Posts Tagged ‘fiera’

VALLE UMBRA E VALNERINA PROTAGONISTE ALL’ARITIGIANO IN FIERA GRAZIE A CARITAS DI SPOLETO NORCIA ED ATI 3 UMBRIA, STAND PER AZIENDE TERREMOTATE

9 dicembre 2016
standGrazie alla stretta sinergia tra la Caritas diocesana Spoleto – Norcia e l’Ati 3 dell’Umbria, nell’ottica della promozione dei territori, la Valle Umbra e la Valnerina sono presenti a Milano, tra i territori protagonisti dell’Artigiano in Fiera, il più grande evento di settore a livello nazionale, in corso dal tre all’undici dicembre.

(more…)

AZIENDE UMBRE IL 9 MAGGIO A CIBUS, LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ALIMENTAZIONE

3 Maggio 2016

Il-Tartufo-di-Paolo-Carpaccio-aus-Sommertrueffeln-80gParma fino al 12 maggio 2016.

Sulla scia di Expo2015, Cibus2016 si presenta con numeri da record: 3 mila espositori su un’area di 130mila metri quadri, 70mila visitatori attesi, tra cui 15mila operatori esteri e 2mila top buyer da ogni continente. Le aziende espositrici presidiano tutti i settori merceologici: carni e salumi, formaggi e latticini, gastronomia ultra fresco e surgelati, pasta, conserve, condimenti, prodotti dolciari e da forno, la Quarta Gamma, le bevande, prodotti tipici e regionali, ed altro ancora. Tra le novità una sezione dedicata ai prodotti freschi e freschissimi, una dedicata all’ittico ed una ai prodotti certificati Halal e Kosher.

LE AZIENDE UMBRE PARTECIPANTI (more…)

IL CENTRO STORICO DI PERUGIA È PRONTO PER LA GRANDE FIERA DI PASQUA

19 marzo 2016

fieraTorna quello che è diventato un appuntamento gradito e atteso nel centro storico di Perugia

La grande Fiera di Pasqua in programma, da sabato 26 a lunedì 28 marzo.

I dettagli dell’edizione 2016 saranno presentati martedì 22 marzo, alle 11, all’hotel Brufani Palace, da Marco Brilli, presidente dell’associazione Fare Facendo, e Giuseppe Capaccioni, presidente della Consulta del centro storico e coordinatore del Centro commerciale naturale di Perugia. (more…)

UMBERTO TOZZI AL QUASAR VILLAGE PER LA FIERA DEL DISCO DI PERUGIA

10 novembre 2015

Ci sarà anche Umberto Tozzi alla terza Fiera del disco di Perugia che si svolgerà sabato 14 e domenica 15 novembre al centro commerciale Quasar village di Ellera di Corciano. Il cantautore torinese incontrerà i propri fan nella giornata di domenica, dalle ore 17. Sarà possibile fare foto e farsi autografare il suo nuovo disco ‘Ma che spettacolo’. (more…)

SHOPPING: “GHERLINDA IN FIERA” sabato e domenica

24 settembre 2015
retro alessandraOgni terzo sabato e domenica di ogni mese 2015 – 2016 il centro commerciale e d’intrattenimento Gherlinda- My Space cinema ospiterà una fiera d’artigianato, arte, oggettistica, complementi arredo per la casa, idee regalo, prodotti per il benessere psicofisico e gastronomia.  Vi aspettiamo alla prima edizione sabato 26 dalle ore 10,00 alle 23,00 e domenica 27 settembre, dalle ore 14,00 alle 23,00 in via Luigi Nervi 6,  Ellera-Corciano(Pg).

Info: 346 5735635- organizzatori: l’associazione culturale Oxygene di A. Alessandra Palel e  l’agenzia organizzazione  eventi “Le Cadeau”. email: oxygensis@yahoo.it – pagina facebook: Oxygene Symbiotic Ambient

Todi, domenica la spesa si fa alla Cittadella Agraria

16 luglio 2015

Tanti buoni prodotti della terra, genuini e particolari. E tante aziende agricole rappresentative delle eccellenze agroalimentari umbre. Tutto e tutte insieme in una vetrina ideale, quella della Cittadella Agraria di Todi, sede della scuola di agricoltura più antica d’Italia, domenica 19 luglio, dall’alba al tramonto.

