Posts Tagged ‘gatti’

A Silve di Armenzano (Assisi), “Giornata degli Amici Di Forza10”

7 settembre 2015

Immagine giornata amici di forza10FORZA10, uno dei più importanti brand a livello nazionale nel settore petfood, ha scelto Assisi, per la precisione Armenzano, per celebrare domenica 13, a partire dalle 10.30 la “Giornata degli Amici Di Forza10”, l’evento annuale che vede a raccolta gli amanti di cani e gatti che hanno a cuore la loro salute e benessere.

Nella splendida location dell’hotel residence Le SIlve di Armenzano, immerso nel parco naturale del Monte Subasio, i partecipanti avranno a loro disposizione alcuni dei massimi esperti di alimentazione e benessere animale che forniranno importanti informazioni basate anche sulle ultime ricerche dell’azienda, pubblicate in importanti riviste scientifiche internazionali, e il Vet corner, presso il quale potranno far visitare il proprio amico peloso.

Attività per i più piccoli, passeggiate con gli amici a quattro zampe e relax completeranno il programma della giornata. Per tutti i dettagli e per partecipare gratuitamente alla giornata consultare il sito: http://www.forza10.com

DIRITTO DI CITTADINANZA ANCHE PER I CANI NELLA NOSTRA CITTA’

30 gennaio 2014

LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA

caneE’ auspicabile ricreare un clima di civile convivenza, tra i cittadini, compresi anche proprietari di cani; riproponendo quali siano le regole di comportamento, nel reciproco rispetto.

Molto spesso dialogando con persone incontrate per strada o leggendo nelle cronache quotidiane dei giornali, emergono le lamentele da parte di cittadini, che mal volentieri, tollerano comportamenti irresponsabili dei padroncini di cani. (more…)

“Cantate e Sonate” apre al Cucinelli la stagione musicale

15 ottobre 2012

Gemma Bertagnolli

Martedì 16 Ottobre alle ore 21.00

L’Apertura della Stagione musicale 2012/2013 sarà affidata quest’anno al Soprano Gemma Bertagnolli, accompagnata dall’Ensemble AurorA, con la direzione musicale del violinista Enrico Gatti. L’Ensemble rileggerà alcune fra le pagine più belle del compositore cosmopolita G. F. Händel, scritte in occasione del Suo soggiorno “italiano” negli anni 1707/1710.

FONDAZIONE BRUNELLO CUCINELLI

Resp. Teatro Cucinelli – Via Giovine Italia, 1 06073 SOLOMEO – Perugia

Tel. 075 6970893 – 345.7182215  info: www.brunellocucinelli.it

e-mail: cristina.moretti@fondazionebrunellocucinelli.it

Questa ci mancava: Spunta una nuova tassa su cani e gatti

18 Maggio 2012

La proposta, già in commissione Affari Sociali della Camera, prevede che i Comuni possano istituire una tariffa per i proprietari di cani e gatti e finanziare così iniziative contro il randagismo. “I comuni  potranno  deliberare, con proprio regolamento, l’istituzione di una tariffa comunale al cui pagamento sono tenuti i proprietari di cani e gatti.

Nota di redazione: A quando la tassa sui figli? e sull’aria? Aspettiamo con trepidazione questo nuovo balzello.

Golosaria 2011, il Sagrantino dell’Agricola Romanelli giudicato il migliore in Italia

3 dicembre 2011

Devis Romanelli (al centro)

Erano in cento da tutta Italia a ritirare con orgoglio il premio “top hundred” a Golosaria, la rassegna di cultura e gusto di Milano. Due le segnalazioni in Umbria e tra di esse il Sagrantino Montefalco Docg 2007 firmato dall’azienda agricola Romanelli. I Top Hundred di quest’anno del Golosario, ovvero i 100 migliori vini d’Italia del 2011, sono stati resi pubblici dai giornalisti Paolo Massobrio e Marco Gatti durante l’evento enogastronomico da loro organizzato dove si accendono i riflettori sui migliori produttori artigianali d’Italia.

