Posts Tagged ‘gabriella’

Raffaele Licinio, uno e tanti, e per questo unico

15 febbraio 2018
raffaele licinio

Raffaele Licinio

Raffaele Licinio era uno storico e professore di eccezionale valore, intelligente, brillante,
spiritoso, ironico, raffinato, amatissimo dai suoi studenti, dotato di un rigore fuori dal
comune nella ricerca delle fonti che gli ha consentito di “cancellare – come giustamente
afferma Loris Castriota Skanderbegh – con interventi severi, ma il più delle volte con inimitabile humour, luoghi comuni, errori clamorosi, inaccettabili preconcetti sul Medioevo, e soprattutto le tante sciocchezze che si dicono e scrivono sulla storia della Puglia di quei secoli”. (more…)

Libri: presentato ” L’orologio di Benedetta” di Gabriella La Rovere

8 novembre 2014

gabriella«Di quel 9 settembre 1993 ricordo poche immagini. Una sala bianca, medici che si passavano le lastre di mano in mano. Tanto imbarazzo a formulare la diagnosi: sclerosi tuberosa. Se mi avessero infilato un coltello nella carne, non sarebbe uscita una goccia di sangue. Non avevo minimamente contemplato la possibilità di avere una figlia con una malattia genetica, per di più rara.»

Gabriella è un medico che da ventun anni ha in cura una paziente molto speciale: Benedetta, sua figlia, nata con una malattia rara, la sclerosi tuberosa, e affetta da autismo. Da più di due decenni Gabriella vive in una terra di frontiera dove ogni giorno lotta per conquistare per sua figlia e per sé un’esistenza serena. Guidata (more…)

Elezioni 2013: I candidati umbri nella lista Futuro e Libertà

17 gennaio 2013

Futuro e Libertà Umbria ha definito la composizione della lista per la elezione della Camera dei Deputati che si invia in allegato. Si comunica, inoltre, che per la elezione del Senato della Repubblica Fli fornisce il suo apporto alla lista “Con Monti per l’Italia” con la candidatura di Andrea Valigi. Il Coordinatore Regionale di Fli, Carla Spagnoli, ha convocato per i giorni 18 e (more…)

Come uscire dalla crisi e promuovere lo sviluppo? Convegno di Federmanager Perugia

7 dicembre 2012

Federmanager Perugia incontra i propri associati – mercoledì 12 dicembre, alle ore 18, presso l’Hotel Quattrotorri di Ellera

Il 20% dei dirigenti aziendali ha perso il lavoro negli ultimi quattro anni. Nell’Umbria attanagliata dalla crisi si è disperso un patrimonio di conoscenza e competenza delle dinamiche (more…)

Federmanager Perugia: Gabriella Parodi è il nuovo presidente

10 luglio 2012

Gabriella Parodi

Gabriella Parodi è il nuovo presidente di Federmanager Perugia. E’ stata nominata dal nuovo consiglio direttivo del sindacato provinciale dei dirigenti delle aziende industriali. Andrea Coccia è il nuovo vicepresidente. Franca Gnagnetti è stata confermata segretario.

Gabriella Parodi, genovese, ma vissuta fin da piccola in Umbria dove la sua famiglia si era trasferita, ha frequentato il Liceo Classico “A. Mariotti” e ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Ateneo perugino con una tesi in Diritto del Lavoro.

Dal 1993 è dipendente della Angelantoni Industrie dove ha svolto inizialmente il ruolo di Quality Manager, cui successivamente si sono aggiunte le responsabilità della Sicurezza come RSPP degli stabilimenti di Massa Martana, di Rieti e della sede di Milano. (more…)

Perugia, concluso il seminario sull’affido “Una famiglia in +”

1 giugno 2012

Un vero successo di partecipazione con circa 150 presenze, il seminario che si è tenuto sabato 26 maggio  a Perugia sul tema dell’affido familiare. Amministratori degli enti locali, assistenti sociali, educatori di comunità, famiglie, studenti hanno risposto all’invito, per riflettere insieme sull’affido familiare, un tema che già da anni è stato promosso e sostenuto dai servizi sociali, quale forma privilegiata di accoglienza di un minore che vive situazioni di difficoltà nella sua famiglia d’origine “Una  famiglia in +” ha detto Gabriella Marino, presidente dell’associazione Aquila, pensando alle famiglie affidatarie che accogliendo un minore in casa, acquistano non una croce, come potrebbe essere letto il segno +, ma veramente qualcosa in +” (more…)

