Posts Tagged ‘formazione’

CORSO DI FORMAZIONE EMOZIONALE CREATIVA “LE PECORE NERE E IL SEGRETO DEL LORO SUCCESSO”

25 settembre 2013

energia e cambiamento come principali fonti di benessere e realizzazione

Patrizia e Monia

Patrizia e Monia

Giornate formative del 12 e 13 Ottobre 2013 Chiusi (SI),  presso il Complesso di San Francesco – via Paolozzi n° 6.

“C’è solo un tipo di successo:
quello di fare della vita ciò che si desidera”

Creato da Monia Filippetti & Patrizia Maria Cavallo  per il TUO personale interesse

Iscrizione: entro il 30/09/13 il costo in promozione per la partecipazione al corso è di euro 120,00, 
(per chi prenota dopo il 1 ottobre il costo  è di euro 170,00)

info@informa-online.it

info: +39 333 4595511 +39 339 6922807

Turismo in lieve calo in Umbria , appena positivo quello straniero

20 settembre 2013

Perugia. Buoni i risultati del turismo umbro per i primi sei mesi di stagionalità: sono stati pubblicati, infatti, dalla Regione Umbria, i dati sulle presenze turistiche nel nostro territorio, nel periodo che va da gennaio a giugno, da cui possono essere estratti dati (more…)

Progetto Achille: formazione gratuita per dirigenti e manager

8 ottobre 2012

Dedicata alla Theory of Constraints, la filosofia secondo cui “una catena non è più forte del suo anello più debole”

Ultima tappa nel percorso di formazione gratuita “Achille” rivolto a dirigenti e manager. L’appuntamento conclusivo, in programma il 25 ottobre dalle 9 alle 16 nella sede di Confindustria (more…)

Le aziende umbre partecipano alla formazione dei super periti dell’ITS

20 giugno 2012

L’ITS è una scuola di alta specializzazione post diploma, creata sul modello delle scuole tecniche svizzere, francesi e tedesche, per permettere agli allievi di acquisire “sul campo”, in alternanza con la formazione in aula, tutte le conoscenze e le competenze indicate dalle imprese come (more…)

Nuove professioni: “Progetta e Realizza” il tuo futuro con Formazione Design

14 marzo 2012

Elisabetta Cirilli

Formazionedesign e’ un Centro Studi che opera in vari settori, dal Design d’Interni all’Ambiente & Ecologia, dalla Fotografia Professionale all’Arte della Cucina. La Scuola eroga Corsi di Formazione Professionale con percorsi didattici mirati, metodo di studio efficace e tutta l’esperienza di docenti formatori sempre attenti alle esigenze dei partecipanti,

di Francesco La Rosa

Per saperne di più chiediamo a Elisabetta Cirilli, responsabile del progetto.

Vogliamo parlare di cucina?

Arte della Cucina propone corsi on line di cucina utilizzando anche dispense e video ricette, con argomenti stimolanti, divertenti, adatti a coloro che vogliono conoscere e imparare ad eseguire ricette, ideali per ogni occasione. Molto interessante è il corso per celiaci e intolleranti al lattosio, spesso succede nelle famiglie di avere delle persone con questi problemi e quindi questo corso può essere un aiuto importante per chi deve inventarsi tutti i giorni un menù adatto. Durante il corso mettiamo a disposizione on line uno chef per eventuali chiarimenti o perfezionamenti.

Anche i corsi di Architettura di Interni sono on line?

Si , li facciamo sia  in sede che a distanza, e ci occupiamo di formazione per progettisti sia in ambito civile che commerciale, questo è sicuramente un settore privato, infatti le qualifiche sono rilasciate da enti privati che si avvalgono di specialisti di alta professionalità. La didattica nei corsi in sede è mirata alla pratica, compresi sopralluoghi nei cantieri oltre alla teoria in aula, per i corsi on line invece, un tutor segue gli alunni in tutte le loro esigenze.

Chi sono i corsiti ideali per voi?

Tutti quei giovani che intendono iniziare una nuova professione con una preparazione di base adeguata.

Interessante mi sembra anche  il corso di fotografia, come lo proponete?

E’ un corso organizzato esclusivamente in sede, coloro che amano la fotografia da privati o che intendono perfezionarsi per accedere ad una professione, imparano ad eseguire foto digitali e fotoritocco, ci affidiamo alla collaborazione di un docente che invita i corsisti nel proprio laboratorio e studio di posa, e mette a disposizione anche modelle per foto di moda.

