Una lunetta federiciana inedita, datata 1223 e raffigurante Federico II di Svevia che
riceve lo scettro gigliato dalla madre Costanza d’Altavilla, è stata scoperta da Carlo Bizzarri sul portale della chiesa di San Bartolomeo nel castello di Montecchio. Fatta oggetto di una pubblicazione a stampa, presentata questa mattina nella sala Fiume di palazzo Donini alla presenza del sindaco di Giano dell’Umbria Marcello Bioli, dell’Onorevole. Giampiero Giulietti, dell’assessore alla Cultura della Regione Fernanda Cecchini e del consigliere regionale Giacomo Leonelli, la scoperta rappresenta un fatto importante per il territorio e, soprattutto in virtù delle particolarità della rappresentazione, per la storia dell’Umbria. (more…)
Posts Tagged ‘giano’
LA REGIONE DISATTENDE GLI IMPEGNI PRESI CON LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DELL’UMBRIA
1 ottobre 2016RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Le Segreterie Territoriali e Regionali dell’Umbria di FILCTEM-CGIL, FLAEI-CISL, UILTEC-UIL esprimono un forte disappunto nei confronti della Regione per: Aver disatteso gli impegni presi il 9 Febbraio u.s. alla riunione con il Vice Presidente della Regione dell’Umbria e Assessore Dott. Fabio Paparelli, che alla presenza di Enel, delle Organizzazioni Confederali e di Categoria dell’Umbria e dei Sindaci dei territori interessati prendeva l’impegno di aprire con ENEL un confronto per discutere essenzialmente di piani e progetti di sviluppo per i siti umbri di generazione, prima di parlare di qualsiasi ipotesi di dismissione e/o ridimensionamento. (more…)
OLIO NUOVO PROTAGONISTA DE ‘LE DOMENICHE DELLA STRADA DEL SAGRANTINO
22 ottobre 2015
INTERO
OLIO
extravergine d’oliva
Monocultivar Moraiolo
È un olio opaco, non trasparente
che rimarrà così per molto tempo, caratteristica degli oli migliori.
Di sapore assai fruttato,
di colore verde intenso
e di gusto gradevolmente amaro
è ottenuto esclusivamente per
metodo Sinolea da olive della
cultivar Moraiolo
C’è spazio anche per l’olio nel ricco cartellone de ‘Le Domeniche della Strada del Sagrantino’. Il prossimo appuntamento,
Il 25 ottobre, è al Frantoio Petasecca Donati, a Bevagna, con l’evento ‘O-live: l’olio nuovo dal vivo’.
Al mattino, dalle 10, è prevista la visita agli uliveti e la raccolta delle olive, a seguire il pranzo agreste tra le piante e nel pomeriggio il trasporto dei frutti al frantoio per la frangitura e l’imbottigliamento dell’olio prodotto.
Prevista anche una degustazioni di olio nuovo e la consegna dell’attestato di partecipazione. Per informazioni e prezzi: info@ilfrantoiodibevagna.it, 0742.361900.
Il programma prosegue domenica primo novembre, a Giano dell’Umbria, nella sala Frà Giordano del Complesso monumentale di San Francesco, con la degustazione, guidata da un esperto sommelier, ‘Montefalco Sagrantino passito Docg & cioccolato’. Costo di partecipazione 7 euro.
Per informazioni su tutti gli eventi: info@stradadelsagrantino.it, 0742.378490.
L’evento, promosso dall’associazione Strada del Sagrantino e in programma fino all’8 novembre, è organizzato in collaborazione con cantine, frantoi e ristoranti associati, Associazione italiana sommelier e Fondazione italiana sommelier.
COOKING CLASS E MUSICA PER “LE DOMENICHE DELLA STRADA DEL SAGRANTINO”
10 settembre 2014Non si interrompono gli appuntamenti de “Le domeniche della strada del Sagrantino”, ricco cartellone dedicato all’enoturista che, fino al primo novembre, (more…)
FRANTOI APERTI A GIANO DELL’UMBRIA CON LA MANGIAUNTA
26 ottobre 2013La nona edizione della Mangiaunta, che si terrà a Giano dell’Umbria da sabato 2 a domenica 3 novembre, si presenta con un programma ricco di iniziative coinvolgenti che animeranno i frantoi pronti ad accogliere i visitatori in un clima di festa, musica e sapori.