La Sicilia si muove verso la legalità, a San Giovanni La Punta(CT): nuovo presidio antimafia “Rita Atria”

24 marzo 2012

Il Liceo Scientifico “Ettore Majorana” di San Giovanni La Punta al centro di una nuova sfida per la legalità. Inaugurato il 12 Marzo il nuovo presidio antimafia dell’associazione “Libera” dedicato a Rita Atria, testimone di giustizia italiana durante gli anni novanta. Per la prima volta la lotta alla mafia sbarca in una scuola etnea. «Il nostro percorso è iniziato 2 anni fa – ha affermato il giovane Fabio La Rosa, referente e presidente del nuovo presidio – grazie al contributo attivo nel riutilizzo dei terreni confiscati alla mafia e concessi in gestione all’associazione Libera». «La lotta antimafia – continua nell’intervento – non ha colore politico, ma è una battaglia esclusivamente culturale». «Un punto di partenza per riempire il divario sempre più preoccupante che si è venuto a creare tra i giovani e la giustizia» ha dichiarato invece la presidentessa dell’ASAAE, Associazione Antiracket e Antiusura Etnea, Gabriella Guerini.

Tra gli altri interventi: Dario Montana, fratello del commissario Beppe Montana (ucciso dalla mafia); Gianni Notari, ex direttore del Centro Arrupe di Palermo, adesso parroco di Catania; Giuseppe Strazzulla , coordinatore provinciale di “Libera”. Alla fine dell’incontro offerti i prodotti di “Terra Libera“, realizzati grazie al lavoro di tanti giovani nei terreni confiscati ai boss mafiosi e dati in gestione all’associazione “Libera”. Si apre ufficialmente una nuova pagina ricca di contenuti, progetti e sogni portati avanti da un gruppo di ragazzi, quelli del Liceo “Ettore Majorana”, che intendono avviare una svolta culturale incisiva nel territorio e nella scuola etnea.

Gubbio, soste selvagge, multe, illuminazione…arriva “Don Matteo”?

23 febbraio 2012

LETTERA A GOODMORNINGMBRIA

A dieci giorni  dagli arresti nella mia citta’ evento miracoloso per  quanto spontaneo,  i Carabinieri hanno dato “segnali” di vita ripulendo con multe, le strade sotto la mia abitazione, avrei molto da aggiungere, ma molto molto, aspettiamo l’evolversi, magari per miracolo questi giorni  verra’ sistemata anche l’illuminazione visto che le mie sollecitazioni alla polizia municipale non sono per ora andate a buon fine. Ci vorranno le letterine magiche dell’avvocato anche per  questo problemino? Ma nooo suuu’… fate il  vostro dovere visto che  non farlo sembra che qui poi non porti tanto bene, sopratutto a chi “pilota” noi poveri cittadini!!!

Gabryella Lippi – Gubbio

 

 

LA CRISI, SFIDA PER UN CAMBIAMENTO:CONVEGNO DI COMUNIONE E LIBERAZIONE

11 gennaio 2012

Giovedì 12 Gennaio presso la Sala dei Notari, alle ore 21, si terrà il dibattito sul tema “La crisi, sfida per un cambiamento”. L’iniziativa è della comunità umbra di Comunione e Liberazione e prende spunto dal documento nazionale diramato nello scorso mese di Ottobre dal movimento cattolico fondato da don Luigi Giussani, che si interroga sulle opportunità per la rinascita di una nuova civiltà, nascoste fra i grandi disagi sociali e personali annessi alla crisi globale in corso.

Al dibattito di Perugia interverranno Antonio Baldassarre, Presidente emerito della Corte Costituzionale, Carmine di Martino, docente di Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Milano e la giornalista Gabriella Mecucci.

SIAMO ARTEFICI DEL NOSTRO DESTINO, INTERVISTA ESCLUSIVA A “TUTTO CUORE” A GABRY TITOLI

5 ottobre 2011

di Francesco La Rosa

“Credo che solo noi possiamo cambiare la nostra vita e renderla bella e felice. Siamo noi gli artefici del nostro destino”.

Comincia cosi la conversazione con Gabriella Titoli, perugina con la passione per lo spettacolo ed il sogno di lavorare nel mondo del cinema e della pubblicità.

