Posts Tagged ‘franco’

IMMOBILI ALL’ASTA, IL PROGETTO SOCIALE AXIOMA È ARRIVATO IN UMBRIA

19 novembre 2019

axiomaConsentire ai proprietari di case all’asta o pignorate di continuare a vivere all’interno della propria abitazione. È questo ciò che si propone il progetto sociale Axioma presentato ufficialmente a Perugia sabato 16 novembre. Operando nel settore immobiliare con un modello di business etico e sostenibile, la nuova holding Axioma acquisisce immobili alle aste immobiliari, senza alcun fine di tipo speculativo, concedendo poi in locazione all’esecutato la sua stessa abitazione e dandogli la possibilità di riacquisto in via prioritaria, anche con strumenti di finanziamento innovativi. A illustrare le finalità e le caratteristiche del progetto Axioma sono stati Abdalla Abou Shanab, amministratore delegato e cofondatore della holding, Franco Nicosia di Blockchain Consultus LTD e Sebastiano Gambera, amministratore delegato di Tokencrowd. (more…)

Arte moda e una Donna di Talento

3 luglio 2018

 

gre4

una modella con  Grey Estela Adames

Il 23 Giugno sono andato su invito della mia amica Yulia Bazarova (ideatrice del “Russian Festival”) a Cinecittà World per l’Anteprima dell’Expo Universale.
Mentre cercavo il settore russo come al solito ho sbagliato direzione, mi sono trovato nel settore Centro Sudamerica, all’improvviso si è scatenata una tempesta di vento ed acqua, tutta la gente correva a ripararsi ma io no e sapete perché?
Il vento mi aveva portato tra le mani un bellissimo foulard dai colori bellissimi ed io ero curiosissimo (sono un appassionato di accessori moda) di sapere a chi appartenesse.
Tra gli stand vedo una donna bella come l’arcobaleno che lottava come in un duello con il vento che dispettoso cercava di (more…)

Presentazione del libro “Morte dei Paschi” e dei candidati M5s al parlamento

15 febbraio 2018

Fracassi Giannetakis e TiziIl libro “Morte dei paschi” di Lannutti e Fracassi, ripercorre il filo che lega una serie di strani suicidi, come quello di David Rossi, e l’acquisizione di Banca Antonveneta, acquistata a più del doppio del suo valore e pagata con derivati di scarso valore che hanno portato al crollo del Monte dei Paschi di Siena, la banca più antica del mondo.  (more…)

ARTE: MATERIA FORMA E SPAZIO nella pittura di Alberto Burri

18 Maggio 2017
burri

Alberto Burri

Presentazione degli Atti del Convegno all’Università degli Studi di Perugia, 25 maggio 2017

Nell’ambito delle attività culturali promosse dalla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia, giovedì 25 maggio alle ore 17,30, a Palazzo Murena, presso la Sala del Dottorato dell’Università degli Studi di Perugia, verrà presentata l’opera Materia Forma Spazio nella pittura di Alberto Burri, pubblicazione che raccoglie gli Atti del Convegno internazionale di studi tenutosi nell’Aula Magna dell’Abbazia Benedettina di San Pietro il 20 e 21 novembre 2015. (more…)

UMBRIA SACRA E SANTA, PRESENTATO A PERUGIA IL VOLUME ” SACRO FEMMINILE IN UMBRIA”

27 aprile 2017
da sinistra: Floriana La Rocca, Francesco La Rosa, Teresa Severini, Donatella Porzi, Mariella Cutrona, sullo sfondo il manifesto perla pace dedicato al Sacro Femminile in Umbria

da sinistra: Floriana La Rocca, Francesco La Rosa, Teresa Severini, Donatella Porzi, Mariella Cutrona, sullo sfondo il manifesto perla pace dedicato al Sacro Femminile in Umbria

Nella prestigiosa sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni in Regione, con il patrocinio dell’Assemblea Legislativa Umbra, del Comune di Perugia e relatori Donatella Porzi, presidente, Teresa Severini, assessore alla cultura del Comune di Perugia, Mariella Cutrona, artista e preziosa nostra collaboratrice, giunta appositamente da Palermo, Umberto Trenta, portatore apprezzato del manifesto firmato dai premi Nobel per la pace, Floriana La Rocca, attrice che ha letto con sapiente maestria due poesie, è stato illustrato il volume “IL SACRO FEMMINILE IN UMBRIA”.

(more…)

L’EREDITA’ FRANCO – CAROLINGIA NELLA PERSONALITA’ DI FRANCESCO

25 novembre 2016
diegodi Francesco La Rosa
Alberto Morresi, direttore del Centro Studi San Claudio introduce in anteprima su Goodmorning  Umbria la conferenza “L’Eredità Franco-Carolingia nella personalità di Francesco” organizzata dal Centro Studi San Claudio in collaborazione con la Società Culturale “Arnaldo Fortini” che ospita l’evento presso Palazzo Vallemani in Assisi.
1) Che cosa significa dirigere il Centro Studi San Claudio?
E’ piacevole perché ci si trova in mezzo a gente appassionata del proprio territorio e affascinata dalle teorie di Giovanni Carnevale che danno nuovo lustro all’area Picena.

(more…)

Cultura: La Donna per essere sacra può essere nello stesso tempo anche laica?