Il primo weekend di Frantoi Aperti (www.frantoiaperti.net) apre dunque a Giano dell’Umbria con la Mangiaunta, tour del gusto nei frantoi per scoprire (more…)
ECCELLENZE UMBRE: I Weekend lungo la Strada del Sagrantino si fanno…diVini!
6 luglio 2013Durante tutta l’estate il turista, in visita nei borghi della denominazione Montefalco; Bevagna; Gualdo Cattaneo; Giano dell’Umbria e Castel Ritaldi, troverà un evento differente e stimolante ogni domenica. Dal 22 giugno al 27 ottobre cantine, frantoi e ristoranti associati alla Strada e aderenti (more…)
UN SUCCESSO LA GIORNATA ECOLOGICA SUI MONTI MARTANI
10 giugno 2013Domenica 9 giugno si è svolta la “Giornata ecologica” sui Monti Martani promossa da Federcaccia, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Giano (more…)
Elezioni 2013: Entra nel vivo la campagna elettorale a Giano: tre appuntamenti con i candidati Pd
5 febbraio 2013Sono tre gli appuntamenti organizzati dal circolo del Partito Democratico di Giano dell’Umbria in questa breve e intensa campagna elettorale per le elezioni politiche del 24 e 25 febbraio.
Sabato 9 alle ore 11.30 la giovanissima candidata Anna Ascani (la più votata alle primarie nel comune gianese) sarà a Bastardo per un incontro aperitivo con i ragazzi del territorio. Seguirà alle 13 un (more…)
Nuova luce per i centri storici di Giano e Montecchio
23 gennaio 2013Grazie ad un investimento di oltre 214 mila euro saranno istallate lampade a led di ultima generazione e valorizzati i principali monumenti. Lavori al via entro il mese di marzo.
Tecnicamente si chiama: “Intervento di efficienza energetica nella pubblica illuminazione in Giano capoluogo e frazione Montecchio”. In pratica è un intervento radicale di rifacimento di tutta la (more…)
SI CONCRETIZZA IL PROGETTO: “UN FRANTOIO PER CREMISAN”.
22 dicembre 2012Il 20 e 21 dicembre ha visto l’inaugurazione del moderno impianto per la molitura delle olive donato ai salesiani in Palestina grazie alla solidarietà di istituzioni e imprese italiane
Il Progetto “Un Frantoio per Cremisan” è nato in Umbria, per iniziativa della Ong VIS – Volontariato Internazionale per lo Sviluppo, e ha trovato il supporto economico ed operativo di alcuni Comuni ad alta vocazione olivicola della regione (Giano dell’Umbria, Spello e Trevi), di importanti imprese del settore che operano in Umbria e dell’Associazione Nazionale “Città dell’Olio”. (more…)
GIANO IN FESTA PER I 104 ANNI DI NONNA MARIA
10 gennaio 2012Giano dell’Umbria festeggia Maria Montioni, nata il 12 gennaio 1908. Il traguardo dei 100 anni non l’ha certo scoraggiata. E neppure la rottura del femore, che da 3 anni la costringe a letto. Lo spirito di nonna Maria è più forte degli acciacchi della vecchiaia e dell’infermità. E così, sulla soglia dei 104 anni, la famiglia Gubbini le fa orgogliosamente grande festa insieme a tutta la comunità! Maria nasce nel Comune di Castel Ritaldi nel lontano 12 gennaio 1908, cresce in una famiglia unita, dedita al lavoro e fortemente credente insieme alle sue 2 sorelle, Anna e Lucia. Nel marzo del 1932 incontra l’amore di Primo e con lui a Sant’Andrea, nel Comune di Giano dell’Umbria, cresce la propria famiglia forte dei valori tramandati dai suoi genitori e capace di farli sopravvivere con forza affrontando gli anni difficili della guerra, dei sacrifici e delle sofferenze che questa ha comportato. Ma oltre alle difficoltà, la vita in famiglia le ha regalato la felicità infinita di moglie, madre, nonna e bisnonna e quei valori che oggi sembrano avere il sapore di qualcosa di poco moderno agli occhi della nostra società ma che racchiudono il vero senso della vita. A chi pensa che ormai il suo cammino sia giunto al termine, la grintosa nonna conferma a malincuore di saperlo e di essere cristianamente pronta, ma non nasconde un certo dispiacere nel dover lasciare questa vita adesso che le sono offerte tutte le comodità per stare bene, lei che non ha dimenticato la casa senza elettricità né acqua, gli spostamenti a cavallo o in bicicletta! Riflessioni e ricordi preziosi raccontati a chi quotidianamente si prende cura di lei sia fisicamente che nello spirito: al figlio Filippo, alla nuora Giuliana e ai suoi 2 nipoti Giuseppe e Laura che si stringono intorno a lei con amore e devozione coscienti dell’inestimabile fortuna che hanno nel poterla avere ancora accanto e ascoltarla dispensare perle di saggezza, preziosi consigli e anche rimproveri! Per loro non vi è felicità più grande che vedere quella bocca senza denti aprirsi in un sorriso. La presenza di Maria nella loro vita è come il tetto della loro casa, rifugio e fortezza e soprattutto nella giornata di oggi gioia immensa per il traguardo raggiunto dalla loro amata “Marietta”.