Si presenta con gonna nera e top maculato, molto versato che ne esalta il profilo e la femminilità, rigorosamente marca FRUSCIO

Chi è Gabry Titoli come persona?

Innanzitutto una donna molto dinamica che si mette sempre in gioco in tutte le situazioni, sia nel lavoro che nella vita privata, tutto questo mi ha dato consapevolezza di me facendomi capire i miei errori  ma mi ha fatto crescere come donna e come artista. Sono molto diretta, nella vita non uso maschere anche quando in qualche occasione tutto questo mi ha provocato dispiacere e sofferenza, ma  sono cosi e penso che resterò sempre cosi.

Come ti è venuta la  passione per lo spettacolo?

Come tutte le cose è nata per caso, mi trovavo a Todi per una fiction e mai avrei pensato che mi avrebbero scelto per fare la comparsa in Rai. Premesso che volevo fare la ballerina, quindi lo spettacolo era nei miei sogni, mi piaceva essere al centro dell’attenzione e quindi mi sembrò naturale partecipare.

Hai studiato anche danza?

Si, però danza moderna e ginnastica artistica, e questo, devo ammettere, che mi è servito molto per rendere armonici e coordinare i miei movimenti, anche per aumentare la capacità di relazionarmi con il mio corpo.

Quindi sognavi un futuro di ballerina…

All’inizio sicuramente si, il mio modello sia come donna che come artista è Heater Parisi, però mi piace ricordare che mi misi in discussione partecipando ad un concorso di bellezza Miss Teen Ager. Avevo già una grande passione per lo spettacolo e per la televisione, quindi mi sembrò un segno del destino quella partecipazione, però mai avrei pensato che quel giorno stava cominciando la mia carriera.

Ma quando hai capito che era quella la tua strada?

Quando ho deciso di inviare alla produzione di Carabinieri le mie foto, e che con mia grande sorpresa e solo dopo pochi giorni mi sono vista catapultata in un ambiente che è poco dire che era il mio sogno, a fianco di Walter Nudo, Lorenzo Crespi, Roberto Farnesi, Manuela Arcuri, rimasi affascinata da quella situazione e mi fece capire che quello poteva essere davvero il mio lavoro.

Hai cominciato come comparsa, ma quando sei stata protagonista della prima parte recitata?

In una serie successiva ho recitato finalmente in un piccolo ruolo, l’ho fatto con molta naturalezza ma voglio ringraziare chi mi ha guidata e diretta, per quello che mi hanno insegnato e per la sensibilità nei miei confronti, non dobbiamo dimenticare che per me era davvero la prima volta.

Questa attività frenetica ti ha fatto pagare un prezzo nei rapporti con gli altri?

Per me stessa si, in effetti è molto faticoso, ma va tutto bene e mi da soddisfazione,  nei rapporti con gli altri non  mi ha condizionata

Gli uomini scappano da te?

Questo mai, sono stata sempre io a dare la fine ad un rapporto, anche se qualcuno forse non lo meritava.

Cosa ti aspetti dal tuo futuro?

Mi piacciono molto i film di azione, di mafia, di sparatorie con la polizia, anche nella veste di poliziotto, sinceramente per me sarebbe il massimo ricevere una chiamata per un casting di questo tipo.

Vivere  in Umbria ti ha favorito o penalizzato nella professione?

Questo lavoro è molto competitivo, e a volte anche un pizzico di invidia può scatenare gelosie ingiustificate, si, in Umbria sono un pò penalizzata perché i casting più importanti sono a Roma e Milano, e pur muovendomi con disinvoltura a volte è complicato, mi piacerebbe certo lavorare a Perugia e Roma, comunque ho cominciato qui ed a questa regione sono molto grata.

Racconta qualche episodio insolito che ti è capitato…

Beh mi piacerebbe far parte del Grande Fratello, ho fatto diversi provini senza riuscire ad entrare, complimenti tanti ma risultato zero. Ma la cosa che ricordo con grande piacere è stata la partecipazione alla trasmissione di Lamberto Sposini, ero ospite con mia figlia Muriel, e l’argomento era il rapporto fra mamma e figlia, in quella occasione ci siamo raccontate, assistiti dalla simpatia e dalla professionalità di Lamberto al quale auguro di cuore di ritornare presto attivo in Tv.

