Posts Tagged ‘gabriele’

Quintanella di Scafali: TOMMASO PIANCATELLI DEL RIONE PERTICANI VINCE IL “TROFEO GRIFO LATTE”

10 settembre 2013

un momento della gara2È stato Tommaso Piancatelli del rione Perticani il vincitore del “Trofeo Grifo Latte” 2013 nelle prove ufficiali della “Quintanella di Scafali”, a Foligno. Evento, riservato ai bambini, che ricalca la più famosa giostra della Quintana. Anche per questa edizione, il Gruppo Grifo Agroalimentare ha sostenuto l’appassionante gara in cui i giovani cavalieri, in sella alle loro biciclette, hanno simulato le prove della Quintana sfidandosi (more…)

Un Sanremo vergognoso

13 febbraio 2013

Riceviamo e pubblichiamo

Un Sanremo vergognoso nei messaggi e nei contenuti quello visto ieri in prima serata. L’apoteosi del relativismo che, badate bene, non sta distruggendo solo il nostro Paese, ma l’intera Europa. Distruggere la famiglia, annientare il tasso di natalità e ogni senso di appartenenza ed identità (more…)

E’ proprio vero: “il potere logora chi non ce l’ha” e/o chi sta per perderlo.

9 gennaio 2013

 riceviamo e pubblichiamo

Ormai il Cavaliere si vede perso. Vede che nonostante i frazionamenti e i dividendi, le scomposizioni e le ricomposizioni, gli smantellamenti e gli affastellamenti non si va oltre il 20% e (more…)

Politica: Gabriele Felice lascia l’Adc di Pionati

27 dicembre 2012

Carissimo Francesco Pionati

ho letto l’articolo di domenica scorsa 23 dicembre su “Il Giornale” nel quale era riportata la tua decisione di sostenere l’attuale centro destra. Dopo aver parlato per mesi della necessità di una (more…)

Quel patto per il bene del Paese

17 dicembre 2012

Riceviamo e pubblichiamo

Gabriele FeliceNon si comprende perché ad un mese dallo scioglimento fisiologico delle camere, quando i danni sono stati comunque arrecati, quando ciò che doveva essere votato è stato votato, si decida di far saltare il governo con le conseguenze finanziarie che vediamo e si comprende ancor meno come (more…)

Benedetta sia la crisi

13 dicembre 2012

Riceviamo e pubblichiamo

Gabriele FeliceCi voleva la crisi perché i nodi venissero al pettine, perché la gente si svegliasse da un lungo letargo e prendesse finalmente coscienza del tunnel nel quale ci siamo infilati. La storia, come al solito, percuote all’improvviso e se i primi segni del risveglio li intravediamo nel fenomeno di Grillo, di Renzi e dell’astensionismo, possiamo essere più che certi che l’anno 2013, ormai prossimo, segnerà il completo risveglio del popolo italiano nel suo complesso. Da qui (more…)

Occhio … a Fano vi fanno pagare la sosta sul bagnasciuga

20 giugno 2012

LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA

Domenica 17 giugno sono andato con i miei figli da Perugia dove abito, a Fano sulla riviera adriatica distante circa 150km, per una gita al mare. Dopo il pranzo al ristorante siamo andati in spiaggia a sdraiarci al sole, sul bagnasciuga. Lo spazio fra gli ombrelloni ed il male era enorme (more…)

Volontari di Magione fra i terremotati in Emilia

4 giugno 2012

Volontari della Misericordia di Magione, con quelli di Fossato di Vico e Montegabbione, colonna mobile del Ragguppamento delle Misericordie Umbria (R.M.U.), hanno raggiunto, il 27 maggio, le zone colpite dal sisma in Emilia Romagna. Cinque giorni vicini alle persone che stanno vivendo il dramma del terremoto, per aiutare nell’organizzazione degli aiuti nel campo Misericordie di San Felice sul Panaro.Un aiuto concreto, fatto di allestimenti tende, aiuti sanitari, presenza nei luoghi in cui il sisma dello scorso 20 maggio ha lasciato, ancora una volta, molte persone senza più nulla. Si sono resi disponibili a recarsi nelle zone terremotate, per la Misericordia di Magione Fabrizio Alunni, Mirco Livi, Marina Cacchiata; per Fossato di Vico: Michele Merli, Diego Chiocci; per Montegabbione: Eleonora Spallaccini e Gabriele Coppetti.