Ultimo, ma sicuramente non meno interessante e molto attuale è il corso di Educazione Ambientale…

La nostra mission è quella di formare Ecomanager, dei veri consulenti ambientali per le aziende, una nuova figura professionale per la gestione dei rifiuti….

Può specificare meglio?

Sono corsi che mirano ad insegnare il rispetto e l’educazione ambientale, la gestione dei rifiuti, protocolli di legge da rispettare, e quindi essere aggiornati sulle normative di settore.

A chi è rivolto?

I corsisti ideali sono neolaureati e giovani, ma anche dipendenti di aziende che hanno questo problema specifico da risolvere.

Per la gestione dei rifiuti c’è anche una forte necessità di conoscenza da parte dei privati, avete corsi specifici per questo?

Si certo, il corso Donna e Ambiente intende rispondere alla domanda sempre più forte di informazioni per la gestione della casa rispettando le regole dell’ecologia, e ovviamente si rivolge alle donne, ma aggiungerei anche corsi per l’educazione ambientale rivolti alle scuole medie ed elementari sulle problematiche di inquinamento aria, acqua ecc. Anche per i corsi sull’ambiente mettiamo a disposizione un tutor al quale tutti i partecipanti si possono rivolgere per tutte le problematiche che possono emergere.

Chi fosse interessato come può contattarvi?

Presso la nostra sede di Ponte San Giovanni via Manzoni 82 o telefonando al 075 39 43 44

Seminario di Formazione per addetti e responsabili ai lavori nel settore antincendio

7 febbraio 2012

Venerdì 10 Febbraio 2012

In occasione di EXPOEMERGENZE c/o il Centro Fiere di Bastia Umbra (PG)

Il nuovo regolamento di Prevenzione Incendi

L’evento è stato pianificato in occasione dell’entrata in vigore del succitato Decreto Legge DPR 151/2011 che è avvenuto lo scorso Ottobre 2011 il quale, fra le tante altre cose, ha sostanzialmente modificato l’individuazione delle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi e disciplina il rispetto delle condizioni di sicurezza antincendio per il deposito dei progetti, per l’esame dei progetti, per le visite tecniche, per l’approvazione di deroghe a specifiche normative oltre all’abrogazione di importanti riferimenti di legge.

I temi proposti sono :  *La figura del Tecnico Manutentore Antincendio competente e qualificato.  *L’interesse dell’INAIL e la Certificazione dei professionisti della sicurezza.  *Le manutenzioni antincendio: una scelta importante

L’evento avverrà con il patrocinio di Ordini Professionali e Organi Istituzionali e la partecipazione sarà a titolo GRATUITO e a tutti gli intervenuti sarà rilasciato un attestato di partecipazione e un Prontuario Tecnico Antincendio.

per informazioni: SEKURITALIA tel. 075 800 37 58

 

Scuola Nazionale di formazione politica Gc Sinistra Comunista

19 luglio 2011

24-28 agosto 2011 – Poggibonsi (SI)

Le lezioni e  il dibattito conclusivo avranno  un profilo di altissima qualità  grazie al coinvolgimento di relatori importanti che hanno mostrato un forte interesse al  progetto politico di Rifondazione Comunista.

Introdotti da Arianna Mussi – responsabile nazionale per la formazione e moderati da Daniele Maffione –  coordinatore nazionale Giovani Coministi, saranno presenti fra gli altri:

Giorgio Cremaschi –  Fiom, Luciano Della Vecchia – assessore provinciale trasporti Perugia, Katia Bellillo – già ministro della Repubblica,

Confindustria: presentati due nuovi corsi per figure professionali da inserire nelle imprese del settore aerospaziale e automotive. Quaranta i posti disponibili

5 febbraio 2011

Sono stati presentati stamani alla presenza di molti giovani interessati a partecipare, i corsi di formazione per Tecnico superiore in controllo di gestione e Lean quality system per il settore Aerospaziale e per quello Automotive.

Si tratta di due percorsi formativi che rappresentano il risultato operativo della seconda fase di attività del Polo Umbro della Meccatronica (Polo MTC) che, attraverso un’analisi dei fabbisogni delle imprese ha individuato figure professionali necessarie alle aziende umbre che operano nel settore della meccatronica o in altri comparti interessati a processi di razionalizzazione produttiva.

