Posts Tagged ‘gaetano’

Gratis al Todi Festival “ISeiOttavi” cantano Rino Gaetano

28 agosto 2015

La migliore cover band di Rino Gaetano in Italia, I Sei Ottavi, si esibirà al Todi Festival sabato 29 agosto alle ore 22 in Piazza del Popolo. L’accesso a Piazza del Popolo è libero e non è necessario il ritiro del biglietto

Tanti i fuoriprogramma in questa ventinovesima edizione del Todi Festival, tra cui il concerto, interamente gratuito, della band

iseiottaviISeiOttavi-Band tributo Rino Gaetano” che si esibiràsabato 29 agosto dalle ore 21,30 a Piazza del Popolo.

Band di spicco nel panorama musical nazionale, ne ISeiOttavisuonano otto elementi, Antonio Capobianco Voce,(Chitarra), Salvatore Capobianco(Voce, Chitarra), Daniele De Seta (Chitarra Elettrica), Davide Costantini (Basso), Domenico Labanca (Tastiere), Adriano Dragotta (Violino), Lorenzo Perracino (Sax) e Roberto Palladino (Batteria).

La band è nata nel 2002, per rendere omaggio ad uno dei maggiori cantautori di storie e di vite reali che, seppur scomparso prematuramente ha lasciato un segno nella storia della musica italiana. (more…)

Conferenza a san Bevignate: I Templari, monaci, soldati e committenti

27 aprile 2014
Gaetano Curzi

Gaetano Curzi

GAETANO CURZI – Università degli studi ‘G. d’Annunzio’ Chieti-Pescara
Introduce ENRICA NERI LUSANNA – Università degli studi di Perugia

Con la relazione I Templari: monaci, soldati e committenti, che sarà tenuta da Gaetano Curzi martedì 29 aprile alle ore 18.00 nel complesso monumentale di San Bevignate, prosegue il seguitissimo ciclo di conferenze La storia dei Templari raccontata a San Bevignate, organizzato dal Comune di Perugia con il contributo della Regione Umbria e con il patrocinio, tra gli altri, del Senato della Repubblica Italiana.
Lo studioso, impegnato da tempo nell’analisi della produzione monumentale e artistica dell’Ordine del Tempio, proporrà un suggestivo viaggio tra le molteplici tipologie (more…)

“QUANDO IL CIELO ERA SEMPRE PIU’ BLU Rino Gaetano raccontato da un amico” di Enrico Gregori

8 marzo 2013

rino

SABATO 16 MARZO

Biblioteca Sperelliana  ore 17:30

GUBBIO “CITTA’ DELLA CULTURA”

«Tante cose sono state dette o scritte su di lui, e molte erano falsità. Questo libro è una rivalsa, finalmente si delinea un ritratto vero».

Ricordi e passioni portate avanti insieme che Enrico Gregori ha sempre tenuto per sé. Il giornalista del Messaggero Enrico Gregori racconta Rino Gaetano.

Un’amicizia nata per caso, ma indissolubile. Alla presentazione del libro si ripercorrono le tappe e i successi del cantautore.

Tra un aneddoto e una curiosità, si ripropongono gli indimenticabili grandi successi (more…)

Micromassaggio cinese

18 febbraio 2013

micromassa cura di Gaetano Natarelli – Massofisioterapista

La medicina tradizionale cinese si è diffusa in Asia influenzando successivamente il mondo intero. Da sempre l’oriente è stato un luogo di profonda e millenaria cultura. Sono ormai note in occidente le formule dei rimedi fitoterapici, e i famosi punti dell’agopuntura cinese. Anche il massaggio cinese Tuina è ormai sempre più noto, il micromassaggio o la microstimolazione cutanea di zone e punti sono una parte di questa pratica di lavoro sui meridiani energetici, noti e sperimentati da millenni da diversi popoli d’oriente. Queste (more…)

Musica, 3 concerti all’anfiteatro romano di Terni

17 Maggio 2012

Sarà il festival che aprirà la stagione caratterizzante l’estate degli eventi ternani all’Anfiteatro Romano. “ANFITREATRO”, un festival camaleontico, con 3 concerti totalmente diversi nei loro generi: il 25 maggio il concerto degli LN Ripley, gruppo di punta della nuova scena elettronica italiana, che vanta tra le proprie fila anche Ninja, batterista dei SUBSONICA. (more…)

Amministrative, la lista Cascia Città Aperta si presenta

18 aprile 2012

“Cascia città aperta” vuole dimostrare un sentimento contrario alla dilagante disaffezione alla politica, affinchè non si rinunci a un diritto sancito dalla Costituzione. Un voto, quello che chiede la squadra di Lalli, di cambiamento e di rottura: “per cambiare basta poco”, affermano, “chiediamoci cosa può fare ognuno di noi per rendere Cascia un polo di attrazione culturale internazionale, puntiamo sull’arte e sulle trentasei frazioni per uno sviluppo economico concreto. Le iniziative che sono state e saranno via via assunte in campagna elettorale consentiranno a TUTTI una migliore analisi della situazione in cui versa Cascia.” Quanta importanza assumono i beni culturali nell’ambito delle economie locali? A questo interrogativo si potrebbero dedicare molte parole ma risulterebbe sempre difficile rispondere in maniera esaustiva poiché a Cascia non si è ancora riusciti a comprendere e sfruttare in maniera adeguata l’inestimabile valore delle testimonianze storico – artistiche lasciateci dai grandi popoli del passato. Infatti, il bene culturale sovente riveste un rilievo di grande importanza sia per il territorio in cui è collocato, sia per il patrimonio locale, sia per il suo possibile valore universale. Occorre, dunque, creare meccanismi di gestione che riescano a tenere insieme armonicamente questi diversi livelli di rilevanza del bene culturale. Proprio la concertazione e la leale collaborazione tra soggetti pubblici e privati, permette di elevare la funzione della valorizzazione dei beni culturali ad una posizione di

