Posts Tagged ‘film’
26 novembre 2019

Stefano Zuccarini
L’amministrazione comunale ha già avuto modo di visionare in anteprima il film “Nati 2 volte” ambientato a Foligno, ed avente oggetto una storia vera.
Esprimiamo apprezzamento per la maniera con la quale è stata affrontata una così delicata e toccante tematica.
Occorre precisare che questa produzione cinematografica era stata commissionata dal precedente assessorato al Turismo, considerando che le finalità erano quelle della promozione turistica del territorio e dell’immagine della città , per le quali
erano state stanziate apposite risorse.
A nostro avviso, tale produzione cinematografica, non solo non è riuscita nell’intento di favorire un ritorno dal punto di vista del cosiddetto ‘cine turismo’ ma (more…)
Tag:2, film, foligno, nati, stefano, volte, zuccarini
Pubblicato su Cinema | Leave a Comment »
7 giugno 2017
Il film “Spes contra Spem” al Melies di Perugia. Un “manifesto contro la mafia” per raccontare il carcere e il cambiamento.
Avvocati, giuristi, studiosi a confronto sul tema del carcere e del possibile cambiamento: “Spes contra Spem – liberi dentro” fa tappa in Umbria: il docufilm diretto da Ambrogio Crespi, girato nel carcere di Opera a Milano, prosegue il suo tour lungo la Penisola.
Il film, presentato alla 73ª edizione della biennale del cinema di Venezia e alla Festa del Cinema di Roma, verrà proiettato l’8 giugno alle ore 18 presso il Nuovo Cinema Méliès, via della Viola 1 a Perugia, ingresso gratuito. Dopo la proiezione del film, intorno le 19,00 dibattito “Viaggio nell’esecuzione della pena” con Stefano Anastasia, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale della Regione Umbria, il regista Ambrogio Crespi, Elisabetta Zamparutti del Partito Radicale e Francesco Falcinelli, presidente della Camera Penale di Perugia.
Moderano Michele Guaitini e Andrea Maori. L’evento è accreditato con 3 crediti dall’Ordine degli Avvocati di Perugia. (more…)
Tag:contra, film, guaitini, maori, melies, perugia, radicali, spem, spes
Pubblicato su Cinema | Leave a Comment »
10 Maggio 2017
L’Associazione di Promozione Sociale TEMPUS VITAE propone per giovedì 11 maggio alle ore 21 un nuovo appuntamento nell’ambito della rassegna CinemArte con la proiezione del film sull’artista spagnolo Francisco GOYA dal titolo:
“L’ultimo inquisitore “ di Milos Foreman sempre presso le sale conferenza del Museo Diocesano e Capitolare di Terni, via XI Febbraio, 4 – Terni (TR) completamente rinnovate nel loro assetto tecnologico dall’Associazione Tempus Vitae, grazie al prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni tramite il progetto “Valorizzazione e promozione del patrimonio culturale e materiale del Museo Diocesano e capitolare di Terni”.
Un’occasione unica per gustarsi, a titolo gratuito, la bellezza del cinema d’autore che ci porterà alla scoperta dei protagonisti del mondo dell’arte.
Per informazioni contattare il 340-5663725 Associazione Tempus Vitae o il sito www.tempusvitae.org
Tag:cinemarte, film, inquisitore, tempus, terni, ultimo, vitae
Pubblicato su Cinema | Leave a Comment »
30 gennaio 2017
Inutile girarci attorno: la domanda che, soprattutto, avvince e perseguita la mente della grande maggioranza dell’umanità da quando ha iniziato a filosofare, sembra essere: siamo soli nell’universo? Non ci sono quesiti esistenziali, religiosi, sociali, economici più pressanti di questa. Le incertezze, i dubbi, le disillusioni di un’esistenza sempre più in balia di personaggi, situazioni od eventi planetari ormai incontrollabili, rendono gli uomini sempre più consapevoli della intrinseca precarietà della vita in comunità, delle difficoltà nelle relazioni umane; pertanto la speranza o, forse, la disperazione invoca la domanda principe del grande mistero della vita. L’uomo sa di essere un evento unico nella storia, tuttavia la certezza di una verifica “sperimentale” lo attrae e lo turba al contempo: si vorrebbe conoscere, ma senza che ciò rechi conseguenze dannose. Questo non si può, ovviamente. Ogni conquista della conoscenza presenta un lato distruttivo, uno squilibrio cognitivo che altera per sempre la condizione precedente di qualsiasi sistema culturale. (more…)
Tag:alieni, arrival, capacciola, film, massimo
Pubblicato su SOCIETA' | Leave a Comment »
3 Maggio 2016

Perugia – dal 4 al 9 Maggio 2016
Tutti gli eventi sono a ingresso libero
Seconda edizione che animerà il capoluogo umbro tra proiezioni, concerti e ospiti illustri.
