Posts Tagged ‘gianluca’

LA GIUNTA DI TREVI PERDE I PEZZI : GIANLUCA TRIBOLATI, ADDIO CON POLEMICHE

28 gennaio 2016
tribolati

Gianluca Tribolati

A trevi la notizia  delle dimissioni  dell’assessore al bilancio Gianluca Tribolati  ha fatto subito il giro sul web creando in molti  incredulità  e suscitando diversi interrogativi.  Le consigliere Zappelli  e Crispignoli  del gruppo  Fare per Trevi si dicono sorprese per l’accaduto  ed esprimono la loro solidarietà  a Tribolati. “ È  stato  uno dei pochi  che ha saputo creare vero confronto e partecipazione  in seno alla commissione  bilancio pur nel rispetto delle diverse posizioni politiche , ha sempre accolto  le proposte presentate  dall’opposizione  e fornito chiarimenti  ogni volta  che gli sono stati  chiesti”.  “La diatriba creatasi fra l’ormai ex assessore Tribolati e la giunta di centro sinistra, sottolinea quanto quest’ultima, per ottusità politica ,si sia privata di una valida professionalità che era riuscita a create un dialogo costruttivo con l’opposizione, nell’interessi di Trevi “.   Esprimiamo pieno sostegno  e appoggio  alla decisione presa da  Tribolati concludono Zappelli e Crispignoli; “sicuramente  presenteremo  un interrogazione  per capire cosa ha spinto l’assessore  a tale scelta”.

I consiglieri di Fare per Trevi
Zappelli MariaCrispignoli Elisa

L’agnello ed il Lupo

31 marzo 2015

Lettera a Goodmorningumbria

Claudio Ricci

Claudio Ricci

L’integrità dovrebbe essere una virtù della quale dovremmo godere tutti, ancor più dovrebbe essere innata in chi si mette in prima linea decidendo di percorrere la carriera politica.

Purtroppo non sempre la scelta della carriera sembra fisiologica a quella che potremmo chiamare integrità morale. (more…)

Il segretario di un partito parcheggia al posto dei disabili, all’arroganza non c’è limite

18 settembre 2014

sediaApprendiamo che il segretario del maggior partito ternano nei giorni scorsi ha parcheggiato per lungo tempo la sua autovettura in un parcheggio per disabili mentre era invece intento a lunghe riunioni politiche con il senatore Gianluca Rossi ed il sindaco Di Girolamo all’interno di Palazzo Spada. Purtroppo per lui è stato casualmente smascherato dal suo acerrimo nemico giurato Francesco Bartoli che lo ha visto parcheggiare nel posto riservato ai disabili, esporre il dispositivo giallo che permette il parcheggio per i disabili, recarsi quindi da solo al Caffè Pazzaglia e ritornare in compagnia del senatore a Palazzo Spada. Questo è l’antefatto, adeguatamente documentato dal Bartoli tanto che anche il Messaggero di Terni ha pubblicato un bell’articolo con tanto di foto dell’autovettura del Delli Guanti nel parcheggio riservato ai disabili. Preme precisare che l’imputato (more…)

Terni: Uffici del Comune sono sezioni di partito?

7 luglio 2014

Lettera a Goodmorningumbria

procQuesto è l’ufficio di un dipendente comunale, precisamente della Divisione Affari Generali del Comune di Terni, ancora più precisamente del signor Enrico Piersanti, premetto che non ho motivi personali con il signor Piersanti, preciso che il personaggio del Comandante Che Guevara gode della mia simpatia, ma è del tutto fuori posto che un ufficio pubblico e in quanto pubblico di (more…)

Il Codacons denuncia i senatori per aver approvato l’emendamento sulle slot machine

20 dicembre 2013
I Senatori umbri che hanno votato a favore della legge, Gianluca Rossi, Nadia  Ginetti, Miguel Gotor

I Senatori umbri che hanno votato a favore , Gianluca Rossi, Nadia Ginetti, Miguel Gotor