Per finire…?

Come avrai capito, sono una persona entusiasta per le cose che faccio, a volte mi sento dentro una ventenne, ancora mi diverte scoprire le piccole cose e trarne compiacimento, mi emozionano ancora le cose semplici.

Tragedia delle Torri Gemelle ricordata con una cerimonia in Assisi

15 settembre 2011

La giornata dell’11 settembre, di cui quest’anno ricorre il decennale del massacro delle Twin Towers di New York, è stata degnamente ricordata, nell’ambito del Meeting”L’Oriente incontra l’Occidente  sul sentiero francescano per una nuova civiltà di pace”, in programma  ad Assisi dal 9 all’11  scorso, in cui Arte, Scienza, Ecologia, Etica, Economia, hanno determinato parametri per risvegliare la consapevolezza del proprio sé, quale contributo allo sviluppo di una cultura di Pace.

L’ appuntamento, significativo per la Fondazione  “Mandir della Pace”, rappresentato da Gabriella Lavorgna, promotrice dell’evento, per il suo impegno di Cooperazione tra popoli da Oriente ad Occidente , è stato evidenziato con una suggestiva Cerimonia che si è estrinsecata in  momenti culminanti quali alle ore 14. 47, ora esatta in cui avvenne il disastro, nella Piazza del Comune  di Assisi, al  suono delle campane di una  chiesa francescana, in cui si è proceduto  all‘Accensione della Fiaccola della fratellanza tra i Popoli, accompagnata da preghiere, mantra, bajans e meditazioni con i rappresentanti delle varie religioni, concatenati in un cerchio di “Unità nella diversità”, con  la partecipazione del Sindaco Claudio Ricci , dell’Ass.re Franco Brunozzi, del Sindaco di Valfabbrica Oriano Anastasi e dell’Ass.re  Cultura e Turismo di San Leo Carla Bonvicini (rapp. sentiero francescano), dell’Imam di Perugia Dr.Abdel Qader Mohammad Pres. Centro islamico culturale di Perugia – Umbria), di Padre Ernesto Piacentini (teologo francescano) , di Padre A.Elenjimittam (discepolo di Gandi), di Lama Ghesce del Monastero Samantabhadra,  di numerose autorità civili e religiose, e di illustri ospiti del mondo dell’Arte e della Cultura come Pamela Villoresi,Enzo Decaro, Gianni Gandi , Paola Zanoni (giornalista televisiva) ed il pianista compositore internazionale Gabriele Denaro , autore di un brano d’orchestra, dedicato al tragico evento.

Numerosi  i messaggi di Pace,  pervenuti da istituzioni, associazioni e capi spirituali come il Maestro Roberto (fondatore di Anima universale), nell’esprimere condivisione e apprezzamento per l’alto contenuto filantropico dell’iniziativa, nonché quello del capo dello Stato  Giorgio Napolitano che ha conferito al Mandir della pace una medaglia di Sua rappresentanza .

La manifestazione è proseguita  nella Sala della Conciliazione del Comune, con  una tavola rotonda interreligiosa di riflessioni sulla ricerca di una sicurezza condivisa, per una tangibile testimonianza di fratellanza Universale e di Unità di intenti nel costruire un ponte di unione tra le differenti culture per una nuova civiltà di Pace.

Gabriella Lavorgna  – Presidente Mandir della Pace

Franco Brunozzi  – Consigliere Comunale di Assisi

Piegaro, una mostra per ricordare l’artista Gabriella Munaretto

2 ottobre 2010

inaugurata 1 ottobre 2010, al Museo del Vetro di Piegaro, la mostra dedicata ad una selezione di dipinti e grafiche di Gabriella Munaretto. Pittrice autodidatta di origini venete, la Munaretto ricevette numerosi apprezzamenti e riconoscimenti anche a livello internazionale. Nel 1997 si trasferì a Piegaro, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita. L’esposizione, che ripercorre alcune fasi della sua attività, è allestita all’interno della sala principale del Museo del Vetro, al cui allestimento ella collaborò, con approfondite ricerche d’archivio e con la donazione del grande plastico raffigurante l’edificio dell’antica vetreria.

La mostra resterà aperta fino al 17 ottobre 2010.

Per informazioni:n Museo del VetroComune di Piegaro – 075 8358525 – 333 7907764

museodelvetro@comune.piegaro.pg.it