Posts Tagged ‘fonti’

Buca Fonti Coperte… lettera aperta al sindaco Boccali

26 aprile 2014

voragine-via-fonti-coperte3bisVorrei ricordare al nostro beneamato Sindaco che il sottoscritto ha lavorato il giorno festivo del 25 aprile, lavorerà oggi e lavorerà anche domani. Non che me lo abbia raccomandato il medico e non ho nemmeno avuto il biasimo dei sindacati. Ho lavorato e lavoro, perchè questo è il mio mestiere.
Noto con rammarico che la buca in via Fonti Coperte invece, non ha lavorato…. è rimasta esattamente come l’avevo (more…)

Le dolci colline umbre nella pittura di Daniela Fonti

17 Maggio 2013
"Lungo la collina" - olio 100x50

“Lungo la collina” – olio 100×50

Daniela Fonti è nata ad Umbertide (PG). Diplomata in ragioneria,  non ha mai però tradito il suo amore per l’arte dedicandosi alla pittura. Ha esposto in Francia, USA, Principato di Monaco… Ha partecipato a molto concorsi e rassegne, ottenendo premi e riconoscimenti di rilievo. Fra i tanti: Premio Gladiatore d’oro, Roma; premio la vela d’Oro; premio Miramare; 1° Award int. Artist of the Year 2002 dalla New Art Promotion.

vegvideoE’ presente su molti cataloghi e riviste d’arte, tra cui: Nuova Arte ( Editore Giorgio Mondadori), New Art Collection, Avanguardie Artistiche, Boè, L’Elite, Praxis Artistica, Arte e Collezionismo.

CITTA’ DELLA PIEVE: IL GAL TRASIMENO – ORVIETANO E I DUE ECOMUSEI PARTECIPANO ALLA SETTIMANA DELL’UNESCO

5 novembre 2011

Dal 7 al 13 novembre 2011 si svolgerà la sesta edizione della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile e sarà dedicata alla fonte primaria di vita del nostro pianeta: L’ACQUA. In occasione di questa importante iniziativa nazionale, ufficialmente riconosciuti dall’UNESCO – Commissione Nazionale Italiana Ufficio per la sostenibilità -, il Gal Trasimeno Orvietano, sensibile a questa tematica, ha organizzato nei due territori di competenza ovvero il Trasimeno e l’Orvietano, due eventi che riguardano per l’appunto il tema dell’acqua. In accordo con gli studenti e i docenti della scuola secondaria di secondo grado dell’Istituto comprensivo Italo Calvino di Città della Pieve per la mattinata di martedì 8 novembre, verrà organizzata una passeggiata che toccherà l’itinerario delle fonti ed ex lavatoi storici di Città della Pieve. Gli orari sono dalle  09.00 alle 12.30 con partenza dall’Istituto Statale Istruzione secondaria Professionale Italo Calvino. Le fonti visitate saranno la fonte della Trova, Venella e le Canelle. Tutte si trovano a ridosso delle mura urbiche del paese. Di altro genere la seconda iniziativa organizzata nel territorio dell’orvietano. Con la collaborazione del CEA (Centro di educazione ambientale) di Allerona, l’Ecomuseo del Paesaggio Orvietano e gli alunni dell’Istituto scolastico di Allerona  il 10 novembre, la passeggiata organizzata avrà come tema la riscoperta degli antichi mestieri strettamente legati alla lavorazione delle fibre vegetali e alla pesca sulle sponde del Paglia. La passeggiata verrà preceduta da un dibattito sulla risorsa acqua e le sue attività artigiane alle ore 9.00 presso Istituto comprensivo N. Cappelletti di Allerona.  Alle 10.00 inizierà la passeggiata con raduno e partenza dalla sala polivalente di Allerona scalo. La giornata si concluderà alle 15.30. verrà effettuato un pranzo al sacco. L’ adesione alla settimana dell’UNESCO rappresenta una occasione importante per valorizzare il grande impegno di molte realtà locali a favore della sostenibilità, impegno che il Gal sta spendendo anche in altri progetti finanziati con l’iniziativa comunitaria Leader, e  la costituzione dei due Ecomusei è l’obiettivo principale dell’attuale programmazione. Infatti la partecipazione alla Settimana UNESCO sul tema dell’acqua ha anche il patrocinio  delle due Province di Perugia e di Terni, insieme agli Ecomusei del Paesaggio Orvietano e Trasimeno.

Francesca Caproni – Direttore del Gal Trasimeno – Orvietano