Istigazione al gioco d’azzardo e concorso in lesioni psichiche. Con queste accuse il Codacons ha deciso di denunciare i 140 senatori di Pd, Sc, Ncd e Gal che hanno votato l’emendamento “grazie al quale il governo (more…)

MONGIOVINO: ANCORA MOLTE LE INIZIATIVE NEL MESE DI MAGGIO PER I 500mo COMPLEANNO DEL SANTUARIO

17 Maggio 2013

Un mese di maggio ancora ricco di iniziative a Mongiovino, sempre nell’anno del 500mo anniversario che ricorda il miracolo della moltiplicazione dei pani. Domenica scorsa il pellegrinaggio da Castiglione della Valle, l’unico ancora rimasto che si rinnova ininterrottamente da 500 anni, ha sopravvissuto a (more…)

Terni: Convegno del Comitato “Giù le mani dalle acciaierie”

25 ottobre 2012

Un convegno che servirà a rilanciare il dibattito sul futuro del polo siderurgico ternano a mantenere alta l’attenzione su una vertenza che è ancora aperta e per la quale l’intera comunità di (more…)

Snow Tracking al Parco Nazionale Delle Foreste Casentinesi Monti Falterona Campigna

24 febbraio 2012

Domenica 26 febbraio 2012

Escursione sulle tracce di animali selvatici, con ciaspole e sci escursionismo, nei boschi innevati casentinesi dall’Eremo di Camaldoli al Passo Fangacci (Poppi, Ar), accompagnati da Luca Fanelli.

Punto di ritrovo: Perugia ore 8.00 c/o Palasport di Pian di Massiano

Equipaggiamento: Set Racchetteneve e Sciescursionismo oltre a zaino, abbigliamento completo da montagna invernale, (occhiali, guanti, cuffia, ghette, etc). Cibarie e bevande – ferma stomaco e muovi gambe – ricambio vestiario completo.

Percorso: Dislivello 250 mt ca. – Distanza 10 km circa su strada forestale innevata chiusa al traffico. La salita è estremamente dolce, un’occasione per chi vuole cimentarsi con gli sci. La partecipazione all’escursione è libera ed implica la non responsabilità degli organizzatori per danni a cose e/o persone.

Per info:

Luca Fanelli 347-4553919 – Gian Luca Rossi 393-9452394

Prenotazioni entro sabato mattina:

Ciclismo Sport / SportLand 075-5052531

Noleggio ciasplole, sci e bastoncini.

 

 

POLITICA UMBRA: LE PAGELLE D’INVERNO

10 dicembre 2011

di Ciuenlai

Gianluca Rossi – Parlando di riforme ammette che in Umbria, in questi anni, si è un “po’” esagerato con le assunzioni (si parla di appena 2000 esuberi). Qualche maldicente lo chiama erroneamente sistema di potere, qualcun altro addirittura clientelismo. Niente di tutto questo. L’assessore ha chiarito che si tratta invece di un semplice ricorso agli “ammortizzatori sociali”. Domanda : Non è che adesso, anche per avere la Cassa Integrazione ci vuole la tessera del partito? E poi dice che era Berlusconi quello che le sparava grosse! Zero spaccato.

Comune di Perugia 1 – Aggiornamento dell’organigramma dei posti coperti nel capoluogo : “1 Sindaco, 10 assessori, 1 Presidente e due Vice del Consiglio Comunale, 10 tra Presidenti e vice di Commissione e adesso 5 assessorini nuovi, nuovi di zecca. Sarebbero ancora vacanti una ventina di posti da assessoruccio mio, di assessorotto tuo o di assessorettino nostro. Ma non verranno ricoperti. Raccontano, infatti, che nell’ultimo Consiglio Comunale alla domanda “chi è rimasto senza incarico”, nessuno abbia avuto il coraggio di alzare la mano. Erano già tutti iscritti al club dei “satolli”. 4 all’idea, 2 all’incarico del niente e zero agli incaricati del nulla.

Comune di Perugia 2 – Perugia è una città medioevale che rinnova le sue tradizioni. In passato fu Re, vassallo, valvassore e valvassino. Adesso è Sindaco Assesso, assessore e assessorino.

