Posts Tagged ‘fontana’

ALLA SCOPERTA DELL’ARTE DI BURRI CON MAMMA E PAPA’ AGLI EX SECCATOI IL PROGETTO “FAMILY ART DAY” DI ARTEA

16 dicembre 2016
buGenitori e figli per un giorno alla scoperta della magia di Burri e dei più grandi interpreti
internazionali dell’arte contemporanea. E’ accaduto ai 60 bambini e adulti che, in
collaborazione con il Comune di Città di Castello e la Fondazione Palazzo Albizzini
Collezione Burri, hanno condiviso il progetto “Family Art Day” promosso dal 2° Circolo
di Umbertide insieme all’Istituto Comprensivo “Alberto Burri” di Trestina e
all’associazione “Artea”, che ha avuto per teatro gli Ex Seccatoi del Tabacco. Per una volta sono stati mamma e papà ad accompagnare i figli alla scoperta delle opere e della creatività rivoluzionaria del maestro tifernate nella mostra “Alberto Burri: lo spazio di materia tra Europa e Usa”, un percorso espositivo che sta riscuotendo molto interesse nel mondo dell’arte e grande apprezzamento da parte del pubblico.

(more…)

Mostra: TERRAE – La ceramica nell’informale e nella ricerca contemporanea

22 agosto 2015

2a cura di Lorenzo Fiorucci
Dal 22 agosto al 1 novembre 2015 – inaugurazione sabato 22 agosto ore 18.00 –
Palazzo Vitelli alla Cannoniera
Pinacoteca di Città di Castello (PG)

L’esposizione Terrae, allestita presso la Pinacoteca Comunale di Città di Castello, sarà inaugurata sabato 22 Agosto alle ore 18:00.
Comitato promotore: Regione Umbria, Comune di Città di Castello, Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio e Il Poliedro società cooperativa sociale.
La mostra è suddivisa in due sezioni specifiche.
La prima prende in esame l’aspetto più propriamente storico-critico della produzione ceramica del dopoguerra italiano dove saranno presenti circa 40 lavori di artisti del calibro di Lucio Fontana, Leoncillo Leonardi, Fausto Melotti, Agenore Fabbri, Emilio Scanavino, Enrico Baj, Sandro Cherchi, Franco Garelli, Franco Meneguzzo, Amilcare Rambelli, Nedda Guidi, Nanni Valentini, Giuseppe Spagnulo, Pino Castagna, Nino Caruso, Giancarlo Sciannella, Pompeo Pianezzola, Alessio Tasca e Carlo Zauli. (more…)

Cimitero di Fontana, sempre gli stessi problemi

12 dicembre 2014

movimento per perugiaRiceviamo e pubblichiamo

Fontana è una zona dimenticata! È dal 2011 che noi del Movimento per Perugia denunciamo le condizioni di degrado del cimitero e della strada vicinale di collegamento con via Don Dario Pasquini senza essere ascoltati. In questi giorni siamo tornati a visitare Fontana e ci siamo resi conto, purtroppo, che (more…)

INCONTRI: CON VALERIO CHIARALUCE ALLA SCOPERTA DELLA FABBRICA DELLA PIANA DI TODI

19 luglio 2014

di Benedetta Tintillini 

Fontana dei Bottini

Fontana dei Bottini – fotografia di Alessandro  Sbugia

Fra un uliveto ed una pineta, all’interno del Parco della Piana, piacevolissima area verde a ridosso del centro abitato di Todi, si trova l’incantevole Fontana dei Bottini. Deliziosa nella sua semplicità e nelle sue funzioni, pur con meno di 150 anni di vita, la fontana ci narra di una vita semplice e contadina che sembra lontanissima nel tempo. Costruita nel 1872, si chiama dei “Bottini” perché alimentata da piccole gallerie dalle volte a botte, Bottini, appunto. Consta di tre vasche, le cui funzioni sono deducibili dalla diversa inclinazione dei suoi bordi esterni: una vasca era destinata all’abbeveraggio degli animali, con il bordo inclinato verso l’esterno, e due per lavare i panni, una per l’insaponatura ed una per il risciacquo, queste con i bordi inclinati verso l’interno.
Tale fontana era, ed è, alimentata dall’acqua drenata dalle gallerie che Valerio mi accompagna a visitare.
Mi preme sottolineare, argomento che mi sta (more…)

Succede anche questo…L’assessore e la fontana-pene La foto dello scandalo

16 Maggio 2014

“È moto bella, finalmente … ma maneggiare con cura”.

