Posts Tagged ‘floriana’

Sarà presentato a Perugia il libro in versi di A. Floriana La Rocca “Distretto D’Amore”

4 Maggio 2017
flo

Floriana La Rocca

Un nugolo di rondini si fa raro, potremmo non trovarlo più nelle nuove primavere. I tempi cambiano. La natura si ribella al disfacimento dei suoi codici, ma l’Amore no! “ L’amore non può disperdersi nel vento, tra le rose … ” Esso è ciò che muove, che fa esistere, che nutre. Questo raccoglie e racconta l’ultimo libro in versi di A. Floriana La Rocca “Distretto D’Amore”, e domani 5 maggio 2017, presso Hotel La Rosetta di Perugia, ore 16, l’Autrice-Attrice darà nuovamente vita alla sua opera; ancora una volta la porterà fra la gente, interpretandola, arrivando sino ai luoghi più nascosti. Con Lei, Barbara Venanti, Eleonora Giunta, Jean Luc Bertoni Editore.

UMBRIA SACRA E SANTA, PRESENTATO A PERUGIA IL VOLUME ” SACRO FEMMINILE IN UMBRIA”

27 aprile 2017
da sinistra: Floriana La Rocca, Francesco La Rosa, Teresa Severini, Donatella Porzi, Mariella Cutrona, sullo sfondo il manifesto perla pace dedicato al Sacro Femminile in Umbria

da sinistra: Floriana La Rocca, Francesco La Rosa, Teresa Severini, Donatella Porzi, Mariella Cutrona, sullo sfondo il manifesto perla pace dedicato al Sacro Femminile in Umbria

Nella prestigiosa sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni in Regione, con il patrocinio dell’Assemblea Legislativa Umbra, del Comune di Perugia e relatori Donatella Porzi, presidente, Teresa Severini, assessore alla cultura del Comune di Perugia, Mariella Cutrona, artista e preziosa nostra collaboratrice, giunta appositamente da Palermo, Umberto Trenta, portatore apprezzato del manifesto firmato dai premi Nobel per la pace, Floriana La Rocca, attrice che ha letto con sapiente maestria due poesie, è stato illustrato il volume “IL SACRO FEMMINILE IN UMBRIA”.

(more…)

Perugia canta e ricanta. Uno spettacolo che fa rinascere la tradizione delle canzoni perugine

22 gennaio 2016
floriana la rocca

Floriana La Rocca

Nuove canzoni in dialetto e riscoperta di canzoni perugine poco note o dimenticate

Sabato 23 gennaio, alle ore 17,00, nell’Auditorium di S. Cecilia in via Fratti 2, la Famiglia Perugina e la Società del Bartoccio presentano Perugia canta e ricanta, spettacolo di canzoni perugine; testi di Renzo Zuccherini su motivi musicali tradizionali, con Mirco Bonucci (voce e chitarra), Ilaria Castellani (fisarmonica), Al Fonzo percussioni; con la partecipazione di Floriana La Rocca per le letture di scrittori perugini. (more…)

LA POESIA TRA CIELO E TERRA “DISTRETTO D’AMORE di FLORIANA LA ROCCA

2 dicembre 2015

di Bruno Mohorovich

E’ stato presentato nei giorni scorsi nella suggestiva cornice dell’ART STUDIO GALLERY di Monia Romanelli, un angolo nascosto ed ai più sconosciuto di una Perugia etrusca e medievale,l’ultima produzione ATTO DI PRESENTAZIONEdell’artista poetessa/cantante Floriana La Rocca, “Distretto d’amore”, edito dalla Bertoni Editore e curato da Sergio Carrivale. L’autrice, pugliese d’origine e profondamente mediterranea nel sangue ha avuto trascorsi importanti sia nel campo della musica (Gino Paoli, Ivan Graziani, Riccardo Cocciante,Pino Daniele) che del teatro, partecipando ad un corso di perfezionamento per attori all’Accademia Naz.le “Silvio D’Amico” ed entrando a far parte dell’atelier di Giorgio Albertazzi. (more…)

UN CANE SALVA UN NEONATO. ACCADUTO IN UN POSTO DEL MONDO, E TANTO BASTA

1 novembre 2015

Mentalmente in ginocchio, davanti a quel cane che ha salvato un neonato con cordone ombelicale annesso, da sicura morte,

Floriana La Rocca

Floriana La Rocca

penso che perdere la partita inconfrontabile com’è quella della vita, sia la sconfitta umana più terribile. Sovverte inevitabilmente la scala delle priorità che rispettiamo secondo regole di giustizia, solidarietà, generosità. Individui immondi, con esistenze evidentemente disagiate che mai potrebbero giustificare nefandezze di questo tipo, buttano, letteralmente, una creatura venuta al mondo (fosse non successo, si sarebbe risparmiata di confrontarsi con lo schifo che a volte gli ominidi di questa Terra producono) e un cane lo azzanna dolcemente portandolo all’attenzione di qualcuno che possa occuparsene. Ditemi, per favore, se quel cane randagio possa minimamente competere con bastardi di tale fatta.