Giovanni Carnevali – Lo condannano a un mese di “lavori pubblici” per guida in stato di ebbrezza. Lui si dimette da Consigliere Comunale di Foligno, perché è “un atto doveroso” e dovuto agli elettori, nei confronti dei quali “bisogna tenere comportamenti che diano l’esempio”. I vari indagati del Consiglio Regionale avrebbero così commentato la notizia : “questo è proprio m’briaco”. Da uno a 10 voto duemila e cento.

Valeria Cardinali –“ L’assessore che tremare i muri fa” capita a Pontevalleceppi perché c’è da abbattere un tabacchificio, passa per Pila perché c’è da tirare giù una chiesa, va a Monteluce perché c’è da spianare un quartiere. Un brivido freddo sta attraversando i paesi. Sembra che, per precauzione, in alcune frazioni abbiano messo un cartello di avviso per l’assessore “abbiamo già abbattuto grazie”, in altre sarebbero state organizzate delle sentinelle di avvistamento, pronte a lanciare l’allarme : “Arriva la Cardinali, puntellate casa”. Dopo miss cemento è stata eletta, per acclamazione, Miss calcinacci 2011. Per dimostrarle che non ce l’ho con lei le alzo il voto, 3 e mezzo

Silvano Rometti – Rimette in pista il nodo di Perugia tentando disperatamente di agganciarlo alla possibile trasformazione in autostrada della E/45. E’ circolata la voce che i cantieri potrebbero aprire alla fine del 2012. L’unico ostacolo è il calendario Maja, che, per quella data, prevede la fine del mondo. L’evento potrebbe rimandare la pratica ad una nuova era e quindi di qualche secolo. “sempre prima de adesso”. Canzone Consigliata “Ancora?” 5

Bastia,l’Ente Palio a dialogo con il vescovo Domenico Sorrentino

8 dicembre 2011

Si è svolto nella propria sede nel centro storico di Bastia Umbra l’incontro dell’Ente Palio de San Michele con il vescovo monsignor Domenico Sorrentino, nell’ambito del calendario di incontri della visita pastorale ai cittadini che si concluderà domenica 11 dicembre. Il presidente dell’Ente Palio Gianluca Falcinelli ha presentato al vescovo le caratteristiche del Palio de San Michele, in particolare il forte coinvolgimento della popolazione giovanile sia durante la manifestazione di settembre sia nelle attività promosse nel corso dell’anno. È stata sottolineato che  la creazione del Palio è avvenuta grazie alla volontà dell’allora parroco Don Luigi Toppetti in occasione della nascita della Chiesa di San Michele Arcangelo, ricordando l’importante ricorrenza che verrà a cadere proprio nel 2012, con il rispettivo festeggiamento del 50esimo anno. Monsignor Sorrentino, da parte sua, ha evidenziato come il Palio sia un momento importante di confronto con le nuove generazioni e di educazione alla vita civile e sociale, secondo gli stessi principi voluti dal suo fondatore. Ha esortato pertanto a trovare occasioni di dialogo con i più giovani, dove spiegare i principi cardini del significato di competizione e sfida. Ad evidenziare questi obiettivi ha contribuito la lettura di un passo della Bibbia tratto dalla Prima lettera di San Paolo ai Corinzi (9, 24 – 27), in cui l’autore affronta il valore della corsa come strumento di crescita verso una meta. Nel brano biblico si comprende la modernità di San Paolo e il fatto che lui stesso probabilmente correva nello stadio o comunque praticava lo sport. Il passo diventa sicuramente significativo in rapporto ad una delle prove punteggio del Palio, la Lizza, staffetta corsa sul circuito della piazza la sera del 28 settembre, tra l’altro prima gara istituita nel lontano 1962.

