“Ad oggi non abbiamo notizia di risposte alla nostre domande sulla situazione dell’aeroporto San Francesco d’Assisi, inclusa la destinazione di una parte del sedime aeroportuale a scuola di volo. Stiamo sempre aspettando di sapere se esiste il famoso protocollo firmato da Enac, che garantirebbe per l’operazione, visto che non è dato conoscere chi sono gli investitori né da dove prenderanno i soldi. Chiediamo anche risposte sullo stato di salute della Sase e su quali azioni e quali investimenti si punterà per la ripartenza dell’aeroporto”. (more…)
Posts Tagged ‘francesca’
Perugia: ODG stage curricolari approvato in consiglio comunale
11 febbraio 2020
Francesca Renda
Il consiglio comunale ha approvato con 17 voti a favore e 6 astensioni l’ordine del del giorno presentato da un consigliera Francesca Renda di BLU, con il quale si chiede
all’amministrazione di valutare l’opportunità di attivare degli stage/tirocini curriculari nei gruppi consiliari esistenti nel Comune di Perugia. L’obiettivo della proposta è duplice: da un lato, quello di offrire ai giovani la possibilità di formarsi con un periodo di tirocinio presso i gruppi consiliari, che darebbe loro l’opportunità di capire meglio come funziona l’istituzione comunale e di essere a stretto (more…)
Comune di Perugia, Alta Velocità ed aeroporto, approvati emendamenti di Francesca Renda (Blu)
22 ottobre 2019RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Esprimo soddisfazione per l’accoglimento da parte del sindaco Romizi dei miei due emendamenti alle linee programmatiche, concernenti il potenziamento dell’Alta velocità ferroviaria e dell’ aeroporto San Francesco d’Assisi, nonché all’adesione alla Fondazione Film Commission.
Oggi più che mai per lo sviluppo e la promozione della nostra città è necessario e non più (more…)
Presentazione del libro “Morte dei Paschi” e dei candidati M5s al parlamento
15 febbraio 2018Il libro “Morte dei paschi” di Lannutti e Fracassi, ripercorre il filo che lega una serie di strani suicidi, come quello di David Rossi, e l’acquisizione di Banca Antonveneta, acquistata a più del doppio del suo valore e pagata con derivati di scarso valore che hanno portato al crollo del Monte dei Paschi di Siena, la banca più antica del mondo. (more…)
Società:L’UMBRIA NON E’ UN PAESE PER GIOVANI
2 Maggio 2016A pochi chilometri dal confine nord della nostra regione, in direzione tosco-romagnola, c’è una piccola frazione abbarbicata sopra un piccolo rilievo dell’Alta Valle Tiberina detto mons Herculis (il monte di Ercole) donde il nome Monterchi, in provincia di Arezzo (fino al 1939 in provincia di Perugia).
Questo borgo, a ridosso del più noto Borgo San Sepolcro, ospita, in un piccolo museo di campagna, uno dei più celebri affreschi di Piero della Francesca e, per la sua inconfondibile iconografia credo, di tutta la storia dell’Arte italiana. (more…)
I PROFUMI DELLA TERRA DI PIERO DELLA FRANCESCA
10 giugno 2015domenica 14 giugno 2015 ore 9,15
Visita guidata ad Aboca Museum “Erbe e salute nei secoli”
La storia e la Croce: Piero della Francesca ad Arezzo
Sansepolcro, Arezzo
Matavitatau propone un’escursione tra laboratori e officine in cui curiosità e profumi si intrecciano, per raccontare la storia delle erbe nei secoli.
Aboca Museum, l’originale e unico Museo delle Erbe, nella prestigiosa sede rinascimentale di Sansepolcro, recupera e tramanda la storia del millenario rapporto tra l’uomo e le piante. La fedele ricostruzione di antichi laboratori conduce il visitatore in un affascinante viaggio nel passato che permette di conoscere l’antica tradizione delle piante medicinali attraverso le fonti del passato: preziosi erbari, libri di botanica farmaceutica, antichi mortai e ceramiche. (more…)
Elezioni Regionali: Il sindaco di Perugia affonda Forza Italia?
4 giugno 2015Riceviamo e Pubblichiamo
A seguito dell’analisi attenta portata avanti nella riunione di ieri con quindici Club “Forza Silvio”, mi sono sentita in dovere di scrivere una nota, in qualità di rappresentante del club “Perugia viva”, per il grave avvicendamento politico registrato alle elezioni regionali del 31 Maggio scorso. Milito in questo partito da più di 10 anni e considero il Presidente Berlusconi il leader indiscusso del centro destra. Oggi il nostro partito deve aprire una grossa riflessione politica sui motivi, che al di là del crollo fisiologico, hanno prodotto il calo significativo di Forza Italia nel capoluogo di Regione che appartiene proprio al nostro schieramento di centro destra. (more…)
Conferenza stampa presentazione Nutrition Days 2014
24 settembre 2014Sarà la Sala Falcone Borsellino di Palazzo della Provincia, a Perugia, ad ospitare, venerdì 26 settembre, alle ore 11, la conferenza stampa di presentazione di “Nutrition Days”, manifestazione che si svolgerà nel centro storico di Perugia dal 1 al 5 ottobre. Nutrition Days rientra nel più ampio progetto sull’Ecosistema e sulla Nutrizione “Umbria Green&Food” ed è l’unico progetto patrocinato e riconosciuto da Milano Expo 2015 S.P.A. ( per la formazione), Comitato Scientifico di Milano Expo 2015 e ANCI Expo. All’appuntamento saranno presenti la Vicepresidente della Regione Umbria, Carla Casciari, il Presidente della Provincia, Marco Vinicio Guasticchi, e i rappresentanti del Comune di Perugia, degli Atenei perugini, di Usl Umbria1 e di
ANCI Expo.
Nutrition Days 2014 è tenuta a battesimo dalla testimonial Maria Grazia Marchetti Lungarotti, Direttore della Fondazione Lungarotti, nota alla realtà Umbra e Italiana che, per l’occasione, si soffermerà sull’attività da lei svolta con successo nel corso di molti anni, aprendo il varco ad importanti realtà sia culturali che imprenditoriali della nostra Regione, tra cui, ad esempio, i progetti inerenti il Museo del Vino e il Museo dell’Olivo e dell’Olio. I punti di rilievo della manifestazione sono tre (more…)
EUROPA DA INCUBO. ITALIA INAFFIDABILE, PRODROMI DI SEPARATISMO?
24 settembre 2014L’Europa così come si è configurata da quindici anni a questa parte non è all’evidenza soddisfacente per i suoi cittadini.
Ne sono oggettiva spia, o piuttosto grida urlate, le pressanti spinte separatiste.
La maggior parte dei cittadini europei è esclusa dalle politiche nazionali e si sente ancora più alienata rispetto a questa Europa.
Più la disoccupazione cresce, più le tensioni divisorie e separatiste crescono.
Più la crisi aumenta, più il progetto iniziale europeo si frantuma, come inconsistente. (more…)
DA NON PERDERE: Mostra Fotografica di Irene Di Liberto e Francesca Pisani
10 giugno 2014
Grande successo per il vernissage della mostra fotografica “Passeggiate in chiaroscuro” di Irene Di Liberto e Francesca Pisani che si è svolto domenica 8 giugno.
I visitatori intervenuti hanno avuto l’occasione di effettuare un cammino guidato nel mondo delle due artiste, attraverso i molteplici scatti, per rivisitarne idealmente il percorso e visualizzarne concretamente il contenuto.
Il pubblico ha potuto notare analogie, ma anche divergenze fra le opere delle due fotografe: accomunate dallo stesso stille figurativo di partenza, ma che, all’atto finale, si distinguono per individualità e temperamento impresso all’opera.
Gran parte degli scatti privilegiano angoli di una Perugia storica, ma spiccano anche suggestioni di altri luoghi: spazi comuni d’incontro, posti (more…)
Perugia: Mostra fotografica di Irene Di Liberto e Francesca Pisani
29 Maggio 2014Dall’estro creativo di due donne amanti del “carpe diem” che solo la fotografia può
immortalare, nasce PASSEGGIATE IN CHIAROSCURO, mostra fotografica di Irene Di Liberto e Francesca Pisani.
Una selezione di foto che articolerà il vernissage in programma domenica 8 giugno alle ore 18 presso I Mattarelli.