Floriana La Rocca

Spello, incontri d’arte con Floriana La Rocca

13 settembre 2015

floFLORIANA LA ROCCA a Spello, nella Residenza Agrituristica “Benedetti”, domenica 13 settembre alle ore 18 aprirà il Vernissage della manifestazione DIALOGHI 2015, Incontri d’Arte III* Edizione. Un percorso poetico musicale teatrale in cui l’Attrice Poetessa (già componente dell’Atelier Giorgio Albertazzi) converte i Versi in comunicazione creativa ed empatica anche cantando accompagnandosi al pianoforte. Teatro , quindi, come dimensione imprendibile e al tempo stesso carnale, che penetra l’Amore in tutte le sue forme. Molti dei testi recitati sono tratti da DISTRETTO D’AMORE, suo ultimo libro pubblicato da Bertoni Editore, dove FLORIANA Autrice conferma tutta la femminilità della Poesia. La performance andrà in diretta streaming su Pegaso TV.

Continua il tour di “Distretto d’Amore, il libro di Floriana La Rocca

20 giugno 2015
Floriana La Rocca

Floriana La Rocca

Proseguono con successo le presentazioni del libro DISTRETTO D’AMORE Poesie di A.Floriana La Rocca (Bertoni Ed.). L’attrice e cantante fa del Verso uno spazio teatrale dove il pubblico presente entra in un unico abbraccio e diviene partecipe. La forza scenica messa a disposizione dall’Autrice permette l’elegante o irriverente carnalità di cui la sua Poesia è pregna e che anche ad una prima lettura s’avverte. L’appuntamento è per sabato 20 giugno, alle ore 18:45, presso Villa Poggiolo (PG), nell’ambito della manifestazione multi-artistica ‘La Polvere e le Stelle’ e si concluderà con l’interpretazione di alcuni brani cantati, estrapolati dal Recital “La Poesia è uno Spettacolo’, accompagnati per l’occasione dalla fisarmonica di Roberto Cecchetti.

12 giugno 2015
Clicca l'immagine per ingrandire

Clicca l’immagine per ingrandire

Castello delle Forme, poesia e arte nel borgo medievale

6 giugno 2015
Floriana La Rocca

Floriana La Rocca

A Floriana La Rocca tocca, oggi, dare il via al Festival della Poesia “Le vie dorate e gli orti” nel borgo medievale di Castello delle Forme (PG). Madrina del Festival, l’Artista taglierà il nastro in Piazza del Pozzo alle ore 18 in presenza di organizzatori e pubblico. Il 7 giugno, con l’Assessore alla Cultura del Comune di Marsciano, Valentina Bonomi, presenterà, sempre in Piazza del Pozzo alle ore 16:45, il suo ultimo libro in versi DISTRETTO D’AMORE (Bertoni Editore). Floriana La Rocca, realtà artistica acclarata e amata dal suo pubblico, non mancherà di sorprendere con le sue performance che spaziano fra Canto, Teatro e Scrittura. “Portare la Poesia nei piccoli centri – dice Floriana – promuove e diffonde la più alta forma di letteratura di cui tutti devono disporre e avere la possibilità di approfondire, e variegati sono gli appuntamenti previsti in questa bella iniziativa che durerà tre giorni 5 -6 -7 Giugno a Castello delle Forme, arrivata alla sua 8* edizione”.

Intervista a Peppe Servillo – Concerto per l’AUCC – 25 maggio al Morlacchi

22 Maggio 2015

peppePeppe Servillo con la Piccola Orchestra Avion Travel cantava ne “’L’Atlante”: “E voglio essere 100 lire di tasca in tasca senza capire dove vado a finire in quale borsa benedire”. Adesso le lire non ci sono più, ma l’intento di fare del bene è rimasto. Peppe Servillo e Solis String Quartet hanno deciso, infatti, di sostenere la ricerca scientifica donando all’AUCC il concerto “Spassiunatamente” in occasione del trentesimo anniversario dalla nascita l’Associazione Umbra Contro il Cancro. Il concerto, che si terrà lunedì 25 maggio al Teatro Morlacchi di Perugia alle ore 21.00, andrà a finanziare il (more…)

SIRIA: UCCISA LA MAMMA LE TOCCA PROSEGUIRE

24 aprile 2015

siria

di Floriana La Rocca

La straziante immagine di una manciata di bambini rimasti senza mamma, affidati a un improvvisato cielo infame, precipita nello strapiombo delle coscienze, siano esse cosmiche, personali, inesistenti o pulsanti. Facile, convincersi che non v’è scandalo più perverso, se riesci ad entrare nello sguardo di questa bambina, sorella maggiore del gruppo, andato molto più in là della disperazione. C’è assai di più in quegl’ occhi: il non sapere come fare, quanto fare, o rifare. C’è il vuoto che cambia in indicibile inferno (non che il precedente fosse meno disastroso!), trasformandosi in una terribile bolgia impossibile da affrontare. C’è l’annientamento di sé, delle (more…)

Cultura e Spettacolo: Stasera “One – Woman – show di Floriana La Rocca

11 aprile 2015

larQuesta sera, 11 Aprile 2015, l’Entrée des Artistes di Casa Losani, si aprirà per Floriana La Rocca, il suo nuovo libro in versi ‘Distretto d’Amore’ (Bertoni Ed.) ed il Recital “La Poesia e’ uno Spettacolo”.

