Posts Tagged ‘filippo’

Il XII Convegno dei Cavalieri d’Italia premia il prof. Brunangelo Falini

8 settembre 2015
...

Claudio Ricci, Filippo Maria Stirati, Andrea Romizi, Brunangelo, Falini, Elio Carletti, seduto Marcello Annoni

Una bella giornata di amicizia , di allegria e di riflessione si è svolta ieri a Gubbio per il XII Convegno dei Soci dell’Unci Cavalieri d’Italia della sezione di Perugia .

Ad attendere i soci, i familiari,  gli ospiti e le autorità sono stati il Presidente Comm. Elio Carletti, il Vicepresidente Cav. Marcello Cavicchi e per il Consiglio Direttivo il Cav. Massimo Alunni Proietti , il Cav. Alberto Panfili e il Cav. Giampiero Minelli.

Appuntamento alla chiesa Santa Lucia , ospiti di Madre Dorotea Mangiapane e delle sue consorelle dove don Angelo Fanucci ha celebrato la Messa in cui sono stati ricordati gli scomparsi Francesco Filippo Cipolloni  e Corrado Cesauri e nella quale ha ricordato quei valori di solidarietà , altruismo che un cavaliere dovrebbe esplicare nella vita sociale per rendere onore ai nobili titoli ricevuti dallo Stato.

Poi il gruppo si è spostato nelle eleganti sale del Park Hotel ai Cappuccini , un’eccellenza dell’accoglienza turistica in Umbria, dove nella sala Capogrossi ha preso avvio il Convegno nel quale per prima cosa è stata rievocata la bellissima giornata del XX giugno 2015 in cui l’Unci di Perugia è stata iscritta all’Albo d’Oro del Comune di Perugia per meriti sociali e culturali . Il sindaco di Perugia , avv. Andrea Romizi, ospite al Convegno, ha letto le motivazioni del riconoscimento rendendo tutti orgogliosi del lavoro intrapreso dalla nostra associazione nel territorio  in questi 12 anni .

i premiati

i premiati

Un diploma di socio onorario è stato consegnato al Sindaco Romizi , mentre il diploma di socio simpatizzante è stato consegnato al Dr. Carmine Camicia, consigliere del Comune di Perugia e membro della commissione Albo d’Oro che ha presentato e sostenuto la nomina della sezione perugina Unci.

Si sono avvicendati a salutare la platea il sindaco di Gubbio prof. Filippo Maria Stirati , il consigliere regionale Silvano Rometti, il consigliere regionale Claudio Ricci, il presidente nazionale Marcello Annoni, la rappresentante femminile nazionale Tina Mazza, il console regionale dei Maestri del Lavoro Giampaolo Censini, il Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Mantignana e Perugia Antonio Marinelli.

Tutti in maniera diversa hanno ricordato i valori fondanti dell’Unci e i doveri di donare con generosità da parte di un ‘cavaliere’ in momenti così particolari , quello che il destino ci ha concesso in meriti e opportunità. Tutti hanno evidenziato i problemi per gli amministratori di dare risposte alle istanze di chi è in difficoltà e del bisogno di trovare nel volontariato un aiuto prezioso per sopperire a mancanze e carenze di risorse. Tutti hanno avuto parole di lode verso Elio Carletti e al suo stile elegante nel gestire la sezione e organizzare i lavori rendendo questi incontri un luogo di socializzazione e amicizia.

Carmine Camicia ed il sindaco di perugia consegnano il diploma a Francesco La Rosa

Carmine Camicia ed il sindaco di perugia consegnano il diploma a Francesco La Rosa

Sono stati concessi le distinzioni onorifiche Onore e Merito Unci a Marcello Cavicchi e Giampiero Minelli per il lavoro prezioso e discreto a favore dell’Unione , una distinzione particolare di socio benemerito a Francesco La Rosa , direttore di GoodmorningUmbria.it e del nuovo sito nazionale Goodmorning Magazine, aperto a tutte le collaborazioni, una persona disponibile a dare spazio alle iniziative pubbliche dei Cavalieri d’Italia.

Il diploma di Socio Onorario è stato concesso alla Dr.ssa Marinella Ambrogi, direttore generale della Fondazione culturale – Umbria – che con il dr. Ugo Mancusi ha illustrato un progetto artistico che dovrebbe svolgersi a Tuoro sul Trasimeno il prossimo anno.

Sono stati poi chiamati a ricevere i diplomi di Soci ordinari i cavalieri Sergio Brozzi, Guglielmo Gallerani e Riccardo Maria Gradassi e di Soci simpatizzanti Angelo Rossi, Luciano Pierleoni, Matteo Giannetti, Carlo Lemma, Ugo Mancusi e Chiara Panfili dalle mani di ospiti e autorità e tra gli applausi dei presenti.

Infine un riconoscimento speciale , il Baiocco d’Oro , è stato offerto ,a nome della città di Perugia ,dal sindaco Romizi e dal consigliere Camicia al sovraintendente di polizia Cav. Eugenio Patacca per i suoi meriti professionali e di servizio.

Infine gli applausi più calorosi sono stati rivolti al Professor Brunangelo Falini , direttore della struttura di Ematologia al Silvestrini di Perugia , ricercatore negli Stati Uniti e a Oxford , autore di 400 pubblicazioni, e docente della scuola di Specializzazione, un perugino conosciuto in tutto il mondo per scoperte e terapie innovative nel campo dei linfomi e delle leucemie acute, a cui è stato consegnato il Premio della Bontà – Citta di Perugia 2015 ( pergamena e medaglia d’oro)   il quale, con modestia, nel suo ringraziamento , ha voluto ricordare l’apporto prezioso della sua équipe e dell’Associazione Daniele Chianelli di Perugia che ha supportato in questi anni il reparto e i suoi pazienti.

Ci si è trasferiti poi nella sala del Mappamondo dove è stato servito un elegante pranzo a buffet con le raffinatezze culinarie del Ristorante concluso da una varietà di dolci tra cui spiccava quello con lo stemma dell’Unci  offerto dalla pasticceria Le Delizie di Gubbio .