Ai due corsi – che cominceranno nel mese di marzo – potranno accedere complessivamente 40 giovani diplomati residenti o domiciliati in Umbria, interessati ad acquisire le competenze tecnico-professionali che oggi sono richieste dalle aziende locali.

Il contenuto generale dei corsi è stato illustrato da Enzo Faloci e Nicola Modugno di Sfcu, i Sistemi Formativi Confindustria Umbria, che si occupano della programmazione e gestione operativa dei due corsi. A spiegare i contenuti didattici è stato Paolo Carbone, dell’Università degli studi di Perugia. Molto significativa è stata la testimonianza di Alberto Bartolini della Solfer Componenti, azienda del settore della meccanica automotive, che si è soffermato sulla importanza strategica per le imprese di avere collaboratori con una solida e affidabile formazione professionale. La presentazione dei corsi è stata conclusa da Rita Coccia, preside dell’ITIS Volta di Perugia e da Angelo Paci, preside dell’ITIG Da Vinci di Foligno.

Partner nella realizzazione dell’Iniziativa sono: SFCU, Università degli Studi di Perugia, Provincia di Perugia, Regione Umbria, Associazione Centro Studi Città di Foligno, Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “L. Da Vinci”- Foligno, Istituto Tecnico Industriale “A.Volta” Perugia, le Associazioni di categoria delle imprese: Confindustria, Cna e Confartigianato con le proprie aziende associate.

Descrizione delle figure professionali

Il Tecnico Superiore del Settore Aerospaziale cura i rapporti con la clientela di aziende del settore aerospaziale fornendo alla stessa un supporto di carattere tecnico commerciale; supporta le funzioni aziendali relative al controllo economico finanziario dei processi, con particolare riferimento a quello produttivo e supporta le funzioni aziendali deputate alla qualità.

Il Tecnico Superiore del Settore Automotive supporta le funzioni aziendali deputate al controllo economico finanziario dei processi, con particolare riferimento a quello produttivo e supporta le funzioni aziendali deputate alla qualità, contribuendo al miglioramento continuo mediante l’applicazione di tecniche e strumenti di qualità totale e lean producti

La partecipazione ai corsi è gratuita. Agli allievi verrà inoltre riconosciuta, per la fase di stage, una borsa lavoro pari ad euro 800,00 lordi mensili, qualora ne ricorrano gli estremi, in base alla normativa vigente in materia.

Il testo completo dei bandi e la domanda di iscrizione sono disponibili nel sito www.sfcu.it

La domanda dovrà pervenire a SFCU, via Palermo 80/A – Perugia, tel. 075 582741, entro e non oltre il giorno 18 febbraio 2001. Non farà fede il timbro postale di spedizione.

 

Sede corsi

Il corso Tecnico Superiore del Settore Aerospaziale avrà sede a Foligno (PG), mentre il corso Tecnico Superiore del Settore Automotive avrà sede a Perugia.

 

A MASSA MARTANA LA SCUOLA DI FORMAZIONE CIVICA E POLITICA

19 novembre 2010

Venerdi 19 novembre alla Chiesa Nova di Massa Martana (ore 21) si terrà il secondo incontro della Scuola di formazione civica e politica “L’Erica” organizzata dal Movimento politico per l’unità nei comuni di Spoleto, Massa Martana, Deruta e Montefalco (i capofila in Umbria delle Città per la fraternità, associazione quest’ultima ispirata all’insegnamento della focolarina Chiara Lubich). L’iniziativa è promossa anche dalla Consulta giovanile di Massa Martana, una delle poche e più nutrite dell’Umbria e dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Maria Pia Bruscolotti. A condurre il dibattito sui temi di una “cittadinanza che non dorme” e della “democrazia intelligente” sarà la politologa trentina Daniela Ropelato, autrice di saggi su rappresentanza, partecipazione e conflitto, deliberazione, principio di fraternità e interdipendenza, cittadinanza di genere. Le sue principali aree di ricerca riguardano la qualità della democrazia e la qualità della partecipazione, il governo locale, i processi inclusivi del policy making, la e-democracy e la comunicazione politica.

«La questione in gioco», spiega Maria Pia Bruscolotti, sostenitrice dell’appuntamento «è importantissima, oggi più che mai. È decisivo, infatti, continuare ad interrogarci sul “tipo” di democrazia a cui vogliamo puntare. Quella che noi vogliamo è una democrazia realmente partecipata “dal basso”, una democrazia decisamente “più matura”.