La One-Woman-Show delizierà coloro che parteciperanno all’incontro d’Arte e Musica nel singolare Cenacolo perugino. Magia di Suoni e Poesia, quindi, in via del Borghetto 11, dalle ore 19:30. Per il segmento letterario, relazioni di Franco Mezzanotte (Università degli Studi di Perugia) e Sandro Allegrini (Giornalista – Autore).

Gianluigi Paragone – sabato al Bad King con gli Skassakasta

9 aprile 2015

 

 

CLICCA L'IMMAGINE PER INGRANDIRE

CLICCA L’IMMAGINE PER INGRANDIRE

di Floriana Lenti
Pierluigi Paragone è giornalista e conduttore televisivo. E’ stato definito spesso “il Santoro di destra”, e non ci si stupisce, dato il suo trascorso: ex direttore della Padania, ex giornalista di Libero, ex vicedirettore di Raiuno e di Raidue. Nel suo programma L’ultima parola si è presentato con chitarra a tracolla e orecchino al lobo per fare editoriali in (more…)

JAZZ, SARA JANE CECCARELLI AL BAD KING DI PERUGIA IL 25 MARZO

23 marzo 2015

969259_10200615818190333_733253748_nIntervista di Floriana Lenti

Per suonare jazz ci vogliono creatività, conoscenza tecnica degli strumenti e voglia di improvvisare intrecciando in un unico risultato tutte le sonorità. Per cantare jazz si richiede anche potenza diaframmatica e capacità di variazione vocale dei toni. In Sara Jane Ceccarelli, cantante italo-canadese, vissuta dal 2000 al 2006 a Perugia, ma ormai romana d’adozione, c’è tutto. In lei c’è il dono di una voce limpida e a tratti graffiante che sa far volare il pensiero di chi ascolta. Presenza d’eccellenza dell’Orchestra Nazionale Jazz e della Med Free Orkestra, ultimamente ha fatto parte anche dell’Orchestra di Piazza Vittorio. Mercoledì 25 sarà a Perugia, al Bad King, dalle 21.30, dove presenterà il suo ultimo (more…)

Nada e Fausto Mesolella in concerto al Bad King di Perugia

17 marzo 2015
Fausto Mesolella e Nada

Fausto Mesolella e Nada

Una voce profonda, sensuale, penetrante. Una chitarra attenta, premurosa, avvolgente. Due carriere artistiche che s’intrecciano per dare vita ad uno spettacolo di rara bellezza, capace di catturare tutte le attenzioni e di suscitare forti emozioni che dai toni nostalgici riprendono le fila della più genuina contemporaneità. Nada Malanima e Fausto Mesolella saranno i protagonisti del concerto che si terrà il 18 marzo alle 21.30 al Bad King di Perugia. La serata, a ingresso gratuito, organizzata dal direttore artistico Antonio Ballarano e fortemente desiderata dai gestori del locale Cataldo Uva e Letizia Bianchi sarà ricca di sorprese: (more…)

Rossano Emili al Bad King di Perugia, intervista di Floriana Lenti

9 marzo 2015
Rossano Emili

Rossano Emili

“In limine” è il titolo del nuovo progetto musicale del sassofonista umbro Rossano Emili che si potrà ascoltare in anteprima mercoledì 11 marzo alle 21:30 al Bad King di Perugia. “In limine” è anche una poesia di Eugenio Montale intrisa di rassegnazione ed impeti di speranza. In latino il termine “limine” identifica il limite, l’ultimo momento, ma anche la soglia che può essere varcata. “Il senso è quello di rappresentare un passaggio, in contrapposizione al limes, cioè alla barriera invalicabile. Il disco guarda al Mediterraneo in senso ideale, un tempo luogo di scambio, adesso sempre più luogo di morte, difficile da transitare. A livello musicale – ci spiega Rossano Emili- questo progetto è nato in seno al collettivo perugino Società Vesna, un ensemble modulare il cui campo d’azione privilegiato è legato all’idea di un’area d’intersezione tra elementi del linguaggio jazzistico, musica “colta” europea ed improvvisazione”. (more…)

Floriana La Rocca, incontro di carne e spirito nei versi del suo nuovo libro DISTRETTO D’AMORE

24 febbraio 2015

Ritorna, A. Floriana La Rocca, all’incontro di carne e spirito nei versi del suo nuovo libro DISTRETTO

Floriana La Rocca

Floriana La Rocca

D’AMORE (Bertoni Ed.), con prefazione di Fausto Mesolella, musicista, componente del gruppo Avion Travel. La Poesia sfugge di mano, rotola, si nasconde e torna a brillare sotto raggi tenui e delicati, prima di affascinarsi nel dedalo di suggestioni in cui si lascia andare. L’Autrice non confonde gli spazi della mente con i territori dell’impossibile, perché niente è impossibile alla Poesia se i suoi codici sono riconosciuti ed applicati con il ‘suono’ giusto. DISTRETTO D’AMORE amplia i concetti intimistici già sviscerati nella precedente silloge poetica “Nicchia – Poesie, pensieri e parole …” (Futura Ed.), grazie ad un istinto mai represso , sebbene controllato, concreto. “La Poesia segue una sua melodia; la interrompe e la riprende esaltandone passaggi e coloriture” dichiara Floriana, ” e con la Musica ho un contatto diretto che non si allontana mai dall’espressione interiore di me stessa. I significati non mutano, vanno Oltre; s’intersecano nel sangue, nel mio sentire, e se la Poesia suona, la Musica parla”. La nuova opera di questa poetessa unisce la connaturata bravura e la maturità umana e professionale (more…)