Si tratterà di una vera e propria fiera-mercato, dalle ore 10 alle ore 19, intesa ad informare e promuovere ma anche ad educare i consumatori verso i prodotti di qualità tipici e a chilometri zero. Il progetto della “spesa in campagna” vede coinvolto il GAL Media Valle del Tevere e la CIA Umbria, che realizzerà altri appuntamenti nella ciuffelliregione proprio sullo stesso format messo a punto all’Istituto Agrario di Todi. Una cinquantina i banchi presenti all’interno del chiostro medieval dell’ex Monastero di Montecristo.
La giornata di domenica 19 luglio sarà caratterizzata comunque anche da altre iniziative, collegate e coerenti tra loro, così da offrire alle famiglie, dalla mattina alla sera, una proposta a tutto campo.

Nel pomeriggio, infatti, sono previste,  delle degustazioni, guidate dallo chef Antonio Andreani e promosse dalla Promocamera , dei formaggi del caseificio Montecristo, accompagnati dai vini della cantina dell’Istituto Agrario, in particolare dal Grechetto premiato al concorso “Bacco e Minerva”. Per tutta la giornata verranno proposte delle esperienze di educazione ambientale ed alimentare, ovvero dei laboratori di fattoria didattica per bambini e ragazzi a cura di operatori ed animatori professionisti. (more…)

FOLIGNO: COTTA E CRUDA ANTICIPA LA DATA, FARA’ DA ‘TRAINO’ ALLA FIERA DEI SOPRASTANTI

20 Maggio 2015

confCRISTIANA MARIANI E DOMENICO METELLI PARLANO DI  ‘DOPPIO SUCCESSO PER LA CITTA’’

Non ci sarà alcuna sovrapposizione tra il Festival Cotta o Cruda e la Fiera dei Soprastanti: a darne l’annuncio ufficiale in una nota congiunta, sono Cristiana Mariani presidente della Confesercenti territoriale di Foligno e Domenico Metelli presidente dell’ente Giostra della Quintana. (more…)

Sabato, II EDIZIONE DELLA ‘FIERA DEL DISCO, CD E VINILE’ AL QUASAR VILLAGE

16 marzo 2015

discoSabato 21 e domenica 22 marzo, dalle 9 alle 21, il Quasar Village di Ellera di Corciano fa un salto nel passato, in musica, con la seconda edizione perugina della ‘Fiera del disco, cd e vinile’. L’iniziativa è firmata dall’associazione ‘Ernyaldisko’ di Marco Massari e Carmen Attruia, dai più di 10 anni nel settore e in giro con numerose manifestazioni in Italia ed Europa. “Gesti semplici che si susseguono meccanicamente, ma carichi di significato – commentano gli (more…)

L’azienda vinicola umbra Rialto alla fiera di Dusserldof

11 marzo 2015

vinoL’azienda Agricola Rialto di Eraldo Dentici trova per la prima volta Spazio all’interno del Prowein in Dusserldof nei giorni dal 15 – al 17 Marzo, una delle fiere di settore più quotate a livello internazionale. Ci distingue rispetto agli altri espositori la collaborazione con la rivista specializzata Euposia che in questa circostanza insieme all’associazione DE.S.A (Deutschland Sommelier Association) organizzerà questo evento con Area per riunioni, Promozione di master-class tematiche dove vede coinvolti giornalisti internazionali, degustazioni di vini in abbinamento alle pietanze presenti. Cantine Rialto presenterà i singoli prodotti spiegando il processo di vinificazione che si distingue dagli altri.


 

Lunedì 16 Dicembre, ore 17 – Sala dei Notari Giocata benefica prenatalizia col Mercante in Fiera di freghi perugini

15 dicembre 2013

carte_copertinaSi ripete l’ormai tradizionale giocata benefica prenatalizia che l’Accademia del Dónca e l’Assessorato alla cultura e al sociale propongono ai perugini che vogliano divertirsi facendo un po’ di bene. Come di consueto, beneficiaria sarà la casa-famiglia per disabili “La Casa del Nibbio” che ha bisogno di un’asciugatrice.