A testimoniare l’evento sono intervenuti giornalisti amici di Tef Channel che manderà in onda sulla propria emittente un servizio a breve e Roberto Marchesi di Radio Perusia , web radio di protezione civile, che ha mandato in onda in voce e video in streaming l’evento in diretta .

Infine un appello a favore dell’Aisla , una onlus a favore dell’assistenza e la ricerca per contrastare la Sla , la terribile degenerazione neurologica che l’Unci nazionale sostiene : c’è tempo fino al 14 settembre per donare 2 euro al numero 45502 …. fatelo subito con un messaggio anche senza parole . Grazie di cuore .

Movimento 5 stelle, interrogazione al ministro Poletti sulla crisi Margaritelli

16 settembre 2014

movimento 5 stelle

Riceviamo e pubblichiamo

I Deputati 5 stelle Tiziana Ciprini e Filippo Gallinella hanno presentato in Commissione Lavoro un’interrogazione al Ministro Poletti affinché intervenga sulla delicata crisi che coinvolge la Margaritelli ed in particolare lo stabilimento di Mantignana per il quale l’azienda ha aperto la procedura di mobilità per 31 dipendenti. (more…)

I Cavalieri d’Italia in Convegno a Gubbio festeggiano il prof. Auro Caraffa

8 settembre 2014
Auro Caraffa premiato da

Auro Caraffa premiato dal Prefetto Vittorio Saladino, Marcello Annoni e dal sindaco di Gubbio Filippo Stirati

Nella consueta scenografia della incantevole ed ospitale città di Gubbio i Soci dell’Unione Cavalieri d’Italia dell’Unci si sono riuniti a Gubbio per il loro XI  Convegno provinciale.

La Messa è stata officiata da don Angelo Fanucci , assistente spirituale della sezione di Perugia e persona impegnata nella comunità di Capodarco a favore dei disabili, nella chiesa di Santa Lucia annessa all’Istituto diretto da madre Dorotea Mangiapane , un’altra ‘stella ‘ della solidarietà e (more…)

SPELLO, LA CLASSIFICA COMPLETA: Vince l’infiorata di Filippo Petrucci!

23 giugno 2014
Prima Class.  2014 Filippo Petruccioli

Prima Class. 2014
Filippo Petruccioli

Il vincitore assoluto del 53esimo concorso delle Infiorate di Spello è il gruppo “Filippo Petrucci” con l’infiorata n. 17. A cedergli l’ambito trofeo Properzio è stato il gruppo vincitore dell’edizione 2013, “Fonte de Borgo”, che resta però sul podio, al secondo posto della categoria quadri (infiorata n.14), seguito dal gruppo “Piazza Gramsci” (infiorata n. 8). (more…)

PRESENTATO ONLY WINE FESTIVAL, SALONE PER GIOVANI PRODUTTORI

10 dicembre 2013

Si svolgerà a Città di Castello dal 13 al 16 giugno “Only Wine Festival”, Salone dei giovani produttori e delle cantine del nuovo millennio, che sposa vino a bellezze artistiche. Promossa da Fiera Show, la manifestazione coinvolgerà i palazzi storici e le dimore nobili del centro (more…)

UMBRIA MOBILITA’/M5S: PRIORITA’ SIA TUTELARE I LAVORATORI

4 dicembre 2013

movimento 5 stelle“Ci auguriamo che l’acquisto del 70% della società Umbria Mobilità da parte del gruppo di ferrovie dello Stato BusItalia non comporti una “razionalizzazione” del personale che metta in pericolo i 1300 lavoratori dell’azienda umbra. Per questo abbiamo interrogato il Ministro Lupi affinché, (more…)

Aeroporto dell’Umbria San Francesco in caduta libera

11 novembre 2013

Riceviamo e pubblichiamo

Nel mese di Ottobre, il presidente di SASE Spa Mario Fagotti, società che controlla l’aeroporto dell’Umbria San Francesco, è stato ascoltato dalla prima Commissione consiliare della Provincia di Perugia, riguardo la richiesta di un altro milione di euro. Un milione che si aggiunge agli oltre 70 milioni che sono stati spesi per accontentare le ambiziose volontà di politici ed amministratori pubblici. L’audizione di Mario Fagotti  è durata circa 30 minuti, nei quali ha esposto una serie di generiche e quanto mai improbabili informazioni su previsioni, rientri economici e aumento di tratte aeree.

Dal 4 novembre, chiusa la tratta per Bruxelles e, a seguire, anche i voli per Barcellona e Cagliari, nonché i charter estivi. Rimangono 3 voli settimanali.  Il Movimento 5 Stelle di Perugia, di fronte alla persistente assenza di un piano industriale per l’aeroporto, continua a rimanere sconcertato. Non è tollerabile che, in un territorio a forte vocazione turistica, l’aeroporto non abbia un progetto operativo a lungo termine. Quale è la visione di business turistico da parte delle istituzioni per la nostra Regione? Rimanendo in attesa che l’amministrazione locale riesca a partorire un progetto credibile e coerente per il rilancio dell’economia locale sfruttando un vero piano del turismo per lo sviluppo economico nella nostra Regione. Già alcuni mesi fa  i due deputati del Movimento 5 Stelle, Filippo Gallinella e Tiziana Ciprini, hanno presentato un’interrogazione parlamentare riguardante la situazione dell’aeroporto di Perugia con riferimento all’oneroso investimento per l’ammodernamento dell’aeroporto di Perugia nonchè alle modalità di dichiarazione dei passeggeri da parte della SASE Spa ed alle reali condizioni di bilancio della Società a partecipazione pubblica. Ad oggi nulla è cambiato, nessun attrattore turistico è stato pensato oppure organizzato in quanto  la nostra Amministrazione Regionale, che tanto si è spesa in ambito nazionale per far riconoscere l’aeroporto S. Francesco quale attrazione nazionale,  non si è preoccupata minimamente di organizzare i servizi accessori minimi per dare atto ad una organizzazione almeno sufficientemente organizzata.

Per l’ennesima volta è d’obbligo stigmatizzare le scelte della politica locale, che si dimostra impreparata ad un’azione coerente di promozione turistica, sapendo intervenire al solo scopo di tamponare le emergenze con provvedimenti estemporanei  e non con una pianificazione economico – amministrativa che sappia rispondere alle richieste e legittime aspettative dei cittadini del territorio.

