Posts Tagged ‘gaspare’

Genovese: ”Nessuna somma disponibile per il parcheggio di Castelunuovo”

11 marzo 2011

Gaspare Genovesi

“Nella riunione tenuta a Castelnuovo dal sindaco uscente e vice ho dichiarato, e tuttora confermo, che non vi sono somme immediatamente disponibili per la realizzazione di un parcheggio, come dagli stessi detto e ribadito, dicendo che vi è una posta in bilancio che finanzia per 100.000 euro il parcheggio ed è coperta nel 2011 da circa un milione di euro. Contesto quanto sopra, poiché il milione di euro iscritto nel bilancio previsionale del 2011 non ha copertura certa, ma è scritto a bilancio “ previa alienazione di diritti patrimoniali”.
Ricordo che la stessa voce, nell’anno finanziario 2010, indicava un importo presunto di € 545.000, per il quale il Comune di Assisi non ha alienato alcun diritto patrimoniale.
Ricordo che il mio comunicato è firmato e non offende nessuno, ma chiede conto delle affermazioni fatte dall’uscente sul parcheggio in parola.
Su una cosa siamo d’accordo: che i fatti parlino più delle parole. A tal proposito, per quanto da me detto, posso portare come prova il bilancio di previsione esercizio finanziario 2011, redatto dal Comune di Assisi

Assisi, inaugurata la nuova sede del comitato elettorale Bartolini

25 febbraio 2011
Alla   presenza di numerosi supporters e simpatizzanti è stata inaugurata ieri in Assisi la nuova sede elettorale del candidato sindaco Giorgio Bartolini. All’incontro organizzato con l’attiva partecipazione di Elena Angeletti erano presenti fra gli altri:
Monica Brunori Lista Futuro per Assisi
Roberta Raspa Lista Futuro per Assisi
Mario Felici Futuro Per Assisi
Maurizio Fucchi Lista Bartolini
Gaspare Genovesi Lista Bartolini
Eraldo Martelli a capo della terza lista civica a sostegno di Giorgio Bartolini.
Numerosa anche  la presenza di esponenti dei partiti che formano il terzo polo, e di altri candidati.
Il comitato Bartolini ricorda a tutti gli amici che il candidato sindaco sarà a disposizione di tutta la cittadinanza per eventuali incontri suggerimenti e richieste presso la nua sede in
Assisi via Madonna dell’olivo 2 (Porta Nuova)

CITTA’ DI CASTELLO, PORTA SANTA MARIA TORNERÀ AL SUO POSTO

20 dicembre 2010

“La porta di Santa Maria presto sarà di nuovo al suo posto”: a dare la notizia è Gaspare Pierangeli, presidente della Consulta del Centro storico di Città di Castello, organismo che ha sostenuto la causa della porta lignea fin dal suo insediamento, “ritenendo” specifica Pierangeli “la restituzione di quello scorcio di mura al suo aspetto originario un’effige peculiare delle città che conservano l’antica cinta muraria”.

“Non è stato facile risalire al luogo dove la porta era custodita” sottolinea Pierangeli “da quando fu divelta dai cardini per i lavori di ripristino al torrione, minato durante la seconda guerra mondiale. Fino ad allora i battenti erano rimasti al loro posto, anche se più volte il torrione di Santa Maria corse il pericolo di essere distrutto, facendo la fine degli altri tre, sacrificati per rendere agevole la circolazione dentro le mura”.

Alvaro Tacchini, storico locale e ispettore onorario agli archivi per l’Umbria, ricorda come “fino agli anni Settanta del XIX secolo, il portinaio, un impiegato comunale, aveva il compito di chiudere i poderosi battenti durante la notte. Porta Santa Maria sopravvisse all’idea di sostituirla con una moderna barriera con cancellata di ferro nel 1872 e poi ad un’altra idea simile nei primi anni del Novecento. Gli allora sparuti cultori di patrie memorie e amanti dei monumenti impedirono che il piccone abbattesse uno degli emblemi medievali della città”.

L’altezza di ognuna delle ante è di cinque metri e quaranta, sono larghe un metro e quaranta, ciascuna pesa 650 chilogrammi. Risale al 1857 quando il falegname Giovanni Nicolucci la costruì e il fabbro Luigi Leomazzi forgiò i ferramenti. Il passaggio del fronte, durante la seconda guerra mondiale, rischiò di essere fatale a Porta Santa Maria, uscita indenne dalle demolizioni di altra natura a cui erano andate incontro nel 1861 porta san Florido, nel 1886 porta Sant’Egidio e nel 1912 porta San Giacomo. I tedeschi in ritirata la minarono e la volta dell’arco che sorregge il passaggio fu colpita. Il restauro del 1946 la mise in sicurezza, modificando alcune delle ampiezze, che oggi conserva, anche se la porta non fu più ripristinata.

“È probabile che a seguito dell’ultimo intervento sul torrione, i battenti non chiudano come una volta” aggiunge Pierangeli “ma la porta ha da tempo perduto la sua funzione difensiva per diventare una testimonianza della storia della città. Grazie all’Amministrazione comunale, la consulta ha potuto raggiungere questo importante obiettivo dal momento che il progetto è stato inserito nell’ambito del recupero del segmento di mura contiguo. L’interesse che suscitano le vicissitudini della porta travalica il significato puramente architettonico o scientifico: coloro ai quali ci siamo rivolti in questa fase istruttoria si sono dimostrati entusiasti di adoperarsi perché la porta tornasse nella sua sede naturale. In questo senso devo ringraziare Alvaro Tacchini e Donatella Bardassini per la disponibilità e, come consulta, crediamo che la restituzione di Porta Santa Maria sia un bel regalo di Natale per i tanti tifernati che amano la loro città”.