L’anno scorso fu proposta la “Tómbla perugina”, quest’anno si giocherà di nuovo col Mercante in Fiera, nella nuovissima versione  “Mercante di freghi perugini”. Due mazzi di carte da 50, con altrettanti (more…)

CITTA’ DI CASTELLO: LE ANTICHE FIERE ALLA FONTANA DEL BOSCHETTO

24 aprile 2013

È una tradizione cara al costume e alla tradizione tifernate che da qualche anno è stata recuperata in quella che è unanimemente considerata la sua “sede storica”. Parliamo delle “Antiche Fiere del Bestiame” che domani, giovedì 25 aprile, (more…)

ANCHE L’AZIENDA “PESCIARELLI” A EXPO CASA 2013 A BASTIA UMBRA

6 marzo 2013

Una filosofia aziendale orientata alla persona e allo stare bene in casa, ancor più che al prodotto. È quella di “Pesciarelli”, da 50 anni azienda leader nel campo dei materiali da costruzione, nell’architettura d’interni ed esterni e nei sistemi di riscaldamento e climatizzazione, presente alla 31ª edizione di Expo casa, il salone nazionale dedicato al mondo dell’edilizia e dell’arredamento, in scena al centro fieristico Umbria Fiere, a Bastia Umbra, fino a domenica 10 marzo. (more…)

L’Umbria agroalimentare in vetrina a Sirha 2013 la fiera che si apre domani a Lione

25 gennaio 2013

E’ l’appuntamento internazionale più importante riservato ai professionisti del settore alberghiero, della ristorazione e dell’alimentazione

Nello stand allestito da Unioncamere Umbria un “percorso del gusto” con degustazioni guidate Cinque giorni di appuntamenti, visitatori da 120 Paesi, mille giornalisti e centinaia di iniziative promozionali con l’Umbria in prima fila (more…)

LAURA RICCI ALLA FIERA DEL LIBRO DI ROMA CON UNO SGUARDO … “ALTROVE”

30 dicembre 2012

La rivista di letteratura contemporanea Avanguardia di Roma definiva il poetare della giovane

Laura Ricci

Laura Ricci

Laura Ricci, umbra, residente a Terni, “un naturale sentimento in disaccordo con la moderna realtà”. Ed in effetti questa nuova realtà letteraria è entrata a far parte della letteratura contemporanea – seppur in punta di piedi – ottenendo critiche di tutto rispetto, per opere che “portano in seno una forte personalità” (rif.to articolo Avanguardia), quindi discutibili in ambito cultural-letterario. Alla Fiera del Libro di Roma – svoltasi il 9 Dicembre scorso prezzo il Palazzo dei Congressi della Capitale – la Ricci ha desiderato ringraziare la Casa Editrice MGC Edizioni di Maria Grazia Catanzani per aver dato spazio – con la sua prima esperienza – ad un autore emergente in campo poetico ed al poeta e scrittore Riccardo Maria Gradassi per la prefazione “donata” al suo (more…)

BEVAGNA: PRIMA EDIZIONE DEL GUSTO, L’ARTE

11 dicembre 2012
Giovanna Grieco

Giovanna Grieco

di Giovanna Grieco

Le temperature polari non hanno fermato i turisti che hanno letteralmente invaso la prima edizione di “Mercarte in fiera”, manifestazione di mostra e fiera di prodotti umbri e di altre regioni, organizzata dalla Pro Loco di Bevagna, con il Patrocinio della Regione dell’Umbria e la Provincia di Perugia, Comune di Bevagna e Vus. “L’iniziativa – ha detto il Presidente della Pro Loco di Bevagna, dottor (more…)

19 AZIENDE UMBRE PRESENTI AD ART LA FIERA NAZIONALE DELL’ARTIGIANATO DI FIRENZE

17 aprile 2012

Sono 19 le aziende artigiane che insieme ad Unioncamere Umbria, con il contributo della Regione e d’intesa con le associazioni di categoria, parteciperanno ad Art Firenze 2012, una delle più importanti vetrine italiane per le produzioni tipiche ed artistiche. Nove giorni fitti di iniziative, dal 21 al 29 aprile, pensati per valorizzare l’alta tradizione artigianale ma anche le innovazioni tecnologiche che un settore chiave del “Made in Italy” propone di continuo. Sabato prossimo, l’inaugurazione ufficiale, negli storici spazi della Fortezza da Basso. Sono attesi quasi 200mila visitatori. Più di 800 gli espositori, con più di 5000 operatori professionali. Quest’anno verrà presentata ai visitatori una importante novità: il tracciato della mostra è stato costruito attraverso percorsi sensoriali dedicati alle varie regioni. Un modo per privilegiare il territorio attraverso l’artigianato: dal turismo all’enogastronomia, dagli antichi mestieri al paesaggio. Art 2012 si presenta come una vera e propria “Città del bello”, un punto di incontro fra produttori e consumatori dove però sarà possibile anche fare acquisti e degustare prodotti tipici e tradizionali. Artigianato da vedere, da toccare e da assaporare, in orario continuato, per tutto il periodo della rassegna, dalle 10 alle 23. Per l’Umbria, una importante occasione di promozione attraverso le sue produzioni di eccellenza: ceramiche artistiche, maglieria, cornici, legni antichi decorati, accessori sartoriali, mobili dipinti a mano, oggetti in vetro, oreficeria, arredamenti per interni, mattoni artigianali, bigiotteria ed oggetti medievali. Saranno presenti 19 aziende: Laboratorio di Corniceria; Società agricola Maridiana Alpaca; Libero laboratorio d’Arte Ceramica; il Mercatino delle Pulci; Claudia Andreani; Legno&Colore; Ceramiche Mazur; Mogrè Ceramiche; Vetri d’arte Bodrero; Enrico Marrani; Bottega orafa Bartoccioni; La Quercia 21; Fabula; Folisa; Acacia Giuseppe; Peccetti Gino; Ceramiche Mercante; Scala di Luca e il Cotto Umbro.