L’evento che ruota attorno ai cinque rioni cittadini è dedicato al cinema ed ha come filo conduttore l’amore, declinato in tutte le sue forme.
Tag:2, festival, film, love, perugia
Pubblicato su Cinema | Leave a Comment »
16 marzo 2015

di Federico Santoni
Il cinema sicuramente è uno dei modi di trasmissione più popolari e diretti del mondo culturale. L’11 Marzo di quest’anno presso le sale cinematografiche italiane è uscito un film intitolato “Ma che bella sorpresa”, regia di Alessandro Genovesi. Il cast vede un geniale Claudio Bisio, simbolo di questa commedia a dir poco genuina e molto realistica, che interpreta un professore di lettere affabile e simpatico, il quale viene lasciato da sua moglie in quanto troppo prevedibile e monotono nella sua routine. Inizia così per lui un periodo di crisi talmente forte che arriverà al punto di immaginarsi la famosa “donna ideale”, magistralmente interpretata da Chiara Baschetti, con la quale istaurerà un vero e proprio rapporto di coppia. Servirà a poco l’aiuto offerto dal suo amico e (more…)
Tag:bella, bisio, che, claudio, critica, federico, film, ma, santoni, sorpresa
Pubblicato su Cinema | Leave a Comment »
15 marzo 2015
Riceviamo e pubblichiamo
Il 20 marzo solo al cinema S.Angelo (PERUGIA – Via Lucida, 6 Tel 075 44877)
Sul film “Il Segreto di Italia” di cui sono regista, come su tutto, ciascuno è libero di dire la sua. Deve essere chiaro però che, un giudizio che possa vantare credito in merito ad un lavoro cinematografico deve provenire esclusivamente dai due soggetti che sono titolati a rilasciarlo.
Il primo sono i critici cinematografici Questi hanno per lo più taciuto, ovviamente tengono famiglia: il film non è politicamente corretto o meglio potremmo dire non è allineato con settanta anni di vulgata storica fatta solo di buoni e cattivi su cui si sono arroccati i poteri forti nel nostro Paese. Il secondo soggetto è il pubblico il quale, per la terza settimana, sta riempiendo l’unico cinema nel quale IL SEGRETO DI ITALIA è attualmente programmato: The Space Cinema di Limena di Padova. Questi sono i fatti. Se due esponenti padovani dell’Associazione Nazionale Partigiani, scrivono che è un film “brutto e dilettantesco” il giudizio, io dico, non ha valore artistico ma solo politico; e se i giornalisti conformisti riprendendo questi giudizi e pontificano che le distribuzioni non lo vogliono per tale motivo, ingannano l’opinione pubblica come hanno sempre fatto per settanta anni e ancora fanno, per difendere un sistema. La verità è che per andare nelle sale cinematografiche a dicembre ci vuole un portafoglio colmo di soldi da anticipare alle distribuzioni, soldi che Il Segreto di Italia non ha. Questa è l’Italia, un Paese dove dalla fine dell’ultima guerra si è nascosto un eccidio efferato di uomini e donne e se qualcuno ne parla, facendo un film, quell’opera è già una “schifezza”. E se più di 3000 persone che lo hanno già visto lo hanno giudicato eccellente? Allora sono tutti di Forza Nuova e di Casa Pound. In questo paese registi del “sistema”, spendono, certo non di tasca propria, milioni e decine di milioni di euro per fare un film. Il Segreto di Italia ha avuto venticinquemila euro dalla Regione Veneto, il resto, per arrivare complessivamente a meno di duecentocinquanamila euro, è arrivato dalla generosità di contributi privati. Se i critici tacciono il pubblico apprezza. Esponenti dell’ANPI, per lo più oramai costituita da “partigiani” nati a guerra finita, ma che sopravvivono grazie a una montagna di soldi succhiata dalle nostre tasse, denigrino pure il mio film. Io ho parlato di argomenti dei quali ci voleva coraggio a parlare, l’ho fatto con il cuore e senza budget in tasca, mentre a sparare sentenze a spese dello Stato sono capaci tutti.