IL 29 DICEMBRE SI RIUNISCE IL CONSIGLIO COMUNALE DI GIANO DELL’UMBRIA
28 dicembre 2011Ultima seduta dell’anno per il Consiglio Comunale di Giano dell’Umbria, che torna a riunirsi giovedì 29, alle 16 nella sala delle adunanze del palazzo comunale con nove punti all’ordine del giorno. Dopo le comunicazioni del Sindaco e l’approvazione dei verbali della seduta precedente, saranno portate in approvazione le due nuove convenzioni con la Società Sportiva Bastardo e il Tennis Club Giano dell’Umbria per la gestione degli impianti sportivi comunali nella frazione di Bastardo e a Giano capoluogo. Un punto molto importante riguarda la gestione della Farmacia Comunale di Giano capoluogo, che verrà affidata attraverso un apposito bando di gara, con l’obiettivo di implementare ulteriormente il servizio.
Il Consiglio è chiamato inoltre ad approvare una convenzione con la Curia di Spoleto per la gestione della Chiesa della Madonna delle Grazie e la concessione in diritto di superficie alla società Masterfil di una rata di terreno nella zona industriale di Colfumero, in cambio della manutenzione del verde di tutto il comparto.
Altro punto importante, il rinnovo della convenzione per il servizio Sit (Sistema informativo territoriale) dell’Unione dei Comuni e l’approvazione dell’atto di indirizzo per la gestione del ciclo dei rifiuti all’interno dell’Ati 3 Umbria.
GIANO DELL’UMBRIA – I SONIDUMBRA AD ARTE NEI CASTELLI 2011
18 agosto 2011Il 20 agosto il piccolo borgo di Castagnola di Giano dell’Umbria diventa “il paese che canta”.
Arte nei castelli 2011 è di scena a Castagnola il 20 Agosto con un’intera giornata dedicata alle tradizioni orali umbre: un appuntamento per ascoltare, ballare, suonare, cantare divenendo protagonisti attivi della nostra cultura regionale.
Nel pomeriggio saranno attive le “Officine delle tradizione”, veri e propri laboratori pratici aperti a tutti (anche principianti) dove verranno “scambiati” i saperi tradizionali appresi dai componenti di Sonidumbra nel corso della loro attività di studio e ricerca sul territorio.
Sono previsti stages e corsi pratici gratuiti per tutti coloro che vogliono vivere in prima persona la tradizione. Alle ore 15,30 inizierà l’incontro sulle principali danze tradizionali del territorio, che verranno poi ballate nel concerto serale; alle 17.00 uno stages sulle tecniche di accompagnamento al tamburello a cui seguirà un appuntamento aperto a tutti coloro che vogliono apprendere brani tradizionali e che hanno voglia di cantare, ma anche suonare con qualsiasi strumento tradizionale dall’organetto alla fisarmonica, dal mandolino alla chitarra.
Alle ore 21.00 il concerto “Festa a Ballo” del gruppo di ricerca e canto popolare Sonidumbra: un percorso musicale tra storie e ballate tradizionali che faranno da cornice alle danze insegnate nel pomeriggio, dove si potranno ri-ballare scotis, quadriglie,saltarelli.