11 Maggio 2016

Ne parliamo con Franco Valentini, noto appassionato di tutti gli aspetti culturali e antropologici della dorsale appenninica umbra.

di Francesco La Rosa

valentini

Franco Valentini

Franco so che c’è in corso un progetto culturale per esaltare la figura femminile in Umbria, e in particolare in Valnerina, visto che sappiamo che questo territorio ti sta a cuore, puoi raccontarci qualcosa?

Certo, partendo dall’aspetto che la figura della donna è laica e religiosa nello stesso tempo, in tutte e due le direzioni la donna caratterizza l’ambiente, la cultura e quindi processi storici, e la possibilità di rilanciare verso il futuro diventando figura centrale sul piano universale. Lo faremo attraverso un progetto che avrà come obiettivo il racconto del Sacro Femminile in Umbria.

Nello specifico cosa puoi dirci? (more…)

ARTE: Franco Corradini alla Minigallery di Assisi

7 marzo 2016

art.jpgMINIGALLERY ASSISI – Via Portica 26, 06081 Assisi (PG)

Tel. 3332946260, stefano.frascarelli@gmail.com

www.minigallery.it

Titolo evento: FRANCO CORRADINI – BUSCANDO LUZ

 

Data vernissage: sabato 19 marzo (more…)

La chiesa di San Sebastiano di Pupaggi in Sellano

12 febbraio 2016

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Inizia con questo articolo il racconto del tentativo di recupero culturale, antropologico, della dorsale appenninica e  del territorio della Valnerina, attraverso le figure che nei sei secoli hanno rappresentato e rappresentano ancora quello che qualcuno chiama santità al femminile. L’incontro casuale, (durante la ricerca per Goodmorning Umbria, dei riferimenti ideali e spirituali che hanno reso coesa questa società in tanti secoli),  con Franco Valentini, noto appassionato narratore dei fatti storici del territorio, con Enrico Bellani, regista cinematografico di grande esperienza, per molti anni vice di Michelangelo Antonioni e Augusto Lucidi, del Cedrav di Sellano,  storico del territorio, ha dato origine al tentativo di rompere quel silenzio assordante che non vuole riconoscere che questo è un patrimonio culturale inestimabile, capace anche di risvolti positivi sul piano economico. Ringrazio con affetto e stima questi straordinari personaggi, che mi hanno accolto in questo ideale gruppo, e mi consentiranno di seguire passo passo lo sviluppo degli eventi e pubblicarne gli aspetti più significativi a beneficio di coloro che mi onorano di essere fra i lettori di Goodmorningumbria. Francesco La Rosa  (more…)

A Santa Maria degli Angeli giornata di legalità e di altruismo

21 dicembre 2015

legalitàPromosso dalla Regione Umbria si è svolta sabato 19 dicembre 2015 presso la Domus Pacis di S. Maria degli Angeli una tavola rotonda dedicata alla Legalità come il regalo più vero che ha visto dare la loro testimonianza di vita e di lavoro Donatella Porzi, Presidente dell’Assemblea Legislativa (more…)

ASSISI: PREMIAZIONE CONCORSI BALCONI FIORITI E INFIORATE 2015

2 novembre 2015
Giusi Capitini, Antonello Bartolini, Franco Brunozzi, Bruno Calzolari, Liliana Pastorelli

Giusi Capitini, Antonello Bartolini, Franco Brunozzi, Bruno Calzolari, Liliana Pastorelli

Presso la Sala della Conciliazione del Comune di Assisi, ha avuto luogo la premiazione dei Concorsi “Balconi fioriti” e “Infiorate” 2015, eventi di antica tradizione, organizzati dall’Ufficio Turismo del Comune di Assisi.

Alla presenza del Consigliere comunale Franco Brunozzi che ha presieduto la manifestazione in rappresentanza dell’Assessore al Turismo Lucio Cannelli, del Presidente della Commissione giudicatrice e Responsabile Ufficio Turismo, Giusi Capitini, Bruno Calzolari ( per la Pro Loco di Assisi) e Antonello Bartolini (per la Pro Loco di Santa Maria degli Angeli), componenti della Commissione. (more…)

BEVAGNA: GRANDE MOSTRA DI FRANCO VENANTI ALL’AUDITORIUM SANTA MARIA LAURENTIA

30 ottobre 2015
Franco Venanti

Franco Venanti

Verrà inaugurata sabato 31 alle 16 all’auditorium Santa Maria Laurentia di Bevagna, la grande mostra dell’artista Franco Venanti.
Un evento in collaborazione tra l’associazione Mercato delle Gaite e Pro Loco Bevagna sostenuto dal Frantoio Petasecca Donati.
Un impegno, assunto sin dalla primavera, quando Venanti eseguì il Palio per la manifestazione bevanate.
L’esposizione, curata dal Antonio Carlo Ponti consulente artistico per il Palio ed i trofei del Mercato delle Gaite, proporrà nove opere del maestro, di grande formato, articolate in tre periodi di produzione in oltre sessant’anni.
Anni Sessanta-Settanta, con quadri storici, fra intimismo domestico e ribellione al consumismo, come “Contestiamo la famiglia” e “Interno con Luciano”, ritratto romantico dello prematuramente scomparso fratello,
Dopo due opere recentissime, ‘La modella’ e ‘Allo specchio’, nelle quali sublima la figura della donna, archetipo fondamentale della sua pittura figurale e visionaria, non potevano mancare opere del periodo dell’entropia e della scoperta di un mondo sopraffatto dalla scienza e dalla tecnologia, che ha perduto coscienza di sé nel moderno caos primordiale.
La mostra sarà visitabile, gratuitamente, sino all’otto dicembre.