Introduce Sabrina Pugliese
Gli scatti a volte CHIARI e gioiosi, altre volte SCURI, metafora della vita e del percorso delle artiste, accompagneranno ogni spettatore in quella che diventerà la propria personale passeggiata per cogliere l’attimo in ciascuna opera “qualunque esso sia”.
Seguirà un rinfresco per tutti i partecipanti.
La mostra sarà visitabile a ingresso libero dal martedì alla domenica dalle 18 alle 21:30 fino all’8 agosto 2014
Grande Festa di Carnevale per bambini al parco “Città della Domenica” di Perugia
27 febbraio 2014Nel parco preferito dai bambini non poteva mancare un evento a tema per Carnevale. A Città della Domenica sono in programma non una ma ben due feste in maschera, preludio alla nuova stagione del parco divertimenti di Perugia, che prenderà il via nelle prossime settimane.
Domenica 2 marzo in programma “Carnevale in Musica”: previste esibizioni degli alunni di alcune scuole umbre, che suoneranno in maschera nei locali della Città della Domenica. (more…)
Rotaract Club Assisi, l’impegno continua
12 dicembre 2013
il Presidente Filiberto Franchi, l’RRD Distretto 2090 Francesca Roscini, Valeria Altobelli, Simone Venier
Il “Sedici” è un numero speciale. Chissà, forse perché è bello da vedere, magari perché cade a metà esatta dell’adolescenza, tra la magia dell’infanzia e la realizzazione d’una vita adulta, o sarà perché è più di tre lustri e (more…)
Bastia: I vincitori del premio Insula Romana “Poesia inedita” 2013
15 novembre 2013Venerdì 8 novembre 2013 alle ore 21.00 circa, presso la sala consiliare del comune di Bastia Umbra (PG), la Giuria popolare (72 membri presenti, di varie categorie sociali) ha nominato il vincitore dell’edizione 2013. Una (more…)
Aliquote IMU e TARSU al massimo a Valtopina, ma ai cittadini non importa nulla, loro sono ricchi
11 novembre 2013Danza: Duecento giovani ballerini provenienti da tutta Italia partecipano allo Spoleto Stage
31 ottobre 2013Duecento giovani ballerini provenienti da tutta Italia partecipano allo Spoleto Stage, giunto alla seconda edizione e organizzato dalla Settimana Internazionale della Danza.
Le lezioni si terranno dal 1 al 3 novembre sul palcoscenico del prestigioso Teatro Nuovo “Giancarlo Menotti” e nella spaziosa sala prove del teatro spoletino, debitamente allestita per l’occasione.
Cinque insegnanti d’eccezione accompagneranno i ragazzi in un percorso formativo articolato in tre corsi intensivi centrati sulle tecniche basilari per la formazione professionale di un danzatore: Francesco Ventriglia, Piero Martelletta, Francesca Frassinelli, Gisella Zanmatti e Paolo Aloise. (more…)
PANICALE: GRANDE SUCCESSO PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA MOSTRA MERCATO INTERNAZIONALE DEL MERLETTO E DEL RICAMO “FILI IN TRAMA”
28 settembre 2013
La fontana del ‘400 in piazza Umberto I, addobbata con tulle e rose , espressione dell’artista panicalese Domenico Caneschi
Grande successo di pubblico, nello scorso fine settimana, per la prima edizione della mostra mercato internazionale del merletto e del ricamo “Fili in Trama”, migliaia di persone sono arrivate a Panicale dall’intera Regione dell’Umbria, da fuori Regione, ma molti anche gli stranieri che hanno visitato Panicale che ha assunto, nei due giorni, la veste della capitale del merletto e del ricamo. (more…)
Corciano: Memorie, profumi e sapori delle erbe e della frutta Castello di Pieve del Vescovo di Migiana
25 settembre 2013Sabato 28 e Domenica 29 settembre 2013 il Castello di Pieve del Vescovo a Corciano (PG) ospiterà la IV edizione di “Herbae Volant, Fructus Manent. Memorie, Profumi e Sapori delle erbe e della frutta”, promosso dall’Associazione (more…)
Cannara: Cup 3, “La sanità cambia volto”
11 settembre 2013E’ il nome del nuovo centro di prenotazione, visite specialistiche ed accertamenti diagnostici che va incontro alle esigenze dei cittadini. Concreto, efficace ed efficiente, da settembre a Cannara, nelle farmacie, sarà attivo un moderno e completo centro medico specialistico a cura della società di Servizi Specialmed in collaborazione con la cooperativa socio-sanitaria “La TerzAssistenza”. Il 3 settembre alle 19 nell’Auditorium San Sebastiano di Cannara la presidente degli Istituti Riuniti Francesca Di Stefano e Il Sindaco del comune di Cannara Giovanna Petrini hanno illustrato nel (more…)
IRIFOR UMBRIA PROMUOVE CAMPI ESTIVI PER BAMBINI MINORATI DELLA VISTA
23 luglio 2013L’esperienza da domenica 4 a domenica 11 agosto all’isola Polvese al lago Trasimeno sarà presentata giovedì 25 luglio, alle 11, alla Fondazione Cassa di risparmio di Perugia
Un campo estivo della durata di una settimana, alla scoperta delle bellezze della natura attraverso escursioni, raccolta dei materiali, (more…)
Selezione di MISS ITALIA A PASSAGGIO DI BETTONA
23 giugno 2013LUNEDI’ 24 Giugno ORE 21,30 STADIO COMUNALE
La carovana di miss Italia ritorna a Passaggio di Bettona , appuntamento ormai tradizionale in occasione della Festa Internazionale del Cavallo e dove 4 anni fa, fece la 1^ selezione, l’ultima miss Italia Umbra Francesca Testasecca. Infatti l’obiettivo per l’Umbria è di provare a ripetere la straordinaria edizione del 2010 culminata nell’ultimo atto di Salsomaggiore con l’incoronazione della splendida bellezza di Foligno e di Carol Magosso Miss Umbria 2012 vincitrice del Titolo Nazionale di Miss Benessere Specchiasol alle Finali Nazionali di Montecatini Terme 2012.
Sarà un cammino lungo ma interessante, (more…)
il VIAGGIALIBRO 1° Salotto letterario del libro di viaggio, Bevagna (Pg) 31 maggio – 1 giugno
20 Maggio 2013È stato presentato in conferenza stampa al Salone del libro di Torino, presso lo stand Umbria Editoria,
il VIAGGIALIBRO – 1° Salotto letterario del libro di viaggio, in programma a Bevagna (Pg) il 31 maggio – 1 giugno, un evento una novità assoluta per l’Umbria, nato da un’idea di Francesca Silvestri, (more…)
CONVEGNO: “IL FUOCO LO PUO’ FARE L’UOMO, MENTRE L’ACQUA LA SA FARE SOLO DIO”
17 Maggio 2013L’Associazione “Progetto per l’Umbria”
Sabato 18 Maggio 2013 ore 18.00
Presso il Santuario di Mongiovino (Panicate), nell’ambito di Umbria Water Festival, organizza il convegno dal titolo: (more…)
MONGIOVINO: ANCORA MOLTE LE INIZIATIVE NEL MESE DI MAGGIO PER I 500mo COMPLEANNO DEL SANTUARIO
17 Maggio 2013Un mese di maggio ancora ricco di iniziative a Mongiovino, sempre nell’anno del 500mo anniversario che ricorda il miracolo della moltiplicazione dei pani. Domenica scorsa il pellegrinaggio da Castiglione della Valle, l’unico ancora rimasto che si rinnova ininterrottamente da 500 anni, ha sopravvissuto a (more…)
Jane Goodall in Umbria, Francesca Rossi: Tutti la devono conoscere!