Teatro, “I masnadieri” di Friedrich Schiller al Morlacchi di Perugia

25 novembre 2011

da mercoledì 30 novembre a domenica 4 dicembre

Gabriele Lavia dopo trent’anni, lo riporta in scena con un gruppo di venti giovani talenti, Francesco Bonomo, Fabio Casali, Daniele Ciglia, Filippo De Toro, Michele Demaria, Davide Gagliardini, Gianni Giuliano, Daniele Gonciaruk, Marco Grossi, Andrea Macaluso, Luca Mannocci, Luca Mascolo, Giulio Pampiglione, Cristina Pasino, Giovanni Prosperi, Alessandro Scaretti, Carlo Sciaccaluga, Simone Toni.

La Compagnia partecipa, giovedì 1 dicembre, alle 17,30, al Teatro Morlacchi, all’incontro con il pubblico tenuto dal Prof. Alessandro Tinterri, docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo e di Storia e Critica del Cinema dell’Università degli Studi di Perugia. Al termine presso il Caffé del Teatro, l’Azienda agraria Terre de la Custodia offrirà al pubblico una degustazione dei propri vini.

Prevendita  dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13, presso l’Agenzia n°2 dell’Unicredit, in Via Mario Angeloni 80 e tutti i giorni feriali, dalle 17 alle 20, al botteghino del teatro Morlacchi.

Si può prenotare telefonicamente, al Botteghino Telefonico Regionale 075/57542222, tutti i giorni feriali, dalle 16 alle 19. I biglietti prenotati vanno ritirati mezz’ora prima dello spettacolo, altrimenti vengono rimessi in vendita.

E’ possibile acquistare i biglietti anche on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria http://www.teatrostabile.umbria.it. e presso il Piccadilly Box Office di Collestrada.

 

Presentato e raccontato ad Orvieto l’audiolibro “Betty sono Bruno”

27 ottobre 2011

Libro di Lorena Fiorini raccontato da Bruno Fiorini pubblicato da Maria Pacini Fazzi Editore nella collana Scrivilatuastoria e Audiolibro realizzato da Canale Tre – Verba Volant. Un pomeriggio all’insegna dei ricordi, la storia di una persona che illumina la storia grande. Il coordinamento della serata del 22 ottobre è affidato, con professionalità ed efficienza, ad Alba Stella Maffei Paioletti che ha presentato gli ospiti, letto e commentato brani mentre una selezione di foto pubblicate nel libro facevano da cornice alla serata. Dopo aver ascoltato le prime frasi dell’audiolibro, narrate dalla voce di Bruno Fiorini e dell’attore Gabriele Linari, è passata all’introduzione del Sindaco di Orvieto, Antonio Concina, che ha salutato relatori e ospiti, ha collegato il 18 novembre, giorno di nascita di Bruno Fiorini, con la festa della Nunziatella, l’istituto di formazione militare fondato proprio il 18 novembre 1787. E’ seguito il saluto alla Presidente della Fidapa di Orvieto, Maria Pia Romagnoli, agli ospiti Valentina Bisti del TG1 e Gianbattista Tagliani, Direttore Generale di Canale Tre. Nuccio Fava, giornalista illustre, legato all’autrice Lorena Fiorini dal sentimento di appartenenza all’Azienda nella quale entrambi hanno lavorato, la Rai, si è soffermato su un libro con più piani di lettura. Uno, quello del racconto intimistico, quello del racconto fotografico, quello del racconto storico, nel quale i fatti, le vicende, le persone sono