 

AISER promuove il 2° Corso di Racchetteneve (snow shoes)

6 dicembre 2011

Programma:

6 Lezioni infrasettimanali teorico-pratiche

(in aula – Martedì dal 03.01.2012 – ore 19,15 -20,15)

presso: Ciclismo Sport – Via Settevalli, 193 Perugia

Argomenti : Cenni di Racchetteneve,- Cartografia, Orientamento e GPS – Itineralogia su ambiente innevato,  Meteorologia e Nivologia locale,  Medicina sportiva ed alimentazione

4 Uscite pratiche in escursione su neve  – Domenicali dal 08.01.2012 dove e quando c’è la neve

(Es. Monte Malbe – Monte Tezio – Subasio – Valsorda – Pian delle Macinare – Castelluccio, Forca Canapine, Terminillo,ecc.)

Agli iscritti è richiesto un contributo alle spese del Corso di € 50,00 (trasporti ed attrezzature escluse)

– Occorre essere Soci FIE

– Con condivisione delle spese sono riservati ai Corsisti posti sui pulmini degli Istruttori

– a tutti gli iscritti partecipanti verrà consegnato gratuitamente il libro “Racchetteneve facile”

– attestato di partecipazione – il pacco Soci 2012

Il NUMERO DEI PARTECIPANTI E’ CONTINGENTATO a n° 10 in ordine di iscrizione

il Corso è tenuto dagli Istruttori AISER-FIE: A. Becchetti, – P. Diosono

Per Informazioni ed Iscrizioni:

CICLISMO SPORT – telef. 075.5052531 – info@ciclismosport.it

Porzi Francesco – tel. 335.6633960 – info@aiserneve.it

Federazione  Italiana Escursionismo

 

 

Anche a Massa Martana grandi risultati per il tesseramento al PDL

8 novembre 2011

Gianluca Agnetti

In questa giorni si è concluso anche a Massa Martana il tesseramento al Popolo della Libertà. Soddisfazione viene espressa dai Coordinatori Gianluca Agnetti e Mellito Alcini. “Siamo in linea con il trend positivo che si è verificato non solo in Umbria ma in tutta la nazione. Il numero degli aderenti al partito per una realtà piccola come la nostra è significativo e questo ci rende orgogliosi. Il dato più confortante è l’alta adesione di giovani che ovviamente vedono, in questo nuovo corso politico avviato dal segretario Angelino Alfano, la possibilità di costruire un partito aperto al confronto, soprattutto per la scelta dei candidati, un partito che possa diventare degli eletti e non dei nominati dall’alto. In conclusione, il brillante risultato del tesseramento dimostra che il partito è vivo e che il popolo di centrodestra massetano spera ancora in un cambiamento di cui può e deve essere l’artefice, non dimentichiamoci che nelle ultime tornate elettorali il Popolo della Libertà si è confermato come primo partito a Massa Martana”.

