Posts Tagged ‘gerardo’
24 agosto 2016

Opera di Gerardo Dottori al museo Guggenheim di New York
Ore 18.00 Visita guidata gratuita all’esposizione delle opere di Gerardo Dottori
ore 19.00 MASSIMO DURANTI Curatore della raccolta Gerardo Dottori Conversa con VIVIEN M. GREENE Senior Curator, 19th-and Early 20th-Century Art, del Solomon R. Guggenheim Museum di New York
Introduce TERESA SEVERINI Assessore alla Cultura, Turismo e Università del Comune di Perugia
Venerdì 26 agosto 2016 Salone di Apollo di Palazzo della Penna Via Podiani, 11 – Perugia
INGRESSO LIBERO
Tag:dottori, gerardo, guggenheim, new, perugia, severini, york
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
17 giugno 2014

Mercoledì 18 Giugno 2014 alle ore 18.30
nella Libreria del Cinema in Via dei Fienaroli, 31 (Trastevere) a Roma delle opere editoriali
L’ultimo Guardiano” di Maria Grazia Catanzani e Gabriel Villon De Montcorbier è un libro di grande impatto che fa sorgere più domande: dove sono finiti i simboli della cristianità? E soprattutto, l’Ultimo Guardiano riuscirà a proteggerli? L’opera si apre conducendo direttamente il lettore all’interno del libro.
Un uomo, Arthur, impreca in preda alla disperazione, poiché enigmi e misteri, da quando sono entrati nella sua vita, gli hanno profondamente cambiato l’esistenza. (more…)
Tag:catanzani, d'egitto, De Montcorbier, Gabriel, gerardo, grazia, guardiano, l'ultimo, Libri, lo russo, maria, roma, rosa, Villon
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
11 settembre 2012

Maria Rosi, Maria Rita Mantovani Cucchia, Vincenzo Gallitto, Vittorio Saladino, Ennio Radici, Elio Carletti
In una bella giornata di sole si è svolto domenica 9 settembre a Gubbio il 9° Convegno dell’Unci Cavalieri d’Italia della sezione di Perugia La giornata è cominciata nella bella e restaurata chiesa di Santa Lucia dove don Angelo Fanucci , assistente spirituale dell’associazione, ha celebrato la (more…)
Tag:brozzi, cacioppolini, cardile, carletti, casa, cavicchi, celso, censini, claudio, cucchia, cura, di, dionigi, elio, fioroni, gallitto, gerardo, giampaolo, gianni, Gianpiero, giuseppe, Giuseppino, gubbio, le delizie, lomurno, lucio, mantovani, marcellini, marcello, marchesi, marco, maria, mauro, minelli, moreno, onelio, paolo, pascolini, pasticceria, porta, quaranta, radici, ricci, rita, rosi, saladino, scura, sergio, sole, ubertini, unci, vincenzo, vittorio
Pubblicato su U.N.C.I. CAVALIERI D'ITALIA | Leave a Comment »
17 gennaio 2012
Allo scattare della Mezzanotte del 16 sino a giorno 20 in Sicilia è stato dato il via ad una grande blocco stradale di protesta dei mezzi pesanti. Il blocco nasce dalla volontà di un gruppo di Autotrasportatori denominato “i Forconi”, senza apparente collocazione politica, capitanato da Mariano Ferro (ex Mpa vicino a Lombardo) del quale fanno parte agricoltori, artigiani, allevatori, pastori e autotrasportatori. Il Movimento, pur continuando a dichiarare di non avere una particolare collocazione politica sembra che abbia ricevuto il pieno appoggio da Roberto Fiore, segretario nazionale di Forza Nuova, dal MRN di Scilipoti nonché dal presidente del Palermo Calcio Zamparini. La decisione di protestare è scaturita dal sensibile aumento del costo dei carburanti, dalla mancanza di regolamentazione dei pagamenti della committenza, al cartello imposto dalle compagnie assicurative e ad una rete infrastrutturale inadeguata. Per le stesse ragioni, assieme a loro, protesteranno anche gli autotrasportatori dell’Aias, con a capo Giuseppe Richichi, fermato oggi pomeriggio dalla Polizia di Stato con l’accusa d’interruzione di pubblici servizi essenziali. Il fermo è avvenuto ad Augusta (SR), dove Richichi avrebbe tentato di bloccare i mezzi di alcuni camionisti non aderenti allo sciopero. La protesta, che sta bloccando le principali arterie di collegamento regionali, sta producendo i primi disservizi in quanto inizia a scarseggiare il carburante. Vedremo nei prossimi giorni se verranno a mancare anche i rifornimenti delle derrate alimentari. Intanto a Catania si segnalano blocchi stradali e grande confusione nelle principali arterie del capoluogo compreso il casello autostradale di San Gregorio a quelli in entrata e in uscita di Messina, fino alla statale Palermo-Sciacca e agli ingressi delle raffinerie di Priolo e Gela e le strade che collegano la città all’aeroporto di Fontanarossa , i distributori di benzina chiusi quasi tutti stanno provocando gravi disagi alla popolazione.
“L’iniziativa in atto – commenta il presidente di Confagricoltura Sicilia Gerardo Diana – ha pesanti conseguenze sulle aziende agricole siciliane, sia in relazione alla deperibilita’ delle merci, sia ai problemi contrattuali derivanti dalla mancata consegna dei prodotti ortofrutticoli verso i mercati nazionali ed europei”. La protesta dilaga anche sui social media dove si grida al complotto oscurantista dei media nazionali e dove vengono diffuse notizie di un blocco totale di strade e aeroporti che non viene confermato da nessuna agenzia di stampa. Intanto i disagi e le tensioni fanno già registrare un ferito a coltellate in una lite a Lentini, nel siracusano.
Tag:confagricoltura, diana, ferro, fiore, forconi, forza, gerardo, giuseppe, mariano, movimento, nuova, richichi, roberto, scilipoti, zamparini
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
10 gennaio 2012