Lorena Fiorini

contestualizzate. Un contributo alla storia di una persona che illumina la storia grande. Un grazie particolarissimo è rivolto al Generale di C. d’Armata Rocco Panunzi, Comandante logistico dell’Esercito, che fortemente ha voluto essere qui con noi a testimoniare, “per rendere omaggio al soldato Bruno Fiorini”. Ha letto il libro tre volte perché gli è piaciuto. Nel libro “Betty, sono Bruno” ha ritrovato la vita dello zio, del nonno, del padre, quelli di Bruno sono gli stessi valori, valori eterni dell’esistenza umana. “Dove la Patria chiama, Bruno va;  la Patria non muore, questa è la Patria, noi siamo la Patria”. Il Commissario della Croce Rossa, Anna Petrangeli ha ricordato l’opera grande della Croce Rossa, il donare gratuitamente per il piacere di donare. Nei confronti del libro ha rammentato: “Più lo leggevo e più mi immedesimavo”. Clemencia Cibelli Tagliani ha ricordato la nascita del titolo, “Betty, sono Bruno”, ma anche della visita negli uffici di Canale Tre-Verba Volant di un “giovanotto-seduttore” apparso con un ramo di orchidee, mentre lei e il suo staff si aspettavano un signore anziano da accogliere con tutte le premure del caso. Silvio Manglaviti, Tenente Colonnello geografo-storico, ha parlato del viaggio incredibile di Bruno, di un libro che non si può leggere senza un atlante. Bruno è un viaggiatore suo malgrado, non si ferma mai. E’ la volta dell’autrice che  ricorda i diciassette mesi di lavoro vissuti da lei e dal padre ricorrendo alla scrittura, allontanando la malattia che nel frattempo si era palesata. Hanno intervallato ricordi e ricerche storiche che hanno raggiunto le istituzioni, magicamente si sono aperte le porte, la parte sana dello Stato era lì disponibile, è venuta loro incontro generosa ad aprire gli archivi, a facilitare la ricerca, a donare un sorriso, a stringere una mano. Alla domanda: “Betty, l’avete ritrovata?” l’autrice risponde che le ricerche della Croce Rossa continuano e che è sua intenzione recarsi in Scozia per ripercorrere le vicende del papà e, se ancora sarà possibile, abbracciare una donna che merita tutta l’attenzione e l’affetto per aver alleggerito un periodo particolarmente difficile della vita del papà. Stregati dall’atmosfera ricca d’arte e di storia che aleggia nel luogo, in questa straordinaria cornice è terminato, con tanti libri da autografare, un incontro, un viaggio a ritroso nella memoria per entrare nel racconto di un uomo che è anche la storia di una valle, di un secolo, il Novecento, una storia che può appartenere a ciascuno di noi.

Montepulciano, Il pianista Maurizio Mastrini stupisce ed emoziona con il “Concerto IN ACQUA”

14 giugno 2011

EMOTION PIANO TOUR MUSIC

Sabato 25 giugno, alle ore 21:30,  l’Etruria Resort di Montepulciano

di Gabriele Principato

Maurizio Mastrini

Immerso tra colline del Chianti, Maurizio Mastrini, unico pianista al mondo che suona al ontrario, coinvolgerà i suoi spettatori in un evento sperimentale, un viaggio emozionale fuori da ogni schema: il Concerto in Acqua.  Vivere lontano dal mondo frenetico di oggi, misurarsi nella creazione musicale con le emozioni che la natura e la vita gli trasmettono e gli ispirano ha portato Maurizio Mastrini, uno dei compositori e pianisti più eclettici che si siano visti negli ultimi anni ad una nuova, particolare e sbalorditiva proposta il: “concerto in acqua”. Prima d’ora nessuno  nella musica classica si era cimentato in un evento emozionale cosi particolare e trasversale: gli spettatori che accorreranno avranno la possibilità di vivere le emozioni surreali che scaturiscono dalle note, che solo questo pianista è capace di trasmettere accarezzando i tasti del grancoda Fazioli, immersi in calde acque termali. Maurizio Mastrini si cimenterà dunque, per la prima volta, nel “Concerto in Acqua”, parte del particolare e stravagante suo nuovo tour estivo di cui abbiamo voluto chiedere informazioni direttamente al Maestro:

“….quest’anno – ci ha detto il Mastrini – il mio tour estivo l’EMOTION PIANO TOUR MUSIC toccherà solo località italiane ed avrà come tema dominante i quattro elementi della natura: l’acqua, l’aria, il fuoco e la terra. Per l’apertura del primo concerto ho proposto agli organizzatori e al manager Enzo Merli la folle idea del “concerto in Acqua”, che è stata subito accolta con entusiasmo”.

Ma cosa significa assistere ad un “Concerto in acqua”?

“Un concerto in acqua è un’emozione unica, gli ascoltatori avranno la possibilità di immergersi in una piscina di acqua calda mentre io, posizionato con il pianoforte sul bordo, li coinvolgerò in un viaggio emozionale. Questo è il primo concerto del tour, quello dedicato all’Acqua, elemento fondamentale della nostra esistenza, di cui siamo composti e grazie al quale viviamo! L’Acqua purifica, scioglie, trasmette ed amplifica le onde sonore. Quando ci immergiamo questo elemento più di ogni altro ci avvicina alla consapevolezza che siamo parte del Tutto; se poi la temperatura dell’Acqua è quella del nostro corpo, allora la sensazione è netta: Noi e l’Acqua siamo una sola cosa! L’Acqua calda e le onde sonore favoriscono la produzione di onde celebrali di tipo theta che ci predispongono alla meditazione ed al rilassamento. Credo dunque che ascoltarvi, immersi, dei brani che hanno come comune denominatore l’ispirazione emozionale sia il massimo, almeno è quello che spero!”

Maestro perché  si cimenta in queste sperimentazioni?  da che cosa nascono?

“Nella sua domanda c’è tutta la risposta, sperimentare significa vivere cercando di esplorare, conoscere e conoscersi, a volte mi sento come un bambino o meglio, sento la stessa curiosità intuitiva e involontaria di un bimbo, una voglia inarrestabile di arrivare a cose mai vissute prima, la scoperta emozionale è la mia “droga”  e sono convinto che se tutti quelli che fanno uso veramente di droghe si accorgessero di quanto è semplice e bello vivere, deciderebbero decisamente di farne a meno. Il mondo è pieno di emozioni da scovare, da cogliere, ed emozionarsi non costa nulla!!”

Il suo tour, di quante date sarà e come saranno coinvolti gli altri elementi della natura?

“Le date saranno circa venticinque, ma non voglio esagerare, suonare in pubblico è un’esperienza unica, ma non deve diventare un’abitudine altrimenti si rischia di perderne l’emozione trasformandola in una cosa scontata. Proprio come in un rapporto sessuale dove, quando c’è astinenza non si vede l’ora di realizzarlo con la persona che si ama, ma quando diventa una routine si perde la magia che l’atto amoroso possiede. Nel tour l’elemento del Fuoco sarà rappresentato da un concerto sulla bocca dell’Etna, a Zafferana Etnea ( magica  Zafferana n.d.r.), durante un festival. In quest’occasione presenterò in prima mondiale “Fuoco”. La Terra invece sarà celebrata sulle colline dell’Umbria, a settembre, con un concerto in mezzo alle vigne. L’Aria, invece sarà rappresentata dal vento o meglio, dalla brezza mattutina, con il “Concerto dell’Aurora” che si terrà all’alba, in Sardegna, a Porto Cervo, il 14 di Agosto. Vi saranno poi moltissimi altri appuntamenti, a Sorrento, Agrigento, Marsala, Taranto, Udine, Grado, Pordenone, Stradella etc. etc.”

Tornando al “Concerto in acqua”, che repertorio presenterà?

“Il repertorio di tutti i concerti, così come quello del concerto in acqua, sarà composto come sempre da miei brani, tratti dagli ultimi tre dischi, di cui una parte è dedicata alla musica al contrario. Non mancheranno comunque brani ancora inediti, che faranno parte del nuovo disco, tra cui “Primavera …La rinascita”, brano già in distribuzione i cui miei proventi sono destinati totalmente a Medici Senza Frontiere Onlus.

www.mauriziomastrini.com

NARNI: 24 E 25 MAGGIO ORE 21.00 TEATRO COMUNALE “G.MANINI” ROCK AND ROLL FESTIVAL

19 Maggio 2011

Giunto ormai al suo nono anno di vita, il laboratorio musicale Gandhi di Narni si cimenta in un genere amatissimo dai “ragazzi” di tutte le generazioni: IL ROCK AND ROLL.

Gabriele Carnevali

Attraverso la musica sarà ripercorsa la storia del rock and roll a partire dalla metà degli anni cinquanta quando, sia in America che in Europa, la voglia di rinascita dopo la guerra iniziava a farsi sentire. Ed il ritmo del rock and roll ha rappresentato  esattamente la  volontà di scrollarsi di dosso un periodo buio della nostra storia. Dal Rhythm and Blues allo Swing, dal grande Elvis Presley ai Queen, un tuffo nel passato per rivivere l’atmosfera di speranza e fiducia che ha caratterizzato la vita dei giovani rockabillies. Un appuntamento da non perdere anche in vista di una esclusiva esposizione di Harley Davidson per gentile concessione del club Terni V45  che, in occasione dello  spettacolo del 24  maggio, animerà Piazza dei Priori a partire dalle ore 20.00.

VOCI: Matteo Antoniella, Gabriele Carnevali, Sofia Catalucci, Sara Flamini, Sara Leonetti, Simona Maschiella, Sara Mazzucconi, Giulio Orsi, Roberta Rubini, Emanuel Samoila, Marco Scaia, Deborah Sciarra, Monica Succhiarelli

ORCHESTRA: Fabrizio Antonelli (tromba) Gabriele Carnevali (chitarra), Daniele Desideri (tromba), Francesco Desideri (sax), Giovanni Dominici (chitarra), Raffaele Catalucci (batteria), Akira Kikuchi (chitarra), Loris Mulassano (tastiera), Chiara Ovidi (chitarra), Luca Pileri (batteria), Marco Suatoni (basso)

BALLERINI: Ilaria Arcangeli, Ramona Blaga, Benedetta Mariani, Ambra Perotti, Erica Perotti, Giulia Reggi, Valerio Rossi, Maria Elena Santi, Lorenzo Siragusa, Ilenia Sordini, Sara Topino, Jenni Torja, Elena Varasi