14 Maggio 2013di Vanna Ugolini
L’evento Jane Goodall in Umbria, (Terni primo giugno, Perugia 2 giugno prossimi), la presenza in Italia della grande scienziata di fama internazionale, non è nato per caso. Dietro c’è altra passione e altra curiosità, quella di Francesca Rossi, violinista perugina, insegnante di musica che fortemente ha voluto questo avvenimento e per mesi ha lavorato creando contatti, arricchendone i contenuti e lavorando con centinaia di bambini perchè l’incontro con Jane diventi un vero e proprio evento per tutti quelli che la incontreranno. Jane Goodall sarà in Umbria il primo e due giugno, incontrerà i bambini e i ragazzi di Terni e Perugia, presenterà il suo spettacolo al teatro (more…)
“Racconti alla finestra” della giornalista-scrittrice Emanuela Marotta
1 marzo 2013IL libro di Emanuela Marotta , promettente autrice,è una serie di racconti. Piccole storie fantasy con risvolti più o meno autobiografici della sua vita. Sono racconti di costruzione, di passaggio come molte fiabe. Si attraversano le pagine navigando attraverso i tortuosi percorsi della formazione, dell’amicizia, dell’ amore con un linguaggio delicato e ricco di simboli. Il titolo stesso è altamente simbolico: la finestra è un (more…)
VITTORIO SGARBI DI NUOVO A MONGIOVINO E CITTA’ DELLA PIEVE: UNA DOPPIA PRESENTAZIONE DEL FILM DELLA SORELLA ELISABETTA E DELL’ULTIMO SUO LIBRO
14 gennaio 2013Vittorio Sgarbi amico del Trasimeno e di Mongiovino, quello splendido Santuario che sembra dimenticato da tutti, ma può contare dell’attenzione del Prof. Sgarbi e della sorella Elisabetta grazie ai quali, questo monumento nazionale, contenitore di tante ed importanti opere d’arte del glorioso secondo Cinquecento dal Pomarancio al Lombardelli, a Rocco da Vicenza, è entrato a (more…)
SE IN UMBRIA VENISSE REPLICATA LA VALLE ELETTRICA DI PANICALE, AVREMMO ENERGIA SUFFICIENTE PER TUTTA L’EUROPA
23 luglio 2012LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA
Se al governo ci sono coalizioni differenti fra loro, quale male c’è ad unirsi per salvaguardare una valle ? Faremmo bene ad unirci anche per rimandare al mittente le egemonie europee di un (more…)
PANICALE: PARTECIPATISSIMA ASSEMBLEA PUBBLICA IN PIAZZA UMBERTO I A SOSTEGNO DEL NO ALL’IMPIANTO DI BIOGAS A CASALINI
19 luglio 2012Assemblea pubblica molto partecipata ieri sera a Panicale in Piazza Umberto I organizzata dal fronte del no al Biogas alla presenza del Capogruppo dell’IDV in Consiglio Provinciale Franco Granocchia. Una iniziativa pubblica sul tema, che ha fatto e fa ancora discutere molto in questo (more…)
PANICALE: SEI CONSIGLIERI DI MAGGIORANZA E OPPOSIZIONE CHIEDONO UN CONSIGLIO COMUNALE APERTO PROPONENDO UN ORDINE DEL GIORNO CONTRO LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI DI BIOGAS DI TIPO SPECULATIVO
11 luglio 2012Sei consiglieri di minoranza e maggioranza, hanno chiesto, ai sensi del Regolamento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari del Comune di Panicale, la convocazione di un Consiglio Comunale aperto possibilmente in forma straordinaria, proponendo un ordine del giorno che (more…)
PANICALE: CON IL BILANCIO PREVENTIVO PER IL 2012 ARRIVANO PESANTI AUMENTI PER I CITTADINI
2 luglio 2012E’ stato discusso, a Panicale, in un Consiglio Comunale in forma ridotta, forse per la concomitanza della semifinale degli europei, il bilancio preventivo per il 2012. E’ certo questo l’atto più (more…)
Libri: “Racconti alla finestra” della giornalista-scrittrice Emanuela Marotta
12 giugno 2012Recensione di Francesca Sciamanna
IL libro di Emanuela Marotta , promettente autrice,è una serie di racconti. Piccole storie fantasy con risvolti più o meno autobiografici della sua vita. Sono racconti di costruzione, di passaggio come molte fiabe. Si attraversano le pagine navigando attraverso i tortuosi percorsi della formazione, dell’amicizia, dell’ amore con un linguaggio delicato e ricco di simboli. Il titolo stesso è altamente simbolico: la finestra è un filtro un modo di guardare fuori senza farsi vedere nonostante il desiderio di aprirsi al mondo. Leggendo questi racconti ci si imbatte in uno stile contaminato di cinema e di pittura: ogni storia può essere immaginata come un quadro o come una serie di sequenze cinematografiche. Sembra quasi di essere proiettati in un mondo surreale (more…)
PANICALE: I CITTADINI PAGANO, PAGANO, PAGANO, ORA ANCHE LA TASSA SUI FIORI; MA DOVE VIVIAMO?
26 aprile 2012Sta cadendo sui cittadini di Panicale una nuova raffica di multe, questa volta piuttosto singolare, è notizia di questi giorni infatti, che il Comune ha deciso di multare tutti coloro che hanno fiori e piante fuori dal portone di casa; tutti pensavano che abbellire questa meraviglia di salotto medioevale che è il centro storico del Paese fosse un modo carino per accogliere i turisti, per rendere più piacevole quella atmosfera dolce di un tempo che fu, un modo insomma per godere del bello tutti insieme turisti e panicalesi. Invece no, ora arriva la TOSAP (Tassa occupazione del suolo pubblico) quindi anche per abbellire il Paese occorre pagare; arrivano i vigili, misurano lo spazio occupato, staccano la multa e istituiscono la Tassa. Pensiamo che con i tempi che corrono, molti toglieranno i loro fiori, a quel punto però il cittadino dovrà far fronte ad ulteriori adempimenti burocratici, dovrà recarsi in Comune comunicare che non ha più piante che occupano il suolo pubblico e disdire la Tosap per gli anni successivi, altrimenti dovrà pagarla ogni anno che viene. Forse si avvicina l’ora di fare il bilancio preventivo per l’Amministarzione panicalese ? Servirà anche l’introito della Tosap dove si posano le piante e i fiori per poterlo chiudere? Chissà …….. Si attende comunque che la raffica di multe arrivi anche a Tavernelle e nelle altre frazioni del Comune. Forse qualcuno che raccoglie la notizia in piazza, si, perché di questo si fa un gran parlare tra la gente, provvederà a toglierle prima dell’arrivo della polizia municipale. E, Panicale diventa sempre più triste … per tanti altri motivi, dalla rovina di Palazzo Pieri e del panorama mozzafiato ritratto dal Perugino che vede sorgere un capannone dopo l’altro, alla incuria del centro abitato, ma d’ora in poi Panicale sarà triste anche per i fiori che non avrà più. Non serve aver conquistato la Bandiera Arancione o essere inseriti nei borghi più belli d’Italia per lo sviluppo e la crescita del turismo, la più grande promozione è il fatto che un turista quando viene venga accolto, trovi ciò che si aspetta, un ambiente incontaminato e non cementificato, la serenità e la bellezza dei luoghi, a quel punto il passaparola è il miglior veicolo promozionale di ogni posto.
Francesca Caproni – Gruppo Consiliare “Liberiamoci”
nota di redazione: A quando i cittadini presi per il guinzaglio e costretti ad andare in Comune e pagare la Tosap?
commento di Stelio Bonsegna: A quando la tassa sull’aria (schifosa) che respiriamo? Chi è causa del suo mal pianga se stesso
VALTOPINA: PRESENTATA LA CANDIDATURA A SINDACO DI FRANCESCA LEBORONI (UDC)
5 aprile 2012“Valtopina necessita di una nuova aria e di nuovi volti e Francesca Leboroni è una donna giovane, che viene dal mondo della pubblica amministrazione e che ha deciso di mettersi in gioco e di metterci la faccia per portare avanti un progetto coraggioso”. Così il capogruppo Udc in consiglio regionale Sandra Monacelli ha presentato stamani la candidatura a sindaco di Valtopina di Francesca Leboroni, che si presenta alle prossime amministrative del 6 e 7 maggio con la lista civica “Vivere a Valtopina”, che ha ottenuto il consenso anche del Pdl. “Una scelta controcorrente la sua – ha detto ancora Monacelli -, per una società inchiodata a stereotipi”.
Presenti stamani, alla presentazione che si è svolta a palazzo Cesaroni, anche il segretario provinciale dell’Udc di Perugia, Marco Angelini, e Gianni Biribao, candidato, sempre dell’Udc, a consigliere comunale. “L’idea di scendere in campo è venuta in mente a un gruppo di persone e tra queste Biribao – ha spiegato la candidata dell’Udc -, perché eravamo stanchi di sentire le lamentele dei cittadini e di lamentarci anche noi. Mancava il coraggio di agire con i fatti e di cercare di cambiare le cose e così ho deciso di farmi avanti per portare il buon esempio. Il nostro progetto non vuole promettere grandi cose che poi non si potranno mantenere (non dimentichiamoci che stiamo vivendo una crisi economica senza precedenti), ma vuole puntare sulla forza dell’essere umano per portare avanti i nostri principi”.