Gerardo Zei
14 – 28 gennaio 2012
Inaugurazione sabato 14 gennaio, ore 18.30 Studio d’architettura Rossi Falcinelli – Bastia, via Firenze, 115
Arte, architettura e jazz. Una quarantina di dipinti e alcune sculture, per suggellare la prima volta in Umbria di un giovane artista che si sta distinguendo nella storia dell’arte contemporanea. Miles Davis, Mingus, Chet Baker e John Coltrane sono solo alcuni dei grandi protagonisti del jazz che rivivono nelle tele di Gerardo Zei, accanto ai luoghi di questo genere musicale. Un collage di ambientazioni che crea vere e proprie città immaginarie
dal lunedì al venerdì ore 10.00 – 13.00 / 15.30 – 18.00 – Informazioni: tel. 075 8000577
Tag:architettura, Arte, bastia, falcinelli, gerardo, mostra, rossi, studio, zei
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Mostre | 1 Comment »
27 settembre 2011
Rubato uno dei dipinti del Santuario della Madonna delle Fontanelle in località Montecolognola a Magione. La scoperta del furto è avvenuta questa mattina durante un sopralluogo, richiesto dall’assessore alla cultura del Comune Giacomo Chiodini, per una verifica dello stato di conservazione di alcuni monumenti del territorio. Il gruppo di lavoro, costituito da Roberto Minelli, della Soprintendenza ai Beni architettonici e paesaggistici dell’Umbria; Giovanna Bacoccoli, della Soprintendenza Archeologica; don Augusto dell’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve; Stefano Picciafuoco, Comitato per Montecolognola, dopo aver effettuato il sopralluogo alla chiesa di Montecolognola, pregevole edificio che conserva al suo interno affreschi di Gerardo Dottori in gravi condizioni di degrado a causa di infiltrazioni provenienti dal tetto; ha proseguito, senza l’assessore Chiodini, il giro per l’accertamento dello stato di conservazione di alcuni monumenti del territorio comunale, raggiungendo la seconda tappa della visita: il Santuario delle Fontanelle. La porta, con evidenti segni di scasso, ha subito allertato gli studiosi che, entrati nell’edificio, hanno visto che uno dei due grandi dipinti, realizzati nel Settecento ai lati dell’altare e incorniciati da una ricca edicola di stucco, era stato tagliato e rubato. Il giro di ricognizione, che doveva toccare anche Collesanto ed Agello, dove altri edifici religiosi necessitano di interventi, è stato quindi interrotto ed i presenti si sono recati presso la locale stazione dei carabinieri per sporgere denuncia.
Il santuario, edificato nel Cinquecento, in un luogo di grande suggestione, è stato sempre oggetto di grande culto. Come altri edifici del Comune anche questo necessita di lavori di restauro, da qui le ricognizioni volute dall’Assessore Chiodini di cui la prima, effettuata nel mese di marzo di quest’anno, aveva visto la presenza dell’allora soprintendente Vittoria Garibaldi.
«Il furto del dipinto – fa sapere l’assessore Giacomo Chiodini – rappresenta una gravissima perdita per il patrimonio artistico del nostro territorio e conferma la necessità di una maggiore tutela non solo per quanto riguarda la manutenzione ma, anche, per la sua sicurezza».
Tag:bacoccoli, chiesa, chiodini, colognola, delle, dottori, fontanelle, furto, gerardo, giacomo, giovanna, madonna, magione, minelli, picciafuoco, roberto, stafano, tela
Pubblicato su 1 HOME PAGE, cronaca, Spiritualità | Leave a Comment »