PRESENTATORI: Gianfilippo Capotosti, Marco Scaia

HAIR STYLE & MAKE – UP: Simona Cotini, Sara Morelli, Francesca Pompei, Melania Sensini

E CON LA PARTECIPAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA LADY GRAZIANA

Andrea Bobbi, Maria Cantatore, Michela Foschi, Angelo Salvemini

IDEAZIONE E ORGANIZZAZIONE: Adria Ingletto

MAESTRI: Cristina Luchetti, Nicola Mangialardo, Romano Quartucci

RIPRESE VIDEO: Paolo Bertolini

COREOGRAFIE: Alessandra Desideri, Ilenia Sordini

GRAFICA: Daniele Alcidi, Pietro Novelli

SERVICE LUCI: Stas| Terni

SERVICE AUDIO: Tutto in Musica| Amelia

ASSISTENZA REGIA: Valentina Belloni

ARRANGIAMENTI E REGISTRAZIONI: Centro Studi Musica| Terni – Eugenio Pupilli

INFO: 3497168403

Teatro, ” Il malato immaginario” a Narni

19 marzo 2011

La Stagione di Prosa del Teatro Comunale di Narni, si chiude lunedì 21 e martedì 22 marzo, alle 21 con con due recite de Il malato immaginario di Molière, spettacolo di successo prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria insieme a uno dei più grandi maestri italiani del palcoscenico, Gabriele Lavia, nel cast anche Pietro Biondi, Gianni De Lellis, Giorgio Crisafi, Barbara Begala, Mauro Mandolini, Giulia Galiani, Andrea Macaluso, Michele Demaria e Lucia Lavia. Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere telefonicamente, fino al giorno precedente lo spettacolo, presso il Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle 16 alle 19, al n°075/57542222. E’ possibile acquistare i biglietti on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it

GIANMARIA TESTA E GABRIELE MIRABASSI – “DA QUESTA PARTE DEL MARE”

16 novembre 2010

PICCOLO TEATRO DEGLI INSTABILI

Via Metastasio, 18 Assisi
venerdì 26 novembre · 21.30 – 23.30

Gianmaria Testa è un cantautore profondamente popolare e raffinato al tempo stesso, con la sua voce roca e vellutata che fa della canzone nuda la sua vera forza. I suoi testi sono come piccole poesie che parlano di nebbie e di incontri, di solitudini e di colline, e le sue musiche che evocano il tango, il jazz, la bossanova, la habanera, il valzer, creando suggestioni calde, intense, che sanno avvolgere. l’album che dà il titolo… alla serata – “Da questa parte del mare” ha ricevuto la Targa Tenco 2007 come miglior album dell’anno.
Gianmaria Testa ha da sempre unito il suo nome a grandi esponenti del jazz italiano come in questo caso con Gabriele Mirabassi, attualmente uno dei più importanti e riconosciuti clarinettisti a livello europeo e non solo, vincitore, tra l’altro, col suo “Canto di Ebano”, del Top Jazz 2008 come miglior disco dell’anno.
Dall’incontro tra questi eccezionali musicisti, ormai suggellato da lunghe e importanti collaborazioni – prima tra tutte quella col grande scrittore Erri De Luca – non poteva che nascere uno straordinario duo, trascinante nel timbro vocale dello chansonnier piemontese e nelle emozioni virtuose che il clarinettista umbro sa regalare. Una formazione necessariamente intima ma molto intensa e forte, soprattutto nei contenuti che vuole comunicare perché in ogni occasione si infilano tra le note delle canzoni, le parole di alcuni grandi poeti: il già citato De Luca, la poetessa polacca Wislawa Szymborska ed altri. Un concerto che è un dialogo fitto tra due voci. Tra canzone d’autore, grande jazz e bella letteratura, per uno spettacolo autenticamente popolare.

Per Info e Prenotazioni: 333 7853003 – 335 8341092 – info@teatroinstabili.com

Teatro, Gabriele Lavia incontra il pubblico al Morlacchi

21 ottobre 2010

In occasione dello spettacolo Il malato immaginario di Molière, in scena da martedì 20 a martedì 26 ottobre, Gabriele Lavia incontra il pubblico giovedì 21 ottobre, alle 17,30, al Teatro Morlacchi.

L’iniziativa è coordinata dal Prof. Alessandro Tinterri, docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo e di Storia e Critica del Cinema dell’Università degli Studi di Perugia. Al termine presso il Caffé del Teatro, l’Azienda agraria Terre de la Custodia offrirà al pubblico una degustazione dei propri vini.