Antonello Belluco
Tag:antonello, belluco, d'italia, film, perugia, segreti, umbria
Pubblicato su Cinema | Leave a Comment »
4 novembre 2014
PROGRAMMAZIONE DA
GIOVEDI 6 NOVEMBRE
A MERCOLEDI 3 DICEMBRE :
DAL 6 A 12 NOVEMBRE
“ANDIAMO A QUEL PAESE” Di Ficarra e Picone
Feriali 19.00-21.00
Sabato e Domenica 16.30-19.00-21.30
DAL 13 AL 19 NOVEMBRE
“CONFUSI E FELICI” Di Massimiliano Bruno
Feriali 19.00-21.00
Sabato e Domenica 16.30-19.00-21.30
DAL 20 AL 26 NOVEMBRE
“IL MIO AMICO NANUK” Di Brando Quilici
Feriali 19.00-21.00
Sabato e Domenica 16.30-19.00-21.30
DAL 27 NOVEMBRE AL 3 DICEMBRE
“LA SCUOLA PIU’ BELLA DEL MONDO” Di Luca Miniero
Feriali 19.00-21.00
Sabato e Domenica 16.30-19.00-21.30
CARTONI ANIMATI DI NOVEMBRE :
“BOXTROLLS-LE SCATOLE MAGICHE”
SAB 8 – DOM 9 – SAB 15 – DOM 16
ORE 15.00
“UN FANTASMA PER AMICO”
SAB 22 – DOM 23 – SAB 29 – DOM 30
ORE 15.00
EVENTO SPECIALE :
LUNEDI 24 NOVEMBRE ORE 21.00
“LIBERTA’ DI HEVI – Una Vita Per Il Kurdistan” Di Maurizio Fantoni
PRESENTERA’ LA SERATA LA POETESSA HEVI DILARA
Tag:Cinema, ficarra, film, monicelli, narni, picone, programmazione
Pubblicato su Cinema | Leave a Comment »
14 luglio 2014
La memoria. E’ uno dei motivi per cui scrivo. Sentire l’esigenza di non disperdere un patrimonio di vite, esperienze, cultura e di renderne partecipe quante più persone possibile, per continuare ad arricchire il patrimonio culturale dell’umanità.
Molte persone sto conoscendo in questo mio viaggio, che sono comparse o compariranno in queste pagine, che convogliano (more…)
Tag:benedetta, berlinguer, film, landrini, spello, tintillini, veltroni
Pubblicato su PSICOLOGIA | Leave a Comment »
15 aprile 2014
Conferenza stampa
Palazzo della Penna Mercoledi 16 aprile ore 11
L’Asociazione Culturale Argo e Argo Produzioni organizzano dal 22 al 27 Aprile 2014 la quarta edizione dell’evento “Retro Film Festival” in collaborazione e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e alle Politiche Sociali – Ufficio Informagiovani e Politiche Giovanili del Comune di Perugia. Il Festival aderisce a “Perugia Assisi 2019” (more…)
Tag:festival, film, perugia, retro
Pubblicato su Cinema | Leave a Comment »
4 marzo 2014
Umbria da Oscar grazie a Giovanna Vignola, l’attrice perugina che con la sua partecipazione a “La grande Bellezza” ha certamente contribuito all’incoronazione hollywoodiana del capolavoro di Paolo Sorrentino. Appena appresa la notizia, la Provincia di Perugia, nelle persone del presidente Marco Vinicio Guasticchi e del vice Aviano Rossi, si è apprestata a contattare Giovanna per esprimerle congratulazioni e profondo apprezzamento per questo eccezionale riconoscimento. “Da tempo conosco Giovanna Vignola, anche personalmente – sono le parole di Guasticchi – e ho già avuto modo di sperimentarne le doti umane, prima ancora che professionali. La Provincia di Perugia è onorata di averla come ‘compagna di viaggio’, vista la (more…)
Tag:aviano, bellezza, film, giovanna, grande, la, oscar, perugia, rossi, umbria, vignola
Pubblicato su Cinema | 1 Comment »
12 novembre 2013

Lunedì 18 novembre ore 21 presso il Cinematografo Sant’Angelo avrà luogo la proiezione del documentario“Dentro le Proprie Mura”, del regista Carlo Corinaldesi.
