E’ noto che – per superare i disastri dell’euro – da qualche tempo Berlusconi propone l’introduzione in Italia di una “moneta parallela”. Idea che sui giornali e nel dibattito pubblico è stata snobbata come una trovata insensata fatta solo per venire un po’ incontro ai “no euro” di centrodestra. (more…)
Posts Tagged ‘fiscale’
“MICROMEGA” E BERLUSCONI SI TROVANO D’ACCORDO SULLA “MONETA PARALLELA”?
26 giugno 2017Sulla pressione fiscale il sindaco fa le ennesime promesse…
4 settembre 2013Riceviamo e pubblichiamo
Il sindaco Boccali, ormai pienamente calato nel clima da campagna elettorale, ha promesso di impegnarsi da settembre per far abbassare la pressione fiscale… Peccato che proprio sotto la sua amministrazione la pressione fiscale sia cresciuta fino a toccare per le imprese il 68%, come denunciano i dati diffusi da (more…)
NEVI (PDL):Il Comune di Terni compensa i tagli con un irresponsabile aumento della pressione fiscale
20 giugno 2012La manifestazione delle imprese di oggi a Terni è un grido di dolore rivolto alle istituzioni regionali (Regione, Provincia, Comune) che non può non essere ascoltato dalla politica, né (more…)
Manovra, Vinti PRC: la ricetta alternativa c’è
20 agosto 2011Il Segretario di Rifondazione Comunista dell’Umbria sostiene che esiste una “manovra” alternativa, valida e attuabile. Per uscire dalla crisi bisogna invertire la rotta e rovesciare le politiche che l’hanno causata. La manovra che vogliamo ha alla base alcuni grandi snodi: Patrimoniale e Tobin Tax, blocco delle spese militari, eliminazione dei privilegi del Vaticano. Attuando da subito misure in tal senso avremo un effetto di contrasto alla crisi ed un notevole incremento delle entrate dello Stato. Ci impegneremo pertanto affinché sia attuata un’imposta sulla patrimoniale ed introdotta la Tobin Tax. Con un’imposta sui grandi patrimoni immobiliari e finanziari sopra gli 800.000 euro, il contrasto all’evasione fiscale e la tassazione delle speculazioni finanziarie si produrrà un gettito da destinare alle emergenze sociali del paese. Ci batteremo per i tagli alla difesa. Risparmiamo 29 miliardi di euro previsti per l’acquisto di cacciabombardieri ed elicotteri da combattimento. Tagliamo le spese annue per le nostre truppe impegnate in situazioni di guerra, circa 1 miliardo e mezzo l’anno. Ed usciamo dalle missioni in Afghanistan e Libia. Tocchiamo gli intoccabili. Quanto ci costano i privilegi del Vaticano? Quanto ci si guadagnerebbe ad eliminarne almeno alcuni? Si stima che le entrate per lo Stato potrebbero ammontare per lo meno a tre miliardi annui. Come? Basterebbe eliminare l’esenzione dell’Ici, che scandalosamente lo stato del Vaticano può non pagare. Ritoccare l’8 per mille trasformandolo in 5 per mille (come per le associazioni no profit), rivedere le numerosissime agevolazioni fiscali su Ires, Irap e Iva e magari tagliare i fondi alle scuole private (invece che alla scuola pubblica). Uscire dalla crisi quindi è possibile con una “manovra” alternativa. In una situazione di emergenza come quella attuale, incidere su questi flussi di denaro può essere determinante per riequilibrare i conti.
ASSICURAZIONI: LA PROVINCIA DI PERUGIA AUMENTA LA SUA ALIQUOTA SULL’IMPOSTA DELLA RCA.
1 agosto 2011Il Decreto Legislativo 68/2011 in materia di Federalismo Fiscale entrato in vigore il 27 maggio 2011, prevede per le Province la facoltà di aumentare o diminuire l’aliquota base del 12,50% dell’imposta sul premio dell’assicurazione RC auto, nella misura massima consentita pari al 3,5% per tutti i veicoli a motore adibiti al trasporto su gomma con la sola esclusione dei ciclomotori. l’aliquota si applica in base all’indirizzo di residenza dell’intestatario al PRA del veicolo.
Fino a qui la legge.
La Provincia di Perugia, a partire dal 1 agosto 2011 ha applicato tale “facoltà” (di aumentare ovvio) per cui i premi RCA con scadenza successiva a tale data prevedono nel premio lordo da pagare tale aumento.
Le provincie che hanno stabilito l’aumento sono 29 in tutto, fra le quali Perugia (ti pareva), ma la cosa che balza agli occhi e nessuno o pochi sanno, che il balzello deve essere pagato non per le polizze in scadenza dal 1 agosto, ma a quelle pagate dal primo agosto. per capirsi… se hai una polizza in scadenza il 25 luglio e per tuoi motivi, ferie o altro la paghi dopo il 1 agosto ti applicano la maggiorazione, quindi l’aumento dal 1 agosto non corrisponde alla scadenza della polizza ma al momento del pagamento.
Che dire? Fatti due conti, chi ha una polizza con un premio pari a mille euro l’anno, prima pagava 125 euro di tassa provinciale, con la nuova formula 160 euro.
Caspita un bel saltello, grazie Provincia. Per un ente da molti giudicato inutile niente male no?
Per la precisione le province che hanno aumentato il balzello sono le seguenti: Alessandria, Ancona, Arezzo, Belluno, Benevento, Bologna, Catanzaro, Chieti, Cosenza, Cremona, Ferrara, Forlì-Cesena, La Spezia, L’Aquila, Lecce, Milano, Perugia, Pesaro e Urbino, Pistoia, Reggio Emilia, Rimini, Rovigo, savona, teramo, Treviso, Venezia, Verbano-Cusio-Ossola, Verona, Vibo Valentia.
AUTONOMIE LOCALI LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA DOPO LA MANOVRA FINANZIARIA
21 ottobre 2010CONVEGNO NAZIONALE
PROVINCIA DI PERUGIA, Sala Consiliare p. Italia 11
22 ottobre 2010 ore 15,30
Interventi programmati: Regioni, Province, Comuni, Polizia Locale e Camere di commercio: Come incidono il nuovo Federalismo fiscale e la Manovra Finanziaria correttiva 2011 – 2012 sulle prospettive giuridiche e contrattuali dei dipendenti del comparto.
ROSSI Aviano Vicepresidente Provincia di Perugia
CASTAGNOLA Stefano Segretario Nazionale FSI
DANZA Maurizio Segretario Nazionale Coord. FSI – Uff. Giuridico e Vertenze
SPINA Antonia Segretario Nazionale FSI
PARIS Maria Teresa Dir. Resp. Servizio Informazione comunicazione e decentramento provincia di Perugia
AMICI Ivo Coord. Regionale FSI – AA. LL. / Umbria
SANTI Paride Coord. Nazionale FSI – Moderatore dell’incontro
ROSI Maria Consigliere Regionale UMBRIA (PDL)
ZAFFINI Francesco Consigliere Regionale UMBRIA (FLI)
MONACELLI Sandra Consigliere Regionale UMBRIA (UDC)
On. GIOVANELLI Oriano Presidente Forum Riforma Pubblica Amministrazione (PD)
On. RONCONI Maurizio Responsabile Nazionale AA. LL. (UDC)
SINDACI delle principali Città dell’Umbria