – BIG SOUL MAMA

I Big Soul Mama sono un coro gospel di quindici elementi tra i migliori nel (more…)

MONTONE: STEPHEN FREARS, BILLE AUGUST E TERRY GILLIAM ALL’UMBRIA FILM FESTIVAL

6 luglio 2013

Montone (Perugia) 10 – 14 luglio 2013

Il borgo di Montone si trasforma in una piccola Hollywood, con ospiti i registi Stephen Frears, Bille August e Terry Gilliam

La diciassettesima edizione dell’ Umbria Film Festival, con la direzione artistica di Vanessa Strizzi e la direzione organizzativa di Marisa Berna. Circondato dal verde, dai querceti e dagli olivi e patria di Braccio (more…)

Continuano con successo i concerti proposti dal Trasimeno Music Festival 2013!

2 luglio 2013

il 4 luglio, ore 21.15, il Mandelring Quartet, uno dei quartetti d’archi più

Mark Simpson

Mark Simpson

qualificati al mondo  eseguirà di Mendelssohn, il “Quartetto n. 2 in La minore, op. 13” e di Debussy, il “Quartetto in sol minore, op. 10”.

Nella prima metà del concerto sarà affiancato dal clarinettista Mark Simpson per la presentazione del famoso “Quintetto per clarinetto e archi in La maggiore, K.581” di Mozart.

Angela Hewitt

Angela Hewitt

Il 5 luglio, il concerto finale del Trasimeno Music Festival farà sicuramente registrare il tutto esaurito. Per la prima volta in assoluto, Angela Hewitt si esibirà nell’ultimo capolavoro di Bach, l’integrale dell’Arte della Fuga in un unico recital (senza intervallo). Pochi pianisti al mondo osano proporre in pubblico questo complesso lavoro che è considerato come una delle più importanti composizioni di sempre di Bach concepita per strumenti a tastiera.

www.trasimenomusicfestival.com

 

 

INFORMAZIONI, BIGLIETTERIA, PREVENDITA

Associazione Trasimeno Music Festival

Tel. e Fax 075 5733078 Cell. 347 862 4957 e 345 216 4548 info@trasimenomusicfestival.com

MONTONE: UMBRIA FILM FESTIVAL – XVII edizione – 10/14 luglio 2013

1 luglio 2013

umbria film festivalMancano pochi giorni all’inizio della XVII edizione dell’Umbria Film Festival. Numerose le proiezioni che animeranno Piazza Fortebraccio, dalle anteprime di cortometraggi internazionali, ai cortometraggi realizzati da video maker umbri, per la sezione Umbriametraggi, , e ancora tavole rotonde e concerti, ma soprattutto le attese anteprime dei lungometraggi. Tra queste, il film Rebelle, presentato in concorso al Festival di Berlino, del regista (more…)

IO DIFENDO IL FESTIVAL GAY: Risposta ai consiglieri comunali Castori e Varasano sul Festival Gay

27 giugno 2013

riceviamo e pubblichiamo

Gentili Consiglieri,

Mi sono permesso di commentare il vostro intervento, su GoodmorningUmbria di ieri, a proposito del “Pride Village” che si svolgerà oggi ai Giardini del Frontone. Doveroso commento come cittadino, rispettoso (more…)

Varasano e Castori PdL: “Festival gay inopportuno”

26 giugno 2013

riceviamo e pubblichiamo

L’iniziativa che si terrà ai giardini del Frontone il prossimo 27 Giugno, trasformato per l’occasione in “Pride village”, è quanto mai inopportuna.

E’ inopportuna – sostengono Varasano e Castori – nel merito, perché la lotta, condivisibile, alle discriminazioni non ha bisogno né di manifestazioni di (more…)

Spoleto: Presentazione della mostra di Massimo Bigioni:”Per chi ha sete di pace”

26 giugno 2013

Nella città del Festival dei due mondi, Spoleto, in occasione di una delle più importanti manifestazioni internazionali di musica, arte, cultura e spettacolo, ovvero il Festival dei Due Mondi, i due artisti, Massimo Bigioni e Vincenzo (more…)

La grande musica classica torna protagonista a Magione con il Trasimeno Music Festival

25 giugno 2013
Angela Hewitt

Angela Hewitt

Magione torna ad ospitare, dal 29 al 5 luglio, il Trasimeno Music Festival il prestigioso evento musicale, voluto e diretto dalla pianista Angela Hewitt, che da nove anni vede l’esibizione di musicisti di fama mondiale in luoghi di grande suggestione quali il castello dei Cavalieri di Malta. (more…)

Festival Villa Solomei: al via la XV edizione

7 giugno 2013

OLYMPUS DIGITAL CAMERADopo l’anteprima del 6 giugno con Pazzo per amore, il festival Villa Solomei entrerà nel vivo a partire dal 28 giugno. L’edizione di quest’anno sarà caratterizzata da una particolare attenzione alla musica popolare, presente (more…)