Bastia – Anteprima della 49° edizione del Palio de San Michele

21 luglio 2011

Sono state le grandi proiezioni sulla parete esterna di un edificio di Piazza Mazzini a mostrare in anteprima il manifesto ufficiale della 49° edizione del Palio de San Michele di Bastia Umbra, che si terrà dal 17 al 29 settembre. La manifestazione è stata presentata domenica scorsa dal presidente dell’Ente Palio Gianluca Falcinelli e dal coordinatore Luciano Brugnoni, alla presenza del sindaco Stefano Ansideri, dell’assessore alla cultura Rosella Aristei e nel neo assessore Marco Fortebracci con delega ai rapporti con l’Ente Palio. A due mesi dall’inizio della sfida, la macchina organizzativa del Palio de San Michele è già operativa. Il programma ufficiale prevede, oltre agli appuntamenti fissi delle tre gare, Sfilate, Giochi e Lizza, un concerto di apertura per sabato 17 settembre, il tributo dei bandi di sfida ai 150 anni dell’Unità d’Italia e la seconda edizione del concorso fotografico “Palio…il dietro le quinte”, che lo scorso anno ha riscontrato grande interesse e qualità degli scatti fotografici. “Sarà un’edizione intensa, di preludio all’importante anniversario che toccheremo il prossimo anno con il 50esimo – ha evidenziato il presidente Gianluca Falcinelli – I rionali sono al lavoro già da mesi nella preparazione dei grandi spettacoli teatrali delle sfilate e nell’allenamento per le sfide sportive dei Giochi e della Lizza. Come Ente Palio ci siamo concentrati sulla strutturazione delle taverne cucina dei quattro rioni, sulla revisione dei regolamenti e sull’impianto generale organizzativo. Il Palio de San Michele sta crescendo molto anche sul piano comunicativo come dimostrano i numeri di quanti ci seguono sia sul nostro sito internet sia sui social network: 13.100 visitatori diversi in un anno nel sito internet, 20.905 visite in un anno e 249.360 pagine visitate in 1 anno. Inoltre sono oltre 1330 gli amici sulla pagina Facebook. Un ringraziamento particolare per questa serata di Anteprima desidero farlo al fotografo Aulo Piccardi, che con grande sensibilità e affezione supporta sempre le iniziative del Palio offrendo la sua professionalità volontariamente. È grazie a queste persone che la nostra manifestazione negli anni è riuscita a crescere e potrà ancora farlo”. Alla presentazione sono intervenuti i tre giovanissimi autori del bozzetto del Minipalio, Mattia Bastianini, Alessio Piergentili e Matteo Mariani, vincitori del concorso “Il Palio incontra la Scuola” e l’autore dello stendardo del Palio, l’artista bastiolo Giuliano Belloni. Una grande ala a simbolo del Santo Patrono caratterizza il bozzetto, ispirato ad un passo dell’Apocalisse. La particolarità dello stendardo dell’edizione 2011 sarà la pittura anche sul retro della tela con il richiamo ai festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Nella forma lo stendardo ricorda gli antichi stendardi medievali.

Irap, per il governo non va, e la Regione deve rivedere il DAP

19 Maggio 2011

Il Governo ha azzerato il provvedimento con cui la Giunta Regionale ha voluto caratterizzare il DAP prima e il bilancio poi e cioè la famosa riduzione dell’IRAP per chi assume nuovo personale. Nella foga di ridurre al massimo la portata di questo provvedimento e renderlo solo – come abbiamo detto nella discussione – una norma bandierina – sono andati oltre le disposizioni di legge e Costituzione e sono incappati nel cartellino rosso del Governo. Avevamo ragione noi a chiedere una misura più ampia che avrebbe dato maggiore beneficio alle imprese e non sarebbe incappata nel vizio di legittimità sollevato dal Governo. Da ciò che ci risulta gli uffici regionali avevano sollevato il dubbio ma la Giunta e la Presidente sono andati avanti ugualmente confidando, forse, nei buoni agganci con la burocrazia romana ma così non è stato e questo mette in evidenza ciò che ormai in tutta l’Umbria si dice e cioè che sono finiti i tempi in cui Maria Rita Lorenzetti con un viaggio a Roma risolveva tutto parlando con i direttori generali amici. Ora chiediamo che la Presidente venga subito in Aula e ci dica nella riunione di Martedì prossimo come vuole risolvere questo problema che scardina completamente l’impianto del bilancio 2011 dal momento che non ci risulta che vi siano accordi con il Governo su come superare il problema.

I Consiglieri: Fiammetta Modea  Portavoce opposizione – Raffaele Nevi   Presidente gruppo PdL Regione Umbria – Gianluca Cirignoni Presidente gruppo Lega Nord per l’Umbria

____________________________________

La legge, spiega una nota del Dipartimento di Palazzo Chigi per gli affari regionali, «è stata censurata nella parte in cui, nel prevedere agevolazioni Irap a soggetti passivi del tributo per l’anno d’imposta successivo a quello del 31/12/2010 e per i quattro anni successivi, si pone in contrasto con la normativa statale di riferimento, violando l’art. 117, comma 2, lettera e) della Costituzione». In pratica il Consiglio dei ministri contesta alla manovra sull’Irap predisposta da Palazzo Donini di essere entrata in una delle materie di esclusiva competenza statale. Lo Stato infatti, come recita la lettera e) del comma 2, ha legislazione esclusiva in «moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari; tutela della concorrenza; sistema valutario; sistema tributario e contabile dello Stato; perequazione delle risorse finanziarie».