Per giungere alla selezione delle migliori 100 etichette, le degustazioni della redazione de Il Golosario sono migliaia ogni anno. Un lavoro enorme che ha permesso di scoprire le nuove dinamiche del mondo del vino, le attese, le speranze e le novità, senza fossilizzarsi sui nomi noti. A ritirare il premio per l’azienda montefalchese è stato il titolare Devis Romanelli, giovane di talento e passione che pone in cima ai suoi obiettivi la volontà di fondere metodo scientifico ed innovazione con la tradizione originaria della propria azienda. Un impegno costante teso a ricercare vini più attraenti e vibranti, dove dentro si respiri la terra dell’Umbria. Anno felice per il Sagrantino dell’agricola Romanelli che alla scorsa rassegna enologica internazionale del VINITALY ha ricevuto il Diploma Gran Menzione, comparabile ad una sorta di coppa del mondo dei concorsi enologici. “Il premio “top hundred” è una provocazione – hanno dichiarato Massobrio e Gatti – per dimostrare come in Italia ci sia una qualità diffusa in costante crescita. È un modo diverso rispetto alle guide, di conoscere il vino, che non può essere appannaggio solo di un centinaio di etichette. Con il nostro premio ne abbiamo evidenziate in dieci anni ben mille. Nel 2012 saranno diverse le iniziative per far conoscere la nostra Italia del vino, e quindi queste mille cantine eroiche, fatte di tanti giovani che segnano una direzione vincente per l’affermazione del vino italiano nel mondo”.

ABERRANTE E ILLEGALE LA PROPOSTA CAROCCI IN COMMISSIONE : LEGALIZZARE L’UCCISIONE DI CANI E GATTI

8 novembre 2011

che dite? si amano?

Dall”intervista rilasciata agli amici di Umbria TV, Francesca Ricci e Mirko Loche, risulta che il consigliere provinciale Giancarlo Carocci ha inoltrato in commissione una proposta di legge per rendere LEGALE l’uccisione di quei cani e di quei gatti che non si desideri più tenere nelle proprie case, e di tutti i cani presenti nei canili per consentire ai comuni il risparmio del loro mantenimento. Una proposta ignorante e assurda contro una legge blindata ma che rende il Carocci disumano. La Provincia di Perugia, tramite una nota del presidente Marco Vinicio Guasticchi, si dissocia dalle dichiarazioni rilasciate dal Carocci. La LAV plaude a tale presa diposizione della Provincia di Perugia ma chiede al Presidente Guasticchi di sapere in quale commissione il Carocci ha avuto l’ardire di presentare tale aberrante proposta, di conoscerne il testo integrale e di sapere a che punto è il voto in commissione. La LAV chiede l’immediato RITIRO della proposta in oggetto essendo questa in forte contrasto con ben 14 riferimenti normativi nazionali e le varie leggi regionali sul randagismo quale disciplina sui cani, i gatti e le strutture di ricovero per animali. Normative che riguardano la responsabilità e le competenze degli enti pubblici deputati al controllo e alla TUTELA degli animali. Fra queste ci preme ricordarne almeno 2 al Carocci:

– La Legge 20 luglio 2004, n. 189 “Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonchè di impiego degli stessi in combattimenti o competizioni non autorizzate;

– Gli Art. 544-bis, 544-ter,544-quater,544-quinquies,544-sexies, 638,672 del Codice Penale.

La LAV chiede, altresì, l’immediato ritiro di questa squallida, opprimente, fortemente ingiusta proposta che offende l’opinione pubblica nazionale ed è altamente diseducativa in un campo così delicato come quello della tutela degli animali – dove solo pochissimi fortunati vedono rispettato il loro diritto alla vita e alla non sofferenza – si impegna ogni giorno per il rispetto delle leggi vigenti e per l’ottenimento di nuove leggi in grado di rendere il rapporto umani e altri animali più bello, giusto, equo, pacifico, rispettoso dei diritti di tutti i viventi.

Graziella Gori – Responsabile LAV Perugia

Torgiano – La “biblioteca dei libri salvati” dedicata a LA CUCINA, L’OLIO E IL VINO.

23 settembre 2011

Il Comune di Torgiano,  in collaborazione con la Compagnia dei Tavernieri e dei Vignaioli
e l’associazione INTRA che ne è stata la promotrice, inaugura della nuova “biblioteca dei libri salvati” dedicata a LA CUCINA, L’OLIO E IL VINO.

Sabato 24 settembre alle ore 16.00,
presso la ristrutturata ex scuola elementare di Miralduolo, a Miralduolo

Orari biblioteca  “Rina Gatti”

lunedì:    mercoledì   venerdì   dalle 16 alle18

per info: Silvia Raspa 338/888 41 49

“se vuoi dare del tuo tempo libero per aprire la biblioteca, chiamaci”. La biblioteca è un bene prezioso e di tutti… partecipa anche tu. Il volontariato è una delle forme più civili dello stare insieme.