L’evento ha lo scopo di presentare il sito internet dedicato al film
www.dentrolepropriemura.com l’accesso del quale sarà libero e gratuito, così da permettere la diffusione e la conoscenza di una realtà e di un periodo storico ai molti sconosciuta.
(more…)
Tag:allegrini, andrea, antonia, carlo, chioini, corinaldesi, dentro, film, le, modolo, mura, proprie, sandro
Pubblicato su Senza categoria | Leave a Comment »
13 settembre 2013
Realizzato durante la notte dei fiori 2013 con moderne tecniche di ripresa dall’alto, tra cui speciali mini elicotteri con videocamera
La presentazione ufficiale il 14 settembre al Comune di Spello.
L’edizione 2013 delle infiorate di Spello è stata immortalata in un originale video realizzato con moderne tecniche di ripresa e presentato in un format moderno che in soli 6 minuti riesce a cogliere lo spirito, l’atmosfera e le (more…)
Tag:2013, aerial, carlo, dall'alto, donatella, droin. work, film, filmato, guglielmo, infiorata, intotaro, porzi, sandro, sindaco, sorci, spello, vitali
Pubblicato su Tradizioni Popolari | Leave a Comment »
6 luglio 2013
Montone (Perugia) 10 – 14 luglio 2013
Il borgo di Montone si trasforma in una piccola Hollywood, con ospiti i registi Stephen Frears, Bille August e Terry Gilliam
La diciassettesima edizione dell’ Umbria Film Festival, con la direzione artistica di Vanessa Strizzi e la direzione organizzativa di Marisa Berna. Circondato dal verde, dai querceti e dagli olivi e patria di Braccio (more…)
Tag:festival, film, montone, umbria
Pubblicato su Cinema | Leave a Comment »
1 luglio 2013
Mancano pochi giorni all’inizio della XVII edizione dell’Umbria Film Festival. Numerose le proiezioni che animeranno Piazza Fortebraccio, dalle anteprime di cortometraggi internazionali, ai cortometraggi realizzati da video maker umbri, per la sezione Umbriametraggi, , e ancora tavole rotonde e concerti, ma soprattutto le attese anteprime dei lungometraggi. Tra queste, il film Rebelle, presentato in concorso al Festival di Berlino, del regista (more…)
Tag:festival, film, montone, umbria
Pubblicato su Cinema | Leave a Comment »
23 Maggio 2013
di Costanza Bondi
Ieri pomeriggio è stato presentato a Perugia il film di Paolo Sorrentino “La grande bellezza” al cinema Zenith, il film che a Cannes è stato salutato dal pubblico con ben nove minuti di applausi. Vedere una prima seduti vicino a uno degli attori non capita, certo, tutti i giorni. Soprattutto, se la protagonista in questione è lei, e solo lei, a incarnare in pieno nella propria persona il titolo del film. Giovanna Vignola è, infatti, bellezza in altruismo, simpatia, disponibilità; bellezza in impegno per l’Associazione ONLUS dell’Acondroplasia, di cui è presidente regionale; bellezza nell’amicizia che ci lega: sincera, spontanea e (more…)
Tag:bellezza, Cannes, Cinema, costanza bondi, film, giovanna vignola, grande, recensione, zenith
Pubblicato su Cinema | Leave a Comment »
14 gennaio 2013
Vittorio Sgarbi amico del Trasimeno e di Mongiovino, quello splendido Santuario che sembra dimenticato da tutti, ma può contare dell’attenzione del Prof. Sgarbi e della sorella Elisabetta grazie ai quali, questo monumento nazionale, contenitore di tante ed importanti opere d’arte del glorioso secondo Cinquecento dal Pomarancio al Lombardelli, a Rocco da Vicenza, è entrato a (more…)
Tag:caproni, città, del, della, elisabetta, figlio, film, fornaciari, francesca, giorgio, libro, mongiovino, nel, nome, pieve, sgarbi, vittorio