Cesareo, il chitarrista di Elio e le Storie Tese il 20 febbraio al Bad King con i BlueJade

18 febbraio 2015

elio-004Cos’è il rock? Provando a fare ricerche su libri, internet e dizionari si trova di tutto, eppure nessuna definizione è completa. Perché? E’ complesso dirlo, ma il rock non è solo musica, è uno stile di vita, è un ideale, è forse anche un sentimento. Il rock inizia con due bacchette che dettano un tempo, con un pedale che batte forte, con sei corde che vibrano, con una voce che urla “wow”. Un uomo saggio una volta mi ha detto che sono sette le note, ed in quel numero c’è la chiave che apre le porte del mondo. Bisogna assecondarlo, corteggiarlo, esplorarlo e rispettarlo. Solo così quel segreto non rimarrà tale. Solo così il cuore potrà battere segnando il ritmo giusto. E il ritmo giusto è rock. (more…)

ATTUALITA’: ZORRO, PALADINO DI GIUSTIZIA

19 settembre 2014
Floriana La Rocca

Floriana La Rocca

RIFLESSIONI DI FLORIANA LA ROCCA

Uccisi o nati sotto un cavolo, come nelle favole, gli esseri umani che si ribellano sono in esponenziale crescita. Hanno mille ragioni per esserlo. La prima è un dato assoluto orripilante, ma che , in fondo, dà una mano: la tolleranza, sempre così discussa, mal vista, raramente messa in atto con convinzione. E non si parla soltanto di extracomunitari da ospitare (more…)

GAZA : scempio inenarrabile

15 luglio 2014

LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA:

Dedicata ad un individuo che ha scelto il Male e che rappresenta tutti coloro che hanno operato la stessa scelta.

Una, dieci, mille … quante esplosioni dovranno ancora spaccare cuori e umanità a (more…)

“LA POESIA E’ UNO SPETTACOLO” di Floriana La Rocca

23 giugno 2014

 

Floriana La Rocca

Floriana La Rocca

Mercoledì, 25 giugno 2014, ore 18
Palazzo Gallenga (PG)

Col Sonetto 116 di W. Shakespeare ha inizio
“LA POESIA E’ UNO SPETTACOLO”
di e con Floriana La Rocca
Aula Magna di Palazzo Gallenga (PG)
25 giugno 2014 – Per Emergency
Coinciderà la manifestazione

di chiusura (pausa estiva)

dell’Associazione Culturale “L. Bonazzi”

MERCOLEDI’ A PG CHRISTIAN MEYER BATTERISTA DI ELIO E LE STORIE TESE

22 aprile 2014

 

Christian Meyer

Christian Meyer

di Floriana Lenti
Passione, amore folle per il jazz, umiltà e voglia di costante crescita sono gli ingredienti segreti di uno dei più famosi musicisti presenti nel panorama nazionale. Di chi stiamo parlando? Dell’eccellenza del ritmo Christian Meyer, batterista di Elio e le Storie Tese. Mercoledì 23 aprile sarà a Perugia insieme ad Alfredo Ferrario e a Paolo Alderighi. La serata, organizzata da Antonio Ballarano e Juri Pecci, si prospetta grintosa, energica e originale al (more…)

Intervista a Bobo Rondelli protagonista al Bad King di Perugia

11 febbraio 2014

E’ un artista completo, è cantautore, poeta e attore. Lo definiscono “geniale, spontaneo e

Bobo Rondelli

Bobo Rondelli

sconsiderato”, lui –ironizzando- si dichiara “sereno, nuvoloso, variabile”. Livornese, classe 1963, leader prima del trio “Les Bijoux”, poi di “Ottavo Padiglione” ed ora de “l’Orchestrino” Bobo Rondelli, mercoledì 12 febbraio, alle ore 22.00, sarà il protagonista di una serata d’eccellenza al Bad King di Perugia organizzata da Antonio Ballarano e dall’agenzia di Terni “Bipede”.

A cosa deve la sua fama?

Non mi considero artista, sono un artigiano. Di lavoro faccio il bambino e sono sempre alla ricerca della forza per continuare ad essere creativo. Non credo neanche di essere completo, mi accade di scordare date, nomi, appuntamenti. Quello che faccio mi diverte, direi che (more…)

Per la prima volta in Italia i Lamuzgueule Mercoledì 18 al Bad King di Perugia si ballerà con l’electro swing anni ’20

16 dicembre 2013

di Floriana Lenti

2lamuz“Spolverate il cilindro, arricciate il baffo… si aprono le danze! La premiata ditta Lamuzgueule è in città. Al ritmo dell’electroswing, gli irriverenti pierrot francesi vi portano l’elisir di dolce vita: perciò giovini pulzelle, assicurate le giarrettiere! Con la loro autoironia retrò tutta francese e gag esilaranti i francesini di Grenoble promettono sorprese al (more…)