Libri: “La scomparsa di Tina la topina” di Barbara Venanti

9 ottobre 2015

topL’associazione culturale Oxygene nell’ambito della manifestazione ” Sentieri di pace e percorsi di consapevolezza” è lieta di invitarvi alla presentazione del libro per bambini “La scomparsa di Tina la topina”, testo di Barbara Venanti , illustrazioni di Franco Venanti , edito da Futura edizioni e presentato da Fabio Versiglioni.

 venerdì 16 ottobre alle ore 17,30

presso la galleria Oxygene del centro d’intrattenimento Gherlinda, via Luigi Nervi 6, Corciano. Info: 346 5735635

Alessandra Anca Palel, curatrice d’arte.

Assisi, il Presidente della Commissione Edilizia fa un bilancio di un anno di lavoro

7 ottobre 2015

Il Consigliere Comunale Franco Brunozzi  in qualità di Presidente della Commissione Comunale per la Qualità

Franco Brunozzi

Franco Brunozzi

Architettonica ed il Paesaggio ringrazia gli esperti-componenti per l’importante ruolo consultivo in materia ambientale e paesaggistica svolto nell’interesse della salvaguardia del territorio di Assisi. Il ringraziamento è esteso anche al Responsabile dell’Ufficio SUE e Ricostruzione e a tutti gli istruttori comunali. Negli ultimi dodici mesi di lavoro, dal 1 agosto 2014 al 31 luglio 2015, nonostante l’uscita in vigore del Testo Unico in materia Edilizia, che ha liberalizzato alcuni interventi edilizi, si sono svolte 44 sedute di commissione e le pratiche esaminate sono state 810. Dai dati rilevati si evince che non vi è stata una ripresa del Settore Edilizio ma, nonostante la crisi economica, il numero delle pratiche esaminate si è mantenuto sostanzialmente inalterato

Arte: Opere in esposizione permanente di Michele Martinelli e mostra collettiva di pittura al Gherlinda di Corciano

23 settembre 2015

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Venerdi 18 settembre, presso il Centro d’intrattenimento Gherlinda di Corciano, ha avuto luogo l’inaugurazione dell’esposizione permanente delle opere del maestro Michele Martinelli in occasione dell’apertura del nuovo ingresso del centro, e nell’ambito della manifestazione culturale “SENTIERI DI PACE”, l’inaugurazione della mostra collettiva di pittura presso la Galleria d’arte gestita dall’associazione “OXYGENE” di Alessandra Anca Palel,  curatrice d’arte. Un sentito ringraziamento ai rappresentanti delle istituzioni, che ci hanno onorato con la loro presenza, il sindaco di Perugia Andrea Romizi, il sindaco di Corciano Cristian Betti, l’assessore alla cultura di Corciano Lorenzo Pierotti, e un particolare ringraziamento allo staff direttivo del centro Gherlinda, e alla Dottoressa Barbara Venanti, che sensibili all’arte ci hanno sostenuto nelle nostre iniziative. (more…)

L’ONAOSI una risorsa per la Città di Perugia

14 settembre 2015

LETTERA APERTA

al Sindaco di Perugia Andrea Romizi,

al Rettore dell’Università per gli Studi di Perugia Franco Moriconi,

al Rettore dell’Università per gli stranieri di Perugia Giovanni Paciullo

Siamo un gruppo di ex allievi dell’ONAOSI, istituzione che si è occupata meritoriamente  di sostenere migliaia  e migliaia di ragazzi e ragazze, a cui la vita aveva a riservato il dramma di perdere in giovane età l’affetto  di un genitore. (more…)

Mostra: TERRAE – La ceramica nell’informale e nella ricerca contemporanea

22 agosto 2015

2a cura di Lorenzo Fiorucci
Dal 22 agosto al 1 novembre 2015 – inaugurazione sabato 22 agosto ore 18.00 –
Palazzo Vitelli alla Cannoniera
Pinacoteca di Città di Castello (PG)

L’esposizione Terrae, allestita presso la Pinacoteca Comunale di Città di Castello, sarà inaugurata sabato 22 Agosto alle ore 18:00.
Comitato promotore: Regione Umbria, Comune di Città di Castello, Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio e Il Poliedro società cooperativa sociale.
La mostra è suddivisa in due sezioni specifiche.
La prima prende in esame l’aspetto più propriamente storico-critico della produzione ceramica del dopoguerra italiano dove saranno presenti circa 40 lavori di artisti del calibro di Lucio Fontana, Leoncillo Leonardi, Fausto Melotti, Agenore Fabbri, Emilio Scanavino, Enrico Baj, Sandro Cherchi, Franco Garelli, Franco Meneguzzo, Amilcare Rambelli, Nedda Guidi, Nanni Valentini, Giuseppe Spagnulo, Pino Castagna, Nino Caruso, Giancarlo Sciannella, Pompeo Pianezzola, Alessio Tasca e Carlo Zauli. (more…)

Narni: Museo Eroli, mostra tripersonale di Franco Di Maulo Giulia Ripandelli Mario Sarbia

19 luglio 2015

Triangolazioni Dal 17 Luglio al 23 Agosto 2015

Giulia Ripaldelli

Giulia Ripaldelli

Franco Di Maulo realizza sculture in legno che svelano i suoi mondi fantastici fatti di piccoli esseri o forme zoomorfe utilizzando radici, rami e piccoli tronchi; realizzare un’opera significa per lui preservare la natura. La sua attività di scultore è complementare a tanti altri interessi come la botanica, la cucina, l’architettura di interni e di paesaggio e il restauro, tutte attività nelle quali in qualche modo riesce ad esprimere la sua fantasia e creatività.