PANICALE: L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PANICALE COSTRETTA A FARE UN PASSO INDIETRO SULL’IMPIANTO DI BIOGAS
25 febbraio 2012E’ stata comunicata nel Consiglio Comunale di ieri sera, dal Sindaco, la notizia della inevitabile presa d’atto dell’impossibilità di realizzare l’impianto di Biogas in località Sprofondato, in quanto non conforme alle norme urbanistiche, cosa che tutti sapevano già da tempo e che era stata fatta presente in una dettagliata relazione che il comitato ha fatto pervenire al Comune e a tutte le istituzioni superiori a seguire la petizione contenente le prime 687 firme raccolte. Decisione che avrebbe dovuto essere presa dal Comune, per obbligo di legge, subito dopo la presentazione del progetto da parte della Azienda Agricola Forestale Novera S.r.l., in quanto, progetto, non solo non conforme alle norme urbanistiche, ma anche irricevibile. L’Amministrazione ha invece preferito scegliere la tattica dell’attesa che gli ha consentito di venire a presentare in modo convinto l’iniziativa il 20 gennaio scorso, scomodando illuminati tecnici e esperti universitari per avvalorare la bontà del progetto, e, creando allarmismo e preoccupazione nella piccola comunità di Casalini nella quale, una scelta di questa natura, sconvolgerebbe la qualità della vita quotidiana oltreché inciderebbe profondamente e negativamente sul tipo di sviluppo che, da anni, è stato pensato in quel territorio. Per la sconfitta sul piano politico, per aver valutato l’interesse privato, seppur legittimo, prima dell’interesse pubblico della collettività, per l’incertezza che danno ai futuri programmi del nostro territorio, questi nostri amministratori, soprattutto i più convinti, il Sindaco e l’assessore Gallo, dovrebbero avere la dignità di dimettersi e seguire l’esempio dei colleghi tedeschi, dove ben più alte cariche lo hanno fatto per molto meno. Anche il dissenso, composto ma deciso, della Frazione di Casalini, roccaforte nel 2009 del consenso per la lista Bianco lo richiederebbe.
Francesca Caproni – Per il Gruppo Consiliare “Liberiamoci”
PANICALE: LA POPOLAZIONE A FAVORE DEL VINCOLO PAESAGGISTICO E CONTRO L’IMPIANTO DI BIOGAS DI CASALINI
3 febbraio 2012Nelle ultime due settimane si è sviluppato nel Comune di Panicale un intenso e acceso dibattito su due tematiche, la prima legata alla realizzazione di un impianto di Biogas nella zona di Casalini e la seconda sulla procedura di vincolo paesaggistico avviata dalla Regione dell’Umbria a tutela del nostro patrimonio ambientale. Nati in momenti diversi i due argomenti, si sono incrociati in una pubblica discussione sviluppatasi in tre assemblee organizzate in una sola settimana, dal 20 al 27 gennaio scorsi, e continuano a tenere alto il dibattito, sulla stampa, su facebook e nella pubblica piazza coinvolgendo tutti i cittadini uniti in un coro di “Si” al Vincolo paesaggistico e “No” all’impianto di Biogas, tenendo anche conto che l’apposizione del vincolo impedirebbe la realizzazione di simili Ecomostri, a Casalini e altrove. Una siffatta partecipazione della popolazione, non si vedeva da tempo, tutti uniti indipendentemente da idee e schieramenti politici e dalla lista che hanno votato alle ultime elezioni comunali, con compostezza ma determinazione e maturità i cittadini di Panicale hanno bocciato l’iniziativa dell’amministrazione comunale, a sostegno del Biogas e contro il vincolo, che è esattamente il contrario a ciò che vuole la gente. Il nostro territorio va infatti tutelato e, il valore del paesaggio e dell’ambiente non è solo un valore affettivo per il bello, anch’esso importante, ma è soprattutto un valore economico ed occupazionale soprattutto se pensiamo che questa parte del territorio è da sempre vocata per uno sviluppo del turismo, settore che, pur in questo stato di crisi ha già dimostrato una piccola fase di ripresa. Oltre trenta sono le aziende turistiche nel Comune di Panicale, che portano anche indotto, la gran parte situate proprio in quella fascia di territori che si sviluppa tra Casalini, Lemura, Colle San Paolo e Mongiovino. Come potrebbe convivere questo tipo di sviluppo con un impianto a congestione per la produzione di Biogas che prevede la trasformazione di materiale vegetale ma anche di liquami e che si può approvvigionare nel raggio di 30 kilometri ? L’impatto ambientale di una simile struttura sia per quanto riguarda la costruzione che per il suo utilizzo sarebbe devastante. Senza poi pensare all’impatto che avrebbe una scelta di questa natura sull’Agricoltura e sui fenomeni di atrofizzazione del Lago Trasimeno; si parla infatti di un impianto a cui servirebbero oltre 350 ettari di colture intensive che andrebbero ad aggravare il consumo di acqua per l’irrigazione che è uno dei più grossi problemi del nostro Lago. Scelte di questa natura sono sostanzialmente contrarie a quella che dovrebbe essere una politica di salvaguardia del quarto Lago d’Italia e del valore paesaggistico del nostro territorio che abbiamo il dovere di preservare anche per le future generazioni, perché è la nostra principale fonte di sviluppo e di crescita economica. Un attestato di merito invece alla Regione dell’Umbria ed in particolare all’assessore Rometti che sta portando avanti un serio lavoro per quanto riguarda la procedura di vincolo paesaggistico che non significa impossibilità di edificare ma significa invece edificare nel rispetto del valore paesaggistico che merita il panorama della più bella terrazza sul lago Trasimeno. Una attenta politica di sviluppo deve sempre tenere presente che di fronte ad un legittimo interesse privato quello pubblico e generale deve prevalere a tutti i costi, senza penalizzare la crescita economica ed occupazionale rispetto alla quale le istituzioni locali non possono applicare politiche che si contraddicono.
Francesca Caproni – Gruppo Consiliare “Liberiamoci –
ABERRANTE E ILLEGALE LA PROPOSTA CAROCCI IN COMMISSIONE : LEGALIZZARE L’UCCISIONE DI CANI E GATTI
8 novembre 2011Dall”intervista rilasciata agli amici di Umbria TV, Francesca Ricci e Mirko Loche, risulta che il consigliere provinciale Giancarlo Carocci ha inoltrato in commissione una proposta di legge per rendere LEGALE l’uccisione di quei cani e di quei gatti che non si desideri più tenere nelle proprie case, e di tutti i cani presenti nei canili per consentire ai comuni il risparmio del loro mantenimento. Una proposta ignorante e assurda contro una legge blindata ma che rende il Carocci disumano. La Provincia di Perugia, tramite una nota del presidente Marco Vinicio Guasticchi, si dissocia dalle dichiarazioni rilasciate dal Carocci. La LAV plaude a tale presa diposizione della Provincia di Perugia ma chiede al Presidente Guasticchi di sapere in quale commissione il Carocci ha avuto l’ardire di presentare tale aberrante proposta, di conoscerne il testo integrale e di sapere a che punto è il voto in commissione. La LAV chiede l’immediato RITIRO della proposta in oggetto essendo questa in forte contrasto con ben 14 riferimenti normativi nazionali e le varie leggi regionali sul randagismo quale disciplina sui cani, i gatti e le strutture di ricovero per animali. Normative che riguardano la responsabilità e le competenze degli enti pubblici deputati al controllo e alla TUTELA degli animali. Fra queste ci preme ricordarne almeno 2 al Carocci:
– La Legge 20 luglio 2004, n. 189 “Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonchè di impiego degli stessi in combattimenti o competizioni non autorizzate;
– Gli Art. 544-bis, 544-ter,544-quater,544-quinquies,544-sexies, 638,672 del Codice Penale.
