Posts Tagged ‘fortini’
1 agosto 2014

Clicca sull’immagine per ingrandire
di Benedetta Tintillini
Tutti dimenticano, troppo in fretta, carnefici e vittime, e la storia, inesorabilmente, si ripete. L’umanità non impara nulla dai propri errori, ed anche le civiltà più “progredite” mostrano la loro bestialità.
Eppure ad Assisi, poco più di mezzo secolo fa, ci sono state persone che hanno rischiato la loro vita per difendere altri esseri umani, senza pensare alla razza o alla religione, senza riflettere sui rischi, guidate solamente dal loro senso di giustizia e pietà. (more…)
Tag:arnaldo, assisi, bartali, benedetta, della, fortini, fra, gino, giusto, le, memoria, monica, museo, nazioni, rosati, tintillini
Pubblicato su Musei | Leave a Comment »
20 marzo 2014
Si é svolto ieri, promosso e organizzato dal Consigliere capo gruppo Luigi Marini, un interessante convegno sugli aspetti culturali della figura di San Giuseppe, nel quadro della diffusa religiosità popolare con ampi riverberi nelle feste e tradizioni.
Dopo l’introduzione del Vescovo Mons. Domenico Sorrentino, e i saluti del Sindaco Claudio Ricci, hanno tenuto due “sapienti e originali” relazioni (more…)
Tag:alessandro, antonio, assisi, brunozzi, buini, claudio, fortini, franco, freddii, giuseppe, luigi, lunghi, marini, menghini, minerva, moreno, patrizia, ricci, rino, roberta, san
Pubblicato su CONVEGNI E CONFERENZE | Leave a Comment »
11 gennaio 2014

Claudio Ricci, Dante Siena, Giovanni Zavarella
Santa Maria degli Angeli, 11 gennaio 2014: i priori del piatto di S. Antonio, presidente Dante Siena, hanno promosso una serata per la raccolta fondi attraverso la sensibilità di artisti che hanno messo a disposizione ben 26 opere di ampia qualità.
Durante la conviviale (a cui hanno partecipato i Sindaci di Bastia Umbra e Valfabbrica, gli Assessori di Assisi Moreno (more…)
Tag:angeli, aristei, casa, cluadio, dante, degli, di, fortini, giovanni, jonathan, maria, massucci, moreno, piatto, ricci, rosella, s.antonio, santa, siena, zavarella
Pubblicato su Arte | Leave a Comment »
7 gennaio 2013
di Vanni Capoccia
Quando si pensa al non violento Aldo Capitini il primo pensiero che viene è la “Marcia della

Aldo Capitini
Pace Perugia Assisi” da lui inventata. Ma è una visione riduttiva. Capitini è stato una personalità grande e complessa del ‘900 italiano. Figlio del campanaro del Comune di Perugia riuscì a laurearsi a Pisa ed a diventare il segretario della Normale. Non un impiegato: Il Segretario. Posto che perse per non aderire al fascismo. Tornato a Perugia, Capitini visse di lezioni private e continuò la sua attività d’antifascista che gli costò privazioni, persecuzioni e galera. La sua stanzetta nel Palazzo dei Priori divenne un punto di incontro. Una vera e propria oasi di libertà, come la chiamò Mario Spinella, per tutti i più importanti antifascisti italiani. Calamandrei, Calogero, Ugo La Malfa, Bobbio, Franco Fortini, Giaime Pintor, i Rosselli… (more…)
Tag:aldo, bobbio, calamandrei, capitini, capoccia, della, fortini, franco, giaime, la, malfa, marcia, pace, pintor, rosselli, ugo, vanni
Pubblicato su Personaggi storici, POLITICA | 1 Comment »