Giulia Ripandelli attinge al mondo segreto e silenzioso delle cose dimenticate, abbandonate, nascoste, ignorate. Affascinata da questo universo di fantasmi, l’artista lo esplora con delicatezza senza turbarne la penombra, osserva le forme che trova, percorre le trame dei materiali, ne studia la consistenza e la trasparenza. (more…)

Metoo, progetti per diversamente abili utili a tutti

5 Maggio 2015
nella foto i fondatori di metoo.it professor Pasqualoni e dottor  Rossi

nella foto i fondatori di metoo.it professor Pasqualoni e dottor Rossi

Si chiama “Metoo” il gruppo di professionisti che rivoluziona il modo di progettare: al contrario delle normali associazioni o gruppi di lavoro, Metoo parte prima dalle esigenze delle persone diversamente abili per andare a creare il progetto che sarà, ovviamente, accessibile a tutti.

Fondato dal professore e designer Franco Pasqualoni  e dall’architetto Matteo Rossi, il gruppo si avvale  dell’intervento di diverse figure professionali come ad esempio ingegneri, architetti, geometri e di varie associazioni di disabili. (more…)

Arte: “il colore e il movimento” Personale di Franco Nuti – Assisi

16 marzo 2015

nutiConoscendo Franco Nuti  da molti anni, sono sorpreso , quasi incredulo rispetto alla sua freschezza  e ingenuità  e toccato   soprattutto  dalla profondità della sua sensibilità. La sua cultura si  fonda su letture importanti  per la conoscenza dello sviluppo dell’animo umano e delle sue  contraddizioni, che ne sono l’elemento costitutivo e dialettico; l’esperienza  del laboratorio artistico con disagiati mentali di un Centro di  igiene mentale, certamente ha contribuito ad affinare, al pittore in questione,  un’ idea del mondo dove esistono  pesi  e misure completamente diversi  tra chi non ha nulla e chi possiede, non solo ingenti fortune, ma anche l’arroganza  di devastare per un proprio tornaconto l’universalità delle cose: il nostro pianeta. (more…)

IL MERCATO COPERTO DI PERUGIA: l’importanza del metodo partecipativo

11 ottobre 2014

Durante un incontro informale, l’assessore Fioroni ha condiviso con il Sindaco e alcuni consiglieri lo stato delle valutazioni circa le possibili destinazioni del Mercato Coperto. Il progetto è in uno stadio iniziale, di definizione dell’ambito, eppure ci sono già molti spunti di interesse, tra cui l’utilizzo del principio di partecipazione; il rispetto del patrimonio storico, conservando la destinazione originaria della (more…)

Perugia, Antonio Tracchegiani (F.I.) risponde a Franco Granocchia

13 agosto 2014
Antonio Tracchegiani

Antonio Tracchegiani

Risposta all’ex consigliere comunale Franco Granocchia a riguardo l’articolo del 9 agosto pubblicato sul  Messaggero dell’Umbria cronaca di Perugia.

Da quando si è insediato il Consiglio Comunale di Perugia  Franco Granocchia è preoccupato perché Ponte San Giovanni non è rappresentato  a Palazzo dei Priori. (more…)

DA IERI FINO AL 1 GIUGNO , i potenti del mondo si riuniscono a Copenaghen.

30 Maggio 2014

Il vertice del gruppo Bilderberg. Finanzieri, banchieri, politici e nobili si riunisce a Copenaghen. Quattro gli italiani presenti. Ecco la lista completa dei nomi

Cominciano oggi i quattro giorni di riunione del gruppo Bilderberg, il vertice internazionale che riunisce i potenti della finanza, della politica e della nobiltà internazionale.

L’estate è alle porte, e come ogni anno è tempo di Bilderberg, l’esclusiva conferenza che riunisce i poteri economici mondiali e le élites occidentali. I grandi nomi della finanza, delle banche, delle multinazionali. Ministri e rappresentanti delle istituzioni, presidenti ed ex presidenti, guru e rarissimi giornalisti. Il meeting, rigorosamente a porte chiuse, è giunto all’edizione numero 62 e si terrà in Danimarca alla fine di maggio. Per l’esattezza a Copenaghen, dal 29 maggio al primo giugno, all’hotel Marriot.
EUROSCETTICISMO E ASSE RUSSIA-CINA ALL’ORDINE DEL GIORNO. Il gotha economico-finanziario del mondo occidentale sarà rappresentato da esponenti come Eric Schmidt di Google, il generale Usa David Petraeus, Paul Achleitner di Deutsche Bank e la principessa Beatrice d’Olanda (la lista completa è 
visibile sul sito ufficiale). Due i temi strategici principali all’ordine del giorno: come reagire al successo dei partiti populisti ed euroscettici alle elezioni europee del 25 maggio, che hanno fatto registrare la vittoria di Marine Le Pen in Francia e di Nigel Farage in Gran Bretagna, e come fronteggiare il nascente asse politico ed economico fra la Russia e la Cina.
(more…)