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
13 luglio 2012
E’ in corso la XVI edizione dell’Umbria Film Festival, fino al 15 luglio prossimo, a Montone. La Strada dell’olio extravergine di oliva Dop Umbria ha voluto partecipare alla kermesse, con la Strada dei Sapori della Val Tiberina, organizzando una degustazione di Olio Dop dei Colli del (more…)
Tag:batta, berti, carini, dell'olio, festival, film, frantoio, il progresso, montecorona, paolombaro, strada, trasimeno, umbria, umbro
Pubblicato su 1 HOME PAGE, olio | 1 Comment »
3 Maggio 2012
L’Associazione Culturale Argo organizza dall’ 8 al 13 Maggio 2012 la seconda edizione dell’evento “Retro Film Festival” con il patrocinio e il sostegno del Comune di Perugia, nella figura di Andrea Cernicchi, Assessore alla Cultura e alle politiche giovanili, ed il patrocinio della Provincia di Perugia, Regione Umbria, Università per Stranieri e Adisu. L’evento prenderà parte alla candidatura PerugiAssisi2019 come capitale europea della cultura. Dopo la scorsa edizione, svoltasi interamente al Cinematografo Sant’Angelo e all’Informagiovani i due giovani organizzatori, Giacomo Della Rocca ed Emanuele Galatioto, hanno dato un respiro più ampio al Festival, inserendo nella programmazione anche luoghi storici del centro di Perugia come il Teatro Pavone e la Sala dei Notari. Sei giorni di film d’epoca che seguiranno il tema centrale della manifestazione: “La commedia all’italiana – tra il comico e il grottesco”. “L’obiettivo di questo evento – spiegano i due organizzatori – è quello di far conoscere il cinema di grande spessore culturale ai giovani che non hanno mai avuto la possibilità di vederlo e di riproporlo ai meno giovani che già lo conoscono. Per farlo abbiamo deciso di organizzare tutte le proiezioni in pellicola 35mm in modo da rendere la visione di questi capolavori un’esperienza diversa e unica nel suo genere per chi è abituato al cinema commerciale di oggi”. Una “Grande Abbuffata” di autori del passato quindi, da Mario Monicelli , al quale viene dedicata una retrospettiva, a Dino Risi per arrivare a Pietro Germi con alcuni dei loro più grandi cavalli di battaglia quali “L’armata Brancaleone”, “Il Sorpasso” e “Divorzio all’Italiana”. L’inaugurazione si svolgerà l’8 Maggio al Teatro Pavone con un aperitivo di benvenuto, e l’introduzione del film “L’armata Brancaleone” da parte del critico cinematografico Fabio Melelli insieme alla partecipazione straordinaria della compagna del regista Mario Monicelli, Chiara Rapaccini.
“Il concorso per cortometraggi – spiega Giacomo Della Rocca, direttore artistico – è un progetto al quale teniamo molto e che ha come fine ultimo quello di divenire promotori del cinema indipendente nei prossimi anni”. I premi infatti, di €1000 per la sezione a “tema libero” e di €500 per la sezione “commedia, tra il comico e il grottesco” saranno erogati per coprire le spese di un futuro lavoro a livello cinematografico, di cui il RetroFilmFestival diverrà co-produttore.
Il concorso avrà termine il 13 Maggio, serata conclusiva del Festival, nella quale si svolgerà la premiazione a cui parteciperanno gli autori e la giuria capitanata dal presidente Piergiorgio Bellocchio. Da segnalare un importante appuntamento per giovedì 10 Maggio alle ore 19,00 presso la Sala dei Notari in cui sarà presente il critico cinematografico Johnny Palomba, famoso per le sue recensioni satiriche in romanesco e per le sue apparizioni su La7.