MoVimento 5 Stelle Perugia

 

COMUNICARE LA STORIA ATTRAVERSO IL GUSTO: IL PIPERATUM DA APICIO A IACOPONE DA TODI

1 novembre 2013

piperatumSabato 9 novembre, dalle ore 17,30 presso il convento delle clarisse di San Marco nel rione Borgo Nuovo visita all’affresco del Purgatorio di S. Patrizio e la Città Celeste, a seguire conviviale a tema francescano presso il Monastero della Santissima Annunziata delle Suore Serve di Maria Riparatrici a cura dell’Associazione Culturale Matavitatau e Rotary Club Todi. Un percorso che, valorizzando le capacità conoscitive dei sensi, permetterà di scoprire aspetti meno noti del passato, (more…)

STRANA STORIA ITALIANA: DALL’ORATORIO ALLA DISCARICA

5 settembre 2013

riceviamo e pubblichiamo

Un bel giorno di luglio 2007 mi apprestavo a rincasare nell’appartamento di via dei Priori 72. Nel percorrere l’adiacente via della Stella, la mia attenzione fu catturata (more…)

LICEO STATALE JACOPONE DA TODI: LA PRIMA “SCHOOL OF ROCK” D’ITALIA.

4 febbraio 2013

todi
di Benedetta Tintillini

Nonostante le grandi difficoltà nelle quali versa l’istruzione nel nostro Paese, sono felice di segnalare, tra le tante carenze e inefficienze, ciò che di buono la scuola italiana è in grado di offrire.

L’offerta formativa del nostro attuale sistema scolastico deve fare i conti con i tagli e le (more…)

“STAPPATO” – Novello d’Autore 2012 della Cantina Di Filippo

10 ottobre 2012

L’artista del Novello d’Autore 2012 della Cantina Di Filippo è Rachel Williams. Nella sua serie di pitture dal titolo “Stappato” fa un affresco della vita tra i vigneti. In questo impressionante lavoro, la Williams non si concentra tanto sul paesaggio, quanto sull’impegno, sulla fatica delle persone nei vigneti. Nelle opere si ammira tutto il lavoro che sta dietro ad ogni singolo bicchiere di vino, proprio come il lavoro specializzato del bottaio (cooper) che si ammira in “Good Morning Mr. Cooper” dove l’uomo sta in piedi, costante e risoluto accanto al suo barile nella (more…)

Al via “Corciano castello di vino”

5 ottobre 2012

Cerimonia di premiazione Miglior cantina 2011

Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 ottobre 2012 l’antico ed incantevole borgo di Corciano ospita la seconda edizione di Corciano castello di vino, un evento nato con l’obiettivo di sostenere e qualificare la città di Corciano attraverso la riscoperta e il recupero di tradizioni vinicole del territorio umbro. (more…)

IN HOC SIGNO: La Croce nell’arte, nella cultura e nella fede

7 settembre 2012

La visio di Costantino del 312, aldilà dei risvolti storico-politici, costituisce un evento simbolico di straordinaria importanza per la storia della fede cristiana, per la cultura europea, per la storia dell’arte in generale e dell’arte sacra in particolare. Dopo quell’evento e quello dell’anno (more…)

LA CADUTA DEI TEMPLARI

4 giugno 2012

di Diego Antolini (www.thexplan.net) – Los Angeles

L’enorme benessere e l’influenza che l’Ordine dei Cavalieri del Tempio aveva acquisito nel corso degli anni fu uno dei motivi che portarono all’opposizione feroce della Chiesa e dei Monarchi Europei. Filippo il Bello, Re di Francia, era uno dei molti nobili che si era profondamente indebitato con i Templari e, in gioventù, aveva tentato di entrare nell’Ordine ma era stato respinto. Di conseguenza egli aveva piu’ di un motivo di risentimento e attendeva solo l’occasione buona per distruggere i Templari e appropriarsi delle loro ricchezze.

Per la Chiesa Romana, i Templari rappresentavano la minaccia peggiore, in quanto essi si permettevano di pregare direttamente con Dio senza usare la Chiesa come intermediario. I Templari furono accusati da Re Filippo e dal Papa di crimini atroci come negare Cristo, omicidi rituali, e l’adorazione di Baphomet, demone (more…)

Gradimento Presidenti, la Marini esce dai primi dieci. Girlanda: “Un fallimento di tutta la Giunta”

10 gennaio 2012

Fuori top ten. La presidente della Regione, Catiuscia Marini, esce dai primi dieci posti nella classifica di gradimento dei presidenti regionali stilata da Datamonitor. L’indagine si riferisce all’ultimo trimestre 2011. Sul dato Rocco Girlanda, deputato Pdl, ha affermato: ”Un risultato magro frutto di un’azione politica fallimentare e lacunosa, che gli umbri hanno chiaramente percepito, così come le divisioni interne all’attuale maggioranza a palazzo Cesaroni. Una fotografia impietosa nei confronti della più importante carica amministrativa della nostra regione e, di riflesso, dell’intera giunta, tanto più se confrontata con la passata legislatura, che aveva visto l’allora presidente Lorenzetti – conclude Girlanda – quasi sempre sul podio dei governatori regionali più amati dai cittadini”.