La partecipazione di Sonidumbra ad Arte nei castelli del Comune di Giano si configura come una “tappa” della Carovana dei saperi tradizionali, dal progetto Umbria tradizioni in Cammino dell’associazione Sonidumbra stessa. Un progetto ambizioso che vede i componenti del gruppo attivo da più di 15 anni, impegnarsi nel territorio promuovendo aspetti delle culture tradizionali orali interagendo con gli informatori locali, gruppi tradizionali, il mondo accademico (Università di Perugia), il Comitato per la Promozione del Patrimonio Immateriale Italiano, istituzioni e il CEDRAV (Centro per la Documentazione e Ricerca Antropologica della Valnerina e dorsale appenninica umbra), partner del progetto. Un viaggio nel territorio umbro iniziato da qualche anno dove sono già stati realizzati itinerari specifici come La via del saltarello, Passioni, Natale TRA riti e TRAdizioni, Tradizioni di Maggio (Preci). Castagnola, per un giorno si appresta a diventare il paese che canta: con le sue piccole piazzettine all’aperto, dove riecheggeranno suoni di tamburelli, organetti e di canti ormai ricordi di infanzia, con i ragazzi del luogo già iniziati ai repertori tradizionali, con la partecipazione dell’intera comunità (Associazione pensionati di Castagnola) pronti a vivere questa esperienza in prima persona ma anche capaci di accogliere tutti coloro che vorranno intervenire. Non rievocazione, non riproposta nostalgica di maniera ma invece possibilità, occasione per rispolverare, riutilizzare, comprendere, provare, manipolare quegli strumenti usati dalla cultura del territorio per il divertimento, per comunicare, integrarsi e socializzare nella vita comunitaria.
“Unione dei Comuni”: nuovo esborso di soldi per i contribuenti !!
14 giugno 2011Un Presidente, un vice presidente, una giunta e 16 consiglieri, uffici propri ed un proprio apparato burocratico, ecco come si presenta l’Unione dei Comuni.
Un doppione dei comuni già esistenti, un altro ente pubblico che i nostri politici locali hanno creato nonostante le casse dell’amministrazione pubblica siano oramai a secco.
Degli 8 comuni che fanno parte dell’Unione dei Comuni solo tre superano i 5.000 abitanti e precisamente: Trevi 7.923, Gualdo Cattaneo 6.165, Montefalco 5.624, mentre Bevagna 4.956, Massa Martana 3.657, Giano dell’Umbria 3.457, Castel Ritaldi 3.116, Campello sul Clitunno 2.404 Sarebbe interessante accorpare tutti i comuni al di sotto dei 5.000 abitanti, così ce ne sarebbero il 70% in meno su tutto il territorio nazionale “L’Unione” avrà autonomia finanziaria con risorse proprie, con l’accesso ad eventuali contributi statali e regionali, e le competono gli introiti derivanti dalle tasse, dalle tariffe e dai contributi sui servizi ad essa affidati. Insomma una nuova mannaia sulla testa dei contribuenti che, probabilmente si vedranno aumentare le tasse, perché sono i contribuenti umbri che, con i propri soldi, sostengono le iniziative dei politici locali, i quali invece di snellire e razionalizzare la macchina burocratica tagliandone le spese, pensano bene di duplicarne gli uffici già esistenti. Relativamente al “Corpo Unico dei Vigili Urbani”, questa O.S. è antitetica per due aspetti: il sicuro aumento dei costi di gestione e mantenimento del “Corpo” con una sede unica, probabilmente a Bastardo, e la poca qualità del controllo del territorio visto gli attuali 31 operatori di Polizia che risultano essere assolutamente insufficienti a garantire tutte le necessità in un così vasto territorio, Kmq. 488,34 totali (Bevagna Kmq. 56,16 – Gualdo Cattaneo Kmq.96,79 – Montefalco Kmq. 69,34 – Campello sul Clitunno Kmq.49,82 – Castel Ritaldi Kmq.22,53 – Giano dell’Umbria Kmq. 44,43 – Massa Martana Kmq. 78,11 – Trevi Kmq. 71,16).
Assistiamo ai soliti annunci e proclami dei politici per la nascita di una nuova struttura pubblica, senza aver mai pianificato con tutte le parti sociali le questioni relative alle future condizioni di lavoro dei dipendenti ed al trasferimento delle funzioni della Polizia Locale.
L’UGL, ha forti dubbi sulla legittimità della costituzione del “Corpo Unico di Polizia Locale” per questo, la scorsa settimana, ha chiesto un incontro urgente con il Prefetto di Perugia che a dire il vero sembra prendere tempo. Forse poco interessato all’argomento?
Giano dell’Umbria, la piazza principale della frazione di Fabbri intitolata all’Unità d’Italia.
20 marzo 2011La pioggia battente, che ha accompagnato tutto il pomeriggio di giovedì 17, non ha impedito lo svolgimento della cerimonia di intitolazione della piazza della frazione di Fabbri all’Unità d’Italia. L’iniziativa, che apriva idealmente il lungo cartellone di eventi promosso dal Comune di Giano dell’Umbria insieme alle associazioni e alla Scuola, é stata spostata in parte nei locali annessi alla chiesa e si é comunque svolta secondo il programma: dopo la scopritura della targa e la benedizione da parte del parroco Don Giuseppe Iavarone ha preso la parola il Sindaco Paolo Morbidoni, il quale ha ricordato i valori del risorgimento e i capisaldi culturali e politici della storia d’Italia dall’Unità ad oggi, affidando un messaggio di speranza soprattutto alle generazioni più giovani, nel solco dell’esempio di gianesi che per questi valori ed ideali hanno immolato le proprie vite. Dopo il discorso del sindaco la Banda Musicale di Giano dell’Umbria ha eseguito alcuni brani intervallati da poesie e testi di autori risorgimentali letti dai ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Giano dell’Umbria. Hanno presenziato alla cerimonia anche il comandante della Stazione dei Carabinieri di Giano Vincenzo Auricchio e il dirigente dell’istituto comprensivo Giuseppe Sofia. Il programma dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia proseguirà con una presentazione di un libro molto intenso “9 maggio 1978: il giorno che assassinarono Aldo Moro e Peppino Impastato” che si svolgerà il 25 marzo prossimo presso la sala riunioni del Centro Sociale a Bastardo, alla presenza dell’autore Carmelo Pecora e con un incontro con i ragazzi delle scuole superiori e medie che si terrà il giorno successivo. Tutte le iniziative previste nei prossimi mesi sono pubblicate sul sito del Comune: www.giano.umbria.it.
ALL’ABBAZIA DI SAN FELICE, PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA PAROLA FATTA CANTO” DI MONS. GIUSEPPE LIBERTO
17 marzo 2011Sabato 19 marzo alle ore 17.00,
Abbazia di San Felice a Giano dell’Umbria
Prende il via la rassegna di canto corale sacro Giano inCanto II organizzata dal Coro San Michele Arcangelo di Giano dell’Umbria, il Comune di Giano e l’Arcidiocesi di Spoleto-Norcia. Di grande prestigio questo primo appuntamento che vede la presentazione del volume Parola fatta canto di Mons. Giuseppe Liberto, direttore emerito della Capella Musicale Pontificia Sistina. Dopo la prefazione del sindaco Dott. Paolo Morbidoni, il volume sarà introdotto dalle relazioni del prof. Carmelo Mezzasalma, docente di letteratura poetica e drammatica, di Don Giuseppe Costa, direttore della Libreria Editrice Vaticana che ne ha curato la stampa, e dello stesso Liberto. La presentazione sarà moderata dal direttore artistico della rassegna M° Michele Pelliccia ed intervallata da brani d’organo di Giuseppe Liberto eseguiti dal M° Gianluca Libertucci, organista della basilica di San Pietro in Vaticano.
Il testo rappresenta un vero e proprio vademecum per tutti coloro che si interessano di animazione liturgica e direzione di coro. Pierangelo Sequeri riferendosi al testo afferma che “la parola scritta fa vibrare corde di risonanza che accomunano lettori diversi: quello colto e professionale, quello di interesse e di affezione.” La rassegna proseguirà in giugno con due serate presso la Chiesa di San Francesco a Giano dell’Umbria in cui si darà spazio alle esibizioni corali, e con una celebrazione liturgica conclusiva presso l’Abbazia di San Felice presieduta dall’arcivescovo di Spoleto-Norcia S.E. Renato Boccardo.