Tag:andra, argo, cernicchi, della, dino, emanuele, festival, film, galatioto, giacomo, Johnny, monicelli, Palomba, retro, risi, rocca
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Cinema | Leave a Comment »
19 aprile 2012
Nel cuore del centro storico di Orvieto, dall’11 al 13 maggio il Palazzo dei Congressi ed il Palazzo dei Sette ospiteranno il primo Western Festival Internazionale, per omaggiare un genere che ha rappresentato, attraverso il mito delle frontiera, gli archetipi del cinema americano e che in Italia, con il filone dello “Spaghetti Western”, ha vissuto una stagione d’oro, consegnando alla storia capolavori che hanno influenzato la cinematografia moderna. Lo scopo del Festival non è solo quello di ricordare un periodo così florido e creativo per la storia del nostro cinema ma, attraverso la visione di classici, contributi video, interviste, documenti, fumetti, di far rivivere le emozioni di un’epoca memorabile attraverso la testimonianza diretta dei suoi protagonisti: attori, registi, sceneggiatori, compositori e tutti coloro che hanno contribuito a rendere unica quella fortunata stagione. A celebrare l’evento in collaborazione con poste Italiane ci sarà l’annullo filatelico, si tratta di un bollo raffigurate un dettaglio della splendida locandina ufficiale realizzata da Serpieri, che troverete in vendita in edizione limitata e numerata nello stand Play Seven all’interno della manifestazione.
Awards
Alcuni dei più autorevoli protagonisti del Western Festival di Orvieto, verranno premiati con la Stella di Latta, un riconoscimento simbolico alla loro carriera e al fondamentale contributo che, grazie alla loro professionalità, ha dato lustro al cinema di genere italiano in tutto il mondo.
La Stella è in lamina d’argento ed è stata realizzata artigianalmente, nel suo cuore è inciso il logo della manifestazione, la data ed il nome della città di Orvieto.
STAFF:
Direttore Artistico Western Festival: Sara Monacelli
Direttore Artistico Comics: Marco Cannavò
Coordinatore artistico e Responsabile Comunicazione: Lorenzo Muscoso
Ufficio Stampa: Giovanni Aloisio
Tag:Aloisio, Cannavò, festival, film, giovanni, lorenzo, marco, monacelli, Muscoso, orvieto, sara, western
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Cinema | Leave a Comment »
1 ottobre 2011
La proiezione di “Senso”, capolavoro di Luchino Visconti datato 1954 in versione restaurata aprirà la presentazione del Perugia International Film Festival, il 1 ottobre alle 19 presso il teatro Pavone. L’evento celebra anche l’inizio della collaborazione tra il festival e The Film Foundation di Martin Scorsese che si concretizzerà in una sezione del festival.
Il Perugia International Film Festival è fondato e organizzato dalla Stratus Media Group, che opera nel settore dei grandi eventi su scala internazionale, con la partecipazione del Comune di Perugia che ha messo a disposizione del festival alcuni dei suoi luoghi e monumenti più importanti. Il Festival collaborerà inoltre a stretto contatto con lʼUmbria Film Commission.
Tag:festival, film, international, martin, perugia, scorsese, senso, visconti
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Cinema | Leave a Comment »
16 marzo 2011

Fiorenzo Luchetti, Paolo Bazzica, Susanna Duranti, Sandro Fiorucci, Antonio Campanile e Oliviero Meniconi.