Franco Rasetti, il fisico pacifista umbro che divenne naturalista

8 Maggio 2014

 

Franco Rasetti

Franco Rasetti

LUNEDI 12 Maggio Ore 17,00 TEATRO MORLACCHI

Incontro organizzato da Sandro Allegrini con Claudio Monellini (presidente associazione Franco Rasetti) e Andrea Baffoni (storico e curatore d’arte)

Nato a Pozzuolo umbro nel 1901, deceduto a Waremme (Belgio) nel 2001, Franco Rasetti riposa in Umbria, dal 2002, nel cimitero del suo paese natale.
La figura di questo fisico pacifista si pone a cavallo di due millenni e giganteggia nel mondo della scienza anche in ragione delle scelte che ne ispirarono la condotta.
“Ragazzo di via Panisperna”, con Amaldi, Fermi, Maiorana, Pontecorvo e altri scienziati di livello mondiale, Franco Rasetti attraversò esperienze internazionali (Kaiser (more…)

Assisi, Convegno di Grande Interesse Culturale su San Giuseppe

20 marzo 2014

assisiSi é svolto ieri, promosso e organizzato dal Consigliere capo gruppo Luigi Marini, un interessante convegno sugli aspetti culturali della figura di San Giuseppe, nel quadro della diffusa religiosità popolare con ampi riverberi nelle feste e tradizioni.

Dopo l’introduzione del Vescovo Mons. Domenico Sorrentino, e i saluti del Sindaco Claudio Ricci, hanno tenuto due “sapienti e originali” relazioni (more…)

Il dolore della politica regionale umbra per la scomparsa di Franco Tomassoni

21 novembre 2013
Franco Tomassoni

Franco Tomassoni

“Con profondo dolore mi unisco ai familiari  dell’assessore Franco Tomassoni, persona molto leale nei rapporti umani e politici”. Così il consigliere regionale Massimo Monni (Ncd) che esprime “con affetto” il suo “profondo apprezzamento” per le qualità  professionali e umane di Tomassoni che gli hanno permesso di “dimostrare con enorme  dignità, specialmente nell’ultimo difficile periodo, uno smisurato attaccamento alle istituzioni e un grande spessore umano e morale”.

Il capogruppo regionale della Lega Nord, Gianluca Cirignoni esprime il proprio cordoglio per la scomparsa dell’assessore (more…)

MORTE FRANCO TOMASSONI: IL CORDOGLIO DEL MONDO POLITICO REGIONALE

21 novembre 2013
Franco Tomassoni

Franco Tomassoni

“Con Franco Tomassoni scompare un amministratore sensibile, competente e lungimirante, una persona buona, aperta e disponibile. Ma, soprattutto, un amico carissimo che lascia in tutti quelli che lo hanno conosciuto e frequentato un vuoto impossibile da colmare.
Alla moglie Marisa ed ai figli Nicolò e Davide esprimo la mia più
affettuosa vicinanza e, anche a nome dell’Assemblea legislativa, il più
profondo  cordoglio”.

Così il presidente del Consiglio regionale Eros Brega sulla morte di Franco Tomassoni, consigliere regionale e assessore alla sanità, venuto a mancare questa notte dopo una lunga malattia. (more…)

In ricordo dell’amico Fernando Grillo

15 novembre 2013

http://www.youtube.com/watch?v=uhFcQLJR52E  

Questo è un brano eseguito come solista durante il concerto del Quintetto di Berlino con il violinista russo Dimitri Tombassov presso il Castello di Giomici di Luciano Vagni nel 2005. Ci piace ricordarlo cosi in attesa di una serata a gennaio organizzata a Perugia,  in sua memoria, per ricordare l’uomo, il compositore e l’artista, che lo stesso Carmelo Bene alla fine di uno spettacolo definì il Paganini del contrabbasso. L’introduzione è di Franco Valentini.

Francesco La Rosa

Giuseppe Santagata confermato segretario del Prc di Bevagna

14 novembre 2013

rifondazione comunistaIl giorno lunedì 11 novembre 2013 si è svolto il congresso del circolo di Rifondazione comunista di Bevagna. Il documento 1 ha ricevuto da parte degli iscritti intervenuti un larghissimo consenso. Sulla base di questo risultato sono stati delegati al congresso della Federazione di Perugia Giuseppe Santagata, (more…)

Teatro Morlacchi – Sandro Allegrini presenta: Storia di un quartiere perugino: l’Elce

11 novembre 2013

ImmagineProseguooe il viaggio dell’Accademia del Dónca per i quartieri perugini, visti col rigore della ricostruzione storica, ma anche attraverso la lente della nostalgia, oltre che indagati nel loro presente e nelle prospettive future.

Ciceroni d’eccezione: le storiche Claudia Minciotti, già docente  nell’Ateneo perugino, e Irene Felicetti, autrice di un volume (“Alle origini di un quartiere perugino: Elce 1871-1918”) segnalatosi per un buon livello di qualità. (more…)

Ronconi Udc: auguri al nuovo rettore dell’Università di Perugia

26 ottobre 2013
Prof. Franco Moriconi

Prof. Franco Moriconi

Auguri di buon lavoro al nuovo Magnifico Rettore dell’Università di Perugia, Franco Moriconi.