La LAV chiede, altresì, l’immediato ritiro di questa squallida, opprimente, fortemente ingiusta proposta che offende l’opinione pubblica nazionale ed è altamente diseducativa in un campo così delicato come quello della tutela degli animali – dove solo pochissimi fortunati vedono rispettato il loro diritto alla vita e alla non sofferenza – si impegna ogni giorno per il rispetto delle leggi vigenti e per l’ottenimento di nuove leggi in grado di rendere il rapporto umani e altri animali più bello, giusto, equo, pacifico, rispettoso dei diritti di tutti i viventi.
Graziella Gori – Responsabile LAV Perugia
CITTA’ DELLA PIEVE: IL GAL TRASIMENO – ORVIETANO E I DUE ECOMUSEI PARTECIPANO ALLA SETTIMANA DELL’UNESCO
5 novembre 2011Dal 7 al 13 novembre 2011 si svolgerà la sesta edizione della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile e sarà dedicata alla fonte primaria di vita del nostro pianeta: L’ACQUA. In occasione di questa importante iniziativa nazionale, ufficialmente riconosciuti dall’UNESCO – Commissione Nazionale Italiana Ufficio per la sostenibilità -, il Gal Trasimeno Orvietano, sensibile a questa tematica, ha organizzato nei due territori di competenza ovvero il Trasimeno e l’Orvietano, due eventi che riguardano per l’appunto il tema dell’acqua. In accordo con gli studenti e i docenti della scuola secondaria di secondo grado dell’Istituto comprensivo Italo Calvino di Città della Pieve per la mattinata di martedì 8 novembre, verrà organizzata una passeggiata che toccherà l’itinerario delle fonti ed ex lavatoi storici di Città della Pieve. Gli orari sono dalle 09.00 alle 12.30 con partenza dall’Istituto Statale Istruzione secondaria Professionale Italo Calvino. Le fonti visitate saranno la fonte della Trova, Venella e le Canelle. Tutte si trovano a ridosso delle mura urbiche del paese. Di altro genere la seconda iniziativa organizzata nel territorio dell’orvietano. Con la collaborazione del CEA (Centro di educazione ambientale) di Allerona, l’Ecomuseo del Paesaggio Orvietano e gli alunni dell’Istituto scolastico di Allerona il 10 novembre, la passeggiata organizzata avrà come tema la riscoperta degli antichi mestieri strettamente legati alla lavorazione delle fibre vegetali e alla pesca sulle sponde del Paglia. La passeggiata verrà preceduta da un dibattito sulla risorsa acqua e le sue attività artigiane alle ore 9.00 presso Istituto comprensivo N. Cappelletti di Allerona. Alle 10.00 inizierà la passeggiata con raduno e partenza dalla sala polivalente di Allerona scalo. La giornata si concluderà alle 15.30. verrà effettuato un pranzo al sacco. L’ adesione alla settimana dell’UNESCO rappresenta una occasione importante per valorizzare il grande impegno di molte realtà locali a favore della sostenibilità, impegno che il Gal sta spendendo anche in altri progetti finanziati con l’iniziativa comunitaria Leader, e la costituzione dei due Ecomusei è l’obiettivo principale dell’attuale programmazione. Infatti la partecipazione alla Settimana UNESCO sul tema dell’acqua ha anche il patrocinio delle due Province di Perugia e di Terni, insieme agli Ecomusei del Paesaggio Orvietano e Trasimeno.
Francesca Caproni – Direttore del Gal Trasimeno – Orvietano
Mongiovino, finalmente il restauro del complesso edilizio adiacente al santuario
2 novembre 2011Preso atto del grave stato di degrado in cui versa il complesso edilizio adiacente al Santuario di Mongiovino che, da alcuni anni, non aveva più visto l’attenzione delle istituzioni locali a garanzia della salvaguardia di questo importantissimo pezzo di storia di Panicale che il tempo sta logorando sempre di più e, grazie alla sensibilità della Regione dell’Umbria, ed in particolare dell’Assessore Silvano Rometti che ha raccolto le istanze della Confraternita del S.S. Sacramento, le istituzioni tutte hanno recentemente condiviso un protocollo d’intesa per il restauro, il recupero ed il conseguente riuso del complesso edilizio adiacente al Santuario di Mongiovino. Seguendo il percorso intrapreso già nel 1996 che riportò al suo antico splendore il Santuario, monumento nazionale restaurato con i fondi del Giubileo per il 2000, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale per l’Umbria, la Regione Umbria, la Provincia di Perugia, il Comune di Panicale la Diocesi Arcivescovile di Perugia Città della Pieve e la Confraternita del S.S. Sacramento di Mongiovino, hanno convenuto unanimemente l’urgenza delle opere di restauro e la necessità di individuare fondi pubblici e privati per la fattibilità dell’intervento, condividendo un protocollo d’intesa, nel quale, ognuno per la sua parte, si sigla un impegno congiunto per salvare un bene di inestimabile valore storico per il quale il passare del tempo e l’avanzato stato di degrado rappresentano un rischio serio. Costituiscono oggetto del Protocollo il recupero dell’intero complesso edilizio adiacente al Santuario di Mongiovino, la valorizzazione del complesso medesimo, in un più generale contesto paesaggistico territoriale e nello specifico:il recupero del complesso edilizio adiacente al Santuario di Mongiovino ed il riuso dell’intero patrimonio per finalità religiose e legate al culto del Santuario, culturali legate alla possibile realizzazione di un Museo Diocesano per la custodia e la fruibilità del patrimonio del Santuario in termini di Paramenti ed oggetti Sacri, ad attività ricettive legate al turismo religioso e sociale, ad attività di ricerca e formazione professionale ed alla promozione di piccole attività, anche artigianali compatibili con le destinazioni di cui sopra;la realizzazione di tutte le infrastrutture necessarie alla migliore fruibilità del complesso; la valorizzazione del Santuario di Mongiovino e del complesso edilizio adiacente in un più ampio contesto paesaggistico territoriale per la creazione di itinerari di turismo religioso, entro le eventuali estensioni europee dell’itinerario della Via Francigena, che ricomprendono eventualmente anche le Chiese di Mongiovino Vecchio, la Querciolana, Colle S. Paolo, le Grondici, la Collegiata di San Michele Arcangelo, la Chiesa della Sbarra e la Chiesa di San Sebastiano al centro storico di Panicale e l’inserimento negli itinerari culturali e religiosi del Comprensorio del Trasimeno e della Regione Umbria; l’inserimento dell’esperienza locale nei progetti di valorizzazione e di promozione a livello regionale, nazionale ed internazionale. L’obiettivo è quello di creare una struttura che possa portare sviluppo ed occupazione e favorire la ripresa economica a seguito della grave crisi che ha investito anche la Valnestore in una ottica di riconversione compatibile con il prezioso valore paesaggistico e storico dell’intera area di Mongiovino. Il gruppo consiliare di opposizione “Il Tuo Comune” già si fece promotore all’interno del Consiglio Comunale nella primavera del 2009, della riproposizione e del rinnovo dell’accordo di programma, si sviluppò poi un interessante dibattito nella campagna elettorale del 2009 nel quale il complesso di Mongiovino era uno dei punti cardine del nostro programma elettorale che accolse anche la sensibilità di Vittorio Sgarbi, il quale incantato da tanta bellezza pose all’attenzione delle istituzioni regionali e nazionali la necessità di recupero. Oggi l’impegno continua, all’interno del Consiglio Comunale che lunedì prossimo porterà in approvazione il nuovo testo, che vedrà, mi auguro, opposizione e maggioranza uniti nella sensibilità a questo importante progetto, ma anche a supporto della Confraternita, mettendo a disposizione le mie competenze per individuare tutte le possibilità per reperire fondi, provenienti in particolare dalle istituzioni nazionali e comunitarie, al fine di salvare questo monumento di inestimabile valore per Panicale ma anche per l’Umbria. Francesca Caproni Nota di redazione: Per giungere al Santuario di Mongiovino si segue la statale 220 “Pievaiola” fino all’abitato di Tavernelle e da li seguire le indicazioni stradali. Il progetto originale del Santuario (1513) è attribuito al Bramante. Le porte in pietra serena sono del 1532-38 ed attribuite a Mastro Bernardino da Siena uno dei maggiori intagliatori dell’epoca. L’altare maggiore fu scolpito da Francesco d’Alesssandro da Fiesole. Il Santuario è letteralmente una immensa unica opera d’arte essendo praticamente totalmente affrescato in ogni angolo. Gli affreschi sono stati eseguiti da vari maestri tra cui Johannes Wraghe (1567), Niccolò Circignani detto il Pomarancio (1569-70), Giovan Battista Lombardelli (1567), Arrigo Van den Broeck (1564) e Orazio di Paride Alfani (1552). Le nicchie sono invece del Salvio Savini (1590). La cupola centrale fu affrescata da Marco Battaini nel 1709. Complessivamente ci sono oltre 25 grandi affreschi e 24 formelle ex voto. Il Santuario fu consacrato il 30 Settembre 1646 dal Vescovo di Città della Pieve Monsignor Reginaldo Lucarini. Per informazioni tel. 075 833 351
“Miss…ione speciale” Un programma tv sul mondo di Miss Umbria con la complicità delle ragazze di Miss Umbria
11 ottobre 2011Nata da un’idea di Carlo Conti e Fernando Capecchi, “Miss…ione speciale” è una trasmissione dedicata al mondo delle ragazze di Miss Umbria, alle loro storie, ai loro sogni e ai retroscena del dietro le quinte. Le coordinate di “Miss…ione speciale” sono un taglio agile e dinamico e una veste patinata che però sa colorarsi di comicità. Realizzata durante le fasi finali di “Miss Umbria” a Foligno, “Miss…ione speciale” raccoglie interviste alle miss finaliste, coinvolte anche in simpatiche gag, ai vip di passaggio (Emanuela Aureli, Miss Italia 2010 Francesca Testasecca, per citarne solo alcuni), l’opinione della gente comune e tutto quanto riguarda la femminilità ed il fascino, condensati in 3 puntate da 15 minuti tutte fresche ed originali. La regia è di Luca Paolieri (ha firmato servizi per “Le iene” e “I Raccomandati”), che cura anche le riprese ed il montaggio, la produzione è di Syriostar.
La trasmissione va in onda su “Rete Sole” a partire da martedì 11 ottobre alle ore 22,45 con replica il mercoledì alle ore 20,30 e la domenica alle ore 14,00.
ESPERIMENTI DI FRAMMENTAZIONE personale di Maura Menichetti
5 ottobre 2011Inaugurazione giovedì 6 ottobre · 18.30 – 21.30
Golf Club Perugia – Ristorante Golf Perugia Loc. Santa Sabina Perugia (PG) 075 517.85.81
“Esperimenti di frammentazione”
Mostra a cura di Francesca Duranti
L’inaugurazione della mostra sarà accompagnato dalle note dei Legio Felix
Alessandra Chieli, Voce
Mauro Businelli, Violoncello
Umberto Ugoberti, Accordèon
Cascia, Villa S. Silvestro, enciclopedia storica di stratificazioni culturali.
7 settembre 2011di Francesca Romana Plebani
“Noi non siamo prodotti della natura, siamo prodotti della cultura”. 31 agosto 2011, presentazione dei risultati della sesta campagna di scavo di Villa S. Silvestro. Tali le parole del Prof. Filippo Coarelli che risuonano nella sala S. Pancrazio del Comune di Cascia, atte a suffragare l’importanza della memoria storica nel vivere presente. Sì, perché così si presenta il sito di Villa S. Silvestro, tanto agli occhi del ricercatore quanto a quelli di un qualsiasi visitatore: una fotografia storica del proprio passato.
Dopo due mesi di ricerche sul campo, sabato 3 settembre si sono ufficialmente concluse le operazioni di scavo svoltesi presso l’area archeologica della piccola frazione casciana, centro d’interesse scientifico dall’agosto 2006. Ogni anno, a partire, infatti, da quella data, quando fu scoperto l’immenso patrimonio archeologico, durante i mesi estivi riprendono le indagini delle antiche strutture, che si estendono per più di sei ettari a partire dal limite nord-occidentale della Piana di Chiavano.
Già dal quadro che emergeva dalle foto aeree del 2006 – articolate planimetrie frutto del susseguirsi nel tempo di fasi insediative risalenti a differenti momenti cronologici – era apparso chiaro che il sito di Villa San Silvestro si sarebbe rivelato un vero e proprio “campione di dna” del mondo passato. Templi, aree pubbliche, necropoli, domus e altre strutture insediative costituiscono la testimonianza, attraverso i secoli, dell’importanza di questo centro nevralgico di scambi e comunicazioni tra vari territori e differenti popolazioni. Dall’età protostorica fino a giungere al Medioevo, il sito archeologico di Villa S. Silvestro ha restituito prova sicura del suo protrarsi di vita attraverso le varie epoche: si attestano reperti di età preistorica, testimonianze dell’abitato propriamente sabino, strutture di piena età romana e tardo-antiche, fino a giungere, non ultimo per ordine d’importanza, ad un insediamento di età longobarda. Non mancano inoltre materiali di XII-XIII sec. che comprovano ancora per quest’epoca tracce di frequentazione.
Fondamentali i ritrovamenti di epoca romana, la cui prima fase risalente ai primi anni III sec a.C., si colloca esattamente in corrispondenza degli anni cruciali della conquista della Sabina – quindi in piena epoca repubblicana -, congerie storica attorno alla si hanno poche testimonianze. Contermini al già noto e monumentale tempio italico – su cui sorse in seguito una chiesa -, risalente proprio a quest’epoca, si articolano una serie di strutture pubbliche e private, decisamente rilevanti dal punto di vista commerciale e amministrativo: sono stati ritrovati infatti dei resti di tre portici, una strada, probabile un nodo centrale della viabilità della zona, abitazioni e almeno un altro tempio di epoca forse più recente. A seguito della conquista, infatti, Roma dovette decretare una presenza più capillare nel territorio e così venne creata struttura amministrativa intermedia tra la città ed il villaggio, polo amministrativo e politico che faceva da punto di riferimento per aree agricole e non urbanizzate: il Forum di Villa San Silvestro.
Sotto la direzione scientifica del prof. Filippo Coarelli e del prof. Paolo Braconi del Dipartimento perugino Uomo e Territorio, e coordinati sul campo dalla dott.ssa Francesca Diosono (che personalmente ringrazio), le indagini archeologiche sono state possibili grazie alla preziosa collaborazione di studenti, specializzandi, ed ex allievi della scuola perugina, impegnati sul campo insieme con studenti dell’Università L’Orientale di Napoli, della Complutense di Madrid e dell’Università di Strasburgo. Il sito di Villa San Silvestro è stato già oggetto di diversi convegni internazionali e protagonista di alcune mostre – la permanente delle quali è nel Museo Comunale di Palazzo Santi a Cascia. Lo studio è finanziato dalla Cassa di Risparmio di Perugia e dal Comune di Cascia, che nello specifico si è occupato della logistica e dell’ospitalità degli studenti e degli studiosi. Volte alla divulgazione scientifica ed effettuate gratuitamente per tutta la durata della campagna di scavo, si sono susseguite, due volte a settimana, visite guidate dell’area archeologica. L’associazione culturale “Tellus”, preziosa collaboratrice nel progetto, si è fatta come di consueto promotrice della raccolta fondi finalizzata al finanziamento delle ricerche, organizzando l’ormai familiare “Cena Romana”, tenutasi presso i giardini M. Magrelli di Cascia. Ulteriori obiettivi, che richiederanno studi più approfonditi e ulteriori campagne di ricerca, sono volti alla puntuale comprensione della destinazione d’uso e datazione degli edifici – oltreché alle diverse fasi costruttive degli stessi -, e delle forme di sfruttamento del territorio.
Bere il sole, scaldarsi al chiaro di luna presenta: Francesca Greco
7 luglio 2011Chi è Francesca Greco? Quando ha risposto a questa mia domanda, è scoppiata in un sorriso di sollievo: “Questa è facile : Eccomi!! ” Eccola, con i suoi splendenti occhi vivi e il suo corpo esile e forte insieme, da ballerina. Francesca Greco è pittrice e illustratrice e non solo. Per lei, “quando un’idea germoglia nella testa c’è sempre una possibilità diversa di esprimerla”: le penne, i colori, ma anche il legno, le stoffe, le bambole. Ci siamo incontrate per un’intervista: volevo approfondire la nostra amicizia e chiederle, per conto di chi parteciperà agli appuntamenti di Bere il sole, scaldarsi al chiaro di luna: cosa ti regala il silenzio, quanto benessere ti dà la tua creatività? Francesca è come l’aria: mobile, cangiante, mai ferma. Ha una mente aperta ad incursioni continue, e l’immaginazione nutrita da suggestioni e ispirazioni che arrivano dal mondo dell’arte, della musica, dalla natura come da qualsiasi espressione artistica, dalla contemporaneità come dal passato. Tutto può “risvegliare nuove idee” o attivare “nuove sinapsi”: come non crederle, quando le sue tre costanti della giornata, oltre al lavoro, sono connettersi al mondo del lavoro e degli amici tramite Internet, giocare e coccolare il cane Pongo, ballare e ballicchiare. La sera, soprattutto, Francesca sfoglia i suoi amati libri di illustratori, o scrive e disegna sul suo diario schizzi e appunti, con una nuova fantastica penna/pennello. In questa vita in movimento il silenzio può essere non sempre positivo: una sorta di risonanza per pensieri più scuri o insistenti. Oppure un rifugio sicuro per concentrarsi e creare, o ancora il regalo per nuove scoperte, come quel fruscio d’ali di uno stormo di uccelli che somigliava al gorgoglio di una cascata d’acqua, che l’ha incuriosita l’altro giorno. Insomma, l’impressione è proprio questa: che ad una bellissima donna come lei il silenzio e la creatività regalino un ulteriore “espansione” della quotianità, qualcosa che riempie il tempo e lo rende più interessante e divertente, aperto ogni volta su finestre nuove. Un’espansione anche di rapporti umani: Francesca si meraviglia di come e quanto le persone si fermino nel suo studio/negozio o a casa affascinate dal suo pennello, che, dicono, regala positività. Ora Francesca sta per pubblicare il suo ultimo progetto editoriale, una rivisitazione della fiaba di Pierrault, Barbablù. Una storia che l’ha particolarmente coinvolta e toccata, permettendole di “tirar fuori” anche lati nascosti del suo vissuto. Una fiaba che lei ama, come ama “Alice nel Paese delle meraviglie”. Non mi stupisce, questo amore. Alice e Francesca sono ugualmente curiose di scoprire mondi sempre nuovi. “Se potessi scrivere un lieto fine, per questi mondi che vorresti?” le chiedo. ” Forse cambiare la disposizione d’animo: non tutto deve essere un profitto personale, un becero guadagno neanche condivisibile” Lasciamo che ci siano spazi e silenzi anche per inventarsi dell’altro.
Bere il sole, scaldarsi al chiaro di luna vuole offrire proprio questo: con l’aiuto dei suoni della natura e della musica, regalarsi di scendere attraverso un breve tunnel, come quello attraversato da Alice fino al centro di se stessi. E da lì risalire, per attingere ad acque nuove, e ripulirsi lo sguardo sul mondo. L’invito ai sette incontri a cadenza quindicinale – dal 9 Luglio al 1 Ottobre- è aperto a tutti gli adulti che hanno voglia e desiderio di questo. Intanto grazie, Francesca. Per la freschezza, il senso di libertà e il gioco di colori che il tuo sguardo regala, mi ha regalato. Il testo integrale dell’incontro con Francesca sarà parte integrante di un progetto editoriale, al quale tutti coloro che prenderanno parte ai percorsi di “Bere il sole” potranno collaborare : con il loro diario, o schizzi e disegni, o foto, o creazione di testi elaborati durante i tempi condivisi del ciclo di appuntamenti.
Ci vediamo per il primo, di questi appuntamenti: Sabato 9 Luglio, presso Paradiso 41, a San Vetturino di Assisi, dalle 17 alle 23
Vi aspetto!
Angela Contessa – didattica e terapia musicale, cell.3891273156
Perugia. La Giovane Università dell’Umbria elegge i suoi vertici regionali
20 giugno 2011
Il 17 Giugno 2011 ha avuto luogo la prima assemblea regionale della Giovane Università Umbria, moderata dal Presidente Nazionale della Giovane Università, Riccardo Ragni, Madrina ed ospite di eccezione Maria Rosi, consigliere regionale PDL dell’Umbria. Con singole votazioni e all’unanimità i giovani universitari che numerosi hanno accettato l’invito, hanno eletto Presidente Regionale Francesca Vittoria Renda e come Presidente di ateneo di Perugia Marica Fuccelli. Francesca Renda nel sentirsi “onorata di ricoprire la carica di Presidente Regionale di un associazione che fa della “legittimazione “ il suo principio fondante, ha ribadito “l’importanza di avviare un processo meritocratico all’interno delle associazioni e dei partiti che parte proprio dall’elezione interna dei rappresentanti. Solo così si può aspirare a tornare ad affermare la vera democrazia in ambienti che sono la base culturale del nostro paese, e di per se portatori e ispiratori di quel processo democratico indispensabile per lo sviluppo sociale di tutti i paesi più avanzati“.
Marica Fuccelli nuovo giovane Presidente di ateneo di Perugia, annuncia una serie di iniziative per coinvolgere i giovani su tematiche di carattere sociale: con priorità alla lotta contro la droga, all’emergenza sangue, con gazebo, questionari, iniziative culturali.
Nel corso dell’assemblea è proprio la giovane Presidente che confermando l’importanza di tornare a parlare di cultura tra i giovani ha voluto come ospite speciale una giovane scrittrice perugina Federica Ziarelli che ha potuto presentare il suo libro “Sono venuta a portare il Fuoco”.
In conclusione dell’evento, di rilievo è l’intervento del consigliere Regionale PDL Maria Rosi che, contenta che “dai giovani nasca l’esigenza di far partire uno nuovo processo democratico che si fonda anche sul principio di legittimazione dei loro ruoli, esprime piena fiducia e appoggio alla Giovane Università perché i giovani sono il nostro futuro ed è nostro dovere stragli accanto”
FINALE REGIONALE “NUOTO PER TUTTI”: UNA PIOGGIA DI MEDAGLIE PER I PICCOLI DELLA LIBERTAS RARI NANTES PERUGIA
7 giugno 2011Domenica 22 maggio presso la Piscina Comunale di Umbertide si è conclusa la Manifestazione della Federazione Italiana Nuoto Settore Propaganda: “Nuoto per Tutti”. Hanno partecipato i bambini e ragazzi delle due province di Terni e Perugia che si sono qualificati nei precedenti incontri ottenendo i migliori 16 tempi delle classifiche provinciali per stile e categoria. E’ stato un pomeriggio estremamente piacevole, in un impianto nuovo, bello ed accogliente anche se non grandissimo, che si è concluso per i più piccoli della Libertas intorno alle 17,00 con una collezione di 17 medaglie di non poco conto.
La Libertas Rari Nantes Perugia ha dimostrato ancora una volta che a livello tecnico è la prima Scuola Nuoto Federale Regionale e gli istruttori, nonostante i ridotti spazi dovuti alla ristrutturazione dell’impianto di Lacugnana, sono riusciti a portare avanti un gran bel programma educativo misto allo sport. Il nostro Presidente Paolo Riccini Ricci ha ringraziato tutti i genitori per l’assiduità e lo spirito di appartenenza dimostrato in questo anno, ha applaudito con l’affetto di un padre i risultati di questi piccoli atleti ed è estremamente riconoscente per il lavoro svolto da tutti gli istruttori che hanno cresciuto i bambini nell’acqua e con l’acqua. Ricordiamo la tenacia, l’amore, la creatività, la giocosità, la presenza costante di Gaetano De Franco, Parasecoli Diego, Chiara Mariotti, Veronica Rizzuto, Simona Moroni, Stefano Acciarri e del responsabile tecnico propaganda Valente William, tutti istruttori ed allenatori giovani e giovanissimi anche loro che quotidianamente lavorano per educare ed allenare le persone che verranno. Con questa domenica di sport la stagione propaganda 2010-2011 per i piccoli Libertas RN PG si è conclusa sicuramente nel miglior dei modi, 17 medaglie, un gruppo affiatato in cui tutti hanno festeggiato, un gruppo determinato a continuare insieme, con un grande spirito di appartenenza, queste sono le cose belle che dobbiamo valorizzare e in cui dobbiamo credere.
Note di merito per le performance di: Matteo Rosini, Matilde Sciarra, Niccolò Dozzini, Weini Asmaron, Alessandro Catana, Tommaso Vitella, Filippo Lini, Ilenia Polidori, Edoardo Arcangeli, Francesca Carta, Samuele Tugliani.
PANICALE: IMMINENTE LA CHIUSURA DEL DISTRETTO SANITARIO
29 Maggio 2011L’OPPOSIZIONE CHIUDE UNA MOBILITAZIONE DELLA POPOLAZIONE E DI TUTTE LE FORZE POLITICHE ED ISTITUZIONALI
Sembra ormai molto vicina la chiusura del punto di erogazione dei servizi sanitari di Panicale Capoluogo, infatti un ulteriore taglio delle presenze specialistiche e la possibile erogazione in forma ridotta dei servizi, fanno presagire il peggio, sembra addirittura che i prelievi vengano concentrati in un solo giorno la settimana, tale scelta comporterebbe l’allungarsi notevole dei tempi di attesa. E’ ormai da tempo evidente la tendenza allo smantellamento delle prestazioni specialistiche a Panicale, che si sono ridotte alla sola presenza dell’ortopedico e del cardiologo, perdendo nel tempo il dermatologo, l’otorino, il dentista ed altri specialisti che fino a qualche tempo fa garantivano un servizio completo. La giustificazione di tutto ciò la si trova nella necessità di razionalizzazione, senza minimamente tenere in considerazione il fatto che Panicale Capoluogo ha dei numeri di richiesta dei servizi molto elevati e che il Distretto serve una popolazione prevalentemente anziana, e una popolazione che, nei mesi estivi, aumenta sensibilmente per la presenza di turisti. Oltretutto in queste scelte non si tiene in considerazione che Panicale, già negli anni settanta fece sacrifici rinunciando all’ospedale, a favore della realizzazione di una casa protetta che oggi esiste, funzione ed è al completo con lunghe liste di attesa e, che si sta realizzando ormai da tempo un’altra Casa di riposo, strutture che necessitano di un servizio sanitari vicini ed efficienti. Il punto di erogazione di Panicale serve anche molti cittadini dei Comuni limitrofi, in particolare Castiglione del Lago zona Pineta e Paciano, inoltre la chiusura di questo distretto, andrebbe ad aggravare la situazione di Tavernelle, il quale punto di erogazione serve già una fetta consistente di popolazione, ed una scelta in tal senso aumenterebbe il disagio e i tempi di attesa anche in quella realtà. Quindi, se razionalizzazione significa tagliare gli sprechi e i servizi che non servono, invitiamo la Usl a rendere pubblici i dati statistici di affluenza al punto di erogazione di Panicale e confrontarli con altre realtà e invitiamo, anche per questo oltre che per tutto ciò che si è detto in precedenza, a valutare meglio la scelta. Il Gruppo consiliare “Liberiamoci” auspica una mobilitazione di tutte le forze politiche ed istituzionali, nonché della popolazione, a difesa del punto di erogazione di Panicale, siamo consapevoli che in questi temi ci dobbiamo adoperare tutti insieme e siamo disponibili a collaborare a fianco dell’Amministrazione Comunale e delle altre istituzioni a difesa di una realtà che è necessaria tanto a Panicale Capoluogo che a tutto il territorio comunale, della Valnestore e delle realtà limitrofe. Annunciamo la convocazione di una assemblea pubblica insieme a tutti coloro che vorranno aderire e porteremo all’attenzione della Presidenza della Giunta Regionale, del Direttore, peraltro panicalese, e dei vertici della Usl la necessità che il punto di erogazione di Panicale venga mantenuto e difeso.
Francesca Caproni – Gruppo Consiliare Liberiamoci
FICULLE: L’ECOMUSEO DELL’ORVIETANO DIVENTA REALTA’
26 aprile 2011di Francesca Caproni Direttore Gal Trasimeno – Orvietano
Mercoledi 27 aprile alle ore 17.30 presso il Centro Polivalente di Ficulle si terrà l’iniziativa pubblica di presentazione del Progetto di Fattibilità del Gal Trasimeno Orvietano inerente al costituendo Ecomuseo del Paesaggio Orvietano. Grazie alla intensa e proficua collaborazione avvenuta in tutti questi anni tra il Gal Trasimeno Orvietano, la Provincia di Terni, i Comuni di Montegabbione, Monteleone d’Orvieto, Parrano, Ficulle, Allerona, Castel Viscardo, Fabro, San Venanzo, e le Associazione del territorio che hanno creduto fortemente alla costituzione dell’ecomuseo. Alla fine del mese di aprile prossimo saranno ufficialmente consegnati tutti gli atti necessari per la richiesta ufficiale del riconoscimento e dell’avvio dell’ecomuseo del Paesaggio Orvietano “EPOoK” alla Regione Umbria in base alla Legge Regionale n.34 del 14 dicembre 2007 che Promoziona e disciplina gli ecomusei in Umbria ”. Oltre al progetto di fattibilità, l’ecomuseo del Paesaggio Orvietano, a breve vedrà la nascita di una Associazione mista composta dagli enti sopra menzionati e le Associazioni che hanno lavorato sin dalla fase preliminare fino al momento attuale per il riconoscimento. La costituenda associazione si chiamerà “Ecomuseo del Paesaggio dell’OrvietanoOk” brevemente denominato“EPOoK”. La nascita dell’ associazione avrà luogo il 29 aprile con la firma dell’atto costitutivo dei soci fondatori presso il Comune di Allerona. Nella stessa iniziativa verrà altresì presentata la sintesi della prima fase del progetto “Il Gusto del mestiere” realizzato dai Centri di educazione ambientale di Allerona e Monte Peglia nel quale sono stati approfonditi alcuni saperi dell’ecomuseo.
Nuoto Per tutti, alla Piscina Comunale di Gualdo Tadino
18 aprile 2011Bellissima giornata di nuoto a Gualdo Tadino alla Piscina Comunale in via Val Sorda, una
stupenda giornata di sport che ha visto come sempre il divertimento prevalere sopra ogni risultato gara anche se non sono mancate grandi soddisfazioni per i nostri piccoli atleti della propaganda Libertas Rari Nantes Perugia! Qui in breve quelli che sono stati i risultati conseguiti:
Gli esordienti hanno 6-7 anni ed i giovanissimi 8-9
25 delfino esordienti maschi – 1° Lini Filippo (Lib.RN PG) 2° Carusone Leonardo (tmc Foligno) 3° Rosini Matteo (Lib.RN PG)
25 delfino esordienti femm – 1° Asmaron Weini (Lib.RN PG) 2° Carta Francesca (Lib.RN PG) 3° Bianconi Genny (Lib.RN PG)
25 metri delfino giovanissimi maschi – 1° Dozzini Nicolò (Lib.RN PG) 2° Nardella Matteo (Lib.RN PG) 3° Francescetti Matteo (Lib.RN PG)
25 delfino giovanissimi femmine – 1° Sciarra Matilde (Lib.RN PG) 2° Goracci Elisa (thebris) 3° Mancini Flavia (polisport Città di Castello)
25 stile libero esordienti femmine 1° Asmaron Weini (Lib.RN PG) 2° Galassi Aurora (thebris) 3° Carta Francesca (Lib.RN PG)
25 stile libero esordienti maschi – 1° Rosini Matteo (Lib.RN PG) 2° Lini Filippo (Lib.RN PG) 3° Tugliani Samuele (Lib.RN PG)
50 stile libero giovanissimi femmine – 1° Mancini Flavia (Polisport) 2° Sciarra Matilde (Lib.RN PG) 3° Goracci Elisa (thebris)
50 stile libero giovanissimi maschi – 1° Levantino Matteo (Spoleto nuoto) 2° Rossi Manuel (Bluteam assisi) 3° Cambiotti Filippo (Centro Nuoto Flaminio)
1° Classificata nei 4×50 stile libero giovanissimi misti maschi e femmine la staffetta con Sciarra Matilde, Polidori Ilenia, Dozzini Niccolò e Pellegrini Marco
4×25 esordienti 1° classificata la staffetta con Carta Francesca, Asmaron Weini, Rosini Matteo e Lini Filippo e 3° la staffetta con Bianconi Genny, Nardella Alessia, Bernini Francesco e Vitella Tommaso
La nostra Società Libertas Rari Nantes Perugia nella persona del suo Responsabile di scuola nuoto settore propaganda ringrazia tutti gli allenatori: William Valente, Gaetano De Franco, Diego Parasecoli, Stefano Acciarri, Simona Moroni, Veronica Rizzuto e Chiara Mariotti per il loro impegno, la loro dedizione e il grande amore che sempre dimostrano ed hanno verso questi piccoli cuccioli.