 

Cliccare per ingrandire

Cliccare per ingrandire

Con questo commento Luisa Marro, assessore alla Cultura al Comune di Casoria, mostra al popolo di Facebook una fontana a forma di pene con tanto di zampillo. La donna, che oltre a ricoprire la carica di assessore è anche un’insegnante, ha scatenato un autentico polverone. Come riporta il “Corriere del Mezzogiorno”, Angelo Marino – presidente della Commissione Affari Istituzionali del Consiglio regionale – ne ha chiesto le dimissioni ed è sbottato: “Questo assessore alla ‘sottocultura’, che nella vita privata è certamente padrona di pensarla e di agire come crede ma che in pubblico avrebbe il dovere istituzionale del decoro, è anche e soprattutto un’insegnante e dunque costantemente a contatto con minorenni che hanno peraltro libero accesso al suo profilo Facebook , talché non posso non avvertire il dovere di interessare del caso il ministro Giannini e il direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Bouché…Non sono certamente un bigotto ma non credo di sbagliarmi se ritengo di interpretare il sentire comune di quanti, comunque ispirati ai valori della dignità, della correttezza e della riservatezza, vorranno condividere questa che ritengo essere una piccola ma importante battaglia di civiltà”.

Fonte: Livesicilia.it

 

Commento: I moralisti si arrabbieranno, i ricchi di spirito si faranno una risata, ma qualunque sia l’approccio a questa notizia, possiamo assicurare che è vera. ma diciamo la verità il turismo hard non ci mancava.

Cimiteri di Perugia: è questo il rispetto dei morti?

29 ottobre 2013

Riceviamo e pubblichiamo

Alcuni cittadini perugini ci hanno invitato a prendere visione dello stato dei cimiteri di Fontana e Collestrada e ci hanno segnalato un problema riguardante il cimitero di Ponte della Pietra. Sul cimitero di Fontana già nel 2011 il Movimento (more…)

MA CHE BELLA FONTANA!!! SUCCEDE SOLO A PERUGIA….

27 giugno 2012

LETTERA A GOODOMORNINGUMBRIA

Lunedi inaugurata la fontana di Sant’Ercolano…. in magna pompa… (o pompa magna scegliete voi) tutti presenti con il rischio di far saltare il bilancio del comune e con la mancanza del numero reale, ma le celebrazioni del 20 giugno devono andare avanti. Bellissima la fontana, meravigliosa la fontana, un grande restauro per la fontana, tanto che oggi l’hanno impacchettata tutta  richiusa nella sua cassa di legno bella sigillata. Le immagini ed il Commento stasera a Televisioni di Giampiero Tasso su Retesole.

Nun ce posso crede…..

Giampiero Tasso

TERNI SI RIPIEGA SU SE STESSA E PERDE IL SUO ULTIMO SIMBOLO!

15 dicembre 2011

Il destino ha voluto che mi ci combinassi proprio qualche minuto dopo l’accaduto… un vero colpo al cuore… quanto è successo è grave e ben dimostra come questa città sia mal amministrata con pressappochismo e superficialità… degli amministratori inadeguati che stanno distruggendo la città e quanto oggi è accaduto ben lo dimostra! e si somma al crollo del Teatro Verdi! Da sempre denuncio lo stato pietoso in cui versa il monumento e mi batto per un intervento di riqualificazione… la Soprintendenza, che ho immediatamente avvertito (da anni ci sono in rapporto diretto proprio per i tanti problemi della fontanta a cominciare dallo stato dei preziosi mosaici!), sono anni che aveva seri dubbi sulla realizzazione dell’addobbo natalizio sulla monumentale fontana!…evidentemente quest’anno le insistenze sono state pressanti!.. ci sono responsabilità politiche dirette per questo grave danno!… vergogna!!!!

Michele Rossi – Coordinatore Comunale PDL Terni

Marsciano: Inaugurata la fontana che distribuisce acqua pubblica

2 ottobre 2011

Funzionerà tutti i giorni dalle ore 07.00 alle 23.00

Un grande numero di cittadini ha partecipato, sabato primo ottobre, all’inaugurazione della fontana per l’erogazione di acqua pubblica istallata a Marsciano in via Madonna delle Grazie, nel quartiere di Tripoli. Al taglio del nastro c’era il Sindaco Alfio Todini, il Presidente di Umbra Acque Enrico Menichetti e l’Assessore provinciale all’ambiente Roberto Bertini.  L’iniziativa rientra nel progetto “Fontanelle” promosso da Umbra Acque in collaborazione con la regione Umbria, l’Ati n. 2 e i Comuni interessati. La fontanella distribuisce acqua naturale, frizzante e refrigerata, proveniente dalla rete pubblica, di assoluta qualità e costantemente controllata. Il costo è di 5 centesimi di Euro ogni litro e mezzo. Il pagamento può essere effettuato direttamente presso l’erogatore oppure attraverso chiavette che prevedono una cauzione di 5 Euro e anch’esse ricaricabili presso la fontanella. I pubblici esercizi dove sarà inizialmente possibile trovare le chiavette sono il lo Studio fotografico Rosati, il Punto Luce Elettricità, Lady estetica, e la Tabaccheria e ricevitoria di via Madonna delle Grazie, tutti ubicati nei pressi della fontana di erogazione. “Riscopriamo – ha affermato il Sindaco Todini – un modo antico di approvvigionamento di acqua potabile che oggi torna di attualità e può considerarsi più che mai moderno. Questa istallazione è importante sotto molti aspetti a partire da due principali, ovvero il risparmio in termini di costo economico e il positivo impatto ambientale che si determina con un minor consumo di bottiglie di plastica”. L’attenzione all’ambiente è stata sottolineata anche dal Presidente di Umbra Acque Menichetti e dall’assessore Bertini il quale ha spiegato che questa iniziativa, attiva già a Perugia e Città di Castello, sta portando al risparmio di migliaia di bottiglie di plastica, cosa che si traduce, innanzitutto, in meno plastica prodotta e minori costi per il suo smaltimento. A tutto questo, naturalmente, si aggiunge il risparmio economico, che alla fine dell’anno per una famiglia può essere dell’ordine di molte decine, se non centinaia, di Euro e che è testimoniato dal grande successo che questa iniziativa ha avuto nelle città dove è già partita. “Non ho dubbi – ha concluso il Sindaco Todini – che anche i cittadini di Marsciano sapranno utilizzare al meglio questa opportunità. E l’utilizzo migliore è un utilizzo abbondante, non escludendo, in futuro, la possibilità di istallare ulteriori fontanelle sul territorio”.

Fontana di Perugia, le tariffe cimiteriali aumentano…..la qualità del servizio crolla !

27 settembre 2011

Alcuni cittadini ci hanno invitato a prendere visione di come l’Amministrazione Comunale di Perugia sia insensibile alla cura dei luoghi in cui riposano i nostri morti ed alle più elementari esigenze di quanti vi si recano in visita. Arriviamo al “parcheggio” e dobbiamo fare molta attenzione nell’evitare una specie di “fossato” che taglia l’area completamente sterrata e che nessuno del Comune ha ritenuto di dover livellare (costa troppo?). Entrando ci colpisce lo stato di abbandono: i cordoli di cemento che sovrastano i loculi mostrano in bella evidenza il ferro arrugginito. Ci dicono che nessuno ha mai provveduto alla manutenzione ed al consolidamento. Forse si aspetta che crollino. I gradoni di terreno sono aridi ed incolti. Residui di pietre poggiati (non si sa da quanto tempo) ai piedi dei loculi. La Cappella mostra evidenti i segni di infiltrazioni con l’intonaco che cede. I “servizi igienici” sono molto più simili ad un letamaio. Questa è la qualità di ciò che offre il Comune di Perugia a quei cittadini che sentono il bisogno di onorare la memoria dei propri cari andando a far loro visita al Cimitero?! E’ forse questo “altissimo livello” del servizio che ha indotto il Sindaco Boccali e la sua Giunta ad aumentare le tariffe cimiteriali a carico dei perugini?! Ogni altro commento è superfluo!

Movimento per Perugia

Assisi, tavoli accanto alla fontana di via Portica?

13 agosto 2011

Ho letto “l’arrampicarsi sugli specchi” dell’assessore Lunghi, che ha fatto riferimento a casi che non hanno nulla di analogo a quello in questione, a difesa del suo forte desiderio di concedere un’autorizzazione a porre tavoli in fondo a via Portica, vicino ad una storica fontana, ad esclusivo servizio di una pizzeria del responsabile della sua lista civica alle ultime elezioni amministrative. Ma veniamo al fatto vero. A Lunghi, che è architetto, per l’ultima volta ricordo che la fontana presso cui verrebbero posti i tavoli risalirebbe al XIII secolo, e che la stessa sullo sfondo porta scolpito lo stemma dei Mammoni. Ciò per ricordare l’importanza anche civica di questo monumento. Ricordo anche che quello spazio è l’unico carico-scarico utilizzato da non meno di 20 negozi e da abitanti del luogo per brevi minuti di sosta. I tavoli inoltre recherebbero un intoppo alla circolazione, tanto che il comune, non a caso, in passato ha espresso parere negativo. Quanto ai dettagli poi, visto che lo stesso assessore dice di essersi recato sul posto, avrà notato che manca il rubinetto e non dovrebbe essere difficile rimetterne uno. Per quanto riguarda la plancia delle pubbliche affissioni è come tutte le altre. Certi provvedimenti, anche se non in contrasto con la legge, risultano inopportuni, perché contro l’interesse pubblico, e per di più anche in palese contrasto con quanto egli stesso afferma sulla volontà di “valorizzare tutti gli angoli di Assisi” e quindi non vanno accolti, altrimenti si denotano come provvedimenti clientelari, o peggio, come scambio di voti. Gli amministratori dovrebbero sempre tener presente che la moglie di Cesare deve non solo essere onesta, ma anche sembrare onesta; in caso contrario è meglio che diano le dimissioni.

Giorgio Bartolini

Natale in vetrina, musica acqua e fuoco a Nocera Umbra

3 gennaio 2011

Spettacolo di zampilli d’acqua a suon di musica e fuoco. Tutti con lo sguardo rivolto verso l’alto, ad ammirare i giochi d’acqua e di fuoco. Una scenografia magica nel centro storico di Nocera Umbra. Quella di domenica pomeriggio 2 gennaio, è stata una giornata all’insegna dell’illusione ottica e della fantasia. Sì, perchè oltre la surreale atmosfera creata dalla Fontana Danzante, a Nocera Umbra domenica si è tenuta la Premiazione del concorso “Natale in Vetrina” bandito dal Comune di Nocera Umbra e Confesercenti Territoriale di Foligno, concorso dove i partecipanti hanno dato sfogo alla propria fantasia con tema il Natale. Il pomeriggio di festa a Nocera Umbra è stato aperto, alle ore 16:30, dal saluto di Buon Anno 2011 da parte di Francesca Campanella, assessore allo sviluppo economico di Nocera, la quale ha ringraziato i numerosissimi partecipanti e la Confesercenti per la giornata organizzata. E’ seguita la premiazione della vetrina più originale e artistica, con menzione speciale per una seconda vetrina. La Confesercenti è orgogliosa della giornata realizzata domenica a Nocera, tanto il pubblico accorso a vedere i giochi d’acqua durati un’ora della Fontana Danzante, grande più di dieci metri con altissimi spruzzi d’acqua. Un impegno da parte di Confesercenti sul territorio di Nocera che ha reso molto contenti anche i commercianti del nocerino, felici di aver partecipato al concorso per la miglior vetrina di Natale.