Quando ancora in Italia di riciclaggio si parlava solo tra ambientalisti convinti, a Pietralunga nasceva un’azienda che sul recupero di materie plastiche da scarti industriali ha fondato e sviluppato la sua attività. Nata nel 1977 dall’idea di tre soci Sandro Fiorucci, Bruno Duranti e Oliviero Meniconi, la Lucy Plast si è specializzata nel riutilizzo di quei materiali che altrimenti non avrebbero avuto altra funzione se non quella di inquinare l’ambiente. Oggi l’azienda conta 60 dipendenti ed è leader in Italia e in Europa nella produzione di granuli rigenerati, ovvero ricavati da plastica riciclata, che costituiscono la materia prima per la produzione di imballaggi e di applicazioni per l’edilizia e la meccanica automotive. L’azienda, inoltre, ha diversificato le sue attività produttive dedicandosi alla realizzazione di imballaggi per l’industria, per il settore agro-alimentale e di alcuni articoli per la segnaletica e la sicurezza stradale. Oggi Lucy Plast può contare su due stabilimenti: uno a Pietralunga, in cui si svolgono le attività di riciclaggio e di produzione di granuli e l’altro, ad Umbertide, in cui vengono realizzati tutti gli altri prodotti. Complessivamente l’azienda opera su circa 12 mila metri coperti posti su un’area di circa 45 mila metri La sede di Umbertide è stata la destinazione della visita aziendale organizzata dal Sindacato della Chimica di Confindustria Perugia guidato dal presidente Paolo Bazzica a cui hanno partecipato più di 20 imprenditori del settore, oltre al presidente di Confindustria Perugia Antonio Campanile e a quello della Sezione Alta Valle del Tevere Fiorenzo Luchetti. “Con prodotti riciclati facciamo prodotti brevettati, è questo lo slogan che mi piace usare – ha spiegato Sandro Fiorucci – per descrivere l’attività della nostra azienda. La nostra ultima creazione, frutto di un’approfondita ricerca, è il pallet estensibile in plastica”. Si tratta di un sistema di imballaggio per trasportare le bobine di film, e cioè sono grossi rotoli di pellicola di plastica che costituiscono la materia prima per tutte le aziende che producono imballaggi. “Se la bobina si ammacca – ha sottolineato Fiorucci – diventa inutilizzabile, per questo è fondamentale che durante il trasporto sia adeguatamente protetta. L’obiettivo del sistema che abbiamo messo a punto – unici in Europa se si esclude un’azienda tedesca – è proprio quello di proteggere il rotolo da urti e ammaccature. Questo sistema di imballaggio viene normalmente recuperato e riutilizzato diverse volte”.

Fiorucci mostra uno dei pezzi che compongono il pallet estensibile per trasportare i film di pellicola in plastica.
Prima di visitare gli stabilimenti produttivi, gli imprenditori che hanno preso parte all’iniziativa si sono confrontati sulla situazione economica e sulle questioni più strettamente legate al settore della chimica. Il gruppo di imprenditori, quindi, ha potuto osservare – accompagnato dai tre soci di Lucy Plast – le varie fasi di lavorazione che avvengono nello stabilimento di Umbertide. Dopo aver ringraziato i titolari dell’azienda per essersi resi disponibili ad aprire le proprie sedi produttive e per la grande ospitalità dimostrata, il presidente del Sindacato della Chimica Bazzica ha sottolineato l’utilità di iniziative come queste “che – ha detto – sono indispensabili per approfondire la conoscenza tra imprenditori e rappresentano occasioni per scambiare informazioni, consigli e suggerimenti tra imprenditori che operano in ambiti, anche se non identici, almeno contigui”.
Alla visita hanno partecipato, inoltre: Angelo Azzalini e Cinzia Santuari (Arte), Angelo Barreca (Genikem), Luca Bianconi (Gran Plast-Polycart), Ezio Vescovi (Icr), Roberto Ottavi (Oroplast), Michele Sisani (Prolabin & Tefarm), Fabio Riccini (Riccini), Luigi Tittarelli (Sirci Gresintex) e Veronica Albergotti (Umbra Control).
Tag:albergotti, angelo, antonio, azzalini, barreca, bazzica, bianconi, bobine, bruno, campanile, cinzia, control, duranti, ezio, fabio, film, fiorenzo, fiorucci, genikem, gran, granuli, gresintex, imballaggi, luca, luchetti, lucy, luifi, meniconi, michele, oliviero, oroplast, ottavi, paolo, plast, plastica, polycart, prolabin, riccini, rigeneratiti, roberto, sandro, santuari, sirci, sisani, tefarm, tittarelli, umbra, veronica, vescovi
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Economia e lavoro | Leave a Comment »
21 ottobre 2010
Conferenza stampa e presentazione del trailer del film giovedi 28 ottobre 2010 alle ore 11 presso la Sala della Partecipazione della Regione Umbria
Si tratta di un metraggio che parla dell’Agente Federale americano Bryan Nolan.
Egli si trova in Italia a causa di un avvenimento che ha sconvolto il suo servizio nell’FBI, la scomparsa forse per rapimento di sua sorella Susan, di 10 anni.
L’agente si ritira in Italia per cercare rifugio ed un equilibrio mentale. Sconvolto dall’uso di droghe ed alcool si trova implicato nelle indagini di un omicidio di una studentessa inglese. Succede questo perché oltre ad essere un buon agente, ha un grande intuito e spesso avverte la presenza di entità soprannaturali. Viene infastidito infatti dallo spirito di una ragazza uccisa brutalmente, nella notte di Halloween, che vuole in ogni modo dire qualcosa.