Non mancheranno motivi di impegno per favorire un rilancio dell’ateneo che per storia e tradizione merita di essere riportato tra le eccellenze nazionali.

Franco Moriconi con la sua moderazione e capacità di impegno saprà interpretare bene il nuovo, prestigioso ruolo a cui è stato chiamato. (more…)

Perugia, il “Borgo D’Oro” ritorna ad essere il luogo del buon vivere?

4 ottobre 2013

Lettera a Goodmorningumbria

Corso Garibaldi e Porta Sant’Angelo formano  un Borgo molto caratteristico di Perugia. Ma per la maggior parte dei Perugini è definito “un Luogo Infame” Appena viene nominato si pensa subito a Droga, Spaccio, Degrado.  Abito in questo Borgo da 3 anni. E come tutti i residenti vedo “tipi sospetti” e un (more…)

I Cavalieri d’Italia premiano nel loro Decennale il Dr. Sandro Carletti

11 settembre 2013
...

da sinistra: Maria Rosi, il prefetto Antonio Reppucci, il presidente nazionale Radici, dr  Sandro Carletti e Elio Carletti

L’annuale Convegno dei Cavalieri d’Italia dell’Unci si è svolto a Gubbio l’8 settembre nel consueto clima di amicizia e serenità che contraddistingue (more…)

In ricordo dell’amico Fernando

25 luglio 2013
Fernando Grillo

Fernando Grillo

di Francesco La Rosa

Muore in maniera tragica Fernando Grillo, grande compositore e straordinario artista del contrabbasso. La notizia ha lasciato sgomenti tutti coloro che lo conoscevano e gli amici in particolare, che a poche ore dall’evento ancora si interrogano sui motivi che hanno devastato la mente di Fernando fino a spingerlo all’insano gesto. Ne parliamo con Franco Valentini, amico e più volte partner nella preparazione di spettacoli e concerti con Grillo.

Franco, sono stato il primo a darti la notizia per telefono, puoi dirmi adesso quale è il tuo stato d’animo?

Dal momento in cui ho appreso la notizia dalla tua voce ho nel cuore un sentimento tristissimo e quasi incredulo per (more…)

Panico a Parigi: Front National primo partito, Le Pen si prepara a governare

6 luglio 2013
RITORNERANNO?

RITORNERANNO?

Il Front National di Le Pen sorpassa il Partito Socialista nei sondaggi per le elezioni europee, salendo al primo posto davanti all’UMP, i piddiellini di Francia. Secondo un sondaggio condotto dalla società YouGov, il partito di Marine Le Pen raccoglie il 19% dei voti, solo un punto dietro, l’UMP (18%). Il Partito Socialista arranca al 15% dei voti, alla pari del Fronte di Sinistra.

E Marine Le Pen è pronta. Il leader del FN ha affermato che nel caso vincesse le elezioni e andasse alla guida della Francia, il suo obiettivo sarà distruggere l’ordine esistente dell’Europa e forzare la rottura dell’Unione monetaria.

Oggi, questa, non è più una prospettiva implausibile. “Non possiamo essere comprati,” ha detto, traboccante di fiducia dopo che il suo partito si è assicurato il 46% (more…)

Graziella Gori (Lav) risponde a Franco Parlavecchio

2 luglio 2013

Riceviamo e pubblichiamo

Nella lettera di Franco Parlavecchio, pubblicata venerdì 28 giugno su il Giornale dell’Umbria, notiamo un interesse sincero sulla necessità del ripristino della Consulta quale sostegno alle associazioni animaliste che (more…)

Selezioni Miss Italia: Manuela Carmignani eletta Miss Wella Bettona

25 giugno 2013

miss1Nonostante vari acquazzoni si siano abbattuti durante tutta la giornata fino a sera inoltrata , non hanno impedito certo la realizzazione della selezione di miss Italia programmata in occasione della festa dello sport presso lo stadio comunale di Passaggio di Bettona. Temperatura non certamente estiva per le 22 concorrenti provenienti da tutta l’Umbria e non ,che si sono presentate per conquistarsi una delle tre fasce disponibili della serata. La giuria presieduta dal signor Franco Brunozzi consigliere al comune di Assisi con i signori Emanuela Serena segretaria, Fabrizio Morettini , Andrea Piccini, Bruno Barbini , Carlo Giammarino della gioielleria Sandra e Loris Gismondi , al termine dello scrutinio finale hanno emesso il seguente

miss

verdetto:

1^ Classificata – Miss Wella Bettona – MANUELA CARMIGNANI – 25 anni – di Bettolle (SI) – Barista – H. 1,78 – capelli biondi – occhi nocciola – del segno del Leone.

2^ Classificata – Miss Bellezza Rocchetta – DESIREE’ CACINI – 22 anni – di Roma – Studentessa – H. 1,74 – capelli biondi – occhi marroni – del segno del sagittario.

3^ Classificata – Miss Wella – GIOVANNA CAVALLARI – 24 anni – di Amelia – H. 1,70 – capelli castani – occhi verdi – del segno del Sagittario.

Miss Wella Bettona e’ stata premiata dal signor Franco Brunozzi consigliere al comune di Assisi (vedi foto) ed acquisisce il diritto di partecipare alla varie finali Regionali di fascia, in programma a partire dal 24 Luglio a Citta’ di Castello , fino alla finale Regionale di Miss Umbria 2013 a fine Agosto.

La serata e’ stata presentata da Raffaello Zanieri personaggio oramai molto apprezzato dal pubblico di Miss Italia, che ha riscaldato e coinvolto nonostante una temperatura quasi invernale il coraggioso pubblico presente con le sue performance canore e le acconciature di tutte le 22 concorrenti e’ stata effettuata da Gianni Parrucchieri di Perugia. L’organizzazione della serata e’ stata curata come sempre dall’Agenzia Syriostar di Gerry Stefanelli di Montecatini Terme responsabile del concorso per l’Umbria e la Toscana , con la collaborazione di Giovanni Rastrelli e di Alessio Stefanelli.

I prossimi appuntamenti con le selezioni di Miss Italia sono programmati per Giovedi  11 Luglio in piazza Garibaldi a Santa Maria Degli Angeli (PG) e Domenica 14 Luglio in piazza Andrea Lucidi a Montefranco (TR).

Biagioli “stupito” risponde a Zaffini su Università

7 giugno 2013

Riceviamo e pubblichiamo

“Mi stupisco delle dichiarazioni di Franco Zaffini che, nel comunicato pubblicato ieri dal Giornale dell’Umbria, ha definito i ragazzi di Alleanza (more…)

CONFERENZA: ALLA RICERCA DEL PROPRIO CODICE INTERIORE…

7 Maggio 2013

A PERUGIA presso HOTEL LA ROSETTA – Venerdi 17 maggio 2013

CONFERENZA presentata da Ateneo S.i.R. – www.ateneosir.com

Relatore: Dott. Franco Piva – psicologo psicoterapeuta, autore del libro “Il codice interiore”

Temi trattati

·· Ogni crisi porta “semi di conoscenza”

·· Recuperare il senso della “vocazione”

·· Le 7 Istruzioni del codice interiore

·· Come ampliare la “consapevolezza”

·· Qual è la conferma che gli attuali scopi della nostra vita sono quelli giusti per noi?

INGRESSO LIBERO

 

Assisi: Incontro culturale dei Cavalieri d’Italia per la Festa di primavera

11 aprile 2013

unci gruppoSabato 6 aprile presso la “Sala della Conciliazione”  si è svolta  la manifestazione culturale  “Festa di Primavera”, organizzata dall’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia, presieduta dal comm. Elio Carletti, con la collaborazione del (more…)

Crisi: Umbria Mobilità e SAVIT…. il vero tema: “il lavoro”.

27 febbraio 2013

“Oggi, non si tratta più di capire dove mettere le mani per migliorare la gestione di un’azienda, ma si tratta di salvare un’azienda denominata Umbria Mobilità e l’associata SAVIT (110 lavoratori con contratto metalmeccanico)- afferma il Segretario Generale Regionale dell’Ugl Enzo Gaudiosiil cui rischio, per i debiti contratti, è che qualcuno da un giorno all’altro apponga i (more…)

Brunetta (Pdl): la rimonta è possibile, via Imu, via Irap. Monti? È un “mostrino”…

18 febbraio 2013

berluE’ il piccolo grande uomo del Pdl Renato Brunetta, al centro della scena a Bastia, al centro Umbria Fiere, ad infiammare i circa mille simpatizzanti e dirigenti del partito di Berlusconi per la campagna elettorale delle elezioni politiche.

Il suo intervento e le risposte alle domande dei giornalisti hanno catalizzato l’attenzione dei (more…)

BERLUSCONI RACCONTA BALLE SUI CAPITALI SVIZZERI?

15 febbraio 2013

berlusconiFa molto discutere la proposta choc di Silvio Berlusconi, secondo cui sarebbe possibile restituire l’Imu agli italiani grazie a un accordo fiscale sui capitali portati illegalmente in Svizzera.

Berlusconi ha detto, infatti, di poter abolire l’Imu sulla prima casa raggiungendo un accordo con il paese elevtico per «la tassazione delle attività (more…)

Cascia – Valnerina Life e Goodmorningumbria interrogano i candidati politici sul futuro del territorio

13 febbraio 2013
Aviano Rossi

Aviano Rossi

Lalli: “La sinergia per il ricircolo democratico di idee”

Insieme per garantire alla Valnerina l’apertura, il ricambio ideologico e la vera democrazia: è l’appello lanciato ieri pomeriggio in collaborazione con Goodmorningumbria, dalla presidente della Confesercenti Valnerina Maria Cristina Lalli durante il tavolo di confronto sul futuro del territorio che presso la sede della “Civitas Cassie” di Cascia, ha visto riuniti alcuni (more…)

Omaggio ad Aldo Capitini, l’inventore della marcia della pace.