 

Perugia, Stand delle eccellenze umbre. “NoiCoop: le cooperative al centro”

12 aprile 2012

Convegni, incontri, stand in piazza, proiezioni cinematografiche, presentazioni editoriali, degustazioni, giochi per bambini. E’ un programma denso di appuntamenti l’ evento “Noi Coop: le cooperative al centro” che apre i battenti venerdì 13 aprile ore 10 con l’apertura degli stand in Corso Vannucci e Piazza della Repubblica fino alle 20,00 ) a Perugia per iniziativa di Confcooperative Umbria, alla presenza del presidente nazionale della storica associazione di imprese, Luigi Marino.La manifestazione vuole essere un momento di confronto per gli addetti ai lavori, ma soprattutto una presentazione, alla città e non solo, dei talenti, delle eccellenze e dei prodotti che da tanti anni circa 250 cooperative e migliaia di soci realizzano sul territorio regionale nei settori del credito, del consumo e della distribuzione nell’agroalimentare, nel welfare sociale e socio-sanitario, nell’abitazione, nella produzione e lavoro, nella pesca, nel turismo, nello sport e nella cultura.

 

“BORGO BELLO IN FIERA”, IL MERCATINO DEL SABATO NELL’ACROPOLI DI PERUGIA

16 marzo 2012

Anche il mese di marzo si prepara a ospitare “Borgo bello in fiera”, la mostra mercato organizzata dall’associazione, presieduta da Pasquale Tirelli, “L’arte e la terra”, e in scena ogni terzo sabato del mese per tutto l’anno, nel centro storico di Perugia. Venti gli stand che sabato 17 marzo, dalle 8.30 alle 20, infatti, occuperanno la zona pedonale di corso Cavour, adiacente alle scalette di Sant’Ercolano, per promuovere cultura, artigianato, floricoltura ed enogastronomia, attraverso la presenza di aziende agricole e attività affini, che incontreranno i consumatori e metteranno in esposizione i loro prodotti a “chilometro zero”. “L’esperienza maturata in questi anni – ha raccontato Tirelli – ha ancora valore per questa iniziativa, che coniuga la promozione del territorio, dei suoi prodotti e dei suoi manufatti, alla riqualificazione di una parte importante del centro storico perugino”.

FOLIGNO, RECORD DI ESPOSITORI ALLA FIERA DI SANTO MANNO

14 settembre 2011

 mercoledì 14 e giovedì 15 settembre

Le bancarelle sono posizionate  in alcune piazze del centro storico, in particolare in Piazza San Domenico,  in piazza San Francesco, piazza del Vescovado, piazza del Grano,  piazza XX settembre. La Confesercenti di Foligno è soddisfatta del risultato. “La Fiera di Santo Manno dopo tanti anni rivive nelle strade cittadine – afferma Cristiana Mariani, presidente di Confesercenti – le principali vie del centro storico di Foligno si rianimano, dopo molti anni, di banchi pieni di chincaglierie, libri, dischi in vinile, collane e oggetti fatti a mano, grande e piccolo antiquariato e non mancano i prodotti tipici locali , passeggiando si respira un’aria di passato, del nostro passato quando il centro storico di Foligno era cuore pulsante di tutte le attività. Abbiamo avuto moltissime richieste di adesione, circa 150 banchi tra ambulanti, artigiani e negozianti cittadini  e in città sono arrivati espositori provenienti da tutta Italia, più del 50% arrivano da fuori regione: Piemonte, Emilia Romagna, Friuli, Liguria, molti dal vicino Lazio e naturalmente dalla “dirimpettaia” regione Marche. Sono certa – conclude la  presidente – che il clou della Fiera si vedrà nel tardo pomeriggio e in serata perché i banchi rimarranno posizionati fino a tardi”.

CONTRO I RINCARI ARRIVA “SHOPPING DAY”, IL NUOVO EVENTO DI COSAP99

1 settembre 2011

domenica 4 settembre a piazza Umbria jazz

Sarà dedicato al mondo scuola il primo appuntamento con “Shopping day”, la nuova mostra mercato promossa dal consorzio Cosap99 che, di volta in volta, avrà un tema specifico a seconda dell’offerta commerciale.

L’evento fieristico si svolgerà domenica 4 settembre, dalle 8 alle 20, in piazza Umbria Jazz, a Pian di Massiano, dove famiglie e bambini potranno trovare tutti gli articoli utili, dalla cancelleria all’abbigliamento, dai libri agli zaini, in vista dell’inizio dell’anno scolastico. Sarà un vero e proprio centro commerciale all’aperto che ospiterà circa 80 espositori, compreso uno stand dedicato agli studenti in cui poter scambiare i propri libri di testo, e in cui i visitatori potranno trovare merce scontata.

PERUGIA, a Borgo XX Giugno la “Fiera della Nuova Terra”

15 giugno 2011

di Elena Livia Pennacchioni

Nasce a Perugia, nel sopravvissuto quartiere di Borgo Bello, la “Fiera della Nuova terra“, fiera popolare rivolta alla Decrescita, al Vivere Bello e alla Pratiche Buone. La manifestazione si terrà il 18 e il 19 Giugno e si svolgerà dentro e fuori gli spazi del Cinema Zenith, con il patrocinio della Regione Umbria, Provincia e Comune di Perugia.

E’ nata dall’ idea  di creare un’occasione di incontro e di scambio per le  persone con lo scopo di rinforzare il tessuto sociale e di promuovere l’impegno civile, la partecipazione alla vita del quartiere e della città, tra l’altro cercando di collegare tra loro le realtà associazionistiche del territorio che lavorano per creare una società più sostenibile. Alla “Fiera della Nuova Terra” potrai trovare il Mercato Biologico, il Mercato del Riciclo, il Mercato degli Artigiani, Laboratori artigianali, Incontri-seminari, Spettacoli e Arte per adulti e bambini.

Si svolgerà fra le altre iniziative un incontro-seminario dal titolo “Agroecologia: agricoltura, ambiente, salute e società”, organizzato dall’ Associazione Universitaria IAAS e tenuto dal Professor Fabio Maria Santucci della Facoltà di Agraria e da Vincenzo Vizioli, Presidente Aiab (Associazione Italiana per l’ Agricoltura Biologica) Umbria.

Il convegno avrà luogo Domenica 19 Giugno dalle 11.30 alle 13.00 negli spazi del cinema-teatro Zenith.

 

 

A Cannara la“ FIERA DI PRIMAVERA “.

4 giugno 2011

DOMENICA 5 Giugno 2011

La manifestazione avrà luogo lungo le vie del  paese adiacenti al Parco 25 aprile. Questa edizione sarà caratterizzata  da un mix d’intrattenimento e divertimento per tutta la famiglia. Oltre ai circa 70 espositori che daranno la possibilità di fare ottimi acquisti tra una ricca varietà di prodotti  locali, artigianali ed altro; ad attenderli ci saranno i gonfiabili per i più piccoli ed una cocomerata per tutti. Tutto questo fa sapere l’assessore allo sviluppo economico,commercio,attività produttive Mauro Rovinati rientra in una più larga concezione dello sviluppo e valorizzazione del territorio  ed  e’ possibile grazie alla sinergia che si e’ creata tra amministrazione e FIVA (confederazione italiana venditori su aree pubbliche) che hanno lavorato e continueranno a lavorare per il miglioramento dell’offerta. “Dopo il buon avvio dell’ anno scorso” commenta Baccari Massimiliano – Fiva Confcommercio una edizione piena di colori e sapori quella del 2011. Operatori selezionati, che porteranno a Cannara delle novità e degli ottimi affari.

Il percorso iniziato con l’ amministrazione come laboratorio Regionale di riqualificazione e miglioramento del commercio ambulanti, si  sta rivelando sempre più un modello strategico per tutti i comuni Umbri. Il coinvolgere chi  professionalmente si occupa di area pubblica ma soprattutto di rappresentanza sindacale, genera riqualificazione e miglioramento dell’ offerta commerciale. Questo consente ai cittadini di tornare ad aggregarsi intorno al mercato ed a fruirne di tutti i benefici che esso conporta.

 

 

BASTIA, al via la Festa d’Autunno per riscoprire i sapori del territorio.

9 novembre 2010

Il profumo delle caldarroste appena cotte, il gusto antico dei dolci tradizionali e dei prodotti tipici della terra, il fascino di barattare cose usate. Bastia Umbra si prepara ad accogliere nel suo centro storico la prima edizione della Festa d’Autunno, in programma questo fine settimana nei giorni di sabato 13 e domenica 14 novembre. Il consorzio Bastia Umbra City Mall in collaborazione con la Pro Loco festeggia l’autunno con una festa dedicata ai prodotti locali. Due giorni con appuntamenti gastronomici, animazione e tante occasioni commerciali. I visitatori e la popolazione locale potranno così gustare e degustare in allegra compagnia quanto di meglio la città sa offrire.

Sabato 13 novembre la manifestazione entrerà nel vivo a partire dalle ore 15, con la terza edizione di “Compro, Baratto e Vendo”, una nuova opportunità commerciale di acquisto e vendita, che non ha precedenti nel territorio umbro. Un mercatino rivolto ai privati cittadini che hanno il desiderio di vendere o barattare oggetti che non usano più, ma utili a chiunque altro vorrà acquistarli. Una specie di e-bay non più virtuale, ma fatto di persone vere. Chiunque lo desideri potrà esporre gratuitamente oggetti di tutti i settori merceologici, invenzioni frutto del proprio intelletto ed inserzioni che riguardano qualsiasi oggetto. Sempre alle ore 15, le castagne inizieranno a scoppiettare sul fuoco, pronte per essere gustate insieme al vino novello delle migliori cantine locali, grazie all’attenta preparazione della Pro Loco di Bastia. In piazza Mazzini e via Garibaldi sarà dato spazio a “La mia prossima macchina”: concessionari e venditori di auto della zona espongono i modelli più attuali delle principali case automobilistiche.

Domenica 14 novembre, la mattina della Festa d’Autunno si aprirà alle 10 con “I sapori d’Autunno”, una mostra mercato dei prodotti tipici di questa stagione, che rimarrà aperta fino alle 20. Allestita in piazza Mazzini, venti espositori presenteranno le loro specialità, dai formaggi ai salumi, dal vino ai digestivi alle bevande prodotte artigianalmente, dai dolci tradizionali allo zucchero filato. Alle ore 15 tornano la castagnata della Pro Loco, l’esposizione “La mia prima macchina” e l’intrattenimento di “radio shopping city”. Per tutti gli appassionati, si aggiunge l’esposizione d’auto e moto d’epoca, in collaborazione con il club auto storiche di Assisi.

Domenica 26 settembre torna a Cannara la mostra mercato Fiera di S. Matteo.

24 settembre 2010

L’evento organizzato dall’Amministrazione Comunale di Cannara in collaborazione con la FIVA Confcommercio si svolgerà dalle 9 alle 20; tale evento rappresenta una bella opportunità di business per operatori e visitatori che passeggiando potranno gustare il nuovo e l’antico.

Giovanna Petrini

Infatti oltre alle attività ambulanti che offriranno prodotti locali e tipici regionali, tra cui non mancherà la famosa cipolla di Cannara, saranno presenti hobbisti e privati collezionisti che daranno vita al mercatino del piccolo antiquariato. “ Sono ormai alcuni anni- spiega il Sindaco Giovanna Petrini- che in collaborazione con le associazioni di categoria organizziamo due appuntamenti annuali: la Fiera di Primavera e la Fiera di S. Matteo in prossimità della festività del nostro patrono che cade il 21 settembre. Il successo riscosso fin da subito dalle due fiere ci ha spinto a continuare con entusiasmo su questa strada e siamo intenzionati a richiederne l’inserimento nel calendario regionale delle fiere e dei mercati”. Negli ultimi mesi anche il mercato settimanale che si svolge tutti i mercoledi è stato riorganizzato, sempre nella stessa area adiacente a Via Reverberi, con una migliore e più funzionale sistemazione logistica che ha trovato l’ampio gradimento degli operatori e della clientela. Inoltre allo scopo di rivitalizzare il centro storico, l’Amministrazione Comunale sta per istituire un mercatino, con cadenza mensile, che si terrà presumibilmente la seconda domenica di ogni mese e che troverà collocazione tra Via Umberto I, Piazza Umberto I, Corso Vittorio Emanuele e Piazza S. Matteo.