Dopo una serie di vicissitudini, il detective Nolan, costruendo un puzzle di indizi e piste da seguire, riesce ad entrare in contatto diretto con lo spirito, che gli rivelerà la dinamica dell’omicidio, ma anche qual è stata la sorte della sorella scomparsa. Il film è attualmente in produzione limitata, cioè è in fase di riprese, ma ancora non è stato coperto il budget totale. La regia è di Stefano Torrese, l’agente Nolan è interpretato da Diego Antolini e la distribuzione è da definire. Il prodotto è registrato alla WGA e sta riscontrando un grande interesse da parte dei producers americani.
COSA E’ SAMHAIN?
Samhain è una festività celtica e gaelica che si tiene la notte tra il 31 Ottobre e il 1 Novembre. Il nome irlandese Samhain deriva dal vecchio gaelico e significa “La fine dell’Estate”. Indicava originariamente il tempo della raccolta e affonda le sue radici nel politeismo Celtico.
Samhain era infatti collegato a celebrazioni che venivano praticate nello stesso periodo dai vari clan Celti, e poi proseguì anche nella tradizione medievale. Proprio per la coincidenza di date venne in seguito associato alla festività cristiana di Ognissanti, e da quel momento ha influenzato la moderna celebrazione di Halloween.
Nella tradizione Celtica l’anno veniva diviso in due metà: la metà “Oscura” che aveva inizio Alla fine di Ottobre, e la metà “Luminosa” con inizio alla fine di Aprile. L’anno iniziava con la metà oscura, e quindi la fine di Ottobre e l’inizio di Novembre possono essere considerati rispettivamente la fine e l’inizio dell’anno Celtico.
Samhain era considerata, nella dimensione ciclica temporale, come una notte “al di là del tempo”, appartenente nè al vecchio nè al nuovo anno. Una notte dove il velo che separa il mondo dei morti da quello dei vivi si assottigliava, e poteva essere attraversato da entrambi i lati.
Tag:antolini, diego, film, presentazione, samhain, stefano, torrese, ufficiale
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Cinema, Eventi | Leave a Comment »
3 ottobre 2010

Nadia Trabalza
Venerdì 8 ottobre alle ore 21
Presso l’Auditorium S. Sebastiano di Cannara in via Baglioni, verrà proiettato il film
“Poco prima del Giorno” di Enrico Bellani.
Il film racconta di due fughe. Quella di un ricco industriale e quella di una bambina. Entrambi fuggono da un mondo contaminato, deturpato che non accettano, e da una civiltà moderna che priva l’individuo di un reale rapporto con l’ambiente. L’industriale si rifugia sui monti e si trova a seguire le orme che sette secoli prima S. Francesco aveva tracciato, alla ricerca di una semplicità che è pienezza. La bambina percorre solitaria questo mondo corrotto con la speranza di raggiungerne uno nuovo, e vede un lago tra i monti con le anatre, le quali però all’alba cadranno. La fuga è la reazione più immediata ad una esistenza alienante, che non appaga l’uomo ma anzi lo rende sterile. Alla fine i due si incontrano e scelgono di ricongiungersi con la realtà,

Il regista Enrico Bellani con Don Giovanni D'Ercole capo ufficio della segreteria di Stato in Vaticano , durante una intervista per la Rai
decisi, però, ad affrontarla anziché fuggirla.
“Siamo felici di aver accolto la sollecitazione dell’autore e di aver messo in campo il nostro impegno per proiettare un’opera che coinvolge l’interprete protagonista Nadia Trabalza di Cannara e il nostro territorio”.
Questo è quanto affermato da Fabio Andrea Petrini, Presidente di Modernizziamo Cannara, associazione che sta organizzando l’evento patrocinato dal Comune di Cannara e arricchito dal contributo dell’associazione “Amici di Collemancio”.
Tag:andrea, bellani, cannara, collemancio, collemanicio, d'ercole, don, enrico, fabio, film, giovanni, modernizziamo, nadia, petrini, poco prima del giorno, trabalza, vaticano
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Cinema, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »