Posts Tagged ‘ficulle’

Pellegrini in cammino dalla Norvegia a Roma attraverso il Trasimeno

30 settembre 2015
CLICCA L'IMMAGINE PER INGRANDIRE

CLICCA L’IMMAGINE PER INGRANDIRE

Pellegrini provenienti da ogni parte d’Europa e del mondo attraverseranno anche le terre di confine tra Umbria, Toscana e Lazio per raggiungere Roma, dove il 14 Ottobre saranno ricevuti dal Papa. Questo lungo pellegrinaggio frutto della collaborazione tra le associazioni dei Comuni di cinque stati europei, è partito da Trondheim in Norvegia, il 22 Aprile scorso e si è diretto verso sud, attraversando lo stato di partenza, la Danimarca, la Germania, l’Austria e l’Italia per concludersi il prossimo 14 Ottobre a Roma, con il ricevimento da parte del Santo Padre. Si chiama “The pilgrim crossing borders: un pellegrinaggio che unisce da Nord a Sud l’Europa”, e  nei giorni compresi tra il 1 e il 5 Ottobre si troverà a passare nei Comuni di Cortona, Castiglione del Lago, Paciano, Città della Pieve, Fabro, Ficulle e Orvieto e costituisce un primo grande tentativo non solo di unire l’Europa da nord a sud, ma anche di definire nella sua totalità il tracciato della nuova strada nei tre paesi europei.

L’itinerario del percorso non è stato casuale, ma dal nord della Germania ha seguito il tracciato indicato in un documento conservato in Sassonia, redatto da un abate della cittadina di Stade (Amburgo), durante il suo viaggio compiuto dal luogo di residenza a Roma intorno al 1200. Anche se ancora restano da definire alcune parti del suo tracciato italiano, nelle regioni del nord-est, ad oggi, la Via Romea Germanica rappresenta una delle vie culturali più importanti che attraversa l’Italia da nord a sud, tagliandola nella sua parte centrale e diventando così, per un lungo  tratto, parallela alla via Francigena. (more…)

Montegabbione, fusione dei comuni, voto all’unanimità… anzi no

22 gennaio 2014

Riceviamo e pubblichiamo

C’è qualcuno che non si arrende. E quel qualcuno è schierato con noi de La Destra, patrimonio di uomini e donne combattenti e militanti che non piegano la testa. MAI. Così, davanti a tanti cittadini testimoni di quanto avvenuto, è successo anche al consiglio comunale di (more…)

FICULLE: L’ECOMUSEO DELL’ORVIETANO DIVENTA REALTA’

26 aprile 2011

di  Francesca Caproni Direttore Gal Trasimeno – Orvietano

Mercoledi 27 aprile alle ore 17.30 presso il Centro Polivalente di Ficulle si terrà l’iniziativa pubblica di presentazione del Progetto di Fattibilità del Gal Trasimeno Orvietano inerente al costituendo Ecomuseo del Paesaggio Orvietano. Grazie alla intensa e proficua collaborazione avvenuta in tutti questi anni tra il Gal Trasimeno Orvietano, la Provincia di Terni, i Comuni di Montegabbione, Monteleone d’Orvieto, Parrano, Ficulle, Allerona, Castel Viscardo, Fabro, San Venanzo, e le Associazione del territorio che hanno creduto fortemente alla costituzione dell’ecomuseo. Alla fine del mese di aprile prossimo saranno ufficialmente consegnati tutti gli atti necessari per la richiesta ufficiale del riconoscimento e dell’avvio dell’ecomuseo del Paesaggio Orvietano “EPOoK” alla Regione Umbria in base alla Legge Regionale n.34 del 14 dicembre 2007 che Promoziona e disciplina gli ecomusei in Umbria ”. Oltre al progetto di fattibilità, l’ecomuseo del Paesaggio Orvietano, a breve vedrà la nascita di una Associazione mista composta dagli enti sopra menzionati  e le Associazioni che hanno lavorato sin  dalla fase preliminare  fino al momento attuale per il riconoscimento. La costituenda associazione si chiamerà “Ecomuseo del Paesaggio dell’OrvietanoOk” brevemente denominato“EPOoK”. La nascita dell’ associazione avrà luogo il 29 aprile con la firma dell’atto costitutivo dei soci fondatori presso il Comune di Allerona. Nella stessa iniziativa verrà altresì presentata la sintesi della prima fase del progetto “Il Gusto del mestiere” realizzato dai Centri di educazione ambientale di Allerona e Monte Peglia nel quale sono stati approfonditi alcuni saperi dell’ecomuseo.