Il Trombettista Luca Aquino al Bad King

10 dicembre 2013
Luca Aquino

Luca Aquino

“Ho cominciato a suonare a vent’anni, avevo una tromba vecchia, ho iniziato a soffiarci dentro e per magia è uscito il suono quasi immediatamente”. Inizia così il racconto di Luca Aquino trombettista, flicornista e compositore di Benevento che mercoledì 11 dicembre sarà ospite al Bad King per un concerto live insieme a Carmine Ioanna. “All’inizio ho preso lezioni da un barbiere ex trombettista, poi ho partecipato ai seminari con Paolo Fresu e da lì è partita l’avventura. Soffiare in quel tubo d’ottone è stato bellissimo… a tal punto che da dieci anni è diventato un lavoro”. (more…)

Castel del Piano (PG), 8 dicembre: Dedicazione della Chiesa di San Pio da Pietrelcina

7 dicembre 2013

di Floriana Lenti

chiesa-castel-del-piano-2 (1)“La pietra scartata dai costruttori è diventata testata d’angolo” Mc 12, 1-12. Sono queste le Parole della Sacra Bibbia messe alla base della nuova Chiesa dedicata a San Pio da Pietrelcina che domani aprirà per la prima volta le porte alla tutta la (more…)

MUSICA: ELLADE BANDINI AL BAD KING DI PERUGIA

9 ottobre 2013

elladedi Floriana Lenti

“Sono un musicista da turismo, sempre in viaggio, in ogni posto mi piace fermarmi, suonare, ascoltare. Spero che il futuro, anche se non è prevedibile, sia uguale al presente perché mi piace quello che faccio”. E’ così che Ellade Bandini, loquace, affabile, umile, storia della batteria nella musica italiana e non solo, si è presentato.

Oggi sarà a Perugia e terrà alle 17:30 un incontro/stage con batteristi, (more…)

CORCIANO FESTIVAL 2013 – AGOSTO CORCIANESE 4 e 5 agosto

3 agosto 2013

IL PROGRAMMA

Sabato 3 agosto

Ore 17,30 INAUGURAZIONE DEL CORCIANO FESTIVAL 2013 – Chiostro del Palazzo Comunale

Giardini del Torrione di Porta Santa Maria – Celebrazione della Riapertura del Torrione di Porta Santa Maria dopo il restauro – Realizzato grazie al contributo di Brunello Cucinelli 

Le Mostre – Centro storico 3 – 18 agosto 2013

Premio Corciano Pittura/Scultura

MALIZIE SUL PERUGINO. Artisti oggi 500 anni dopo la Pala dell’Assunta di Corciano – A cura di Massimo Duranti e Antonio Carlo Ponti – Con la collaborazione di Francesca Duranti e Andrea Baffoni

Chiesa-Museo di San Francesco – 20 luglio 2013 – 20 ottobre 2013

CON ORO E COLORI PREZIOSI E BUONI

Perugino a Corciano. 1513 – 2013 – I cinquecento anni della Pala dell’Assunta         A cura di Tiziana Biganti, Fabio De Chirico, Alessandra Tiroli

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta 20 luglio – 20 ottobre 2013           Ipotesi ricostruttiva e videoproiezione del partito architettonico della parete lignea cinquecentesca della Pala d’altare del Perugino

Altre mostre:

Palazzo Comunale – Sala del Consiglio 3 – 18 agosto

The Emerald City on Display

Mostra fotografica di Ian Caruana

Chiostro del Complesso Monumentale di Sant’Agostino 3 -18 agosto 2013

Mostra Collettiva Nicola Panichi pittore/restauratore, Sergio Peducci pittore, Paola Massimi ceramista

Palazzo Comunale – Sala della Giunta 3 – 18 agosto 2013

Mostra fotografica sull’attività istituzionale del Comitato di Corciano della C.R.I.

Ore 21,15 Piazza Coragino

Intimità e virtuosismi nella musica strumentale dell’800 – Musiche di Nicola Fornasini, Emilio Ghezzi, Gioacchino Rossini, Vincenzo Bellini, Giuseppe Verdi Corciano Festival Ensemble

Ore 22,15 Piazza Coragino – I Salotti de l’Umbria del cuore

Giorgio FERRARA – Direttore artistico del Festival dei Due Mondi di Spoleto

Intervistano Silvano Spada e Annalia Sabelli Fioretti

In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno presso la chiesa di Sant’Agostino

Domenica 4 agosto Ore 18,00 Chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta

I 150 anni dell’organo Morettini – Ne parlano Antonietta Battistoni, Alessandra Tiroli e Francesco Ragni – Musiche di G. Verdi, J.S. Mayr, G. Donizetti – Coro polifonico di Santa Maria Assunta di Corciano con strumentisti della Corciano Festival Orchestra diretti da Antonietta Battistoni – Organista Francesco Ragni

Ore 18,30 Chiostro del Palazzo Comunale

Floriana La Rocca

Floriana La Rocca

Scaffale Umbro/a cura di Antonio Carlo Ponti – “Oniricos. Il pianeta dei fiori azzurri” Di Giuseppe Moscati –

Era nuova edizioni. Con Mario Martini Università di Perugia – “Quei giovani degli anni Cinquanta” di Franco Venanti, Morlacchi Editore – con Francesca Tuscano, Federico Fioravanti

legge Floriana La Rocca

Ore 21,15 Piazza Doni – I Salotti de l’Umbria del cuore

Beppe VESSICCHIO – Musicista, arrangiatore e direttore d’orchestra

Intervistano Giovanni Dozzini e Leonardo Malà

In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Palazzo Comunale, Sala del Consiglio

Ore 21,30 Area ex Colonia – Il balletto nell’opera verdiana – Corpo di ballo del Liceo Musicale Coreutico “International Montessori School” – Coreografie di Daniela Pascolini e Marzia Magi

CORCIANO FESTIVAL ORCHESTRA – Direttore Andrea Franceschelli

Spettacolo a pagamento

Per informazioni e prenotazioni 075 5188255/260

DECENNALE DELLA SCUOLA SECONDARIA MONTESSORI DI PERUGIA

11 febbraio 2013

di Marta Cassieri

Sono già trascorsi dieci anni da quando un piccolo ma affiatato gruppo di educatori, genitori e ragazzi ha dato vita alla Scuola Secondaria Montessori e ci ha scommesso con tutte le sue forze. Nel corso di dieci anni il nucleo originario, nonostante qualche difficoltà incontrata e qualche (more…)

Teatro: “Io non so odiare” al Brecht di San Sisto – Perugia

8 ottobre 2012

Mena Vasellino

L’Associazione “Molise Cultura” di Campobasso insieme all’Associazione Piergiorgio Frassati di Perugia il 27 OTTOBRE 2012 alle ore 09.30 e alle 11.00 porteranno in scena presso il Teatro Brecht per le suole e alle 20.30 per tutta la cittadinanza lo spettacolo teatrale “Io non so odiare”, interpretato da Mena Vasellino per la regia di Palma Spina. Il monologo è liberamente tratto dal diario e dalle lettere di Etty Hillesum, una giovane donna ebrea olandese che, pur potendolo evitare, decise di seguire il destino del suo popolo finendo la sua vita nel campo di concentramento di Auschwitz. Lo spettacolo rappresenta per gli studenti un valido strumento didattico e di conoscenza degli eventi dell’Olocausto e al termine della rappresentazione l’interprete sarà inoltre a disposizione di tutti coloro che vorranno porle domande inerenti al tema affrontato. Si invita pertanto a comunicare ai docenti interessati l’iniziativa in oggetto e ad informare gli studenti dello spettacolo. Il costo del biglietto è fissato per la mattina a euro 6,00 (sei/00) e per la sera euro 10,00 (dieci/00).

Il ricavato dello spettacolo (al netto delle spese sostenute) viene devoluto ad alcuni Medici Molisani che periodicamente si recano in Etiopia presso l’Ospedale di Quiha e alla realizzazione della nuova Chiesa di Padre Pio. Sul sito www.menavasellino.it è possibile vedere un brano dello spettacolo.
“Io non so odiare” segna l’inizio di un Laboratorio di Creatività che organizzerà L’Associazione Pier Giorgio Frassati insieme alla Pastorale giovanile aperto a tutti i ragazzi dai 15 ai 30 anni. Prima della messa in scena dello spettacolo saranno pertanto raccolte le iscrizioni per la partecipazione al Laboratorio e saranno date tutte le informazioni agli studenti.

Per ulteriori informazioni e comunicazioni:
Floriana Lenti 3384770151

 

Teatro: Floriana La Rocca con “Amo. Amo? Amo!!!” al Fuseum di Montemalbe

24 luglio 2012

Floriana  Rocca

26 Luglio – Ore 21:30

FLORIANA LA ROCCA debutta con lo spettacolo “Amo. Amo? Amo!!!”

Divertissement teatrale tra Amore e Musica. Con Valter Corelli e Mirco Bonucci. Regia di Carla Gariazzo.

FUSEUM – Centro d’Arte di Brajo Fuso
Via dei Cappuccini, 425 – Monte Malbe – Perugia
Email: info@fuseum.eu
Tel: 349 5774738

Lo spettacolo tratta ” l’annoso ” problema dell’amore e dei sentimenti vissuti in coppia. Le incongruenze, le dolcezze, la rabbia, l’incomprensione e l’ineffabile attrazione…Fra i testi scelti per la performance, della durata di circa 80 minuti, un monologo scritto e recitato da FLORIANA LA ROCCA che interpreta anche  brani cantati, tra cui due classici francesi: e HYMNE A L’AMOUR. e LA CHANSON DES VIEUX AMANTS

LIBRI:FLORIANA LA ROCCA, HALOREN! STORIA DI UNA NOBILE ZINGARA

23 giugno 2012

Floriana La Rocca

Presentazione del nuovo romanzo di A. Floriana La Rocca, HALOREN! STORIA DI UNA NOBILE ZINGARA (Albatros), che si terrà a Castello delle Forme (Pg), il 23 giugno, ore 19:00, presso l’Associazione Anspi. Con l’Autrice e i relatori: il Poeta Giampiero Mirabassi, e i Critici d’Arte, Franco Bozzi ed Enrico Sciamanna, sarà presente l’Assessore alla Cultura del Comune di Marsciano, dott.ssa Valentina Bonomi. La FESTA GITANA potrà contare anche sulla presenza di Musicisti, Giocolieri e Danzatori. In conclusione, Floriana La Rocca canterà alcuni brani popolari, accompagnata dalla chitarra di Mirco Bonucci.

LIBRI:FLORIANA LA ROCCA, HALOREN! STORIA DI UNA NOBILE ZINGARA

19 giugno 2012

Presentazione del nuovo romanzo di A. Floriana La Rocca, HALOREN! STORIA DI UNA NOBILE

Floriana La Rocca

ZINGARA (Albatros), che si terrà a Castello delle Forme (Pg), il 23 giugno, ore 19:00, presso l’Associazione Anspi. Con l’Autrice e i relatori: il Poeta Giampiero Mirabassi, e i Critici d’Arte, Franco Bozzi ed Enrico Sciamanna, sarà presente l’Assessore alla Cultura del Comune di Marsciano, dott.ssa Valentina Bonomi. La FESTA GITANA potrà contare anche sulla presenza di Musicisti, Giocolieri e Danzatori. In conclusione, Floriana La Rocca canterà alcuni brani popolari, accompagnata dalla chitarra di Mirco Bonucci.

Fima, accordo Ue-Marocco: l’ agricoltura italiana e’ stanca di essere barattata

21 febbraio 2012

di Floriana Cutini

“La notizia che giunge in questi giorni dal Parlamento europeo dimostra, attraverso la spaccatura sull’ accordo Ue – Marocco, la sconfitta dell’ agricoltura italiana. Perdono gli agricoltori del sud Europa e vincono ancora una volta i Governi e i “poteri forti del nord”, schierati contro l’agricoltura mediterranea con il sostegno dei parlamentari del PPE tra cui la Muscardini, vice presidente della Commissione commercio internazionale, a cui il Presidente Fini farebbe bene a chiedere conto del suo operato a difesa di tali accordi, che sarebbero stati stipulati per favorire la transizione democratica del Marocco, ma che accelerano e aggravano enormemente gli spazi di una non controllabile nuova povertà nel nostro Paese e negli altri paesi europei del Mediterraneo”. Lo dichiara Saverio De Bonis, coordinatore della Fima, Federazione Italiana Movimenti Agricoli, nata per tutelare l’ agricoltura italiana.

 

L’ accordo prevede l’apertura delle frontiere europee ai prodotti marocchini dell’agricoltura e della pesca, in particolare l’importazione di olio, cereali, agrumi e di ortofrutta, a fronte di esportazione dall’ Europa di tecnologie industriali e in cambio di ulteriori commesse di opere pubbliche. Già in passato l’ agricoltura era stata oggetto di baratto a favore dell’ industria meccanica italiana ed europea. Così, in assenza di una politica agricola valida, al di là degli slogan, i nostri prodotti saranno costretti a competere al ribasso, in una situazione di crisi economica e sociale devastante che colpisce tutti i Paesi Europei del Mediterraneo.

 

“Noi non possiamo consentire – conclude il coordinatore – che si distrugga deliberatamente l’agricoltura del nostro Paese e si azzeri la prospettiva di un rilancio produttivo dell’economia agraria delle Regioni del Mezzogiorno, senza un’ adeguata politica di compensazione e senza tener conto dei drammi causati a centinaia di migliaia di agricoltori, condannati così alla rovina. Nella revisione della PAC occorre rispettare i principi sanciti nei trattati istitutivi, che prevedono di assicurare un tenore di vita equo alla popolazione agricola migliorando il reddito individuale di coloro che lavorano nell’ agricoltura. Un reddito che in Italia e’ già calato del 35 per cento negli ultimi dieci anni. Ogni accordo di questo tipo, non condiviso e non votato dai Parlamentari dei Paesi UE Mediterranei, fa certamente gli interessi di alcune grandi lobby ma si pone in conflitto con l’economia reale di tutti i Paesi Mediterranei e in contrasto con il diritto comunitario”.

 

Divisione dei Movimenti dei Forconi uniti per uno stesso scopo

21 febbraio 2012

Floriana Cutini

di Floriana Cutini

In Sicilia è chiaro abbiamo due Movimenti dei Forconi, uno di Mariano Ferro e Giuseppe Scarlata, l’altro di Morsello, entrambi ne rivendicano l’ufficialità. Sono partiti assieme,oggi sono divisi, non è sulla lotta ma sull’ ideologia, Martino Morsello “tradizionalista e socialista” appoggiato da Forza Nuova, l’altro di Giuseppe Scarlata e Mariano Ferro si può definire quasi “progressista”… Due modi di vedere la politica che sono diversi con Morsello appoggiato da Forza Nuova, e gli altri Scarlata e Ferro, contrari a qualsiasi atto di “speculazione politica”. All’inizio, non erano certo centomila, e la costituzione del movimento non è nemmeno tanto recente, come i giornali vorrebbero farci credere; I Forconi non hanno avuto, nessun partito dalla loro parte, ormai la politica è impegnata ad appoggiare “la nuova dittatura bancaria”, non hanno nessun sostegno, eppure hanno dimostrato, una notevole capacità organizzativa e di controllo,e soprattutto autocontrollo, non è facile coordinare tanta gente, tante categorie di persone esasperate per giorni senza tragedie. Per molto tempo il silenzio mediatico è stato assoluto, l’oscurantismo del potere, o la volontà di eclissare un fenomeno che si stà affermando sotto lo sguardo disattento di tutta la politica, ha tenuto la gente lontana dalla verità dei fatti. La valenza sociale, anche dottrinaria (conducono una protesta antisistema), non è affatto da sottovalutare; contadini, autotrasportatori,si sono mossi per primi come categorie, ad essi immediatamente si sono affiancati “corpi sociali naturali”come i Pastori Sardi, e gli studenti, tutti uniti nel gridare contro l’inganno dei sindacati e della partitocrazia attuale, che sembra ridotta all’ “autocelebrazione” e al sostegno di un regime bancario”.Ormai è chiara, la netta contrapposizione che ne è nata, tra coloro che rappresentano interessi corporativi nazionali, e quelli che invece sostengono la massificazione bancaria-burocratica. Il silenzio, il distacco dalla realtà di questa politica, pronta a sostenere anche contro voglia un Governo fatto di Banchieri, ci fà chiedere quanto fino ad oggi per amore del potere si abbia abusato della parola popolo, i signori del potere si ricordino che non è in atto una lotta di classe ma di popolo, quello a cui inneggiano durante il periodo elettorale per farsi eleggere al potere!