Mostra Civiltà Contadina di Domenico Santoni

Lunedì,  mercoledi, venerdi      dalle 16 alle 18

 info e prenotazioni gruppi (anche fuori orario)  Domenico Santoni al 349/09 59 838

Se vuoi anche tu partecipare a fare diventare questo posto, un posto unico in Umbria, partecipa alle attività, promuovi questa mostra didattica, portaci i bambini e gli adulti… vi aspettiamo.

Prossimi appuntamenti della Biblioteca Rina Gatti

 Sabato 22 ottobre 2011 Ore 18,00

 Presentazione dei libri

 “ Le tre fatighe” di Gian Paolo Migliarini

“L settimo gingillo” di Nello Cicuti

letture in vernacolo di brani con la presenza degli autori ,

sotto la conduzione di Sandro Allegrini dell’Accademia del Donca.

Sabato12 novembre 2011     Orario da definire

 Prima Presentazione del libro

 “Torgiano a Tavola : Ricette e Riti di un territorio”  di Rita Boini editore edizioni dell’Anthurum Sabato 3 dicembre 2011  Ore 16,30

Omaggio a Rina Gatti, la scrittrice di Torgiano che Arrigo Levi definì nel 2005 come “l’unica scrittrice contadina italiana” . I suoi racconti, le sue ricette … e tante altre cose.

Per informazioni ed approfondimenti

Giuseppe Bearzi – presidente A.P.S. INTRA
06066 Piegaro PG, Colle Baldo 40
tel 075 832563 – cel 334 9739364
http://www.intra-umbria.eu
giuseppe.bearzi@alice.it

Centro “Don Guerrino Rota” – Tra i progetti una struttura dedicata alle donne La Provincia si impegna a cercare fondi europei

12 marzo 2011

Laura Zampa

Un centro di eccellenza per il recupero di uomini e donne nel territorio spoletino che conta 6 sedi operative, una media di 150/170 ospiti, 45 operatori tra psicologi, psicoterapeuti, sociologi, pedagogisti ed educatori più 60 volontari che vi collaborano. Queste sono le cifre del Centro di solidarietà “don Guerrino Rota”, fondato nel 1975 dal sacerdote che gli ha dato il nome, come risposta al problema dell’emarginazione giovanile con particolare riferimento alle dipendenze da sostanze stupefacenti. Furono Don Guerrino Rota e Don Eugenio Bartoli che insieme ai primi volontari andarono a formarsi a Roma presso la scuola che, Don Mario Picchi, con il patrocinio di Daytop Village di New York, aveva avviato per formare futuri operatori. Ma l’auspicio è che questo Centro si possa arricchire al più presto di una struttura ulteriore, tutta dedicata alle donne (anche madri con bambini), separata da quella degli uomini (almeno nella fase di accoglienza) per offrire loro un luogo ed un tempo necessario per condividere errori, fallimenti, rabbia, sensi di colpa, dolore in un contesto di accoglienza, fiducia e non giudizio. Si tratta di un “Progetto per donne”, o meglio di una struttura che dovrebbe accogliere 7 ospiti che dovrebbe sorgere a Castel Ritaldi. Di questo ed altro ancora, ne ha parlato direttamente Don Eugenio Bartoli alla III Commissione consiliare presieduta da Luca Baldelli (Prc) e lo spunto è stato dato da una mozione presentata da Laura Zampa (Pd) avente ad oggetto “Sostegno al progetto: “Donne e dipendenza da sostanze stupefacenti, alcolismo, disagio psicologico, disturbi alimentari, madri con bambini” del Centro di solidarietà “Don Guerrino Rota” che ha ottenuto il voto unanime della commissione medesima. Il budget del progetto prevede un costo totale di 180 mila euro, e l’impegno della Provincia di Perugia, richiesto dal documento, è di “sostenere per quanto possibile la realizzazione di tale progetto e coinvolgere anche la Provincia di Terni in considerazione dell’alto numero di utenti provenienti da tutta la regione che usufruiscono attualmente dei servizi offerti dal Centro”. “La peculiarità di questo Centro – ha spiegato Bartoli – è la partecipazione delle famiglie nel cammino educativo e terapeutico dei giovani. Parallelamente alla crescita dei figli è essenziale che avvenga un processo simile nella sua famiglia, così che tutti possano ristabilire rapporti nuovi e responsabili, basati su una comprensione reciproca, sulla sincerità e sul rispetto delle proprie scelte di persone adulte”.