Per la cronaca sono Luca Zaia (Veneto) e Vasco Errani (Emilia Romagna) a guidare la classifica. Ad uscire dai primi dieci, oltre la Marini, anche Nichi Vendola (Puglia, SEL) e Vito De Filippo (Basilicata, PD).

fonte: http://www.lagoccia.it

A Bastia si premia la Cultura che è segno di speranza

12 dicembre 2011

a cura di Emanuela Marotta – servizio fotografico di Michela Vaccai

La Cultura è come un pietra rara e preziosa di un luogo molto lontano, siamo in un mondo che corre freneticamente e in una società che non si ferma ad ascoltare e ad assaporare i piaceri dello scrivere, del leggere e dello studiare. Ma c’è sempre un’ eccezione e si verifica ormai da 34 edizioni a Bastia Umbra con il Premio “Insula Romana”. La macchina organizzativa del premio programmato dalla Pro Loco ha iniziato sulle note di Mozart, tema ispiratore della sezione Poesia e una spumeggiante Roberta Calce ha presentato l’evento che aveva un numeroso pubblico appassionato di arte e di poesia. La prima sezione del premio, arte e pittura è stata dedicata a Roberto Quacquarini, un grande pittore, musicista e amante del bello, con una sua grande creatività e particolarità espressa nelle molteplici opere pittoriche. La seconda sezione del premio è stata quella di Narrativa Edita che ha coinvolto la Scuola Media Colomba Antonietti di Bastia Umbra nella scelta di un libro. La terza sezione invece è stata dedicata alla Poesia Inedita Nazionale, un momento di vera lirica poetica con i lettori e con i poeti presenti sia in sala che sul palco, ma un momento di grande intensità è stato l’intervento musicale a cura del coro gospel Cantori Umbri di Assisi, diretto da Rita Gasparrini. Le voci hanno coinvolto anche l’anima dello spettatore, la solista del gruppo Luisa Bombardoni insieme ai bravissimi coristi, ci ha emozionato con la sua favolosa interpretazione. Successivamente si è passato al premio Giuseppe Pascucci, il merito scolastico dedicato al prof. Pascucci, figura significativa e importante nell’ambito scolastico. In conclusiaone della serata si è passati alla sezione del Premio Cultura, premio riservato a personalità che operano nel territorio umbro che si sono distinti nel campo della divulgazione e della promozione della cultura, una cultura ampia che spazia su vari settori professionali, e quest’anno il premio cultura 2011 è andato al Prof. Giovanni Zavarella che ci ha regalato un momento memorabile e passionale con il suo discorso pieno di speranza per i giovani e per il futuro. L’evento ha voluto mettere in evidenza l’importanza di fare arte e ha voluto dare una grande rilevanza alla cultura.

I primi tre calssificati sono: Premio Roberto Quacquarini di arte e pittura: 1° classificata la pittrice Angeli Valentina di Terni premia Luisa Bartolini. 2° classificato Lello Negozio di Fratta Todina premia Paolo Plini Pro loco Cannara. 3° classificato Giuliano Belloni di Bastia Umbra, realizzatore anche del Palio de S. Michele.

Premio Narrativa Edita per giovani adulti: ha subito una variante quest’anno, è stato scelto il libro scelto e votato  dagli studenti della Scuola Media Colomba Antonietti di Bastia U.

Premio poesia inedita nazionale: 1° premio – assegno come da bando di concorso e libro 50° Pro Loco al 1° classificato Ivano Mugnaini con la lirica “Il dono” proveniente da Massarosa in provincia di Lucca. 2° classificato Mauro Barbetti di Osimo Ancona con la lirica “Lettera mai scritta al padre”, riceve una ceramica umbra di Deruta e libro 50° Pro Loco. 3° classificato Deanna Mannaioli di Marsciano – Perugia con la lirica “Linfa nuova pulsa”, riceve una pregevole ceramica umbra e il libro del 50° pro Loco Bastia.

Premio Giuseppe Pascucci al merito scolastico: Liceo scientifico annesso al convitto nazionale Principe di Napoli Assisi: studente Capodaglio Filippo, Istituto Tecnico statale commerciale e per geometri Ruggero Bonghi Assisi: studente Affricani Martina diploma di ragioniere e perito commerciale Igea

Liceo classico Properzio Assisi : studente Santucci Chiara liceo pedagogico sociale

Liceo Classico Properzio Assisi: studente Degli Esposti Alunni Lara Liceo linguistico

Liceo classico Properzio Assisi : studente Di Lorenzo Letizia liceo linguistico

Premio alla cultura: al Professore Giovanni Zavarella, residente a S. Maria degli Angeli, cavaliere della Repubblica.

 

 

Arte e Musica, sabato approda a Foligno “Non sparate sulle fate”

8 dicembre 2011

Il 10 dicembre,  dalle 21, alla libreria “Carnevali bookshopping – Ex cinema Astra

di Foligno si terrà “Non sparate sulle fate”, evento che vede intrecciarsi i mondi di due giovanissimi artisti locali, amici di vecchia data, Giovanni Amirante, cantautore, e Filippo Paparelli, disegnatore. La serata consisterà in una mostra dei più recenti lavori di Filippo e in un concerto in cui Giovanni canterà e suonerà pezzi da lui composti. Dopo la serata a Santa Maria degli Angeli, questa è la seconda tappa di “Non sparate sulle fate”. “Non sparate sulle fate”, vuole essere un metaforico urlo di due ragazzi che hanno bisogno di credere in quello che fanno, e che ripongono nella loro espressione artistica la loro parte più intima. Ogni canzone, ogni disegno, rappresenta un diario, che cerca di essere quanto mai attuale. I temi trattati sono molte volte riscontrabili nell’età post-adolescenziale, in cui si combatte con quell’amore a cui non si sa dare ancora una forma precisa, con i complessi di inferiorità e gli sprazzi di matura intraprendenza, con un mondo che a volte assume fisionomie fiabesche e spazia tra bizzarri personaggi di fantasia e stereotipi di società contemporanea. Una serata dedicata all’arte nelle sue molteplici declinazioni, senza trascurare l’ironia e la freschezza della giovane età dei protagonisti dell’evento. Molte le sorprese in serbo per il pubblico, tra cui anche un ospite d’eccezione.

Filippo Timi al Morlacchi per lo spettacolo in vernacolo “Giuliett’e Romeo m’engolfi l’core, amore”

7 novembre 2011

Filippo Timi, foto studio Trabalza

di Geraldina Rindinella

Filippo Timi torna a Perugia portando sulle scene la più famosa tragedia di Shakespeare. “Giuliett’e Romeo m’engolfi l’core, amore” è il titolo dell’originale lettura in vernacolo degli innamorati più famosi d’Italia. Dopo il successo ottenuto lo scorso luglio al Festival dei Due Mondi di Spoleto lo spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria, sarà al Morlacchi da mercoledì 9 novembre fino a domenica 13 novembre (doppia recita alle 17 e alle 21), con replica all’Auditorium San Domenico di Foligno lunedì 14 novembre, alle 21. Un gradito ritorno alle proprie origini per l’attore e per lo Stabile umbro che ha accompagnato con attenzione e interesse la crescita di Filippo Timi fin dal 1998, quando, ancora sconosciuto al grande pubblico, è stato tra gli interpreti de “Il Processo”, l’anno dopo de “La Tempesta”, e nel 2001 del “Woyzeck” con una formidabile prova di recitazione, tutti spettacoli diretti da Barberio Corsetti. Senza dimenticare, poi “Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioches”, del 2009, una riscrittura, originale e grottesca dall’Amleto che Timi, divenuto ormai popolare, ha interpretato e diretto, ottenendo un successo clamoroso. E ora, una rivisitazione in dialetto perugino de la famosa storia di du’ giovani innamorati, perché, come spiega nelle sue note Timi: “Con l’aiuto del volgare, l’amore diventa terreno, carnale, vivace e totale. Il dialetto sporca di vita la poesia, rendendola primaria, suscettibile all’umano. L’amore non si può tradurre, si può solo tradire, abbandonare, esibire, divorare. Il dialetto tradisce la bella lingua, gli strappa il pizzo della forma, la lascia in mutande. Irriverente? Assolutamente, sì! Viva le cosce nude della lingua scalza!”. In scena, con Filippo Timi nel ruolo inventato di Cupido, Lucia Mascino (la Balia), Vittoria Chiacchella (Giulietta), Luca Rondolini (Romeo), Mauro F Cardinali (Mercuzio).

Teatro, Luca De Filippo al Morlacchi

11 ottobre 2011

Quest’anno l’inaugurazione della Stagione di Prosa del Teatro Morlacchi è affidata a uno dei maestri del teatro italiano Luca De Filippo, che ripartirà proprio da Perugia con la tournèe de Le bugie con le gambe lunghe.

Le recite dello spettacolo sono previste da mercoledì 19 a domenica 23 ottobre.

La commedia è stata scritta da Eduardo De Filippo nel dicembre 1946 – subito dopo il debutto napoletano di Filumena Marturano – ma è stata rappresentata solo un anno dopo: lo straordinario successo di Filumena infatti ne fece rinviare continuamente il debutto.

Insieme a Luca De Filippo, che in questa messinscena da prova ancora una volta del suo straordinario talento comico, un folto cast formato da Nicola Di Pinto, Anna Fiorelli, Fulvia Carotenuto, Carolina Rosi, Massimo De Matteo, Giuseppe Rispoli, Gioia Miale, Antonio D’Avino, Chiara De Crescenzo, Alessandra D’Ambrosio, Carmen Annibale.

Prima di ogni replica dello spettacolo la Martini offrirà agli spettatori un brindisi inaugurale della Stagione.

Luca De Filippo e la Compagnia parteciperanno, giovedì 20 ottobre, alle 17,30, al Teatro Morlacchi, all’incontro con il pubblico tenuto dal Prof. Alessandro Tinterri, docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo e di Storia e Critica del Cinema dell’Università degli Studi di Perugia. Al termine presso il Caffé del Teatro, l’Azienda agraria Terre de la Custodia offrirà al pubblico una degustazione dei propri vini.

Cascia, Villa S. Silvestro, enciclopedia storica di stratificazioni culturali.

7 settembre 2011

Scavi Villa San Silvestro immagine di repertorio

di Francesca Romana Plebani

“Noi non siamo prodotti della natura, siamo prodotti della cultura”. 31 agosto 2011, presentazione dei risultati della sesta campagna di scavo di Villa S. Silvestro. Tali le parole del Prof. Filippo Coarelli che risuonano nella sala S. Pancrazio del Comune di Cascia, atte a suffragare l’importanza della memoria storica nel vivere presente. Sì, perché così si presenta il sito di Villa S. Silvestro, tanto agli occhi del ricercatore quanto a quelli di un qualsiasi visitatore: una fotografia storica del proprio passato.

Dopo due mesi di ricerche sul campo, sabato 3 settembre si sono ufficialmente concluse le operazioni di scavo svoltesi presso l’area archeologica della piccola frazione casciana, centro d’interesse scientifico dall’agosto 2006. Ogni anno, a partire, infatti, da quella data, quando fu scoperto l’immenso patrimonio archeologico, durante i mesi estivi riprendono le indagini delle antiche strutture, che si estendono per più di sei ettari a partire dal limite nord-occidentale della Piana di Chiavano.

Già dal quadro che emergeva dalle foto aeree del 2006 – articolate planimetrie frutto del susseguirsi nel tempo di fasi insediative risalenti a differenti momenti cronologici –  era apparso chiaro che il sito di Villa San Silvestro si sarebbe rivelato un vero e proprio “campione di dna” del mondo passato. Templi, aree pubbliche, necropoli, domus e altre strutture insediative costituiscono la testimonianza, attraverso i secoli, dell’importanza di questo centro nevralgico di scambi e comunicazioni tra vari territori e differenti popolazioni. Dall’età protostorica fino a giungere al Medioevo, il sito archeologico di Villa S. Silvestro ha restituito prova sicura del suo protrarsi di vita attraverso le varie epoche: si attestano reperti di età preistorica, testimonianze dell’abitato propriamente sabino, strutture di piena età romana e tardo-antiche, fino a giungere, non ultimo per ordine d’importanza, ad un insediamento di età longobarda. Non mancano inoltre materiali di XII-XIII sec. che comprovano ancora per quest’epoca tracce di frequentazione.

Fondamentali i ritrovamenti di epoca romana, la cui prima fase risalente ai primi anni III sec a.C., si colloca esattamente in corrispondenza degli anni cruciali della conquista della Sabina – quindi in piena epoca repubblicana -, congerie storica attorno alla si hanno poche testimonianze. Contermini al già noto e monumentale tempio italico – su cui sorse in seguito una chiesa -,  risalente proprio a quest’epoca, si articolano una serie di strutture pubbliche e private, decisamente rilevanti dal punto di vista commerciale e amministrativo: sono stati ritrovati infatti dei resti di tre portici, una strada, probabile un nodo centrale della viabilità della zona, abitazioni e almeno un altro tempio di epoca forse più recente. A seguito della conquista, infatti, Roma dovette decretare una presenza più capillare nel territorio e così venne creata struttura amministrativa intermedia tra la città ed il villaggio, polo amministrativo e politico che faceva da punto di riferimento per aree agricole e non urbanizzate: il Forum di Villa San Silvestro.

Sotto la direzione scientifica del prof. Filippo Coarelli e del prof. Paolo Braconi del Dipartimento perugino Uomo e Territorio, e coordinati sul campo dalla dott.ssa Francesca Diosono (che personalmente ringrazio), le indagini archeologiche sono state possibili grazie alla preziosa collaborazione di studenti, specializzandi, ed ex allievi della scuola perugina, impegnati sul campo insieme con studenti dell’Università L’Orientale di Napoli, della Complutense di Madrid e dell’Università di Strasburgo. Il sito di Villa San Silvestro è stato già oggetto di diversi convegni internazionali e protagonista di alcune mostre – la permanente delle quali è nel Museo Comunale di Palazzo Santi a Cascia. Lo studio è finanziato dalla Cassa di Risparmio di Perugia e dal Comune di Cascia, che nello specifico si è occupato della logistica e dell’ospitalità degli studenti e degli studiosi. Volte alla divulgazione scientifica ed effettuate gratuitamente per tutta la durata della campagna di scavo, si sono susseguite, due volte a settimana, visite guidate dell’area archeologica. L’associazione culturale “Tellus”, preziosa collaboratrice nel progetto, si è fatta come di consueto promotrice della raccolta fondi finalizzata al finanziamento delle ricerche, organizzando l’ormai familiare “Cena Romana”, tenutasi presso i giardini  M. Magrelli di  Cascia. Ulteriori obiettivi, che richiederanno studi più approfonditi e ulteriori campagne di ricerca, sono volti alla puntuale comprensione della destinazione d’uso e datazione degli edifici – oltreché alle diverse fasi  costruttive degli stessi -, e delle forme di  sfruttamento del territorio.

 

FINALE REGIONALE “NUOTO PER TUTTI”: UNA PIOGGIA DI MEDAGLIE PER I PICCOLI DELLA LIBERTAS RARI NANTES PERUGIA

7 giugno 2011

Domenica 22 maggio presso la Piscina Comunale di Umbertide si è conclusa la Manifestazione della Federazione Italiana Nuoto Settore Propaganda: “Nuoto per Tutti”. Hanno partecipato i bambini e ragazzi delle due province di Terni e Perugia che si sono qualificati nei precedenti incontri ottenendo i migliori 16 tempi delle classifiche provinciali per stile e categoria. E’ stato un pomeriggio estremamente piacevole, in un impianto nuovo, bello ed accogliente anche se non grandissimo, che si è concluso per i più piccoli della Libertas intorno alle 17,00 con una collezione di 17 medaglie di non poco conto.

La  Libertas Rari Nantes Perugia ha dimostrato ancora una volta che a livello tecnico è la prima Scuola Nuoto Federale Regionale e gli  istruttori, nonostante i ridotti spazi dovuti alla ristrutturazione dell’impianto di Lacugnana, sono riusciti a portare avanti un gran bel programma educativo misto allo sport. Il nostro Presidente Paolo Riccini Ricci ha ringraziato tutti i genitori per l’assiduità e lo spirito di appartenenza dimostrato in questo anno, ha applaudito con l’affetto di un padre i risultati di questi piccoli atleti ed è estremamente riconoscente per il lavoro svolto da tutti gli istruttori che hanno cresciuto i bambini nell’acqua e con l’acqua. Ricordiamo la tenacia, l’amore, la creatività, la giocosità, la presenza costante di Gaetano De Franco, Parasecoli Diego, Chiara Mariotti, Veronica Rizzuto, Simona Moroni, Stefano Acciarri e del responsabile tecnico propaganda Valente William, tutti istruttori ed allenatori giovani e giovanissimi anche loro che quotidianamente lavorano per educare ed allenare le persone che verranno. Con questa domenica di sport la stagione propaganda 2010-2011 per i piccoli Libertas RN PG si è conclusa sicuramente nel miglior dei modi, 17 medaglie, un gruppo affiatato in cui tutti hanno festeggiato, un gruppo determinato a continuare insieme, con un grande spirito di appartenenza, queste sono le cose belle che dobbiamo valorizzare e in cui dobbiamo credere.

Note di merito per le performance di: Matteo Rosini, Matilde Sciarra, Niccolò Dozzini, Weini Asmaron, Alessandro Catana, Tommaso Vitella, Filippo Lini, Ilenia Polidori, Edoardo Arcangeli, Francesca Carta, Samuele Tugliani.

Nuoto Per tutti, alla Piscina Comunale di Gualdo Tadino

18 aprile 2011

Bellissima giornata di nuoto a Gualdo Tadino alla Piscina Comunale in via Val Sorda, una

Matilde Sciarra ed il dolce sapore della vittoria

stupenda giornata di sport che ha visto come sempre il divertimento prevalere sopra ogni risultato gara anche se non sono mancate grandi soddisfazioni per i nostri piccoli atleti della propaganda Libertas Rari Nantes Perugia! Qui in breve quelli che sono stati i risultati conseguiti:

Gli esordienti hanno  6-7 anni ed i giovanissimi 8-9

25 delfino esordienti maschi –  1° Lini Filippo (Lib.RN PG) 2° Carusone Leonardo (tmc Foligno) 3° Rosini Matteo (Lib.RN PG)

25 delfino esordienti femm  – 1° Asmaron Weini (Lib.RN PG) 2° Carta Francesca (Lib.RN PG) 3° Bianconi Genny (Lib.RN PG)

25 metri delfino giovanissimi maschi1° Dozzini Nicolò (Lib.RN PG) 2° Nardella Matteo (Lib.RN PG) 3° Francescetti Matteo (Lib.RN PG)

25 delfino giovanissimi femmine1° Sciarra Matilde (Lib.RN PG) 2° Goracci Elisa (thebris) 3° Mancini Flavia (polisport Città  di Castello)

25 stile libero esordienti femmine 1° Asmaron Weini (Lib.RN PG) 2° Galassi Aurora (thebris) 3° Carta Francesca (Lib.RN PG)

25 stile libero esordienti maschi 1° Rosini Matteo (Lib.RN PG) 2° Lini Filippo (Lib.RN PG) 3° Tugliani Samuele (Lib.RN PG)

50 stile libero giovanissimi femmine1° Mancini Flavia (Polisport) 2° Sciarra Matilde (Lib.RN PG) 3° Goracci Elisa (thebris)

50 stile libero giovanissimi maschi1° Levantino Matteo (Spoleto nuoto) 2° Rossi Manuel (Bluteam assisi) 3° Cambiotti Filippo (Centro Nuoto Flaminio)

1° Classificata nei 4×50 stile libero giovanissimi misti maschi e femmine la staffetta con  Sciarra Matilde, Polidori Ilenia, Dozzini Niccolò e Pellegrini Marco

4×25 esordienti 1° classificata la staffetta con Carta Francesca, Asmaron Weini, Rosini Matteo e Lini Filippo e 3° la staffetta con Bianconi Genny, Nardella Alessia, Bernini Francesco e Vitella Tommaso

La nostra Società Libertas Rari Nantes Perugia nella persona del suo Responsabile di scuola nuoto settore propaganda ringrazia tutti gli allenatori: William Valente, Gaetano De Franco, Diego Parasecoli, Stefano Acciarri, Simona Moroni, Veronica Rizzuto e Chiara Mariotti per il loro impegno, la loro dedizione e il grande amore che sempre dimostrano ed hanno verso questi piccoli cuccioli.

Compleanno, 103 anni e non sentirseli, auguri Nonna Maria

12 gennaio 2011

Oggi è il 103esimo compleanno di Montioni Maria nata nel lontano 12 gennaio 1908 nel comune

Maria Montioni

di Castel Ritaldi dove ha trascorso la sua infanzia e la sua prima giovinezza  fin quando nel marzo del 1932 per amore ha lasciato tutto e si è trasferita col suo sposo Gubbini Primo nel comune di Giano dell’Umbria. Lì ha trovato duro lavoro e sacrificio ma anche la felicità di una vita di moglie e madre di 2 figlie e un figlio e il calore di una casa dove è tutt’ora circondata dal profondo amore che hanno per lei il figlio Gubbini Filippo, la nuora Giuliana e i nipoti Laura e Giuseppe che ogni giorno si prendono amorevolmente cura di lei e che vivono questa giornata con il cuore pieno di gioia immensa per il traguardo raggiunto e soprattutto per la fortuna di
averla ancora tra loro per sentirsi rimproverare o consigliare!!!Anche se il tempo ha segnato ormai

Giuseppe e Laura Gubbini, Maria Montioni, Filippo Gubbini e Giuliana Puglia

profondamente il suo fisico costringendola a letto dopo una rottura del femore 2 anni e mezzo fa, lo spirito non si lascia intimorire ed è più combattivo che mai!!!A chi prova a ricordarle i suoi anni magari con un naturale tono di rassegnazione alla vita, si sente rispondere con grinta che di giorni e anni ce ne sono degli altri avanti!!!Auguri nonna Marietta!!!

Foligno in festa con “l’Altro Natale”

20 dicembre 2010

Grande successo della rassegna Giullarate di Natale, grazie ai Giullari del  Diavolo e alla Compagnia Trukitrek, che hanno regalato grandi emozioni e risate con i loro spettacoli presso l’Ex Chiesa di S. Maria in Betlemme in Via Umberto I. Con il progetto il Circo della Scienza con la collaborazione di PSI QUadro, i bambini… ed anche gli adulti,  hanno individuato  dove è  la scienza nell’arte della giocoleria Con il Borgo Coloti insieme ad Antares abbiamo scoperto le stelle e le sue costellazioni, e grazie alla libreria Carnevali abbiamo letto le favole di Natale.  Ma il fiore all’occhiello è stato il primo appuntamento che si ripeterà nei  primi di aprile dell’evento Chiostri Aperti. Abbiamo aperto palazzo Cibo-Nocchi, e il suo meraviglioso  chiostro ha fatto da cornice  alla musica del sax del grande Filippo Battoni, e ci siamo deliziati con le  stuzzicherie del forno panis et vinum, insieme all’olio Ronci al vino della cantina Cesarini Sartori e a Monnalisa quale partner tecnico, ed in più con l’incursione dei Giullari del Diavolo abbiamo chiuso l’iniziativa con  grasse risate. La domenica con il duo Magikabula sotto le logge del Corso Cavour che hanno  intrattenuto i cittadini di Foligno, e soprattutto con Style Trio che ci ha deliziato con la sua musica soft… per arrivare al brindisino finale!!!

L’Altro Natale di Terra d’Umbria patrocinato dal Comune di Foligno, la Diocesi  di Foligno, la Confartigianato, l’Afam, insieme alla partecipazione di Radio Gente Umbra, la Gazzetta di Foligno, il Museo Trinci e il Museo Diocesano, prosegue tutti i giorni all’ex chiesa di S.Maria in Betlemme dalle 17,00 e alle  18,30, con i grandi spettacoli di Giullarate di Natale, martedì con i canti e le voci della tradizione di Natale con la Corale della Terza età di Foligno, per arrivare ai 2

Ginger Brew

grandi concerti di Ginger Brew, vocalist di Paolo Conte il  28 ed il 29 dicembre, presso l’Officina 34 e all’ex Chiesa di S. Maria in Betlemme, il 30 dicembre con Sabina Antonelli ed Emergency con uno spettacolo per bambini, e chiudiamo con il grande spettacolo all’Auditorium San Domenico dei Giullari senza Frontiere alle 16,00 che ci salutano per il loro viaggio di  solidarietà in Tanzania… e ad aprile li rincontreremo per il nuovo grande evento di Terra d’Umbria CHIOSTRI APERTI 2011, tra musica, spettacoli e stuzzicherie tipiche..

SUCCESSO PER LA 100 MIGLIA DI MAGIONE, NONOSTANTE LA PIOGGIA

28 novembre 2010

Nonostante le difficili condizioni meteorologiche ben cinquantacinque auto hanno solcato l’asfalto del Borzacchini per non perdere l’appuntamento motoristico. Trentuno equipaggi al via nel Raggruppamento destinato alle vetture con cilindrata inferiore ai 2.0 cc hanno animato una gara scattata in regime di safety car. Molti i fuori pista che si sono visti fin dal turno di qualifica, disputato nella mattinata. Sulla griglia di partenza il miglior rilievo cronometrico è stato segnato dalla Renault Clio Cup di Luciano Gioia (Go Race), seguito dalla vettura gemella della Composit Line guidata in alternanza da Enrico Dell’Onte e Ronnie Marchetti.

Spettacolare anche la “wet race” delle cilindrate più potenti. La pole position è stata centrata dai vincitori del 2009, Raffaele Giammaria e G.Filippo Liberati, sulla Ferrari F430 del team Edil Cris, seguita dalla debuttante F430 GT2 della scuderia fabrianese La.Na. pilotata alternativamente da Amaduzzi e Benusiglio. Anche la seconda 100 Miglia della giornata ha visto la partenza in regime di safety car a causa della pista allagata. Le condizioni meteo però hanno continuato a peggiorare, pertanto la Direzione Gara ha ritenuto opportuno interrompere la corsa  a tredici giri dalla fine prevista La classifica ha visto così primeggiare il duo che ha condotto quasi tutta la gara in testa, ovvero Giammaria e Liberati, che hanno bissato il successo del 2009. Secondo posto per la Porsche 964 dei De Castro e terzo gradino del podio per l’altra Ferrari di Cerati. Nono posto per gli umbri Emanuele Mantovani e Walter Lilli sulla Porsche Cayman Cup, mentre Massimo Vezzosi su Seat Leon Copa ha chiuso al sedicesimo posto. Ventiduesima piazza per gli eugubini Brunetti e Picchi (Peugeot 306).

Il prossimo week-end sabato 4 e domenica 5 Dicembre vedrà il gran finale della stagione automobilistica all’Autodromo dell’Umbria con l’undicesima edizione della “Due Ore Autostoriche”, riservata alle auto da corsa retrò.

“CAFFEINA” IL NUOVO MAGAZINE DI CULTURA E POLITICA E LA …STRANA COPPIA

21 ottobre 2010

A sinistra Filippo Rossi e a destra Arianna Ciccone

di Alfeo Rinalducci

Il giornalista Filippo Rossi di “Fare Futuro” e Arianna Ciccone hanno presentato un nuovo mensile di “cultura e res pubblica”  di grandi ambizioni titolato “CAFFEINA”, cm 22 x 22 grafica accattivante, ma con soli due colori  e ben confezionato,  e manco a dirlo targato politicamente.

Anche se (… si dice nell’articolo di Prima Romana del numero 1 che) “Caffeina Magazine è (o vuole essere? n.d.r.) un vagito di libertà che prende forza dalla rete (internet) per invadere, con nuove idee e nuovi stimoli, i vecchi territori del piombo e delle rotative. Un’avventura impossibile, ovviamente. Una sfida persa in partenza. Come d’altronde sono tutte le sfide più affascinanti: da affrontare con la coscienza di esplorare territori del pensiero umano per i quali non sono disponibili mappe definite, parametri codificati, alto e basso, nord e sud. Un viaggio senza bussola e senza confini stabiliti, insomma.”

Cavolo con una presentazione cosi ci aspettavamo un pomeriggio sinceramente affascinante e pieno di novità, e invece? La presentazione di grandi contenuti è consistita nella proiezione di 2 filmati di 1, 5 minuti ciascuno, totale 3 minuti. Si tutto qui.  Risolto il problema del di,  ovvero della presentazione del magazine entra in scena, guarda caso, Berlusconi. Nulla di nuovo sotto il sole, cose sentite per decenni, uno stucchevole caravanserraglio di contumelie degno dei peggiori talk-show “indipendenti” di Mamma Rai,

“Non è un grande comunicatore- dice Filippo Rossi –  tanto che ripete sempre le stesse cose e pensate  che in passato scrivevo io gli interventi a lui e Scajola. Berlusconi è figlio di una sub-cultura INDUSTRIAL-LOMBARDA e insieme alla Lega Nord fa politica per interesse e per salvarsi dagli avvisi di garanzia. Controlla tutta la stampa e le TV Italiane, fa politica di facciata, tanto è vero che i terremotati d’Abruzzo sono stati ospitati in case molto belle , è vero,  arredate e con fiori freschi,vero anche questo,  peccato però che per noi sembrano di plastica e non stanno nel centro storico”; … forse è un peccato, diciamo noi,  che ancora qualche terremotato dell’Umbria di 13 anni fa sta ancora nei container e i centri storici non sono stati tutti restaurati. Sinceramente ci aspettavamo interventi di alto contenuto politico dei quali però si registrava grande latitanza ed il pubblico, non numeroso per la verità, apparentemente interessato, ha applaudito di tanto in tanto. In fondo gli hanno raccontato quello che si voleva sentirsi dire, dirò di più, si è sentito addirittura indispettito per l’unica voce di dissenso motivato, una voce che esprimeva delusione ed amarezza per le parole sentite e che arrivava dal fondo della sala.

Basta dire, a nostro favore, che quando un giornalista sceglie di stare da una parte e per questo scrive e riceve un compenso, ha fallito nel suo mandato e non è migliore di quelli che chiamano “criccaroli” e che si siedono nei vari scranni pubblici.

Nel monologo dei presentatori di tutto si parla ma non dell’Umbria; delle gravi notizie riportate solo dai giornali locali nessun cenno e a questo punto ci chiediamo: QUALI SONO I CONTENUTI POLITICO-CULTURALI RAPPRESENTATI DA CAFFEINA??? Al peggio non c’è mai fine!!!.in compenso costa poco, solo 10 euro a copia.

Auguri.