 

UMBRIALIBRI – Presentazione di TUTTI I COLORI DEL MARE

8 novembre 2011

Caffè letterario
sabato 12 Novembre / Perugia – Rocca Paolina / Cerp

ore · 15.30 – 17.00

TUTTI I COLORI DEL MARE
di Maria Pia Pezzali

Intervengono
Floriana Lenti e l’autrice

Agricoltura, bella, complicata, ma non la disprezzo

29 settembre 2010

Floriana Cutini

di Floriana Cutini

L’Agricoltura sta attraversando un periodo nero. E sento di affermarlo a ragion veduta, perché pur non essendo un’esperta in campo economico, lavoro in questo settore da dieci anni e mi sto seriamente chiedendo (e non sono l’unica) se andare avanti o meno con la mia attività.

La debolezza del settore primario, in Italia, non deriva soltanto dalla congiuntura economica, ma da altri due problemi. Il primo è la politica. Negli ultimi anni i Ministri delle Politiche Agricole non sono mai stati né “tecnici” (qualità a quanto pare non necessaria, seppur auspicabile) né tantomeno professionisti del settore. Dunque, mi chiedo come si possano trovare soluzioni pertinenti quando non si conoscono a fondo i problemi che gli agricoltori e le loro aziende devono affrontare. Non solo. La dubbia qualifica di questi politici ha favorito, nel tempo, la “svendita” del nostro settore al prezzo di “favori internazionali”. Il secondo problema è la globalizzazione. Le politiche seguite fino a oggi, allo scopo di abbattere i costi, hanno messo in  concorrenza Paesi (europei e non) dalle realtà economiche e sociali profondamente diverse, ignorando che questi hanno normative, salari e costi di manodopera che non corrispondono a quelli italiani. I cosiddetti “corridoi verdi” lo testimoniano: alcuni Paesi, con una semplice autocertificazione e pagando miseri dazi, importano in Italia e in Europa prodotti la cui qualità non è minimamente paragonabile a quella della nostra filiera agricola. Così, molti prodotti scadenti vengono “ripuliti” e immessi nel mercato europeo a basso costo, eludendo ogni controllo. In un sistema come questo, è possibile una concorrenza vantaggiosa?

Quando più di dieci anni fa iniziai a lavorare in questo settore come giovane imprenditrice, ero mossa dall’ambizione di dare il mio contributo al settore agricolo e di cambiare il destino della mia famiglia in meglio. Ora, nonostante l’amore per la natura e per la mia terra, comincio ad avere qualche dubbio sul mio futuro. Ho un’azienda vitivinicola e agroforestale di medie dimensioni e, devo ammettere, a volte mi chiedo perché non abbia continuato gli studi universitari invece di mollare per questo lavoro.

In questi anni ho combattuto affrontando ogni giorno costanti aumenti di spese e con una burocrazia troppo vincolante. A fronte di ciò, giorno dopo giorno ho visto i miei guadagni precipitare e, con essi, anche la mia dignità. Non si può lavorare sodo e produrre sempre sottocosto.

Le grandi multinazionali premono sui mercati, l’inefficienza dei nostri governi che non considerano più il settore primario essenziale nella sua interezza (bensì al pari di una qualsiasi industria), la ricerca selvaggia del prodotto a basso costo a discapito della qualità e della salute delle persone: tutto ciò contribuisce a distruggere l’Agricoltura. Considerare un settore così delicato al pari dell’industria non è possibile, in quanto i problemi cui è soggetto sono legati a produzioni incerte e fin troppo variabili.

L’attribuzione di fondi comunitari poi, ha contribuito al fiorire di scandalose speculazioni che hanno compromesso lo sviluppo delle aziende meno competitive. In questo modo la concorrenza, ancora una volta, è stata messa a repentaglio (sostituita dai clientelismi) e il risultato, nel complesso, è stato il regresso dell’intero settore.

Questo sistema, indubbiamente, un senso ce l’ha: portare ingenti guadagni nelle tasche di grandi produttori a discapito dei piccoli. A questo punto però mi chiedo: si vuole tutelare anche l’interesse delle aziende meno competitive, oppure no?