La Zampa nel suo intervento ha tenuto a sottolineare “il legame profondo che questo centro ha con il territorio. Il progetto illustrato ha la capacità di ramificare questa idea di umanità e sensibilità. Mi auguro – ha concluso – che si possano trovare all’interno della Provincia canali di diffusione dell’attività, la possibilità di reperire i fondi europei e collaborare con le scuole per far conoscere questa realtà”.
Disponibile a reperire fondi europei si è detta anche la dirigente della cultura, Stefania Gatti.  Per Luigi Andreani (Pdl) “la Provincia dovrebbe cercare qualcosa di strutturale, in termini di sostegno, che nel corso degli anni sia segno concreto e duraturo. Sulla modalità penserei ai fondi europei, oppure si può organizzare un ciclo di conferenze nelle scuole per raccontare le testimonianze dirette di coloro che frequentano il Centro prevedendo magari un rimborso spese”. Dello stesso avviso anche Daniela Frullani (Pd), Massimiliano Capitani (Pd) ed Edoardo Alunni (Pdl).

Foligno, convegno: “Democrazia e Cittadinanza per una nuova Europa”

18 novembre 2010

Convegno venerdì 3 dicembre 2010

ore 16 presso la Sala dell’Editto del Comune di Spello

Saranno presenti:

Mons. Giancarlo Perego – Direttore della Fondazione Migrantes

Prof. Roberto Gatti – Docente dell’Università degli studi di Perugia

La finalità delle conferenze di formazione promosse dalla Diocesi di Foligno nell’ambito del Progetto Cittadini del Mondo, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, è di fornire gli strumenti per attivare negli studenti, nei giovani, negli adulti, nei cittadini in genere, atteggiamenti di esperienza dialogica, di consapevolezza civica, di educazione alla mondialità, di rispetto per il creato, di una nuova cultura di pace e di impegno alla lotta alla povertà e all’esclusione sociale.

Gualdo Tadino, ancora polemiche sulla sicurezza stradale

1 ottobre 2010

Caro Direttore. questa lettera mi perviene da un rappresentante del territorio Gualdese: Mercoledi ho assistito all’ennesima dimostrazione di menefreghismo su un aspetto importante della nostra vita. Dopo 4 ore di Consiglio Comunale si trattava di discutere l’ordine del giorno presentato da Graciolini in data 24 giugno (già la solerzia con cui si discutono le questioni in consiglio comunale dimostra quanto attaccamento ci sia per le problematiche del territorio) e riguardante i ritardi sulla costruzione della Perugia Ancona. Da 5 anni sto seguendo queste problematiche pertanto speravo in un minimo di discussione visto che comprendono sicurezza stradale inquinamento e spreco di soldi pubblici. Prima della discussione c’è stato un fuggi fuggi generale da tutte le parti politiche Graciolini ha parlato due minuti (strano) della questione che nell’indifferenza generale è stata messa a votazione ed è stata unanime ma penso che chi ha votato nemmeno conoscesse la questione ma non apettava altro che alzare la mano prima possibile. E’ ignobile che le persone che abbiamo eletto si comportino in questa maniera. Scusate lo sfogo nei confronti di tutti i cittadini ma mi resta impossibile comprendere per quale motivo sia più importante dove si nasce che dove si muore. Sulla problematica delle nascite a Branca e quindi registrate sotto il comune di Gubbio sono intervenuti anche i morti con migliaia di interventi pubblicazioni sui giornali sulle televisioni ecc ecc. Invece quando la discussione riguarda la schifosa viabilità che si sta costruendo nel nostro territorio se ci sono 4 /5 interventi è già tanto cosa importa se moriremo contro una pianta che per legge dovrebbe essere protetta o come avvenuto oggi contro un guard rail o in tante altre situazioni pericolosissime.Cosa importa se fanno in maniera di costruire strade pericolose o inquinanti. Cosa importa se spendono soldi a destra e manca per errori da ragazzini dell’asilo tanto noi li vediamo e ce ne stiamo zitti come conigli. E pensare che ho speso molto inchiostro per sensibilizzare gli assessori comunali di Gualdo e Fossato ma è come parlare con il muro e ciò si riferisce anche alla precedente amministrazione di sinistra. Auguro a tutti di non incappare in un incidente mortale ma se dovesse avvenire avvertite il Padreterno che si è sbagliato a ritenere l’uomo l’animale più intelligente ma il più fesso.

Renzo Gatti

nota di redazione: risponde Mary Mancinelli

Caro Renzo, smettiamola di dare colpa al Padreterno, responsabilità e coscienza sono prerogative umane,  l’uso che se ne fà distinzione dei singoli, politici amministrativi e cittadini, presenteremo un disegno di Legge per quanti sordi e ciechi ai doveri già regolamentati ma persi o sotterrati in mille rivoli, così li renderemo comprensibili anche ai più “tardi”