ORVIETO: OFF & WINE TOUR, Esplora l’incanto – Tour delle vigne

17 novembre 2010

In occasione dell’evento “OFF – Orvieto Food Festival & Wine”, rassegna di enogastronomia, cultura e solidarietà internazionale che si svolgerà nella città della Rupe dal 18 al 21 novembre 2010, l’Associazione della Strada dei Vini Etrusco Romana organizza delle visite guidate, su prenotazione (costo degustazione 5 euro), presso alcune aziende vitivinicole del territorio.

“Esplora l’incanto” è l’invito fatto dalla Strada dei Vini Etrusco Romana per un viaggio entusiasmante tra le dolci colline di Orvieto e di Amelia, alla scoperta delle più antiche terre da vino dell’Umbria, dei tradizionali vini Doc e degli Igt più innovativi e moderni, tra le suggestioni del paesaggio e i sapori della tradizione umbra portata avanti da aziende che producono e “creano” una vera e propria eccellenza del territorio.

Questo percorso guidato proposto dalla Strada dei Vini Etrusco Romana ed organizzato con i finanziamenti del “Piano Sviluppo Rurale 2007-2013” va dunque ad intrecciarsi con l’evento OFF, contenitore di una serie di manifestazioni artistico-culturali che rappresentano l’adeguata cornice per valorizzare ed esaltare le eccellenze locali. Queste eccellenze del territorio orvietano, in termini di cibi e vini, vengono presentate in una serie di eventi dove il cibo diventa occasione di divertimento e di interscambio culturale.

Il “tour delle vigne”, in particolare, partirà ognuno dei tre giorni in programma (19-20-21 novembre) da piazza Marconi. Il 19 novembre, con partenza alle ore 15, ci sarà la visita all’Azienda Vitivinicola Barberani con degustazione di vino e a seguire visita con degustazione di olio novello al Vecchio Frantoio Bartolomei e al Museo dell’Olio. Rientro ad Orvieto è previsto alle ore 18.

Doppio appuntamento invece è previsto per il 20 novembre. A partire dalle ore 10.00 il tour prevede visita con degustazione di olio novello al Frantoio Cecci e a seguire visita all’Azienda Vitivinicola Argillae con degustazione di vino. Alle ore 13.00 il rientro ad Orvieto. Nel pomeriggio si replica, con un nuovo itinerario. Partenza alle ore 15.00 con visita all’Azienda Vitivinicola Vitalonga con degustazione di vino e passeggiata a Ficulle per conoscere le terrecotte locali (ore 18.00 rientro ad Orvieto).

Infine, il 21 novembre a partire dalle ore 10.00 visita con degustazione di olio novello al Frantoio Ranchino e visita all’Azienda Vitivinicola Custodi con degustazione di vino. Ore 12.00 rientro ad Orvieto.

L’iniziativa rappresenta un modo di esplorare il territorio e nutrire la mente attraverso i racconti di produttori che con passione operano  sui campi, nelle cantine e nei frantoi con lo scopo di  unire  saperi antichi ad una moderna tecnologia. Un paesaggio dove dietro ogni angolo è possibile scoprire un luogo inesplorato e una raffinata storia produttiva che diventa quasi un’arte, la quale ci racconta di un passato e un presente da ascoltare e assaggiare.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

Associazione Strada dei Vini Etrusco Romana

tel. 0763.306508  – Fax 0763. 344433

info@stradadeivinietruscoromana.it;

http://www.stradadeivinietruscoromana.com

Servizio Turistico Associato dell’Orvietano

IAT tel. 0763/341772

OFF & W      http://www.orvietofoodfestival.it

Ufficio Stampa Strade dei Vini e dell’Olio dell’Umbria

Danilo Nardoni – 349.1441173