GIANO DELL’UMBRIA, ANGELO ANTONINI CONFERMATO COORDINATORE COMUNALE PD
23 novembre 2010Anche il circolo del Partito Democratico di Giano dell’Umbria ha tenuto il suo secondo Congresso comunale, completando così la lunga fase di riorganizzazione del partito avviatasi con le primarie per l’elezione del segretario nazionale Bersani svolte lo scorso mese di ottobre. Oltre 40 persone hanno partecipato ai lavori che si sono svolti martedì 16 novembre nella Sala Ex Cre di Bastardo e che si sono conclusi con l’elezione del nuovo Consiglio direttivo e con la scelta dei due componenti del Circolo che andranno a comporre l’Assemblea provinciale, lo stesso Antonini e l’Assessore comunale Sante Graziani. Scontata la conferma nella carica di Coordinatore Comunale di Angelo Antonini che nel suo intervento introduttivo ha sottolineato “l’unità e la collaborazione” che ha sempre caratterizzato l’attività del Circolo di Giano sin dalla fondazione del partito Democratico e i risultati significativi conseguiti negli ultimi tre anni, come la vittoria elettorale alle amministrative, malgrado il clima difficile derivante dalla situazione politica nazionale e anche dalle fibrillazioni all’interno del centrosinistra e dello stesso PD.
Al Congresso ha partecipato anche il candidato alla segreteria provinciale Dante Andrea Rossi che ha espresso la volontà di superare la lunga fase di transizione in atto nel partito, riconoscendo i tanti problemi presenti sia a livello nazionale che regionale, ma ribadendo le ragioni fondanti del PD e le possibili e auspicabili declinazioni in salsa umbra. Dopo Rossi e Antonini, ha preso la parola il Sindaco di Giano Paolo Morbidoni che, nel denunciare il rischio dell’assuefazione al peggio presente oggi nel paese, ha indicato un percorso possibile dal basso fatto di allargamento della base del partito, mettendo al centro del dibattito la vera e propria emergenza legata alla condizione dei giovani e alla negazione della speranza che sta nelle politiche del centrodestra. Diversi e articolati gli interventi nel dibattito che ha preceduto la votazione. Ora alcuni passaggi strategici attendono il nuovo circolo. La composizione della Segreteria e la programmazione delle attività per questo scorcio di 2010, tra cui l’adesione alla grande campagna di mobilitazione lanciata dal Pd nazionale e la partecipazione alla manifestazione a Roma dell’11 dicembre.
“SMS GIANO INFORMA”, e il comune di Giano arriva sul vostro telefonino
4 novembre 2010Le informazioni principali del Comune direttamente nel cellulare: da oggi é possibile grazie al nuovo servizio di comunicazione via sms attivato dal Comune di Giano a favore dei propri cittadini. Il telefonino é certamente lo strumento di comunicazione più diffuso, familiare e di facile utilizzo, meglio di internet che richiede la conoscenza dell’uso del computer e anche di tutti i tradizionali mezzi di comunicazione. Ovviamente per accedere al servizio, completamente gratuito per l’utente, bisognerà registrarsi inviando al numero 3202041040 un sms specificando il tipo di informazione che si vuole ricevere. Per ora sono tre le possibilità offerte dall’Amministrazione Comunale: digitando “717 eventi” si riceveranno esclusivamente informazioni circa le principali manifestazioni culturali e ricreative che si svolgono nel Comune; digitando “717 servizi” si avranno notizie sulle principali scadenze, bandi e servizi dell’Ente, mentre con “717 news” si otterranno le notizie più rilevanti della città. Se invece si é interessati a ricevere le informazioni di tutte e tre le categorie (eventi, servizi e news) basterà inviare il messaggio “717 comune”.
Il comune di Giano é uno dei primi enti pubblici dell’Umbria a sperimentare questo nuovo servizio. Il Sindaco Paolo Morbidoni ne spiega le ragioni: “in un mondo pieno di informazioni il paradosso é che l’assuefazione ai media tradizionali rende sempre più difficile comunicare con i cittadini. Noi stiamo cercando di battere nuove strade (dagli sms, a Facebook, al nuovo portale internet di prossima attivazione) perchè riteniamo che il coinvolgimento degli utenti sia fondamentale per trasmettere informazioni. L’sms ha il carattere dell’immediatezza e della facilità di lettura. Ha poi il vantaggio di essere molto meno costoso di un invio postale, per cui soprattutto nel caso di eventi e manifestazioni rappresenta anche una fonte di risparmio per l’Ente.”