___________________________________

La Regione tiene duro

«La  Regione Umbria  – spiega Franco Tomassoni, assessore al bilancio – non modificherà di una virgola una normativa  che prevede l’agevolazione dell’Irap per le imprese che assumono o stabilizzano i lavoratori,  incrementando l’occupazione a tempo indeterminato all’interno dell’azienda. La decisione del Governo di impugnare una misura che ha effetti certamente positivi sulle imprese che assumono e sull’intero sistema produttivo regionale è assolutamente incomprensibile, tanto più perché finanziata con risorse proprie della Regione e perché anticipa quanto previsto dalla recente riforma sul federalismo fiscale approvata dal Governo. D’altronde analogo provvedimento era stato adottato dalla Regione Piemonte nell’agosto 2010 senza che il Governo avesse avuto nulla da eccepire».

Ugl apre una nuova sede a Gaifana

9 Maggio 2011

“Saremo sempre più attenti ed impegnati nel sostenere il processo di rilancio dell’area appeninica” ha dichiarato il segretario regionale confederale dell’Ugl dell’Umbria Enzo Gaudiosi inaugurando  la nuova sede di Gaifana.

La nuova sede va ad aggiungersi a quelle già aperte nella provincia di Perugia, in tutto 9, attive ormai da anni che garantiscono l’erogazione di tutti i servizi connessi all’attività sindacale tra cui l’assistenza fiscale, la consulenza legale e quella assicurativa. Collocata nel centro di Gaifana, sopra all’ufficio postale, la struttura rappresenta un nuovo presidio all’interno di un territorio violentemente ferito, aperto per assistere i lavoratori, le loro famiglie e i pensionati in difficoltà. A loro sarà garantita massima assistenza dai sindacalisti dell’Unione Generale del Lavoro che saranno presenti dal lunedì a venerdì per l’intera giornata. “Con l’apertura della sede di Gaifana colmiamo uno spazio ritenuto sino ad oggi appannaggio di altri – dichiara il segretario Gaudiosi – Dovere di ogni sindacato è di radicarsi sul territorio, di difendere gli interessi della classi lavoratrici e dei pensionati. In una fase congiunturale così difficile con l’apertura di questa sede vogliamo lanciare un messaggio di fiducia e di investimento nell’intera area. E’ proprio in questi momenti che occorre prestare massimo sostegno e garantire vicinanza a quanti sono in cassa integrazione o alla ricerca estenuante di un posto di lavoro. Noi crediamo nelle potenzialità di questo territorio abitato da gente operosa, ricco di competenze e di conoscenze che possono tornare ad essere trainanti per la nostra regione”.

Ugl: Merloni, la Regione brancola nel buio speriamo che almeno il Governo non ceda alla retorica

Enzo Gaudiosi

Il destino della fascia appenninica legato alla vicenda del gruppo Merloni, le cui sorti sono ancora oggi appese ad un filo è stato al centro di un incontro negli uffici regionali tra l’assessore Gianluca Rossi e i sindacati per fare il punto politico sindacale su una delle vertenze più grandi d’Italia.   “Mi aspettavo risposte concrete dalla Regione, mi aspettavo che facesse chiarezza sulla vicenda Merloni in stallo, che avanzasse delle proposte efficaci. Invece quasi due ore di nulla. Quello che è emerso è che le contrapposizioni politiche e lo scarica barile delle responsabilità tra Regione e Governo prevalgono sull’interesse dei lavoratori” denuncia il segretario regionale confederale dell’Ugl dell’Umbria Enzo Gaudiosi . “Sconcerta che a tutt’oggi l’assessore Rossi convochi i sindacati per ricevere dalle parti sociali proposte ed un progetto di rilancio economico del settore. Se i sindacati devono fare la parte dei politici è bene chiarirlo subito. La Regione priva di idee su come procedere brancola nel buio più pesto e si limita a chiedere la condivisione dell’accordo di programma. Le nostre preoccupazioni riguardanti le prospettive degli stabilimenti della A. Merloni si stanno purtroppo concretizzando – sottolinea Gaudiosi – I soggetti iraniani e cinesi interessati all’acquisto dell’azienda che produce elettrodomestici bianchi non offrono garanzie sufficienti né sul piano industriale né su quello occupazionale. Un dato di estrema gravità. L’incertezza regna sovrana. Abbiamo ribadito all’assessore Rossi che dal mantenimento dei livelli occupazionali per tutti i lavoratori del gruppo non si può prescindere. Senza questa precondizione non ci possono essere margini di manovra. Se si procederà con smembramenti e spacchettamenti del gruppo e licenziamento delle risorse umane sarà evidente che le prospettive dello stabilimento Merloni e dunque di una parte importante e produttiva dell’Umbria saranno infinitamente negative assumendo dimensioni devastanti per la nostra regione e per il suo Pil. Abbiamo chiesto all’assessore di muoversi per ottenere subito la proroga della cassa integrazione che non è stata ancora firmata dal Governo. Siamo consapevoli che la cassa integrazione non possa essere la soluzione a questa grave crisi ma solo un aiuto momentaneo. Aiuto tuttavia necessario. La politica regionale è completamente ferma, speriamo che anche quella nazionale batta un colpo con il ministro Romani a Nocera Umbra e non si limiti alla solita retorica dando risposte concrete, corredate da piani industriali credibili”.