7 gennaio 2013

di Vanni Capoccia 

Quando si pensa al non violento Aldo Capitini il primo pensiero che viene è la “Marcia della

Aldo Capitini

Aldo Capitini

Pace Perugia Assisi” da lui inventata. Ma è una visione riduttiva. Capitini è stato una personalità grande e complessa del ‘900 italiano. Figlio del campanaro del Comune di Perugia riuscì a laurearsi a Pisa ed a diventare il segretario della Normale. Non un impiegato: Il Segretario. Posto che perse per non aderire al fascismo. Tornato a Perugia, Capitini visse di lezioni private e continuò la sua attività d’antifascista che gli costò privazioni, persecuzioni e galera. La sua stanzetta nel Palazzo dei Priori divenne un punto di incontro. Una vera e propria oasi di libertà, come la chiamò Mario Spinella, per tutti i più importanti antifascisti italiani. Calamandrei, Calogero, Ugo La Malfa, Bobbio, Franco Fortini, Giaime Pintor, i Rosselli… (more…)

La nuova ceramica umbra del Novecento

19 dicembre 2012

L1404di Franco Cocchi

Il secolo scorso ha visto dispiegarsi una stagione di grande vivacità e trasformazioni per la ceramica dell’Umbria. È vero che l’immaginario collettivo tende ad identificarla con una ‘tradizione” di repertori decorativi ricchi di raffaellesche, foglie d’acanto e damaschine, che a molti piace raccontare come se fosse tramandata di padre in figlio, ma ciò non corrisponde alla realtà. La attività ceramica dei centri umbri, quasi scomparsa alla metà dell’Ottocento, non sarebbe sopravissuta se non fosse stato per l’iniziativa, anche imprenditoriale, di artisti e intellettuali che ripresero a studiare, copiando e rielaborando, le antiche decorazioni. (more…)

Arte: Franco Venanti in mostra a Perugia

8 dicembre 2012

Dall’8 al 23 dicembre 2012 presso la Ipso Arts Gallery, via Bonazzi 41,

Franco Venanti in Mostra

Inaugurazione 8 dicembre ore 18.00. La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì

ore 17.00 – 20.00 sabato e domenica ore 11.00 – 13.00 e 17.00 – 20.00

A cura di Associazione Ipso Arts Gallery

Info 075.3748369, 349.1411515 – acropolis@live.it

LIBRI: Dialogo tra un artista e uno scienziato

1 dicembre 2012

venantidi Costanza Bondi

Dialogo a due voci, quello tra il maestro Franco Venanti e lo scienziato Roberto Battiston, moderato e sapientemente coordinato da Sandro Allegrini. Argomento: arte e scienza possono incontrarsi? Senza dubbio, sì, anche se i due autori – ammettono – sono rimasti sulle posizione di partenza della loro lunga chiacchierata, durata ben due anni. La genesi del volume in questione la si ritrova, appunto, nelle serate passate dai due amichevolmente a parlare, i cui dialoghi sono stati tutti registrati e sbobinati, per poi essere magistralmente sterzati dall’editor Sandro Allegrini nella giusta direzione, in modo da poterne fare un libro. Nasce così il DIALOGO TRA UN ARTISTA E UNO SCIENZIATO, della Futura edizioni, per la quale ieri pomeriggio alla presentazione del volume alla Sala Consiliare della Provincia di Perugia erano presenti gli editori Fabio Versiglioni e Marcella Brizzi.

Interessanti i temi profondi della vita, affrontati nel volume: il perché un uomo sia un essere (more…)

Il sangue del Borgia – processo storico a Cesare Borgia, “il Valentino”

27 novembre 2012

Rivive alla Sala dei Notari, dopo oltre 500 anni, la “Congiura della Magione”. Il Pubblico

Presunto ritratto di Cesare Borgia eseguito da Altobello Melone

Ministero sarà il Dott. Sergio Sottani (Procuratore Capo della Procura della Repubblica di Forlì); il difensore dell’imputato sarà l’Avv. Franco Libori (Presidente della Camera Penale di Perugia).

Sabato 1 dicembre, alle ore 16.30, nella Sala dei Notari, verrà processato Cesare Borgia (1475-1507), detto il Valentino, figlio del Papa Alessandro VI. Il processo giudicherà la feroce vendetta che il Valentino, famoso per aver ispirato a Niccolò Machiavelli la figura del Principe, operò verso i cospiratori della cosiddetta “Congiura della Magione”. Un complotto ordito ai danni di Cesare Borgia nel 1502, dai suoi capitani e alleati, fra cui Vitellozzo Vitelli, Paolo Orsini e Giampaolo Baglioni signore di Perugia, per fermarne l’espansione in Italia centrale. La congiura deve il suo nome al luogo dove fu organizzata, il castello di Magione, nella Provincia di Perugia.

Si tratta ormai di un appuntamento fisso per i cittadini di Perugia, un modo di riscoprire la propria storia (more…)

Concerto della Banda dell’Arma dei Carabinieri al Morlacchi di Perugia

3 novembre 2012

il tenore Gianluca Terranova e il maestro Massimo Martinelli con la banda

Lunedì 29 ottobre il teatro Morlacchi, pieno fino al loggione, ha accolto la Banda dell’Arma dei Carabinieri che con le sinergie del Comune di Perugia , della Fondazione Perugiassisi 2019 candidata a capitale europea della cultura e della Fondazione Brunello Cucinelli ci ha offerto un concerto straordinario per l’esecuzione di brani complessi di Mussorgsky, Ponchielli, Verdi diretti dal Maestro Ten. Col. Massimo Martinelli, diplomato al Santa Cecilia e specializzato in Musicologia alla Sapienza di Roma.

Alla presenza del prefetto dr. Vincenzo Cardellicchio e di tanti rappresentanti delle (more…)