Maria Cristina Lalli

primaria importanza in quello che è un fenomeno assai diffuso: lo sviluppo locale. Il patrimonio culturale, infatti, costituisce una sorta di DNA della comunità, in quanto memoria del passato ed eredità di conoscenze, ed è quindi necessario non considerarlo come un elemento separato dal contesto su cui viene ad incidere. Occorre, pertanto, considerare il territorio nella sua globalità, come insieme di passato e presente, di beni culturali e di paesaggio, di attività economiche e abitudini di vita. L’elemento essenziale che contraddistingue il fenomeno dello sviluppo locale è da ricercare nella capacità dei soggetti istituzionali locali di cooperare per avviare percorsi di sviluppo condivisi che mobilitino risorse e competenze locali. Nel programma elettorale della lista “Cascia città aperta” è evidente come ci siano proposte atte al miglioramento delle iniziative culturali e formative. Sono previste infatti collaborazioni con importanti conservatori ed università internazionali, con costruttori e restauratori di antichi strumenti musicali. Sarà inoltre istituita una commissione cultura , sarà redatto un regolamento di utilizzo e di gestione della sala polivalente, sarà proposta la realizzazione di una ludoteca, saranno organizzati appuntamenti a tema storico, culturale e sociale, rassegne teatrali , musicali e molto altro ancora. Dunque verrà messo in campo un protagonismo dei soggetti locali che favorirà lo sviluppo riuscendo ad attrarre in modo intelligente risorse esterne e permetterà di cogliere le opportunità che la globalizzazione dei mercati offrono alle nuove strategie di produzione di beni e servizi che valorizzino specifiche competenze e beni comuni. I beni culturali costituiscono una componente essenziale del territorio e del paesaggio, pertanto entrano a pieno diritto nel contesto antropico contemporaneo e ne rappresentano un dato, della cui esistenza non può prescindere neppure chi non voglia attribuirvi alcun valore dal punto di vista culturale.

Lista Cascia Città Aperta

Maria Cristina Lalli, (capolista) Gaetano Arcangeli, Giovanni Allegrini, Francesco Giustini, Alessandra Mattei, Alessandro Petrangeli, Fausto Del Frate.

Nuoto Per tutti, alla Piscina Comunale di Gualdo Tadino

18 aprile 2011

Bellissima giornata di nuoto a Gualdo Tadino alla Piscina Comunale in via Val Sorda, una

Matilde Sciarra ed il dolce sapore della vittoria

stupenda giornata di sport che ha visto come sempre il divertimento prevalere sopra ogni risultato gara anche se non sono mancate grandi soddisfazioni per i nostri piccoli atleti della propaganda Libertas Rari Nantes Perugia! Qui in breve quelli che sono stati i risultati conseguiti:

Gli esordienti hanno  6-7 anni ed i giovanissimi 8-9

25 delfino esordienti maschi –  1° Lini Filippo (Lib.RN PG) 2° Carusone Leonardo (tmc Foligno) 3° Rosini Matteo (Lib.RN PG)

25 delfino esordienti femm  – 1° Asmaron Weini (Lib.RN PG) 2° Carta Francesca (Lib.RN PG) 3° Bianconi Genny (Lib.RN PG)

25 metri delfino giovanissimi maschi1° Dozzini Nicolò (Lib.RN PG) 2° Nardella Matteo (Lib.RN PG) 3° Francescetti Matteo (Lib.RN PG)

25 delfino giovanissimi femmine1° Sciarra Matilde (Lib.RN PG) 2° Goracci Elisa (thebris) 3° Mancini Flavia (polisport Città  di Castello)

25 stile libero esordienti femmine 1° Asmaron Weini (Lib.RN PG) 2° Galassi Aurora (thebris) 3° Carta Francesca (Lib.RN PG)

25 stile libero esordienti maschi 1° Rosini Matteo (Lib.RN PG) 2° Lini Filippo (Lib.RN PG) 3° Tugliani Samuele (Lib.RN PG)

50 stile libero giovanissimi femmine1° Mancini Flavia (Polisport) 2° Sciarra Matilde (Lib.RN PG) 3° Goracci Elisa (thebris)

50 stile libero giovanissimi maschi1° Levantino Matteo (Spoleto nuoto) 2° Rossi Manuel (Bluteam assisi) 3° Cambiotti Filippo (Centro Nuoto Flaminio)

1° Classificata nei 4×50 stile libero giovanissimi misti maschi e femmine la staffetta con  Sciarra Matilde, Polidori Ilenia, Dozzini Niccolò e Pellegrini Marco

4×25 esordienti 1° classificata la staffetta con Carta Francesca, Asmaron Weini, Rosini Matteo e Lini Filippo e 3° la staffetta con Bianconi Genny, Nardella Alessia, Bernini Francesco e Vitella Tommaso

La nostra Società Libertas Rari Nantes Perugia nella persona del suo Responsabile di scuola nuoto settore propaganda ringrazia tutti gli allenatori: William Valente, Gaetano De Franco, Diego Parasecoli, Stefano Acciarri, Simona Moroni, Veronica Rizzuto e Chiara Mariotti per il loro impegno, la loro dedizione e il grande amore che sempre dimostrano ed hanno verso questi piccoli cuccioli.