150° Unità d’Italia, Cirignoni (Lega Nord) non parteciperà

10 marzo 2011

Il capogruppo della Lega Nord, Gianluca Cirignoni fa sapere, con una nota, che non parteciperà, il prossimo 16 marzo, alla seduta del Consiglio regionale sulle celebrazioni dell’Unità d’Italia. Il motivo – spiega il capogruppo del Carroccio – riguarda la non condivisione della decisione “ di mettere a tacere i rappresentanti delle forze politiche che siedono in Aula”. Rimarcando il disaccordo anche sulla data (“doveva essere il 17”), Cirignoni evidenzia “il valore dei Ministri leghisti e degli stessi militanti della Lega che, anche in Umbria, da anni  stanno tra la gente cercando di cambiare democraticamente questo paese, dandogli una speranza per il suo futuro che si chiama federalismo”.

150° UNITA’ D’ITALIA:LIGNANI MARCHESANI (PDL) RISPONDE A CIRIGNONI (LEGA NORD)

10 marzo 2011

“Dispiace che il consigliere e amico Gianluca Cirignoni mi abbia eletto come bersaglio preferito

la prima coccarda tricolore conservata al Mueseo degli studenti dell'Università di Bologna

dei suoi strali contro l’Unità d’Italia. I verbali non mentono e se li avesse letti e avesse ascoltato le mie dichiarazioni in conferenza stampa avrebbe constatato che non solo non ce l’ho con lui, ma anzi ho sempre inteso tutelare il suo diritto al dissenso e alla sua possibilità di potersi esprimere sulla ricorrenza storica dei 150 anni”. Il consigliere regionale Andrea Lignani
Marchesani (Pdl) risponde alla nota del collega (Lega Nord) e precisa che “in quanto delegato in Ufficio di Presidenza anche per conto della Lega” si è sentito in dovere di difendere le sue posizioni “anche se non condivise”. Lignani Marchesani si dice inoltre dispiaciuto che Cirignoni abbia “tirato in ballo” nella nota le proprie dichiarazioni sulla resistenza umbra: “Amo le ricorrenze che uniscono – spiega -, come questa del 150esimo anniversario in cui tutti possiamo ritrovare le ragioni della nostra storia, i seguaci di Garibaldi ed i nostalgici dei Borbone, i federalisti e i cultori dello Stato centrale, i repubblicani ed i monarchici. Non mi piacciono le ricorrenze che dividono – sottolinea -, ed il 25 aprile è a mio modesto parere solo l’epilogo di una guerra civile combattuta da due minoranze”. Ma comunque credo che ci siano più ragioni di unità che di distinguo tra PdL e Lega Nord: Gianluca Cirignoni e i militanti leghisti sono invitati ai nostri banchetti di distribuzione dei Tricolori e saremmo lieti di averli
protagonisti con noi nella distribuzione spiegando magari alle nostre Comunità le ragioni del federalismo.

Tessile: maglieriste, un mestiere artigianale che piace ai giovani tutte assunte le 12 maglieriste formate da Confindustria

16 dicembre 2010

Hanno ritirato stamani l’attestato di partecipazione le 12 maglieriste che hanno appena concluso il loro percorso formativo per operatrici del comparto tessile organizzato da Sistemi Formativi Confindustria Umbria e finanziato dal Fondo Sociale Europeo nell’ambito del “Bando Occupabilità” della Provincia di Perugia.

Le giovani donne hanno già trovato un’occupazione nelle imprese che operano nel comparto e che da tempo fanno fatica a trovare profili professionali adatti alle loro esigenze produttive.

Nel corso di una conferenza stampa – stamani nella sede di Confindustria Perugia – l’assessore provinciale alla Formazione Giuliano Granocchia e il presidente del sindacato dell’Industria Tessile di Confindustria Perugia Gianluca Mirabassi hanno presentato i risultati del corso si è concluso recentemente dopo un anno tra lezioni in aula e tirocinio in azienda. Alla conferenza hanno partecipato, oltre alle allieve che hanno ritirato l’attestato, il direttore di Confindustria Perugia Aurelio Forcignanò e Nicola Modugno, coordinatore dei Sistemi Formativi di Confindustria Umbria che si sono occupati di tutti gli aspetti organizzativi e di gestione del corso.

“Siamo riusciti a mettere in campo – ha spiegato Granocchia – una formazione non solo di qualità, ma che offre occasioni di acquisire competenze professionali che non possono essere apprese nel normale circuito scolastico. Le offerte di lavoro giunte alle giovani maglieriste sono il frutto e la conseguenza di una formazione professionale accurata e soprattutto che risponde alle reali esigenze delle aziende”

Il percorso formativo, infatti, era stato progettato tenendo conto delle esigenze delle imprese tessili associate a Confindustria che avevano segnalato la necessità di formare alcune delle principali figure professionali di riferimento per il comparto come appunto maglieriste, rammagliatrici, rammendatrici che rappresentano un cardine per mantenere alti gli standard di qualità e di artigianalità tipici delle aziende umbre operanti in questo settore.

“Le nostre aziende – ha sottolineato il presidente Mirabassi – da tempo si sono rese conto che è una questione di fondamentale importanza, per mantenere elevati i livelli di qualità, competitività e artigianalità, realizzare iniziative volte a supportare il necessario ricambio generazionale delle maestranze aziendali che sono per noi pilastri della cui professionalità non possiamo fare a meno. La nostra regione è conosciuta nel mondo proprio perché capace di coniugare le qualità artigianali alle capacità innovative. La maglierista, oggiAggiungi un appuntamento per oggi, – ha aggiunto Mirabassi – è infatti una figura professionale altamente qualificata, con competenze specifiche su sicurezza e controllo qualità e capace di garantire la produzione di un capo di maglieria attraverso l’utilizzo delle più moderne tecnologie e di macchinari all’avanguardia”.

Proprio nella consapevolezza dell’importanza della formazione, nel 2006 è stato costituito il Polo formativo IN.TEX Umbria nato dalla collaborazione fra Imprese, Università, Centri di ricerca, Associazioni di categoria, Enti di formazione e Istituti scolastici e volto ad erogare percorsi formativi per la qualificazione professionale degli operatori delle imprese del settore.

Il corso per maglieriste è frutto anche di questa esperienza e vuole essere un primo esperimento per la formazione di altre figure professionali da inserire nelle aziende del comparto del tessile e dell’abbigliamento che hanno sempre più bisogno di figure altamente qualificate, con competenze specifiche su sicurezza e controllo qualità e capaci di garantire la produzione di un capo di maglieria attraverso l’utilizzo delle più moderne tecnologie e di macchinari all’avanguardia.

In programma con il Polo IN:TEX ci sono altri due corsi che interessano il settore: uno strettamente dedicato alla produzione e l’altro legato agli aspetti commerciali.